Apertura dei lavori del IV Incontro di GARR-B

Documenti analoghi
Evoluzione del GARR e della Rete GARR

La rete per l INFN: oggi e domani per LHC

Progetti di ricerca e servizi avanzati sulla rete GARR

Progetto per infrastruttura banda larga GARR per enti di ricerca Ministero della Salute

Conferenza GARR 2005 Pisa, maggio Enzo Valente GARR GARR: il Consortium e la Rete

La rete, gli utenti al tempo di GARR-Giganet

Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI

Il GARR : comunità e Infrastruttura. Enzo Valente GARR

Le scuole e la rete GARR

La rete GARR e i servizi per gli utenti

I probemi di sicurezza nella rete dell universita e ricerca italiana GARR

Infrastruttura di Rete GARR-G

GARR e IPv6. Gabriella Paolini GARR. gabriella.paolini@garr.it

AgenziaRepubblica.it Agenzia Stampa

L infrastruttura di rete della ricerca stato e prospettive. CCR WS 2008, LNGS, 13/Giugno/2008 Massimo.Carboni@garr.it Responsabile progetto GARR-X

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

Massimo Carboni La Rete. La rete Fisica La rete Trasmissiva La rete IP/MPLS La rete per le scuole

GARR-x: la rete di prossima generazione

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

Gloria Vuagnin - GARR con il contributo alla gestione del Sistema Informativo GARR di Eleonora De Marinis

MOICANE. Multiple Organisation Interconnection for Collaborative Advaced Network Experiments. MOICANE: il progetto europeo di laboratorio virtuale

Gestione dei nomi a dominio su Internet

Rete CNIT, G. Mazzini. La rete CNIT. Prof. Gianluca Mazzini UdR Ferrara

ldata 07/11/2014 Class 14-01

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Giuseppe Attardi. OTS GARR e SerRA, Università di Pisa

Responsabile della UOA 07 Cooperazione Internazionale per la Formazione e la Ricerca Numero telefonico

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Obiettivi del GdL e primi risultati

Il TIX: una infrastruttura al servizio della Toscana dell informazione e della conoscenza

COMITATO TECNICO OPERATORI VSIX

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Terena Certificate Service

Cosa bolle nella pentola di GARR-CERT

Principio di Peter (1969)

BGP e routing interdominio

La riforma dei curricula

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Il Progetto Europeo. Un testbed per IPv6 nativo. Gabriella Paolini. 25/06/ Bologna - IV incontro di GARR-B

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

LA PORTA VERSO GLI ALTRI PAESI MEDITERRANEO. Renzo Pretagostini Organizzazione Centro Sud Trapianti - OCST

Sommario RTRT. il TIX. RTRT e TIX. cos è, la storia, l infrastruttura primaria. l RTRT estesa prodotti e servizi collegamenti verso l esterno

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Conferenza_GARR_05. le scuole Italiane alla Rete GARR

Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Modello di Progetto di massima Centro Tier 2

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Intro. Da 20 anni nel futuro

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Torino

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Firenze

Scopo della proposta di legge

L esperienza RUPA e il Sistema Pubblico di Connettività

Servizi End-To-End VPN

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Date (da a) Dall 1 settembre 2013 al 31 dicembre 2013

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO

Pubblica Amministrazione

Il progetto ha lo scopo di mettere a disposizione di tutte le Università e degli Enti di ricerca italiani una rete basata su una infrastruttura

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

GARR. La Rete dell Università e della Ricerca. GARR e le NREN Domande e risposte sulle reti della ricerca

Da dove nasce il Progetto?

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

Progetto Esecutivo SCR

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: Università degli Studi di Palermo

Infrastrutture digitali e sviluppo del territorio

Provvedimento Organizzativo della Sezione INFN di Ferrara

I programmi europei per i giovani

La Rete di Infrastruttura, Traffico, Risparmi

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

VueTel Italia. The new global voice and data carrier

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Servizi, Suggerimenti ed Opportunità

Analisi ed ottimizzazione dei parametri e servizi di rete per la realizzazione di un infrastruttura per l educazione musicale a distanza.

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Il Sistema Pubblico di Connettività e la Rete Internazionale

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

L EXPO PER LE IMPRESE

Transcript:

Apertura dei lavori del IV Incontro di GARR-B E. Valente, (enzo.valente@garr.it) Bologna, 24 Giugno 2002

il GARR L acronimo GARR deriva da Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Questo Gruppo si e autocostituito nel 1987 allo scopo di rappresentare organicamente la comunita scientifica delle Universita e degli Enti Pubblici di Ricerca italiani nelle attivita di realizzazione, gestione, ricerca e utilizzazione delle reti informatiche nei confronti della Commissione Europea e nei confronti delle organizzazioni di Reti di Ricerca gia esistenti nei paesi culturalmente ed economicamente piu avanzati. Il GARR si costituisce formalmente nel 1989 come organismo del MURST (ministro Ruberti). Il MURST nomina la CRCS (Commissione per le Reti e il Calcolo Scientifico) e l OTS- GARR (Organismo Tecnico-Scientifico) 2

la Rete GARR GARR e anche il nome assegnato alla Rete informatica dell Universita e della Ricerca Scientifica italiana. La Rete GARR interconnette tutte le Universita (Statali e non) e tutte le sedi degli enti di ricerca scientifica (CNR, ENEA, INFN, Osservatori, etc.), nonche istituzioni culturali o di ricerca a carattere accademico, scientifico e tecnologico per un totale di circa 270 siti. La Rete GARR e interconnessa a tutte le Reti della Ricerca mondiali e, separatamente, al Global Internet. 3

La Storia della Rete GARR Armonizzazione e sinergia tra Universita e Enti di Ricerca 1973-1990: reti indipendenti di CNR, ENEA,INFN e Universita. 1990-1994: rete GARR, prima rete unitaria di Universita e Ricerca 1994-1998: rete GARR-2, evoluzione di GARR-1 1998-2002: rete GARR-B (Broadband) 2002-200x:... 4

La Storia della Rete GARR (1/5) 1973-1990: reti indipendenti di CNR, ENEA,INFN e Universita (consorzi CILEA,CINECA,CSATA, etc.) Banda passante di accesso e trasporto tra 9.6 e 64Kbps (ma inizialmente anche dial up a 300-2400 Bit/sec) collegamenti internazionali: - CNR(Pisa)-USA a 64Kbit/sec (SatNet, Maggio 86) - INFN(Bologna)-CERN(Ginevra) a 2Mbit/sec (SIP, Luglio 89) - Accessi diretti e indiretti a EBONE e EARN -Partecipazione a Iniziativa Europea COSINE Protocolli proprietari, Bitnet, Decnet, TCP/IP e X25 Applicazioni di remote login, mail, file transfer/access gateway per l interconnessione tra le reti 5

La Storia della Rete GARR (2/5) 1990-1994: rete GARR, prima rete unitaria di Universita e Ricerca infrastruttura su 7 PoP interconnessi a 2 Mbit/sec (AS137) Milano-CILEA, Bologna-CINECA, Bologna-CNAF, Pisa-CNUCE, Frascati-ENEA, Roma-INFN, Bari-CSATA collegamenti internazionali da INFN-CNAF (Bologna): CERN-Ginevra, ESNet-Princeton(USA), Reti Europee COSINE e Europanet accessi sedi universitarie e enti di ricerca fino a 2Mbit/sec Protocollo TCP-IP e compatibilita Decnet e Bitnet Partecipazione ai progetti europei del 3.o Programma Quadro GARR fondatore e membro di Associazioni RARE, RIPE e ISOC. GARR membro di EARN cofinanziamento MURST di 5GL (CRCS-MURST) Gestione Progetto: CILEA. GARR-NOC curato da CINECA 6

La Storia della Rete GARR (3/5) 1994-1998: rete GARR-2, evoluzione di GARR-1 rete autofinanziata da CNR, ENEA, INFN e Universita infrastruttura basata su 15 PoP (in sedi di universita, di consorzi o di enti di ricerca) interconnessi con circuiti di capacita compresa tra 2Mbps e 34Mbit/sec (15 AS) e capacita aggregata di 200Mbit/sec collegamenti internazionali (AS137): ESNet-(USA) a 1.5 Mbit/sec (fino a Marzo 2000) EuropaNet e CERN a 2Mbit/sec (fino a meta 97) TEN-34 (ATM-24Mbit/sec con Ginevra e ATM-20Mbit/sec con Francoforte) a 34Mbit/sec (dalla meta del 97) protocolli TCP-IP e compatibilita con Decnet; gw con Bitnet accessi a velocita tra 64Kbit/sec e 34Mbit/sec in CDN,F/R e ATM Partecipazione a Progetti R&D su ATM nel 4.o PQ europeo GARR fondatore dell associazione TERENA e della Societa DANTE (1995) Gestione Progetto e NOC: INFN-CNAF, 7

La Storia della Rete GARR (4/5) 1998-2002: rete GARR-B (Broadband) Convenzione Quadro MURST-INFN per realizzazione e gestione Progetto GARR-B (promotori: Universita, CNR, ENEA, INFN) cofinanziamento MURST (ex-488) per le sedi in aree di obiettivo Rete Nazionale (contratto triennale con TI dal 20 Settembre 1999) 16 punti di presenza (PoP) per l accesso delle sedi degli enti backbone su 4 nodi di trasporto, (capacita aggregata di ~2.5Gbps) ATM (VC e VPN) e IPv4 (Marzo 2002) circa 200 circuiti di accesso ai PoP in F/R o CDN fino a 155Mbit/sec (per un aggregato di ~1.8Gbit/sec) (Marzo 2002) commodity nazionale a Roma (NAMEX) e Milano (MIX) [350Mbps] Collegamenti con le Reti della Ricerca internazionali TEN-34 (fino a Febbraio 99) a 34Mbit/sec TEN-155 (Feb.99-Nov.2001) a 200Mbit/sec GEANT (dal Dicembre 2001) a 2.5Gbit/sec Global Internet (da 20Mbit/sec [Giu. 97] a 2.5Gbit/sec [Mar. 02]) 8

Capacita aggregata degli Accessi a GARR-B BGA fuori obiettivo BGA in obiettivo BGA Totale 1,800,000 1,600,000 1,400,000 Totale sedi 1,200,000 Kbps 1,000,000 800,000 600,000 Sedi in aree fuori obiettivo 400,000 200,000 Sedi in aree di obiettivo 0 Oct-98 Apr-99 Oct-99 Apr-00 Oct-00 Apr-01 Oct-01 Apr-02 9

Weathermap di GARR-B 10

Gestione Progetto GARR-B (1998-2002) MIUR (DURST) Nomina Convenzione Quadro INFN Nomina CRCS (MIUR) OTS-GARR (MIUR) Direzione Progetto GARR-B (INFN-GARR) 11

Gestione Progetto GARR-B Alla Direzione INFN-GARR sono demandate la realizzazione e la gestione del Progetto GARR-B. La Direzione INFN-GARR, secondo quanto previsto dal Progetto GARR-B e in accordo con le decisioni discusse in GARR-OTS ed approvate dalla CRCS, cura: la pianificazione, l evoluzione, il coordinamento tecnico e il funzionamento della rete (gruppo GARR-TEC, tec@garr.it) in accordo con gli APM (Access Port Manager) dei siti connessi alla rete il coordinamento della sperimentazione di nuove tecnologie della rete GARR e la partecipazione nei comitati e nei progetti internazionali la gestione amministrativa e scientifica (garr-b@garr.it) Servizi di network del GARR sono: GARR-NOC (call centre, noc@garr.it) GARR-LIR (assegnazione indirizzi e reti IP, lir@garr.it) GARR-NIC (domini di II livello SOLO per GARR, nic@garr.it) GARR-CERT (CSIRT, security, cert@garr.it) [INFN- Firenze] GARR-MCAST (multicast, mcast@garr.it) Web-Cache, FTP-Mirror (cache@garr.it,mirror@garr.it) [CILEA] Usenet News (news@garr.it) [SerRA, Universita di Pisa] 12

APA, APM e AUP del GARR Le AUP (Acceptable Use Policies) sono le norme di comportamento per gli utenti della rete GARR (http://www.garr.it/docs/garr-b-aup.shtml) Sono armonizzate con quelle delle Reti della Ricerca dei paesi europei Tra l altro, vietano espressamente il transito di traffico commerciale sulla Rete. L APA (Access Port Administrator) di una sede GARR e il responsabile amministrativo dell accesso alla Rete. E delegato dal Rettore dell Universita o dal Direttore del Laboratorio di Ricerca Fa riferimento alle AUP e le fa rispettare Interagisce con la Direzione GARR-B per questioni amministrative Interagisce con la sua Comunita di Riferimento (CRUI, CNR, etc.) L APM (Access Port Manager) e il responsabile tecnico dell accesso di una sede GARR alla Rete. E nominato dall APA e le sue prerogative sono descritte in http://www.garr.it/docs/garr-apm-00.shtml Interagisce con i gruppi di Network Services (NOC, CERT, etc. ) del GARR 13

Partecipazione GARR ai Progetti Europei del 5 o Programma Quadro della CE Nome Progetto Inizio Durata Costo GARR Contributo CE SEQUIN (QoS) 01/11/2000 18 mesi 174.440 50% GEANT (rete europea della Ricerca) 01/11/2000 48 mesi 13.2 ML ~50% 6NET (IPv6 Backbone) 01/01/2002 24 mesi 591.347 50% EUMEDCONNECT Fase 1 e 2 (EUMEDIS) 01/01/2002 4 + 20(47) mesi - 80% ecsirt (security) 01/04/2002 15 53.200 55% 14

SErvice QUality over Interconnected Domains (SEQUIN) Studio, Progettazione e realizzazione di QoS a livello IP in GEANT e nelle Reti della Ricerca Europee Tra l altro: definizione Servizio Premium IP end to end su scala europea (implementazione in fase sperimentale su GEANT) Progetto Europeo, 18 mesi (Nov. 2000 - Apr. 2002) Partecipanti: Switch, DFN, Renater, GARR, UKERNA, Pol34, Grnet Coordinatore italiano: Mauro.Campanella@garr.it 15

ecsirt:sicurezza della Rete Sistemi di calcolo sicuri e protetti (esigenza primaria per le griglie computazionali) CERT e CSIRT nelle reti della Ricerca per la gestione di interventi immediati legati alla sicurezza della rete Protezione proattiva da violazione dei sistemi, in coordinamento con gli APM nazionali e internazionali delle Reti Certification Authority: certificati X.509 coordinamento internazionale Partecipanti: DE, IT, FR, UK, DK, NO, CH, PL, SI, ES, NL Progetto Europeo, 24 mesi (Aprile 2002 - Marzo 2004) Coordinatore italiano: Roberto.Cecchini@firenze.infn.it 16

Progetto Europeo 6NET 6NET e un Progetto approvato nell ambito del 5.PQ della Unione Europea (durata 24 mesi da Gen.2002 a Dic.2003) Ha per scopo il test a livello internazionale di un infrastruttura nativa di rete basata su protocollo IPv6 e di applicazioni native IPv6. Il Progetto 6NET, cui partecipano reti della ricerca europee, tra cui il GARR, e in stretta collaborazione con il Progetto analogo EURO6IX, cui partecipano principalmente operatori di tlc. Partecipanti italiani (GARR): CNR, INFN, 10 Universita e CASPUR Coordinatore italiano: Gabriella.Paolini@garr.it 17

EUMEDIS-EUMedConnect EUMEDIS e un Programma della Unione Europea per lo sviluppo della Societa dell Informazione a beneficio di 12 paesi del Mediterraneo. Il Programma prevede la cooperazione tra i paesi dell unione europea e i paesi del mediterraneo su diversi temi. Esso e suddiviso in: -Strand 1: 35 Meuro per applicazioni (16 Progetti approvati) -Strand 2: 10 Meuro per infrastruttura di rete (fino a Giugno 2006) Per lo Strand 2 e stato accettato e approvato un solo progetto, cioe EUMEDCONNECT, progetto per la Interconnessione delle Reti della Ricerca di: -Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Palestina, Giordania, Siria, Libano, Turchia (cofinanziati da EUMEDIS) -Malta, Cipro, Israele (cofinanziati da GEANT) Al Progetto EUMEDCONNECT partecipano anche le reti della ricerca di Spagna, Francia, Italia (GARR) e Grecia (coordinatore DANTE) 18

Progetto Europeo GEANT GEANT e un Progetto approvato nell ambito del 5.PQ della Unione Europea per l interconnessione delle Reti della Ricerca Europee e tra queste e le reti della ricerca: -del Nordamerica -del Sudamerica -del bacino del Mediterraneo -dei Paesi Asiatici sul pacifico -in futuro, forse, dei Paesi sull Oceano Indiano e dell Africa Questo Progetto, successore di TEN-34 e TEN-155 (Trans European Network) del 4.o PQ e di EuropaNet del 3.o PQ, ha una durata di 48 mesi (2000-2004), un costo stimato di circa 170Meuro e un cofinanziamento europeo di 80Meuro. Al Progetto GEANT partecipano 32 reti della ricerca europee, tra cui il GARR per l Italia 19

Progetto GARR-G Pilot Scopo: studio di fattibilita di GARR-Giganet Indagine con operatori di telecomunicazioni (TI, Infostrada, Wind, Interoute, e-via, Albacom, Atlanet+Edisontel, Autostrade TLC) Indagine con Fornitori di Apparati (CISCO, Juniper, Riverstone, Marconi, Alcatel, Foundry, Spirent, RIPE-NCC) Test di circuiti a 2.5G su Lambda con terminazione SDH con generatori di traffico Smartbit e slow-monitor con Ripe-Box Test di Giga-switch-router CISCO, Juniper e Riverstone Test di Multiplexer SDH Alcatel 1660SM (Milano-Pisa-Roma) Risultato: Documento Tecnico-Implementativo Progetto GARR-Giganet Durata: 30 mesi (Lug.2000-Dic.2002) Partecipanti (GARR): CNR, INFN, Universita di Pisa, Universita di Milano Coordinatore: massimo.carboni@garr.it 20

La Storia della Rete GARR (5/5) 1973-1990: reti indipendenti di CNR, ENEA,INFN e Universita. 1990-1994: rete GARR, prima rete unitaria di Universita e Ricerca 1994-1998: rete GARR-2, evoluzione di GARR-1 1998-2002: rete GARR-B (Broadband) 2002-200x: come continua? 21

Quarto Incontro di GARR-B La Rete che costituira l evoluzione di GARR-B: deve essere progettata in base alle necessita dei suoi utilizzatori; deve essere realizzabile e gestibile; deve avere la capacita adeguata a sostenere le richieste dei gruppi di ricerca e delle attivita istituzionali di ogni sede GARR (importanza LAN e MAN). Scopo di questo incontro e fare il punto: sulle esperienze fatte su alcune applicazioni avanzate, sui progetti di ricerca con particolari richieste di servizi di rete, sulle tecnologie di rete sperimentate. 22