ECO tech GREEN. PADOVA 13 Settembre 2013 IL VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI TECNOLOGIE VERDI PER LE GRANDI REALIZZAZIONI

Documenti analoghi
FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN. PADOVA 13 Settembre 2013 IL VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI

New Gardens for the City Life

AGRITECTURA. ECO tech GREEN 12/09 TOPSCAPE. Agritectura per le smart cities. Promosso da. In collaborazione con. Con il Patrocinio di MILANO 2015

AGRITECTURA. ECO tech GREEN 12/09 TOPSCAPE. Agritectura per le smart cities. Promosso da. In collaborazione con. Con il Patrocinio di MILANO 2015

AGRITECTURA. ECO tech GREEN 12/09 TOPSCAPE. Agritectura per le smart cities. Promosso da. In collaborazione con. Con il Patrocinio di MILANO 2015

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

GIARDINO ITALIANO TOPSCAPE ACCREDITAMENTO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio. Organizzato da.

Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio TOPSCAPE. Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali

iniziativa di 20 T O P S C A P E IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO CONTEMPORARY LANDSCAPE PROJECT Speciale EXPO 2015

WORKSHOP EVENTO SPECIALE 23/25 OTTOBRE iniziativa PROMOSSO DA

Forum Internazionale - 22/23-09

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Forum Internazionale - 22/23-09

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

1 - Premessa. 2 - Enti promotori

Forum Internazionale - 22/23-09

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Architettura Urbanistica

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

seconda edizione settembre 2011 Gardone Riviera (BS) Comunicato stampa

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi

«Creare il nostro futuro»

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

CURRICULUM di Giovanna D Amia

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Forum Internazionale - 22/23-09

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Principali Convegni ed Eventi dell INU

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Alberi: imparare ad osservarli per comprenderli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Soelva Landscape concepts. Studio. Christian Sölva Landschaftsarchitektur architettura del paesaggio

Scienze agrarie Scienze forestali

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Torino. materiali&architetture. invito. 28 aprile. convegno MATERIALI INNOVATIVI PER L ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Rassegna stampa a cura di

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Gualandi Angelo Roberto

Proposto nell ambito di CASACLIMA SICILIA, CATANIA

SIMPOSIO INTERNAZIONALE

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

PROGRAMMA CONFERENZE

INFORMAZIONI PERSONALI

FORUM TECNOSTRUTTURE TRAVE REP

Periferia come Luogo dell Identità

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

MARCO ANTONIO MIGLIARI

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Tesi e temi della Commissione Paesaggio I.N.U.

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona,

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali

Italiana Jesolo (VE) 21 ottobre1967

Il cielo sopra Genova

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

GIARDINO ITALIANO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio

IN VIAGGIO CON CALVINO

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

-Orto-florovivaismo biologico: requisiti richiesti a substrati di coltivazione, concimi e ammendanti- Convegno organizzato da AIPSA

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa

architetti associati

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Lo spazio pubblico nella città

Transcript:

FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO ECO Paesaggi hi- per città salubri Hi- landscape for health cities Paysages hi- pour villes saines IL VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI TECNOLOGIE VERDI PER LE GRANDI REALIZZAZIONI VERDE TECNOLOGICO PENSILE E VERTICALE VERDE TECNOLOGICO: LA RICERCA E LA NORMATIVA IL GIARDINO SUL TETTO Nell ambito del In collaborazione con Iniziativa di PAYSAGE Media Partner TOPSCAPE

Iniziativa di EDITORE In collaborazione con Kit Partner ECO Promosso da Media Partner Info www.paysage.it green nology PAYSAGE TOPSCAPE PAYSAGE Via Leon Battista Alberti, 10 20149 Milano (MI) Tel: +39 02.34.59.27.80 - +39 02.45.47.48.59 Fax: +39 02.31.80.99.57 E-mail: comunicazione@paysage.it Ufficio Stampa BINARIO IMMAGINE E COMUNICAZIONE Tel. 0521/1910211 Fax 0521/1910281 info@binariocomunicazione.it Ufficio Stampa B2B ZELASCHI COMUNICAZIONE Tel. 035/078.50.50 Fax 035/078.50.51 s.zelaschi@agenziazelaschi.it FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO COMITATO SCIENTIFICO Padova Fiere Paolo Coin Padova Fiere Enrico Bernardin PAYSAGE Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio Novella B. Cappelletti Dir. Ministero Politiche Alimentari e Forestali Agricole, responsabile Settore Floricoltura Alberto Manzo Presidente della Federazione Nazionale Florovivaistica della Confagricoltura, Membro del Consiglio di Piante & Fiori d Italia Francesco Mati Regione Veneto Provincia di Padova Provincia di Venezia Assessorato alle Politiche Ambientali Paolo Dalla Vecchia Provincia di Vicenza Assessorato all Ecologia Provincia di Treviso Assessorato alle Politiche Ambientali Comune di Padova Assessorato al Verde e all Arredo Urbano Gianpaolo Barbariol AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Sezione Triveneto Emilia Romagna Fabio Pasqualini Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura Laura Zampieri Università degli Studi di Padova Dip. TESAF e Dip. Dafnae Maurizio Borin, Lucia Bortolini e Paolo Semenzato Università degli Studi di Padova Dip. Ingegneria Industriale Roberto Zecchin, Samanta Graci Università di Perugia Facoltà di Agraria Giuseppe Frenguelli Politecnico di Milano BEST Matteo Fiori Università degli Studi di Genova DICAT Luca G. Lanza Università di Torino Facoltà di Agraria Marco Devecchi Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Andrea Sisti, Graziano Martello Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Regione Veneto Gianluca Carraro, Elisabetta Tescari, e dei Dottori Forestali Provincia di Padova Lorenzo Benvenuti e dei Dottori Forestali Provincia di Venezia e dei Dottori Forestali Provincia di Vicenza e dei Dottori Forestali Provincia di Belluno e dei Dottori Forestali Provincia di Treviso e dei Dottori Forestali Provincia di Rovigo Collegio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati Fausto Savoldi Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Treviso Vanni Battistella Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati Roberto Orlandi Consiglio Nazionale degli Ingegneri Federazione Ordine degli Ingegneri della Regione Veneto Franco Pozzati Ordine degli Ingegneri Provincia di Belluno Ordine degli Ingegneri Provincia di Padova Ordine degli Ingegneri Provincia di Verona Ordine degli Ingegneri Provincia di Rovigo Ordine degli Ingegneri Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri Provincia di Treviso Ordine degli Ingegneri Provincia di Venezia Giuseppe Lapis Consiglio Nazionale Ordine Architetti PPC Federazione Ordine Architetti PPC della Regione Veneto Ordine Architetti PPC Provincia di Treviso Ordine Architetti PPC Provincia di Padova Alessandro Zaffagnini Ordine Architetti PPC Provincia di Belluno Amelia Cassol Ordine Architetti PPC Provincia di Rovigo Ordine Architetti PPC Provincia di Verona INARCH Istituto Nazionale di Architettura INU Istituto Nazionale di Urbanistica Commissione Nazionale Paesaggio Lorenzo Ranzato Turf Grass Society Adriano Altissimo AIDTPG Associazione Italiana Direttori Tecnici Pubblici Giardini Stefano Cerea AIPIN Associazione Italiana per l Ingegneria Naturalistica Andrea Salvagnini INARCH Istituto Nazionale di Architettura Michele Franzina AICU Associazione Italiana Curatori Parchi Giardini Orti Botanici Enrico Maccaglia ASSOVERDE Federico Ospitali, Mara Giosmin CNR Centro Nazionale Ricerche Teodoro Georgiardis SIEP Società Italiana di Ecologia del Paesaggio Riccardo Santolini Associazione Vivaisti Pistoiesi Vannino Vannucci UNITEL Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali Bernardino Primiani ANVE Associazione Italiana Vivaisti Esportatori Maurizio Lapponi AIVEP Associazione Italiana Verde Pensile Giorgio Boldini, Maurizio Crasso Poliflor Stefano Frapoli Geoplast Elisabetta Domeneghetti Perlite Italiana Alessandra Costa Impernovo Vittorio Baraldi Toro Irrigazione Giandomenico Dorigo Europomice Bruno Maggi

PROGRAMMA 13 settembre 2013 10.45 LECTURE Marc Augé Etnologo e Antropologo, Parigi 09.00 Registrazioni 09.15 Apertura dei lavori e presentazione dell edizione 2013 Paolo Coin Direttore Padova Fiere Novella B. Cappelletti Direttore PAYSAGE La voce del Ministero Alberto Manzo Dir. Ministero Politiche Alimentari e Forestali Agricole, responsabile Settore Floricoltura La voce della Commissione Europea LIBRO VERDE SUL FINANZIAMENTO A LUNGO TERMINE DELL ECONOMIA EUROPEA Commissione Europea La voce dei Produttori e Costruttori Francesco Mati Presidente della Federazione Nazionale Florovivaistica della Confagricoltura, Membro del consiglio di Piante & Fiori d'italia Antonio Maisto, Presidente ASSOVERDE Cristiano Genovali, Presidente Ass. Nazionale Piante e Fiori d Italia La voce delle Associazioni Andrea Pironi Presidente Distretto Florovivaistico Alto Lombardo Fabio Pasqualini Presidente AIAPP Sez. Triveneto Emilia Romagna Andrea Massaini Associazione Vivaisti Pistoiesi Maurizio Lapponi Presidente ENA European Nursery Stock Association La voce delle Professioni Alessandro Zaffagnini Rappresentante Ordine Architetti PPC della Provincia di Padova Michele Franzina Rappresentante INARCH Franco Pozzati Rappresentante Federazione Ingegneri Veneto Elisabetta Tescari Rappresentante Federazione Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Regione Veneto Andrea Sisti Presidente Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Vanni Battistella Rappresentante Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Treviso INDICE AMBIENTALE DI RIDUZIONE DELL IMPATTO EDILIZIO Andrea Di Paolo Rappresentante e Dottori Forestali della Provincia di Modena La voce delle Amministrazioni Pubbliche Andrea Micalizzi Assessore Verde e Parchi urbani, Arredo Urbano Acque fluviali, Comune di Padova 11.15 EXPO 2015: IL GIARDINO ALLA PROVA DELL EXPO Franco Zagari Architetto paesaggista, Benedetto Selleri Agr. Forestale, Pan Associati S.r.l. Milano Tecnologie Verdi per le Grandi Realizzazioni 11.45 12.00 Modern Design 12.15 PORTO DI MARGHERA MORANZANI E PROGETTO TRESSETRE Guido Zanovello, - Carlo Glauco Amoroso Ingegneri, Studio Altieri, Thiene - Vicenza TRA CARSO E MARE. IL PROGETTO DEL PAESAGGIO A PORTOPICCOLO SISTIANA Mina Fiore Architetto, Consulente Land Srl Milano Maria Elena La Rosa Architetto, Harpo Seic IL LANDSCAPE DESIGN OLANDESE CONTEMPORANEO Edwin Santhagens Landscape architect, Buro Sant en Co, Amsterdam Monique R. de Vette Director Buro Sant en Co, Amsterdam Verde Tecnologico: Pensile e Verticale 12.45 13.00 Pausa picnyc offerta da JESOLO LIDO CONDOMINIUM Progetto architettonico di Richard Meyer & Partners Progetto paesaggistico CZ Studio Associati Laura Zampieri Architetto, CZstudio associati e Il Verde Tecnologico e Infrastrutture Verdi Verde Tecnologico: la Ricerca e Normativa 10.00 10.15 IL FORUM EUROPEO DI URBAN FORESTRY E LA CARTA DI MILANO Paolo Semenzato Docente Dip. TESAF Territorio e Sistemi Agro Forestali, Università degli Studi di Padova MICROSISTEMI E MICRO INIZIATIVE PER L INFRASTRUTTURA VERDE DELLE CITTÀ Gianpaolo Barbariol Dirigente Settore Verde Parchi Giardini e Arredo Urbano del Comune di Padova e Rappresentante AIDTPG 13.45 ACQUA PONICA E SPERIMENTAZIONI IN AMBITO URBANO Maurizio Borin Direttore DAFNAE Dipartimento di Agronomi, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente, Università degli Studi di Padova Lucia Bortolini Docente Dip. TESAF Territorio e Sistemi Agro Forestali, Università degli Studi di Padova 10.30 IL VERDE TECNOLOGICO PER IL RISPARMIO ECONOMICO DELLE CITTÀ FUTURE Maurizio Crasso Rappresentante AIVEP 14.00 EVOLUZIONE TECNICA E NORMATIVA NEI SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE Marco Peruzzi, Presidente Commissione Tecnica ASSIMPITALIA, AD Acqua Risolta Srl

Verde Tecnologico: Pensile e Verticale 14.10 14.30 14.45 CONVENTO DELLE CLARISSE A RONCHAMP Progetto Renzo Piano Building Workshop, Progetto paesaggio Atelier Corajoud, Giovanna Marinoni Indigo Sarl per Atelier Corajoud CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE TETRA PACK Stefano Trombini Architetto Trombini Studio G.M. Cazzarolla Ingegnere Direttore Stabilimento e risorse umane Tetra Pack PAESAGGIO IMMERSIVO E CONTAMINANTE Clement Willemin Architetto, Baseland, Parigi 17.10 17.15 17.30 17.45 INTERVENTO (da definire) Elisabetta Domeneghetti, Geoplast ll Giardino sul Tetto VERDE DIFFUSO AD ALTA TECNOLOGIA Laura Gatti Agronomo e paesaggista Studio Laura Gatti IL TETTO GIARDINO: IL PAESAGGIO POSITIVO DELL ARCHITETTURA Roberto Seveso Architetto del Paesaggio, Verdepiù studio VERDE PENSILE COME CORTE GIARDINO Giuliana Marsiaj Architetto paesaggista, Torino 15.10 NOVI SAD - NOVI ARK Andrea Di Paolo Dottore Agronomo, Modena Rita Bega Dottore Agronomo, Modena 18.00 Chiusura lavori 15.25 15.40 16.00 16.15 16.30 16.40 16.55 ACQUAWORLD Federico Pella Architetto, Sering S.r.l., Milano Giuseppe Sandrini Sandrini Green Architecture, Brescia CONGRESSO MONDIALE IGRA 2013 VANDUSEN BOTANICAL GARDEN Wolfgang Ansel IGRA International Green Roof Association LUZON (BZ) PARCHEGGIO E CAMPO SPORTIVO Rinaldo Zanovello Architetto, CeZ Calderan Zanovello Architetti, Bolzano Francesco Beretta Architetto, ZinCo Italia Srl, Vimodrone (MI) PARCO AZIENDALE UNIPOL Cesare Marzocchi Agronomo, Frassinagodiciotto, Bologna Federico Ratta Architetto, Frassinagodiciotto, Bologna INTERVENTO (da definire) Giandomenico Dorigo, Amministratore Delegato Pratoverde ARCHITETTURA IPOGEA: NATURA E ARTIFICIO Enzo Eusebi Ingegnere e Architetto, Titolare Nothing Studio, Teramo Vittorio Baraldi Titolare Impernovo, Modena LE CASE NEL BLU : IL VERDE VERTICALE Stefano Mengoli Paesaggista, Mengoli Studio, Pisa Stefano Frapoli AD Poliflor S.c.a.r.l., Ravenna Fabio Turri AD Soil Bioengineering S.A., Lugano MARC AUGÈ Antropologo di fama mondiale, Directeur d Études all École de Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, di cui è stato a lungo presidente. Con la sua più famosa pubblicazione Nonluoghi, dedicata a quegli spazi urbani utilizzati per usi molteplici, anonimi e stereotipati, privi di storicità, ha dimostrato attraverso un'attenta analisi, la distanza nel paesaggio contemporaneo, tra linguaggio ed esperienza. MICHEL CORAJOUD Paesaggista di fama internazionale, è considerato uno dei fondatori della nuova architettura del paesaggio francese. Grand Prix de l Urbanisme e Grand Prix du Paysage. GIOVANNA MARINONI Membro dell Association Paysagistes Conseils de l Etat, ha collaborato nel 90-97con l Atelier Corajoud, con cui ha mantenuto rapporti professionali. Fondatore di Indigo Sarl a Vayrac (FR) BURO SANT EN CO Buro Sant en Co Fondato nel 1990 da Edwin Santhagens e Monique de Vette, è uno dei più affermati studi di Architettura del Paesaggio e urban design in Olanda. Tra i progetti di rilievo si ricordano il masterplan per l ampliamento dell Oosterpark di Amsterdam, la piazza De Heuvel a Tilburg e il parco Vierhavenstrip a Rotterdam. LAND SRL Fondata nel 1990 a Milano da Andreas Kipar e Giovanni Sala, è una importante società di progettazione internazionale che opera nel settore dell architettura del paesaggio, dove la ricerca e l interdisciplinarietà sono alla base della pratica di lavoro. Nel corso degli anni diversi professionisti, come architetti del paesaggio, agronomi, naturalisti, urbanisti, designer e architetti ovviamente, si sono uniti al gruppo. FRANCO ZAGARI Architetto, paesaggista, già professore di Architettura del paesaggio all università Mediterranea di Reggio Calabria (fondatore e direttore del Dipartimento Oasi e coordinatore del Dottorato di Architettura dei parchi, dei giardini e assetto del territorio), ora insegna all università La Sapienza di Roma. È autore di ricerche, saggi e film sul paesaggio. BENEDETTO SELLERI Dottore Forestale e socio fondatore di PAN Associati S.r.l. è paesaggista con numerose esperienze nel campo della forestazione urbana, del recupero ambientale delle aree degradate, dell inserimento paesaggistico e naturalistico di grandi infrastrutture e della conservazione della natura. ENZO EUSEBI Fondatore nel 2000 di NOTHING Studio Atelier di architettura, landscape, planning e interior design. All attività di progettista ha associato negli anni un intenso lavoro di approfondimento critico sui temi dell architettura sociale e sostenibile; numerose le conferenze nazionali e internazionali in Congressi e/o presso Istituzioni. CLEMENT WILLEMIN Fondatore insieme a Franck Poirier e Bertrand Vignal, di BASEland- Bien Aménager Son Environnement -, un affermato studio di architettura del paesaggio con sede a Parigi, Lione e Bordeaux che, con più di 35 tra paesaggisti, architetti e ingegneri, rappresenta una delle realtà più interessanti e dinamiche del panorama francesce contemporaneo. FEDERICO PELLA Si diploma presso la BSSH di Blue Springs, Missouri (USA), frequenta un anno presso l Universidade Lusiàda de Lisboa (Portogallo) e si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nell ottobre 2002. Dal 2008 è socio della Società Internazionale Sering srl, che si occupa di progetti di edilizia sostenibile e di entertainment.

ECO FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO Promosso da Iniziativa di www.padovafiere.it www.t-verde.it www.paysage.it NEWS FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO EXPO 2015: PIASTRA Il progetto paesaggistico di Expo 2015 è costituito da aree caratterizzate tematicamente e funzionalmente, appartenente a 7 ambiti differenti. Si incontrano spazi tesi a evocare una naturalità più marcata (l anello verde boschivo che cinge il sito) e via via aree più dichiaratamente disegnate dall uomo (frutteti, orti, fino ad alberature disposte come colonnati nelle piazze all interno del sito) in un richiamo concettuale al rapporto tra uomo e natura sulla scia del tema fondante dell esposizione. Pe il progetto sono state previste alberature e arbusti autoctoni di notevoli dimensioni. ACQUAWORLD Immerso in un paesaggio ridisegnato, a poca distanza dall autostrada A4 Milano- Venezia, Acquaworld rappresenta il primo centro acquatico coperto d Italia e tra i primi d Europa. Esso spicca nel territorio non solo per la pellicola che riveste il manto di copertura ma, soprattutto, per le particolari forme a goccia trasparente, ma anche per il sistema tecnologico copertura verde. CONVENTO DELLE CLARISSE Natura ad alta tecnologia per la contemplazione spirituale. Un luogo immerso nel paesaggio di Bourlemont Hill: è il Convento delle Clarisse sulla collina della Cappella di Notre-Dame du Haut di Le Corbusier in cui le 12 celle di Renzo Piano dedicate alle monache vengono immerse nella più profonda natura da Michel Corajoud. PORTO PICCOLO A TRIESTE La riqualificazione paesaggistica del nuovo insediamento turistico Porto Piccolo Sistiana a Trieste è finalizzata all integrazione e all inserimento ambientale con il paesaggio circostante del progetto architettonico. Il concept si basa sul recupero della naturalità del contesto della cava e sull individuazione di una serie di elementi paesaggistici ricorrenti nel tessuto naturalistico. Harpo & PAYSAGE: Special Event Pic NYC Nell ambito del Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico non poteva mancare una pausa a tema. Dopo il grande successo riscosso a New York nel corso del Design Week alla presenza di chef internazionali, il tavolo pensile picnyc progettato dallo studio Haiko Cornellissen Architecten sbarca a EcoTechGreen per offrire ai partecipanti del Forum Internazionale una singolare pausa di ristoro con un vero dejeuner sur l herbe.

ECO FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO Promosso da www.padovafiere.it www.t-verde.it Iniziativa di Con il patrocinio speciale di Commissione Europea Con il patrocinio di IGRA - International Green Roof Association AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - Sez. Triveneto Emilia Romagna Con il Patrocinio della Provincia di Venezia CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Consiglio Nazionale degli Ingegneri Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Regione Veneto della Provincia di Padova della Provincia di Venezia della Provincia di Vicenza della Provincia di Treviso della Provincia di Belluno Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati Collegio Geometri e dei Geometri Laureati Provincia di Treviso Università degli Studi di Padova Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Università IUAV di Venezia Università degli Studi di Genova Dipartimento DICCA Ingegneria Civile Chimica e Ambientale INU Università degli Studi di Perugia Facoltà di Agraria INU Istituto Nazionale di Urbanistica AICU Associazione Italiana Curatori di Parchi Giardini e Orti Botanici AIDTPG Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini AIPIN Associazione Italiana per l Ingegneria Naturalistica AIVEP Associazione Italiana Verde Pensile www.paysage.it ANVE Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori ASSIMP Associazione delle Imprese di Impermeabilizzazione Italiane Associazione Nazionale Piante e Fiori d Italia SIEP Società Italiana di Ecologia del Paesaggio UNITEL Unione Nazionale Italiana Tecnici degli Enti Locali ASSOVERDE Associazione Italiana Costruttori del Verde Con il patrocinio richiesto di Regione del Veneto Provincia di Belluno Provincia di Vicenza Provincia di Padova Provincia di Treviso Comune di Padova Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Venezia Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rovigo Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona Politecnico di Milano Dipartimento BEST Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri ECO Fiera di Padova. Salone T-Verde Padiglione 4 INVITO SCHEDA DI ISCRIZIONE APPLICATION FORM I.P. Cognome/Surname Ente/Istitution Indirizzo/Address Nome/Name Città /City Cap/Zip Paese/Country Tel/Phone Fax E-mail Data/Date Firma/Signature Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675 del 31/12/96. I dati non saranno diffusi né comunicati a soggetti diversi da quelli che concorrono alla prestazione del servizio richiesto. Da inviare agli organizzatori/send to organizer Via Leon Battista Alberti, 10 ang. C.so Sempione Zona Fieramilanocity - 20149 Milano (MI) Tel: +39 02.34.59.27.80 - +39 02.45.47.48.59 - Fax: +39 02.31.80.99.57 E-mail: comunicazione@paysage.it www.paysage.it