tema d anno: Benevento. La cinta muraria e brevi cenni di storia urbana

Documenti analoghi
Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Ferrara nel

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

SOMMARIO DELLE LEZIONI

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

I materiali dell edilizia storica : muratura

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura



COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Capitolo II L ascesa professionale e politica negli anni Venti.

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

ABITARE RIMINI Concorso per idee di spazi urbani

COMITATI DEI CITTADINI FIRENZE

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Strutture tardomedievali e moderne di Terra di Lavoro (XIII-XVI)

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

Paestum - Velia. Infrastruttura

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

INTERPRETAZIONI FRA LE ANTICHE MURA SARDE

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

Vigna Consorti è un borghetto agrario ottocentesco, residuo della vasta tenuta della

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Sedimentazione architettonica della città storica

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

San Giuseppe. Complesso di

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

U. E CLASSE CATEGORIA D'INTERVENTO RC RC RC RC RC S. MARIA DELLE GRAZIE

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Tabella 4 costi e tempi

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

Comune di Peschiera del Garda Caserme La Rocca e XXX Maggio. L Evoluzione Storica

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Agostiniani. Complesso degli

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

DENOMINAZIONE: NUMERO CORTE: QUAIARA. Individuazione degli edifici all interno del territorio comunale. estratto ortofoto

I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

GIUBILEO della misericordia PRIMO PIANO INTERVENTI DEL COMUNE DI ROMA. mercoledì 12 agosto 15

Castello Piccolomini

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

L Aquila 6 aprile 2009 ore 3:32

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici:

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Conservazione e valorizzazione dei monumenti allo stato di rudere della Costiera amalfitana I

FESR ASSE VII

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

Transcript:

II università di napoli corso di laurea in architettura-ingegneria corso di restauro architettonico tema d anno: Benevento. La cinta muraria e brevi cenni di storia urbana prof. arch. Luigi Guerriero a.a. 2010-2011 a cura di: arch. Luigi D Orta foto ed elaborazione cartografica: courtesy of Ludovico Mascia

La città nel contesto territoriale Inquadramento territoriale Schema planimetrico attuale

La città nel contesto territoriale_inquadramento urbanistico

Le popolazioni pre-romane

La città romana fiume calore via egnatia cellarium via appia traiana forum venale terme regio viae novae arco traianeo foro via appia (dir. capua) ponte leproso teatro cardo maior (att. Via Torre) età romana (III sec. a.c. IV sec. d.c.) fiume sabato diramazione appia antica (decumanus maximus) IV-III sec. a.c. guerre romano-sannitiche 321 a.c. - forche caudine III sec. a.c. IV sec. d.c. dominazione romana III II sec. a.c. prolungamento dell appia fino a Benevento e Brindisi IV sec. d.c. invasione dei goti antico tracciato dell appia

La città in età medievale fiume calore porta san lorenzo porta nova porta aurea porta arsa o delle calcare piano di corte trescene via appia (dir. capua) civitas nova porta summa o del castello porta foliarola porta rufina fiume sabato età longobarda (VI XI sec. d.c.) 546 d.c. (ca.) - le mura sono demolite da Totila VI-VIII sec. - costruzione nuova cinta muraria 758-787 d.c. - principato longobardo di Arechi II; 774 d.c. Arechi II amplia la città (civitas nova) 1077 benevento enclave papale nel meridione 1289 giovanni castrocieli instaura un governo comunale I metà XIV sec. fondazione della rocca de rettori un tratto dell antica via appia in una foto degli inizi del secolo scorso età romana e longobarda

La città in età rinascimentale veduta della città_ignoto_fine XVI secolo (1590 ca)

La città in età rinascimentale particolare della veduta precedente

La città in età moderna veduta della città dal monte san felice_d. piperno_xvii secolo (precedente al terremoto del 1688)

La città in età moderna veduta del pacichelli_xvii secolo veduta di d. piperno_xvii secolo

La città in età moderna veduta e stato di conservazione delle mura dopo il terremoto del 1688 e del 1702_ignoto del 1702

La città in età moderna pianta del Borgia_dis. Pizzella_1764 la pianta riscuote interesse per comprendere gli interventi realizzati dal Borgia successivamente ai tragici terremoti del 1688 e del 1702

La città in età moderna pianta del Casselli_1781 la pianta raccoglie informazioni di rilievo e propositi progettuali, tuttavia, è riportato lo svolgimento delle strutture difensive della città; in particolare, sono indicate le aree libere (giardini pubblici e privati) concentrate per lo più nella porzione sud-occidentale del centro urbano, il ponte sul Calore del Vanvitelli, le porte urbiche, compresa la posterula dell Annunziata, e le torri

La città in età moderna e contemporanea pianta del catasto pio-gregoriano_1823 sono indicati: il ponte vanvitelliano sul Calore; le otto porte urbiche ancora conservate; la sistemazione di largo Santa Sofia (sistemazione di età napoleonica); la rocca dei rettori è rappresentata in maniera più realistica e risulta ampliata; sono presenti ampie aree libere a verde nei pressi delle mura, soprattutto nel settore meridionale

La città in età moderna e contemporanea pianta del catasto pontificio-papalino_1875-1885_fg III, particolari pianta del catasto pontificio-papalino_1875-1885_fg III il grafico di fine Ottocento assume particolare interesse ai fini della nostra indagine, per l indicazione dei superstiti tratti murari medievali riportati con linea a doppio tratto di colore rosso distinguibile dal tessuto edilizio, tradizionalmente rappresentato con colore rosa. Sono evidenti tutte le demolizioni, gli sventramenti e gli isolamenti attuati in epoca post-unitaria, sotto il pontificato di Pio IX

La città in età moderna e contemporanea pianta del D Alessandro_fine XIX-inizi XX secolo si notino gli sventramenti realizzati in epoca post-unitaria: corso garibaldi; eliminazione della porta di Urbano VIII; nuovi isolati nascono a ridosso del circuito murario nei pressi della porta Rufina; ampi tratti delle mura sono demoliti; l arco di Traiano risulta già liberato

La cinta muraria e le opere di fortificazione la rocca dei rettori_prima del restauro di fine XIX sec_nel 1928_nel 1990 ed allo stato attuale (foto a colori)

La cinta muraria e le opere di fortificazione porzione basamentale della rocca dei rettori_muratura medievale con blocchi di riutilizzo parte sommitale della rocca_in evidenza i beccatelli e le caditoie in blocchi di calcare sagomati_si notino i cantonali in blocchi di calcare squadrati e le murature realizzate con scapoli di calcare, ciottoli di fiume, laterizi e tufo

La cinta muraria e le opere di fortificazione tratto della cinta muraria su viale dei rettori_settore nord_in primo piano contrafforti ottocenteschi di consolidamento, sullo sfondo resti della cortina fortificata medievale a grandi blocchi di calcare disposti in verticale

La cinta muraria e le opere di fortificazione torrino quadrangolare lungo il tratto sud-occidentale del circuito murario Cortina muraria merlata_tratto superstite della cinta muraria medievale_da notare gli insensibili interventi posti in essere sulla parete da recenti restauri, che ne hanno completamente compromesso la storicizzata connotazione chiaroscurale, e gli interventi edilizi che hanno introdotto un forte senso di estraneazione ambientale

La cinta muraria e le opere di fortificazione 1 2 3 4 1 2 torre della catena in una foto del 1909 e allo stato attuale (3) torre della catena in una foto degli inizi del XX sec (sullo sfondo) 4 elementi di spoglio di epoca romana riutilizzati in una fabbrica seriore

La cinta muraria e le opere di fortificazione cortine murarie in muratura listata di calcare (apparecchiato a cantieri ) e laterizi (in prossimità dei corsi di pareggiamento) un tratto delle mura nei pressi dell arco di Traiano_a destra resti della muratura medievale, a sinistra intervento di tamponamento tardo ottocentesco a blocchetti di calcare apparecchiati a filari regolari

La cinta muraria e le opere di fortificazione

La cinta muraria e le opere di fortificazione: le porte l antica port arsa o delle calcare alla fine de XIX secolo e agli inizi del secolo successivo (sotto) Immagine attuale della porta urbica

La cinta muraria e le opere di fortificazione: le porte l arco traianeo (II sec. d.c.) l antico arco del sacramento (I II sec. d.c.)

La cinta muraria di Benevento Bibliografia di riferimento: M. Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benvento 1986 T. Colletta, M. Aceto, F. Belardelli (a cura di), Benevento. Catasti storici, mura e piazze, in Storia dell'urbanistica. Campania IV, Roma 1997 A. Finella, Benevento medievale. Analisi ed interpretazione dell'impianto urbano, Roma 2003 C. De Seta, Iconografia delle città in Campania: le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Napoli 2007