REGOLAMENTO DEL MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL MASTER

NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO A DISTANZA (ON-LINE) E CON CAMPUS VIRTUALE DAL TITOLO: MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA

Master Universitario di I Livello a Distanza (on-line) e con Campus Virtuale dal titolo: ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

Università Politecnica delle Marche

REQUISITI DI AMMISSIONE

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

SALUTE E NUTRIZIONE FORMAZIONE UNIVERSITARIA ON-LINE. A Distanza e con Campus Virtuale. Direzione Internazionale. Direzione e Coordinamento Italiano

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/1706 del 21/05/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo IL RETTORE

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Manifesto degli Studi a.a

Bando per il Corso di Perfezionamento in

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Università degli studi di Roma La Sapienza

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

I L R E T T O R E D E C R E TA

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Facoltà di Ingegneria

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

IL PROGRAMMA DEL MASTER

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Più in dettaglio, l'iscrizione al Master di I livello, esente da debiti formativi, è concessa:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Università degli Studi di Roma La Sapienza

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

CONVENZIONE TRA VISTI

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

D.R. n IL RETTORE DECRETA

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Transcript:

REGOLAMENTO DEL MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituito, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento di Ateneo per il funzionamento dei Master Universitari, il Master universitario di primo livello in Alimentazione e dietetica vegetariana (di seguito denominato Master). 2. Il Master è attivato su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'ateneo, che provvede all organizzazione didattica secondo il Regolamento e le disposizioni legislative e regolamentari vigenti. 3. Il corso ha durata annuale, un anno solare dal giorno dell immatricolazione (365 giorni), fornendo un totale di 60 crediti, pari a n ore 1500. ARTICOLO 2 SEDE DEL CORSO 1. La Sede del Master è il Dipartimento di Biochimica, Biologia e Genetica. 2. L intera attività didattica, con la sola esclusione delle verifiche e della discussione della tesi verrà svolta on line. ARTICOLO 3 - OBIETTIVO 1. Il Master ha lo scopo di fornire le conoscenze per un adeguata comprensione dei principi teorici e pratici che stanno alla base dell alimentazione a base vegetale in tutte le sue varianti, nonché delle sue implicazioni cliniche nella prevenzione e nel trattamento delle principali patologie cronico-degenerative. Il master si pone inoltre l obiettivo di sviluppare la capacità di relazionarsi con il cliente vegetariano conoscendo e rispettando le motivazioni della sua scelta. Le competenze acquisite consentiranno al professionista di cimentarsi in questo campo dell alimentazione ancora poco sviluppato e di soddisfare con competenza e sensibilità umana le richieste dei clienti e pazienti vegetariani, il cui numero è stimato in costante ascesa. 2. Al termine del percorso didattico il partecipante al Master sarà in grado di: a. valutare in modo individualizzato l adeguatezza nutrizionale della dieta di un vegetariano

b. assistere i clienti/pazienti vegetariani, fornendo loro informazioni aggiornate e accurate sulla nutrizione vegetariana, sui vari nutrienti e alimenti, sull'acquisto e la preparazione dei cibi, e su ogni modificazione dietetica necessaria a soddisfare le richieste individuali. c. partecipare alle attività, ai programmi e agli interventi di ristorazione, inclusi i programmi di nutrizione in scuole, università, ospedali, istituti di reclusione, Forze Armate, assicurando il rispetto dei fabbisogni dei vegetariani e implementando in tali sedi l applicazione di diete a base vegetale anche per gli onnivori. ARTICOLO 4 REQUISITI AMMISSIONE 1. Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti: - Diploma di Laurea di I o II livello - Diploma Universitario o titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma Coloro che sono in possesso di titolo equipollente conseguito antecedentemente alla riforma dovranno comunque essere in possesso di diploma di maturità quinquennale. Sono ammessi laureati in possesso di titoli di studio analoghi conseguiti all estero, riconosciuti, ai soli fini dell ammissione al Master dal Consiglio di Facoltà della Facoltà di Medicina e Chirurgia, su proposta del Comitato Ordinatore. 2. Non è consentita la contemporanea iscrizione a Master, Corsi di laurea, Corsi di Laurea specialistica, di dottorato, di specializzazione e Corsi di perfezionamento ad eccezione di quelli con impegno inferiore a 1.500 ore senza attribuzione di crediti o con rinuncia agli stessi qualora previsti. 3. Non c è un numero massimo degli ammessi al corso di Master. ARTICOLO 5 PROVA SELETTIVA Non è prevista una prova selettiva per l ammissione al corso. ARTICOLO 6 MODALITA E TERMINI DI ISCRIZIONE L iscrizione può avvenire in tutti i giorni feriali; le immatricolazioni e le iscrizioni ai fini amministrativi

decorrono dal primo giorno feriale del mese successivo a quello in cui è stata consegnata presso la Ripartizione Scuole, Master, Corsi di Perfezionamento e Formazione post-laurea la documentazione richiesta. Le registrazioni delle immatricolazioni ai fini amministrativi sono sospese nel mese di agosto. Dal momento dell avvenuta immatricolazione l iscritto avrà 365 giorni a disposizione per espletare tutte le attività didattiche previste compresa la prova finale. All iscritto che non volesse continuare la frequenza del Corso non verrà restituita, per nessun motivo, la tassa versata. E obbligatorio indicare un indirizzo e-mail valido. ARTICOLO 7 PIANO DIDATTICO (vedi allegato allo schema di proposta di istituzione) 1. Le attività formative previste sono: Denominazione modulo I Nutrienti Biochimica nutrizionale Contenuto del modulo Generalità su macro (Glucidi, Lipidi, Proteine) e micronutrienti (Vitamine, Minerali), acqua ed equilibrio elettrolitico, fibre e fitocomposti, aminoacidi e altri componenti azotati considerati nutrienti essenziali Parte I: Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato digerente con nozioni di anatomia comparata Docente responsabile proposto CFU Ore Prof. E. Bertoli 5 125 Prof. V. Caputo (Parte I) 2 50 Parte II: Metabolismo e sua regolazione - Integrazione metabolica - Segnali intercellulari ed intracellulari - Regolazione dell'espressione genica - Destino metabolico dei carboidrati - Destino metabolico dei lipidi - Aminoacidi, nucleotidi ed altri composti azotati. Prof. M.A. Battino (Parte II) 5 125 I cibi dell alimentazione vegetariana I cibi vegetali: cereali, legumi, verdura, frutta e frutta secca - Latte, uova e derivati, miele - Cibi da agricoltura tradizionale e biologica - Metodi di conservazione, preparazione e cottura dei cibi Prof. G. Ferretti 7 175

Presenza e biodisponibilità dei nutrienti nei cibi vegetali Necessità nutrizionali dell'organismo umano Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione di diete vegetariane Nutrizione vegetariana in condizioni fisiologiche Proteine vegetali - carboidrati - grassi vegetali (con enfasi sugli omega-3) vitamine (con enfasi alla vitamina B12) - minerali (con enfasi su ferro, calcio, zinco, iodio) - fitocomposti Concetto di nutrizione La cellula Nutrienti - Produzione di energia da parte dell'organismo - Valore energetico dei nutrienti e obiettivi nutrizionali - Guide alimentari onnivore - Guide Alimentari vegetariane. Gruppi di alimenti - La ripartizione dei pasti nella giornata - Tavole di composizione degli alimenti - Elaborazione delle diete vegetariane. Parte I: Nutrizione vegetariana e gravidanza - Nutrizione vegetariana e allattamento - Nutrizione vegetariana nella prima e seconda infanzia - Nutrizione vegetariana nell'adolescenza (con cenni a disturbi del comportamento alimentare) - Prof. G.P. Littarru 3 75 Prof. M.A. Battino 3 75 Prof. M.A. Battino 4 100 Prof. L. Pinelli (parte I) 4 100 Parte II: Nutrizione vegetariana nell invecchiamento (con enfasi su menopausa e fitoestrogeni). Prof. A. Benedetti 2 50 (parte II) Nutrizione vegetariana in situazioni patologiche di grande prevalenza Parte I: Evidenze epidemiologiche Malattie cardiovascolari - Obesità e sovrappeso - Diabete Mellito - Ipertensione arteriosa Prof. E. Espinosa (parte I) 3 75 Parte II: Osteoporosi - Cancro - Malattie neurodegenerative - Stipsi - Celiachia e altre malattie del sistema immunitario Anemie. Interazioni farmaco/cibi vegetali. Prof.ssa S. Penco 3 75 (parte II)

Aspetti particolari dell alimentazione vegetariana Altri aspetti dell alimentazione vegetariana Alimentazione scolastica - Alimentazione vegetariana in ospedale (inclusa la terapia enterale) - Nutrizione vegetariana e attività fisica. Evoluzione umana e alimentazione Vegetarismo e impatto ambientale - Storia del vegetarismo Motivazioni etiche della scelta vegetariana Tutela giuridica della scelta vegetariana Preparazione tesi e prova finale Prof. E. Espinosa 3 75 Prof. M.A. Battino 4 100 12 300 Totale 60 1500 2. La fase valutativa del corso prevede: prove di autovalutazione ed autoapprendimento in itinere, a conclusione di ogni modulo, il cui superamento è necessario per accedere al modulo successivo. Le verifiche saranno tipo test con 20 domande che presentano un unica risposta corretta delle quattro possibili. Il punteggio si ottiene dalla seguente espressione: Punteggio = {[(A) - (B x 1,25) (C)]/(A)} x 10 dove: A: numero totale delle domande B: numero di domande a cui si è risposto erroneamente C: numero di domande a cui non è stata fornita alcuna risposta Per superare la verifica si dovrà ottenere un punteggio 5. Nel caso in cui questo non si verificasse, lo studente dovrà realizzare un prova di recupero. La prova di recupero non potrà avere luogo prima di dieci giorni dal fallimento della precedente. Tali prove avranno valenza di autovalutazione ed autoapprendimento e non serviranno per l acquisizione dei crediti. 3. Per l acquisizione dei crediti e la discussione della Tesi di Master, gli studenti dovranno sostenere un esame orale su tutti i moduli, prima dello scadere dell anno di corso, da svolgere in unica data. La data, per accedere alle necessità di ogni studente, sarà concordata con il Comitato Ordinatore. Tutte le attività didattiche, compresa la prova finale, dovranno essere espletate entro 365 giorni dalla data di immatricolazione. La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una Tesi di Master. La tesi verrà discussa non prima di 40 giorni dalla data di superamento degli esami di profitto. Lo studente potrà realizzare il progetto durante l intero corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli. Il Comitato Ordinatore proporrà vari temi. Una volta scelta la tematica dovrà essere sviluppato un lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione bibliografica possibilmente arricchito con dati personali e/o originali.

La Tesi sarà discussa presso la Facoltà di Medicina in presenza di una Commissione indicata dal Comitato Ordinatore e valutata in centodecimi. Il suo superamento permetterà di attribuire 12 CFU. Il titolo sarà rilasciato dall Università Politecnica delle Marche 4. L eventuale riconoscimento di CFU precedentemente acquisiti è compito del Comitato Ordinatore. ARTICOLO 8 FREQUENZA DEI CORSI Trattandosi di un Master on-line gli studenti dovranno comunque, approfondito ciascun modulo, superare la corrispondente prova di autovalutazione. ARTICOLO 9 MODALITA PER IL RILASCIO DEL DIPLOMA DI MASTER 1. Al termine dell anno, per conseguire il Master, lo studente dovrà aver acquisito 48 CFU, dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi fissati dal Corso ed aver elaborato una tesi per l esame finale sotto la guida di uno dei docenti del Master. 2. I membri della commissione giudicatrice della prova finale vengono nominati dal Rettore su proposta del Preside; la predetta Commissione è presieduta dal Preside o da altro Professore da questo delegato. La votazione finale è espressa in centodecimi. 3. A coloro che abbiano superato l esame finale viene rilasciato il diploma di Master Universitario di 1 livello in Alimentazione e dietetica vegetariana. ARTICOLO 10 TASSE E CONTRIBUTI (vedi punto 4 dello schema di proposta di istituzione) 1. L importo delle tasse, soprattasse e contributi dovuto dagli iscritti al Master è pari a 2.800,00. 2. Nel caso lo studente non completasse il corso di studio entro l anno previsto avrà la possibilità di prorogare di 120 giorni la conclusione del percorso formativo versando la tassa di 900,00 e dandone relativa comunicazione al Comitato Ordinatore. ARTICOLO 11 FONDO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER 1. Il totale dei contributi versati dagli studenti, nonché eventuali risorse versate da Enti e/o soggetti esterni pubblici e privati, costituiranno il fondo di funzionamento del Master.

ARTICOLO 12 - COMITATO ORDINATORE DEL MASTER Il Comitato Ordinatore del Master è composto da: Prof. Enrico Bertoli Prof. Gian Paolo Littarru Prof. Maurizio Antonio Battino ARTICOLO 13 - GESTIONE AMMINISTRATIVA-CONTABILE E GESTIONE CARRIERA STUDENTI DEL MASTER 1. La gestione amministrativa e contabile del Master è affidata al Dipartimento di Biochimica, Biologia e Genetica. 2. La gestione della carriera degli studenti è affidata alla Ripartizione Scuole, Master, Corsi di Perfezionamento e Formazione post-laurea. ARTICOLO 14 EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento, emanato con Decreto Rettorale, sarà pubblicato nel sito dell Ateneo.