La Fauna del Parco del Taburno

Documenti analoghi
SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

La Fauna del Bosco di Foglino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

I RETTILI della BASILICATA

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA

Gli uccelli del Parco

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Il Rifugio Alpino Castellonchio è situato al interno del complesso demaniale Giogo-Casaglia, uno

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Temperato freddo con estate calda

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

lista avvistamenti Darsena

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

La fauna associata ai microhabitat CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: GUIDA AL RILIEVO DEL VALORE ECOLOGICO

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Gruppo di lavoro. Studio Helix Associati Piano faunistico Parco Naturale del Conero 1 di 268

3.7 La vegetazione del Comune di Valbrona

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli.

opteryx Ornitologia per ragazzi Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU BirdLife Svizzera

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

La Montagna Bellunese

Località Isola della Cona

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

LEGGI REGIONALI SULLA TUTELA DELLA PICCOLA FAUNA

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

Monitoraggi ornitologici

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ

UN AIUTO A CHI CI AIUTA

Status ed ecologia dell Aquila reale nell Appennino centro meridionale. foto di Francesco Culicelli

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

Attività di Inanellamento

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS)

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Tab. 1 Struttura dell habitat nell intorno dei transetti

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DI FLORA, VEGETAZIONE E HABITAT NELLA RISERVA NATURALE MONTAGNAYES. Luisa Perona

Proposte di birdwatching in Puglia e Basilicata (per adulti e famiglie)

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti

3. Definizione del quadro ambientale di riferimento di ogni comparto a villa con Parco

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

I VERTEBRATI ITALIANI

7 CONGRESSO NAZIONALE

LA BIODIVERSITÀ. Liceo Scientifico A. Volta Spoleto

Progetto Guarda che Nido

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Cernusco sul Naviglio: il Parco Nord-Ovest

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Emanuele Stival ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA: RISULTATI PRELIMINARI ( )

Azienda Faunistico Venatoria CANOSSA. Indice. 1. Premessa Stima delle specie presenti... 3

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI RELAZIONE FAUNISTICA

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

MONITORAGGIO DELL AVIFAUNA NIDIFICANTE

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2)

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

AGRICOLTURA E BIODIVERSITÀ: UN BINOMIO INSCINDIBILE E FRUTTUOSO NEL PARCO DEL TICINO

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

DENOMINAZIONE : PLIS Balossa. SUPERFICIE : 140 ha. PROPRIETA : prevalenza privata TIPOLOGIA PREVALENTE:

GARDEN Componenti per casa e giardino

Parco Regionale del Monte Subasio. Uomo, ambiente e gestione sostenibile

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

MONITORAGGIO FAUNA ED ECOSISTEMI CARATTERIZZAZIONE ANTE - OPERAM

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

RELAZIONE FAUNISTICA

Gli uccelli degli ambienti aperti

ABRUZZO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

Evento Finale del Progetto:

BECCACCIA Scolopax rusticola

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

SENATO DELLA REPUBBLICA

Studio sulla zoocenosi ed i potenziali impatti

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

Transcript:

La Fauna del Parco del Taburno Introduzione La flora e la fauna dal Parco Regionale del Taburno Camposauro sono tra le più varie della Regione. È facile incontrare, lungo i rigogliosi sentieri del Parco, varie specie animali, tra cui il cinghiale, la volpe rossa, la lepre, il fagiano, lo scoiattolo, il riccio, la talpa. Numerose sono le specie di uccelli notturni che popolano i boschi del Parco. Durante le bellissime notti stellate è possibile ammirare l assiolo, il gufo, la civetta, il barbagianni. È possibile, inoltre, osservare il volo della poiana, del geppio, del corvo imperiale, del picchio muratore, del colombaccio e del tordo sassello. Anfibi e Rettili La scarsità di acque superficiali esistente nel territorio impoverisce il popolamento faunistico degli anfibi. Ciononostante sono presenti nel Parco specie divenute particolarmente rare sull intero territorio nazionale e per le quali sembrerebbe opportuno che l Ente Parco attivasse specifiche ricerche volte alla conferma o meno della presenza e, in caso di positività, alla consistenza popolazionistica. E il caso di Ululone appenninico (Bombina pachypus), Tritone italiano (Triturus italicus), Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata) e Salamandra pezzata (Salamandra salamandra gigliolii) con quest ultime due che rappresentano forme endemiche della catena degli Appennini. Più comuni risultano essere il Rospo comune (Bufo bufo) e più raro il Rospo smeraldino (B. viridis), presente vicino ai canaloni che scendono a valle. E' presente la Raganella italiana (Hyla intermedia) vicino alle sorgenti e zone umide più a valle. Tra le rane rosse troviamo, un po' ovunque nelle zone più coperte di vegetazione (faggete) e lungo pozze, sorgenti e torrenti, la Rana appenninica (Rana italica). Più ricca di specie la classe dei Rettili. I Serpenti sono ben rappresentati all interno del Parco sebbene sia da approfondire la conoscenza relativa alla distribuzione e alla consistenza degli areali nel Parco. E nota la presenza delle seguenti specie: Cervone (Elaphe quatuorlineata), Saettone (Zamenis longissimus o Z. lineatus), si riportano entrambe le specie perché solo di recente, con l utilizzo di tecniche multivariate, si sono distinte le due specie, con la seconda che dovrebbe essere endemica dell Italia meridionale, mancano, però, al momento ricerche specifiche sulla popolazione del Parco, Natrice dal collare (Natrix natrix), che dovrebbe essere presente con la sottospecie helvetica, Vipera (Vipera aspis) e Biacco (Hierophis

viridiflavus). I Sauri annoverano un maggior numero di specie, nonché quelle più frequenti del Parco. Tali sono infatti Geco comune (Tarentola mauritanica), Geco verrucoso (Hemidactylus turcicus), Lucertola campestre (Podarcis sicula), Ramarro occidentale (Lacerta bilineata). Meno frequente invece la Lucertola muraiola (Podarcis muralis) perché sensibile all antropizzazione che esercita una certa pressione sul territorio. Da verificare le presenze di Luscengola comune (Chalcides chalcides) e Orbettino (Anguis fragilis). Uccelli L avifauna è molto ben rappresentata nel Parco Taburno - Camposauro perché il mosaico ambientale costituito da boschi (in alcune aree caratterizzati anche da un buono stato di naturalità), prati, rocce e coltivi offre rifugio e cibo a molte specie. La presenza inoltre dei caratteristici borghi e lo stile di vita in armonia con quello del territorio favoriscono le specie dall ecologia più plastica. Sono state osservate fino ad oggi 94 specie, di cui 75 nidificanti, tra certe, probabili e possibili e 18 migratrici e svernanti. E da accertare la presenza e definire lo status fenologico, invece, per il Picchio rosso minore, specie che negli ultimi tempi, in Campania, sta facendo registrare una interessante ripresa numerica. Tra le specie nidificanti 51 sono residenti, presenti cioè tutto l anno, e 24 sono invece migratrici, raggiungono cioè il Parco in primavera per riprodursi. Partendo dai rapaci, diverse sono le specie all interno del Parco e indimenticabili avvistamenti sono possibili nelle zone alle quote più elevate. Poiana, Sparviere, Falco pecchiaiolo, Gheppio, il velocissimo Pellegrino, sono i rapaci diurni più diffusi. A questi potrebbe essere aggiunto il Biancone, probabilmente nidificante nel Parco. Lodolaio e Nibbio bruno frequentano il territorio solo nei periodi della migrazione. Tra i rapaci notturni, la Civetta è diffusa nel Parco, sia nelle aree antropizzate che nelle aree boschive, queste ultime abitate anche dall Allocco. Le zone agricole sono ottimi territori di caccia per l Assiolo e il Barbagianni, la cui popolazione sarebbe in calo, mentre il Gufo comune è più comune nelle zone di media montagna. I boschi ben conservati dal punto di vista naturalistico favoriscono la presenza di specie che si nutrono di insetti xilofagi come

il Picchio verde e il Picchio rosso maggiore. Comuni e distribuiti con consistenti popolazioni sull intero territorio del Parco sono il Merlo, la Cinciallegra, il Fringuello, il Verdone, il Cardellino, lo Scricciolo, la Gazza, la Cornacchia grigia, il Codibugnolo, la Capinera, la Cinciarella e la Cinciallegra anche grazie alla adattabilità ecologica che li caratterizza. Passera d Italia, Rondone, Balestruccio e Tortora dal collare sono favorite dagli ambienti urbani. Altre specie, invece, sono più legate all habitat di elezione. Picchio muratore, Pettirosso, Luì piccolo, Fiorracino, Rampichino e Ghiandaia, ad esempio, sono comuni negli ambienti forestali, specialmente se vi si registra la presenza di radure. Anche Cincia mora e Cincia bigia, quest ultima più rara, nidificano nelle aree boscate, in particolare faggete, ma anche nell abetina di Abete bianco della Foresta demaniale. In inverno possono essere osservate sporadicamente anche a quote più basse. Upupa, Averla piccola, Passera mattugia, Verzellino, Zigolo nero e Strillozzo preferiscono, invece, i terreni agricoli o comunque le aree aperte. Gli ambienti rupestri e i prati pascoli di quota sono sorvolati da Corvo imperiale, Allodola, Codirosso spazzacamino e Rondini. Nel periodo migratorio autunnale e primaverile, e in inverno, si annoverano molte altre specie che non nidificano, però, nel Parco. E il caso della Beccaccia, molto difficile da osservare perché il suo piumaggio la mimetizza con i colori bruni della lettiera autunnale, del Tordo sassello, dello Storno, della Pispola, del Lucherino. Il Colombaccio è sia migratore svernante regolare che residente nidificante ed è comune nelle aree boschive, come il Cuculo, comune in tarda primavera ed estate. Un migratore nidificante molto caratteristico negli ambienti di quota è il Prispolone mentre Codirosso, Santimpalo e Averla piccola preferiscono le aree aperte, in particolar modo ricche di cespugli. Mammiferi La compagine dei mammiferi è rappresentata per la maggior parte da Roditori e Chirotteri perché l intensa antropizzazione della parte basale del massiccio del Taburno Camposauro, unita alle

numerose infrastrutture stradali che circondano il territorio del Parco ha comportato una forte pressione sull habitat e sulla dinamica di popolazione di diverse specie, causandone l estinzione o una forte rarefazione della distribuzione. Moscardino e Toporagno sono alquanto diffusi nell ambiente submontano, attratti anche dalle numerose ghiande e altri frutti presenti nei querceti e nei boschi misti. La faggeta, invece, è l habitat tipico del Ghiro, del Campagnolo rossastro e del Topo selvatico dal collo giallo. L Arvicola trova nelle sponde dei corsi d acqua l habitat ideale mentre molte specie sono ovviamente favorite dall uomo e dall attività agricola, come l Arvicola di Savi, il Topo selvatico ma anche il Topo domestico. Numerosi i Toporagni, con il Toporagno nano, il Toporagno comune e il Toporagno italico che presentano una certa adattabilità ecologica che gli permette di vivere in ambienti sia montani che in aree antropiche. Presenti anche la Crocidura a ventre bianco, la Crocidura minore e il Mustiolo, il micromammifero più piccolo d Europa. Il Riccio è molto diffuso all interno del Parco soprattutto nelle zone boschive, sia nelle faggete di quota che nella fascia submontana. Le specie più diffuse di Talpidi del Mezzogiorno, ovvero la Talpa romana e la Talpa cieca fanno la loro comparsa nel Parco grazie anche all elevato tasso riproduttivo che le caratterizza; esse mostrano anche una certa allopatria, con la Talpa cieca più frequente oltre i 700 metri di quota. Presente anche il Tasso, dalle abitudini crepuscolari e abile costruttore di tane dotate da un sofisticato sistema di cunicoli. Fra i carnivori, estremamente diffusa la Volpe grazie allo spettro molto ampio della sua dieta che la rende adattabile a diversi tipi di ambienti, caratteristica che la rende avvistabile perfino nelle aree periferiche dell abitato di Benevento. Anche popolamenti di Faina e Donnola si registrano nel Parco mentre la presenza della Martora risulta incerta. Da verificare, invece, la presenza del Lupo. La specie con molta probabilità utilizzato il Taburno Camposauro nei suoi spostamenti ma non è presente con un nucleo stabile. Il Lupo può fare affidamento su una consistente popolazione di Cinghiali, attribuibili, però, alla sottospecie proveniente dall Europa centro-orientale immessi nel territorio a scopo venatorio; immissioni che continuano a confin del Parco e che invece dovrebbero terminare Un discorso simile va affrontato per la Lepre, presente nel Parco ma con la specie Lepus europaeus mentre andrebbe favorita la specie autoctona dell Appennino, ovvero L. corsicanus. La presenza della Lepre, unita alla massiccia presenza di Roditori, incoraggerebbe il ritorno del Gatto selvatico, attualmente non presente, in quanto la varietà di ambienti disponibili, dalla gariga alla faggeta di quota, costituiscono il mosaico di habitat di cui la specie ha bisogno. Infine, la Chirotterofauna del Parco risulta molto ricca ed è rappresentata sia da Rinolofidi che da Vespertilionidi.

Invertebrati Il Parco Regionale Taburno Camposauro annovera anche una ricca fauna invertebrata che è molto importante nel corretto funzionamento di un ecosistema, in quanto offre nutrimento alle specie superiori e ha un ruolo di primo piano nel trasferimento e riciclo di energia e nutrienti. La maggior parte delle informazioni sugli invertebrati del Parco riguardano i Lepidotteri che hanno un ruolo chiave come impollinatori e sono molto amati anche fra i visitatori. Uno studio sistematico e approfondito sull intero comparto degli invertebrati del Taburno Camposauro sarebbe necessario allo scopo di rendere attuali le informazioni su presenza e diffusione di specie citate in letteratura ma anche per essere certi che la salute degli ecosistemi è ancora integra. Per i Lepidotteri Si registra la presenza di diverse specie elencate nella Direttiva Habitat o protette da Convenzioni internazionali, come l Arge e la Polissena ma anche di farfalle comuni nel territorio ma altrettanto spettacolari nei colori e nei disegni delle ali, come il Macaone, il Podalirio, la Vanessa Io, la Vanessa atalanta, la Cavolaia maggiore, l Egea, la Megera e la Cecilia, solo per citarne alcune. Altre specie riportate in categorie di protezione e presenti nel Parco sono il Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo) e il Cervo volante (Lucanus cervus), due coleotteri riportati nelle appendici 2 e 3 della Convenzione di Berna e nell appendice 2 della Direttiva Habitat. Ad esse si associa anche Lucanus tetraodon per le sue dimensioni ragguardevoli e come tale in grado di attirare l attenzione dei visitatori.