Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Documenti analoghi
La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

1915: La Guerra di Trincea

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

Centro di Formazione Professionale anno scolastico

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

Nella didattica per competenze

I primi strumenti e il fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

La Grande Guerra. 100 anni.

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Le Donne della «Grande Guerra»

I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Comandi base fanteria 3. schermata della modalità Campagna 6. Campagna 7. schermata della modalità Multigiocatore 9.

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Donne e networking. Il networking è donna

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

RIFLESSIONI ED EMOZIONI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE IIIC SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA NAVE E GIA ITALIA Il ritorno in Italia Dei soldati italiani del Nord Africa DAI CAMPI DI PRIGIONIA FRANCESI CASABLANCA NAPOLI

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

IL MUESO DEI BLINDATI DI SAUMUR di Marco Agnello (09/06) [torna indietro]

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Offerta educativa 2015/16

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

IL MIRACOLO DELLA TREGUA DI NATALE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

Progetto di integrazione itinerante

Materiale per gli alunni

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

MATCH OPEN 08 DICEMBRE 2013 STAGE 1: ATTACCO IN OFFICINA Stage Designer: Federico Iannelli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013

Da Caporetto a Vittorio Veneto

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

Fondamenti di Informatica

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Olimpia Casarino DIARI DI GUERRE

Breve storia dei calcolatori

Una normale giornata di bel tempo sulla Manica

Il lavoro per parlare di sicurezza a scuola

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Origini del carro armato

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

PROVA A PRELIMINARI. 1 Tamburo. 2 Cicogna. 3 Cammello. 4 Caramella. 5 Grattacielo. 6 Castagna. 7 Forchetta. 8 Bicchiere. 9 Elicottero.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

La costruzione delle Batterie. Intervista a Carlo Mortola, abitante di San Rocco di Camogli

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Scuola Media Piancavallo, a.s. 2004/ p. 1

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Possibili fasi di studio

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

La prima Guerra Mondiale

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri.

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

La battaglia di Acireale

La guerra di secessione!

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Transcript:

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto. In classe abbiamo invitato un esperto per cercare di capire come le sorti di questa guerra siano state determinate dal cambiamento tecnologico. Abbiamo approfondito l evoluzione di armi e trincee, tutta la classe era impegnata a prendere appunti e da quello che abbiamo raccolto durante l esperienza, abbiamo ricavato delle informazioni su quelle innovazioni che hanno lasciato maggiormente il segno durante la guerra.

Nella prima immagine possiamo osservare le trincee di un campo di battaglia in una foto aerea dell epoca

I carri armati sono frutto di un idea di un sergente inglese, che era tornato a casa, in campagna, e vedendo un trattore, gli venne la brillante idea di ideare il carro armato. L Inghilterra accolse il progetto e appena pronti i carri armati senza revisione partirono sul campo, ma appunto, senza essere stati mai provati, fallirono e gli inglesi dovettero abbandonare la spedizione contro la campagna tedesca, perché, i carri armati rimasero senza benzina ed ebbero dei problemi ai motori. Dopo la prima prova degli inglesi, i tedeschi, decisero di ideare un nuovo carro armato che fu molto più efficiente di quello degli inglesi. Per tendere trappole ai nemici si schieravano dei carri armati di gomma.

L obice è un arma a parabola, quest arma non poteva mirare con precisione, ma con un colpo di obice si uccidevano una grande quantità di soldati.

I sommergibili nella Grande Guerra, erano considerati degli strumenti da guerra di seconda scelta, ma poi, si scoprì che erano di grande utilità per attaccare porti e navi nemiche di nascosto. Il prototipo fu utilizzato nella Guerra di Secessione, ma questo non era molto efficiente e da quel primo sommergibile i tedeschi ne produssero uno miglior chiamato U-boot. I sommergibili si utilizzavano per tendere soprattutto attacchi strategici, in luoghi inaspettati.

Le mitragliatrici sono delle macchine da guerra distruttive, queste armi furono sperimentate per la prima volta proprio nella prima guerra mondiale, e nessuno sapeva cosa potessero provocare sul campo di battaglia. Come poi abbiamo visto e studiato, le mitragliatrici, sparavano 500 colpi al minuto e in questo modo quando un nemico tentava un attacco a campo aperto, il difensore iniziava a mitragliare e i nemici venivano uccisi molto facilmente. Per questo motivo la Grande Guerra diventò una guerra di posizione, infatti, a seguito della mitragliatrice, furono inventate le trincee, buchi nel terreno che servivano per non essere colpiti dagli spari dei nemici!

Le trincee inizialmente erano piccole e strette, Non erano ben protette dalle nuove armi. Le Trincee vengono rinforzate con sacchi di sabbia e filo spinato per attutire i proiettili delle mitragliatrici nemiche e degli assalti.

Da un piccolo buco le trincee diventano dei collegamenti che occupano una vasta parte di territorio. Alcune trincee particolari furono quelle dei Turchi. Loro aggiunsero il tetto, ma si rivelò una pessima idea. Infatti gli inglesi riuscirono ad entrare ma i Turchi non riuscirono ad uscire e quindi furono massacrati.

Siccome le armi diventano più potenti, iniziano a fare le trincee più profonde per proteggersi. Il territorio di guerra era diviso in tre parti: tra le due trincee nemiche troviamo la terra di nessuno che i soldati attraversavano per assaltare la trincea nemica

Anche nella nostra città: Ovada si è ricordata la grande guerra. La visita a questa mostra ci ha dato modo di vedere documenti d epoca, oggetti per fare la guerra, ma anche testimonianze dei dolore che provocava. Così nella mostra siamo passati dal leggere documenti interventisti (di chi voleva la guerra) a lettere dei soldati al fronte che ne testimoniavano l inutilità e l orrore Confrontando i numeri dei soldati partiti dalla nostra città e quelli dei ritornati abbiamo davvero capito la portata dell evento..

Come si è evoluto il concetto di guerra.. Come sono cambiati i comportamenti. Che la guerra ha portato a morte e distruzione Che la guerra ha contribuito al progresso tecnologico anche se in senso negativo Che durante la Grande Guerra per la prima volta gli Stati giustificarono l attacco sui civili, perché erano mezzi di rifornimento per il fronte Quale era il comportamento nei riguardi dei reduci Che la guerra è spesso collegata a boom economici e fonte di esperimenti sugli uomini