Scadenzario fiscale DICEMBRE 2005

Documenti analoghi
Scadenzario fiscale AGOSTO 2007

Scadenziario fiscale NOVEMBRE Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 MARTEDÌ

Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 VENERDÌ

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

studio associato zaniboni

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014

Scadenzario fiscale. Febbraio In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

studio associato zaniboni

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

studio associato zaniboni

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenzario fiscale Febbraio 2016

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Periodico informativo n. 53/2013

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013

studio associato zaniboni

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012.

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Periodico informativo n. 123/2016

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016.

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2014

OTTOBRE OTTOBRE

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

Studio Luciano Lancellotti

Scadenzario fiscale Febbraio 2017

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenziario Gennaio 2015

Periodico informativo n. 60/2013

Scadenze fiscali: APRILE 2012

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E

Scadenzario fiscale Agosto 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Circolare per gli associati del 26/07/2016

Scadenzario fiscale settembre enti che non svolgono attività commerciale. Entro il:

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

Scadenzario fiscale Giugno 2017

Scadenzario Fiscale 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2010 AL 15 LUGLIO 2010

Confederazione Italiana Esercenti Attività Commerciali Turistiche e dei Servizi Roma - Via Nazionale, 60 - Tel. 06/ Fax

Scadenzario fiscale Luglio 2016

Scadenzario fiscale Agosto 2015

Scadenzario fiscale Ottobre 2016

Scadenzario fiscale. Aprile In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

Scadenzario fiscale Settembre 2016

Scadenzario fiscale Maggio 2015

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

Scadenzario fiscale Dicembre 2015

SCADENZIARIO MESE DI OTTOBRE 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenzario fiscale Giugno 2015

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2016

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

Scadenzario fiscale Novembre 2016

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenzario fiscale Marzo 2017

Scadenzario Fiscale Novembre 2016

Transcript:

Scadenzario fiscale DICEMBRE 2005 Scadenza Tributo/Contributo Soggetti Descrizione 15 GIOVEDI Imposte dirette e Iva Soggetti abilitati alla trasmissione telematica Termine per la trasmissione in via telematica al Centro Operativo di Pescara dell Agenzia delle Entrate dei 12 questionari per gli Studi di settore approvati con il Provvedimento dell Agenzia delle Entrate 27.9.2005. Termine per l'annotazione riepilogativa mensile, sul registro dei corrispettivi, delle operazioni effettuate nel mese precedente per le quali è stato emesso lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale. Soggetti con partita Obbligo di emissione e registrazione delle fatture differite per cessioni di beni effettuate nel mese precedente. Termine per la registrazione di un unico documento riepilogativo contenente tutte le fatture attive emesse nel mese precedente, di importo inferiore a 154,94., IRAP e Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro-loco che hanno esercitato l'opzione per il regime della L. 16.12.91 n. 398 16 VENERDì Sostituti di imposta Per i contribuenti minimi e minori: termine per annotazione delle operazioni effettuate nel mese precedente. Termine per annotare nel modello di prospetto riepilogativo previsto per i c.d. contribuenti "supersemplificati", approvato con il DM 11.2.97, l'ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro provento conseguiti nell'esercizio di attività commerciali nel mese precedente. Devono essere distintamente annotati nel prospetto: - i proventi che non costituiscono reddito imponibile per le associazioni sportive dilettantistiche, ai sensi dell'art. 25 co. 1 della L. 13.5.99 n. 133; - le plusvalenze patrimoniali; - le operazioni intracomunitarie ai sensi dell'art. 47 del DL 30.8.93 n. 331, conv. L. 29.10.93 n. 427. Il prospetto deve essere numerato progressivamente e bollato, prima di essere messo in uso. Regolarizzazione degli adempimenti relativi al versamento delle ritenute del mese di ottobre la cui scadenza del termine era il 16/11/05. Addizionali Sostituti d'imposta che corrispondono redditi di lavoro dipendente e assimilati Versamento addizionale comunale, provinciale e regionale all' relative a conguagli effettuati nel mese precedente per cessazione di rapporti di lavoro dipendente e assimilati o di fine anno. Datori di lavoro sostituti di imposta Versamento dell acconto dell imposta sostitutiva dell 11% sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno solare in corso. L acconto è commisurato: Al 90% delle rivalutazioni maturate nell anno precedente; Oppure, in alternativa, al 90% di quelle che maturano nell anno in cui è dovuto l acconto stesso. L acconto è versato con le modalità previste per i versamenti unificati (mod. F24). I datori di lavoro possono utilizzare in compensazione della suddetta imposta sostitutiva dell 11% il credito derivante dal versamento negli anni 1997 e/o 1998 dell anticipo della tassazione del TFR, di cui all. art. 3 c. 211 213 della L. 23.12.96 n. 662 STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO

Sostituti di imposta Sostituti d'imposta Versamento della seconda o unica rata di acconto trattenuta a novembre nei confronti dei lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi e alcuni titolari di altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, che hanno presentato il modello 730/05 Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente su redditi di lavoro autonomo, redditi di lavoro dipendente, comprese le indennità per la cessazione del rapporto di lavoro (es. TFR), interessi e altri redditi di capitale (esclusi i dividendi), provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari, compensi per avviamento e contributi, premi e vincite, redditi assimilati al lavoro dipendente. Soggetti con partita Regime mensile Regolarizzazione degli adempimenti relativi al versamento del mese di ottobre, la cui scadenza del termine era il 16/11/05. Soggetti con partita Regime trimestrale Regolarizzazione degli adempimenti relativi al versamento del trimestre luglio settembre, la cui scadenza del termine era il 16/11/05. Soggetti con partita Regime mensile Soggetti fornitori di esportatori abituali Liquidazione dell' relativa al mese precedente e versamento dell' a debito. È possibile il versamento trimestrale, senza applicazione degli interessi, dell relativa ad operazioni derivanti da contratti di subfornitura, qualora per il pagamento del prezzo sia stato pattuito un termine successivo alla consegna del bene o alla comunicazione dell avvenuta esecuzione della prestazione di servizi. Trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle lettere di intenti ricevute dagli esportatori abituali nel mese precedente, al fine di non applicare l Iva. Soggetti che hanno erogato compensi a collaboratori coordinati e continuativi o lavoratori a progetto Soggetti che hanno erogato provvigioni per vendite a domicilio Versamento del contributo INPS sui compensi per collaborazioni coordinate o lavori a progetto erogati nel mese precedente. Versamento del contributo INPS sul 78% delle provvigioni erogate nel mese precedente. Dall 1.1.2004 l obbligo contributivo si applica solo qualora il reddito annuo derivante da tali attività sia superiore a 5.000,00 euro e solo per la parte eccedente tale limite. Soggetti che hanno erogato borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato di ricerca o per la mobilità internazionale degli studenti, oppure assegni di ricerca o per attività di tutoraggio Versamento del contributo INPS sulle borse di studio e sugli assegni erogati nel mese precedente. STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO 2

Soggetti che hanno erogato compensi a spedizionieri doganali Versamento del contributo INPS sui compensi erogati nel mese precedente. Soggetti che hanno erogato compensi a lavoratori autonomi occasionali Versamento del contributo INPS sui compensi erogati nel mese precedente a condizione che il reddito annuo derivante da tali attività sia superiore a 5.000,00 euro e solo per la parte eccedente tale limite. Imposta sugli intrattenimenti Soggetti che svolgono attività di intrattenimento in modo continuativo Termine per il versamento, con il modello F24, dell imposta relativa alle attività di intrattenimento svolte nel mese solare precedente. Imposta sugli intrattenimenti Gestori di apparecchi da divertimento e intrattenimento Pagamento degli importi dovuti sulla base degli imponibili forfetari medi annui in relazione agli apparecchi e congegni installati a novembre. 20 MARTEDI ICI Persone fisiche, Società di persone, e assimilate, Soggetti Termine finale per il versamento del saldo ICI dovuta per l anno in corso. Il saldo è pari all imposta dovuta per l anno in corso detratto quanto già versato come prima rata. Soggetti con cessioni intra-ue anno precedente > 200.000,00 euro Ultimo giorno per la presentazione obbligatoria degli elenchi INTRASTAT relativi a cessioni intracomunitari Soggetti con acquisti intra-ue anno precedente > 150.000,00 euro Ultimo giorno per la presentazione obbligatoria degli elenchi INTRASTAT relativi ad acquisti intracomunitari Soggetti con cessioni intra-ue anno precedente fino a 200.000,00 euro Ultimo giorno per la presentazione per opzione degli elenchi INTRASTAT relativi a cessioni intracomunitari Soggetti con acquisti intra-ue anno precedente fino a 150.000,00 euro Ultimo giorno per la presentazione per opzione degli elenchi INTRASTAT relativi ad acquisti intracomunitari STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO 3

Liquidazione del contributo dovuto per il mese precedente e invio al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) delle relative dichiarazioni (v. art. 7 regol. CONAI e relativo vademecum). Se il contributo dovuto non supera i 30.987,41 di Euro per singolo materiale (o complessivamente per le importazioni forfettizzate), la dichiarazione può essere presentata trimestralmente; se tale importo non supera le 309,87 euro annue può essere presentata un'unica dichiarazione annuale. E' stata prevista l'esenzione dalla dichiarazione e dal versamento per importi complessivi annui del contributo fino a 25,82 euro per singolo materiale ovvero 51,65 euro annue nell'ipotesi di calcolo forfetario del contributo per le importazioni. Il versamento del contributo risultante dalla dichiarazione deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione stessa, comunque solo dopo il ricevimento della fattura inviata dal CONAI. Contributo CONAI Produttori di imballaggi o di materiali di imballaggi Importatori Prelievo erariale unico (PREU) Titolari di nulla osta per gli apparecchi da divertimento di cui all art. 110 c.6 del TULPS, collegati alla rete telematica Termine per il versamento del tributo, con riferimento alle somme giocate nel periodo compreso tra il giorno 1 ed il giorno 15 dello stesso mese 27 MARTEDI Soggetti con partita Versamento dell acconto. STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO 4

Imposte e ritenute Tutti i contribuenti Versamento della terza e ultima rata delle somme eccedenti gli importi di 3.000,00 euro (per le persone fisiche) ovvero di 6.000,00 euro (per gli altri soggetti), dovute a seguito della sanatoria degli omessi, insufficienti o ritardati versamenti avvenuta dal 2.10.2003. 30 GIOVEDI Imposta di registro Locatore/Locatario Registrazione nuovi contratti di locazione di immobili con decorrenza inizio mese e pagamento della relativa imposta. N.B. versamento della relativa imposta anche per i rinnovi e le annualità di contratti di locazione con decorrenza inizio mese. 31 VENERDI Soggetti Ires solari Termine per comunicare all Agenzia delle Entrate l esercizio dell opzione triennale per il regime della trasparenza fiscale, a decorrere dall anno in corso. In generale l opzione deve essere esercitata entro la fine del primo esercizio cui si riferisce. Soggetti Ires solari Termine per comunicare all Agenzia delle Entrate la conferma dell opzione triennale per il regime della trasparenza fiscale, in caso di fusione o scissione della società partecipata. In generale, la conferma dell opzione deve essere comunicata entro la fine del periodo di imposta da cui decorrono gli effetti fiscali dell operazione. Soggetti Ires Termine per comunicare all Agenzia delle Entrate l esercizio dell opzione triennale per la tassazione di gruppo (consolidato nazionale), a decorrere dall anno 2004, i cui termini ordinari scadono entro il 31.12.2004. Soggetti Ires solari Termine per presentare all Agenzia delle Entrate l apposito interpello al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per il valido esercizio dell opzione per la tassazione di gruppo (consolidato mondiale), a decorrere dall anno in corso. In generale, l interpello deve essere presentato entro il primo esercizio cui si riferisce l opzione. Società per azioni che intendono quotarsi in un mercato regolamentato dell UE Termine per ottenere l ammissione alla quotazione, al fine di fruire della riduzione dell al 20%. L aliquota si applica: - per il periodo d imposta nel corso del quale è stata disposta l ammissione alla quotazione e per i due periodi d imposta successivi; - fino ad un importo di reddito complessivo pari a 30 milioni di euro. IRPEG/ Società cooperative iscritte nel registro delle imprese all 1.1.2004 Termine per uniformare l atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni inderogabili in materia di diritto societario, di cui al D.Lgs. 17.1.2003 n.6 Imposta di bollo Soggetti che assolvono l imposta di bollo in modo virtuale Termine per il versamento della sesta rata bimestrale. Termine per revocare il regime: Imposta sostitutiva sui redditi di capitale e sul capital gain Contribuenti soggetti al capital gain del risparmio amministrato ai fini del capital gain, in relazione ai rapporti di custodia e amministrazione titoli presso intermediari abilitati; del risparmio gestito ai fini dei redditi di capitale e del capital gain, relativo agli strumenti finanziari rientranti in rapporti di gestione individuale di patrimoni presso intermediari abilitati. N.B. la revoca ha effetto dal periodo di imposta successivo. STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO 5

Percipienti provvigioni di intermediazione Persone fisiche che hanno optato per il regime delle nuove attività di impresa o di lavoro autonomo (art. 13 L. 388/2000) Termine per la presentazione della dichiarazione per l anno successivo, ai fini dell applicazione della ritenuta di acconto sul 20% delle provvigioni corrisposte, se ci si avvale dell opera continuativa di dipendenti o di terzi. L aliquota della ritenuta è pari a quella prevista per il primo scaglione, indicata all art. 12 del TUIR. Termine per presentare all Ufficio locale delle entrate la revoca della richiesta per avvalersi dell assistenza fiscale dell Amministrazione finanziaria, a decorrere dall anno successivo. Persone fisiche, società di persone e soggetti equiparati, imprese familiari, socie di cooperative Termine per sostenere le spese (effettuazione dei bonifici bancari) per usufruire della detrazione del 36% per determinati interventi di recupero edilizio o per l acquisto di box auto pertinenziali. Cooperative di lavoro Termine per la redazione del regolamento interno disciplinante i rapporti di lavoro con i soci IRPEG/, IRAP, e e Associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro loco Soggetti che sostengono spese per interventi di manutenzione e salvaguardia dei boschi Imprese Termine per comunicare alla SIAE competente, in ragione del domicilio fiscale dell associazione, l opzione per il regime ex L. 16.12.91 n. 398, relativo al prossimo anno. Tale opzione va comunicata anche all Ufficio o delle Entrate (se istituito), secondo le disposizioni del DPR 10.11.97 n 442. N.B. L opzione è vincolante per 5 anni. Termine per sostenere le spese, mediante effettuazione di bonifici bancari, al fine di usufruire per l anno 2003 della detrazione del 36% in relazione agli interventi di manutenzione e salvaguardia dei boschi. Termine finale per la presentazione in via telematica delle domande per la concessione di contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale nell ambito della partecipazione italiana ai Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo dell UE. Le domande devono essere inviate al Ministro dell istruzione, dell università e ricerca anche in formato cartaceo entro i successivi 7 giorni. Soggetti con partita che effettuano scambi intracomunitari Soggetti con partita che utilizzano il plafond I soggetti che effettuano acquisti intracomunitari di beni o servizi devono: 1. se non hanno ricevuto fattura entro il mese precedente, emettere autofattura relativa ad operazioni effettuate nel secondo mese precedente; 2. se hanno ricevuto una fattura con corrispettivo inferiore a quello reale, registrata nel mese precedente, emettere una fattura integrativa. I contribuenti che effettuano acquisti o importazioni di beni e servizi senza il pagamento dell' per effetto del plafond, annotano sul registro delle fatture emesse, dei corrispettivi o nel registro riepilogativo : 1. l'ammontare di riferimento delle esportazioni e delle cessioni intracomunitarie utilizzabile all'inizio del secondo mese precedente; 2. l'ammontare degli acquisti effettuati e delle importazioni fatte nel medesimo mese senza pagamento dell'. STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO 6

Soggetti con partita che effettuano acquisti intracomunitari Annotazione nel registro acquisti e in quello delle vendite delle fatture di acquisto intracomunitarie ricevute nel mese. E' possibile effettuare la registrazione successivamente ma, comunque, entro 15 giorni dal ricevimento e con riferimento allo stesso mese. Soggetti con partita Esercizio di imprese Enti, associazioni ed altre organizzazioni Soggetti che effettuano operazioni in oro Termine per rilevare il numero dei chilometri dei mezzi di trasporto utilizzati nell'esercizio dell'impresa, da riportare nell'apposita scheda carburanti (mensile o trimestrale). Termine per: 1. Presentare la dichiarazione degli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente, con l indicazione dell imposta dovuta; 2. Versare l dovuta su detti acquisti. La dichiarazione non deve essere presentata nel caso in cui nel mese precedente non siano stati registrati acquisti intracomunitari Termine per effettuare la dichiarazione all Ufficio Italiano Cambi delle operazioni di valore pari o superiore 12.500,00. euro compiute nel mese precedente Soggetti con partita con sedi secondarie Obblighi di fatturazione, registrazione e annotazione dei corrispettivi e di registrazione degli acquisti, relativamente alle operazioni effettuate nel mese precedente da sedi secondarie (o altre dipendenze) che non vi provvedono direttamente. STUDIO TRIBUTARIO SOCIETARIO 7