CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE AGRARIO CON LIQUIDAZIONE ANNUALE DEGLI INTERESSI

Documenti analoghi
PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

SERVIZIO DI INCASSO CREDITI ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

FINANZIAMENTI IN CONTO CORRENTE

FINANZIAMENTO SACE BREVE TERMINE

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO SU MUTUO CONCESSO DALLA BANCA Aggiornato al 24/10/2016

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

PRESTITO FINALIZZATO CreditExpress Quick

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO Conto Corrente: C/C Anticipi SBF a Disponibilità Immediata

SERVIZI DI INCASSO DI EFFETTI, ASSEGNI E DOCUMENTI ESTERO

FOGLIO INFORMATIVO Anticipo Fatture / Contratti / Documenti

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale a Distanza Piccoli Progetti

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO AL SALVO BUON FINE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di anticipazione su crediti e/o fatture

FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPO SU CREDITI E-O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALL IMPORT/EXPORT IN EURO E DIVISA

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZIO ANTICIPO FATTURE

ANTICIPO SU FATTURE OLTRE EURO - TASSI INDICIZZATI EURIBOR 3M/360

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE TASSO FISSO

SCONTO DI PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Apertura di Credito in Conto Corrente

FOGLIO INFORMATIVO n. 31 SCONTO EFFETTI

FINANZIAMENTI IMPORT EURO/DIVISA Foglio informativo

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONI AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO Anticipo Fatture / Contratti / Documenti

ANTICIPO SU FATTURE. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

Foglio informativo Anticipi su crediti commerciali Italia ed Estero

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA

Prestito Chirografario Privati da ,00 euro TASSO VARIABILE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

C/C: CONTO IN VALUTA

ANTICIPI ORDINI E FLUSSI FUTURI SULL ITALIA

ANTICIPI EXPORT IN EURO

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO - TASSI INDICIZZATI EURIBOR 3M/360

Anticipazione fatture

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

FOGLIO INFORMATIVO N. 24/007 relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo n DILAZIONI DI PAGAMENTO A TASSO POSTICIPATO

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

ANTICIPO SU TRANSATO POS

APERTURA DI CREDITO PER ANTICIPAZIONI REGOLATE IN CONTO CORRENTE BANCARIO

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

ANTICIPI EXPORT IN DIVISA

_ APERTURA DI CREDITO PER ANTICIPO SU FATTURE TASSO VARIABILE _

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI AL SALVO BUON FINE

02/08/2016 Foglio Informativo n. 24 1

Mutuo CHIROGRAFARIO Private TASSO FISSO E TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 26/003 relativo alle operazioni di Finanziamento Cambiario INFORMAZIONI SULLA BANCA

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE - TASSI INDICIZZATI EURIBOR 3 MESI/360

3 - FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di SCONTO PORTAFOGLIO COMMERCIALE

ANTICIPAZIONE DI CREDITO FINANZIARIA

Foglio informativo n OPERAZIONI DI FACTORING SCONTO DI PORTAFOGLIO

_ APERTURA DI CREDITO PER ANTICIPO SU FATTURE TASSO FISSO _

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

SCONTO PRO SOLUTO DI CREDITI ALL ESPORTAZIONE ASSICURATI DA SACE S.p.A

FOGLIO INFORMATIVO. Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede ( nome e cognome indirizzo/sede legale n.tel.

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: Anticipazione Documenti e Fatture

FOGLIO INFORMATIVO n. 8.2 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

21/10/2016 Foglio Informativo n. 6 1

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING

ANTICIPO SALVO BUON FINE FINO A EURO

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

Foglio Informativo N.22 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO A BREVE TERMINE E TASSO VARIABILE RISERVATO ALLE MICROIMPRESE - T01 AGGIORNATO AL 1 GIUGNO 2016

FINANZIAMENTI IMPORT IN EURO

APERTURA DI CREDITO AGRARIO IN CONTO CORRENTE

Ifitalia INTERNATIONAL FACTORS ITALIA S.P.A.

Foglio Informativo 09/a APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (Non Consumatore)

Foglio informativo n Finanziamenti a Breve Termine. Apertura di Credito in Conto Corrente ai Non Consumatori.

ANTICIPO SU FATTURE - TASSO FISSO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 25/010 relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZIO ANTICIPO FATTURE

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE FINO A EU RO

EDIZIONE DEL 01/10/2016 FOGLIO INFORMATIVO Apertura di Credito in Conto Corrente integralmente garantita da pegno Cash Transformer

Transcript:

Foglio Informativo n AC21 aggiornamento n 016 data ultimo aggiornamento 01.07.2016 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE AGRARIO CON LIQUIDAZIONE ANNUALE DEGLI INTERESSI INFORMAZIONI SULLA BANCA UniCredit S.p.A. Sede Sociale: Via Alessandro Specchi 16-00186 Roma - Direzione Generale: Piazza Gae Aulenti 3 Tower A - 20154 Milano Tel.: 800.323285 (dall estero 02.3340.8965) Fax: 02.3348.6999 Sito Internet: www.unicredit.it Contatti: http://www.unicredit.it/contatti Banca iscritta all'albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario UniCredit - Albo dei Gruppi Bancari: cod. 2008.1 - Cod. ABI 02008.1 - Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, Codice Fiscale e P. IVA n 00348170101 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL OFFERTA FUORI SEDE: Nome /Ragione Sociale Cognome Telefono Sede E-mail Iscrizione ad Albi o elenchi Numero Delibera Iscrizione all Albo/ Qualifica Elenco CHE COS E L AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE AGRARIO CON LIQUIDAZIONE ANNUALE DEGLI INTERESSI Trattasi di un affidamento in conto corrente agrario, destinato alle imprese agrarie per finanziare le esigenze di liquidità nel breve termine in attesa del ricavato derivante dalla vendita dei prodotti. Si sostanzia in un apertura di credito con durata massima 12 mesi su c/c agrario dedicato ed in essere presso la Banca (uno per ogni singolo finanziamento) e con capitalizzazione degli interessi al 31 dicembre di ogni anno. L affidamento rientra nei contratti riservati alle imprese agrarie (infatti nel contratto sono inseriti i riferimenti all art 43 del TUB ed alle garanzie solitamente previste per tale settore). Può dirsi simile al prestito di conduzione per quel che riguarda la durata ed il rimborso in un'unica soluzione (bullet) della quota capitale e della quota interessi, mentre si avvicina alla linea di credito c.d. elasticità di cassa per quanto riguarda la flessibilità operativa. E prevista la facoltà da parte dell impresa di richiedere la canalizzazione degli incassi derivanti dalla vendita dei prodotti e dei contributi PAC (Politica Agricola Comune) con diminuzione dell utilizzo e quindi minore pagamento di interessi. L affidamento è assistito dal privilegio legale sui beni mobili della parte finanziata, ai sensi dell'art. 44, comma 2 del TUB. Rischi specifici: Tra i principali rischi va tenuto presente la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese). Pagina 1 di 6

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Quanto può costare il fido Ipotesi Apertura di credito di 5.000 euro con contratto a tempo indeterminato. Si assume che esso abbia una durata pari a tre mesi e che il fido sia utilizzato per intero dal momento della conclusione del contratto. Accordato Tasso debitore nominale annuo (massimo applicabile in presenza di Commissione per messa a disposizione di fondi pari allo 0,50%) 5.000 euro 14,75% Spese collegate all erogazione del credito 0 Altre spese 0 Interessi 184,38 Oneri trimestrali per la messa a disposizione fondi 25,00 euro TAEG 17,88% TASSI FIDI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE TASSO NON INDICIZZATO Tasso di interesse debitore annuo nominale sulle somme Utilizzate (massimo applicabile in assenza di Commissione per messa a disposizione di fondi pari allo 0,50%): - per affidamenti fino a 5.000,00 - per affidamenti oltre 5.000,00 16,75% 14,50% TASSO INDICIZZATO Il tasso è pari alla media aritmetica mensile, (relativa al corrispondente mese di applicazione), del tasso Euribor (Euro Interbank Offered Rate) a 1 / 3 / 6 mesi, rilevato dal Comitato di Gestione del Euribor (Euribor Panel Steering Commitee), pubblicata di norma su Il Sole 24 Ore, moltiplicato per il coefficiente 365/360 (colonna 365 de Il Sole 24 Ore maggiorato dello spread contrattualmente previsto. Tasso di interesse debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Se occorre liquidare gli interessi in data anteriore alla pubblicazione del parametro indicato, il tasso è determinato applicando la media del mese precedente. In mancanza di rilevazione dell Euribor da parte del Comitato di Gestione dell Euribor, sarà utilizzatoquale parametro di indicizzazione il Tasso BCE (Tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea), di norma pubblicato su Il Sole 24 Ore. Pagina 2 di 6

Parametro di indicizzazione Media mensile Euribor a 1 / 3 / 6 mesi Nei periodi in cui l Euribor dovesse assumere valori negativi il tasso applicato sarà pari alla sola maggiorazione prevista Spread (massimo applicabile in assenza di Commissione per messa a disposizione di fondi pari allo 0,50%) per affidamenti fino a 5.000,00 per affidamenti oltre 5.000,00 ALTRE CONDIZIONI FIDI Commissione onnicomprensiva D.I.F. (Corrispettivo per il servizio di disponibilità immediata fondi su aperture di credito per elasticità di cassa, per anticipi vari e per anticipi estero) 16,75 punti percentuali in ragione d anno 14,50 punti percentuali in ragione d anno 0,50% trimestrale Modalità di calcolo: calcolato trimestralmente in proporzione all importo ed alla durata dell affidamento tempo per tempo concesso Il conteggio e la contabilizzazione degli interessi avvengono secondo quanto previsto dalla normativa tempo per tempo vigente. Calendario per il calcolo interessi Diritti di certificazione Bilancio da parte della Banca Anno civile 160,00 Commissione per rilascio di lettere di referenze/dichiarazioni di capacità finanziaria prive di rischio di credito Commissione per rilascio di lettere di referenze con assunzione di rischio di credito TASSI SCONFINAMENTI EXTRA FIDO Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate: - per utilizzi fino a 5.000,00 - per utilizzi oltre 5.000,00 Commissione di istruttoria veloce (CIV) importo commissione: per sconfinamenti sino a 5.000 euro per sconfinamenti sino a 25.000 euro per sconfinamenti oltre 25.000 euro 100,00 150,00 16,75% 14,50% 75,00 euro 112,00 euro 135,00 euro Pagina 3 di 6

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI INDICIZZAZIONE (tasso variabile) Data Media mensile Euribor 1 mese Media mensile Euribor 3 mesi Media mensile Euribor 6 mesi 01/03/2014 0,23% 0,30% 0,41% 01/09/2015-0,10% -0,04% 0,04% 01/04/2016-0,33% -0,24% -0,13% ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE Spese produzione ed invio comunicazioni di variazione contrattuale Spese per ogni rendiconto/documento di sintesi periodico inviato ai soggetti finanziati e ai garanti: in formato cartaceo on line (disponibile ove risultino attive funzionalità Documenti on Line) Spese di produzione e invio documenti o comunicazioni gratuite 0,62 euro gratuito 0,37 euro (oltre alle spese postali di spedizione a mezzo raccomandata ove previsto dalla normativa) Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l.n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito www.unicredit.it. SERVIZI ACCESSORI OBBLIGATORI Conto Corrente di corrispondenza in euro per non consumatore Conto Corrente di corrispondenza in euro per microimprese Per le condizioni economiche del conto, è necessario fare riferimento all omonimo Foglio Informativo disponibile in Agenzia e sul sito www.unicredit.it RECESSO E RECLAMI Recesso Ferma la specifica disciplina prevista negli atti relativi alle singole richieste di utilizzo dell affidamento, la Banca ha facoltà di recedere in qualsiasi momento, anche con comunicazione verbale, dall'apertura di credito, ancorché concessa a tempo determinato, nonché di ridurla o sospenderla; per il pagamento di quanto dovuto sarà dato al Correntista, con lettera raccomandata, un preavviso non inferiore a un giorno. Analoga facoltà di recesso ha il Correntista con effetto di chiusura dell'operazione mediante pagamento di quanto dovuto. In caso di esercizio della facoltà di recesso, l utilizzazione del credito concesso viene immediatamente interrotta e la banca ha il diritto di pretendere il pagamento di quanto ad essa dovuto con l osservanza delle disposizioni contenute nel contratto, negli atti di utilizzo posti in essere e/o nel contratto relativo al conto corrente e servizi connessi. Reclami Definizione stragiudiziale delle controversie Nel caso in cui sorga una controversia tra il Cliente e la Banca relativa all interpretazione ed applicazione del presente contratto il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a UniCredit S.p.A Customer Satisfaction Italy Gestione Reclami - Via Del Lavoro, 42 40127 Bologna - Email: Reclami@unicredit.eu Tel.+39 051.6407285 Fax +39 051.6407229 - Indirizzo PEC: Reclami@PEC.UniCredit.EU La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Pagina 4 di 6

Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro il termine di 30 giorni può rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'arbitro e l ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla Banca. La decisione dell Arbitro non pregiudica la possibilità per il Cliente di ricorrere all autorità giudiziaria ordinaria. Prima di fare ricorso all autorità giudiziaria il Cliente e la Banca possono esperire il procedimento di mediazione, ricorrendo: - all Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (www.conciliatorebancario.it, dove è consultabile anche il relativo Regolamento) oppure - ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. Le disposizioni sopra indicate valgono anche per le controversie che dovessero sorgere tra la Banca e gli eventuali garanti del Cliente. LEGENDA Cessione del credito Disciplinata dall art. 1260 e ss. del codice civile, è una forma di garanzia atipica non rientrando né tra quelle reali né tra quelle personali in senso stretto. Con la cessione di credito viene trasferito al creditore il credito vantato dal debitore nei confronti di terzi. La cessione può essere convenuta a titolo oneroso ovvero a titolo gratuito. Commissione di istruttoria veloce Commissione per svolgere l istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l ammontare di uno sconfinamento esistente. Commissione onnicomprensiva Crediti verso terzi Disponibilità Garanzia della solvenza del debitore Insoluti Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5% per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente. Ai sensi dell art. 1829 c.c., se non risulta una diversa volontà delle parti, l inclusione nel conto di un credito verso un terzo si presume fatta con la clausola salvo incasso. In tal caso, se il credito non è soddisfatto, il ricevente ha la scelta di agire per la riscossione o di eliminare la partita del conto reintegrando nelle sue ragioni colui che ha fatto la rimessa. Data a partire dalla quale si possono prelevare le somme depositate/maturate in conto corrente. Ai sensi dell art. 1267 secondo comma c.c. quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore, la garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell iniziare o nel proseguire le istanze contro le istanze del debitore stesso. Sono costituiti da quegli effetti scontati dalla banca e non onorati alla scadenza, a fronte dei quali non è stato elevato il protesto (per cambiali). Mandato irrevocabile all incasso Ai sensi dell art. 1723 2 comma c.c. il mandato conferito nell interesse del mandatario o di terzi non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia diversamente stabilito o ricorra una giusta causa di revoca; non si estingue per la morte o per la sopravvenuta incapacità del mandante. Pagina 5 di 6

MAV Medie imprese Micro-impresa Piccole imprese Recesso RIBA RID Salvo Buon Fine Tasso di interesse nominale annuo (tasso debitore) Incasso di crediti mediante invito al debitore di pagare presso qualunque sportello bancario o postale utilizzando un apposito modulo inviatogli dalla banca del creditore. Imprese che impiegano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro, oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro (si considera il dato più favorevole) Un impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro Imprese che impiegano meno di 50 persone e il cui fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 10 milioni di euro Atto con il quale una delle parti di un rapporto contrattuale esercita la facoltà di sciogliere il rapporto stesso. Incasso di crediti mediante invio di ricevuta elettronica emessa dal creditore. Incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito conferito dal debitore. Clausola in virtù della quale il Cliente ha l obbligo di rimborsare le somme rappresentate da titoli di credito accreditate dalla Banca su conto corrente dello stesso, nel caso in cui tali titoli risultassero impagati. Tasso di interesse a carico del cliente Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Pagina 6 di 6