I n n o v a z i o n e. END of WASTE Recupero di SottoProdotto con IMPIANTO PIROLISI

Documenti analoghi
Perché scegliere un forno con pirolisi activeclean?

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Energia Sostenibile dal Fuoco

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

SPECIFICHE DEL SISTEMA

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

La simbiosi industriale nelle imprese cooperative dell Emilia Romagna 25 ottobre 2017

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

TERRE E ROCCE DA SCAVO

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

il nuovo modo di cucinare all aperto

energia Cos è? è un lavoro.

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

il nuovo modo di trasmettere calore

CONFINDUSTRIA VENETO. Il decreto ministeriale n. 264/2016 Regolamento sui sottoprodotti. Marco Armillotta Vicenza, 29 marzo 2017

Università degli Studi di Napoli Federico II

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

La produzione di biochar: dalla Terra Preta de Indio a oggi

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Come scegliere la tua stufa.

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine.

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

il nuovo modo di fare fuoco

una Nuova Rivoluzione i verde

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

Produzione di energia: le fonti

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Energia dalle Biomasse - Parte A

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Paola Ficco. Roma, 23 marzo 2011

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Fonti primarie, esauribili:

D.M. 13 ottobre 2016, n. 264

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

HOLDING POWER BIOLIQUID

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Situazione e prospettive

Percorso sull energia

Idrocarburi Saturi. Reazioni

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Energia dalle Biomasse - Parte A

PROCESSI TERMOCHIMICI

LAYMAN S REPORT. Introduzione

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Ing. Enrica Cattaneo

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

La gestione dei rifiuti

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

PLASTURGICA SWISS Via Calprino Paradiso Lugano ( CH ) Svizzera

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

Transcript:

I n n o v a z i o n e END of WASTE Recupero di SottoProdotto con IMPIANTO PIROLISI 1

Definizione di sottoprodotto La normativa italiana, accanto alla definizione di rifiuto, individua anche le condizioni in base alle quali una sostanza o un oggetto non sono da considerarsi tali, introducendo il concetto di sottoprodotto, che viene così descritto all'art 183 bis del D.Lgs. 152/06: "E un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell articolo 183, comma 1, lettera a), la sostanza o l oggetto, che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanze o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o sulla salute umana." E' preciso onere di chi ne ha l'interesse fornire tutti gli elementi atti a dimostrare la sussistenza contemporanea delle quattro condizioni sopra elencate, affinchè una data sostanza od oggetto siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. Definizione di rifiuto La normativa italiana, all art. 183 del D.lgs. n.152/06 e ss.mm.ii. definisce, riprendendo quanto indicato nella direttiva comunitaria 98/2008/CE: rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi; La definizione di rifiuto rimane quindi fondata, come con il precedente D.Lgs. 22/1997 (Decreto Ronchi), sul concetto del disfarsi, che costituisce la condizione necessaria e sufficiente perché un oggetto, un bene o un materiale sia classificato come rifiuto e, successivamente, codificato sulla base del vigente elenco europeo dei rifiuti (CER). Tale concetto è stato sancito anche dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, dove è stato specificato che "l ambito di applicazione della nozione di rifiuto dipende dal significato del termine disfarsi" (Corte di Giustizia, sentenza 18 aprile 2002, causa C-9/00). 2

COME FUNZIONA Elaborazione di progetto per la costruzione di un Impianto con processo termochimico della Pirolisi. La pirolisi è un processo di trattamento termico utilizzabile per lo smaltimento dei rifiuti. La PIROLISI, o distillazione secca, consiste nella decomposizione termica non ossidativa, cioè senza apporto di ossigeno, tranne quello già eventualmente presente nel rifiuto. Il processo avviene nel campo di temperature 400 800 C, e le molecole delle sostanze organiche vengono trasformate in elementi più semplici. I prodotti della reazione sono: idrocarburi solidi ( Char ): 20 30% in peso del materiale iniziale, a base carboniosa; liquidi: 50 60% in peso, con sostanze organiche quali alcoli, chetoni, idrocarburi condensabili; gassosi ( gas di pirolisi ): 15 30% in peso, costituito prevalentemente da idrogeno, monossido di carbonio, anidride carbonica, idrocarburi leggeri Sebbene le tre frazioni siano presenti come risultato del processo di pirolisi, è possibile incrementare la resa di una di esse, selezionando opportunamente le condizioni del processo quali: la temperatura finale di reazione; la velocità. di riscaldamento della biomassa; il tempo di residenza del materiale alla temperatura di reazione; la dimensione e la forma fisica della biomassa da trattare; la presenza di determinati catalizzatori. Il controllo della rapidità del processo permette di massimizzare nella reazione la formazione delle frazioni più leggere (liquidi e gas; pirolisi veloce, a temperature più elevate) o pesanti (char e liquidi: pirolisi lenta). La pirolisi è un processo che complessivamente richiede l apporto di calore dall esterno; tale energia è ottenibile per combustione di parte del gas di pirolisi. Le più comuni modalità di esecuzione del processo di pirolisi sono: la pirolisi convenzionale, a temperature moderate minori di 600 C, con moderati tempi di reazione; da cui si ottengono approssimativamente le tre frazioni in uguale proporzioni; la carbonizzazione, il più antico e conosciuto processo di pirolisi, che avviene a temperature comprese tra i 300 e 500 C. Da tale processo si recupera solo la frazione solida (carbone vegetale), per cui si procede in modo da minimizzare le altre frazioni; la fast pirolisi, a temperature relativamente basse (da 500 a 650 C), in cui le reazioni della gassificazione avvengono velocemente e con tempi di contatto brevi in modo da ridurre il riformarsi di composti intermedi, favorendo la produzione della frazione liquida fino al 70-80% in peso della biomassa in entrata; la flash pirolisi, realizzata in modo da mantenere gli stessi tempi di contatto della fast pirolisi, ma a temperature superiori a 700 C e con tempi di contatto inferiori ad 1 secondo, in modo da favorire la produzione di una frazione liquida intorno all 80% in peso della biomassa in entrata, ma con una variazione di composizione più ristretta. Praticamente con il processo di pirolisi si trasforma un combustibile a bassa densità energetica (3.000-4.000 kcal/kg) in un altro a più elevato contenuto energetico specifico (8.000-10.000 kcal/kg), riducendone di conseguenza i costi di trasporto. 3

LA PIROLISI NELLA STORIA DALL ANTICO EGITTO ALLE CARBONAIE Il processo di pirolisi è stato utilizzato sin dall antichità, in particolare vi sono testimonianze di come già nell antico Egitto esso venisse utilizzato per la produzione di carbonella dal legno, mentre in tempi più recenti si ricordano le carbonaie, ed in particolare le fiamme impiegate come allarme in esse, fiamme sviluppate mediante la combustione dei gas prodotti dalla pirolisi stessa, anche se bisogna precisare che nella carbonaia ci si trova in presenza di ossigeno, seppure in difetto rispetto a quanto necessario per una corretta combustione. 4

I FALSI CONCETTI di uso comune ITALIANO Un più recente esempio sono i forni autopulenti che ritroviamo nelle cucine delle nostre case e dove il processo pirolitico gassifica le incrostazioni grasse sulle pareti del forno facendole sparire per poi disperderle in aria all'apertura del forno. La pirolisi. Cos è e che vantaggi comporta? La pirolisi è un procedimento durante il quale il forno raggiunge circa 500 C. A queste temperature, ogni residuo di cibo o di sporco presente nel forno e sulle teglie viene polverizzato: in questo modo la perfetta igienizzazione di tutte le superfici è garantita ad ogni utilizzo. La pirolisi è davvero così vantaggiosa?pulire il forno con la funzione pirolitica è in assoluto il modo più facile, sicuro ed economico per avere ogni volta un forno perfettamente pulito e pari al nuovo, teglie comprese. È ecologica: non servono detergenti specifici o agenti chimici, dunque non ne rimane traccia sulle superfici interne, a differenza della pulizia tradizionale. È sicura al 100%: il forno è strutturato per smaltire il calore che si genera al suo interno, senza alcun rischio per chi lo utilizza né per i mobili della cucina circostanti. È autonoma: niente più fatica per pulire manualmente il forno, soprattutto se è posizionato sottopiano. È conveniente: un ciclo di pulizia pirolitica completo costa appena 80 centesimi 5

La pulizia con pirolisi è una tecnologia nuova? La tecnologia alla base della pulizia con pirolisi è diffusa già da alcune decine di anni in Europa; in Francia, ad esempio, l 85% dei forni venduti ha la funzione di pulizia pirolitica. In Italia siamo ancora molto lontani da questi livelli, anche se i pregiudizi su questa vantaggiosa funzione si stanno via via riducendo ed è per questo motivo che dobbiamo rifarci la..bocca! 6

Doctor Green 44122 Ferrara - Via Foro Boario, 8/C +39 0532 54464 - +39 0532 53247 innovationbuilding@doctorgreen.biz info@doctorgreen.biz www.doctorgreen.biz Sede Operativa 55016 Porcari Lu ITALIA Via Pacchioni, 19 +39 0583295756 Doctor Green - Descrizione edificio preassemblato 7