1.1. TESSERAMENTO ARTIGIANI/COMMERCIANTI Codice di convenzione INPS: FENAPI 00019

Documenti analoghi
TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073

TESSERAMENTO PENSIONATI

I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2015 di artigiani e commercianti

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

OGGETTO: artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2008.

Anno 2012 N.RF241. La Nuova Redazione Fiscale INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

ALLEGATO 2A. Oggetto: contratto di finanziamento. Gentile Signore/a,

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

Definiti i contributi IVS 2017 di artigiani e commercianti

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

OGGETTO: Artigiani e commercianti. Versamento III rata 2014

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Circolare N. 16 del 3 Febbraio 2017

Roma, 17 Febraio 2015 Ai gentili Clienti Loro sedi

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

Autonomi, pensione più costosa

Periodico informativo n. 60/2011. Contributi Previdenziali Artigiani e Commercianti: prima chiamata per il 2011

OGGETTO: Artigiani e commercianti. Versamento I rata 2014

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

- Contribuzione per l'anno Agevolazioni contributive. 3. Modalità e termini di versamento

OGGETTO: Artigiani e commercianti. Versamento IV rata 2013

Com. Ter. A.E.C.P. Promoser Selargius 1 Via Pira 2/A Selargius P.I. C.F

Periodico informativo n. 79/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 08/02/2013

OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS: ESCLUSIVITA DEL CANALE TELEMATICO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

055 01/2012 LAVORATORI AUTONOMI I contributi per gli artigiani e i commercianti

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Servizi telematici per la presentazione di domande di indennità di disoccupazione ASpI, mini-aspi e mini-aspi 2012.

DOCENTI A CONTRATTO OCCASIONALI

Ll ROVIGO RO INP {1 :~~~~ FRATELLI CERVI 5. Oggetto: Interruzione termini Codice fiscale azienda: Numero avviso:

commercialisti revisori contabili

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117

Addetti ai servizi domestici e familiari: deduzione e contributi.

COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

Artigiani e commercianti. Le aliquote contributive 2015

MODELLO 2155/2013 RICHIESTA DI RATEAZIONE DEL DEBITO ACCERTATO CON VERBALE ISPETTIVO AI SENSI DELL ART 44 DEL REGOLAMENTO ISTITUZIONALE

VADEMECUM GESTIONE DELEGHE ANNO 2011

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

OGGETTO: Artigiani e commercianti: le aliquote contributive 2016

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

CONTRIBUTI I.V.S PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale

DOCENTI A CONTRATTO CO.CO.CO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

OGGETTO: Contributi Previdenziali Artigiani e Commercianti

Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 23/12/2014

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

Informativa per la clientela di studio

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006)

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/05/2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

INSIEME (SINDACATO SLI)

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

1. QUADRO RR Contributi previdenziali

OPZIONE CORREZIONE UNIEMENS GESTIONE SEPARATA NELL AREA RISERVATA DEL SITO Anna Mazza INPS - Direzione Regionale Piemonte

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa. Dati anagrafici.

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB


DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016

Roma, 11/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 107

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli

OGGETTO: Sms dal Fisco: al via i messaggi per pagamenti, rimborsi e scadenze

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

Guida per il cittadino

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

INAIL: nuove modalità di autenticazione e accesso ai servizi on line

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

Transcript:

1.1. TESSERAMENTO ARTIGIANI/COMMERCIANTI Codice di convenzione INPS: FENAPI 00019 Acquisizione della delega Autorizzazione degli operatori Inserimento e gestione della delega Presentazione della delega cartacea presso gli sportelli INPS Modelli di delega e revoca Calendario delle scadenze pag. 1

Di seguito troverete illustrate le procedure operative per il tesseramento degli Artigiani e dei Commercianti. Sono abilitati a raccogliere e presentare le deleghe sindacali rilasciate in favore della FENAPI tutti gli operatori sindacali autorizzati a seguito di espressa richiesta. Le operazioni fondamentali possono essere riassunte nelle seguenti 3 fasi: Fase 1: ACQUISIZIONE DELLA DELEGA Sottoscrizione della DOMANDA di ADESIONE: il modulo di adesione deve essere sottoscritto dall Artigiano o Commerciante in doppia copia, compilato in ogni sua parte. Questi i dati indispensabili per l abbinamento delle deleghe: cognome e nome del titolare della posizione INPS; codice fiscale del titolare; comparto di appartenenza dell azienda (ART o COM); SAP INPS di appartenenza dell azienda. È opportuno indicare anche il codice azienda INPS. Il codice, composto da otto numeri e da due lettere finali, è reperibile nei modelli F24 INPS prelevabili nel cassetto fiscale dell azienda; Sottoscrizione della REVOCA: in doppia copia - qualora l imprenditore sia associato ad altro sindacato: sempre nel mod. F24, alla voce quote associative sindacali potrete trovare la sigla dell associazione sindacale a cui aderisce l imprenditore. Se l imprenditore è associato ad altra associazione è necessaria la sottoscrizione della revoca. Attenzione: Entro il 30 settembre di ogni anno la revoca deve essere notificata - via raccomandata A.R. o PEC all associazione di categoria che viene disdettata. La revoca avrà effetto dall anno successivo. Fase 2: INSERIMENTO DELLA DELEGA SUL PORTALE INPS Inserimento tramite il portale INPS: i dati della delega acquisita andranno caricati tramite il portale INPS per la procedura di abbinamento. L inserimento potrà avvenire seguendo queste modalità: a. Direttamente dall operatore territoriale, abilitato dalla Direzione Generale FENAPI, che inserirà i dati delle deleghe acquisite sul portale INPS; b. A livello centrale attraverso l inserimento delle deleghe trasmesse dagli operatori territoriali ed abbinati in modo massivo sul portale INPS; pag. 2

Fase 3: PRESENTAZIONE DELLA DELEGA CARTACEA AGLI SPORTELLI INPS Validazione della delega: ultimate le procedure di abbinamento centralizzato, le deleghe abbinate con esito positivo, in originale, andranno presentate alla sede INPS di appartenenza dell associato per la validazione definitiva. Le deleghe andranno presentate al seguito di un elenco riepilogativo. Senza la procedura di validazione territoriale delle deleghe, la trattenuta della quota associativo non avrà luogo. Attenzione: l INPS non accetterà domande di adesione non timbrate e controfirmate dagli operatori sindacali autorizzati e segnalati alle Sedi INPS territorialmente competenti (SAP Inps). ENTRO IL 30 SETTEMBRE SCADENZE Invio delle revoche dei nuovi iscritti alle precedenti Associazioni Vanno notificate le revoche all associazione cui gli artigiani/commercianti fino all anno precedente aderivano. A mezzo raccomandata o utilizzando la PEC. L elenco delle revoche e delle deleghe va inviato al nazionale FENAPI. ENTRO IL 30 OTTOBRE Invio dell elenco e delle singole deleghe alla Direzione Generale FENAPI L elenco e le singole domande di adesione (con allegati il documento d identità del titolare e le eventuali revoche alle associazioni di categoria di appartenenza) devono essere trasmesse in copia alla Direzione Generale FENAPI. IMPORTO DELLA TRATTENUTA SINDACALE L importo della quota associativa che l INPS tratterrà è stabilito, annualmente per ogni provincia, dagli organi nazionale della FENAPI. Allegati: Richiesta autorizzazione tesseramento ART/COM FENAPI Fac-simile domanda di adesione; Fac-simile modello di revoca; Elenco presentazione all INPS; Manuale INPS gestione deleghe; Copia prospetto INPS per codice eventuale sindacato da revocare CONTATTI TESSERAMENTO FENAPI tesseramento@fenapi.it 06.42001674 pag. 3

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TESSERAMENTO FENAPI ART - COM INPS l sottoscritt : Cognome..... Nome..... Nat il.. a...... (Prov.....) Residente in... (Prov.....) Via......... Codice Fiscale... Tel. Ufficio... Cellulare...... e-mail. Presidente Circolo Ruolo Organizzativo Socio Circolo Richiesta Abilitazione Telematica SI NO CHIEDE Di essere delegato alla raccolta e sottoscrizione delle adesioni degli imprenditori all associazione FENAPI, ai sensi della Legge 4 giugno 1973, n. 311 Di essere abilitato alla procedura telematica INPS di gestione del tesseramento ai sensi della Legge di cui al punto precedente. Il sottoscritto autorizza la FENAPI al trattamento dei propri dati personali, in conformità a quanto previsto dall informativa sul trattamento dei dati personali che gli è stata preventivamente resa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003. lì In fede (Si allegano fotocopia del codice fiscale e del documento di riconoscimento) pag. 4

DELEGA DI ADESIONE FENAPI ai sensi della Legge 4 giugno 1973, n. 311 Cod. FENAPI Art/Com 00019 l sottoscritt nat a (prov ) il / / residente in (prov. ) Via n., cod. fiscale cod. INPS rappresentante legale della ditta artigiana commerciante (denominazione) con sede legale in (prov. ) via n. CAP DICHIARA di conoscere ed accettare lo Statuto della FENAPI Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori e di aderire alla medesima assumendo, insieme ai diritti, gli obblighi conseguenti. In particolare si impegna a versare i contributi associativi annuali. Nel caso di convenzione tra FENAPI e l INPS per la riscossione delle medesime quote associative: CONSENTE CHE L INPS in conformità a quanto previsto dalla convenzione stipulata ai sensi della Legge 4 giugno 1973, n. 311 riscuota i contributi associativi annui nelle forme determinate dagli Organi Statutari FENAPI, con le stesse modalità e alle scadenze previste per la riscossione dei contributi obbligatori stabiliti dalla legge. In merito all impegno assunto il/la sottoscritto/a è consapevole che: - Ha validità annuale e non è quindi frazionabile; - Si intende tacitamente rinnovato di anno in anno; - L eventuale revoca, esplicitamente formulata, ha effetto dal 1 gennaio dell anno successivo, a condizione che essa pervenga, con le modalità previste dalla convenzione stessa, entro il 30 novembre. La FENAPI, con la presente, è autorizzata a richiedere all INPS tutti i dati necessari per la corretta compilazione della domanda di adesione alla FENAPI stessa ivi incluso l eventuale Associazione a cui il sottoscritto/a aderiva precedentemente., / / (luogo) (data) (Firma leggibile) CONSENSO AL TRATTAMENTO E ALLA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI D.Lgs.vo 196/03 e ss.mm.ii. Ricevuta e letta l informativa fornita ai sensi dell art. 13 D. Lgs.vo 196/03, considerato che l esecuzione dei servizi assistenziali richiesti alla FENAPI implica trattamenti per i quali è richiesto il consenso consento non consento ai sensi degli artt. 23 e 24 del Codice in ordine al trattamento di dati comuni per le finalità indicate al punto 2.1: tesseramento alla FENAPI consento non consento ai sensi degli artt. 23, 24 e 26 del Codice in ordine al trattamento di dati comuni e sensibili per le finalità indicate al punto 2.2: prestazione dei servizi assistenziali richiesti alla FENAPI consento non consento ai sensi degli artt. 23, 24 e 26 del Codice in ordine al trattamento di dati comuni e sensibili per le finalità indicate al punto 2.3: partecipazione a corsi di formazione professionale, convegni e seminari organizzati e/o patrocinati dalla FENAPI, / / (luogo) (data) Per la FENAPI (timbro e firma del delegato) (Firma leggibile) Allegato copia del documento valido d identità pag. 5

REVOCA ADESIONE AD ALTRA ASSOCIACIONE All' associazione Sede Provinciale Sede Nazionale VIA PEC p. c. alla SAP/Sede Provinciale INPS Di VIA PEC Il/lasottoscritto/a Nato/a a (Prov )il Codice INPS in qualità di (1) la cui attività ha sede legale a (Prov ) Via N già associato alla alla quale versa i contributi associativi via INPS REVOCA Con effetto immediato, ogni rapporto associativo precedentemente avuto con la suddetta Associazione INTIMA Alla stessa di non riscuotere i propri contributi associativi e di darne tempestiva comunicazione all'inps ai sensi delle convenzioni vigenti, nei tempi utili per determinare l'effettiva cancellazione a decorrere dal prossimo mese di gennaio REVOCA Altresì all'inps l autorizzazione concessa ad inserire nel mod. F 24 i contributi associativi in favore dell Organizzazione oggetto della presente revoca, anche ai sensi e per gli effetti del D.Lgs.vo 196/03 e ss.mm.ii. Data In fede (2) 1. Specificare: Artigiano / Commerciante 2. Allegare documento d identità valido pag. 6

FENAPI Art/Com OPERATORE TERRITORIALE FENAPI di Elenco di presentazione deleghe associative Artigiani/Commercianti presentate presso l INPS di in data N. Cognome e nome Codice fiscale Località Indirizzo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Per ricevuta (data e timbro INPS) il responsabile sindacale pag. 7

Gestione Integrata Deleghe Istituto Nazionale Previdenza Sociale

> Sommario Sommario Introduzione Descrizione Funzionalità Gestione Deleghe Descrizione Funzionalità Gestione Utenti e Ruoli Descrizione Funzionalità di Monitoraggio

> Introduzione In questa presentazione sono descritte le funzionalità che la nuova applicazione Gestione Integrata Deleghe mette a disposizione degli Amministratori di Associazione. L applicazione, pubblicata all indirizzo: http://serviziweb2.inps.it/deleghe?s=s, è raggiungibile da parte di utenti che siano stati censiti nell applicazione stessa, e che dispongano di un PIN personale INPS per l accesso ai servizi on-line dell Istituto. Funzionalità di front-end 1. Gestione Deleghe 2. Monitoraggio deleghe 3. Monitoraggio utenti Funzionalità di back-end 1. Gestione utenti 2. Profilazione utenti

> HOME Barra di navigazione Menu di servizio Sezione Informativa Menu di primo livello La homepage utente (visibile dopo aver effettuato l autenticazione con PIN) è costituita da un area informativa, un menu di primo livello, un menu di servizio, una barra di navigazione.

> Menu di servizio: HELP Dal menu di servizio tramite il link GUIDA è possibile accedere all area HELP dove sarà possibile scaricare la presentazione dell applicazione e eventuali file di servizio per il corretto utilizzo dell applicazione.

> Menu di primo livello e sezione informativa La sezione informativa è costituita da: Area che identifica l utente -> in cui vengono visualizzate informazioni quali: Nome Cognome Associazione assegnata Il menu di primo livello racchiude le funzionalità profilate per l utente (immagine a fianco) Il menu di servizio offre funzionalità di stampa schermata e logout dall applicazione

> Gestione Deleghe - modalità di inserimento L inserimento di una nuova proposta delega può essere effettuata secondo due diverse modalità: Tramite inserimento online dei dati (form di inserimento) Tramite l upload di un file di proposta deleghe (contenente una o un insieme di proposte). La barra di navigazione evidenzia i passi effettuati dall utente all interno dell applicazione (in figura viene indicata la scelta «inserimento On-line») Il menu di primo livello consente all utente di scegliere la modalità di inserimento desiderata

> Gestione Deleghe Inserimento Online Nel form di inserimento sono presenti tutti i campi di interesse all atto dell inserimento di una proposta delega. N.B.: I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco.

> Gestione Deleghe Inserimento Online Il form è diviso per tipologia di dati: 1. relativi all Associazione e alla sede INPS del richiedente 2. relativi all anagrafica (nome, cognome, codice fiscale ecc..) N.B: E possibile inserire i dati relativi alla residenza e alla nascita e infine le informazioni riguardo l azienda dell associato. Il Tipo operazione presente sul form di inserimento consente di scegliere tra una serie di richieste alternative: INSERIMENTO delega CANCELLAZIONE di un associato CAMBIO DOMICILIAZIONE di un associato. Il click sul tasto conferma -> permette l inserimento di una proposta all interno del sistema Il click sul tasto annulla -> annulla l operazione di inserimento

ROMA VIA CIRO IL GRANDE 00100 ROMA Istituto Nazionale Previdenza Sociale Sede: ROMA ROMA, 14 Aprile 2015 Al Signor ROSSI MARIO VIA UMBERTO I 00100 ROMA Gentile Signore, Le inviamo, in allegato a questa lettera, il prospetto riepilogativo che indica gli importi dovuti per i contributi per il 2015, con le relative scadenze. Troverà anche delle avvertenze che La guideranno ad una corretta e completa compilazione del modello F24. Tramite l opzione dati del mod.f24 presente nel Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti, potrà visualizzare e stampare in formato PDF il modello da utilizzare per effettuare il pagamento dei contributi. Le ricordo, comunque, che per pagare i contributi può avvalersi anche del modello F24 disponibile presso tutte le banche o gli uffici postali. La invito ad utilizzare il Cassetto e inserire o modificare i recapiti presenti, al fine di mantenere aggiornata la Sua posizione anagrafica e quella del Suo nucleo aziendale. Tramite questo strumento Le saranno inviati tutti gli avvisi e le comunicazioni riguardanti la Sua situazione previdenziale. Infine, La informo che, accedendo alla funzionalità gestione deleghe, Lei potrà delegare una persona di Sua fiducia o una associazione di categoria o un altro intermediario abilitato, per comunicare con l Istituto, presentare richieste ed effettuare ogni altra operazione necessaria alla gestione della Sua posizione assicurativa. Cordiali saluti Il Direttore generale MASSIMO CIOFFI Pagina 1

Istituto Nazionale Previdenza Sociale PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI CONTRIBUTI DOVUTI ANNO UNITA' CONTRIBUTI IVS ONERI ACCESSORI 2015 1 3.529,08 CONTRIBUTI IVS QUOTE ASSOCIATIVE ASSOCIAZIONE SINDACALI 150,00 FENAPI TOTALI 3.529,08 IMPORTO TOTALE DA VERSARE: 3.529,08 CODICE SEDE CAUSALE CODICE INPS PERIODO DI RIFERIMENTO IMPORTO SCADENZA COD. SOGG. COGNOME/NOME Dal Al 4800 AF 14492307151101410 01/2015 12/2015 882,27 16/05/2015 10 ROSSI/MARIO 4800 AP 14492307141106017 01/2014 12/2014 SALDO 16/06/2015 10 ROSSI/MARIO 4800 AP 14492307151106060 01/2015 12/2015 I ACCONTO 16/06/2015 10 ROSSI/MARIO 4800 AF 14492307151102424 01/2015 12/2015 882,27 20/08/2015 10 ROSSI/MARIO 4800 AF 14492307151103439 01/2015 12/2015 882,27 16/11/2015 10 ROSSI/MARIO 4800 AP 14492307151106060 01/2015 12/2015 II ACCONTO 30/11/2015 10 ROSSI/MARIO 4800 AF 14492307151104443 01/2015 12/2015 882,27 16/02/2016 10 ROSSI/MARIO Tutti i nostri uffici Inps sono a Sua disposizione per ogni ulteriore informazione; può trovare l elenco completo delle nostre Sedi sugli elenchi telefonici o sul sito internet www.inps.it. Può inoltre rivolgersi al Contact center chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164 oppure il numero 06 164164 da telefono cellulare, a pagamento, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico. Un operatore sarà a Sua disposizione per informazioni e notizie dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.Se preferisce, può infine rivolgersi ad uno delle Associazioni di categoria riconosciute dalla legge. Per risparmiare tempo ed ottenere le informazioni rapidamente ricordi di tenere a portata di mano: Codice azienda 14492396 PL Codice fiscale ROSMAR65C14D622F Pagina 2

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVERTENZE Secondo la legge in vigore, per i titolari e i loro collaboratori familiari iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, il contributo dovuto è: - calcolato sulla totalità dei redditi d'impresa denunciati ai fini IRPEF; - rapportato ai redditi d impresa prodotti nello stesso anno al quale il contributo si riferisce (quindi ai redditi 2015 da denunciare al Fisco nel 2016. I contributi per la pensione sono comunque dovuti sulla base di un minimale di reddito, fissato per l anno 2015 in 15.548, da versare alle scadenze e per gli importi indicati negli allegati prospetti, tramite i modelli F24. Chi ha indicato un reddito superiore a 15.548 deve versare, alle scadenze fissate per il pagamento delle imposte sul reddito delle persone fisiche, una ulteriore contribuzione per la pensione. Tale contribuzione, da versare in due rate di uguale importo, è dovuta sulla totalità dei redditi d'impresa prodotti nel 2015 (per la parte attribuita ai fini IRPEF ad ogni componente il nucleo aziendale) per la quota eccedente il minimale di 15.548. Aliquote da applicare sui redditi: ARTIGIANI COMMERCIANTI REDDITO 22.65% 22.74% del reddito superiore a 15.548 e fino a 46.123 23.65% 23.74% del reddito superiore a 46.123 fino al massimale (il massimale è pari a 76.872 per i lavoratori con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995; a 100.324 per lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, iscritti con decorrenza gennaio 1996 o successiva) Insieme alla prima rata dovrà essere versata anche l eventuale maggior somma risultante a debito per l anno 2014, al medesimo titolo, sulla base della denuncia dei redditi dell anno 2014. Si precisa, inoltre, quanto segue: - la base imponibile per la contribuzione, fermo restando il minimale contributivo, è data dai redditi d impresa prodotti nel corso dell anno di riferimento; - per i soci di S.r.l. iscritti alla Gestione commercianti o artigiani, la base imponibile è inoltre costituita dalla parte di reddito d impresa dichiarato dalla S.r.l. ai fini fiscali, attribuita al socio in relazione alla quota di partecipazione agli utili, a prescindere dagli eventuali accantonamenti a riserva o dalla effettiva distribuzione degli utili stessi; - gli esercenti l attività di affittacamere ed i produttori di assicurazione di terzo e quarto gruppo iscritti alla Gestione dei commercianti, non sono soggetti all osservanza del minimale annuo di reddito. Sono quindi tenuti solo al versamento dei contributi a percentuale IVS calcolati sull effettivo reddito, maggiorato dell importo della contribuzione dovuta per le prestazioni di maternità che è pari a 7.44 ( 0.62 mensili); - per i periodi di assicurazione inferiori all anno solare, i contributi vanno calcolati solo per i mesi di effettiva attività; - i collaboratori di età inferiore ai 21 anni pagano un aliquota ridotta di tre punti, fino al mese di compimento dell età; - per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31/12/1995 il massimale imponibile entro il quale sono dovuti i contributi è pari a 87.187 per il 2007, 88.669 per il 2008, 91.507 per il 2009, 92.147 per il 2010, 93.622 per il 2011, 96.149 per il 2012, 99.034 per il 2013, 100.123 per il 2014, 100.324 per il 2015. Tale massimale non è frazionabile in base ai mesi di effettiva attività; - il contributo previdenziale dovuto dagli artigiani e commercianti già pensionati presso le gestioni Inps e con più di 65 anni di età, può essere, a richiesta, applicato nella misura del 50%. Resta dovuta per intero la contribuzione della tutela per la maternità. Il relativo supplemento di pensione è anch esso ridotto della metà (art. 59, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449). Alla contribuzione IVS è sommata la contribuzione dovuta per le prestazioni di maternità che è pari a 0.62 mensili. Sul sito www.inps.it sono consultabili le aliquote contributive riferite ad annualità pregresse (fino al 2014) eventualmente dovute sui redditi eccedenti il minimale del titolare o dei collaboratori familiari. Nel primo prospetto del frontespizio sono indicate, se dovute, le quote associative dei titolari d impresa aderenti alle Associazioni di categoria che hanno rilasciato all Istituto apposita delega alla riscossione.per l utilizzo del modello F24 on line si consiglia di consultare la guida operativa pubblicata sul sito dell Agenzia delle Entrate, all indirizzo www.agenziaentrate.it. Pagina 3