MODELLO «D/2» CASE PER FERIE E CENTRI PER SOGGIORNI SOCIALI COMUNE DI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Documenti analoghi
MODELLO «D/3» FORESTERIE COMUNE DI GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MODELLO «D/2» CASE PER FERIE E CENTRI PER SOGGIORNI SOCIALI COMUNE DI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MODELLO «A3» COUNTRY HOUSE RESIDENZE RURALI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Comune di Grado. Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI DIFFUSI

DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE. (artt., 26 e 32 - L.R. 33/2002) Alla Provincia di DATI DEL DICHIARANTE.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI OSTUNI

MODELLO «G» STABILIMENTI BALNEARI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento

MODELLO «B/3» DRY-MARINA e MARINA RESORT COMUNE DI. GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA 1. Denominazione della struttura ricettiva..

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - SCIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE L.R. 2/2002 ART. 80

REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DELLE RESIDENZE TURISTICO - ALBERGHIERE

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DELLA COMUNITA E DELLA PERSONA. ALBERGHI Allegato B

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DELLA COMUNITA E DELLA PERSONA. ALBERGHI Allegato A

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST

MODULO DI DENUNCIA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE (L.P , n o 58)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI DIFFUSI

CLASSIFICAZIONE RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE DENUNCIA DELLA CLASSIFICA SEZIONE 1 GENERALITA DELL ESERCIZIO

Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. promulga la seguente legge

COMUNE DI VARESE LIGURE

DICHIARA Art. 46 art. 47 del D.P.R , n 445

(giorno/mese/anno) con sede in Comune Via N

punteggio minimo per il conseguimento della corrispondente classificazione * min. non previsto ** min. non previsto

Legge regionale 7 dicembre 2009, n. 50

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE REGOLAMENTO COMUNALE L. R. 16 GENNAIO 2002 ART. 64 E SEGUENTI ALBERGO DIFFUSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA RICETTIVA DI CASE PER FERIE E OSTELLI PER LA GIOVENTU

ALBERGHI. Legge Regionale n. 15 del 16 Luglio 2007 (allegato A al Regolamento Regionale n. 5 del 7 Dicembre 2009) Allegato A

Citta' Metropolitana di Milano Settore Sviluppo economico e sociale

ALLEGATO C REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE NON ALBERGHIERE FORESTERIE LOMBARDE

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

Società/ditta individuale. 07 b Gestore ( da non compilare se corrispondente al titolare della licenza/scia ) Società/ditta individuale

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 5 LUGLIO 1999 n. 17 IN MATERIA DI BED AND BREAKFAST

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Ostello per la gioventù in categoria Unica

Allegato D - Requisiti obbligatori per villaggi albergo e residenze turistico-alberghiere

Classificazione per il seguente esercizio di attività extralberghiera di Rifugi in categoria Unica. Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc.

MODELLO «B/4» MARINA RESORT COMUNE DI. GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA 1. Denominazione della struttura ricettiva...

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Case per ferie in categoria Unica. Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel.

COMUNICA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI Breve descrizione dell operazione:

Classificazione per l esercizio di attività extralberghiera di Bed and Breakfast o B&B in categoria Unica

ALLEGATO B-33octies SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Classificazione. Variazione di classificazione

Classificazione per il seguente esercizio di attività extralberghiera di Rifugi in categoria Unica. (barrare la casella di interesse)

prima categoria seconda categoria terza categoria DICHIARA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA DI CASE E APPATAMENTI PER VACANZE

ATTIVITA DI AFFITTA CAMERE O CASE PER FERIE

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

MODELLO B - ALBERGHI ALLEGATO B

Requisiti per alberghi e motel L.R. 33/2002

ALBERGO/DIPENDENZA Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20

REGIONE PIEMONTE COMUNICAZIONE DI INIZIO ESERCIZIO SALTUARIO DEL SERVIZIO DI OSPITALITA DENOMINATO BED & BREAKFAST

ALLEGATO C bis della legge regionale 4 novembre 2002, n. 33

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 1 aprile 2014, n. 364; E m a n a il seguente regolamento:

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (RTA) DIPENDENZA/E in albergo o RTA 3 (codice 4 )

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE

ALLEGATO B-33ter SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA A FORMA IMPRENDITORIALE. (campi da compilare solo per Società/Ditta) Classificazione

La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione. Emana il seguente regolamento regionale: Capo I. Case per ferie

1. Progetto completo (corografia in scala 1:10.000, piante, prospetti e sezioni in scala 1:100) e relazione

DICHIARA TIPO DI OPERAZIONE [ ] AVVIO ATTIVITÀ [ ] MODIFICA DEI LOCALI [ ] ALTRO Breve descrizione dell operazione:

ALLEGATO B-33septies

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI FIVIZZANO. Provincia Di Massa-Carrara UFFICIO URBANISTICA RICHIESTA CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLOGGIO. Il/la sottoscritto/a.

HOTEL ACQUI. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 3. Indirizzo: corso Bagni Acqui Terme

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL REGIONE PUGLIA. << Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere >>.

Classificazione per l'esercizio di attività extralberghiera di Country House o Residenze di campagne in categoria Unica

(giorno/mese/anno) con sede in Comune Via N

RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE TURISMO ALBERGHI. Allegato A

(1) Pubblicato nel B.U. Lombardia 14 dicembre 2009, n. 50, suppl. ord. n. 1. La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

MODELLO DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA DI BED & BREAKFAST (art. 55, comma 2 - L.R , N. 42, modificata dalla L.R , N.

STABILIMENTI BALNEARI. Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 20

SEZIONE 1 a GENERALITA' DELL'ESERCIZIO

Allegati da A1 ad A2 alla proposta di regolamento regionale concernente:

DA RESTITUIRE VIA FAX AL N. 070/

Legge 122 del 30/07/2010 (Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 Dicembre 2000, n. 445)

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA

HOTEL RISTORANTE ARIOTTO (Ariotto Village)

Provincia di Reggio Calabria

RICHIESTA. CAMBIO DI CATEGORIA ALBERGO O RTA (Residenza Turistico Alberghiera)

SEZIONE 1^ - GENERALITÀ DELL ESERCIZIO. 1. Denominazione della struttura. 2. Via Località. Comune CAP Provincia (sigla) Sito Internet

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione. Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione

Comune di Pistoia Piazza Duomo Pistoia

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

MODULO DI DENUNCIA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE ALBERGHIERE (L.R , n 26)

ALLEGATO C ter della legge regionale n. 33 del 4 novembre 2002

per il tramite del Suap del Comune di RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs.

Al Comune di Gabicce Mare. OGGETTO: Richiesta rilascio autorizzazione per l esercizio dell attività di Bed & Breakfast.

Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

IL SOTTOSEGRETARIO alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al turismo

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE

Richiesta di Adesione:

LOCANDA DELL'ARTE. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 4

MODELLO «B/2» VILLAGGI TURISTICI. Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CLASSIFICAZIONE ALBERGHI DENUNCIA DELLA CLASSIFICA

Pagina 1 di cassette di sicurezza per il 50% delle camere e cassaforte dell albergo per le restanti camere (4)

ALBERGO/DIPENDENZA. Comunicazione dell attrezzatura e dei prezzi per l anno 200

Comunicazione dell Attrezzatura e dei Prezzi - Anno 20

SEZIONE 1^ - GENERALITÀ DELL ESERCIZIO. 1. Denominazione della struttura. 2. Via Località. Comune CAP Provincia (sigla) Telefono Fax

Il/La sottoscritt Nat a il Prov. CHIEDE

Transcript:

DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Sostegno e Promozione Comparto Turistico COMUNE DI DENUNCIA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE CASE PER FERIE / CENTRI PER SOGGIORNI SOCIALI Valida dal al GENERALITÀ DELLA STRUTTURA RICETTIVA 1. Denominazione della struttura ricettiva....... 2. Indirizzo Via....n..Fraz. o Loc.... Comune...Provincia.... CAP... Telefono......Fax..... E-mail......Internet... 3. Tipologia: Casa per ferie Centro per soggiorni sociali 4. Periodo di apertura Annuale Stagionale dal..... al.. dal.....al.. 5. Generalità del proprietario... Indirizzo. Telefono. 6. Titolare/aspirante titolare della licenza di esercizio. Indirizzo Telefono. Codice fiscale... MAGGIOLI MODULGRAFICA - Santarcangelo di R. cod. M 1101/03-D FV

REQUISITI E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CASE PER FERIE E DEI CENTRI PER SOGGIORNI SOCIALI (Riferiti all allegato D-D2 L.r. n. 2/2002) D2 - Requisiti e caratteristiche tecniche delle case per ferie e dei centri per soggiorni sociali: 1. Le case per ferie e i centri per soggiorni sociali devono: a) disporre di camere da arredate con, sedia o sgabello, scomparto armadio per persona, cestino rifiuti per camera; b) possedere almeno un servizio igienico, costituito da wc, bagno o doccia, lavabo ogni 10 persone ospitate e, comunque, un wc, un bagno o doccia ed un lavabo comune per piano; in tale rapporto non si computano le camere dotate di servizi igienici privati; c) avere almeno un locale di ritrovo/soggiorno, decorosamente arredato, di norma distinto dalla sala da pranzo; d) disporre di idonei dispositivi e mezzi antincendio, secondo le disposizioni vigenti e le prescrizioni dei vigili del fuoco; e) avere impianti elettrici conformi alle norme ENPI-CEI; f) disporre di una cassetta di pronto soccorso, con i medicamenti e i materiali indicati dall autorità sanitaria che può anche richiedere, in relazione all'ubicazione, dimensioni e utenza dei complessi, l'allestimento di un locale infermeria; g) avere un apparecchio telefonico di norma a uso degli ospiti; h) assicurare un adeguato servizio di pulizia, nonchè il controllo degli ingressi e delle attrezzature, con servizio di ricezione degli ospiti e di custodia; i) un servizio di mensa comune, ristorante o self service.

DATI GENERALI Bar in locale apposito in locale comune Locale ritrovo in locale apposito in locale comune Sala soggiorno in locale apposito in locale comune Sala giochi in locale apposito in locale comune Sala TV in locale apposito in locale comune Ristorante in locale apposito in locale comune Altre sale (specificare).. Tavola calda in locale apposito in locale comune Self service in locale apposito in locale comune Servizio Mensa in locale apposito in locale comune Cucina comune per la preparazione dei pasti da parte degli ospiti Apparecchio telefonico ad uso degli ospiti Impianto antincendio Tipo... Locale infermeria Cassetta pronto soccorso Impianti di riscaldamento Ascensore Attrezzature sportive (specificare)... Arredamento delle camere: (, sedia o sgabello, scomparto armadio per persona, cestino rifiuti per camera) nuovo seminuovo vecchio Stato di conservazione delle camere: ottimo buono normale mediocre Arredamento degli altri locali: nuovo seminuovo vecchio Stato di conservazione dei locali: ottimo buono normale mediocre Stato di conservazione della biancheria: ottimo buono normale mediocre

Camere e servizi per gli ospiti CAPACITÀ RICETTIVA PIANO Con bagno più Senza bagno più Senza acqua corrente calda e fredda più Con acqua corrente calda e fredda più Pianterreno Piano 1 Piano 2 Piano 3 Piano 4 Piano 5 Piano 6 Piano 7 Piano 8 Piano 9 Piano 10 TOTALE PIANO Pianterreno Camere TOTALE Letti (*) Bagni/ Docce Servizi comuni Gabinetti Piano 1 Piano 2 Piano 3 Piano 4 Piano 5 Piano 6 Piano 7 Piano 8 Piano 9 Piano 10 TOTALE (*) Il numero dei posti nelle singole camere non deve essere superiore a quello indicato nella relativa autorizzazione sanitaria. TOTALE RICETTIVITÀ PER CLIENTI CAMERE... LETTI.... BAGNI/DOCCE COMPLETI.. W.C.. RICETTIVITÀ PER IL TITOLARE E PER IL PERSONALE CAMERE... LETTI.... BAGNI/DOCCE COMPLETI.. W.C......

P E R S O N A L E G E N E R E ALTA STAGIONE O UNICA BASSA STAGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale TITOLARI.N. Familiari coadiuvanti.....n. Personale dipendente..n. IN COMPLESSO...N. Di cui addetti a: Ricevimento N. Portineria.N. Direzione/Amministrazione N. Alloggi (piani).n. Bar N. Ristorazione.N. Cucina..N. Varie.N.

Il/La sottoscritto/a dichiara che la presente denuncia è completa e veritiera. TIMBRO E FIRMA......... Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati contenuti nella presente richiesta di classificazione possano essere trattati, nel rispetto delle disposizioni contenute nel Decreto Lgs. 196/2003, per le finalità connesse alla richiesta di classificazione. TIMBRO E FIRMA Data......... PARTE RISERVATA AL COMUNE ISTRUTTORIA DI ACCERTAMENTO A seguito del sopralluogo e controllo della tabella si confermano le dichiarazioni rese dal richiedente, salvo quelle relative ai punti...... Pertanto risulta/non risulta che la struttura ricettiva abbia i requisiti e caratteristiche tecniche obbligatorie per essere: CASA PER FERIE CENTRO PER SOGGIORNI SOCIALI Ai sensi dell art.13 del Decreto Lgs. 196/2003, si informa che i dati acquisiti saranno trattati in forma cartacea e/o informatica secondo le disposizioni ivi previste. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Data.... Comunicato alla Direzione Centrale Attività Produttive con nota prot. n.... di data.