-Orto-florovivaismo biologico: requisiti richiesti a substrati di coltivazione, concimi e ammendanti- Convegno organizzato da AIPSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-Orto-florovivaismo biologico: requisiti richiesti a substrati di coltivazione, concimi e ammendanti- Convegno organizzato da AIPSA"

Transcript

1 PROGRAMMA CONVEGNI FLORMART SETTEMBRE Giovedi 9 Settembre 2010 Ore Sala 7A -Orto-florovivaismo biologico: requisiti richiesti a substrati di coltivazione, concimi e ammendanti- Convegno organizzato da AIPSA La produzione agricola biologica viene comunemente associata al pieno campo, anche se di fatto interessa importanti comparti produttivi dell ortoflorovivaismo. Rientrano tra questi la produzione di giovani piantine per l orticoltura biologica, di piante aromatiche e officinali ed anche di piante floricole ornamentali. La giornata tematica Orto-florovivaismo biologico: requisiti richiesti a substrati di coltivazione, concimi e ammendanti vuole essere un momento di approfondimento e discussione sulla dimensione e le possibilità di sviluppo del comparto nonché sugli aspetti tecnici e normativi che interessano i fertilizzanti consentiti nella coltivazione orto-florovivaistica attuata con metodi biologici. Alla giornata sono invitati orto florovivaisti, produttori di substrati, ammendanti e concimi, enti di certificazione, enti di controllo, laboratori di analisi, associazioni di categoria e tutti i soggetti interessati agli argomenti trattati. Patrocinio: Dipartimento di Produzione Vegetale Università degli studi di Milano CeRSAA Camera di Commercio SV COVI Consorzio Orto Vivaisti Italiano Sponsor: Verde Vigo Bio S.S. Albenga (SV) Moderatore: Costantino Cattivello, ERSA Friuli Venezia Giulia Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

2 Ore 9.30 Saluti di apertura: Giovanni Minuto Direttore CeRSAA CCIAA Savona Monica Cadei Presidente AIPSA Politiche di sviluppo della filiera florovivaistica Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ufficio SAQ VI Florovivaismo Titolo da definire AIAB Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica La produzione di piante aromatiche biologiche Federico Tinivella Agronomo Titolo da definire GDO Grande Distribuzione Organizzata Ore Pausa Requisiti richiesti dalla normativa nazionale per i fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica Maurizio De Santis Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ufficio COSVIR XI Fitosanitari e Fertilizzanti Substrati di coltivazione per l agricoltura biologica Paolo Notaristefano AIPSA Associazione Italiana dei Produttori di Substrati Caratteristiche degli ammendanti compostati utilizzati nell orto-florovivaismo Massimo Centemero, CIC Consorzio Italiano Compostatori Titolo da definire Azienda che produce fitofarmaci e concimi consentiti in agricoltura biologica Ore Dibattito e Conclusione Patrizia Zaccheo Di.Pro.Ve Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano Giovedi 9 Settembre 2010 Ore Sala 7B

3 -Futuro nel verde. I vivaisti protagonisti- Convegno organizzato da CIA Giovedi 9 Settembre 2010 Ore Sala 7B John Stanley -Il Social Media Marketing nel Garden Center- Convegno organizzato da GreenLine Stai ascoltando il tuo consumatore? Molti Garden Center mondiali hanno intrapreso la strada del cambiamento: seguiamo i modelli migliori Venerdi 10 Settembre 2010 Ore Sala 7B -Incontro tecnico su: Film Plastici e prodotti innovativi per l Orto-Floro-Vivaismo- Organizzato da Dott. Agronomo Silvio Fritegotto Ore 9.15 Registrazione dei partecipanti Ore 9.30 Apertura dei lavori Silvio Fritegotto Coordinatore: Galileo Magnani Dip.to Biologia delle piante agrarie Università di Pisa Relazioni tecniche: Ore 9.45 Film plastici innovativi per colture protette: i risultati della sperimentazione agronomica Ferruccio Filippi Galileo Magnani Dip.to Biologia delle piante Agrarie Università di Pisa Ore Evoluzione tecnologica nei film per agricoltura Andrea Ferraresi Agriplast Vittoria (RG)

4 Ore Film di pacciamatura biodegradabili: opportunità per un agricoltura sostenibile Giovanni Minuto Direttore Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) CCIAA di Savona Ore Vernici biodegradabili per pacciamatura orticola e florovivaistica: risultati della ricerca e problematiche Mario Malinconico, Barbara Immirzi, Gabriella Santagata Research Director ICTP CNR Napoli Ore Applicazioni di materiali biodegradabili in agricoltura: risultati e prospettive Sara Guerrini - Novamont Ore Additivi per film plastici Manuele Vitali BASF Italia Srl Ore Apertura dibattito Ore Conclusioni e chiusura dei lavori Convegno ideato ed organizzato dal Dott. Agronomo Silvio Fritegotto, web: mail: silvio@fritegotto.it Venerdi 10 Settembre 2010 Ore Salone TVERDE Pad. 11 -Premiazione XI Edizione La Città per il Verde - A cura de Il Verde Editoriale Venerdi 10 Settembre 2010 Ore Sala 7A

5 - 2 Workshop Tecnico Green Service Italia - Organizzato da Green Service Italia Srl PROGRAMMA DELLA GIORNATA Durante la giornata sono previste 5 differenti sessioni tecniche qui di seguito riassunte: Ore Certificazione TQS del prodotto Zolla di manto erboso Solomon Istituto Quaser Ore Le piante infestanti: sistemi di controllo a impatto zero F. Salto Agronomo Ore Sinergia del taglio robotizzato e giusta nutrizione F. Bonazzi - Agronomo Ore Presentazione ufficiale ITA-Italian Turfgrass Academy Programma dei corsi M. Mocioni Presidente Ita Ore Il marketing applicato al professionista del verde G. Mongiusti Venerdi 10 Settembre 2010 Ore Sala 11A - Sicurezza e salute del lavoro nelle serre - Giornata Formativa organizzata da FLAI CGIL Federazione Lavoratori Agroindustria La FLAI è un sindacato di categoria della CGIL che organizza i lavoratori agricoli e i lavoratori dell industria di trasformazione alimentare. Relatore: Mario Stellon Formatore Dipartimento sicurezza CGIL Regionale Veneto Introduce: Renzo Pellizzon Segretario Generale FLAI CGIL Veneto Presiede: Andrea Gambillara Segretario Generale FLAI CGIL Padova

6 Venerdi 10 e Sabato 11 Settembre Salone TVERDE Pad. 11 -ECOtechGREEN Tecnologie Verdi per la Mitigazione Ambientale del Paesaggio Antropizzato Workshop Internazionale organizzato da PAYSAGE Architettura del Paesaggio in collaborazione con Padovafiere Spa Venerdi 10 Settembre Ore Registrazioni Ore Apertura dei lavori e presentazione dell edizione 2010: Paolo Coin Direttore Padovafiere Novella B. Cappelletti Direttore PAYSAGE Ore LA VOCE DELLE PROFESSIONI Introduzioni a cura delle Associazioni e degli Ordini Professionali Marcella Minelli Presidente AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Sezione Triveneto Emilia Romagna Lorenzo Ranzato membro della Commissione Nazionale Paesaggio e del Direttivo dell Istituto Nazionale di Urbanistica Veneto Andrea Sisti Presidente Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Elisabetta Tescari Presidente Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Regione Veneto Giuseppe Pilla Presidente Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto Paolo Vigato- Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati

7 Mariano Schiavon Presidente Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Padova Giuseppe Lapis Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia Maurizio Lapponi Presidente Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori - ANVE Sandro Voltan Architetto Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova Gianpaolo Zanin Delegato Regionale SOI per la sezione Floricoltura e Piante Ornamentali Michele Franzina IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura Renato Ferretti Provincia di Pistoia Vestire il Paesaggio Ore THE MAIN PROJECT Ken Yeang (1948) architetto malese diplomato alla Cambridge University in Bioarchitettura, fondatore dello studio T.R. Hamazah & Yeang a Kuala Lampur e direttore dello Studio Llewelyn Davis Yeang a Londra è riconosciuto internazionalmente tra i principali esperti di vertical landscape e progettazione sostenibile. E considerato il padre dei grattacieli bioclimatici ed è noto per la progettazione di edifici verdi a masterplan innovativi per il perseguimento di una rinnovata efficienza ecologica. Ore Pensile in ambiente mediterraneo Stefano Frapoli, Poliflor Diego Bellamoli, Bellamoli Granulati ****************** Sabato 11 Settembre Ore 9.00 Registrazioni Ore 9.30 Apertura dei Lavori Paolo Coin Direttore Padovafiere Novella B. Cappelletti Direttore Paysage Saluti di apertura a cura delle Autorità:

8 Gianpaolo Barbariol, Capo Settore Verde Comune di Padova Antonio Mondardo, Assessore all Ecologia Provincia di Vicenza Intervento di introduzione a cura della Provincia di Venezia Ubaldo Fanton, Assessore all Ecologia Provincia di Treviso Il Verde Tecnologico: Pensile e Verticale Uno sguardo d insieme sul contesto mondiale del Verde Tecnologico: applicazioni e declinazioni, panoramica internazionale. Ore Trentacinque anni di Giardini Pensili Alessandro Chiusoli, già Professore ordinario di Paesaggistica, Parchi e Giardini - Università degli studi di Bologna Socio AIAPP Ore Il Verde Tecnologico: materiale per una nuova architettura Oscar E. Bellini, Laura Daglio, Dipartimento BEST Politecnico di Milano Ore Il tetto poroso del Carosello a Carugate Leonardo Cavalli, Managing Partner One Works Spa Ore Dal Progetto alla realizzazione l ottimizzazione del pacchetto pensile Enzo Paoli, consulente Euroambiente e Impernovo Ore Verde pensile quale soluzione di drenaggio urbano sostenibile Luca G. Lanza e Anna Palla, Dipartimento DICAT Università degli studi di Genova Ore Pausa Ore Case Study: Tetti Verdi e Bioretention per la gestione dei deflussi di Agripolis Lucia Bortolini, Dipartimento TESAF, Facoltà di Agraria - Università degli studi di Padova Ore Ultime frontiere dell irrigazione

9 Giandomenico Dorigo, Titolare Toro Pratoverde Ore Aspetti Botanici ed agro-tecnici del verde pensile estensivo Marco Devecchi, Coordinatore Corso di Laurea Specialistica Interateneo Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio Università degli studi di Torino La Mitigazione delle Infrastrutture Mitigatore per eccellenza, anche il Verde Tecnologico trova ideale applicazione nel contesto delle infrastrutture, in relazione all assorbimento del articolato e dell abbattimento acustico e al generale miglioramento microclimatico. Ore Verde Verticale per mitigazione impatto acustico SR515 Noalese - TV Elena Cattarossi, SPAA Studio Paesaggistico Architettura Ambiente Socio AIAPP Ivan Marcinczak, Responsabile Barriere Antirumore Rottensteiner idee nel verde Ore Modena: Opere di mitigazione ambientale dell Alta Velocità Carla Ferrari, Studio Architetto C. Ferrari Ore Case Study: Kilometro Zero Road Giulio Ceppi, Managing Director Total Tool Ore Conclusioni Specie Vegetali in ambiente mediterraneo Le ricerche e degli studi per lo sviluppo del Verde Tecnologico in ambiente mediterraneo, con presentazione di nuove applicazioni e risultati di sperimentazione di specie botaniche particolarmente performanti nell applicazione tech. Ore Specie Mediterranee e Verde Tecnologico Gianvito Zizzo, Simona Aprile, ricercatori CRA-SFM- Unità di Ricerca per il Recupero e la Valorizzazione delle Specie Floricole Mediterranee Ore Aspetti innovativi per la realizzazione di pareti verdi: esperienze di ricerca

10 Federica Larcher, Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio Facoltà di Agraria Università degli studi di Torino Roberto Giordano, Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento Politecnico di Torino Ore Le funzioni del verde tecnologico per il paesaggio urbano Gioia Gibelli, Vice Presidente Società Italiana di Ecologia del Paesaggio SIEP - IALE Gianuberto Caravello, Dipartimento di Medicina ambientale e Sanità Pubblica Igiene, Università di Padova Ore Alberi Hi-tech: l utilizzo delle specie a foglia caduca nella mitigazione climatica e nel comfort urbano Giovanni Tosi, Presidente Centro Servizi Florovivaismo Consiglio Nazionale delle Ricerche Rita Baraldi, Consiglio Nazionale delle Ricerche Ore Pausa Il Risparmio energetico: Prestazioni, Normativa Benefits economici e costruttivi tra ricerca e applicazione. Quali i vantaggi del verde tecnologico? Come si mantiene una realizzazione? Quale il punto di vista dell Amministrazione Pubblica? Sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e normativa dell utilizzo del verde tecnologico. Le ricadute dell applicazione della certificazione LEED Italia. Impiego della norma UNI 11235: bilancio tecnico, standard, prestazioni e destinazioni d uso. Ore Green Banking e sostenibilità economica delle applicazioni del Verde Tecnologico Andrea Salvagnini agronomo, coordinatore del Gruppo Promotore Veneto dell Associazione Italiana per l ingegneria Naturalistica AIPIN Ore Giardini pensili e Design nel Verde Verticale Elisabetta Domeneghetti, Geoplast Ore La simulazione numerica del comportamento termico di tetti verdi: opportunità e criticità Massimiliano Scarpa, Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Padova

11 Ore Comportamento energetico di facciate verdi: alcune esperienze Fabio Peron, Valeria Tatano e Ugo Mazzali Unviersità IUAV di Venezia Ore Energie rinnovabili: progetti di mitigazione e compensazione Pierangelo Scattolin, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso Ore La certificazione Leed Sandro Voltan, Rappresentante Green Building Council Veneto Ore Le città sostenibili hanno i Tetti Verdi Giorgio Boldini, Presidente Associazione Italiana Verde Pensile AIVEP Ore Case Study: 25 Verde a Torino Luciano Pia, DE-GA Spa Chiara Otella e Stefania Naretto, Studio Linee Verdi Ore Chiusura dei Lavori Venerdi 10 Settembre 2010 Ore Sala 7B Paolo Montagnini -Garden Performance. I segreti del punto vendita- Convegno organizzato da GreenLine e Studio Montagnini La strategia progettuale, le fasi del progetto, la relazione con il consumatore, il category, il trade marketing e gli indispensabili concetti di micro marketing. Venerdi 10 Settembre 2010 Ore Sala Palladio -Logistica e risparmio energetico nel florovivaismo- Convegno finale Progetto FLORENER

12 Ore Registrazione dei partecipanti Ore Saluti delle Autorità: Assessore Provinciale Agricoltura di Padova Ministero delle Politiche Agricole CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Ore Efficienza energetica e rinnovabili nell agricoltura protetta Carlo Alberto Campiotti ENEA UTEE Servizio Agricoltura Ore Logistica e prospettive del comparto floricolo in Italia Vincenzo Cicolella Gruppo Cicolella Ore Il controllo ambientale: strategie da adottare Cecilia Stanghellini Università di Wageningen (Paesi Bassi) Ore Risultati ed evoluzione del Conto Energia, fonti rinnovabili, incentivi e obiettivi Luca Ventorino GSE Gestore Servizi Energetici Ore Risultati e innovazioni del progetto di ricerca nazionale FLORENER Carlo Bisaglia, Marco Fedrizzi CRA-ING. Ore Dibattito e Conclusioni Sabato 11 Settembre 2010 Ore Sala 7B - Le criticità della logistica nel settore del florovivaismo - Organizzato da Ismea Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Ore 9.30 Registrazione e welcome coffee

13 Ore Apertura dei lavori Ore L intervento del MiPAAF a sostegno del Florovivaismo Alberto Manzo - MiPAAF Ore Le problematiche della distribuzione dal punto di vista degli operatori del settore Silvano Frigo Associazione Nazionale Piante e Fiori d Italia Ore La logistica del florovivaismo: le proposte Ismea per sfidare le criticità della logistica Patrizio Piozzi Ismea Ore I principali risultati dell indagine sulla Mappatura dei flussi nel florovivaismo Paola Lauricella Ismea Ore Le impressioni emerse nel corso delle interviste agli operatori Arturo Croci e Valter Pironi Ore Dibattito e conclusioni Ore Chiusura dei lavori Sabato 11 Settembre 2010 Ore Sala 8C -Il Giardino creativo Una nuova visione delle piante - Organizzato da Dossier Ambiente & Salute Ore 9.30 Benvenuto e presentazione Marisa Cecconi Dossier Ambiente & Salute - Padova Ore 9.45 Progettare con il verde: tecniche e soluzioni innovative Mirco Tugnoli Bologna

14 Ore Il giardino biodinamico: progettare il verde nella condivisione Simona Ventura e Silvano Cristiani Bologna Ore La progettazione del giardino terapeutico e bioenergetico Marco Nieri Bologna Ore Chiusura dei Lavori Segreteria Organizzativa: M & G snc, Via Savonarola, PADOVA Telefax: emporiodellanatura@libero.it

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA AGRICOLA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE FACOLTÀ DI AGRARIA Università degli Studi di Milano ASSESSORATO

Dettagli

New Gardens for the City Life

New Gardens for the City Life INIZIATIVA DI Promosso da Ordine Architetti PPC di Rimini In collaborazione con PRESENTA L EVENTO FORMATIVO New Gardens for the City Life Fiera di Rimini 23-24 settembre 2015 Comitato Scientifico e Patrocini

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE NUOVA DATA E NUOVE TAPPE RIPOSIZIONAMENTO SULLE DATE STORICHE E A GIUGNO 2016 ANTEPRIMA FLORMART IN TOUR IN TOSCANA TRADIZIONE E INNOVAZIONE BRAND STORICO RICONOSCIUTO DAGLI OPERATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE IL VERDE E LA CITTA. Evento a corredo del XIII CONGRESSO NAZIONALE Dottori Agronomi e Dottori Forestali

CONVEGNO NAZIONALE IL VERDE E LA CITTA. Evento a corredo del XIII CONGRESSO NAZIONALE Dottori Agronomi e Dottori Forestali CONVEGNO NAZIONALE IL VERDE E LA CITTA Evento a corredo del XIII CONGRESSO NAZIONALE Dottori Agronomi e Dottori Forestali Data: 15 Ottobre 2010 Luogo: Teatro Collegio San Carlo Via San Carlo, 5 Modena

Dettagli

New Gardens for the City Life

New Gardens for the City Life INIZIATIVA DI In collaborazione con PRESENTA IL WORKSHOP FORMATIVO New Gardens for the City Life Fiera di Rimini 23 24 SETTEMBRE 2105 COMITATO SCIENTIFICO ENTI E ISTITUZIONI Comune di Rimini Assessorato

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino Credits Coordinamento scientifico: Francesca Pisani, Madì Reggio - AIAPP Sezione Lombardia Marinella Mandelli, Laura Pirovano - Commissione selezione poster: Flora Vallone, Direttore Settore Arredo Verde

Dettagli

ORE 8:30-17:00 PISTOIA NURSERY CAMPUS

ORE 8:30-17:00 PISTOIA NURSERY CAMPUS SEMINARIO ARCHITETTURA - INGEGNERIA - GESTIONE DELL'ENERGIA COMFORT - MOBILITA' SOSTENIBILE - FUNZIONALITA' - SOSTENIBILITA' ARREDO E VERDE - COMUNICAZIONE - INNOVAZIONE VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 I ORE 8:30-17:00

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio a.a. 2019-2020 Corso di Laurea Magistrale svolto in collaborazione tra l Università di Torino, il Politecnico di

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON NELL AMBITO DI LabQ PROMOSSO DA Infrastrutture Verdi e Arredo Urbano Sport ARSENALI PISA Roberto Silvestri Roberto Silvestri Roberto Silvestri

Dettagli

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO COMUNICATO STAMPA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO SERATE CON L UNIVERSITÀ A SANREMO edizione 2011-2012

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SEMINARIO BIM: BIM e prevenzione incendi 10:00-10:15 Benvenuto, saluti da parte di AIST 10:15-11:00 Linee guida per BIM e prevenzione incendi 11:00-11:30 Il Nuovo Codice di Prevenzione

Dettagli

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013 Il centro di formazione e sperimentazione Sicurzone in collaborazione con lo studio naturalistico Natura

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP Dipartimento TESAF - Territorio e Sistemi Agro-Forestali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 h o u s i rigenerazione n g edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 Hotel Raffaello Sala Raff a e l l o MODENA Strada per

Dettagli

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Valutazione dei sistemi e delle soluzioni nella nuova edificazione e nella ristrutturazione. Il ruolo dell amministratore, del committente

Dettagli

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE Mantova: professioni verso Expo 1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE Giovedì 16 EVENTO 1 Ore 10,00-12,30 (*) - Aula Magna Università Mantova. MANTOVA Giovedì 16 e Venerdì 17 aprile 2015 Tavola rotonda/dibattito:

Dettagli

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Facoltà di Agraria Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi W O R K S H O P giugno 2009 W O R K S H O P N. 1 19-20-21 giugno

Dettagli

ARCHITETTURE SMART-ECO

ARCHITETTURE SMART-ECO INVITO ARCHITETTURE SMART-ECO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO TERRITORIALE DI LECCO MERCOLEDÌ 15 GIUGNO 2011 ORE 15.00 TEATRO COMUNALE DI VICENZA SALA DEL

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Obiettivi formativi Fornire strumenti culturali, tecnici e organizzativi per operare in autonomia con compiti progettuali, decisionali

Dettagli

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE Con il patrocinio Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il patrocinio e in collaborazione con INSIEME PROFESSIONI IMPRESE UNIVERSITà

Dettagli

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Dimensione e possibili evoluzioni del mercato

Dettagli

Piano Nazionale del Verde

Piano Nazionale del Verde Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico Con il Patrocinio di Conferenza programmatica di presentazione del Piano Nazionale del Verde Programma Castello Visconteo Sforzesco di Novara Piazza Martiri

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive www.visioneindustria.it Ipertesto dedicato ai sistemi di visione industriali La tecnologia della visione industriale ha vissuto in anni recenti una fase

Dettagli

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA Lucca CNA Costruzioni CNA Installazione Impianti Settimana EDILIZIA SOSTENIBILE Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Piano didattico con lezioni frontali ver Venerdì 19 gennaio. Sabato 20 gennaio. Venerdì 26 gennaio

Piano didattico con lezioni frontali ver Venerdì 19 gennaio. Sabato 20 gennaio. Venerdì 26 gennaio Piano didattico con lezioni frontali ver. 18.3.03 7 ore il venerdì e 4 ore il sabato (Eccetto dove diversamente indicato) Venerdì 19 gennaio 9:30 10:30 Apertura e presentazione del Master a cura del Comitato

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia

h o u s i n g rigenerazione edilizia h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Mercoledì 28 Novembre 2012 ore 15.00 Palazzo del Turismo Sala Convegni CESENATICO (FC)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Edizione Anno 2018-2019 CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Il Corso avrà inizio, presumibilmente, venerdì 1º marzo e si svolgerà, con cadenza settimanale, il venerdì pomeriggio

Dettagli

ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO

ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO I CONVEGNI DI EUROPOLIS 2006 Bologna 1/4 Febbraio 2006 ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO 9,30/18,00 La qualificazione degli insediamenti industriali: verso la costruzione di aree produttive ecologicamente

Dettagli

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato

Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato Ricadute del disegno di legge sul miglioramento della qualità urbana in ambito privato Ing. Giorgio Boldini Presidente AIVEP Flormart Padova, 13 settembre 2012 La via verde: norme e prospettive per lo

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00 Hotel Raffaello Sala Raff a e l l o MODENA Strada per

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

L edificio cambia pelle

L edificio cambia pelle I Convegno NAZIONALE L edificio cambia pelle PARCO STORICO DELL Eremo di Camaldoli - NAPOLI 7 luglio 2010 ONIES (Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile) promuove la conoscenza di una nuova

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

«Professionisti sotto la Lanterna»

«Professionisti sotto la Lanterna» «Professionisti sotto la Lanterna» Un opportunit opportunità di dialogo, confronto e consulto per cittadini, governo regionale e professionisti Sabato pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 i Professionisti

Dettagli

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni e-mail : architetturageobio@libero.it tel. 0187 20734 cell. 347 7560362 www.architetturageobiologia.it PRESENTAZIONE Il convegno giunto alla sua quinta edizione coinvolge Enti Pubblici, Ordini, Collegi

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta. Programma: I GIORNATA VENERDI 19 GENNAIO 2018 BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, Ore 8,30 - ACCREDITAMENTO - ORDINI Mattino 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati,

Dettagli

Con il Patrocinio di:

Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Corso di Alta Formazione La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), metodologie, applicazioni e procedure Responsabile Scientifico

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017 Organizzato da: PADOVA 22-23 settembre 2017 In collaborazione con: Con il patrocinio di: 1. PREMESSA E TOPIC Il Forum Internazionale - EcoTechGREEN rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento

Dettagli

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato Giovedì 20 Settembre 2012 ore 14.30 Centro Congressi Hotel Mercure Astoria REGGIO EMILIA Viale

Dettagli

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA AGRICOLTURA, PAESAGGIO E TERRITORIO TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE: IL RUOLO DELLA

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER Crediti formativi: 60 Anno Accademico 2016 2017 PROGRAMMA Periodo di

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure Responsabile Scientifico già docente di Valutazione Ambientale,

Dettagli

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori SECONDA GIORNATA CIA IN EXPO Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori 18 giugno 2015 AUDITORIUM DI PALAZZO ITALIA PADIGLIONE ITALIA EXPO MILANO 2015 Cia è main partner del parco della

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE

PROGRAMMA CONFERENZE 24 maggio 2013 ore 09.45 Inaugurazione Expo con taglio del nastro Saluti delle Autorità Ing. Menotti Imbrogno Presidente Ordine Ingegneri Cosenza Ing. Carlo De Vuono Presidente Fondazione Mediterranea

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia

RISCHIO 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia CORRIAMO IL RISCHIO Ingegneri per una società aperta, sicura, innovativa 28 > 30 GIUGNO 2017 Santa Maria degli Angeli Perugia Teatro Lyrick MERCOLEDÌ 28 8.30 Registrazione dei partecipanti Introduzione

Dettagli

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità ALESSANDRO MARATA DIPARTIMENTO AMBIENTE ENERGIA E SOSTENIBILITÀ CNAPPC 2016 Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità promuove le azioni volte allo sviluppo

Dettagli

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Con il patrocinio di: II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

Giovani al Centro del Futuro

Giovani al Centro del Futuro Giovani al Centro del Futuro Politica, Economia, Società Tra quarant anni il fabbisogno mondiale di cibo richiederà un aumento del 70% della produzione agricola. In Italia l agroalimentare rappresenta

Dettagli

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri

promosso da EdicomEdizioni con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri promosso da con il sostegno di tour con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Ingegneri 60 + 6 incontri perrecuperare eriqualificare il patrimonio edilizio verso energiaquasizero 60+6 città in cui

Dettagli

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b con il patrocinio di con il supporto di Associazione Energy Managers BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b DALLE ORE 09.30 18.00 Richiesti Crediti Formativi per Professionisti PRESENTAZIONE

Dettagli

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori

Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori SECONDA GIORNATA CIA IN EXPO Acqua e Territorio: il futuro nelle mani degli agricoltori 18 giugno 2015 AUDITORIUM DI PALAZZO ITALIA PADIGLIONE ITALIA EXPO MILANO 2015 Cia è main partner del parco della

Dettagli

GIARDINO ITALIANO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio

GIARDINO ITALIANO.   Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio www.paysage.it Convegno dedicato al Progetto del Giardino Italiano GIARDINO ITALIANO Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine

Dettagli

AGROENERGIE e COGENERAZIONE

AGROENERGIE e COGENERAZIONE Bari, 14 dicembre 2011 AGROENERGIE e COGENERAZIONE Giornata di studio sulle agroenergie e incontro con il Ministero dello Sviluppo Economico su criteri e gestione dei nuovi incentivi per la Cogenerazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15. H o u s i n g Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.30 HOTEL SAN FRANCESCO RENDE - COSENZA Via G. Ungaretti, 2 Il progetto

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA) POLITICHE, STRATEGIE E PROGETTI SCHEDA AGGIORNAMENTO: 04 MAGGIO 2018 26 Maggio

Dettagli

MASTERHOUSING Nuovi Modi di Abitare tra innovazione e trasformazione

MASTERHOUSING Nuovi Modi di Abitare tra innovazione e trasformazione MASTERHOUSING Nuovi Modi di Abitare tra innovazione e trasformazione Programma del corso 08 Gennaio 25 Giugno 2016 Gennaio 1ASETT Presentazione del Master a Bolzano Venerdì 08/01 Sabato 09/01 14:00-15:00

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il 0 E :00 ALL 9 E R O DALLE A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il modulo allegato ed inviarlo

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO GIOVEDÌ 11 MARZO 2010 ore 15.30 AUTORITÀ PORTUALE DI BRINDISI SALA CONVEGNI BRINDISI Piazza Vittorio Emanuele

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli