PIEMONTE. È una regione dell Italia nord-occidentale, ai confini con la Svizzera e la Francia.

Documenti analoghi
TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

Capitale europea del barocco che ne segna il fiorire culturale (Palazzo Carignano, Piazza San Carlo, il salotto della città, le chiese di San Lorenzo

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

PIEMONTE: focus sul paesaggio

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

La Mole Antonelliana «Torino a 360 gradi» Piazza San Carlo «Il salotto di. Torino»

Sviluppo Piemonte Turismo srl Via Avogadro Torino - Tel Fax

Poche regioni come il Piemonte sono ricche, in tutti gli angoli, lungo ogni itinerario,

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Il fascino del presente,

Torino contemporanea

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

7 giorni in Piemonte dedicati ai buongustai

tre gioielli tra Tanaro e Po

40 gli incontri che caratterizzeranno il primo ciclo di incontri da giugno e ottobre.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Torino, i Laghi Maggiore e d Orta, i castelli del Piemonte e della Valle d Aosta, Le Langhe

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Trifula. e cultura delle Langhe

CONGRESSO EUROPEO ARBORICOLTURA 2014

IN PIEMONTE. snowboard, freestyle, slittino, eliski...

LANGHE:Paesaggi incantevoli tra le vigne del Piemonte

Piemonte. Piemonte. Ristoranti. Bus. Fiere e congressi Torino. Tassa di soggiorno. Guide. ITALIA: Servizi & Cultura

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Visite & escursioni giornaliere

Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato

Lago Maggiore Express

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

Chalet in Vendita Heiligenblut - Austria

Regione: Piemonte. Prodotti tipici piemontesi

Le Residenze Reali di Torino e del Piemonte E IL PROGETTO CORONA VERDE. C orona. di Delizie

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2007

Vercelli. e le terre d acqua

FOTO. Panorama di Torino. Nel 2008 l'area torinese ha registrato una presenza di 5,3 milioni di turisti. Torino - La Mole Antonelliana

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 2006

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

Palazzo Reale Juvarra

COMUNICATO STAMPA. Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat. I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige

108IA CHIVASSO HOST. Page 1 of 7 LIONS CLUBS INTERNATIONAL CLUB MEMBERSHIP REGISTER TOTAL MEMBERS CLUB NBR IDENT

Speciale Gruppi

Programma visite anno 2016

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

canavese i tesori di una terra da scoprire

Mus Muris. Mus Muris. Quaderno del volontariato culturale

Il decennale in Valle d Aosta

ATTIVITà DIDATTICHE 2016/2017

D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

IV Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Weekend a Rieti: idee e suggerimenti

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.


ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

Centro Storico di Enna

UNA CORSA DA RE II edizione

Italia Nord Ovest. Est: Lombardia, Emilia Romagna

ITA TORINO E LA STRADA REALE DEI VINI: PROGRAMMA SELFDRIVE

ORTA E IL LAGO MAGGIORE

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

I viaggi per i Soci 2014

DISEGNIAMO L ARTE. Dal 5 aprile Abbonamento Musei Junior e i musei partecipanti propongono più di 50 appuntamenti in tutto il Piemonte

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

PIEMONTE PIEMONTE LO STEMMA. Superficie (kmq) Popolazione (ab.) Densità (ab./kmq) Zone altimetriche.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

HOTEL NH TORINO LINGOTTO CONGRESS Via Nizza, 262, Torino Tel

I dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa alla quale interverranno:

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

ipi1070 villa Acqui Terme, Alessandria, Piemonte

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

Gite scolastiche Consiglio di scuola 16 marzo 2015

Le vie del gusto e i luoghi di Montalbano

SPA Experience Inizia il tuo viaggio sensoriale con noi, scopri il Piemonte e le Colline Unesco!

Strutture turistico alberghiere selezionate e garantite Rainbow in Piemonte

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

Piemonte. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia

Transcript:

22

PIEMONTE È una regione dell Italia nord-occidentale, ai confini con la Svizzera e la Francia. Come indica il nome stesso, il Piemonte è la terra delle montagne: è infatti circondato su tre lati dalla catena alpina, che proprio qui comprende le vette più alte e i ghiacciai più vasti d Italia. Il Monviso, il versante piemontese del Monte Rosa e gli altri spettacolari rilievi offrono paesaggi di singolare bellezza; numerosi sono anche i comprensori sciistici, tra cui la Via Lattea e il Sestriere, che accolgono con le loro modernissime attrezzature gli appassionati di sport invernali. Sullo sfondo delle Alpi si aprono grandi e pittoresche vallate, tra cui la Val di Susa, la Valsesia e la Val d Ossola. Ben diverso ma altrettanto caratteristico è il panorama delle Langhe e del Monferrato: un susseguirsi di colline coltivate a vigneti, punteggiate di borghi e castelli. Specchi d acqua e risaie, lunghi filari di pioppi e antiche cascine sono invece gli scenari tipici delle pianure che si estendono nel novarese e nel vercellese. Meta turistica per eccellenza è il lago Maggiore, con Stresa e le isole Borromee, paesaggi incantevoli che ospitano antiche ville circondate da parchi all inglese. Ma la natura è solo una delle numerose attrattive del Piemonte. Tanti altri sono i volti della regione: da Torino - la capitale italiana dell auto - con la sua storia e il suo notevole patrimonio artistico, alle altre città, ai vari centri storici tra cui Cherasco, Alba e Ivrea. E poi, i suggestivi castelli medievali tra cui spicca l imponente castello di Ivrea, le preziose architetture, tra cui le famose Residenze Sabaude e i Sacri Monti. Acqui Terme e Vinadio, località termali storiche, assicurano cure e trattamenti per un soggiorno di benessere e relax. Scoperte e sorprese di ogni genere attendono i visitatori, compresa una vasta offerta enogastronomica, in grado di soddisfare tutti i gusti. Le province sono: Torino (capoluogo), Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli. La prima tappa alla scoperta della regione è Torino, con il Museo Egizio, tra i più importanti del mondo, la Sacra Sindone, una delle reliquie più preziose della cristianità, la famosa Mole Antonelliana che domina il panorama cittadino e ospita il Museo Na- 23

Reggia di Venaria Reale zionale del Cinema, il Museo dell Automobile. Splendida la Reggia di Venaria Reale, un complesso architettonico di estremo fascino, riconosciuta dall Unesco sito Patrimonio dell Umanità insieme alle altre Residenze Reali dei Savoia. Dal Palazzo Reale e dal Palazzo Carignano di Torino alla Palazzina di caccia di Stupinigi, dal Castello reale di Racconigi al Palazzo Madama di Torino: il percorso di visita delle Residenze Reali dei Savoia inizia nella città di Torino per terminare nel territorio circostante. Capolavori dell architettura 24 religiosa sono i Sacri Monti, luoghi di devozione riccamente decorati, diffusi sul territorio dell intera regione: a Varallo Sesia, a Serralunga di Crea e Ponzano Monferrato, a Orta SanGiulio, a Ghiffa, a Domodossola. Mete da non perdere sono alcune cittadine storiche tra cui Cherasco la città dalle mura stellate, Savigliano ricca di monumenti, Alba, Ivrea. Fra le più famose abbazie spiccano quella di Staffarda, suggestivo esempio di architettura gotica e quella di Novalesa, vicino Susa. Di particolare rilievo anche la Sacra di San Michele, un santuario antichissimo in cui gli aspetti religiosi si fondono mirabilmente con quelli architettonici e naturalistici. La riva piemontese del Lago Maggiore è densa di rinomate località di soggiorno, come Arona con la seicentesca colossale statua di San Carlo Borromeo, Stresa e le Isole Borromee, con strutture ricettive, ville e giardini. Il comprensorio sciistico del Sestriere e della Via Lattea costituisce uno dei più importanti sistemi di piste di sport invernali d Europa. Molte sono anche le riserve e i parchi naturali, tra cui il

Parco Nazionale del Gran Paradiso che ospita ghiacciai, laghi naturali e flora e fauna protette. Ricco di risorse naturali e paesaggistiche, il Piemonte offre l opportunità di vivere una vacanza all insegna dello sport, del relax e del divertimento per alternare momenti di svago alla visita del patrimonio artistico. Nel singolare scenario delle Alpi, località di fama internazionale come il Sestriere, la Val di Susa e altre offrono un ampia rete di piste per praticare tanti diversi sport: dalle discese più ripide allo sci di fondo, dal pattinaggio sul ghiaccio allo snowboard, mentre gli amanti dell avventura possono dedicarsi all arrampicata su pareti rocciose o al rafting in torrenti impetuosi. In estate i rilievi e le vallate offrono percorsi di trekking di varia difficoltà e alcuni tratti della Via Alpina con sentieri e rifugi attrezzati dal Monviso alle montagne intorno a Verbania. Numerosi sono ancora le attività da praticare all aria aperta: itinerari ciclistici lungo il Po e nel territorio di Vercelli, mountain bike lungo le sponde del Sesia, il golf in diversi centri su tutto il territorio e inoltre vela, windsurf, canoa sulle sponde del lago Maggiore. La natura offre anche percorsi alla scoperta della cultura locale e degli altri volti della regione: per esempio in Val Germanasca vengono organizzate visite guidate alle miniere di talco che hanno segnato la storia del territorio, mentre i Sacri Monti propongono itinerari devoziona- li in magnifiche aree protette. Il Piemonte è un terra di eccellenza per la viticoltura; dal Monferrato alle Langhe, all Astigiano, ai Colli Tortonesi: le numerose strade del vino conducono verso affascinanti paesaggi con soste presso aziende e cantine per degustare i vini e i prodotti tipici locali, come il profumatissimo tartufo di Alba. Per una vacanza all insegna della salute e del benessere, si può optare per le rinomate località termali della regione tra cui Acqui Terme, incorniciata dai suggestivi resti di un acquedotto romano. Da non perdere, infine, eventi culturali e manifestazioni di rilevanza anche internazionale, come il Salone del Libro e la famosa festa del cioccolato Cioccolatò che si tengono annualmente a Monviso, Parco del Po (Cn) 25

Sacra di San Michele (To) Torino, ma anche sagre e feste di cultura locale come il famoso Carnevale di Ivrea, il Palio di Asti e numerose altre. Le specialità più caratteristiche della cucina regionale sono la fonduta e la bagna cauda: intingoli che esaltano l uso del tartufo di Alba e quello delle verdure crude. Eccezionali sono anche il gran fritto misto, il brasato al barolo, la lepre in civet e 26 l ampia scelta di formaggi: le tome, le robiole, il bruss delle Langhe, il gorgonzola di Novara, il sernium di Biella. Dolci caratteristici sono presenti in ogni città: a Torino i cioccolatini (come dimenticare gli squisiti gianduiotti prodotti con le nocciole delle Langhe e del Monferrato), a Novara i biscotti, a Vercelli i bicciolani, a Casale i crumiri, a Cuneo i cuneesi al rhum e i marroni glassati, ad Alba il torrone, i baci di dama di Alessandria e Asti, gli amaretti a Novi. Infine, originari di Torino sono prodotti di fama e diffusione mondiale: i grissini e il vermouth. Il Piemonte produce alcuni dei più pregiati vini da arrosto italiani: Barolo, Barbaresco, Gattinara, Ghemme, Nebbiolo, Freisa, Grignolino, Barbera, Dolcetto.

Sacra di San Michele (To) Lago d Orta, Isola di San Giulio (foto di Maggioni) Torino L itinerario alla scoperta del territorio inizia a Torino, una città singolare in cui la modernità si fonde con la tradizione, il divertimento con la produttività, le testimonianze storiche con l attualità. Innumerevoli gli itinerari di visita: dal percorso tra gli storici caffé e gli eleganti negozi di Piazza San Carlo e via Roma al Museo egizio che custodisce preziose testimonianze dell antica civiltà del Nilo, al Museo dell automobile, simbolo della modernità, al Museo nazionale del cinema, ospitato nell ottocentesca Mole Antonelliana, il monumento simbolo di Torino. Singolari esempi di architettura religiosa sono il duomo rinascimentale e la Cappella della Sacra Sindone, una delle più alte creazioni baroc- che, ma anche meta religiosa di grande richiamo. Tra gli edifici civili spiccano Palazzo Carignano, Palazzo Madama e Palazzo Reale, residenze sabaude di straordinario valore. I tesori che Torino custodisce sono infiniti come le opere d arte di inestimabile valore della Pinacoteca Agnelli, ospitata nella moderna struttura del Lingotto, quelle della Galleria Sabauda o la 27

singolare collezione di armi esposta nell Armeria Reale. L imponente Porta Palatina è uno dei pochi reperti di epoca romana presenti nella città, mentre il Parco del Valentino racchiude un suggestivo ma posticcio borgo medievale, realizzato per un esposizione mondiale a fine Ottocento. Sulle colline che circondano Torino si innalza la settecentesca Basilica di Superga, importante santuario mariano che ospita anche le tombe di Casa Savoia. Tra le testimonianze di arte religiosa immerse in magnifici paesaggi meritano una visita la Sacra di San Michele, eccellente realizzazione romanica, la suggestiva abbazia medievale di Novalesa, il complesso romanico-gotico di Sant Antonio di Ranverso e l abbazia di Santa Fede di Cavagnolo, un gioiello romanico nel Monferrato torinese. Il Sacro Monte di Belmonte, riconosciuto tra i siti patrimonio dell umanità dell Unesco, è un complesso di singolare valore naturalistico, artistico e religioso. Il calendario della provincia è denso di eventi: dalle manifestazioni culturali come il Salone Internazionale del libro di Torino alle feste patronali, tra cui la festa di San Giovanni a Torino accompagnata da un corteo storico. Torino è anche capitale dello shopping negli eleganti negozi sotto i portici di via Roma, tra gli sfarzosi palazzi barocchi. Enogastronomia 28

Torino, Mole Antonelliana 29