Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: CREDITO, INCENT. ALLE IMPRESE, ARTIG. E COOP.

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: CREDITO, INCENT. ALLE IMPRESE, ARTIG. E COOP.

Direzione Regionale: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Area: RICERCA E INNOVAZIONE

Approvazione del Disciplinare Fondo per il microcredito e la microfinanza e delle allegate Linee Operative.

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: ECONOMIA DEL MARE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: COORD. ERP E RECUP. ABITAZ. NEI CENTRI STORICI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Regione Lazio. DIREZIONE FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Atti dirigenziali di Gestione

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROGRAMMAZ. TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: SISTEMI NATURALI

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: LEG.SOC.LE ST.RIC. CONT.PR.LIV. INT.FIN.FONDI EUR.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO

VISTO che: l intervento proposto da Fincalabra S.p.A., in accordo col. Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale,

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 688 DEL 23/12/2014

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

27/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69. Regione Lazio

02/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10. Regione Lazio

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

DECRETO N Del 13/05/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 63 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

10/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 90. Regione Lazio

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

17/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 75. Regione Lazio

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: TERRITORIO RURALE, CREDITO E CALAMITA' NATURALI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

DECRETO N. 998/DecA/19 DEL 19 APRILE 2017

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 66 DEL 04/02/2013

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: CREDITO, INCENT. ALLE IMPRESE, ARTIG. E COOP.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 febbraio 2012, n. 354

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell articolo 18 della legge regionale n. 23/2007.

Copertura Finanziaria ai sensi del D.Lgs 118/2011 e ss.mm.ii.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 586 DEL 22/03/2010

DETERMINAZIONE. Estensore PUGLIESE FRANCESCO. Responsabile del procedimento MASSIDDA AURELIO. Responsabile dell' Area A. MASSIDDA

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

così come modificato con Decreto del Presidente della Giunta regionale del 2 febbraio 2015, n. 11/R in materia di apprendistato;

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Oggetto: Avviso Pubblico Credito d imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno per

(MAGGI ALESSANDRA) (TUFI STEFANIA) (F. BARBAGALLO) (M. MARAFINI) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 40

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Borghini Gianpietro. D.g.r VII/ del 16 febbraio 2005

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 804 DEL 30/06/2008

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

DECRETO N DATA 07/11/2016

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

Transcript:

REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 135 DEL 31/03/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1783 DEL 15/02/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: CREDITO, INCENT. ALLE IMPRESE, ARTIG. E COOP. Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Approvazione del Disciplinare Fondo per il microcredito e la microfinanza e delle allegate Linee Operative. (VERNA EMANUELA) (VERNA EMANUELA) (G. VASCIMINNO) (R. BELLOTTI) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROPONENTE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE (Fabiani Guido) L'ASSESSORE DI CONCERTO ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE X COMMISSIONE CONSILIARE: Data dell' esame: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO con osservazioni senza osservazioni SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 15/02/2016 prot. 48 ISTRUTTORIA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE Pagina 1 / 3 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

Oggetto: Approvazione del Disciplinare Fondo per il Microcredito e la Microfinanza e delle allegate Linee Operative. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA VISTO VISTO VISTO VISTO dell Assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive; lo Statuto della Regione Lazio; la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e ss.mm.ii.; il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale e ss.mm.ii.; la Legge Regionale n. 17 del 31 dicembre 2015 concernente: Legge di Stabilità regionale 2016 ; la Legge Regionale n. 18 del 31 dicembre 2015, concernente: Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016-2018 ; l articolo 1, commi 20-28, della L.R. 18 settembre 2006, n. 10, che prevede la promozione e la sperimentazione di attività di finanza etica, tra le quali è ricompresa l adozione di strumenti di micro finanza e microcredito; la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 concernente Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato in particolare l articolo 1, comma 25, della L.R. 18 settembre 2006, n. 10 e ss.mm.ii., che prevede l istituzione di un fondo per il microcredito e la microfinanza che, relativamente al microcredito, è articolato, in particolare, su 3 assi di intervento che concernono, in sintesi: A. sostegno a microimprese, B. crediti di emergenza, C. sostegno a persone sottoposte ad esecuzione penale, intra o extra muraria, ex detenuti, da non più di ventiquattro mesi, nonché conviventi, familiari e non, di detenuti; la D.G.R. n. 567 del 25.07.2008 avente per oggetto: Approvazione schema di convenzione, comprensivo di Regolamento e Linee guida, relativo alla gestione del fondo per il microcredito, L.R. 18 settembre 2006, n. 10 articolo 1, commi dal 20 al 28 e successive modificazioni ; Pagina 2 / 3

TENUTO CONTO che sulla base di quanto disposto dall art. 1, comma 26, della L.R. 10/2006 in data 13 settembre 2008 è stata sottoscritta tra la Regione Lazio e Sviluppo Lazio SpA ora Lazio Innova SpA una convenzione per la gestione del Fondo per il microcredito registrata al n. 10066 del 7 ottobre 2008; CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO che l attuale disciplina del Fondo ha determinato criticità che hanno ad oggi rallentato il flusso di concessione delle agevolazioni creditizie in materia di microcredito; opportuno sostituire il Regolamento e le Linee Guida previsti dalla suddetta DGR 567/2008, approvando un Disciplinare con allegate Linee Operative, affinché l operatività del Fondo risulti più efficiente e funzionale, superando le criticità sinora emerse; opportuno approvare l allegato A: Disciplinare Fondo per il Microcredito e la Microfinanza ed il suo allegato A.1: Linee operative, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; TENUTO CONTO che l articolo 1, comma 23, L.R. 18 settembre 2006, n. 10 prevede che le modalità e le procedure per l espletamento delle attività di gestione degli strumenti di finanza etica, tra i quali sono ricompresi il microcredito e la microfinanza, sono deliberati dalla Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente; ACQUISITO CONSIDERATO TENUTO il parere preventivo favorevole con osservazioni da parte della competente Commissione Consiliare, espresso nella seduta del 22 marzo 2016; la nota n. 75/SP del 30 marzo 2016, con la quale l Assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive ha ritenuto di proporre alla Giunta di accogliere le modifiche della Commissione; che la Giunta si è espressa favorevolmente all accoglimento delle stesse; conto che il Fondo è stato costituito attraverso appositi stanziamenti sul capitolo C12757 (impegni nn. 34147/2008 e 30536/2009) e sull apposito capitolo istituito per l attuazione del POR FSE 2007/2013 cap. A39239/2014 (impegno n.42001/2014) e che la presente deliberazione non comporta nuovi oneri a carico del bilancio regionale; DELIBERA in conformità con le premesse, che qui si intendono integralmente richiamate, di approvare l allegato A: Disciplinare Fondo per il microcredito L.R. 10/2006 ed il suo allegato A.1: Linee operative, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Il presente provvedimento sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito internet istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it. Pagina 3 / 3

Il Presidente pone ai voti, a norma di legge, il suesteso schema di deliberazione che risulta approvato all unanimità.

DISCIPLINARE FONDO PER IL MICROCREDITO E LA MICROFINANZA L.R. 10/2006 Allegato A Articolo 1 Oggetto 1. Oggetto del presente disciplinare è il funzionamento del Fondo per il microcredito e la microfinanza (da ora in poi Fondo ) di cui alla legge regionale n. 10/2006 articolo 1, commi 20-28 e successive modifiche (da ora in poi Legge Regionale ). 2. Il Fondo è affidato in gestione alla Direzione Regionale competente in materia di microfinanza e di microcredito, che può avvalersi dell operato di Lazio Innova o altro soggetto terzo, disciplinandone l attività attraverso apposita convenzione. 1. Il Fondo opera sull intero territorio regionale. Articolo 2 Ambito di intervento Articolo 3 Assi di intervento 1. Il Fondo può intervenire sugli assi indicati dall art. 1, comma 25 della legge regionale n. 10/2006, riportati nelle linee operative del Fondo (da ora in poi Linee Operative ) allegate al presente Disciplinare, nonché per la realizzazione di interventi di microfinanza, disciplinati nelle stesse Linee Operative. Articolo 4 Definizione di microcredito e microfinanza ed ammontare del Fondo 1. Ai fini del presente Disciplinare, si intende per microcredito e microfinanza la concessione ed erogazione di prestiti a tasso agevolato a soggetti con difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario tradizionale o privi di garanzie per l accesso allo stesso ( beneficiari finali ). 2. Le domande dei beneficiari finali del Fondo, la cui tipologia è definita nelle Linee Operative, sono ammesse al finanziamento nei limiti delle risorse disponibili in base ai criteri e le modalità definiti nelle Linee Operative medesime. 3. Il Fondo è alimentato: a) da appositi stanziamenti regionali 1

b) dai rendimenti costituiti dai proventi derivanti dalla gestione di tesoreria delle risorse finanziarie giacenti nel Fondo in attesa di utilizzo per le finalità cui sono destinate; c) dai rimborsi e/o dai ai proventi che dovessero eventualmente derivare dall utilizzo del Fondo stesso, qualora le modalità operative prescelte ne determinino la creazione. 4. Il Fondo può essere alimentato da altri fondi pubblici europei, nazionali e regionali, che siano compatibili con lo stesso, e da versamenti effettuati da altri soggetti pubblici o privati, purché no profit. 5. La Regione e gli altri soggetti finanziatori non percepiscono interessi attivi sulle risorse versate. 6. Il Fondo assorbe le perdite derivanti dall attività svolta a valere sul Fondo stesso con le modalità di cui al successivo articolo 5. Inoltre le risorse del Fondo possono essere utilizzate a copertura dei compensi riconosciuti a Lazio Innova o a soggetti terzi coinvolti nella attuazione degli interventi. 7. Il Fondo può essere articolato in sezioni, anche in relazione alla fonte di finanziamento; ciascuna sezione può essere gestita con modalità operative proprie e destinata a specifiche aree di intervento, purché coerenti con quanto previsto nel presente Disciplinare e nelle Linee Operative. La Direzione regionale competente in materia di Microcredito trasmette preventivamente alla Commissione Consiliare competente una relazione sulla istituzione di ogni nuova Sezione Speciale. Gli incrementi della dotazione del Fondo di cui alle lettere b) e c) del precedente comma 3 vengono in tal caso attribuite alla specifica sezione. Articolo 5 Modalità di utilizzo delle risorse del Fondo 1. Le risorse del Fondo possono essere utilizzate secondo le modalità di seguito indicate: a) Erogazione diretta di finanziamenti a valere sul Fondo o dallo stesso garantiti; b) Erogazione di provvista agevolata ad Istituti di credito e/o Intermediari Finanziari vigilati appositamente convenzionati con il soggetto gestore, finalizzata all erogazione di finanziamenti ai beneficiari del Fondo; c) Creazione di fondi di garanzia utilizzabili a copertura di perdite realizzate su finanziamenti erogati ai beneficiari del Fondo da Istituti di Credito e/o Intermediari Finanziari vigilati convenzionati con il soggetto gestore; d) Altre modalità che consentano il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla L.R. n.10/2006. 2. L eventuale utilizzo delle altre modalità deve essere puntualmente disciplinato dalla Direzione Regionale competente in materia di microfinanza e di microcredito. 3. Le modalità operative per l accesso al Fondo e le indicazioni previste nelle Linee Operative, sono riportate nelle convenzioni eventualmente stipulate ai sensi del comma 2 dell art. 1 e del comma 2 dell art. 7. Ove ritenuto opportuno, la Direzione regionale competente in materia di microfinanza e di microcredito disciplina in dettaglio quanto indicato nelle Linee Operative, al fine di garantire omogeneità di comportamento da parte dei soggetti terzi coinvolti nell attuazione degli interventi. Articolo 6 Attività di Coordinamento 2

1. Il coordinamento degli interventi relativi al Fondo è effettuato dalla Direzione Regionale competente in materia di microfinanza e di microcredito, in termini di intercettazione dei fabbisogni espressi dal territorio regionale ed orientamento verso le potenziali aree di intervento. 2. Per ciò che concerne l asse di intervento C, descritto nelle allegate Linee Operative, il coordinamento sopradescritto è svolto dal Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Articolo 7 Soggetti erogatori 1. Il soggetto gestore può provvedere ad erogare direttamente finanziamenti a valere sulle risorse del Fondo o dallo stesso garantiti, ovvero può stipulare appositi accordi con Istituti di Credito e/o Intermediari Finanziari vigilati ( Soggetti Erogatori ). 2. I Soggetti Erogatori utilizzano le risorse del Fondo trasferite loro, svolgendo le attività descritte e disciplinate con apposita convenzione, il cui schema di accordo deve essere approvato dalla Direzione Regionale competente in materia di microfinanza e di microcredito. 3. Lo schema di accordo conterrà ogni elemento necessario a definire in dettaglio le modalità operative di utilizzo delle risorse finanziarie da parte del Soggetto Erogatore, le caratteristiche dei finanziamenti, gli impegni delle parti per lo svolgimento dell attività. Articolo 8 Integrazione degli strumenti 1. La Direzione Regionale competente in materia di microfinanza e di microcredito si impegna ad assicurare la massima integrazione e sinergia tra il Fondo e gli altri strumenti finanziari di intervento regionale, a sostegno di tutte le tipologie di beneficiari finali. Articolo 9 Validità e durata 1. Il presente Disciplinare entra in vigore con l approvazione da parte della Giunta Regionale e resta valido per tutto il tempo necessario per la concessione ed estinzione dei finanziamenti, salvo diversa determinazione della Giunta regionale. Allegato A.1: Linee Operative 3

LINEE OPERATIVE Allegato A.1 Articolo 1 Oggetto 1. Le Linee Operative, in attuazione del comma 26 dell articolo 1 della L.R. 10/2006, disciplinano l operatività del Fondo, in relazione a: a. le modalità di accesso al Fondo e le azioni di tutoraggio ed accompagnamento al microcredito; b. la tipologia dei soggetti che possono avere accesso al microcredito (soggetti beneficiari) avendo riguardo anche alla soglia di reddito; c. le modalità di rendicontazione, di controllo e di restituzione dei finanziamenti; d. i criteri di precedenza per l accesso al credito. Articolo 2 Modalità di accesso al Fondo 1. La Direzione regionale competente predispone e pubblica uno o più avvisi che disciplinano le modalità di presentazione della domanda di accesso al Fondo. 2. La verifica della ammissibilità formale e l istruttoria di merito possono essere svolte dalla Direzione regionale ovvero, sulla base di apposita convenzione, da Lazio Innova o dal soggetto gestore terzo, nonché essere demandate al Soggetto Erogatore, o ad altri soggetti specializzati. 3. In ogni caso, la valutazione di merito dovrà tener conto, ferma restando la non bancabilità dei soggetti richiedenti, in caso di finanziamenti relativi all Asse A, della qualità del progetto posto a base della richiesta e della capacità dello stesso di generare flussi di cassa sufficienti al rimborso del finanziamento, ovvero, in caso di finanziamenti relativi agli Assi B e C, del reddito del soggetto richiedente. 4. In relazione agli interventi di microfinanza, non ricompresi negli Assi A, B e C, la valutazione di merito sarà coerente con quanto indicato nel precedente comma 3, in considerazione delle caratteristiche dei soggetti beneficiari. Articolo 3 Azioni di tutoraggio ed accompagnamento 1. Gli interventi di microcredito devono essere accompagnati da servizi di tutoraggio ed accompagnamento quali ad esempio: a. il supporto alla definizione della strategia di sviluppo, anche attraverso l analisi delle opportunità di mercato esistenti sul territorio regionale; b. l assistenza nella redazione di un business plan; c. la valutazione della redditività economica dell iniziativa per verificare l esistenza dei presupposti necessari alla restituzione del prestito, esercitando, ove opportuno e laddove si evidenzino criticità, anche lo strumento della disincentivazione ; d. la definizione di strategie di marketing; e. il supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi o per l'individuazione di criticità del progetto finanziato. 2. Qualunque sia la modalità di utilizzo delle risorse del Fondo, nell ambito di quelle previste nel Disciplinare, in caso di interventi di microcredito inclusi negli Assi A, B e C, il soggetto gestore deve fornire al beneficiario, direttamente o tramite terzi, almeno due dei servizi di accompagnamento e tutoraggio di cui al comma precedente, e comunque obbligatoriamente quello di cui alla lettera c. 3. La Direzione regionale competente può definire, in relazione alle specifiche modalità di intervento, eventuali ulteriori azioni di tutoraggio e accompagnamento necessarie. 4

Articolo 4 Assi d intervento e soggetti beneficiari 1. Relativamente al microcredito, in coerenza con la Legge Regionale, il Fondo è articolato su tre assi: A. sostegno a microimprese che abbiano o intendano aprire sede operativa nel Lazio; B. crediti di emergenza; C. sostegno a persone sottoposte ad esecuzione penale, intra o extra muraria, ex detenuti, da non più di ventiquattro mesi, nonché conviventi, familiari e non, di detenuti, 2. I beneficiari degli interventi di cui all asse A sono le microimprese, come definite nel comma 25 della Legge Regionale; i beneficiari degli interventi dell asse B sono le persone fisiche; i beneficiari degli interventi dell Asse C possono essere persone fisiche o microimprese. 3. Con riferimento agli interventi di microfinanza, in aggiunta ai soggetti i soggetti beneficiari dell Asse A sono ammissibili anche i soggetti titolari di partita IVA, iscritti o non iscritti ad albi professionali, purché con caratteristiche soggettive coerenti con le finalità della Legge Regionale; sono comunque escluse le società di capitali. 3bis Con riferimento agli interventi di microfinanza, in aggiunta ai soggetti beneficiari dell Asse B sono ammissibili anche le famiglie che devono sostenere i costi per le adozioni, purché con caratteristiche soggettive coerenti con la finalità della Legge Regionale ; 4. Le soglie di reddito ISEE deliberate dall Inps costituiscono elementi di priorità, a vantaggio dei redditi più bassi, per l ammissibilità al Fondo per il microcredito. Articolo 5 Caratteristiche dei finanziamenti e di restituzione degli stessi 1. Con riferimento ai finanziamenti a valere sull Asse A, le caratteristiche sono: a. Importo: minimo 5.000 Euro, massimo 25.000 Euro. b. Durata: fino a 84 mesi c. Rata: mensile posticipata salvo diverse disposizioni contenute nelle convenzioni di cui all art. 5 del Disciplinare; d. Tasso di interesse: inferiore al c.d. tasso di interesse prevalente calcolato in conformità alla Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02) e relativi tassi di riferimento pubblicati dalla Commissione Europea all indirizzo http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.html 2. Con riferimento ai finanziamenti a valere sull Asse B e sull Asse C, le caratteristiche sono: a. Importo: minimo 1.000 Euro, massimo 10.000 Euro. b. Durata: non superiore a 36 mesi c. Rata: mensile posticipata salvo diverse disposizioni contenute nelle convenzioni di cui all art. 5 del Disciplinare; d. Tasso di interesse: inferiore al c.d. tasso di interesse prevalente calcolato in conformità alla Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02) e relativi tassi di riferimento pubblicati dalla Commissione Europea all indirizzo 5

http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.html 3. Con riferimento agli interventi di microfinanza, le caratteristiche sono quelle previste dal precedente comma 1. Articolo 6 Modalità di rendicontazione e controllo 1. La Direzione regionale competente garantisce all Assessore di riferimento il flusso informativo e il necessario supporto tecnico per la predisposizione della relazione informativa da presentare annualmente alla Giunta regionale e alla commissione consiliare competente, ai sensi del comma 26 dell art. 1 della L.R. 10/2006. 2. Qualora la Direzione regionale abbia affidato la gestione del Fondo a Lazio Innova o ad un terzo soggetto gestore, la convenzione che regola i rapporti con tali soggetti definisce gli obblighi di rendicontazione in coerenza con quanto indicato al comma precedente. 3. In ogni caso la rendicontazione annuale deve contenere: a. la relazione consuntiva sull attività del Fondo nell anno di riferimento, dettagliata per asse di intervento, che riferisce sui risultati raggiunti; b. il resoconto delle movimentazioni del Fondo, in entrata ed in uscita, ed il relativo saldo a fine anno delle risorse; c. l indicazione dei costi a carico del Fondo relativi allo svolgimento delle attività nell anno di riferimento. 4. Tale rendicontazione dovrà essere articolata in funzione delle diverse modalità di utilizzo delle risorse del Fondo eventualmente attivate. 5. La Direzione regionale competente, in caso di affidamento della gestione a Lazio Innova o a soggetti terzi, effettua controlli a campione sul rispetto delle procedure e dei criteri di cui alle presenti Linee Operative. La convenzione che regola i rapporti con tali soggetti disciplina le modalità per l effettuazione di tali controlli ed i provvedimenti da adottare in caso di irregolarità eventualmente riscontrate. Altresì devono essere previsti controlli su altri soggetti, nel caso in cui la modalità di utilizzo delle risorse del Fondo adottata ne preveda il coinvolgimento in fase di attuazione. Articolo 7 Criteri di precedenza per l accesso al Fondo 1. Hanno la precedenza per l accesso al Fondo, in sede di istruttoria e delibera, i lavoratori svantaggiati, come definiti all art. 2 del Regolamento (UE) n. 651/2014. 2. Qualora il soggetto richiedente sia una società di persone, il requisito di lavoratore svantaggiato dovrà concernere almeno un socio tra quelli illimitatamente responsabili. 3. Sarà inoltre data priorità, a parità di altre condizioni, ai soggetti privi di garanzie, fatto salvo il caso in cui le modalità attuative prevedano il coinvolgimento di un soggetto terzo che assume parte del rischio di mancato rimborso; anche in tal caso sono comunque escluse le garanzie reali. Articolo 8 Validità e durata 1. Le presenti Linee Operative entrano in vigore con l approvazione da parte della Giunta Regionale e restano valide per tutto il tempo necessario per la concessione ed estinzione dei microcrediti, salvo diversa determinazione della Giunta regionale. 6

Articolo 9 Disposizioni transitorie 1. Le domande di accesso al Fondo pervenute a Lazio Innova prima dell entrata in vigore del disciplinare del Fondo e delle presenti Linee Operative, sono gestite secondo le modalità previste con D.G.R. n. 567/2008. Nelle more della definizione della nuova convenzione per la gestione da parte di Lazio Innova, al fine di consentire il proseguimento dell operatività del Fondo senza soluzione di continuità, il ruolo precedentemente svolto dal Comitato Tecnico di Coordinamento per il Fondo Microcredito è attribuito al Comitato Garanzie, costituito con regolamento interno di Lazio Innova, in coerenza con quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 442 dell 8 luglio 2014. 7