Festival Baxiu e Contra Live in Sardegna:tradizione e nuove tendenze Venerdì 23 Novembre :49

Documenti analoghi
OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

Il 16 Luglio prossimo, come ogni anno, si celebrerà a Noicattàro la festa liturgica della Santa Patrona. "Maria SS del Carmine".

CONVENZIONE AICS SIAE TABELLE DEI COMPENSI 2010

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

Ande Bali e Cante. Gian Antonio Stella. Strumenti ad Ancia libera nei rituali della tradizione popolare. XV Festival di Musica e Cultura popolare

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica. Codice fiscale/partita IVA Comune di Satriano di Lucania

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

Radici Festival di cultura, musica e danza popolare. Italie - Italia viaggio nelle tradizioni italiane

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI TAVOLA TONDA E PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Il Ritorno della tradizione!

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

Sabato 28 e Domenica 29 agosto FESTIVAL DELLE PROVINCE Festival Itinerante di Cultura Popolare. Ultimo aggiornamento venerdì 27 agosto 2010

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

Fronne,Popol e Tammorr

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Eventi in Puglia Eventi di lunedì 6 giugno 2011

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

Mentre a Gioia del Colle la Cultura langue, al pari delle rappresentazioni estive, sempre A CASAMASSIMA, IN ARRIVO VI EDIZIONE SAGRA DEL VINO

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

FESTA DEL CARMINE INCENDIO DEL CAMPANILE / NOTTE DELLA TAMMORRA

Obiettivi: Obiettivi:

MOSTRA MERCATO DI BIENNO PROGRAMMA DI ANIMAZIONE 2009

LA COLLEZIONE ANTONIO GHIANI SONUS DE SU MUNDU STRUMENTI MUSICALI TRADIZIONALI DAL MONDO

DEMO RASSEGNA STAMPA Sabato, 17 settembre 2016

Parrocchia SS. Bernardo e Giuseppe Rescaldina FESTA PATRONALE 2014 PROGRAMMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

RoveretoGiovane d Estate anni

MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 SPETTACOLO TEATRALE "FORSE C'E' ANCORA UNA SPERANZA" RECITAL "DON BOSCO" MANIFESTAZIONE NATALIZIA"VINCERE DONANDO"

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni

Suon i della Murgia, portati a Gioia dalla Provincia: gli Jazzabanna, i Ventanas e Ambrogio Sparagna Trio

Reggio Emilia, Gennaio 2014

VENERDI 13 LUGLIO 2012

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SANT ORONZO Programma delle manifestazioni religiose, civili e musicali

COMUNE DI SAN GEMINI Assessorato alla Cultura NATALE 2013

Associazione Chorus Inside International CONCORSO INTERNAZIONALE CHORUS INSIDE. per CORI

PRIMA FESTA DEL PDL I TALENTI DI LATIANO

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

NATALE ALCAMESE 2015

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

DALLE ORE 9 ALLE ORE 18

Programma Festa Maria SS degli Angeli di Quasano

CONCERTO White Queen 22 luglio - ore Lungomare Regina Margherita (Scalinata Virgilio)

Concerto Straordinario

Programma Eventi di Natale 2009

Le Nuove Produzioni. Calicanto 25 anni Calicanto. Laura Curino e Calicanto Galeas per montes. Trio Adriatica A la Moresca. Trio Adriatica Caliballo

Il week end del distretto Celebrazioni in onore del Premio Nobel G. Deledda 23, 24, 25 Settembre 2016 VENERDÌ 23 SETTEMBRE

Maristella va oltre : con queste parole iniziava tempo fa un servizio dedicato a Maristella Martella

Arte in Mostra - Giochi di Fuoco

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA

Programma (aggiornamento 21/06/2017)

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

PROGRAMMA EVENTI NATALE INSIEME

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Programma Carnevale 2009

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Nona Edizione L ARTE DI DEGUSTARE IL FRIULI VENEZIA GIULIA. Programma

21 Giugno ore Villa Adriana NERI MARCORE - FOLK EXPRESS. 22 Giugno ore Piazza delle Erbe PINO FORASTIERE in TRIO in concerto

Scritto da Chiara Salvini Mercoledì 18 Gennaio :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio :37

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

Junior Senior Over50

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari

Momenti di Solidarietà- Inno alla vita, riscoperta e valorizzazione delle «vocazioni» della nostra terra

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

SETTEMBRE GALLIATESE 2015

Ore 18:00 inizio proiezioni interne Verranno proiettati 2 film in concorso in sequenza divisi da una piccola pausa

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

,00 PARTE SPESE - RIPARTIZIONE DELLE U.P.B. PER CAPITOLO ,73 TOTALE DIREZIONE DI AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL

NOTTI DELL ARCHEOLOGIA apertura straordinaria dalle ore 21 alle ore 24 Museo Civico Archeologico, Percorso sotterraneo e Cripta Sant Angelo al Cassero

MERCOLEDÌ 25 E GIOVEDÌ 26 GIUGNO. Festività in onore dei Santi Giovanni e Paolo

Al Vedere la Stella. Riti religiosi, mercatini, spettacoli, mostre ed enogastronomia. a cura dell Associazione Commercianti Real Sito

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

RIONE STADERA BOIFAVA DEANDRÉ

BLUE DEEP Mostra pittorica di Andrea Massaioli VARIAZIONE SUL TEMA Mostra di 54 dipinti di Nando Eandi

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Casina Pompeiana Villa Comunale Riviera di Chiaia

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Transcript:

Confronto tra musica e poesia, improvvisazione, rispetto e amore per la tradizione, intelligente attenzione alle nuove tendenze e l incontro in musica tra le sonorità del Sulcis e del Salento: sono queste le trame del Festival Baxiu e Contra Live, giunto alla sua settima edizione, che si svolgerà il 1 e 2 dicembre a Santadi (CI), con il patrocinio del Comune di Santadi, provincia di Carbonia Iglesias,cuore del territorio del Sulcis. BAXIU e CONTRA sono parole che riecheggiano nei canti dei poeti improvvisatori del sud della Sardegna,da qui infatti nasce questa manifestazione che l associazione Archifonia e il direttore artistico Alberto Balìa, musicista, concertista, straordinario esperto di trascrizioni della musica per launeddas sulla chitarra, ha voluto e realizzato in questi anni. Baxiu e Contra LIVE si inserisce, pur con una sua autonomia, nella giornata del Pane e Olio in Frantoio, 'festa di piazza' che l'associazione Nazionale Città dell'olio ogni anno organizza in vari luoghi d'italia tra cui Santadi,un contesto ideale per raccontare musica e poesia che arrivano dal tempo antico ma anche dalle interpretazioni e produzioni del tempo presente. A caratterizzare l edizione 2013 sarà l incontro tra Sardegna del Sulcis e Puglia del Salento grazie alla partecipazione del Trio Taras. I salentini Aldo Nichil, Angelo Litti e Umberto Panico incroceranno la loro musica con quella di Alberto Balia il primo dicembre alle 22.30. Parallelo Salento Sulcis in qualche modo è l ideale continuazione del concerto Grazie Caterina omaggio a Caterina Bueno (edizione 2011). Grazie a lei infatti Aldo Nichil e Alberto Balia si sono incontrati in occasione dello spettacolo Ed ora il Ballo, geniale intuizione della grande artista. L apertura sarà affidata ai suonatori di launeddas Bruno Loi e Giovanni Tronci, giovane promessa della musica, entrambi provenienti dalla scuola del maestro Dionigi Burranca. Il concerto, denominato 1 / 5

Nodas Antigas, racconterà attraverso questo meraviglioso strumento le fasi del ciclo della vita. I l Gazebo della Musica, laboratorio di improvvisazione musicale che ogni anno riserva sorprese anche agli organizzatori e agli stessi musicisti, animerà la giornata di domenica 2 dicembre. I musicisti partecipanti alla manifestazione si alterneranno tra launeddas, tamburi, chitarre, fisarmoniche, canto, organetti creando un continuum musicale di improvvisazioni. Nel dettaglio il programma prevede: Sabato 1 Dicembre ore 21.30 Aula Consiliare Comune di Santadi NODAS ANTIGAS Bruno Loi- launeddas Giovanni Tronci- launeddas Un percorso tra i momenti salienti del ciclo della vita. Ill rito del battesimo, del matrimonio e della messa, il ballo sul sagrato della chiesa, l accompagnamento dei questuanti per la festa patronale e per la processione dei patroni, i canti di festa, il ballo serale e le musiche della notte di Natale.Tutto attraverso brani religiosi e profani tratti dal repertorio della scuola del Maestro Dionigi Burranca di Samatzai. Gli artisti 2 / 5

Bruno Loi nasce a Nuoro nel 1962 e nel 1967 si trasferisce a San Gavino Monreale. Inizia la sua ricerca nel mondo dei suonatori di Launeddas all'età di 17 anni, dopo aver sentito in una festa popolare il suono di questo magnifico strumento. L'incontro con il Maestro Dionigi Burranca è decisivo: lo seguirà sino alla sua scomparsa nel 1995 diventando di fatto uno tra i suoi eredi. Partecipa a importanti manifestazioni importanti internazionali (Parigi, Alessandria d'egitto, Losanna, Amburgo) e a innumerevoli feste della tradizione popolare e sagre. Collabora con Cada Die Teatro e con vari Circoli Sardi in Italia. Giovanni Tronci, giovane talento della scuola di Loi, nasce ad Aosta il nel 1988 ma presto si trasferisce a Ortacesus.Con il suo maestro partecipa a manifestazioni in tutta l'isola, riportando notevole successo. Sabato 1 Dicembre ore 22.30 Aula Consiliare del Comune di Santadi PARALLELO SALENTO SULCIS (Puglia Sardegna) dalla antica Taras alla poesia del canto levantino Aldo Nichil chitarra Angelo Litti voce e tamburello Umberto Panico armonica con la partecipazione di 3 / 5

Alberto Balia -chitarra Una formazione che coglie e trasmette la dinamica del ritmo che porta alla trance della pizzica e restituisce l immagine e la poesia dei canti del solare e multiculturale Salento. Nel tempo l incontro con un microcosmo parallelo anche geograficamente: il Sulcis, territorio a suo volta attraversato da popoli antichi, di intensa luminosità e con tradizioni che si collegano alla trance attraverso i rituali dell argia. Ma è soprattutto l incontro tra Aldo Nichil e Alberto Balia che ha dato origine a una sorta di laboratorio continuo in cui si sono affrontate tematiche (oniriche) connesse all argia sarda e alla taranta pugliese. A Baxiu e Contra tornano questi temi in una corale musico-filosofica con il rinnovato incontro tra Alberto e Aldo e con i contributi di Angelo Litti, voce e tamburello e di Umberto Panico all armonica. Gli artisti Aldo Nichil Angelo Litti Umberto Panico Trio TARAS Aldo Nichil con il suo Trio è autore de L Etno, commento sonoro al film Pizzicata opera prima di Edoardo Winspeare. Umberto Panico si occupa in tempi insospettabili (inizi anni 70) del recupero e della valorizzazione delle tradizioni salentine e partecipa con Aldo Nichil, Bruno Spennato, Uccio Aloisi e Pino Zimba a centinaia di feste popolari. Collabora con l'odin Teatret di Eugenio Barba e con Giorgio Di Lecce, antropologo lavora sulla difesa della Danza Scherma Salentina insieme al Domus De Janas Teatro. E tra i fondatori del gruppo Alla Bua con cui partecipa ai film Pizzicata e Sangue Vivo. Fonda Zimabrie e con il musicoterapeuta Giuseppe Memmi e Angelo Litti il "Taranta Social Club". Angelo Litti, che aveva partecipato anche al film Pizzicata, approda nel gruppo "Ariacorte" di cui è la prima voce per molti anni. Attualmente collabora con "Taranta Minor" e con Antonio Papadà presenta spettacoli nelle carceri. Domenica 2 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 GAZEBO della MUSICA 4 / 5

Improvvisazione musicale di e con Bruno Loi Giovanni Tronci Aldo Nichil Angelo litti Umberto Panico. Sebastiano Soggiu Alberto e Andrea Balia info e prenotazioni archifonia@tiscali.it +39.340.403.0557 5 / 5