Istituto di Medicina Globale

Documenti analoghi
AGOSTINO DE BENEDITTIS

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Bozzo Kielland Paola

Scuola di Naturopatia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE INVERNALI CON OMEOPATIA, OLIGOTERAPIA, FITOEMBRIOTERAPIA.

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Curriculum Vitae. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Catania. Farmacologia Clinica Università di Catania

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Ingmar Angeletti.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

SCUOLA DI NATUROPATIA

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

F O R M A T O E U R O P E O

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

F O R M A T O E U R O P E O

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

REGOLAMENTO SANITARIO

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

Laurea di Dottore in Sociologia, conseguita presso l Università degli Studi di Roma il

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico


ANNA COPPOLA INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita Qualifica


Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

Cavalli in Carcere - Percorsi riabilitativi nella devianza sociale

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

Consiglio regionale della Toscana

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

COLOMBINI ALBERTO. Titolare responsabile Iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia al n. 660

Conoscere l offerta attuale di professionisti sanitari: potenzialità e sviluppi delle banche dati

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

MUST SCIENZA è CULTURA

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

1 Istituto di Medicina Globale Istituto di SCUOLA DI FORMAZIONE IN NATUROPATIA Medicina Globale STORIA DELL ISTITUTO L'Istituto di Medicina Globale nasce dal Centro Ricerche Eco-Biologiche (CREB), fondato a Padova con atto notarile nel 1979 - il CREB è stata una delle prime strutture italiane che ha operato nell'ambito delle Medicine e Tecniche non Convenzionali. ARCHIVIO STORICO Fra le varie attività attuate dal CREB ricordiamo: L'istituzione di una struttura formativa, la `Libera Università Marsilio Ficino` di Padova-Venezia dove venivano insegnate varie medicine, discipline e tecniche non convenzionali, tra le quali: medicina tradizionale cinese, digitopressione, omeopatia, fitoterapia, naturopatia, riflessologia. La fondazione della rivista `Medicina Integrata - dall'ambiente all'uomo` (pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova, autorizzazione n. 640 del 14/12/1979). Collaboravano alla rivista, tra gli altri: Dr. Luigi Oreste Speciani, Dr. Luigi Zecca (Ist. di Farmacologia Università di MI), Dr. Gianfranco Majorino (Ist. di Chimica-Fisica Università di MI), Dr. Gianfranco Valsè Pantellini, Dr. Gianni A. Dotto. La realizzazione del 1 Congresso Mondiale sulle medicine alternative e cancro (tra i relatori del Congresso ricordiamo: Dr. E. Cameron, Dr. L. Pauling, Dr. C. Sirtori, Dr. B. Morales, Dr. K. Homura, Dr. J. Klarch, Dr. A. Lodispoto, Dr. G.V. Pantellini, Dr. F. Devitofranceschi).

2 Nel 1994, dall'esigenza di una diversa e maggiore complessità di rappresentare le discipline non convenzionali, il CREB ha trovato la sua continuazione ed evoluzione nell'istituto di Medicina Globale, fondato con atto notarile, registrazione n. 2314, Serie I, Tribunale di Este Padova. L'Istituto di Medicina Globale nasce dal Centro Ricerche Eco-Biologiche (CREB), fondato a Padova con atto notarile nel 1979 - il CREB è stata una delle prime strutture italiane che ha operato nell'ambito delle Medicine e Tecniche non Convenzionali. Fra le varie attività attuate dal CREB ricordiamo: L'istituzione di una struttura formativa, la Libera Università Marsilio Ficino di Padova-Venezia dove venivano insegnate varie medicine, discipline e tecniche non convenzionali, tra le quali: medicina tradizionale cinese, digitopressione, omeopatia, fitoterapia, naturopatia, riflessologia. La fondazione della rivista `Medicina Integrata - dall'ambiente all'uomo` (pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova, autorizzazione n. 640 del 14/12/1979). Collaboravano alla rivista, tra gli altri: Dr. Luigi Oreste Speciani, Dr. Luigi Zecca (Ist. Farmacologia Università di MI), Dr. Gianfranco Majorino (Ist. Chimica-Fisica Università di MI), Dr. Gianfranco Valsè Pantellini, Dr. Gianni A. Dotto. La realizzazione del 1 Congresso Mondiale sulle medicine alternative e cancro (tra i relatori del Congresso ricordiamo: Dr. E. Cameron, Dr. L. Pauling, Dr. C. Sirtori, Dr. B. Morales, Dr. K. Homura, Dr. J. Klarch, Dr. A. Lodispoto, Dr. G.V. Pantellini, Dr. F. Devitofranceschi). Nel 1994, dall'esigenza di una diversa e maggiore complessità di rappresentare le discipline non convenzionali, il CREB ha trovato la sua continuazione ed evoluzione nell'istituto di Medicina Globale, fondato con atto notarile, registrazione n. 2314, Serie I, Tribunale di Este Padova. Dal 1994 al 1997 l'istituto di Medicina Globale: continua l'attività di formazione nelle discipline non convenzionali rivolta agli operatori del settore e organizza corsi aperti a tutti (fitoterapia domestica, primo soccorso, vivere integrati con l'ambiente, Yoga sutra di Patanjali, ecc.); svolge attività di analisi statistica e ricerca sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche delle medicine non convenzionali, elaborando un protocollo per una ricerca osservazionale, con l'obiettivo di valutare e poi promuovere le metodologie riconosciute efficaci a fianco dei sistemi convenzionali; promuove una serie di incontri mirati a favorire lo scambio di informazioni, esperienze, collaborazioni ed in generale più ampie relazioni e contatti sul piano scientifico tra le diverse figure professionali del mondo delle discipline non convenzionali; organizza, con il patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con l'assessorato alla Cultura, una serie di incontri culturali della durata di cinque mesi (Dentro e fuori l'uomo: l'uomo integrato nel tessuto vivente dell'universo, immerso in energie alcune conosciute altre ancora senza nome). Tra i relatori ricordiamo: Prof. Lauro Galzigna, ordinario di biochimica Università di Padova; dott. Stanis Previato, psichiatra responsabile del Serv. di Med. Psicosomatica U.S.S.L. n. 18; Dott.ssa Bianca Braggio, medico, psicologa e sociologa.

3 Dal 1996 al 1999 l'istituto di Medicina Globale: interviene in vari incontri e dibattiti pubblici; negli stessi anni il Il Gazzettino di Padova`, il Il Mattino di Padova e La Difesa del Popolo dedicano ampi spazi redazionali, a cura dell'istituto di Medicina Globale, sulle discipline non convenzionali; in collaborazione con l'associazione Archiginnasium Luigi Lapi, (associazione di biopranoterapeuti diretta dal neuropsichiatra dott. Luigi Lapi) tiene un corso di formazione in biopranoterapia della durata di 12 mesi; è invitato a tenere una relazione al 1 convegno di studi su Medicina naturale e sport - sotto l'egida dell'associazione Medico sportiva patavina, F.M.S.I. e C.O.N.I. e con il patrocinio della Regione Veneto; si impegna sul fronte istituzionale e sociale a rappresentare le figure professionali dei naturopati e operatori bionaturali. Nel 1999 La Difesa del Popolo pubblica, dedicando due pagine intere del suo settimanale, un'inchiesta dal titolo medicine a confronto basata, per ciò che riguarda le discipline non convenzionali, sull'esperienza e competenza dell'istituto di Medicina Globale. Nello stesso anno il suo Presidente viene nominato, dal Provveditorato agli Studi di Padova, relatore al Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero dell'ambiente) dal titolo: Frontiere della biologia e dell'etica. Dal 1998 al 2000 tiene conferenze sulle `medicine e discipline non convenzionali`, indette dalle varie amministrazioni comunali e vari enti privati nel Veneto. Nel 2002 l'img è socio fondatore della Federazione Nazionale Italiana per la Naturopatia (FE.NA.I), struttura federativa che racchiude al suo interno tra le più rinomate scuole di formazione in naturopatia e associazioni professionali del settore. Nel 2003 istituisce l' Associazione Naturopati Italiani, quale evoluzione in senso rappresentativo organizzato della figura professionale del Naturopata e degli Operatori Bionaturali. Dal 2002 al 2005 collabora con le varie commissioni parlamentari che si sono occupate della legge sulle medicine non convenzionali. Nel 2004 ha fondato il Sindacato Operatori Bionaturali presso la Confcommercio di Padova. Fino al 2005 ha fatto parte della Commissione politiche del lavoro e politiche sociali - libere professioni del Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) e si è occupato della legge sulle nuove professioni non regolamentate e sulla costruzione del Registro CNEL delle associazioni delle professioni non regolamentate. Dal 2005 a oggi l Istituto, continua la ricerca e la sperimentazione su metodiche teoriche e pratiche relative all ambito naturopatico e la tradizionale formazione in Naturopatia.

4 ARCHIVIO STORICO

5

6

7

8

9

10