I Sistemi di illuminazione negli edifici intelligenti e la progettazione illuminotecnica avanzata Prof. Ing. Marco Frascarolo

Documenti analoghi
ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE NEGLI EDIFICI: LUCE PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

Gli edifici scolastici e l illuminazione degli ambienti

LUCE E AMBIENTI DI LAVORO SOLUZIONI LIGHTING E BENEFICI PER I LAVORATORI

prof.ssa Chiara Aghemo Dipartimento Energia Galileo Ferraris

L'efficienza resa conveniente

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

QUANDO LE PERFORMANCE INCONTRANO STILE E MODERNITÀ

CON SENSORE AUTODIMMER E DI PRESENZA INSTALLATO ILLUMINAZIONE AUTOADATTATIVA RISPARMIO ENERGETICO OLTRE 75%

Minerva. Home. La luce agisce sulle nostre emozioni in tutti i luoghi della nostra vita.

CON SENSORE AUTODIMMER E DI PRESENZA INSTALLATO ILLUMINAZIONE AUTOADATTATIVA RISPARMIO ENERGETICO OLTRE 75%

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

LA COMBINAZIONE PERFETTA DI LINEE RAFFINATE E PERFORMANCE

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

NUOVE TECNOLOGIE PER

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

L'ULTIMA GENERAZIONE DEGLI APPARECCHI A LED: PERFORMANCE E QUALITÀ PER LE SMART CITY

Flessibilità impianto

Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno

KNX DAY KNX e DALI, la soluzione intelligente

Architectural Brighter Lighting

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE

CoreLine High-bay G4: Qualità di luce superiore, altamente efficiente e affidabile.

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Comune di Gattinara (VC)

M01 Illuminazione. Franco Bua

CoreLine Stagna - La scelta ideale per passare ai LED.

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA

Tribunale. Nuova illuminazione nei corridoi. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente:

Arano apparecchio di illuminazione

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

IE Unità abitativa per RSA Agosto 2019

ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA

Modulare, semplice ed efficiente

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

luce dinamica Gestione della luce

Galleria BetaCenter Ferrara

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

Il volto smart dell illuminazione

SlimBlend rettangolare: prestazioni elevate e controllo avanzato

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA IV

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

Action. Caratteristiche. Distribuzione luminosa

INDICE INDICE... 2 DATI GENERALI Committente Tecnico Edificio... 3 NORME DI RIFERIMENTO Norme... 4 PREMESSA...

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

Presente in oltre 50 paesi con i suoi prodotti, l azienda propone soluzioni illuminotecniche per ogni tipo di contesto, dagli uffici, alle linee

LA GRANDE ILLUMINAZIONE PER LA LOGISTICA

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

LumiStone - Performance e ispirazione

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

Migliora la tua stazione di servizio con illuminazione intelligente

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

60 QUADRO SOSPENSIONE 60QS

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

workshop SORGENTI DI LUCE

Comunicato stampa. I nuovi prodotti Thorn saranno disponibili dal

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

Programma. Illuminazione e LED:

Efficienza energetica e illuminotecnica: un caso di analisi, realizzazione e valutazione del risultato. Ferdinando Girardi GEWISS Spa

LE NORMATIVE NEGLI IMPIANTI DI HOME & BUILDING AUTOMATION. Ing. Demetrio Nucara

2.4 Regolazione della temperatura di accumulo di DHW con collettore solare e generazione di calore

SlimBlend rettangolare: prestazioni elevate e controllo avanzato

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

LMS Quick. Caratteristiche. Split and Play. Richiamo scene 1,2,3 pressione tenuta: salvataggio nuova scena

SlimBlend quadrata: prestazioni elevate e controllo avanzato

Obiettivi:

ArenaVision LED gen2 - Per rendere possibili nuove esperienze negli impianti sportivi

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

REV0 - preliminare - ITA. Arredo urbano a LED. GARDA

ESTREMA FUNZIONALITÀ ED EFFICIENZA PER ESALTARE GLI AMBIENTI URBANI E OUTDOOR

Arano apparecchio di illuminazione

SEGNO DESIGN: LAPO GRASSELLINI

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

SISTEMA LINE Apparecchi da parete, soffitto e sospensione

La Progettazione di impianti specifici

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

Gli impianti di illuminazione stradale

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

Segno sospensione, plafone, applique, incasso e apparecchio da terra

Controllo dell'illuminazione wireless per un ambiente di lavoro ancora più piacevole

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

Crosa. sospensioni Plafoniere Sistema. Focus sulla gamma

Transcript:

I Sistemi di illuminazione negli edifici intelligenti e la progettazione illuminotecnica avanzata Prof. Ing. Marco Frascarolo

La luce e gli effetti sulla vita dell uomo Il progetto della luce naturale L integrazione luce naturale-artificiale Il progetto della luce artificiale Il concept illuminotecnico L integrazione con gli altri sistemi impiantistici Luce per fare (illuminare il compito visivo) Luce per disegnare lo spazio e gli oggetti Luce per unire Luce per dividere Luce diretta Luce indiretta Luce concentrata Luce diffusa Luce calda Luce fredda Luce bianca Luce colorata Luce statica Luce dinamica I componenti: le sorgenti I componenti: gli apparecchi I componenti: l elettronica Gli scenari luminosi per: la flessibilità funzionale NUOVE - il risparmio TECNOLOGIE energetico - NUOVI lo spettacolo STANDARD - la sicurezza

La luce e gli effetti sulla vita dell uomo: scandisce i ritmi di vita e le attività dell uomo modifica le condizioni psico-fisiche dell uomo definisce codici di comunicazione determina il livello di interesse verso il mondo esterno conferisce tridimensionalità al mondo esterno

Il progetto della luce naturale Edificio per civile abitazione: differenziazione dei prospetti in funzione dell esposizione e delle funzioni

Il progetto della luce naturale non e vero che massimizzare la disponibilità di daylight voglia dire massimizzare i benefici possibili problemi legati ad un incontrollato ingresso di luce naturale in ambiente: surriscaldamenti in periodo estivo necessità di sistemi di condizionamento fenomeni di abbagliamento necessità di sistemi di schermatura disuniforme distribuzione di luce naturale in ambiente necessità di ricorrere all illuminazione artificiale insorgenza di discomfort visivo e termico maggiori consumi energetici e costi di gestione

Il progetto della luce naturale Variazione dei livelli di luce naturale su un piano orizzontale esterno in una giornata tipo

L integrazione luce naturale-artificiale Contributo della luce naturale al variare della forma dell edificio e della disposizione delle finestre

Il progetto della luce artificiale: obiettivi Integrazione con la luce naturale finalizzata al contenimento dei consumi energetici ed all ottimizzazione del comfort visivo in tutte le stagioni e le ore del giorno Esaltazione delle caratteristiche morfologiche e di spazialità dell edificio, attraverso un corretto equilibrio tra luce diretta sui compiti visivi e luce indiretta diffusa dalle superfici dell edificio Equilibrio delle luminanze nei singoli ambienti e nell intera abitazione finalizzato al massimo livello di comfort per gli utenti e ad evitare fenomeni di abbagliamento Elevata resa cromatica e tonalità adeguata alle attività ed all interazione con i materiali di finitura e con gli arredi Semplicità di gestione dell impianto, delle accensioni e delle regolazioni Possibilità di riconfigurare le accensioni in caso di divisione futura degli spazi diversa rispetto all attuale, senza dover intervenire sul cablaggio: utilizzo di sistemi di alimentazione elettronica tipo Dali, standard adottato dalle principali case costruttrici

Il concept illuminotecnico Concept illuminotecnico: - Giardino privato sul Tevere - Giardino Ambasciata del Belgio c/o Santa Sede Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica)

Il concept illuminotecnico Concept illuminotecnico Facoltà di Architettura RomaTre Complesso ex- Mattatoio NUOVE TECNOLOGIE Progetto: - NUOVI Ing. Marco STANDARD Frascarolo (Fabertechnica)

Integrazione con gli altri sistemi impiantistici Appartamento al Celio - Roma Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica)

Luce per fare (illuminare il compito visivo) Piano orizzontale Piano orizzontale/verticale

Luce per disegnare lo spazio Progetto di Illuminazione: Facoltà RomaTre c/o ex- mattatoio NUOVE TECNOLOGIE Progetto: - NUOVI Ing. Marco STANDARD Frascarolo (Fabertechnica)

Luce per disegnare lo spazio Progetto di Illuminazione: Facoltà RomaTre c/o exmattatoio Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica)

Luce per disegnare gli oggetti Mostra Novecento c/o Scuderie del Quirinale Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica) Resa plastica dell opera in relazione alla direzione di provenienza della luce. Tratto dal Manuale di Progettazione Illuminotecnica Mancosu Editore Curato da Ing. Marco Frascarolo

Luce per unire Appartamento al Celio - Roma Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica)

Luce per dividere Ambiente fortemente chiaroscurato

Luce diretta indiretta: schemi applicativi Diretta Diretta - indiretta Diretta - indiretta Utilizzando lo stesso tipo di apparecchio Utilizzando apparecchi differenti Tratto dal Manuale di Progettazione Illuminotecnica Mancosu Editore Curato da Ing. Marco Frascarolo

Luce diretta indiretta: una realizzazione Illuminazione indiretta Illuminazione diretta-indiretta NUOVE Illuminazione TECNOLOGIE diretta - NUOVI STANDARD

Luce concentrata Luce diffusa Luce concentrata Luce diffusa

Luce calda Luce fredda Luce calda NUOVE TECNOLOGIE - Luce NUOVI fredda STANDARD

Luce bianca Luce colorata Luce bianca Luce colorata

Luce statica Luce dinamica Luce dinamica Luce statica

La luce dinamica nella pittura di Monet Sole del mattino, Armonia in blu Luce del mattino, Armonia in bianco Giornata di sole, Armonia in blu e oro Giornata grigia, Armonia in grigio Claude Monet La Cathédral de Rouen ( porta principale)

Luce dinamica colorata

Luce colorata: sistema di regolazione e controllo

I componenti: le sorgenti per la luce dinamica

I componenti: la scelta degli apparecchi Livello di flessibilità in relazione al tipo di ottica Modalità di installazione

I componenti: l elettronica Reattore elettronico per fluorescenti Convertitori DALI Dimmer

I componenti: il sistema di controllo

I componenti: il sistema di controllo Dimmer universale DIM-1DIMU4 Dimmer stand-alone cls-c6m Processore din-ap3 Tastiere c2n-cbd-e_comp

I componenti del sistema di controllo: i tastierini Dimensioni contenute Pulsanti serigrafabili Monitoring degli scenari Finiture Custom Scenari Prefissati Scripts (macros), Sequenze

Il sistema di controllo: perché utilizzarlo? Consente una gestione dinamica dell illuminazione attraverso la definizione di sequenze di scenari Consente una regolazione della luce artificiale in funzione delle condizioni di luce naturale, con conseguente abbattimento dei consumi energetici Rende il sistema facile da usare anche se le variabili da controllare sono numerose Consente la gestione a distanza e/o temporizzata delle accensioni/regolazioni Consente di sostituire gruppi numerosi di interruttori multipli con un tastierino unico di controllo preset-scene

Gli scenari luminosi: per la flessibilità funzionale La regolazione dell intensità NUOVE TECNOLOGIE luminosa sopra - NUOVI un tavolo STANDARD da pranzo

Gli scenari luminosi: per la flessibilità funzionale

Gli scenari luminosi: per il risparmio energetico UNI EN 15193:2008 La regolazione individuale del flusso sul posto di lavoro Permette ulteriori risparmi energetici tra lo 0% e il 40% Migliora il comfort dell illuminazione sui luoghi di lavoro L illuminazione dinamica La variazione automatica del livello di illuminazione, della direzione e del colore della temperatura nel corso della giornata è denominata «illuminazione dinamica» ed ha lo scopo di ottimizzare gli effetti biologici non visivi. Per un'installazione dell'illuminazione dinamica, il carico di illuminazione installato totale è superiore a quello di un sistema di illuminazione non dinamico. Tuttavia, questa illuminazione generalmente non è utilizzata al valore massimo per lunghi periodi.

Gli scenari luminosi: per il risparmio energetico UNI EN 15193:2008 La regolazione individuale del flusso sul posto di lavoro In un ufficio le attività possono per esempio prevedere le operazioni di lettura e scrittura, il lavoro su PC, l'uso delle stazioni di lavoro CAD e le discussioni con colleghi o visitatori. Se per ciascuna di queste differenti attività, si può attivare un'illuminazione specifica (spesso controllata a distanza), parliamo di "impostazione della scena. Per l'impostazione della scena, le differenti impostazioni non sono mai usate nello stesso istante, quindi non si utilizza mai la potenza installata totale. Per il calcolo della potenza effettivamente utilizzata nel corso di una giornata o di un anno è necessario prevedere l'uso medio di ciascuna impostazione differente per ciascuna attività specifica.

Gli scenari luminosi: le movimentazioni motorizzate Regolazione di sistemi di controllo della luce naturale

Gli scenari luminosi: le movimentazioni manuali Sistema per l aggancio e lo scorrimento degli apparecchi a sospensione per l illuminazione diretta. Progetto di Illuminazione: Padiglione 2b - Facoltà RomaTre c/o ex- mattatoio Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica)

Gli scenari luminosi: le movimentazioni Padiglione 2b - Facoltà RomaTre c/o ex- mattatoio Progetto: Ing. Marco Frascarolo (Fabertechnica)

Gli scenari luminosi: per la sicurezza Integrare il controllo luci e la sicurezza per creare azioni di disturbo ai ladri e garantire il funzionamento di eventuali telecamere Ricreare il normale utilizzo per simulare la presenza delle persone Pulsanti Panic Mode

Gli scenari luminosi: per l accoglienza (welcome) Si accendono le luci secondo scenari predefiniti Viene attivata l aria condizionata Vengono disattivate le luci di sicurezza Viene attivata la diffusione sonora

Gli scenari luminosi: per l home theatre Quando il film inizia Si attiva lo scenario luci Proiezione Si chiudono le tende Gli altoparlanti fuoriescono dal soffitto

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo In collaborazione con l ing. NUOVE Andrea Tamagnini TECNOLOGIE - Divisione - NUOVI Progetti STANDARD Crestron Italia

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Gli scenari luminosi: per lo spettacolo

Prof. Ing. Marco Frascarolo Docente di Illuminotecnica c/o Facoltà di Architettura RomaTre http://www.architettura.uniroma3.it Coordinatore della Didattica c/o Master in Lighting Design Università Sapienza http://www.masterlighting.it/ Responsabile Scientifico del settore Lighting della Società Fabertechnica http//www.fabertechnica.it Membro del direttivo AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e Presidente della Sezione Territoriale Lazio-Molise http://www.aidiluce.it/ Direttore sezione architettura del Laboratorio Interdipartimentale Fisica Tecnica http//www.lift.uniroma3.it/