Sommario. Controlli immagine Controlli immagine personalizzati... 20

Documenti analoghi
Sommario. Guida ai menu... 36

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni BL A00

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.10 DIGITAL CAMERA

Fotocamere digitali : Nikon D-300 corpo - usato Nikon D-300 corpo - usato

Le nuove funzioni. Versione 1.10 BL A00

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

Guida ai menu FOTOCAMERA DIGITALE

PowerShot A460/PowerShot A450

Le nuove funzioni. Versione 2.00

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA

Le nuove funzioni. Versione 2.00

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

Specifiche corpo fotocamera digitale. Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Le nuove funzioni. Versione 3.30 BL A00

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E-420. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore. Filtro. Straordinaria semplicità di utilizzo Qualità reflex digitale al 100%

Parti della fotocamera

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

E P2 Black. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

1. AGGIUNTA DELLA FUNZIONE DI INGRANDIMENTO DIGITALE POTENZIAMENTO DELLA VELOCITA DI CATTURA ULTRA-RAPIDA BURST MAGGIORE FLUIDITA NELLA

E PL2. Splendide fotografie. Splendidamente semplice.

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 5.00 DIGITAL CAMERA

E-520. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E PL mm Kit Champagne Gold

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.00 DIGITAL CAMERA

Le nuove funzioni. Versione 4.20

Le nuove funzioni. Versione 1.20

I miei confronti. Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo. Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mm

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Le nuove funzioni. Versione 1.20

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF

X-T1. Le nuove funzioni DIGITAL CAMERA. Versione 5.00

PENTAX O-FC1 Guida utente [Operatività]

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili

1 di 5 23/08/

Reflex digitali : Nikon D-5500 corpo Nikon D-5500 corpo

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato

Le nuove funzioni. Versione 3.00 BL A00

E-30. Il capolavoro professionale con l'af* più veloce al mondo e IS integrato. Specifiche. Mirino. Tipo. Sensore. Processore.

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF)

Le novità di Capture NX 1.1

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

NOTE PER LA COMPILAZIONE

Manuale d uso di Wireless Mobile Adapter Utility (per Android)

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 2.00 DIGITAL CAMERA

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO

Raccolta di foto di esempio. Questa guida introduce varie tecniche per il flash SB-5000 e foto di esempio Nikon Corporation

Stazione a colori s1

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

Con la nuova Olympus E-620 l unico limite è la proria creatività. Mirino

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Aggiornamento del firmware della fotocamera

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

XZ 1 Corpo macchina Black

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Canon Eos 700-D corpo usata

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Parti della fotocamera

Fotocamere digitali : Canon Eos 1D M-II usata Canon Eos 1D M-II usata

Aggiornamento del firmware della fotocamera

I menù di regolazione delle fotocamere

Aggiornamento firmware unità flash

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Manuale d uso. 1. Denominazione dei componenti ITALIANO

FOTOCAMERA DIGITALE. Manuale d'uso

Transcript:

1

Sommario Pulsanti e ghiere... 3 Ghiere di comando... 6 Modo di scatto... 11 Utilizzo del flash... 12 Visione live view... 14 g Mano libera... 14 h Cavalletto... 16 Controlli immagine... 18 Controlli immagine personalizzati... 20 Pulsante Fn... 22 Guide e suggerimenti... 23 Aiuto... 23 Formattazione delle memory card... 23 Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite... 23 Guida ai menu... 24 D MENU DI VISIONE PLAY... 24 C MENU DI RIPRESA... 25 A MENU PERSONALIZZAZIONI... 28 B MENU IMPOSTAZIONI... 37 N MENU DI RITOCCO... 40 O MIO MENU... 40 2

Pulsanti e ghiere Pulsante anteprima profondità di campo Anteprima profondità di campo. Selettore modo di messa a fuoco Modi S e C (autofocus) La fotocamera esegue la messa a fuoco mediante l'autofocus (AF) quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Nel modo S (AF singolo), quando la fotocamera è a fuoco la messa a fuoco si blocca. Nel modo C (AF continuo), la fotocamera continua a regolare la messa a fuoco fino allo scatto dell'otturatore (pag. 28). Modo M (manuale) La messa a fuoco viene regolata manualmente mediante l'anello di messa a fuoco. 3

Pulsanti e ghiere Pulsante K (visione play) Consente di visualizzare le foto sul monitor (pag. 24). Pulsante R (info) Consente di visualizzare sul monitor il punto AF, il tempo di posa e altri dati di ripresa (pag. 33). 4 Pulsante X (zoom + visione play)/ W (miniature/zoom - visione play) Durante la visione play, premete il pulsante X per ingrandire. Quando l'immagine è ingrandita, premete il pulsante W per rimpicciolire. Selettore del modo area AF Consente di scegliere il modo in cui la fotocamera seleziona il punto AF per l'autofocus. H Auto-area AF La fotocamera rileva il soggetto e seleziona il punto AF automaticamente. I AF ad area dinamica L'utente seleziona il punto AF con il multiselettore (se la Punto AF selezione della messa a fuoco è bloccata, ruotate il blocco del selettore su I). Se il soggetto si sposta per qualche secondo dal punto AF selezionato nel modo di messa a fuoco C (pag. 3), la fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle informazioni dei punti circostanti (pag. 28). K AF ad area singola L'utente seleziona il punto AF con il multiselettore (se la selezione della messa a fuoco è bloccata, ruotate il blocco del selettore di messa a fuoco su I); la fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nel punto AF selezionato.

Pulsante O (cancella) (pag. 24) Comando di regolazione diottrica Ruotate fino a quando il display del mirino è a fuoco. Selettore di misurazione Ruotate il selettore di misurazione per scegliere un metodo di misurazione. Z Ponderata centrale (pag. 30) Assegna il peso maggiore al centro del fotogramma. a Matrix Misura la maggior parte del fotogramma. b Spot Misura il punto AF selezionato. 5

Ghiere di comando Di seguito sono elencate le impostazioni che è possibile regolare premendo un pulsante e ruotando una ghiera di comando. Ghiera secondaria Display posteriore Ghiera di comando principale 6

Per regolare la compensazione flash Per scegliere un modo flash Per selezionare l'incremento bracketing di esposizione Per attivare o annullare il bracketing o per selezionare il numero di scatti in sequenza bracketing 7

Ghiere di comando Per scegliere una dimensione immagine* Per impostare la qualità immagine* 8 Per regolare il bilanciamento del bianco*, impostare una temperatura di colore* o scegliere un bilanciamento del bianco premisurato* Per scegliere un'impostazione di bilanciamento del bianco* Per impostare la sensibilità ISO *

Per impostare la compensazione dell'esposizione Per scegliere il modo di esposizione e f g h Auto programmato Auto a priorità dei tempi Auto a priorità dei diaframmi Manuale * Può essere regolata anche dal menu di ripresa (pag. 25). 9

Ghiere di comando Una volta selezionato il modo di esposizione, è possibile regolare le impostazioni seguenti ruotando le ghiere di comando (pag. 9). 10 e f g h h Per scegliere una coppia di diaframma e tempo di posa Per scegliere un tempo di posa Per scegliere un diaframma Per scegliere un diaframma Per scegliere un tempo di posa

Modo di scatto Scegliete tra i sei modi di scatto indicati di seguito. Per scegliere un modo di scatto, premete lo sblocco selettore dei modi di scatto e ruotate il selettore. Modo Singolo Continuo a bassa velocità Continuo ad alta velocità Visione live view Descrizione Viene scattata una foto a ogni pressione del pulsante di scatto. La fotocamera scatta delle foto a bassa velocità durante la pressione del pulsante di scatto. La fotocamera scatta delle foto ad alta velocità durante la pressione del pulsante di scatto. Consente di inquadrare le foto sul monitor (pag. 14). Autoscatto M-Up Consente di scattare foto con l'autoscatto. Consente di sollevare lo specchio prima di scattare fotografie. 11

Utilizzo del flash 1 2 Sollevate il flash. Premete il pulsante di espulsione del flash. Il flash incorporato si alza e viene avviata la ricarica. Quando il flash è completamente carico, l'indicatore di flash carico (c) si illumina. Pulsante di espulsione del flash Scegliete un modo flash. Premete il pulsante M e ruotate la ghiera di comando principale finché nel display posteriore non verrà visualizzata l'icona del modo flash desiderata. Pulsante M Ghiera di comando principale Display posteriore Display Modo Display Modo Sincro sulla prima tendina Sincro-flash su tempi lenti Riduzione effetto occhi rossi Sincro sulla seconda tendina Riduzione effetto occhi rossi con sincro su tempi lenti 12

3 4 Scattate le foto. Quando si utilizza il flash è necessario posizionarsi almeno a 60 cm dal soggetto. Se si solleva il flash nel modo di scatto Continuo a bassa velocità (CL) o Continuo ad alta velocità (CH), viene scattata una sola foto a ogni pressione del pulsante di scatto. Per visualizzare in anteprima gli effetti del flash, tenere premuto il pulsante di anteprima della profondità di campo. La fotocamera emette un lampo flash pilota (pag. 35). Abbassate il flash. Premete delicatamente il flash verso il basso finché non scatta in posizione. Tempo sincro flash Se in corrispondenza dell'impostazione personalizzata e1 ([Tempo sincro flash], pag. 34) viene selezionato [1/320 sec. (Auto FP)], il flash incorporato e le unità flash opzionali SB-800, SB-600 e SB-R200 possono essere utilizzati con tempi di posa pari a 1/320 di sec. [Tempo sincro flash] impostato su [1/320 sec. (Auto FP)] Tempo di posa Flash incorporato Unità flash opzionale 1/8.000 1/320 di sec. Auto FP 1/320 30 sec. Sincro flash 13

Visione live view g Mano libera 1 Scegliete il modo [Mano libera]. Premete lo sblocco ghiera modo di scatto e ruotate la ghiera su a (Visione live view). Nel menu di ripresa, selezionate [Mano libera] per [Visione live view] > [Modo visione live view]. L'opzione [Modo di scatto] del menu [Visione live view] può essere utilizzata per scegliere tra i modi di scatto singolo e continuo. 2 Visualizzate la vista dell'obiettivo sul monitor. Premete il pulsante di scatto fino in fondo. La vista dell'obiettivo viene visualizzata sul monitor. Inquadrate la foto sul monitor. Esci 14

Esci 3 Eseguite la messa a fuoco. oppure Mentre inquadrate la foto sul monitor, premete il pulsante di scatto a metà corsa oppure premete uno dei pulsanti B. Lo specchio si abbassa, il monitor si spegne e la fotocamera esegue la messa a fuoco. 4 Controllate la composizione e scattate. Rilasciate il pulsante di scatto o il pulsante B e controllate la composizione sul monitor. Premete il pulsante di scatto fino in fondo per scattare. Al momento dello scatto in posizione dello specchio e dello scatto dell'otturatore sentirete un clic. 15

Visione live view h Cavalletto 1 Scegliete il modo [Cavalletto]. Premete lo sblocco ghiera modo di scatto e ruotate la ghiera su a (Visione live view). Nel menu di ripresa, selezionate [Cavalletto] per [Visione live view] > [Modo visione live view]. L'opzione [Modo di scatto] del menu [Visione live view] può essere utilizzata per scegliere tra i modi di scatto singolo e continuo. 2 Inquadrate la fotografia. Inquadrate la fotografia nel mirino e premete uno dei pulsanti B per eseguire la messa a fuoco. 16

Esci 3 Visualizzate la vista dell'obiettivo sul monitor. Premete il pulsante di scatto fino in fondo. La vista dell'obiettivo viene visualizzata sul monitor. 4 5 Eseguite la messa a fuoco. La fotocamera esegue la messa a fuoco mentre si tiene premuto il pulsante B. È possibile ingrandire la vista sul monitor per controllare la messa a fuoco premendo il pulsante X. Per uscire dallo zoom premete J. Controllate la composizione e scattate. Dopo aver controllato l'inquadratura e la messa a fuoco, premete il pulsante di scatto fino in fondo per scattare. Al momento dello scatto in posizione dello specchio e dello scatto dell'otturatore sentirete un clic. 17

Controlli immagine Selezionate rapidamente l'aspetto finale delle vostre foto scegliendo un controllo immagine Nikon esistente dal menu del controllo immagine oppure eseguite regolazioni dettagliate separate per le singole impostazioni del controllo immagine. Controlli immagine Nikon Elaborazione standard per risultati Q Standard equilibrati. R Neutra Elaborazione minima per risultati naturali. Le foto sono ottimizzate per un effetto S Satura stampa saturo. T Monocromatico Per scattare fotografie monocromatiche. 18

Reticolo controllo immagine Per visualizzare il contrasto e la saturazione per il controllo immagine selezionato. Q Standard Pulsante Miniature/zoom- visione play Per scegliere una variazione preimpostata sul controllo immagine selezionato per nitidezza, contrasto e saturazione bilanciati. Per regolare le singole impostazioni manualmente. T Monocromatico Per creare l'effetto delle fotografie monocromatiche scattate con un filtro a colori. Consente di scegliere una tinta colore utilizzata nelle foto monocromatiche. 19

Controlli immagine Controlli immagine personalizzati Salva/modifica Consente di modificare un controllo immagine esistente e di salvarlo come controllo immagine nuovo, personalizzato. Rinomina Consente di rinominare i controlli immagine personalizzati esistenti. Cancella Consente di cancellare i controlli immagine personalizzati. Carica/salva Consente di salvare i controlli immagine personalizzati nella memory card oppure di caricare i controlli immagine personalizzati creati con ViewNX (in dotazione) o con Capture NX (acquistabile separatamente). 20

Scegliete un controllo immagine esistente. Regolate le impostazioni di controllo immagine. Scegliete una destinazione per il controllo immagine personalizzato. Il nuovo controllo immagine viene visualizzato nell'elenco dei controlli immagine. Immettete un nome. 21

Pulsante Fn L'impostazione personalizzata f4 ([Funzione pulsante FUNZ. (pag. 22)]) controlla la funzione eseguita dal pulsante Fn, sia che venga utilizzata in modo indipendente, sia in combinazione con le ghiere di comando. * 22 q Anteprima e Blocco FV B Blocco AE/AF C Solo blocco AE D Blocco AE (reset allo scatto) E Blocco AE (mem.) F Solo blocco AF s flash t Sequenza bracketing a Matrix Z Ponderata centrale b Spot Nessuna v 1 step tempo/diaframma w Selezione obiettivo senza CPU t Auto bracketing x Area AF dinamica Nessuna * La maggior parte delle opzioni può essere selezionata utilizzando il pulsante di profondità di campo o il pulsante AE-L/AF-L (pag. 36).

Guide e suggerimenti Aiuto Se viene visualizzata un'icona d nell'angolo in basso a sinistra del monitor, è possibile visualizzare l'aiuto premendo il pulsante L (d). Formattazione delle memory card Tenete premuti i pulsanti Q (I e O) finché nel mirino e nel display posteriore non verrà visualizzato C. Premendo nuovamente i pulsanti Q mentre l'indicatore C lampeggia la memory card viene formattata. Assicuratevi di copiare in un computer eventuali fotografie e altri dati che desiderate conservare prima di continuare. Le memory card possono essere formattate anche nel menu impostazioni (pag. 37). Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite Le impostazioni della fotocamera possono essere ripristinate ai valori predefiniti tenendo premuti i pulsanti QUAL e E contemporaneamente per più di due secondi (questi Pulsante pulsanti sono QUAL contrassegnati da un punto verde). Questo non influisce sulle impostazioni personalizzate. Pulsante E 23

Guida ai menu D MENU DI VISIONE PLAY Cancella Selezionate Tutte Cartella di visione play ND300 Tutte Attuale Nascondi immagine Seleziona/imposta Deseleziona tutto? Dati mostrati in play Esegui Info foto di base Alte-luci Punto AF Info foto dettagliate Istogramma RGB Dati di scatto Mostra foto scattata Sì Dopo la cancellazione Mostra seguente Mostra precedente Procedi come prima Ruota foto verticali Sì Le voci contrassegnate da un'icona CF possono essere salvate nella memory card mediante l'opzione [Salva/carica impostazioni] > [Salva impostazioni] del menu impostazioni della fotocamera (pag. 39). Le impostazioni salvate possono essere copiate nelle altre fotocamere D300 inserendo la memory card nella fotocamera e selezionando [Salva/carica impostazioni] > [Carica impostazioni]. 24 D MENU DI VISIONE PLAY

Nella Guida ai menu sono elencate le opzioni dei due livelli superiori dei menu. Slide show Imp. di stampa (DPOF) Avvia Intervallo ftg Seleziona/imposta Deseleziona tutto? C MENU DI RIPRESA Banco menu di ripresa A B C D Rinomina Reset menu di ripresa Sì Cartella attiva Nuovo numero cartella Seleziona cartella me file me file Qualità immagine NEF (RAW) + JPEG Fine NEF (RAW) + JPEG rmal NEF (RAW)+ JPEG Basic (pag. 8) NEF (RAW) TIFF (RGB) JPEG Fine JPEG rmal JPEG Basic Dimensione immagine Large Medium (pag. 8) Small C MENU DI RIPRESA 25

Guida ai menu Compressione JPEG Peso costante Qualità ottimale Registrazione NEF (RAW) Tipo Profondità bit NEF (RAW) Bilanciamento del bianco Auto (pag. 8) Incandescenza Fluorescenza Sole diretto Flash Nuvoloso Ombra Temperatura colore Premisurazione manuale Imposta controllo Standard immagine Neutra Satura Monocromatico Gestisci controllo Salva/modifica immagine Rinomina* Cancella* Carica/salva Spazio colore srgb Adobe RGB * n disponibile in assenza di controlli immagine personalizzati. 26 C MENU DI RIPRESA

D-Lighting attivo Riduz. disturbo su pose lunghe Riduz. disturbo su ISO elevati Impostazione sensibilità ISO Alto rmale Moderato Sì Alta rmale Moderata Sensibilità ISO Controllo automatico ISO (pag. 8) Visione live view (pag. 14) Esposizione multipla Intervallometro Modo visione live view Modo di scatto Esegui Numero di scatti Auto guadagno Scegli ora avvio Adesso Ora avvio C MENU DI RIPRESA 27

Guida ai menu A MENU PERSONALIZZAZIONI Banco menu personalizzaz. A B C D Rinomina Reset menu personalizzaz. Sì a Autofocus a1 Opzioni di priorità Scatto AF-C Scatto + messa a fuoco Messa a fuoco a2 Opzioni di priorità Scatto AF-S Messa a fuoco a3 Area AF dinamica* 9 punti 21 punti 51 punti 51 punti (Inseguim. 3D) a4 Focus Tracking + Lungo Lock-On rmale Corto * Si applica solo quando il selettore modo di messa a fuoco viene ruotato sul modo C. 28 A MENU PERSONALIZZAZIONI

a Autofocus a5 Attivazione AF AF-ON/Scatto a6 a7 a8 a9 a10 Illuminazione punti AF Inclusione punti AF Selezione punti AF Illuminatore AF incorporato AF-ON su MB-D10 Solo AF-ON Auto Sì A rotazione rmale 51 punti 11 punti Sì AF-ON (predefinita) Blocco AE/AF Solo blocco AE Blocco AE (reset allo scatto) Blocco AE (mem.) Solo blocco AF Come pulsante FUNZ. A MENU PERSONALIZZAZIONI 29

Guida ai menu b Misurazione/Esposizione b1 b2 b3 b4 b5 b6 Frazionamento ISO Step EV in esposizione Step EV in compensazione Comp. agevolata esposizione Area in ponderata centrale Taratura esposimetro 1/3 step 1/2 step 1 step 1/3 step 1/2 step 1 step 1/3 step 1/2 step 1 step Sì (auto reset) Sì φ 6 mm φ 8 mm φ 10 mm φ 13 mm Media Sì 30 A MENU PERSONALIZZAZIONI

c Timer/Blocco AE c1 Attivazione Sì blocco AE c2 Disattivazione 4 sec. esposimetro 6 sec. 8 sec. 16 sec. 30 sec. 1 min. 5 min. 10 min. 30 min. Sempre attivo c3 Ritardo autoscatto 2 sec. 5 sec. 10 sec. 20 sec. c4 Autospegnimento 10 sec. monitor 20 sec. 1 min. 5 min. 10 min. A MENU PERSONALIZZAZIONI 31

Guida ai menu d Ripresa/Display d1 Segnale acustico Alto Moderato d2 Mostra reticolo Sì mirino d3 Avvisi nel mirino Sì d4 Cadenza in sequenza CL 7 fps 6 fps 5 fps 4 fps 3 fps 2 fps 1 fps d5 Limite sequenza 1 100 continua d6 Numerazione Sì sequenza file Reset 32 A MENU PERSONALIZZAZIONI

d Ripresa/Display d7 d8 d9 d10 Display info di ripresa Illuminazione LCD Esposizione posticipata Tipo di batterie nell'mb-d10 Auto Manuale Sì Sì LR6 (Alcaline AA) HR6 (Ni-MH AA) FR6 (Litio AA) ZR6 (Ni-Mn AA) d11 Ordine batterie Prima le batterie MB-D10 Prima la batteria fotocamera A MENU PERSONALIZZAZIONI 33

Guida ai menu e Bracketing/Flash e1 e2 Tempo sincro flash Minimo sincro flash 1/320 sec. (Auto FP) 1/250 sec. (Auto FP) 1/250 sec. 1/200 sec. 1/160 sec. 1/125 sec. 1/100 sec. 1/80 sec. 1/60 sec. 1/60 sec. 1/30 sec. 1/15 sec. 1/8 sec. 1/4 sec. 1/2 sec. 1 sec. 2 sec. 4 sec. 8 sec. 15 sec. 30 sec. 34 A MENU PERSONALIZZAZIONI

e Bracketing/Flash e3 Controllo flash TTL incorporato Manuale Lampi flash strobo Pilotaggio Commander e3 Flash opzionale* TTL Manuale e4 Lampi flash pilota Sì e5 Opzioni AE & flash bracketing Solo AE Solo flash Bil. del bianco e6 Bracketing Flash/tempo esposizione "M" Flash/tempo/diaframma Flash/diaframma Solo flash e7 Ordine bracketing MTR > Sotto > Sovra Sotto > MTR > Sovra * Passa a [Flash opzionale], quando viene collegata e accesa un'unità flash SB-400. A MENU PERSONALIZZAZIONI 35

Guida ai menu f Controlli f1 Puls. centrale multiselettore* Modo di ripresa Modo di visione play f2 Multiselettore Attiva esposimetro Disattivato f3 Info foto/play Info C/PB D Info D/PB C f4 f5 f6 Funzione pulsante FUNZ. (pag. 22) Funzione puls. anteprima Funzione pulsante AE-L/AF-L Selezione pulsante FUNZ. Pulsante FUNZ. + ghiere Selez. pulsante anteprima Antepr.+ghiere di comando Selez. pulsante AEL/AF-L AEL/AF-L + ghiere di com. a7 Personalizzazione Rotazione inversa ghiere Inverti principale/secondaria Imposta diaframma Menu e visione play f8 Press. pulsante Sì uso ghiera f9 Scatto senza Blocca scatto card? Abilita scatto f10 Indicatori inversi * L'impostazione predefinita per [Modo di ripresa] è [Seleziona punto AF centrale]. L'impostazione predefinita per [Modo di visione play] è [Miniature sì/no]. 36 A MENU PERSONALIZZAZIONI

B MENU IMPOSTAZIONI Formattazione memory card Sì Luminosità monitor LCD 3 +3 Pulisci sensore di immagine Pulisci ora Pulisci all'avvio/spegnimento M-Up per pulizia sensore Avvia Standard video NTSC PAL HDMI Auto 480p (progressivo) 576p (progressivo) 720p (progressivo) 1080i (interlacciato) Ora internazionale Fuso orario Data e ora Formato data Ora legale B MENU IMPOSTAZIONI 37

Guida ai menu Lingua (Language) Commento foto Esegui Scrivi commento Allega commento Auto rotazione foto Sì USB Disco rimovibile MTP/PTP Foto di rif. polvere Avvia "Dust off" Pulisci sensore e avvia Info batteria 38 B MENU IMPOSTAZIONI

Trasmettitore wireless Modo Impostazioni trasferimento Stampa Info periferica Impostazioni dispositivo Autenticazione foto Sì Salva/carica impostazioni Salva impostazioni Carica impostazioni GPS Disattivazione esposimetro Posizione Dati obiettivo senza CPU Esegui Numero obiettivo Lunghezza focale (mm) Apertura massima Taratura area AF Taratura area AF (Sì/) Valore salvato Predefinito Elenca valori salvati Versione firmware B MENU IMPOSTAZIONI 39

Guida ai menu N MENU DI RITOCCO D-Lighting Alto rmale Moderato Correzione occhi-rossi Ritaglio Monocromatico Bianco e nero (predefinito) Viraggio seppia Viraggio cyano Effetti filtro Skylight Filtro caldo Bilanciamento colore Sovrapponi immagini Confronto affiancato O MIO MENU Aggiungi voci Menu di visione play Menu di ripresa Menu personalizzazioni Menu impostazioni Menu di ritocco Rimuovi voci* Classifica voci * È possibile cancellare le voci anche evidenziandole in Mio menu e premendo due volte il pulsante O. 40 N MENU DI RITOCCO Stampato in Europa SB7J01(1H) 6MB0051H-01