Master Universitario di I e di II livello in Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei Quality Management in the European Healthcare Systems

Documenti analoghi
Università degli Studi di Udine

MANIFESTO DEGLI STUDI

Corso di Perfezionamento "DOPING E FARMACI NELL ATTIVITA ATLETICA: ABUSO E MISUSO DI MEDICAMENTI NELLO SPORT"

Master Universitario di I livello in Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro a.a. 16/17

MANIFESTO DEGLI STUDI

Master Universitario di I e II livello e Corso di Aggiornamento in "Nearly Zero Energy Buildings" a.a 2016/17

MANIFESTO DEGLI STUDI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

MANIFESTO DEGLI STUDI

VII^ edizione Winter School: Tecniche di Monitoraggio invernale della Fauna Alpina omeoterma a.a. 2016/2017

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Master Universitario di I livello in Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Master interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè - Coffee Economics and Science Ernesto Illy a.a. 2016/2017

Marca da bollo (16 euro) Azienda ULSS n. 18 U.O.C. Convenzioni e Direzione Amm.va Osped. RACCOMANDATA A.R. V.le Tre Martiri, ROVIGO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Master Universitario di I e di II livello in Nearly Zero Energy Buildings

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Corso di perfezionamento Imprenditorialità e management di startup e progetti di innovazione MANIFESTO DEGLI STUDI

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

DITALS di II livello

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

Corso di Perfezionamento "VALORI IDENTITARI E IMPRENDITORIALITA "

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

Scuola di Dottorato: SCIENZE MATEMATICHE. Indirizzo: INFORMATICA. n._2. n._6. Punti: 15. Punti: 30. Punti: 5. Punti: 10. Punti: 35.

Corso di perfezionamento Imprenditorialità e management di startup e progetti di innovazione MANIFESTO DEGLI STUDI

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO DI 1. ANNO ACCADEMICO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ALTA FORMAZIONE ALFO090 - Ecocolordoppler nella patologia vascolare arterovenosa I EDIZIONE 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO090

MANIFESTO DEGLI STUDI

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

AVVISO PUBBLICO. Requisiti per la partecipazione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CITTA DI MAZARA DEL VALLO

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Piano di Valutazione della Politica Regionale Unitaria della Regione Sardegna

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

CITTA DI MELISSANO PROVINCIA DI LECCE

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

aventi diritto ad agevolazione economica

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI. DITALS di I livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

I L R E T T O R E D E C R E TA

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Transcript:

Università degli Studi di Udine Master Universitario di I e di II livello in Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei Quality Management in the European Healthcare Systems Anno accademico 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 È attivato per l'anno accademico 2016/2017 presso l'università degli Studi di Udine il Master di I e II livello in "Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei - Quality Management in the European Healthcare Systems" organizzato in collaborazione SANICADEMIA - Accademia Internazionale per la Formazione dei Professionisti della Salute; con il patrocinio della HOPE- The European Hospital and Healthcare Federation, della ESQH The European Society for Quality in Healthcare, delle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell Università degli Studi di Udine, Trieste, Padova, Verona. 2 Il Master si svolgerà da gennaio 2017 a giugno 2018, ha un valore di 60 CFU sia per il I livello che per il II livello. 3 Il Master mira ad armonizzare l integrazione tra regioni vicine, a rafforzare i rapporti economici promuovendone la competitività. Con il suo carattere multidisciplinare, transfrontaliero e multiculturale si inserisce perfettamente in un ottica di cooperazione tra regioni e si propone come occasione per dare concretezza alle conoscenze in ambito sanitario e promuovere lo scambio di conoscenze e di esperienze tra professionisti sanitari. 4 Il Master di I livello in si pone come obiettivo la formazione di professionisti esperti nel promuovere il miglioramento continuo della qualità nei sistemi sanitari. I partecipanti acquisiranno competenze riguardo tematiche relative alla gestione e la misurazione della qualità nella sanità, alla gestione del cambiamento e dello sviluppo delle risorse umane, alla gestione del rischio e del project management ed alla gestione dei processi (strutturazione di processi e sistemi complessi). Il Master di II livello è volto a dare un approfondimento specialistico dedicato a coloro che ricoprono o si preparano a ricoprire ruoli manageriali e dirigenziali. 5 Durante lo svolgimento del Master saranno trasmesse competenze nell ambito dei soft skills, come il miglioramento della comunicazione attraverso l impiego di strategie specifiche o la sensibilizzazione riguardo la qualità percepita da parte del paziente. L acquisizione di conoscenze sui vari modelli di qualità a livello internazionale, nonché lo scambio di best practices, la promozione della multiculturalità nel sistema sanitario. 6 La Segreteria Corsisti ha sede presso l'area servizi per la didattica - Ufficio programmazione didattica, via Petracco, 8 - Udine. 7 La Segreteria Didattica e di Direzione è curata dall Università degli Studi di Udine in collaborazione con il Consorzio Friuli Formazione. Art. 2 - Struttura e programma didattico

1 Il Master, che si svolgerà da gennaio 2017 a giugno 2018, prevede didattica frontale, seminari di approfondimento, lavori di gruppo, attività di tirocinio e di tesi. 2 Le lezioni si svolgeranno in 9 settimane intensive della durata di 5 giorni ciascuna (da lunedì pomeriggio a venerdì mattina). 3 Le lezioni si terranno in lingua inglese. È prevista la presenza di tutor che interverranno in caso di difficoltà di comprensione dei partecipanti. La tesi di fine master sarà predisposta nella rispettiva lingua madre con abstract approfondito in lingua inglese. 4 Il tirocinio verrà svolto presso organizzazioni sanitarie del Friuli Venezia Giulia, del Veneto, della Carinzia e della Slovenia. 5 La formazione in aula si articolerà nei seguenti Moduli: N. Modulo Ore I CFU I Ore II CFU II Livello Livello Livello Livello 1 Introduction to quality 32 4 40 5 2 Measuring quality - statistics and epidemiology 32 4 40 5 3 Statistics and epidemiology and project management 32 4 40 5 4 Complex adaptive systems (CAS), innovation, creativity 32 4 40 5 and human resourse 5 Processes in the healthcare organization 32 4 32 4 6 Risk management and infection control 32 4 40 5 7 Human resources management and tools of risk 32 4 40 5 management: root cause analysis and safety walkaround 8 Communication and perceived quality, health 24 3 32 4 technology assessment and patient empowerment 9 Quality models: institutional, professional and 24 3 32 4 excellence accreditation systems TOTALE AULA 272 34 336 42 TOTALE STAGE 300 12 100 4 TESI 14 14 TOTALE 1500 60 1500 60 6 L impegno complessivo sarà così strutturato: I livello 272 ore di lezioni frontali (34 CFU), II livello 336 ore di lezioni frontali (42 CFU), 300 ore di attività di stage (12 CFU) per il I livello e 100 ore di attività di stage (6 CFU) per il II livello; prova finale (14 CFU) che consisterà nella stesura e nella discussione di un elaborato finale in lingua madre con abstract in inglese. 7 Il calendario di massima del Master sarà pubblicato appena disponibile sul sito del master. 8 La frequenza alle attività sopra indicate è obbligatoria e costituisce condizione necessaria per l ottenimento del titolo finale di Master (il limite minimo per il conseguimento del titolo è pari al 70% delle attività didattiche frontali compresi seminari e lavori di gruppo e al 100% delle attività di tirocinio). 9 Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese e si terranno presso l Università degli Studi di Udine (polo medico di via Colugna Udine). Art. 3 Ammissione al Master 1 Possono accedere al Master di I livello coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero di un equipollente titolo di studio conseguito all estero valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso in materie sanitarie, sociali, scientifiche ed economiche. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese. 2 Possono accedere al Master di II livello coloro che sono in possesso di un titolo di laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero di un equipollente titolo di studio conseguito all estero valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso in materie sanitarie, sociali, scientifiche ed economiche. È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese. 3 I due Master di I e II livello prevedono un numero massimo complessivo di 35 iscritti ed un numero minimo complessivo di 16 iscritti. Per poter attivare il Master di II livello è necessario che ci siano almeno 10 iscritti. 4 Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, per l ammissione al Master sarà predisposta una graduatoria da un apposita Commissione nominata dal Consiglio di Master. La Commissione valuterà i candidati in base ad un colloquio atto a verificare la loro conoscenza della lingua inglese e il loro background culturale e professionale. L eventuale colloquio si svolgerà in data da definirsi

con sede e orario che verranno comunicati per tempo ai potenziali candidati. Il colloquio potrà avvenire anche via Skype. 5 Qualora il numero definitivo degli iscritti per entrambi i Master di I e II livello risulti inferiore a 16, il Consiglio di Master si riserva la possibilità di non attivare i Master. Nel caso in cui il numero di iscritti al Master di II livello sia inferiore a 10 il Consiglio di Master si riserva la possibilità di non attivare il Master di II livello. Art. 4 - Procedure di ammissione e termini di scadenza 1 Per iscriversi alla selezione le interessate/gli interessati dovranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito https://uniud.esse3.cineca.it/home.do, improrogabilmente entro il giorno 1 dicembre 2016 entro le ore 12.00 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina http://www.uniud.it/master N.B. L'inserimento nella procedura on line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi del T.U. in materia di documentazione amministrativa n. 445 del 28.12.2000 relativa al possesso del titolo di studio sopra citato. Alla domanda di ammissione presentata seguendo la procedura on-line sopra indicata dovrà essere allegato in formato pdf il curriculum vitae nel quale vanno indicati anche i titoli accademici e professionali. Non verranno accolte domande di ammissione pervenute con modalità diverse da quella online. 2 Titolo di studio conseguito all estero I candidati in possesso di titolo di laurea conseguito all'estero dovranno inviare per posta all Ufficio Master (Via Petracco, n. 8-33100 Udine) la traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo di studio richiesto per l'ammissione al Master, munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l'istituzione che ha rilasciato il titolo. In caso di mancata presentazione dei documenti sopra indicati, l'ammissione viene accettata con riserva e il corsista avrà la possibilità di regolarizzare la propria posizione producendo la documentazione mancante entro e non oltre i termini previsti per l'iscrizione al Master. 3 Graduatoria L'ammissione dei corsisti al Master verrà formalizzata con comunicazione pubblicata entro il 7 dicembre 2016 nel sito del Master. La pubblicazione in rete ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi. Nel caso in cui al termine della fase di ammissione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del Master valuterà l'opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell inizio del corso. Anche in questo caso la domanda di ammissione dovrà essere presentata utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE con le modalità che saranno indicate sulla pagina web del Master. Art. 5 - Procedure di Iscrizione e termini di scadenza 1. Per iscriversi al Master le/i candidate/i ammessi dovranno effettuare l'iscrizione utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito https://uniud.esse3.cineca.it/home.do, improrogabilmente entro il giorno 19 dicembre 2016 seguendo le ISTRUZIONI consultabili alla pagina http://www.uniud.it/master N.B. L'inserimento nella procedura on line dei dati relativi al titolo conseguito vale come autocertificazione resa ai sensi del T.U. in materia di documentazione amministrativa n. 445 del 28.12.2000 relativa al possesso del titolo di studio sopra citato. 2. Al termine dell inserimento on-line è necessario stampare la domanda di iscrizione che dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 19 dicembre 2016, DEBITAMENTE FIRMATA, secondo una delle seguenti modalità: di persona allo sportello dell'ufficio Programmazione Didattica dell'università di Udine, via Petracco, n. 8, aperto al pubblico dal lunedì al giovedì con orario 9.30-11.30; tramite invio postale all'indirizzo: Università degli Studi di Udine, Area Servizi per la Didattica, Ufficio Programmazione Didattica, via Palladio 8, 33100 Udine. In tal caso farà fede la data apposta dall'ufficio Protocollo dell'università degli Studi di Udine. Alla domanda dovranno inoltre essere allegati i seguenti documenti: la fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità; Una fotografia formato tessera (se non già inserita nella procedura on-line di iscrizione); Le cittadine ed i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia dovranno altresì allegare fotocopia del permesso di soggiorno. La ricevuta del versamento della I rata del contributo di iscrizione pari a: - per l iscrizione la Master di I livello 2.016,00 (comprende la marca da bollo assolta in modo virtuale 16,00);

- per l iscrizione al Master di II livello 2.916,00 (comprende la marca da bollo assolta in modo virtuale 16,00), da effettuarsi esclusivamente con il modulo stampabile allegato alla domanda di immatricolazione on-line. I candidati ammessi che non presentino domanda di iscrizione entro i termini sopra indicati saranno considerati rinunciatari e pertanto si provvederà a convocare gli idonei subentranti (sino alla copertura dei posti). 3 La seconda rata pari a 2.000,00 per entrambi i livelli di Master andrà versata entro il 30 giugno 2017. La ricevuta del versamento della II deve essere presentata all Area Servizi per la Didattica - Ufficio programmazione didattica, via T. Petracco, n. 8-33100 Udine o inviata via mail all indirizzo master@uniud.it. 4 Chi ha ottenuto l'iscrizione al Master non ha diritto al rimborso del contributo di cui al comma precedente (salvo il caso di non attivazione del corso da parte dell Università escluso l importo della marca da bollo). Art. 7 - Titoli rilasciati 1 Alla conclusione del Master di I livello e di II livello, agli iscritti che abbiano svolto le attività, adempiuto gli obblighi previsti e superata la prova finale, è previsto il rilascio rispettivamente del titolo di Master Universitario di I e di II livello in Gestione della qualità nei sistemi sanitari europei Quality Management in the European Healthcare Systems a firma del Direttore del Master e del Responsabile dell ufficio presso cui sono depositati gli atti di carriera scolastica degli interessati. 2 Durante lo svolgimento delle attività didattiche, agli iscritti potranno essere rilasciati, a richiesta, certificati di iscrizione a firma del responsabile della Area Servizi per la Didattica. Art. 8 - Responsabile del procedimento 1 Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm e ii, responsabile del procedimento di accesso di cui al presente bando è il Capo dell Area Servizi per la didattica. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall art. 13 del d.lgs. 196/2003. Art. 9 - Trattamento dei dati personali 1 Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l esclusione dalle procedure di selezione. 2 Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione al Master, sono raccolti presso gli uffici dell Università degli Studi di Udine Area Servizi per la Didattica. 3 Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al manifesto degli studi. 4 I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall Università al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per le finalità istituzionali proprie. 5 Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all articolo 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti dell Università degli Studi di Udine che ha sede in via Palladio, 8 33100 Udine titolare del trattamento. Art. 10 - Norme finali 1 L Università degli Studi di Udine si riserva di effettuare i controlli di legge sulle dichiarazioni rese e, qualora queste risultassero non veritiere, di procedere ad inviare la documentazione all'autorità giudiziaria competente. 2 Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Decreto si fa rinvio alle disposizioni normative citate in premessa. Direttore del Master Prof. Silvio Brusaferro SEGRETERIA CORSISTI Area Servizi per la Didattica Ufficio programmazione didattica via Petracco 8 UDINE TEL. 0432/556706 apertura sportello: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 11.30 master@uniud.it SEGRETERIA di DIREZIONE e SUPPORTO CORSISTI Consorzio Friuli Formazione Largo Carlo Melzi 2-33100 UDINE http:\\www.friuliformazione.it\