LA SICILIA DEI FLORIO 1000 Km. di SICILIA

Documenti analoghi
15 RALLY REVIVAL DI SAN MARINO REGOLARITA AUTO STORICHE E MODERNE

19 RALLY REVIVAL GARA DI REGOLARITA PER AUTO: STORICHE, MODERNE, STRADALI E IN ASSETTO GARA, PURCHE ASSICURATE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 1^ REGOLARITA ROSE N BOWL

RDS AUTO STORICHE Aggiornato a marzo 2015

REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

15/19 maggio 2013 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA AUTO MODERNE

REGOLARITA TURISTICA AUTO MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

50 Miglia Delle Colline Pisane

REGOLAMENTO GARA DI REGOLARITA CLASSICA CHRONO ALPS 500

Raduno della Solidarietà Manifestazione di regolarità storica REGOLAMENTO

Rievocazione Storica Coppa della Presolana Trofeo Valseriana e di Scalve REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE

REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONE RISERVATA ED AD INVITO

PARMA-POGGIO DI BERCETO

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

EVENTO DI REGOLARITA PROMOZIONALE CON RILEVAMENTI DI PASSAGGIO

REGOLARITA TURISTICA AUTO MODERNE A MEDIA RISERVATA AD INVITO

Ugo Sivocci ed Angelo Guatta al volante della RL Targa Florio. Foto: Centro Documentazione Alfa Romeo (Arese, Milano) Regolamento Particolare

1 TOUR DELLE PROVINCE 2016

7 Raid Nisseno Auto Storiche

15^ Ronde della luna 8 Mem. Michele Ginevra

REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO GARE NON TITOLATE

2 Raid del Belice Manifestazione Turistica con Prove di Abilità Gibellina 2 Giugno 2015

REGOLAMENTO. Art. 1. La 500 MIGLIA IN 500 è un evento turistico culturale aperto a vetture Fiat 500 STORICHE ABARTH

EVENTO DI REGOLARITÀ PROMOZIONALE CON PROVE

14/17 maggio 2015 REGOLAMENTO

15/18 maggio 2014 REGOLAMENTO

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22

IV LE FERRARI ALL ISOLA D ELBA 17/19 SETTEMBRE 2015

18 RIEVOCAZIONE STORICA STALLAVENA- BOSCO

Challenge del Gattopardo 2016 Regolarità auto storiche

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA AUTOSTORICHE REGOLARITA CLASSICA GRANDE EVENTO

REGOLARITA' TURISTICA ( il presente regolamento è stato aggiornato al 20 aprile 2016)

EVENTO DI REGOLARITÀ FORMULA A.S.I. CON RILEVAMENTI DI PASSAGGIO

REGOLAMENTO GENERALE. La Scuderia Nissena Auto Storiche di Caltanissetta, l Ass. Tyracia Auto e Moto d Epoca

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO AUTO MODERNE REGOLAMENTO TIPO 2015

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO

AUTOMOBILE CLUB ITALIA

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

REGOLAMENTO OPEN RALLY

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic -

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2015

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2016

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

2016 COMMISSIONE NAZIONALE MANIFESTAZIONI AUTO

2014 COMMISSIONE NAZIONALE MANIFESTAZIONI AUTO

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN) CON PREROGATIVE TURISTICHE E CULTURALI

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITÀ TURISTICA AUTO STORICHE. ( il presente regolamento è stato aggiornato al 18 marzo 2015)

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO COMMISSIONE MANIFESTAZIONI EVENTO TURISTICO CULTURALE TEMATICO RIEVOCATIVO

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO MODERNE. ( il presente regolamento è stato aggiornato al 16 marzo 2015)

2014 COMMISSIONE NAZIONALE MANIFESTAZIONI AUTO

Regolamento ufficioso

HONDA RS 125 GP TROPHY

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

100 Km. di Aviano 5 Memorial Vito Gaiarin

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN)

6^ RONDINA D'AUTUNNO

- il punto 1.3 sarà così modificato:

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

Ugo Sivocci ed Angelo Guatta al volante della RL Targa Florio. Foto: Centro Documentazione Alfa Romeo (Arese, Milano) Regolamento Particolare

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

ORGANIZZAZIONE Il Club Auto Moto Storiche Varese organizza per il maggio 2010 la XIX Coppa dei Tre Laghi e Varese Campo dei Fiori.

PROGRAMMA. Pubblicazione regolamento (website)

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Automobile Club d Italia

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O

GRAN FONDO Federazione Motociclistica Italiana. Art. 01 Definizione, durata e Campionato Nazionale. Art. 02 Contributi agli Organizzatori

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO

15 RIEVOCAZIONE STORICA STALLAVENA- BOSCO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

REGOLAMENTO TROFEO RALLY NAZIONALE DEL GRANDUCATO

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

CAMPIONATI REGIONALI 2016

Motoraid / Gran Fondo

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE

AUTOMOBILE CLUB ITALIA

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO REGOLARITA CLASSICA TITOLATA

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

ELENCO GIUDICI DELLE MANIFESTAZIONI DEL CAVALLO DA SELLA

C I N CINOCROSS O W O R k 1

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

SUPER CLASSICA

Transcript:

regolamento particolare LA SICILIA DEI FLORIO 1000 Km. di SICILIA 16-17 18 Aprile 2010 Art. 1 Comitato Organizzatore: Denominazione Presidente Componenti Art. 2 Ufficiali di gara: Direttore di gara Direttore di gara aggiunto Commissario Segretaria di manifestazione Commissari di Percorso Cronometristi Compilatore delle Classifiche Addetto relazioni con i concorrenti Responsabile Ufficio Stampa 1.000 Km. di Sicilia Giuseppe Giaconia di Migaido Costanza Afan de Rivera Costaguti Elio Cosimo De Roberto Nunzio Brandi Giada Scardino Elio Cosimo De Roberto Nunzio Brandi Federazione Italiana Cronometristi Equipe regionale (resp. Giovanni Principe) Maurizio Dara Giuseppe Giaconia di Migaido Dario Lucchese Art. 3 GARA l Associazione LA SICILIA DEI FLORIO organizza, in data 16/18 aprile 20010 una gara automobilistica di regolaritç per Auto Storiche denominata 1.000 Km. di SICILIA la gara si svolgerç su tre tappe; Art. 4 PERCORSO Il percorso di gara avrç una lunghezza complessiva di 1.000 Km. e sarç descritto nella tabella tempi e distanze allegata al presente regolamento particolare, di cui fa parte integrante, e nel Road Book. La tabella delle distanze e dei tempi indicherç anche le modalitç di svolgimento delle prove cronometrate. Saranno previste n. 143 prove cronometrate e n. 20 controlli orari La partenza sarç data da Palermo Piazza Politeama il giorno 16 Aprile con inizio alle ore 20.00 e l arrivo a Campofelice di Roccella con inizio alle ore 19.00 La gara si svolgerä su strade aperte al traffico e con velocitä medie non superiori a 50 Km/h. Eventuali ulteriori variazioni di percorso dovute a lavori o impedimenti momentanei verranno segnalati sul posto da forze dell'ordine o addetti dell'organizzazione. ART. 5 - VETTURE AMMESSE

Saranno ammesse le vetture costruite entro il 1980 e inoltre una sezione GT moderne scelte ad insindacabile giudizio del comitato organizzatore Å vietata ogni sporgenza della carrozzeria, non prevista dal Costruttore, che abbia lo scopo di traguardare le linee di rilevamento cronometrico. Å altresç vietata la realizzazione all esterno e all interno della vettura di mirini con materiale adesivo di dimensioni superiori a cm. 15 di lunghezza e cm. 2 di larghezza; in ogni caso eventuali mirini adesivi non potranno sovrapporsi alle placche porta numeri di gara, alla pubblicitä dell organizzatore e alle targhe di gara. Al fine di compensare le caratteristiche e le prestazioni delle vetture in gara, tenuto conto dell'epoca di progettazione e costruzione delle stesse, sono previsti dei coefficienti, per la trasformazione delle penalitä acquisite durante la manifestazione da ogni concorrente. Il coefficiente della singola vettura viene assegnato applicando la seguente formula (1 + anno di produzione/100). La somma delle penalitä ottenute da ciascuno equipaggio viene quindi moltiplicato per il coefficiente assegnato alla vettura. Esempio nñ 1: -Anno di costruzione della vettura 1930 -Coefficiente vettura (1 + 30/100)= 1,30 -Ipotesi penalitä ottenute dal concorrente : 300 -Punteggio finale: 300 x 1,30 = 390 Esempio nñ 2 -Anno di costruzione della vettura 1975 -Coefficiente vettura (1 + 75/100)= 1,75 -Ipotesi penalitä ottenute dal concorrente : 300 -Punteggio finale: 300 x 1,75 = 525 ART. 6 CONCORRENTI E CONDUTTORI Per ogni vettura un concorrente poträ iscrivere un equipaggio formato da uno o due conduttori, oppure da un conduttore ed un navigatore. Solo i membri dell'equipaggio verificati ed in possesso della patente di guida potranno condurre la vettura durante la gara. La sostituzione del concorrente Ö vietata dopo la chiusura delle iscrizioni. Un solo membro dell'equipaggio poträ essere sostituito fino al momento di effettuazione delle verifiche sportive. Con la sottoscrizione del modulo di iscrizione, il concorrente ed i conduttori si impegnano a sottostare alle sole giurisdizioni sportive riconosciute dal Codice Sportivo Internazionale ed alle disposizioni del presente regolamento. ART. 7 - VERIFICHE ANTE GARA I concorrenti ed i conduttori dovranno presentarsi con la loro vettura, nelle localitä e negli orari previsti dal programma per l'espletamento delle seguenti formalitä:

- controllo dei documenti obbligatori per i concorrenti/conduttori e navigatori (patente) - controllo delle vetture iscritte ART. 8 - PARTENZE Le partenze saranno date isolatamente con vettura ferma e motore in moto al minuto intero. Una volta ricevuta la partenza la vettura dovrä liberare il posto di controllo nel piü breve tempo possibile. Qualora la vettura non fosse pronta ad avviarsi con i propri mezzi, la partenza poträ essere consentita anche a spinta, sotto il controllo degli ufficiali di gara. ART. 9 - SVOLGIMENTO DELLA GARA La gara si svolgerä conformemente alle vigenti disposizioni della normativa sportiva. In particolare - i tempi teorici ufficiali che i conduttori sono tenuti a rispettare saranno esclusivamente quelli indicati nella tabella di marcia. - l'utilizzazione, da parte dei conduttori degli apparecchi di rilevamento dei tempi non sarä soggetto ad alcuna restrizione La sincronizzazione degli apparecchi di rilevamento dei conduttori poträ essere effettuata soltanto sull'orologio posto alla partenza di tappa, ma senza collegarsi allo stesso. - il regime di parco chiuso sarä previsto soltanto in corrispondenza dei controlli, nella zona compresa tra i cartelli di inizio e di fine settore. Non sarä previsto alcun altro tipo di parco chiuso. - per qualsiasi ostacolo durante le prove speciali ci si dovrä attenere alle indicazioni del commissario di gara - le modalitä di rilevamenti tempi delle p.s. Ö effettuato secondo regolamento CSAI.- - in caso di mancato o cattivo funzionamento delle apparecchiature di un qualsiasi rilevamento dei tempi, limitatamente ad un massimo del 20% delle vetture per le quali Ö stato effettuato il rilevamento, si attribuirä ad ogni vettura interessata la media delle penalizzazioni dalla stessa prese nei rilevamenti dello stesso tipo (PC o CO) nella sola tappa di riferimento, escluse le penalizzazioni relative al rilevamento oggetto della contestazione. Tale penalizzazione forfettaria sarä trasformata in punti da moltiplicare per il relativo coefficiente, se si tratta di prova cronometrata. In caso di mancato o cattivo funzionamento delle apparecchiature per una percentuale superiore di vetture (piü del 20% delle vetture per le quali Ö stato effettuato il rilevamento), il rilevamento sarä annullato. ART. 10 - RIORDINAMENTI Non saranno previsti riordinamenti ART. 11 - TEMPO MASSIMO

Un equipaggio sarä considerato fuori tempo massimo se transiterä ad un controllo orario (CO) con piü di 60 minuti primi di ritardo. Gli orari di apertura e chiusura delle Prove Cronometrate (PC) e dei Controlli a Timbro (CT) saranno quelli indicati sulla tabella di marcia. ART. 12 - OBBLIGHI DEI CONDUTTORI Durante tutta la manifestazione, i conduttori dovranno rispettare scrupolosamente le norme del Codice della Strada Italiano e le disposizioni impartite dal Direttore di Gara e dagli Ufficiali di Gara. Dovranno tenere una condotta di guida cosciente Nelle zone di controllo indicate dai cartelli di inizio e fine zona, i conduttori non dovranno fermare la vettura (ad eccezione dei controlli dove Ö prevista l apposizione di un visto da parte degli Ufficiali di Gara), indietreggiare, invertire la marcia, aprire le portiere ed ostacolare in qualsiasi modo gli altri equipaggi. I conduttori ed i navigatori dovranno avere un comportamento prudente per sá, per gli ufficiali di gara ed in particolare per gli spettatori. In caso di ostruzioni stradali o di altri casi di forza maggiore verificatisi prima della partenza, il percorso di gara poträ essere modificato oppure potranno essere neutralizzati alcuni tratti dello stesso nei quali la prescrizione di qualsiasi velocitä media potrebbe determinare situazioni di pericolo. ART. 13 - PENALITA ED ALTRI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 13.1 - Controlli orari per ogni minuto o frazione di anticipo: 100 punti di penalizzazione per ogni minuto o frazione di ritardo: 100 punti di penalizzazione (con un massimo di 300) per ogni ritardo oltre il tempo massimo: 3.000 punti di penalizzazione 13.2 - Prove cronometrate per ogni 1/100 di secondo di anticipo o di ritardo: 1 penalitä (con un massimo di 300) 13.3 - Tabella di marcia alterazione, manomissione o correzioni non avallate dagli U.G.: esclusione 13.4 - Altre penalizzazioni per rifiuto di partenza nell'ora e ordine stabilito: 100 punti di penalizzazione per arresto della vettura in zona di controllo (fermo vettura): 100 punti di penalizzazione per accesso non autorizzato dell'equipaggio in zona di controllo (fatti salvi ulteriori provvedimenti): 300 punti di penalizzazione per mancato transito (CO- PC): 3.000 punti di penalizzazione per sosta non autorizzata in zona di controllo esclusione

per blocco del passaggio e/o danno agli altri equipaggi esclusione per comportamento antisportivo: dall'ammonizione all'esclusione per passaggio ad un controllo in senso contrario o diverso: esclusione per infrazione al Codice della strada: fino all'esclusione per irregolaritä dei documenti in sede di verifica: non ammissione per mancata partenza della seconda tappa o della terza tappa: esclusione per aver fatto condurre la vettura da persona diversa dal conduttore o dal navigatore: esclusione per mancanza di un numero di gara o di una targa di gara: ammenda per mancanza di due o tutti i numeri di gara: esclusione per mancata osservanza delle disposizioni relative alla sincronizzazione dei cronometri: esclusione per comportamento non prudente di un conduttore o un navigatore o di un assistenza o di auto al seguito: fino all'esclusione per essersi sporti dalla vettura in movimento: fino all esclusione mancato rispetto degli ordini degli ufficiali di gara: fino all'esclusione Le penalitä accumulate nelle prove cronometrate (13.2) verranno poi trasformate in "punti" sulla base di quanto descritto nell art. 6 comma 3. ART. 14 - ARRIVO Il controllo orario di arrivo sarä collocato a Campofelice di Roccella e aperto alle ore.19.00 di domenica 18 aprile 2010. ART. 15 - CLASSIFICHE Le classifiche verranno redatte sulla base dei punti realizzati da ciascun equipaggio nelle PC (calcolati in base a quanto descritto nell art. 6 comma 3 ), sommando eventuali punti di penalizzazione. L'equipaggio che avrä ottenuto il minor numero di punti sarä proclamato vincitore. In caso di ex-aequo nella classifica assoluta finale, il miglior piazzamento verrä attribuito all'equipaggio che ha realizzato il minor numero di penalitä, nel corso della prima prova cronometrata. Se ciå non fosse sufficiente, si prenderä in considerazione la seconda, la terza e cosç via. Gli equipaggi che non transiteranno o non consegneranno la tabella di marcia al CO di arrivo finale - arrivo terza tappa - non saranno classificati. Saranno redatte le seguenti classifiche: a) generale; b) speciali: b1) auto d epoca; b2) Gt moderne ART. 16 - PREMI Le classifiche saranno esposte come da programma.

La gara sarä dotata dei seguenti premi d onore - per almeno i primi 5 della classifica generale; - per i primi tre classificati delle classifiche speciali. Gli equipaggi che non si presenteranno alla premiazione perderanno il diritto ai premi loro assegnati senza che la classifica venga modificata.