Il nido violato. Dalla caduta delle illusioni all angoscia del vivere.

Documenti analoghi
NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

SUONO, RUMORE, SILENZIO

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giorgia Muccio Martina Decio

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Donato Panza UNA POESIA PER TE

L infinito e Leopardi. Anno scolastico Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

Caratteristiche della poesia ermetica

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

CON IL NASO ALL INSÙ

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Lodi di Dio Altissimo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

4 Concorso di Arti Varie

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

La mia stella. Signore, c è una stella che brilla nel cielo, la sua luce fortissima mi invade, mi offusca la mente. Di notte mi orienta,

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

La poesia crepuscolare

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Dedicato a mia madre

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

Umberto Saba

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Alunni e studenti interpretano Viviani

Corenno Plinio Il paese della poesia

Per amore della mamma

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm.

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

COME FACCIAMO A PARLARE?

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Era la storia del suo sogno.

SCHEDA DIDATTICA n 1. SCUOLA:SECONDARIA:1 :-:CLASSI:I:e:II

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

Laboratorio di allenamento emotivo

Roberta Cucino Tamiru

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

DIZIONARIO DELLE FRASI PIÙ SAGGE ANTI-TRISTEZZA. Ispirato al romanzo La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Sogno di una speranza

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Le poesie del divino amore

Transcript:

Il nido violato Dalla caduta delle illusioni all angoscia del vivere. Eduard Munch, L urlo, 1893 L urlo è un opera simbolo del dolore. << Una sera passeggiavo per un sentiero. Da una parte stava la città e sotto di me il fiordo. Il sole stava tramontando, le nuvole erano tinte di rosso sangue. Sentii un urlo attraversare la natura: mi sembrò quasi di udirlo. Dipinsi questo, dipinsi le nuvole come sangue vero. I colori stavano urlando>>. L analogia suono-colore struttura la composizione: violente strisce ondulate, rosse, blu e gialle, generano il cielo e il mare. La figura umana è un apparizione spettrale, delirante, dagli occhi vuoti. La caduta delle illusioni Ma da quel nido, rondini tardive, tutti tutti migrammo un giorno nero; io, la mia patria or è dove si vive: gli altri son poco lungi; in cimitero. (Romagna) L assassinio del padre, la morte della madre e dei fratelli, la dispersione della famiglia, la povertà, la necessità di lottare per vivere costituiscono una frattura (io vs gli altri) rispetto al tempo felice dell adolescenza e segnano la fine delle illusioni, come viene suggerito nella poesia Novembre: Gemmea l aria, il sole così chiaro, che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l odorino amaro senti nel cuore 7

La prima strofa della poesia produce una forte impressione che fa sembrare reale ciò che non è: l illusione è creata sul piano della sensazione e dell emozione. Claude Monet, Primavera, 1873 Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Camille Pissarro, Neve a Louveciennes Non ci sono più illusioni, le trame degli alberi secchi indicano la perdita dei sogni. La natura esprime tristezza, malinconia, sofferenza. Silenzio intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti di foglie un cader fragile. È l estate, fredda, dei morti. Telemaco Signorini, Novembre, 1870 8

Il silenzio predomina ed indica la solitudine, l abbandono, la morte, che pone fine al dolore e alle illusioni, che cadono come il grano sotto la falce: Vincent Van Gogh, Campo di grano con falciatore Sembrava che la vita ispirasse conforto e fiducia, invece rivela la sua reale natura. La poesia Novembre è innervata dalle figure dell opposizione: suoni dolci vs suoni duri, uso dell avversativa, ossimoro finale, quasi a voler tendere il linguaggio al massimo dell espressività. Il nido è stato distrutto materialmente, ma resta aggrappato al cuore del poeta che, infatti, cercherà di ricostituirlo, seppur diverso : Dal selvaggio rosaio scheletrito penzola un nido Or v è sola una piuma, che all invito del vento esita, palpita leggera (Il nido) L assonanza tra scheletrito e nido proietta sul simbolo della famiglia la materialità della morte, ma la piuma che palpita leggera al soffio del vento indica la volontà di resistere, di sopravvivere. L ossessione della morte. L ossessione della morte e le figure del padre e della madre (a cui sono dedicate le due raccolte poetiche, Myricae e Canti di Castelvecchio) popolano l immaginario poetico di Pascoli. Alla rievocazione della morte del padre si associano immagini che sottolineano il tema della violenza: Ma uno squarcio aveva egli nel capo, ma piena del suo sangue era una mano (Un ricordo) Tu l hai veduto l uomo che l uccise (La cavallina storna) 9

Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano (X agosto) In particolare, la similitudine che associa la morte della rondine a quella del padre riassume le tre dimensioni della tragedia: si è consumata là lontano dalla famiglia, nido protettivo anche per gli adulti; rievoca uno dei supplizi più atroci,la crocefissione, consumato a danno di un innocente, qui simboleggiato dalla rondine; segna la lontananza tra l esperienza umana e l Altro: il deittico quel più l aggettivo lontano sembrano raddoppiare la distanza tra l individuo segnato dalla sofferenza estrema e il cielo, verso cui o, contro cui, un uomo, che pure ha detto Perdono, addita le bambole, quasi in segno di sfida. Sofferenza e dolcezza connotano, invece, la rievocazione della figura della madre e della sua scomparsa. Le parole che le dedica nei Canti di Castelvecchio sottolineano la particolare densità affettiva di quel rapporto: Io sento che a lei debbo la mia attitudine poetica. Non posso dimenticare certe sue silenziose meditazioni in qualche serata, avanti i prati della torre. Ella stava seduta sul greppo: io appoggiavo la testa alle sue ginocchia. E così stavamo a sentir cantare i grilli e a veder scoppiare i lampi di caldo all orizzonte. Gioia e dolore, dolcezza e angoscia si accompagnano al tema della presenza assenza: Sentivo una gran gioia, una gran pena, una dolcezza ed un angoscia muta. - Mamma?- È là che ti scalda un po di cena.povera mamma! E lei, non l ho veduta (Sogno) Ancora, il tema di una comunicazione mai interrotta: O madre seppellita, che gli altri lasci, oggi, per me; parliamo (Colloquio) di tante tante parole/non sento che un soffio Zuanì (La voce). Oppure la regressione al mondo dell infanzia, quando la parola della madre si trasforma in canto: Mi sembrano canti di culla, che fanno ch io torni com era sentivo mia madre poi nulla sul far della sera. (La mia sera) Nemmeno la presa di distanza dalla concezione religiosa della vita, di cui è invece portatrice la madre, può impedire di censurare questo aspetto della sua esistenza: No no Di le devozïoni! Le dicevi con me piano piano Piuttosto di un requie per noi! 10

(La voce) Dovevi, o madre pia, dirlo a Dio padre, che non potevi; e ti lasciasse (Colloquio) Il nido rimasto vuoto indica prospetticamente la casa dei morti: il cimitero. Inquietudine e disagio segnano ormai l esistenza del poeta che nei suoi versi esprime il rifiuto del mondo esterno e il rifugio nel mito del nido. Gustave Courbet, Mare in tempesta,l onda,1869 Dalla sofferenza privata al dolore universale: la natura come simbolo In età ormai matura, il poeta rielabora i traumi subiti ricostruendo il nido familiare distrutto e trincerandosi nel culto delle memorie familiari, da cui non solo rimangono esclusi gli altri due fratelli, Raffaele e Giuseppe, ma anche Ida, quando decide di sposarsi. La campagna intorno al nuovo nido di Castelvecchio di Barga, che diventa la sua nuova patria ( Maria, dolce sorella: c è stato tempo che noi non eravamo qui? ), fornisce nuova materia poetica, collegandosi idealmente con la campagna intorno a S. Mauro di Romagna. La scelta del tema campestre o paesistico non avviene quindi indipendentemente dal trauma che condiziona tutta la vita di Pascoli, che lo sceglie sia perché al paesaggio campestre sono legati i ricordi della sua adolescenza felice, sia perché da quel paesaggio egli ora si sente definitivamente escluso. La frattura definitiva tra passato e presente implica la frantumazione delle rievocazioni in una serie di impressioni apparentemente slegate, per cui le immagini diventano il segno della felicità perduta e si caricano di un valore simbolico. La natura prende vita nelle forme verbali che la identificano e comunica con vario cromatismo realtà e stati d animo, per cui il frinire delle cavallette diventa il suono di finissimi sistri d argento e rievoca un immagine di morte; un aratro senza buoi in un campo allude alla solitudine: 11

Vincent Van Gogh, Paesaggio a Auvers, 1890 Vincent Van Gogh, Le lavandaie, 1888 Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi, che pare dimenticato, tra il vapor leggiero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene (Lavandare) La parola poetica alterna le sensazioni di silenzio, solitudine, abbandono della prima strofa ai rumori, canti, voci della seconda, per riflettere specularmene nella terza, attraverso il madrigale (quando partisti, come son rimasta! / come l aratro in mezzo alla maggese), l immagine dell aratro in quella della donna abbandonata. Se il nido si associa al tema della casa come culla, protezione,sicurezza, la siepe diventa il baluardo del nido, disegna il confine tra il dentro, percepito come rassicurante, e il fuori, che rappresenta il pericolo, l insidia, la violenza. Non limite visivo che suscita la meditazione sugli interminati / spazi e sovrumani/ silenzi, e profondissima quïete di leopardiana memoria, ma siepe che al campo sei come l anello al dito che il passo chiudi co tuoi rami irsuti al ladro. verde muraglia della mia città immobile al confine. fuori, dici un divieto acuto come spine dentro, un assenso bello come fiori ( La siepe). Anzi, la siepe/ dell orto disegna una barriera difensiva contro la realtà di sofferenza (Nebbia) e dialoga con la siepe del camposanto dov è sepolta la madre del pellegrino, da cui egli taglia il bordone che lo accompagna tutta la vita (Il bordone). 12

Alfred Sisley, L orto, 1874 La novità del linguaggio e la percezione del mistero. In contrasto con l indeterminatezza e vaghezza del linguaggio poetico leopardiano, Pascoli utilizza il linguaggio fonosimbolico dell onomatopea (chiù dell assiuolo, gre gre di renelle, don don di campane ) e i linguaggi tecnici, speciali: il critico G. Contini individua in queste scelte il sintomo di un rapporto critico fra l io e il mondo. Pascoli proclamò il fallimento della scienza positiva, che non era riuscita a squarciare il mistero e a sconfiggere la morte. Sempre Contini afferma: Quando si usa un linguaggio normale, vuol dire che dell universo si ha un idea sicura e precisa, che si crede in un mondo certo in un mondo gerarchizzato dove i rapporti stessi tra l uomo e il cosmo sono determinati, hanno dei limiti esatti. Ma Pascoli ha rotto la frontiera tra determinato e indeterminato: la precisione del tessuto linguistico rappresenta la rete entro cui imbrigliare una realtà che sfugge, che diventa incomprensibile e che solo il poeta-fanciullo può cogliere nelle sue valenze più nascoste, disvelandone gli aspetti illusori. Così il pianto di stelle nella notte di San Lorenzo sancisce la distanza tra il Cielo, dall alto dei mondi/sereni, infinito, immortale e la terra, l esperienza concreta degli uomini, quest atomo opaco del Male : la sofferenza individuale si rispecchia nella tragedia dell esistenza umana a cui la natura resta indifferente. Vincent Van Gogh, Notte stellata, 188 13

Il quadro è per Van Gogh ciò che la poesia è per Pascoli: un pretesto per stabilire il proprio rapporto con la realtà e le cose. Questo quadro è stato composto dopo una profonda crisi esistenziale: il turbinio vorticoso delle pennellate testimonia l angoscia dell artista e la profondità con cui egli apprezza la bellezza del mondo. Sarebbe così bello/ questo mondo odorato di mistero (Colloquio), Ma bello è questo poco di giorno/che mi traluce come da un velo (L ora di Barga) : la nostalgia per un adesione positiva al reale, nonostante la sua sostanziale inconoscibilità (confronta la fronte/bianca di sfinge in Paese notturno), rimane una tensione presente nell animo del poeta. Ma prevale la sensazione di inquietudine e mistero nella rappresentazione della realtà: Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù (L assiuolo) La prepotente sinestesia (soffi di lampi) e l oggettivazione della qualità cromatica (nero di nubi) ben sintetizzano il pericolo imminente, a cui fa eco la voce dell assiuolo, che si trasforma in un singulto e in un pianto di morte. Ancor più in Scalpitio il risuonare di un galoppo da remote lontananze, induce un moto di sgomento. L annuncio del temporale (nell omonima poesia), un bubbolio lontano, fa presentire qualcosa di tragico che sta maturando misteriosamente nel grembo della natura; all effetto fonosimbolico anche in questo caso si unisce il forte contrasto cromatico, quasi espressionistico: rosseggia, affocato, nero di pece, stracci di nubi chiare, tra il nero, un casolare, un ala di gabbiano. La situazione drammatica si accentua ne Il lampo, in cui la natura acquista i connotati tragici della sofferenza umana: la terra ansante, livida, in sussulto; // il cielo ingombro, tragico, disfatto. E la tragicità è accentuata dal pauroso silenzio in cui l azione avviene, il tacito tumulto, contrastato però dalla violenza delle allitterazioni di suono duro che percorrono tutto il testo. L apparizione della casa, rapida come suggerisce l asindeto (apparì sparì) viene associata all occhio che riesce per un attimo a guardare nel mistero che ci circonda, rivelando una realtà tragica (la notte nera). La nebbia costituisce il simbolo della visione velata del mistero profondo che nasconde la realtà: E guardai nella valle: era sparito tutto! sommerso! Era un gran mare piano, grigio, senz onde, senza lidi, unito. E ancora: Vidi, e più non vidi, nello stesso istante. (Nella nebbia) Anzi, la nebbia diventa sinonimo di difesa contro la consapevolezza del dolore del vivere: Nascondi le cose lontane, nascondimi quello ch e morto! le cose son ebbre di pianto! (Nebbia). Cecconi, Nebbia 14

Per il critico G. Contini, Nebbia è una poesia che può essere perfettamente citata come allegoria generale del mondo pascoliano. In realtà, Pascoli giunge ad indicare, attraverso la parola poetica, una via d uscita: se la vita dell uomo è segnata dal dolore, dal mistero, dalla morte e si è smarrito il senso della provvida sventura non resta che il legame di fraternità tra simili: Uomini, pace! Nella prona terra troppo è il mistero; e solo chi procaccia d aver fratelli in suo timor, non erra (I due fanciulli). Conclusioni Questo percorso ci ha consentito di conoscere Pascoli più da vicino e di scoprirne la profonda sensibilità di uomo e di poeta. Scoprire, in fondo, che Pascoli non è solo il poeta lacrimoso, come spesso è stato definito, ma un uomo che, attraverso la poesia, denuncia una società che, allora come oggi, disattende le attese, specialmente dei giovani. Noi ci siamo riconosciuti nelle ansie e nel disagio esistenziale dei momenti più bui della sua vita, soprattutto nello scontro tra illusione e realtà, una verità fortemente esplicitata da altri poeti prima e dopo di lui. Ma abbiamo anche colto i bagliori di una vita che deve e può continuare: alla fine di Temporale (Myricae) troviamo l immagine dell ala di gabbiano, che analogicamente col casolare si staglia sul nero di pece. Similmente in Temporale (Canti di Castelvecchio) appare una chioccia: passa sotto l acquazzone una chioccia. Appena tace il tuono, tra il vento e l acqua, buono, s ode quel coccolare co suoi pigolii dietro. Ancora una volta, la natura (in questo caso il gabbiano e la chioccia) allude simbolicamente ad una realtà profonda, ma indicando una possibilità positiva. Per questo ci sembra in sintonia chiudere la nostra riflessione con un dipinto di Van Gogh, Il seminatore, in cui i colori esprimono la forza vitale, il seminatore semina speranze per una vita migliore, mentre un enorme sole diventa il simbolo di spiritualità e vita. Vincent Van Gogh, Il Seminatore 15