martedì 26 aprile Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti, più preziosi dell oro, di mol

Documenti analoghi
5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

RITI DI INTRODUZIONE. Confesso... A Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

PREGHIERA EUCARISTICA III

Preghiera universale Venerdì santo

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

II DOMENICA DOPO NATALE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

ALLELUIA ( Simonetta )

5 gennaio Liturgia del giorno

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Io sono con voi anno catechistico

Natale (messa della notte)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

la mia fiducia, Signore, fin dalla mia giovinezza. Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre sei tu il mio sostegno: a te la

LITURGIA EUCARISTICA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Canti Cresime INGRESSO

V DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Le parti della Messa. (prima parte)

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

PREGHIERA DEL MATTINO

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

La mia Prima Comunione

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

mercoledì 13 aprile Forza è il Signore per il suo popolo, rifugio di salvezza per il suo consacrato. Salva il tuo popolo e benedici la tua eredità, si

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Mosè parlò al popolo dicendo: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

CONSOLARE GLI AFFLITTI

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

437) ROSARIO DEL PADRE

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

domenica 8 maggio - Ascensione del Signore per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità. In lui siamo stati fatti anche eredi, predestin

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Santa Bonifacia Rodríguez de Castro, vergine Solennità

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Venite al Signore con canti di gioia!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LABORATORI CATECHISTICI

VI DOMENICA DI PASQUA. Chiesa di Dio

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

La mia Prima Comunione

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Transcript:

martedì 26 aprile V settimana di Pasqua - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo, a Dio che è che era e che viene, per i secoli dei secoli, amen. Alleluia. Inno (Viboldone) Sospeso sulla croce, Signore del cielo e della terra, hai liberato Adamo dall antico peccato. Cristo nostra pace, alleluia, alleluia. Sei sceso nella morte, o Vita Immortale, e hai sconvolto gl inferi con il tuo splendore. Cristo nostra vita, alleluia, alleluia. Da morte sei risorto recando il segno della vittoria e agli uomini perduti hai ridato vita. Cristo nostra Pasqua, alleluia, alleluia. Salmo cf. Sal 18 (19) La legge del Signore è perfetta, rinfranca l anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. 252

martedì 26 aprile Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti, più preziosi dell oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante. Anche il tuo servo ne è illuminato, per chi li osserva è grande il profitto. Ripresa della Parola di Dio del giorno Disse Gesù ai suoi discepoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi» (Gv 14,27). Cantico di Zaccaria o di Maria o di Simeone (vedi bandella) Lode e intercessione Rit.: Ascolta, Padre, la nostra voce. Per coloro che attraversano molte tribolazioni per il tuo Regno. Per quanti sono inviati a confermare nella fede e ad esortare alla perseveranza. Per chi confonde la tranquillità che il mondo dà con la tua pace. Padre nostro Orazione (vedi Colletta) 253

la messa antifona d ingresso Ap 19,5; 12,10 Date lode al nostro Dio, voi che lo temete, piccoli e grandi, perché è venuta la salvezza e la potenza e la sovranità del suo Cristo. Alleluia. colletta O Padre, che nella risurrezione del tuo Figlio ci hai aperto il passaggio alla vita eterna, rafforza in noi la fede e la speranza, perché non dubitiamo mai di raggiungere quei beni che tu ci hai rivelato e promesso. Per il nostro Signore Gesù Cristo prima lettura At 14,19-28 Dagli Atti degli Apostoli In quei giorni, 19 giunsero [a Listra] da Antiòchia e da Icònio alcuni Giudei, i quali persuasero la folla. Essi lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto. 20 Allora gli si fecero attorno i discepoli ed egli si alzò ed entrò in città. Il giorno dopo partì con Bàrnaba alla volta di Derbe. 21 Dopo aver annunciato il Vangelo a quella città e aver fatto un numero considerevole di discepoli, ritornarono a Listra, 254

martedì 26 aprile Icònio e Antiòchia, 22 confermando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede «perché dicevano dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni». 23 Designarono quindi per loro in ogni Chiesa alcuni anziani e, dopo avere pregato e digiunato, li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto. 24 Attraversata poi la Pisìdia, raggiunsero la Panfìlia 25 e, dopo avere proclamato la Parola a Perge, scesero ad Attàlia; 26 di qui fecero vela per Antiòchia, là dove erano stati affidati alla grazia di Dio per l opera che avevano compiuto. 27 Appena arrivati, riunirono la Chiesa e riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto ai pagani la porta della fede. 28 E si fermarono per non poco tempo insieme ai discepoli. Parola di Dio. salmo responsoriale 144 (145) Rit. I tuoi amici, Signore, proclamino la gloria del tuo regno. oppure: Alleluia, alleluia, alleluia. 10 Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. 11 Dicano la gloria del tuo regno e parlino della tua potenza. Rit. 255

12 Per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno. 13 Il tuo regno è un regno eterno, il tuo dominio si estende per tutte le generazioni. Rit. 21 Canti la mia bocca la lode del Signore e benedica ogni vivente il suo santo nome, in eterno e per sempre. Rit. Rit. I tuoi amici, Signore, proclamino la gloria del tuo regno. oppure: Alleluia, alleluia, alleluia. canto al vangelo cf. Lc 24,46.26 Alleluia, alleluia. Il Cristo doveva patire e risorgere dai morti, ed entrare così nella sua gloria. Alleluia, alleluia. vangelo Gv 14,27-31a Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: 27 «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. 28 Avete udito che vi ho detto: Vado e tornerò da voi. Se mi ama- 256

martedì 26 aprile ste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. 29 Ve l ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate. 30 Non parlerò più a lungo con voi, perché viene il prìncipe del mondo; contro di me non può nulla, 31 ma bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre, e come il Padre mi ha comandato, così io agisco». Parola del Signore. preghiera sulle offerte Accogli, Signore, i doni della tua Chiesa in festa, e poiché le hai dato motivo di tanta gioia, donale anche il frutto di una perenne letizia. Per Cristo nostro Signore. Prefazio pasquale pp. 302-303 antifona alla comunione Rm 6,8 Se siamo morti con Cristo, crediamo che con Cristo anche vivremo. Alleluia. preghiera dopo la comunione Guarda con bontà, o Signore, il tuo popolo, che hai rinnovato con i sacramenti pasquali e guidalo alla gloria incorruttibile della risurrezione. Per Cristo nostro Signore. 257

258 per la riflessione Pacificàti Ormai prossimo al fallimento della croce e proteso alla speranza della risurrezione, il Signore Gesù decide di rivolgere ai discepoli parole di grande conforto. Annuncia loro il dono della pace, senza generare però l illusione che questa promessa possa identificarsi con il compimento delle più comuni aspettative di felicità, sempre così refrattarie alla logica sacrificale dell amore: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi» (Gv 14,27). Gesù non fornisce molte spiegazioni riguardo a questo dono, così raro e altamente desiderabile. Sembra più preoccupato di distinguere la sua pace da quella invalsa nell opinione comune, piuttosto che definirne con precisione la natura e le caratteristiche. Tuttavia le parole con cui riprende il dialogo con i discepoli lasciano intendere molto: «Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore» (14,27). Se i discepoli sono invitati a non aver paura proprio dopo aver udito un annuncio di pace sorge il ragionevole sospetto che la pace di Gesù non coincida affatto con una situazione in cui non compare l ansia e la preoccupazione di vivere. Nel libro degli Atti leggiamo di come Paolo e i primi missionari del Regno hanno scoperto la singolarità e la verità del dono di pace del Risorto: «Giunsero da Antiòchia e da Icònio alcuni

martedì 26 aprile Giudei, i quali persuasero la folla. Essi lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto» (At 14,19). Una preliminare consapevolezza maturata nel cuore dei primi cristiani è stata la coscienza sempre più lucida e radicata che essere battezzati in Cristo non significa essere né forti, né invincibili. La crudeltà e la violenza della vessazione a cui Paolo viene sottoposto a causa del vangelo non si traducono, però, in una disperata rassegnazione. La tenacia e l umiltà con cui Paolo e Barnaba riprendono il cammino con e verso i fratelli nella fede attestano l efficacia della pace annunciata da Gesù, capace di esprimersi in una rinnovata disponibilità a rimescolare le carte dei diritti e dei doveri: «Perché dicevano dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni» (14,22). Un cuore pacificato non è solo quello che sa godere dei doni e delle occasioni, ma soprattutto quello che non è più costretto a fuggire o a disperare di fronte all insorgere dei limiti che, dopo la pasqua di Gesù, possono essere assunti come occasioni di redenzione, perché luoghi di relazione. Il tempo pasquale ci ricorda che la porta per entrare nel regno di Dio non è la pace dei sensi, ma la pienezza delle motivazioni che consentono al nostro agire di diventare un inarrestabile percorso d amore e di servizio. Passato nella cruna di tribolazioni dolorose e spesso anche dolose il discepolo di Gesù riceve dal suo Signore la capacità di non turbare la traiettoria del viaggio che conduce da questo mondo al Padre. Anche il discepolo, al pari 259

del Maestro, può vivere persuaso che se anche «viene il principe del mondo; contro di me non può nulla» (Gv 14,30). La grande speranza che anima il cuore pacificato del Signore Gesù può diventare, in questo tempo di Pasqua, la stessa forza che accompagna i passi della Chiesa e di ogni credente: «Bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre, e come il Padre mi ha comandato, così io agisco» (14,31). La pace dimora solo qui: in fondo al desiderio di vivere affinché anche (gli) altri possano gustare e vedere quanto è buono il Signore. Di esistere «per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno» (Sal 144,12). Signore risorto, come possiamo attingere alla tua pace, noi discepoli tremanti davanti ai limiti e alle distanze che la vita ci presenta? Donaci di accoglierli come occasioni per esercitare la libertà di esporci e di esagerare nell amore, come luoghi privilegiati per incontrarti e trovare pace quando i fratelli vedranno in noi l opera della tua misericordia. 260