Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, specie nuova per l Italia e per l Europa, e chiave per l identificazione dei Brachycerus

Documenti analoghi
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

aa Strutture ricettive

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Boll. Soc. entomol. ital., 137 (2): giugno 2005

Elenco Bandiere del Mondo

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3


aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL Jesolo ed Eraclea

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL VENEZIA

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

VisureItalia.com via Andorra, Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva REA CA n LISTINO 2011

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

ALLEGATO C. Tracciati record

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

INDICE. - Sintesi - Grafici

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Informazioni Statistiche

VERONA NEL MONDO - Report 2010

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

Servizio Volontario Europeo SVE

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

PROVINCIA DI RAVENNA

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Carta di identità Nome: tartaruga

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Sposarsi tra confessioni e religioni diverse. Un analisi sociologica

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

RELAZIONE TEMATICA (DESTINAZIONI TURISTICHE): BALNEARE / CITTA D ARTE / ENTROTERRA VENEZIANO

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

CIFI IL SISTEMA INTEGRATO DEI TRASPORTI NELL AREA DEL MEDITERRANEO (II MODULO) BARI 23/06/ SALA CONVEGNI CONFINDUSTRIA PUGLIA ROBERTO PAGONE

Transcript:

Published 20 April 2016 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, specie nuova per l Italia e per l Europa, e chiave per l identificazione dei Brachycerus italiani (Coleoptera: Brachyceridae) Enzo COLONNELLI 1,a, Roberto CASALINI 2,b & Andrea CORSO 3,c 1 via delle Giunchiglie 56, I-00172 Roma; 2 Museo Civico di Zoologia, via Ulisse Aldrovandi 18, I-00195 Roma; 3 via Camastra 10, I-96100 Siracusa. E-mail: a ecolonnelli@yahoo.it; b casalini.robertoi@gmail.com; c volerrante@yahoo.it Riassunto. Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, finora noto solo del Nordafrica, viene riportato per l isola di Lampedusa, rappresentando la prima segnalazione per l Italia e per l Europa. Viene anche fornita una chiave dicotomica per il riconoscimento delle 11 specie di Brachycerus italiani. Abstract. Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, new species for Italy and Europe, with a key for the identification of the Italian Brachycerus (Coleoptera: Brachyceridae). Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898 so far known only from North Africa, is reported from the island of Lampedusa, representing the first record from Italy and Europe. A key to the eleven Italian Brachycerus is given. Key words. Brachyceridae, Brachycerus normandi, new records, Italy, key to species. Durante una ricerca nell isola di Lampedusa finalizzata principalmente all osservazione di uccelli migratori vennero raccolti da uno di noi (AC) anche alcuni coleotteri, tra i quali una specie di Brachycerus Olivier, 1790 finora mai segnalata d Europa. Le raccolte sono state effettuate a vista sotto sassi, e gli insetti preparati a secco. La fotografia dell ambiente di raccolta è stata scattata con una fotocamera Canon 600D con obiettivo Canon 25-60 mm, mentre per quella dell esemplare di Fig. 1 è stata impiegata da Francesco Sacco una fotocamera Nikon D90 provvista di un obiettivo AF Micro Nikkor 60 mm, foto elaborata poi con i software Helicon Focus 5.1 ed Adobe Photoshop CS4 per migliorarne la qualità. Il materiale raccolto è conservato nella collezione di Roberto Casalini a Roma. Materiale esaminato: un unico esemplare di Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898 (Fig. 1) è stato rinvenuto a Lampedusa da Andrea Corso nel settembre 2012 a Cala Maluk (Fig. 2), 35 29'44" N 12 36'44" E (WGS84), insieme a numerosi Brachycerus schatzmayri Zumpt, 1937, entità comune a Lampedusa e nota solamente anche della vicina Tunisia (COLONNELLI, 2011). Brachycerus normandi era finora conosciuto di Marocco, Tunisia, Libia ed Egitto (COLONNELLI, 2011). Con questo reperto il numero di Brachycerus segnalati per l Italia sale ad 11 specie, il più alto tra tutte le nazioni d Europa. Infatti sono note 10 specie di Spagna e di Grecia, 6 della Francia, 5 di Croazia, 4 della Russia meridionale, Bulgaria ed Ungheria, 3 di Bosnia-Erzegovina, Romania, Malta ed Ucraina, 2 di Macedonia e Portogallo, mentre di Austria, Moldavia e Slovacchia se ne conosce solo una specie (ARZANOV, 2015; ARZANOV & FRIEDMAN, 2012; COLONNELLI, 2011; MAZUR, 2002; E. Colonnelli, dati inediti). Per quanto riguarda le nazioni extraeuropee della regione paleartica, il maggior numero di entità si riscontra in Turchia dove sono noti 14 Brachycerus, ed in ordine via via decrescente se ne citano 13 del Marocco, 11 di Tunisia, 10 di Algeria e di Siria, 9 di Israele, 8 di Egit- 141

to, 5 di Armenia e Libano, 4 di Cipro e Libia, 3 di Iran e Giordania, 2 di Azerbaigian e Turkmenistan, ed una di Georgia (ARZANOV, 2011, 2015; COLONNELLI, 2011; FRIEDMAN & SAGIV, 2010; PELLETIER & CHAVANON, 2004). La più recente trattazione sistematica dei Brachycerus italiani, tutti legati a Liliacee, Amaryllidaceae ed Orchidaceae (Colonnelli, oss. pers.), si deve ad ESPINOSA et al. (1991), i quali, oltre a fornire precisi dati ecologici su alcune specie, soprattutto quelle dannose all aglio (Allium sativum L.), presentano una chiave dicotomica per l identificazione delle entità presenti in Italia, chiave che ha il notevole pregio di essere corredata da particolareggiati disegni, ma che contiene alcune inesattezze. Tra l altro non include né B. plicatus Gyllenhal, 1833, da tempo noto di Sicilia (PORTA, 1932; ZUMPT, 1937), né B. callosus Schoenherr, 1833, anch esso ricordato di Sicilia da ZUMPT (1937). Inoltre la nomenclatura non è più attuale, per cui si rende necessario stilare qui una nuova tabella per il riconoscimento delle 11 specie che si trovano in Italia. Per usarla in modo corretto si deve tenere presente che gli adulti di Brachycerus sono lapidicoli e fossori e soggetti quindi a deteriorarsi ed incrostarsi di fango, per cui per arrivare ad un sicuro riconoscimento si debbono studiare esemplari quanto più freschi possibile e puliti; si consiglia poi di consultare anche i disegni contenuti nel citato lavoro di ESPINOSA et al. (1991). Fig. 1. Brachycerus normandi di Lampedusa: Cala Maluk, IX.2012, A. Corso leg. (foto F. Sacco). 142

Tavola dicotomica per l identificazione dei Brachycerus italiani 1. Margine superiore dell occhio, visto di lato, sorpassante di molto il livello della fronte e di spessore almeno quasi pari ad 1/3 del diametro oculare. Elitre a lati subparalleli o appena arrotondati, e lunghe da 1,2 a 1,4 volte la loro larghezza... 2 - Margine superiore dell occhio, visto di lato, di spessore evidentemente molto minore di 1/3 del diametro oculare; se un poco più spesso, gli occhi sono posti quasi al livello della fronte... 3 2. Margine superiore dell occhio, visto di lato, angoloso e di spessore di poco inferiore alla metà del diametro oculare. Femori con punteggiatura molto grossa e rugosa. Lunghezza: mm 10-20. Lampedusa e Tunisia... B. schatmayri Zumpt, 1937 - Margine superiore dell occhio, visto di lato, arrotondato e di spessore pari a circa 1/3 del diametro oculare o poco meno. Femori con punteggiatura moderatamente grossa e rugosa. Lunghezza: mm 7-18. Tutta Italia, Europa centromeridionale e Nordafrica...... B. undatus Fabricius, 1798 3. Elitre subrettangolari con faccia interna almeno delle carene mediana e sublaterale con squame biancastre. Margine superiore dell occhio visto di lato ben più elevato del livello della fronte. Pronoto con sottile carena mediana nel solco centrale. Lunghezza: mm 9-16. Italia centromeridionale, Sicilia, Sardegna, Corsica, Croazia e Marocco...... B. albidentatus Gyllenhal, 1840 - Senza l insieme dei caratteri sopra elencati... 4 4. Elitre arrotondato-ovali, senza nette carene ma con tubercoli poco diversi tra loro e più o meno appiattiti, solo quelli delle serie mediana e laterale un poco più grandi ed elevati degli altri. Lunghezza: mm 6-14. Lampedusa, Marocco, Tunisia, Libia, Egitto...... B. normandi Desbrochers des Loges, 1898 - Senza linsieme dei caratteri sopra elencati... 5 5. Faccia esterna dei femori posteriori con punteggiatura fine e sparsa. Elitre arrotondato-ovali. Epipleure tubercolate... 6 - Faccia esterna dei femori posteriori con punteggiatura piuttosto grossolana e/o densa... 7 6. Lobo anteriore del pronoto poco avanzato sul capo e subtroncato. Lobi laterali del pronoto generalmente piuttosto arrotondati. Lunghezza: mm 9-20. Puglia, Calabria e Sicilia (citazioni dubie per la Campania e Basilicata); Europa meridionale orientale, Mediterraneo orientale, Egitto... B. aegyptiacus Olivier, 1807 - Lobo anteriore del pronoto decisamente avanzato sul capo e convesso. Lobi laterali del pronoto moderatamente appuntiti. Lunghezza: mm 9-18. Sicilia, Europa meridionale orientale, Cipro, Turchia... B. sinuatus Olivier, 1807 7. Margine suturale separato dai tubercoli attigui. Al massimo solo alcuni dei tubercoli elitrali provvisti di setole. Elitre subrettangolari abbastanza allungate. Lunghezza: mm 10-20. Campania, Sicilia, Sardegna, Mediterraneo occidentale... B. barbarus (Linnaeus, 1758) - Margine suturale fuso con i tubercoli attigui. Tutti i tubercoli elitrali provvisti di setole giallo oro... 8 8. Solco mediano del pronoto senza carena o questa è solo appena accennata. Lunghezza: mm 6-12. Quasi tutta Italia, paesi circummediterranei... B. muricatus Olivier, 1790 - Solco mediano del pronoto con evidente carena longitudinale... 9 9. Margine esterno delle tibie anteriori con carena assente o vestigiale. Lunghezza: mm 7-16. Sicilia, Spagna, Portogallo, Marocco, Algeria, Tunisia... B. callosus Schoenherr, 1833 - Margine esterno delle tibie anteriori con carena evidente... 10 143

10. Fronte sottilmente carenata e con tubercolo sporgente. Elitre a contorno quasi rotondeggiante. Margini superiori dell occhio visti di lato molto sporgenti sopra il livello della fronte, e visti da sopra molto divaricati posteriormente. Lunghezza: mm 10-18. Sicilia, Sardegna, paesi curcummediterranei... B. plicatus Gyllenhal, 1833 - Fronte senza tubercolo sporgente. Elitre a contorno ovale. Margini superiori dell occhio visti di lato moderatamente sporgenti sopra il livello della fronte, e visti da sopra non molto divaricati posteriormente. Lunghezza: mm 10-18. Quasi tutta Italia, Francia, Europa meridionale orientale, Turchia... B. lutosus Gyllenhal, 1833 I dati sulla distribuzione in Italia di ciascuna specie sono desunti da ABBAZZI & MAGGINI (2009). Nella citata tabella di ESPINOSA et al. (1991) viene incluso anche B. foveicollis Gyllenhal, 1833, specie dell Europa orientale, la presenza del quale, pur arrivando ad occidente fino all Austria orientale nell area del Neusiedlersee (ZUMPT, 1937), non è mai stata segnalata per l Italia. È tuttavia facile distinguere questo Brachycerus da tutti gli altri finora noti d Italia perché esso presenta il pronoto lateralmente provvisto di acuti lobi oculari, che mancano invece in tutte le altre specie italiane. Inoltre c è da aggiungere che lo stato di alcune delle entità qui trattate è ancora tutt altro che chiaro. Ad esempio, le popolazioni italiane di B. barbarus, descritto dell Algeria (LINNAEUS, 1758), sono decisamente diverse morfologicamente da quelle nordafricane. Vista tuttavia la notevole variabilità di questi curculionoidei, ribadita sia da BEDEL (1874), che da ZUMPT (1937) e da FRIEDMAN & SAGIV (2010), che l hanno riscontrata anche per l edeago, è opportuno per il momento seguire la sistematica attuale in attesa di una completa revisione del genere Brachycerus che tenga anche conto delle relazioni tra le specie paleartiche e quelle assai più numerose della regione afrotropicale (OSELLA et al., 1998). Fig. 2. Ambiente di raccolta di Brachycerus normandi a Cala Maluk, Lampedusa (foto A. Corso). 144

Ringraziamenti Vogliamo qui sentitamente ringraziare Francesco Sacco (Roma), che con la sua consueta cortesia ha fotografato l unico esemplare italiano di Brachycerus normandi. Bibliografia ABBAZZI P. & MAGGINI L., 2009. Elenco sistematico-faunistico dei Curculionoidea italiani, Scolytidae e Platypodidae esclusi (Insecta, Coleoptera). Aldrovandia, 5: 29-216. ARZANOV Y.G., 2011. Novyj vid roda Brachycerus Billberg, 1820 (Coleoptera: Brachyceridae) iz Sirii. New species of genera Brachycerus Billberg, 1820 (Coleoptera: Brachyceridae) from Syria. Kavkazskij entomologicheskij byulleten, 7 (1): 57-59. ARZANOV Y.G., 2015. A revised checklist species of the Curculionoidea (Coleoptera, excluding Scolytinae) of Rostov Oblast and Kalmykia, the southern part of European Russia. Journal of Insect Biodiversity, 3 (12): 1-32. ARZANOV Y.G. & FRIEDMAN A.-L.-L., 2012. New species of Brachycerus Olivier (Coleoptera: Brachyceridae) from Turkey. Russian Entomological Journal, 21 (1): 53-55. BEDEL L.E.M., 1874. Révision des brachycérides du bassin de la Méditérranée. Annales de la Société Entomologique de France, (5) 4: 119-212 + 1 pl. COLONNELLI E., 2011. Brachyceridae (pp. 84 and 182-185). In: LÖBL I. & SMETANA A. (ed.). Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 7. Curculionoidea 1. Apollo Books, Stenstrup, 373 pp. ESPINOSA B., BALBIANI A. & SANNINO L., 1991. Osservazioni biologiche su Brachycerus algirus (Fabricius, 1787) dannoso all aglio in Campania e panoramica dei Brachycerus italiani (Coleoptera Curculionidae). Memorie della Società Entomologica Italiana, 69 (1990): 79-96. FRIEDMAN A.-L.-L. & SAGIV A., 2010. Review of the genus Brachycerus Olivier in Israel (Coleoptera: Curculionoidea: Brachyceridae: Brachycerinae). Israel Journal of Entomology, 40: 25-70. LINNAEUS C., 1758. Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Tom I. Salvius, Holmiae, VI + 823 [+1] pp. MAZUR M., 2002. The distribution and ecology of weevils (Coleoptera: Nemonychidae, Attelabidae, Apionidae, Curculionidae) in western Ukraine. Acta Zoologica Cracoviensia, 45 (3): 213-244. OSELLA G., COLONNELLI E. & ZUPPA A.M., 1998. Mediterranean Curculionoidea with Southern African affinities (Coleoptera) (pp. 221-265). In: COLONNELLI E., LOUW S.M. & OSELLA G. (ed.). Taxonomy, ecology and distribution of Curculionoidea (Coleoptera: Polyphaga). Proceedings of a Symposium (28 August, 1996, Florence, Italy). XX International Congress of Entomology. Atti del Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, 294 pp. PELLETIER J. & CHAVANON G., 2004. Les Curculionidae du Maroc: addition et correction au catalogue de Kocher (2 e note). L Entomologiste, 60 (1): 27-38. PORTA A., 1932. Fauna Coleopterorum italica. Vol. V. Rhynchophora-Lamellicornia. Stabilimento Tipografico Piacentino, Piacenza, 476 pp. ZUMPT F., 1937. Curculioniden-Studien XXVII. Revision der paläarktischen Brachycerus-Arten. (Mit 55 Abbildungen und 3 Karten.) (Schluß). Entomologische Blätter, 33 (6): 385-426. Received 27 October 2015 Accepted 18 January 2016 2016, Colonnelli et al. This work is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ 145