Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473



Documenti analoghi
Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 marzo-aprile 2013 (48 ore) Milano

Evento accreditato dal CNPI 28 CFP. Geometri. Non sono previsti crediti formativi per i Geometri. In convenzione con:

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Como in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso:

Con il patrocinio: Non sono previsti crediti formativi per i Geometri

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 maggio 2014 Milano

CORSO DI TERMOGRAFIA DI LIVELLO 1 e 2 UNI EN 473

N.B: Nel corso delle lezioni saranno effettuate verifiche di apprendimento con questionari a risposta multipla.

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA


LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

INDAGINE TERMOGRAFICA

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. Edilizia e industriale

Indagini termografiche

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Corso Professionale BASE

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 settembre ottobre 2014 Milano

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Strumenti di misura per audit energetici

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522


Si classifica come una grandezza intensiva

nazionale e metodologia didattica all avanguardia fanno dei nostri percorsi formativi

Prof. Federico Rossi

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

TERMOGRAFIA. FLIR Systems

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Tecniche e metodologie diagnostiche non-invasive. Termografia IR. Cristiano Riminesi

Riproduzione vietata. Riproduzione vietata

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 a parte

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 473

La Termografia.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

E -Series NEW. Il mondo della Termografia

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Temperatura e Calore

Cos è la Termografia InfraRosso

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso:

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

La termografia infrarossa. Ing. Antonio del Conte

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Vernici isolanti per risparmio energetico?


Temperatura e Calore

Misura del valore U Trasmittanza termica

Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kv a 30 kv. Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kv a 3 kv

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SENSORI E TRASDUTTORI

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Tenuta dei serramenti Cantiere XXXXXXX XXXXXX

TERMOGRAFIA NEL SETTORE INDUSTRIALE: UN APPROFONDIMENTO

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012

Transcript:

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale e tabelle di conversione 1.2.0 - Temperatura 1.3.0 - misura della temperatura: - strumentazione - scale e tabelle di conversione 0 0 0 Parte 2 a - Introduzione al tra-sferimento di calore 2.0.0 - Nozioni fondamentali sul trasferimento del calore per conduzione: - principi elementari e calcoli 2.1.0 - Concetti sulla legge di Fourier per la conduzione termica 2.2.0 - Concetti di base su: - conducibilità termica: principi ele-mentari e calcoli - resistenza termica: principi elementari e calcoli, capacità termica: principi elementari e calcoli, 2.3.0 - Nozioni fondamentali sul trasferimento calore per convezione: 2.3.1 - Concetti sulla legge di Newton per il raffreddamento 2.4.0 - Nozioni fondamentali e calcoli sulla radiazione: - concetti sulla legge di Stefan-Boltzmann - concetti di base sui coefficienti di: - emissività, - assorbimento, - riflessione, - trasmissione (legge di Kirchoff) 2.5.0 - Lo spettro infrarosso 2.6.0 - Legge e curve di Planck: - finestre atmosferiche

- emissione spettrale di superfici reali 2.7.0 - Effetto dovuto a finestre e/o gas semitrasparenti all infrarosso 2.8.0 - Filtri Parte 3 a - Introduzione ai con-cetti di Radiazione 3.0.0 - Riflessione: - problemi di riflessione: - quantificazione degli effetti di riflessioni indesiderate - correzioni teoriche 3.1.0 - Trasmissione: - Problemi di trasmissione: - quantificazione degli effetti di trasmissione parziale, - correzioni teoriche 3.2.0 - Assorbimento 3.3.0 - Corpi Neri di Riferimento - teoria e concetti: - principi elementari e calcoli 3.4.0 - Emissività 3.4.1 - Problemi di Emissività: - Emissività di un corpo nero - Corpo grigio e non - Oggetti con emissio-ne a banda stretta e larga - Oggetti con emissione speculare e diffusa - Emettitori Lambertiani e non (emissione in funzione dell angolo) - Effetti di errori di emissione - Calcolo dell emissione, riflessione, e tra-smissione (uso pratico della legge di Kirchoff) 3.5.0 - Potere di risoluzione spaziale: - campo Visivo (FOV) - campo Visivo Istantaneo / Potere Risolvente (IFOV) - Minima Differenza di Temperatura Rilevabile (M.R.T.D.) 3.6.0 - Errori nella misura di temperatura (in generale). Parte 4 a - Calcoli e prove sulla risoluzione 4.0.0 - Misure e calcoli IFOV e FOV 4.1.0 - Misure e calcoli M.R.T.D. 4.2.0 - Slit Response Function (SRF) - misure, calcoli, interpretazioni e paragoni 4.3.0 - Risoluzione rispetto ad obiettivi e distanze

4.4.0 - Dinamica dell immagine termica (conversione analogica/digitale del segnale video) 4.5.0 - Frequenza acquisizione dati/densità dati 4.6.0 - Frequenza di quadro e semiquadro (frame e rate) 4.7.0 - Densità dati sull immagine: - Linee di risoluzione - IFOV rispetto linee - Pixel/linee di Computer Parte 5 a - Termografia 5.0.0 - Definizione di termografia: 5.1.0 - Apparecchiature termografiche e loro funzionamento. 5.1.1 - strumenti per la misura a contatto: - termocoppie, - cristalli liquidi, 5.1.2 - strumenti per la mi-sura senza contatto: - misura per punti (termometri infrarosso o pirometri): - strumenti portatili: - pirometri ottici, - pirometri all infrarosso, - pirometri all infrarosso a due colori, - strumenti per controllo di processo - strumenti a fibra ottica - misura per linea (rilevatori di profili termici): - strumenti per controllo di processo - strumenti per telerilevamento - misura di immagini (videotermografi): - camera termica con sistema di scansione meccanico, - camera termica FPA (Focal Plane Array), - camera termica a tubo piroelettrico, 5.1.3 - scelta dello strumento appropriato 5.1.4 - scelta degli obiettivi in funzione del campo visivo e del potere risolvente 5.1.5 - ottimizzazione dell immagine, 5.1.6 - calibrazione apparecchiatura, 5.1.7 - quantificazione emissività, 5.1.8 - valutazione della radiazione di fondo, 5.1.9 - misura (o mappatura) dell energia radiante, 5.1.10 - misura (o mappatura) delle temperature superficiali, 5.1.11 - misura (o mappatura) dei flussi di calore superficiali, 5.2.0 - Strumentazione di supporto all ispezione con telecamera infrarosso

5.3.0 - Calibrazione della strumentazione con il corpo nero di riferimento. 5.4.0 - Elementi da considerare per l ottenimento di una buona immagine termica: - messa a fuoco, - dinamica dell immagine termica, - riconoscimento ed accorgimenti per riflessioni, - riconoscimento ed accorgimenti di flussi termici spuri. 5.5.0 - Registrazione: - videoregistratore, - immagini fotografiche, - macchine video fotografiche, - registrazione digitale, - videoprinter. 5.6.0 - Informazioni di aiuto: - Dati ambientali - Emissività: - misura, - stima - Modifica della superficie - Superficie per temperatura di riferimento 5.7.0 - misura della semplice energia infrarosso 5.7.1 - Quantificazione dell emissione di una superficie 5.7.2 - Uso del Corpo Nero di riferimento nell immagine - Uso di dispositivi per misura temperatura superfici di riferimento - Fonti comuni di errore nella misura di tem-peratura 5.7.3 - Trattamento immagini con PC per miglioramento dell immagine 5.7.4 - Impiego di strumentazione per raccolta di dati ad elevata velocità: - Realizzazione di immagini per fenomeni transitori - registrazione di immagini per fenomeni transitori - selezione di strumentazione per riprese da veicoli in movimento 5.7.5 - Impiego di strumentazione speciale per tecniche Attive : - sorgenti di energia calda o fredda - sorgente di energia con lampade - sorgente di energia con lampade-flash - induzione elettromagnetica - sorgente di energia Laser 5.7.6 - Rapporti e documentazione: - calibrazioni e registrazione delle date di calibrazione - dati richiesti per i rapporti di ispezione termografica - preparazioni dei rapporti di ispezione termografica

Parte 6 a - Interpretazione e va-lutazione dei risultati 6.0.0 - Indagini esotermiche e endotermiche 6.1.0 - Indagini sull attrito 6.2.0 - Indagini su flussi liquidi Parte 7 a - Normativa 7.0.0 - Codici e Norme Informazioni tecniche contenute nelle norme, nei codici, nelle speci-fiche e nelle procedu-re. 7.1.0 - Utilizzo di procedure per il controllo termografico e stesura istruzioni scritte Parte 8 a - Sicurezza e salute 8.0.0 - Responsabile della sicurezza e responsabilità verso terzi 8.1.0 - Sicurezza del personale: - modo d impiego dell azoto liquido, - modo d impiego del gas compresso, - modo d impiego degli accumulatori, - abbigliamento di sicurezza, - cavi e imbracature di sicurezza, - scale, - personale di sicurezza ausiliario, Parte 9 a - Applicazioni 9.0.0 - Individuazione delle a-nomalie termiche risultanti da differenze di resistenza termica: - differenza di temperatura tra ambiente e grandi superfici - differenza di temperatura tra ambiente e piccole superfici 9.1.0 - Individuazione di anomalie termiche risultanti da differenze di capacità termica usando si-stemi artificiali o naturali per creare cicli termici. 9.2.0 - Individuazione di anomalie termiche risultanti da differenze di stato fisico 9.3.0 - Individuazione di anomalie termiche risultanti da problemi di flusso di fluidi 9.4.0 - Individuazione di anomalie termiche risultanti da attrito 9.5.0 - Individuazione di anomalie termiche risultanti da non omogenee condizioni Esotermiche e Endotermiche 9.6.0 - Quantificazione in campo della temperatura di punti: - tipiche applicazioni con superfici ad alta emissività - come affrontare il problema di superfici con bassa emissività. 9.7.0 - Applicazioni di analisi perdite energetiche 1 - Perdite per conduzione attraverso pareti:

- quantificazioni del flusso termico - individuazione ed accorgimenti degli effetti del vento 2 - Scambio di calore (aria o altri flussi nel o fuori il sistema): - localizzazione - quantificazione 9.8.0 - Applicazioni Attive : - difetti d isolamento - delaminazione di compositi - qualità di aderenza nei rivestimenti 9.9.0 - Applicazioni con utilizzo di filtri: - filtro solare - interni di forni - oggetti semi trasparenti (plastica, vetro ecc.) 9.10.0 - Applicazioni con soggetti in movimento: - Ripresa di un processo con avanzamenti rapidi CND Studio Sas di Gino FABBRI & C