NUOVI OBIETTIVI SIGMA, ANCHE PER IL DIGITALE

Documenti analoghi
Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

50mm f/2.8 Macro EX DG

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

Il migliore 24 mm in assoluto

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Gli obiettivi Samyang

Tamron professionali per il pieno formato

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

Sigma e Tamron per macro e viaggi

Sigma e Panasonic: due zoom classici di qualità

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI Ogni fotografo esprime la sua sensibilità con le immagini. Sigma lo aiuta con la tecnologia.

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

100 macro secondo Nikon e Sony

Leica M 35mm: un tris storico

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

E l obiettivo che fa la fotografia

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE

Meccanismo elicoidale interno Barilotti in alluminio Circuito elettrico flessibile Lenti SD (a basso indice di dispersione)

Distribuito da MAMIYA Trading S.r.l. Via C. Pavese OPERA (MI) Tel.: Fax:

Attenzione: Per usare con sicurezza e nel modo migliore questo prodotto, leggere attentamente il manuale d istruzioni prima dell uso.

Due Tokina da scoprire

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

Canon e Olympus: parliamo di macro

EF-S10-22mm f/ USM

LISTINO PREZZI IN EURO RIVENDITORE IVA ESCLUSA. Emissione del 02/02/2009

Zeiss e Sigma: alta tecnologia

I AM YOUR 1 NIKKOR FINDER

I AM YOUR EYES.

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

Speciale moltiplicatori Canon

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony

Due eccezionali obiettivi Zeiss

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of

7 Cenni di ottica per la fotografia

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Lezione 3: gli obiettivi

Manfrotto Befree Un nuovo treppiedi per fotografare in viaggio

I AM YOUR EYES.

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cannocchiali Swarovski Optik

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cannocchiali Swarovski Optik

prova sul campo 3 Sigma sotto torchio

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni

eccellenti, per veri appassionati e vive la montagna come il Club maneggevole, dal design elegante

I AM YOUR EYES. iamnikon.it

Nikon Full Frame con un 200mm da brivido

OBIETTIVO: canale a'raverso il quale fluisce la luce all interno della macchina fotografica. La larghezza del canale è controllata da un disposi=vo

PhotoDay Comunicazione

CATALOGO OBIET TIVI 1

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

I 5 megapixel della Minolta Dimage 7

FOTOCAMERE COMPATTE 35mm

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

EF-S55-250mm f/4-5.6 IS

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Canon e Nikon rinnovano due focali fisse professionali

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Super scatto. Test. Per avere obiettivi intercambiabili, si può scegliere una reflex, un modello con mirino elettronico o anche solo con display.

CATALO GO OBI ET TIVI

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

EF-S18-200mm f/ IS

L esposizione la coppia tempo diaframma

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto

PRO E CONTRO IL MOLTIPLICATORE DI FOCALE

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Test MTF. PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo. Nuova Pentax K-30. l alternativa Voigtlander. Anelli adattatori per Nikon 1

EF-S18-135mm f/ IS

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X )

Corso di fotografia digitale

LISTINO PREZZI IN EURO RIVENDITORE IVA ESCLUSA 19/05/2011

Gli obiettivi. 134 RIPRESA FOTOGRAFICA NikonSCHOOL fotografia digitale

OBIETTIVI NIKKOR NIKORlenses2010_LITHO_NEW.indd _NIKORlenses2010_IT.indd : :55

CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

322RC2 TESTA RAPIDA A SFERA

LA VIDEOCAMERA DIGITALE DI QUALITA BROADCAST

EF16-35mm f/4l IS USM

Scuola di Fotografia

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

Il primo supergrandangolare di apertura F1.4 per reflex digitali DSLRs pieno formato.

EF-S15-85mm f/ IS USM

Transcript:

IN PROVA NUOVI OBIETTIVI SIGMA, ANCHE PER IL DIGITALE I nuovi obiettivi Sigma 24mm f/1.8 EX DG Aspherical Macro, 20mm f/1.8 DG Aspherical RF e lo zoom APO 100-300mm f/4 EX IF HSM. La nuova serie di obiettivi Sigma: uno zoom 100-300mm f/4 e tre grandangoli 20, 24 e 28mm, tutti con luminosità massima molto elevata: f/1.8. I vantaggi dello schema ottico progettato per le reflex digitali. Sigma è molto probabilmente il più attivo produttore di ottiche universali; nel suo catalogo possiamo trovare focali comprese tra gli 8mm e gli 800mm e tra queste si fanno notare realizzazioni che spesso mancano anche alle più blasonate case di obiettivi originali ; degni di nota l eccellente zoom 50-500mm f/4-6.3 Apo EX RF HSM, il 14mm F2,8 EX Aspherical HSM e l ottimo 500mm f/4.5 Apo EX HSM; tutte ottiche di cui abbiamo già ampiamente parlato sulla rivista. Alle oltre 40 ottiche del catalogo Sigma, recentemente si sono aggiunti altri obiettivi particolarmente interessanti: uno zoom 100-300mm f/4 e una serie di ottiche fisse grandangolari dall elevata luminosità: f/1.8. Il primo è un restyiling della versione precedente già a listino ed ora uscito dal catalogo; oltre ad una carrozzeria aggiornata al gusto attuale, gode di uno schema ottico totalmente rivisto. Ancora più interessanti i grandangolari; sono disponibili nelle focali di 20, 24 e 28mm, tutti con luminosità massima molto elevata (f/1.8) e ottimizzati, particolare molto interessante, per le nuove reflex digitali. Oltre allo zoom 100-300mm f/4 abbiamo provato il 20mm e il 24mm, quest ultimo dotato di un utilissima messa a fuoco minima di soli 18cm dal piano pellicola! Sul campo Partiamo con lo zoom 100-300mm f/4. È

I nuovi grandangolari della serie DG offrono una ghiera di messa a fuoco ampia e fluida, degna delle migliori vecchie realizzazioni a messa a fuoco manuale. Le dimensioni generose, l ottima finitura e impugnabilità nonché una rassicurante sensazione di robustezza ne fanno un obiettivo molto pratico da utilizzare sul campo. Sigma 20mm f/1.8 DG Aspherical RF. Il passaggio da messa a fuoco automatica a quella manuale si effettua tirando verso di sé la ghiera di messa a fuoco. È molto funzionale con i corpi Canon, ma con Nikon rimane inserito il perno meccanico dell autofocus e disarma qualsiasi possibilità di utilizzo manuale se non si procede a cambiare anche il selettore AF sulla fotocamera da AF a MF; una procedura che abbiamo verificato essere particolarmente scomoda ed inutilizzabile sul campo. Meglio utilizzare il focus-lock sulla fotocamera quando è possibile. Ogni obiettivo Sigma viene venduto assieme al paraluce. Spesso si sottovaluta l importanza di un simile accessorio, ma basta eseguire qualche scatto con il sole che cade sulla lente frontale dell obiettivo per verificare l indubbia utilità del paraluce. I modelli abbinati ai nuovi obiettivi Sigma sono di tipo a corolla e proteggono in modo ottimale l obiettivo da raggi di luce parassiti che potrebbero inficiare i risultati. Lo zoom APO 100-300mm f/4 EX IF HSM, per facilitare l utilizzo a mano libera, consente di togliere il collare per l attacco al treppiede. Una simile operazione di norma porta ad un vantaggio anche in termini di peso; con il Sigma tuttavia non abbiamo notato particolari giovamenti, dovuti essenzialmente alle già ridotte dimensioni e al peso contenuto di questo piccolo accessorio; inoltre abbiamo trovato utile utilizzare la staffa per il treppiedi appoggiata sul palmo della mano sinistra poiché consente una migliore stabilità e la maneggevolezza. un obiettivo non particolarmente originale, ma proprio per questo riesce a farsi apprezzare da un nutrito gruppo di possibili utilizzatori. Fa della versatilità la sua arma migliore, ma non rinuncia a caratteristiche quali robustezza e qualità ottica e non perde neppure di vista tutta quella serie di piccole raffinatezze che distinguono un normale obiettivo da uno sopra la media. La focale è di 100-300mm quindi con un escursione di 3x ancora sufficiente a non scendere troppo a compromessi con la qualità; l angolo di campo varia tra 24.4 e 8.2 mentre il peso è solo leggermente inferiore al chilo e mezzo. Piuttosto massiccio nel design, non si può dire di essere di fronte ad uno zoom compatto, anzi le dimensioni sono simili a quelle di un 300mm f/4 a focale fissa. Molto bella la finitura che Sigma propone per le proprie ottiche di livello più elevato: danno un ottima sensazione quando si maneggiano e anche la gomma che ricopre le ghiere di messa a fuoco e di zoomata sono molto pratiche, offrendo un grip eccezionale anche indossando un paio di guanti. Funzionale il grande paraluce a corredo dell ottica, di tipo a corolla e quindi progettato per proteggere in modo ottimale il fotogramma senza per questo introdurre vignettature. È presente un collare staccabile per l attacco dell ottica al treppiedi, per meglio bilanciarla durante le riprese su cavalletto. Ampie e comode da usare anche in manuale le ghiere dello zoom; meglio frizionata quella della messa a fuoco, mentre presenta qualche lieve indurimento quella della variazione di focale. Grazie ai motori HSM, l autofocus, che agisce su un gruppo ottico interno (IF), è paragonabile alle migliori ottiche in commercio e non si notano differenze apprezzabili ad occhio. La parte frontale dell ottica non ruota ed è possibile utilizzare con facilità filtri polarizzatori anche se purtroppo il diametro frontale è di ben 82mm e non è possibile utilizzare filtri di piccolo diametro da inserire all interno dell ottica come avviene per molte ottiche dalla focale e luminosità paragonabile.

LO SCHEMA OTTICO PER LE REFLEX DIGITALI Abbiamo valutato l effettivo giovamento che possono portare i nuovi obiettivi Sigma serie DG quando montati su un corpo reflex digitale. Per il test ci siamo avvalsi dell ottima Nikon D1x, che vanta un sensore di oltre 5 milioni di pixel. A causa delle differenti misure del sensore CCD rispetto alla pellicola 35mm, le focali, o meglio gli angoli di campo delle ottiche montate sulla D1x vengono modificate per un fattore di 1.5x. Quindi il 20mm si trasforma in un più modesto 30mm e il 24mm diviene un tranquillo 36mm. Sigma propone anche un 28mm che, se abbinato a questa macchina, si trasforma in un obiettivo normale (42mm). La modifica della focale non influisce sull apertura massima dell obiettivo. Tutti e tre gli obiettivi hanno un ben preciso collocamento in un corredo fotografico digitale. Il 28mm è un normale dalla luminosità tradizionalmente pari a f/1.8 e si può considerare l ottica standard da abbinare al corpo macchina digitale. Le altre due ottiche sono ancora più interessanti: il 20mm è la scelta obbligata per chi ha bisogno del massimo angolo di campo possibile senza spingersi sui costosi 14mm o 15mm, mentre il 24mm ha la non trascurabile possibilità di mettere a fuoco a partire da 18cm dal piano pellicola, un vero obiettivo macro; inoltre la sua focale leggermente grandangolare (è equivalente ad un 36mm) e la luminosità elevata saranno particolarmente apprezzate dai fotoreporter che spesso preferiscono il grandangolare al classico obiettivo normale. Per quanto riguarda le prestazioni, occorre premettere che nei nostri test di reflex digitali avevamo finora utilizzato obiettivi tradizionali, riscontrando che le buone prestazioni, in abbinamento alla pellicola, decadevano con le reflex digitali. Ciò è dovuto alla caratteristiche molto diverse del sensore CCD rispetto alla pellicola. In pratica un sensore CCD è molto più sensibile all inclinazione dei raggi che colpiscono la sua superficie; la cosa invece è quasi del tutto trascurabile con la pellicola, dato che il processo chimico si attiva indipendentemente dall inclinazione dei raggi di luce. Per sfruttare al meglio il sensore occorre invece che i raggi colpiscano la sua superficie in modo perpendicolare. Quindi tutte le ottiche molto luminose e con focali uguali od inferiori al normale, se dotate di uno schema ottico piuttosto tradizionale, portano a prestazioni deludenti, dovute all eccessivo grado di inclinazione dei raggi di luce incidenti sul sensore. Un esempio classico sono i risultati ottenibili con molti 50mm f/1.4 che offrono, a tutta apertura, dettagli molto impastati e comunque prestazioni decisamente inferiori rispetto al loro utilizzo con la pellicola tradizionale. I Sigma hanno invece mostrato risultati molto apprezzabili, soprattutto a tutta apertura, e per obiettivi dalla focale così corta e dall apertura relativa tanto elevata è un risultato degno di nota. Attualmente non esistono sul mercato alternative a queste tre ottiche: luminosità levata, focali appropriate per un corpo reflex digitale e prestazioni eccellenti già a tutta apertura. Bene Sigma. Un piccolo fiore di campo ripreso con il 24mm alla minima distanza di messa a fuoco. A tutta apertura e... con diaframma chiuso a f/8, ben 4 stop in più. Una margherita ripresa con il 24mm. L angolo di campo decisamente grandangolare consente di inserire meglio il soggetto nel suo ambiente, mentre la possibilità di sfruttare un diaframma dalla luminosità massima elevata permette di scegliere se sfuocare completamente o rendere leggibile anche lo sfondo. L ingrandimento e il confronto delle due immagini precedenti, a f/1.8 e a f/8. A parte un fisiologico aumento della profondità di campo non ci sono differenze apprezzabili per quanto concerne la nitidezza.

Alla focale di 100mm Lo zoom APO 100-300mm f/4 EX IF HSM è di dimensioni abbondanti, se raffrontato ad altre ottiche dall escursione focale simile, ma il Sigma offre un apertura massima fissa a f/4 su tutta l escursione focale ed una robustezza degna delle migliori ottiche professionali. Il paraluce è di dimensioni ragguardevoli e svolge ottimamente il suo compito, proteggendo le 16 lenti dell obiettivo in modo esemplare. Alla focale di 300mm Molto buone le prestazioni ottiche che migliorano chiudendo di un paio di stop il diaframma, soprattutto alla focale massima. La vignettatura è appena percettibile mentre non si avverte una distorsione pronunciata. Passiamo ora ai due grandangolari. Il 24mm f/1.8 EX DG Aspherical Macro è un obiettivo molto interessante. Offre un angolo di campo particolarmente ampio: 84, una luminosità massima altrettanto elevata, una messa a fuoco minima di soli 18cm e risulta ottimizzato per le reflex dotate di sensore digitale. Le dimensioni del barilotto sono insolitamente abbondanti per la focale, ma ciò favorisce l impugnabilità e l ergonomia in generale dell ottica che presenta tutti i comandi di dimensioni generose e facilmente azionabili, a partire dalla ghiera di messa a fuoco: ampia, fluida e molto pratica da utilizzare. Il passaggio da messa a fuoco automatica a quella manuale si effettua tirando verso di sè la ghiera di messa a fuoco. È molto funzionale con i corpi Canon ma con Nikon Il 24mm f/1.8 EX DG Aspherical Macro è dotato di un eccellente messa a fuoco minima di soli 18cm dal piano pellicola e consente riprese ravvicinate dalla prospettiva insolita; ottimo anche nella fotografia naturalistica per ambientare piccoli animali, insetti o fiori nell ambiente in cui vivono.

20mm f/1.8 DG Aspherical RF. Ottima la resa fino ai bordi che risultano nitidi e taglienti come al centro. Diaframma f/8. Ancora il 20mm f/1.8 DG Aspherical RF utilizzato in condizioni quasi proibitive, con il sole compreso nell inquadratura. Normalmente è difficile non notare grossi riflessi multicolore che abbassano il contrasto negli obiettivi grandangolari dotati di un ragguardevole numero di lenti, ma nel Sigma sono praticamente assenti, malgrado le ben 13 lenti che compongono lo schema ottico, segno di un eccellente strato antiriflesso ed un ottima progettazione dei diaframmi e dell opacizzazione interna dell ottica. Lo zoom APO 100-300mm f/4 EX IF HSM utilizzato alla focale massima a tutta apertura. Sempre eccellente la resa su tutto il fotogramma con una leggera vignettatura avvertibile nelle zone uniformi del cielo. rimane inserito il perno meccanico dell autofocus e disarma qualsiasi possibilità di utilizzo manuale se non si procede a cambiare anche il selettore AF sulla fotocamera da AF a MF; una procedura che abbiamo verificato essere particolarmente scomoda ed inutilizzabile sul campo. Meglio utilizzare il focus-lock sulla fotocamera quando è possibile. Ottimo il trattamento anti-riflesso che riduce al minimo le possibilità di riflessi interni. Abbiamo particolarmente apprezzato la possibilità di focheggiare a soli 18cm che significa un rapporto di riproduzione di 1:2.7; con un ottica grandangolare permette di aprire un mondo totalmente nuovo davanti alla macchina fotografica. La nitidezza è molto elevata già a tutta apertura e anche la distorsione non si presenta in modo fastidioso; la vignettatura invece è molto evidente a tutta apertura e scompare solamente chiudendo di almeno due stop il diaframma. È un ottica molto versatile, le prestazioni ottiche sono elevate e i campi di utilizzo si sprecano; da non lasciarsi sfuggire. Veniamo ora al 20mm. Con il 20mm f/1.8 DG Aspherical RF si entra nel mondo degli ultra-grandangolari. L angolo di campo arriva a sfiorare i 95 e la luminosità massima di f/1.8 permette di scattare a mano libera in condizioni di luce quasi proibitive. A differenza del 24mm non si può definire obiettivo macro, ma vanta una apprezzabile messa a fuoco minima di soli 20cm ed un rapporto di ingrandimento di 1:4, già sufficiente per scattare immagini diverse dal solito. L aspetto esterno è pressoché identico a quello del leggermente più piccolo 24mm così come quello funzionale. Invariate anche le prestazioni ottiche, ad eccezione della vignettatura che appare più evidente e richiede uno stop in più per eli-

QUANTO COSTA APO 100-300mm f/4 EX IF HSM Lire 3.600.000 20mm f/1.8 DG Aspherical RF Lire 1.450.000 24mm f/1.8 EX DG Aspherical Macro Lire 1.150.000 Distribuzione: Mamiya Trading, via C. Pavese 31, 20090 Opera (MI). Tel. 02.57604435, fax 02.57604528 www.mamiya-trading.it Lo zoom APO 100-300mm f/4 EX IF HSM chiuso a f/8 offre una resa ottica ancora migliore con la totale scomparsa di vignettatura. minarla. La messa a fuoco viene effettuata spostando un gruppo ottico posteriore e ciò avvantaggia la velocità operativa. Anche il 20mm è un obiettivo eccellente, compensa una distanza minima di messa a fuoco maggiore con un angolo di campo più ampio. Estremamente robusto e ben rifinito, ottimo il paraluce a corredo così come estremamente eleganti e funzionali sono le custodie a corredo di tutte le ottiche Sigma della serie EX. L ingrandimento della parte centrale dell immagine consente di apprezzare la notevole nitidezza del Sigma; è addirittura possibile leggere l ora sul campanile del paese (Monterubbiano nelle Marche): ore 16 e 45! Sigma 24mm f/1.8 EX DG Aspherical Macro Costituzione ottica: Gruppi 9 Elementi: 10 Angolo di campo: 84,1 N lamelle per diaframma: 9 Apertura minima: 22 Distanza minima di messa a fuoco : 18cm Rapporto di riproduzione: 1:2.7 Diametro filtri: 77mm Misure esterne diametro x lunghezza: 83.6 x 80 mm Peso: 485g 20mm f/1.8 DG Aspherical RF Costituzione ottica: Gruppi 11 Elementi: 13 Angolo di campo: 94.5 N lamelle per diaframma: 9 Apertura minima: 22 CARATTERISTICHE TECNICHE Distanza minima di messa a fuoco: 20cm Rapporto di riproduzione: 1:4 Diametro filtri: 82mm Misure esterne diametro x lunghezza: 88.6 x 87 mm Peso: 520g APO 100-300mm f/4 EX IF HSM Costituzione ottica: Gruppi 14 Elementi: 16 Angolo di campo: 24.4-8.2 N lamelle per diaframma: 9 Apertura minima: 32 Distanza minima di messa a fuoco: 180cm Rapporto di riproduzione: 1:5 Diametro filtri: 82mm Misure esterne diametro x lunghezza : 92.4 x 224 mm Peso: 1.480g Conclusioni Siamo di fronte a tre obiettivi particolarmente riusciti: ognuno interpreta nel modo migliore il compito per cui è stato progettato. Non sono però perfetti: il 100-300 è pesante ed ingombrante, mentre i due grandangoli soffrono un po troppo di vignettatura; tuttavia alla prova sul campo hanno rivelato prestazioni ottiche buone, strutturalmente sono molto robusti e, cosa non per niente secondaria, non hanno un prezzo irraggiungibile. Appena si inizia ad utilizzarli diventa difficile abbandonarli. Valerio Pardi Per testare le ottiche Sigma ci siamo avvalsi di un corpo Nikon F100, che ha mostrato un ottimo feeling con questi obiettivi. In particolare, con il 100-300mm dotato di motori ad ultrasuoni per l autofocus, ha offerto risultati sempre perfetti, con nessuna incertezza nella messa a fuoco anche in condizioni di soggetto poco contrastato o con trama uniforme.