Referto Salto & Comb. N. Delegato Tecnico F.I.S.I.

Documenti analoghi
Oggetto: Richiesta Gare Stagione

Invito. Concept. Un appuntamento da non perdere. Sandro Pertile. Direttore Sportivo Area Nordica F.I.S.I.

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

REGOLAMENTO GIOCHI OPA DI SCI NORDICO Salto e combinata nordica

Prot. n 412/C.32.a Macerata 29 gennaio 2015

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

BERGAMO SKI TOUR 2017

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

CAMPIONATO ITALIANO MUSICAL FORMS COMITATO REGIONALE FIKBMS VENETO L' A.S.D. EURO KICKBOXING CHIOGGIA

Corso di formazione e aggiornamento Direttori di Gara Alpi Centrali

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Settore FONDO/SKIROLL Regolamento Circuito Coppa Italia e Campionati italiani 2016

G. Della Valentina 23 TROFEO GIOVANI-SENIORES M/F. COMBINATA SLALOM GIGANTE e SPECIALE

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

RISULTATO di GARA Il risultato di gara è determinato dalla migliore delle due manches disputate.

AGONISTICA GIOVANI VALBELLUNA

13 - SCI D ERBA 13.1 TABELLA CATEGORIE - STAGIONE 2010

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VIII Ambito territoriale di Livorno

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - U23 E GIOVANI DI SCI NORDICO

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

FONDO FONDO SCI DI FONDO. Pagina 63 di [232]

CALENDARIO MANIFESTAZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

CAUSALE IMPORTO SCADENZA Iscrizione. REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2016/2017;

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Comitato Regionale Emilia Romagna

NEVE NOTTE Forno Moena GARA DI FONDO IN NOTTURNA SPRINT di KM 3,800 a T.C.

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

2UJDQL]]D LQ FRO DERUD]LRQH FRQ LO &ROOHJLR GHL *HRPHWUL H GHL *HRPHWUL /DXUHDWL GL 7RULQR H 3URYLQFLD

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

COMMISIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2010/2011

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi:

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

Oggetto: 3 Campionato Italiano di Sci Alpino e Sci Nordico FISDIR stagione sportiva Chiesa Valmalenco (So) 29 marzo -1 aprile 2012.

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

13 CAMPIONATO REGIONALE CSI FVG DI MEZZA MARATONA

COMITATO REGIONALE CAMPANIA

Martedì 26 gennaio 2016

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

Curriculum vitae professionale ADRIANO ALIMONTA

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Settore Figura artistico

F.I.S.I. COMITATO VENETO

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

GARA DEL TORRAZZO 2014

PROMO ESORDIO SULLA NEVE SCI E SNOWBOARD (ETA 3-10 ANNI)

Campionati Nazionali NO STADIA - Rapporto dell'ufficiale Tecnico

fondo Pagina 69 di [224]

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2011/2012.

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Veneto

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

fondo Pagina 69 di [232]

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

XXX CAMPIONATI ITALIANI DI SCI ALPINO E NORDICO LIONS OPEN 30 GENNAIO - 6 FEBBRAIO 2011 VAL DI FIEMME REGOLAMENTO

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino uef.to@usrpiemonte.it

9 MEMORIAL MARIO SOMMARIVA. Gara di nuoto agonistico Categorie esordienti e assoluti. Giovedì 8 dicembre 2016

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi 2010/ Fase Regionale Sci Nordico Abetone (Pistoia): 17 febbraio 2011

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

TeamORG. Gestione Eventi

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S CIAP Sezione Dragon Boat Pinè. sabato 16 luglio 2016 XX DRAGONSPRINT PINE

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Parma

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

Comunicato Ufficiale N 4 del 29/09/16

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

TOSCANA CUP MONTEVARCHI (AR), ITALIA 2 LUGLIO 2016

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

XXXVII Trofeo Nazionale Vittorino da Feltre 22 Memorial A.Alborghetti 7 Memorial A. Corti

Federazione Sport Sordi Italia

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

Transcript:

Referto Salto & Cob. N. Delegato Tecnico F.I.S.I. 1.0 Evento 1.1 Denoinazione Categorie 1.2 Località Categorie 1.3 CODEX 1.4 Data Dal giorno Al giorno 1.5 Indicazione Categoria della gara (RAG-ALL-ASP-JUN-SEN) 1. 2. 3. 1.6 Nuero di atleti iscritti/classificati / / / 1.7 Nuero di sci club partecipanti 1.8 Nuero di Coitati Regionali partecipanti 1.9 Sci Club Organizzatore (Deno. e codice FISI) 2.0 Delegato Tecnico / D.T. 2.1 Cognoe e Noe 2.2 Indirizzo 2.3 Data di nascita 2.4 Telefono Fax E-ail 2.5 Presenza nella località di gara Arrivo Giorno ed orario Partenza 2.6 Ultia noina da giudice di gara nazionale DT - - Giudice salto 2.7 Data Categoria (C.I. NG) 3.0 Coitato Organizzatore locale 3.1 Invito/Prograa gare ricevuto in anticipo Si No Osservazioni generali ed indizioni in erito a eventuali particolari incontri con gli organizzatori :

4.0 Assistente Delegato Tecnico 4.1 Noe Assistente D.T. 4.2 Ultia noina da giudice di gara nazionale DT 4.3 Data Categoria 4.4. Giudice salto page 2 5.0 Preparazione del trapolino 5.1 Esattaente coe da paraetri oologazione FISI 5.2 Dopo esecuzione odifiche 5.3. Verifica dell adozioni di eventuali prescrizioni inserite nel certificato di oologazione OK Non OK 5.4 6.0 Direttore di Gara 6.1 Noe Direttore di Gara Qualifica 6.5 6.2 Giudice di salto nazionale 6.3 TD / 6.4 Nessuna qualifica 7.0 Riunioni Capisquadra 7.1 Data/Ora 1 Riunione 7.4 Data/Ora 2 Riunione 7.2 Durata 7.3 Nuero di sci club 7.5 Durata 7.6 Nuero di sci club 7.7 Giudici presenti Si No 7.8 Agenda 7.9 predisposta Si No 8.0 Proteste, Squalifiche e Sanzioni 8.1 Proteste e Reclai 8.3 Squalifiche 8.5 Sanzioni 8.7 Si Si Si No No No 8.2 Riferiento Regolaento 8.4 Riferiento Regolaento 8.6 Riferiento Regolaento

page 3 9.0 Infortuni ad atleti 9.1 Infortuni occorsi durante la copetizione 9.2 Si No 10.0 Verifica del Libretto Giudice di Gara FISI da parte del Delegato Tecnico Giudice 10.1 Noinativo giudice A B C D E 10.2 Anno di nascita 19.. 19.. 19.. 19.. 19.. 10.3 Nuero di incarichi svolti nella stagione precedente e nella stagione attuale 10.4 Ultii tre corsi di aggiornaento nazionali 10.5 Note 11.0 Aspetti ed osservazioni generali 11.1 Controllo tesseraento FISI 11.2 Sorteggio 11.3 Liquidazione spese ufficiali di gara 11.4 Preiazione 11.5 OK OK OK OK Non OK Non OK Non OK Non OK Note Note Note Note

page 4 12.0 Servizio edico 12.1 Cognoe e Noe del Medico12.2 Servizio Abulanza a cura di12.2 12.2 Servizio Abulanza a cura di12.2 12.2 Servizio Abulanza a cura di12.2 12.2 Servizio Abulanza a cura di12.2 12.2 12.2 12.2 13.0 Caratteristiche dei trapolini Certificato di oologazione Certif.Nr. HS Punto K Scadenza Certif.Nr. HS Punto K Scadenza Certif.Nr. HS Punto K Scadenza Certif.Nr. HS Punto K Scadenza Certif.Nr. HS Punto K Scadenza NOTA BENE - Deve essere inclusa copia del certificato FISI di ogni trapolino! Per la versione estiva vanno allegate sia la parte invernale che quella estiva. Località Data

page 5... Fira del Delegato Tecnico 13.0 Trapolino n. 01 HS Area del trapolino Partenza Misurazione e/o valutazione 13.1 Distanza tra le pedane 13.2 Funzionalità nel oviento delle pedane di partenza 13.3 Larghezza pista preparata B 1 non Pista di lancio Dente del trapolino 13.4 Posizionaento delle 13.5 Preparazione eccanica della pista di lancio non non 13.6 Pendenza paraetro angolo a Binari 13.7 Profondità dei binari 13.8 Distanza tra il centro di entrabi i binari c c 13.9 Larghezza dei binari c 13.10 Larghezza pista preparata B K Pista di atterraggio 13.11 Larghezza pista preparata B A Pista di frenata 13.12 Posizionaento delle 13.13 Posizionaento delle protezioni di sicurezza lungo il parterre 13.14 Lunghezza della zona di frenata (Dalla fine di R 2 fino alla fine della zona di frenata) non non

page 6 Località Data... Fira del Delegato Tecnico 13.0 Trapolino n. 02 HS Area del trapolino Partenza Misurazione e/o valutazione 13.1 Distanza tra le pedane 13.2 Funzionalità nel oviento delle pedane di partenza 13.3 Larghezza pista preparata B 1 non Pista di lancio Dente del trapolino 13.4 Posizionaento delle 13.5 Preparazione eccanica della pista di lancio non non 13.6 Pendenza paraetro angolo a Binari 13.7 Profondità dei binari 13.8 Distanza tra il centro di entrabi i binari c c 13.9 Larghezza dei binari c 13.10 Larghezza pista preparata B K Pista di atterraggio 13.11 Larghezza pista preparata B A Pista di frenata 13.12 Posizionaento delle 13.13 Posizionaento delle protezioni di sicurezza lungo il parterre 13.14 Lunghezza della zona di frenata (Dalla fine di R 2 fino alla fine della zona di frenata) non non

page 7 Località Data... Fira del Delegato Tecnico 13.0 Trapolino n. 03 HS Area del trapolino Partenza Misurazione e/o valutazione 13.1 Distanza tra le pedane 13.2 Funzionalità nel oviento delle pedane di partenza 13.3 Larghezza pista preparata B 1 non Pista di lancio Dente del trapolino 13.4 Posizionaento delle 13.5 Preparazione eccanica della pista di lancio non non 13.6 Pendenza paraetro angolo a Binari 13.7 Profondità dei binari 13.8 Distanza tra il centro di entrabi i binari c c 13.9 Larghezza dei binari c 13.10 Larghezza pista preparata B K Pista di atterraggio 13.11 Larghezza pista preparata B A Pista di frenata 13.12 Posizionaento delle 13.13 Posizionaento delle protezioni di sicurezza lungo il parterre 13.14 Lunghezza della zona di frenata (Dalla fine di R 2 fino alla fine della zona di frenata) non non Località

page 8 Data... Fira del Delegato Tecnico Parte da copilare SOLO per gare di Cobinata Nordica 14. Forato della copetizione 14.1 Forato di gara Individual Gundersen SPRINT Mass Start TMS Tea- Sprint 14.2 Noe Direttore di Pista 14.2.1 Qualifica 14.2.2 Ufficiale di Gara Nazion. 14.2.3 Delegato Tecnico 14.2.4 Nessuna qualifica 15.0 Gara di Fondo/Roller/Corsa per la Cobinata GARA 01 15.1 Forato di gara Individual Gundersen SPRINT Mass Start 15.2 Noe della Pista 15.3 Lunghezza Pista TMS TG Tea- Sprint 15.4 Lunghezza del giro 15.5 HD 15.6 MC 15.7 TC 15.8 Orario di gara Dalle ore Alle ore 15.9 15.0 Gara di Fondo/Roller/Corsa per la Cobinata - GARA 02 15.1 Forato di gara Individual Gundersen SPRINT Mass Start 15.2 Noe della Pista 15.3 Lunghezza Pista TMS TG Tea- Sprint 15.4 Lunghezza del giro 15.5 HD 15.6 MC 15.7 TC 15.8 Orario di gara Dalle ore Alle ore 15.9 16.0 Parte tecnica Sci di Fondo/Roller/Corsa 16.1 Preparazione della pista 16.1.1. per l allenaento ufficiale OK SI NO 16.1.2 per la Gara OK SI NO 16.1.3 16.1.4 Larghezza della pista 16.1.5 assia 16.1.6 inia

16.1.7 Condizioni della neve 16.1.8 Teperature Aria e Neve page 9 16.1.9 Verbale delle Riunioni di Giuria prova di Fondo/Roller/Corsa 3) Sito di Gara Date di Gara Forato di Gara Individual Gundersen SPRINT MS TMS TG Tea- Sprint Riunioni pria della Gara Orario Teperatura dell aria Teperatura della neve Riunioni dopo della Gara Orario Teperatura dell aria Teperatura della neve Orario d inizio della gara Orario di fine della gara

page 10 Inforazioni per la copilazione A. Copilazione del Delegato Tecnico (con la collaborazione dell Assistente Delegato Tecnico) - Copilare solo i capi colorati B. Spiegazione delle note in calce 1) Categorie di suddivisione delle copetizioni CIA.....Capionati Italiani Assoluti CI JUN....Capionati Italiani Juniores CI ASP....Capionati Italiani Aspiranti CI CHI Capionati Italiani Giovani F CI ALL....Capionati Italiani Allievi CI ALL SQ...Capionati Italiani Allievi a Squadre CI RAG...Capionati Italiani Ragazzi CI CHI Capionati Italiani Children F NG.....Gara Nazionale Giovani 2) Utilizzare abbreviazioni C. Il Delegato Tecnico FISI deve inviare il report entro una settiana dallo svolgiento della anifestazione a: FISI Coissione Giudici di Gara Via Piranesi, 44/b 20137 Milano (giudici@fisi.org) Coordinatore Nazionale Giudici di Gara Salto e Cobinata Nordica F.I.S.I.: PERTILE Sandro Via IX Novebre 44 38037 Predazzo (TN) sandro@fiee2013.it Società Sportiva organizzatrice della anifestazione (senza gli allegati previsti al successivo punto D) D. Pregasi aggiungere al verbale anche i seguenti docuenti:

page 11 1. Verbale delle riunioni dei capisquadra 2. Verbale delle riunioni di Giuria 3. Certificati d oologazione dei trapolini eessi da FISI (per la versione estiva unire i certificati invernale ed estivo) 4. Risultati finali: - Gara di salto - Gara di fondo per la cobinata - Gara di cobinata 5. Lista delle deduzioni (FIS List) e/o fotocopie dei cartellini giudici con la differenziazione per singolo giudici delle fasi di volo, atterraggio e decelerazione (per ogni gara disputata). Attenzione: vanno allegati soltanto i docuenti sopra richiesti e nessun altro docuento quail ordine di partenza, risultati interedi, risultati Coppa Italia, ecc