L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013

Documenti analoghi
Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il gioco del pittore

SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO DI GAGGIO PROGETTO MI CONOSCO, TI CONOSCO

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

La principessa e il vero principe

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Roberta Cucino Tamiru

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Libro. dello. Spirito

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Sogno di una speranza

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Lui Sa nel Grande Disegno

EGOISMO ALTRUISMO. Chiara va a giocare a casa di Elena. Elena si comporta con egoismo e non dà i suoi giochi a Chiara.

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

L alga che voleva essere un fiore

MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato.

Scuola Primaria di Brescello a.s

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Un solo sogno diventare mamma

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Alunni e studenti interpretano Viviani

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria.

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

L ANELLO DELLA STREGA

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

La storia di Babbo Natale

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Disegni di Alessia Gentile.

cinti i fianchi con la verità

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

. Anna, una bimba di sei anni, è sdraiata su un prato di campagna ai piedi di una collina e guarda in su. Il cielo ha quasi perso ogni traccia di azzu

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Salmi per i più piccoli

La Brutta Notizia_. Miss Spelling però scoppiò a ridere e poi strusciò la testa con gioia contro la guancia di Champion.

ANALISI DEL LIBRO DI NARRATIVA PER BAMBINI

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

Favole del bosco. Per bambini grandi e piccini

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Era la storia del suo sogno.

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline.

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Transcript:

L asino e la tartaruga V Primaria a.s. 2012/2013

L asinello e la tartaruga Un giorno un asinello che pascolava su un prato vide una tartaruga triste e sola. La tartaruga disse all asino che nessuno voleva stare con lei perché era piccola, lenta e aveva una bruttissima toppa sul guscio. L asino decise di portarla in giro per il mondo sulla sua schiena. La tartaruga che non aveva mai alzato la testa, vide un cielo bellissimo e tantissimi monti. Quando si fece sera i due amici si addormentarono sotto un albero. La mattina seguente, la tartaruga andò a svegliare l asino e gli diede la sua toppa gialla e brutta perché così si sarebbe ricordato sempre di lei. Questa storia ci insegna che ognuno di noi è unico e irripetibile e anche se ha qualche difetto non bisogna metterlo da parte ma aiutarlo per non farlo sentire triste e solo.

ANGELA TANZILLI E GIULIA PARENTE CLASSE V RIASSUNTO L asinello e la tartaruga Un giorno un asinello che si trovava a passeggiare in un prato incontrò un piccolo animaletto che non aveva mai visto prima. Era una tartaruga tutta sola e triste. Si avvicinò ed incominciò a parlare con lei ed a chiederle perchè era così angustiata. La piccola tartaruga rispose piangendo all asinello che si era persa e che si sentiva tanto sola perchè non aveva amici che volessero stare con lei. Pensava di essere brutta e e si sentiva diversa da tutti gli altri animali a causa di una chiazza gialla sulla sua corazza.

ANGELA TANZILLI E GIULIA PARENTE CLASSE V L asinello cercò di consolare amorevolmente la piccola tartaruga dicendole che ognuno nella sua diversità è unico e si offrì di darle un passaggio sulla sua groppa per farle scoprire un mondo tutto nuovo. Varcarono prati, colli, monti con grande gioia ridendo scherzando e cantando. La piccola tartaruga abituata a vedere solo in basso quando scoprì il cielo azzurro, il sole, gli uccellini che cinguettavano e danzavano in cielo, i monti ricoperti di verde provò una grande gioia di fronte a tanta bellezza. Venne la sera e i due animali si misero a dormire sotto un albero di pesco, appiccicati per tutta la notte.

ANGELA TANZILLI E GIULIA PARENTE CLASSE V Al mattino, la tartaruga felice e commossa, ringraziò l asinello perchè le era stato amico e le aveva insegnato che al mondo esistono tante belle cose da scoprire, come l amicizia, la bellezza della vita, l unicità di ogni essere vivente e la consolazione. Commossa staccò dal suo guscio la chiazza gialla e la mise tra le zampe dell asinello che iniziò subito a sfavillare. L asinello sentì nel suo cuore tutto l amore donatogli dalla tartaruga.

ANGELA TANZILLI E GIULIA PARENTE CLASSE V

ANGELA TANZILLI E GIULIA PARENTE CLASSE V Riflessione Questo racconto ci è piaciuto molto perchè mette in luce il valore dell amicizia e dell amore. L amico è per noi quello che ci sta sempre vicino nella felicità e nell infelicità, che ci ascolta nei nostri sfoghi e ci incoraggia, che ci dà buoni consigli e non è mai invidioso ma rimane sempre al nostro fianco. Anche quando tutti ci voltano le spalle lui ci rimane vicino pronto a consolarci e corre da noi nel momento del bisogno ignorando ciò che dicono o pensano gli altri. Ci sono amici speciali di cui ci si può fidare sempre e che ci aiutano senza giudicare i nostri difetti e i nostri limiti facendoci sentire unici.

La tartaruga e l asino C era una volta un asino che vide una tartaruga che piangeva e le chiese: perché stai piangendo?, perché nessuno mi vuole bene rispose la tartaruga. Dopo un po hanno fatto amicizia. Siccome la tartaruga stava sempre a testa in giù, ad un certo momento guardò in sù e disse: che bello il mondo! Si fece notte. La mattina dopo l asino stava ancora dormendo e la tartaruga lo svegliò per dirgli grazie. Da questa lettura ho capito che l amicizia è importante perché non ci si sente più soli. Dayana e Ludovica

L ASINO E LA TARTARUGA Un giorno un asino vide una tartaruga e capì dal suo sguardo che era triste e gli chiese:< Perché sei triste?> La tartaruga rispose:< Nessuno vuole essere mio amico perché sono lenta e perché ho un tassello giallo sul guscio che mi rende diversa dagli altri.> L asino le disse:< Coraggio, non essere triste!> La prese sul dorso e la portò in giro per il mondo; attraversarono colline e montagne cantando e ballando. Si fece buio e si misero a dormire sotto un albero. La mattina dopo la tartaruga si svegliò mentre l asino ancora dormiva; la tartaruga lo svegliò, lo ringraziò per averle fatto conoscere il mondo e per averle fatto capire che era diversa dalle altre tartarughe e per questo era unica e speciale. Questo testo ci ha fatto capire che ognuno di noi possiede delle caratteristiche diverse che possono non piacerci ma che dobbiamo imparare ad accettarle perché questo ci rende unici e speciali. Inoltre questa storia ci ha insegnato che, attraverso l amicizia, si può trovare il coraggio di superare delle difficoltà e dei pensieri negativi su sé stessi.

LA TARTARUGA E L ASINO Una tartaruga era disprezzata dalle sue amiche. Aveva un pezzo di guscio giallo e se ne stava tutta sola per il bosco. Un asino la vide e dispiaciuto della sua tristezza si avvicinò lentamente e disse Cosa stai facendo tutta sola? e la tartaruga rispose Le mie amiche mi disprezzano perché ho un pezzo di guscio giallo. L asino era molto gentile con lei perché non gli importava dell aspetto fisico ma gli piaceva l aspetto interiore, infatti la tartaruga era molto buona. Con l asino la tartaruga si divertiva un mondo a giocare e l asino non la lasciava mai da sola perché erano diventati grandi amici. Insieme vedevano tante specie di animali. Loro facevano tanta amicizia con gli animali del bosco. La tartaruga era contenta di viaggiare con l asino. Un giorno l asino mise la tartaruga sulla sua schiena e la portò in giro per il mondo. Per la prima volta la tartaruga vide il sole, il cielo, le nuvole, i gabbiani e i pappagalli e disse Che bello il mondo. Mi piace da morire. I due animali vissero felici e contenti in amicizia. Questa storia ci è piaciuta molto per l amicizia tra gli animali e è stato molto bello il fatto che l asino non ha giudicato la tartaruga per l aspetto esteriore ma ha guardato l aspetto interiore. Questa storia ci fa capire che siamo tutti uguali e che non dobbiamo giudicare senza conoscere l aspetto interiore delle persone. Federico e Valerio pag. 1 di 2

LA TARTARUGA E L ASINELLO C era una volta una tartaruga che voleva stare con qualcuno, però nessuno la voleva perché era lenta e piena di rughe. Poi arrivò un asinello, che le chiese : Perché hai sempre la testa rivolta verso il basso? E lei rispose : Nessuno vuole stare con me, sono lenta e piena di rughe. L asinello rispose : Allora prova ad alzare la testa, potrai vedere un cielo pieno di nuvole, con l arcobaleno. La tartaruga alzò la testa e constatò che tutto era splendido ; ringraziò l asinello per averle fatto notare ciò. I due divennero per sempre amici e si misero a dormire vicini vicini sotto un albero. Giuliano

Un giorno un asinello, mentre brucava l erba su un bel prato verde,vide una tartaruga tanto triste e le chiese: Perché sei così triste tartaruga? La tartaruga gli rispose che nessuno la voleva come amica, perché era lenta, rugosa e diversa dagli altri. L asinello le disse che non doveva preoccuparsi e così la tartaruga iniziò a raccontare all asinello tutte le cose tristi e brutte che le erano capitate. L asinello ascoltò molto attentamente e la tartaruga quando finì di raccontare si sentì sollevata. L asinello si sentì felice di aver accontentato la tartaruga. La tartaruga, commossa di aver incontrato qualcuno con cui confidarsi, propose all asinello di diventare suo amico. L asinello rispose: Che bello! Ho sempre sognato di avere un amica. I due nuovi amici giocarono fino a quando tramontò il sole e poi andarono a dormire sotto un albero. Il giorno dopo la tartaruga regalò all asino una sua squama gialla in segno di amicizia e di affetto. Secondo me questa fiaba è bellissima, perché ci insegna che ognuno di noi è unico e speciale e che non esistono differenze che possano allontanarci. Purtroppo in questo mondo, oggi non c è tutta questa solidarietà, perché ci vuole più fiducia nei confronti del prossimo e pensare di più a Gesù.