AMICHEVOLE DI SURFCASTING BLUE CRAB CLUB

Documenti analoghi
TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

3 TROFEO CITTA' DI BARLETTA ASD. TEAM ANGLERS PUGLIA COLMIC

3 TROFEO CITTÀ DI CAORLE Regolamento particolare

IX Trofeo SASSI CASTING Peppone 2014 Scanzano Jonico 27/09/2014

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

X Trofeo SASSI CASTING

COMITATO REGIONALE ABRUZZO

COMITATO REGIONALE DEL LAZIO Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee Via Flaminia Nuova, Roma

SURFCASTING TROFEO NAZIONALE CITTA' DI GELA "COPPA ITALIA"

PROVINCIA DI FIRENZE

13 TROFEO CITTA di SAN VINCENZO

All'atto dell'iscrizione è OBBLIGATORIO comunicare i numeri di tessera!

Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

Compete alle Società organizzatrici richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per

Regolamento Particolare

Si svolgerà in provincia di Salerno, il giorno 05 Luglio 2015 alle ore 6,00 e sara denominata I Trofeo LO SCOGLIO 2015

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

R E G O L A M E N T O SINTETICO

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI SELETTIVA PROVINCIALE INDIVIDUALE MASCHILE SENIORES SURF CASTING 2015

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

ASD ENS TERAMO MILO INDIVIDUALE E SQUADRE IN 2 PROVE. Sabato 4 Marzo ore 15:00 Domenica 5 Marzo ore 08:30

CAMPIONATO PROVINCIALE SURFCASTING PESARO 2015

Chieti, 10 giugno 2009

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "G.P.S. CANNISTI OLMO" Maerne di Martellago (Ve) Codice Fiscale

03 ottobre 2015 dalle ore 09:30

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI SURF CASTING ^ FASE DI SELEZIONE REGIONALE/INTERREGIONALE REGOLAMENTO PARTICOLARE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

Oggetto: 6 Campionato Italiano Diversamente Abili di Surf Casting 2013

COMITATO REGIONALE PUGLIA Settore Acque Marittme

Campionato italiano F.S.S.I. Pesca Sportiva in Acque Marittime con canna da riva da scogliera

TORNEO DI PESCA TROTA A SQUADRE BOX 2013

Nell augurare alla manifestazione il più lusinghiero successo sportivo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti.

All interno è inserito il modulo di adesione e l elenco delle società aventi diritto.

Comitato Regionale Trento. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee XXXIX TROFEO ACQUAMARKET LAGO DI TERLAGO - 24 MAGGIO 2015

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Art. 1 - DENOMINAZIONE Il Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA DI FIRENZE organizza, nel giorno 17 Giugno 2012 una gara di Pesca alla TROTA A COPPIE B

CAMPIONATO PROVINCIALE SURFCASTING PESARO Maggio - sorteggio ore 17:00 accesso in spiaggia ore 19:00 inizio ore 20:00 fine ore 01:00

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

TROFEO SERIE C SQUADRE E INDIVIDUALE

R E G O L A M E N T O P A R T I C O L A R E

LAGO IN DUE PROVE SABATO 28 FEBBRAIO 2009 INIZIO GARA ORE 8,30 FINE GARA ORE 11,30 DOMENICA 1 MARZO 2009 INIZIO GARA ORE 8,30 FINE GARA ORE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

R E G O L A M E N T O

CAMPIONATO SOCIALE DI CANNA DA NATANTE 2015

TROFEO F.I.P.S.A.S. PADOVA

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, ROMA Settore Tecnico - Acque Marittime

SELETTIVA REGIONALE DI SURFCASTING 2011 Regolamento Particolare Gara - Programma

Campionato Italiano FSSI

03 LUGLIO 2016 (riserva 10 luglio 2016)

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n. 95/2016 Prot. n CDS/cm Roma, 29 aprile 2016

Trofeo delle 3 Regioni 2015

REGOLAMENTO PARTICOLARE V'TrofeoVeret

SETTORE TECNICO Roma, 25 Settembre 2012 Acque Marittime Circolare n 142 Prot. n.7794/ CDS/fg

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

ART. 1- Denominazione Campionato Nazionale Ferrovieri; gara di pesca libera al meglio delle 3 prove tutte valide.

COMMISSIONE ROMAGNOLA ACQUE INTERNE CAMPIONATO INTERPROVINCIALE FEEDER INDIVIDUALE E PER SQUADRE DI SOCIETA REGOLAMENTO PARTICOLARE

TRIESTE, il 12 luglio 2014 la regata del CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA (Non valida per la Classifica Nazionale)

Unione Sportiva Antonio Magarotto A.S.D. Via Molise n. 10/12 BRINDISI Tel./Fax: 0831/

2 Trofeo Tubertini di Surf Casting a coppie open. Regolamento Particolare

CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. Pesca Sportiva alla Trota in Lago

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S

Gare di Pesca Maggio-Giugno 2017 Prova di Piccola Traina costiera 28 maggio Prova di Bolentino (canna da natante) 18 giugno

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

TRAINA COSTIERA III Trofeo CITTA DI FRANCAVILLA 21 Giugno 2009 (Valevole come 1 prova del provinciale 2009)

32 Campionato Italiano a squadre per società, Individuale e categorie speciali di pesca alla Trota in Lago

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI CAMPIONATO PROVINCIALE DI CANNA DA NATANTE 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma. Settore Acque Marittime

SETTORE TECNICO Roma, 24 marzo 2011 Acque Marittime Circolare n. 46 Prot. n / CDS / fc

CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE TROTA FIUME 2015

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO REGIONALE ABRUZZO

Sezione Provinciale di Monza - Brianza Via Don Colnaghi Lissone Tel.fax CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE CARPA 2016

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO ^ SERIE DATE e CAMPI di GARA

Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con. Unione Culturale Sportiva Sordomuti CAVENSI Onuls

REGOLAMENTO. - Al Delegato Regionale Piemonte e Valle d Aosta F.S.S.I. sig. Cecca Enzo Corso Francia, TORINO

TORNEO DI PESCA BOX ALLA TROTA IN LAGO 2010 TROFEO PAOLO MADIONI

ARCA - VENETO. REGOLAMENTO GARE MEETING NAZIONALE DI PESCA Acque interne JESOLO 12/19 SETTEMBRE 2009

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Settore Tecnico - Acque Marittime

Settore Pesca Sportiva

Oggetto: Campionato Provinciale PULCINI di Pesca al Colpo 2015.

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

Programma & Regolamento 26 Trofeo Judo Coral Domenica 29 gennaio 2017

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n 155 Roma, 12 novembre 2010 Prot. n 9777 CN/rb

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

2 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

Transcript:

BLUE CRAB CLUB SURFCASTING e LONGCASTING Associazione Sportiva Dilettantistica via Pompeo Molmenti n 9/5 30173 - Mestre Venezia Partita IVA 04374760264 Codice fiscale 04374760264 asdbluecrabclub@gmail.com AMICHEVOLE DI SURFCASTING BLUE CRAB CLUB Art. 1 - DENOMINAZIONE La Società A.S.D. Blue Crab Club, con sede in via Pompeo Molmenti n. 9/5-30173- Mestre VENEZIA, con l approvazione dell Associazione provinciale FIPSAS di Venezia, patrocinio del CONI e del Comune Di Jesolo, indice ed organizza, per il giorno 29 agosto 2015, la II edizione della gara di Surf Casting a coppie denominata AMICHEVOLE DI SURFCASTING BLUE CRAB CLUB. Art. 2 ORGANIZZAZIONE La manifestazione è organizzata dall Associazione A.S.D Blue Crab Club. La FIPSAS è sollevata da ogni qualsiasi responsabilità organizzativa. Il BLUE CRAB CLUB declina ogni responsabilità causata dai partecipanti, a cose e a persone. Art. 3 - PARTECIPANTI Possono partecipare alla competizione tutti i concorrenti iscritti alla FIPSAS in possesso dell iscrizione al MIPAAF. L organizzazione mette un limite di iscrizioni a 80 coppie. Art. 4 - CAMPO DI GARA La manifestazione si svolgerà sul litorale di Jesolo Tra la via Bucintoro e piazza Milano ricadente nel rispettivo Jesolo (VE) nella Provincia di Venezia (VE). Ogni settore sarà composto da 10 coppie. Art. 5 - ISCRIZIONI Le iscrizioni, da compilarsi sul modulo appositamente fornito dall organizzazione, dovranno pervenire entro e non oltre il 25 agosto 2015 via e-mail o telefonicamente a: Mail: asdbluecrabclub@gmail.com Phone: 3472345384 Orlando Giacomo La quota di partecipazione è di euro 70,00 per coppia, da pagare al momento dell accreditamento sul posto del raduno. La mancata partecipazione alla manifestazione, quale ne sia il motivo, non da il diritto al rimborso dei contributi versati. Art. 6 - OPERAZIONI PRELIMINARI Le operazioni preliminari avverranno con raduno dalle ore 15:30 del giorno 29 Agosto 2015 presso da definirsi Nel caso non fosse possibile dividere tutte le coppie in settori da 10, sarà costituito il settore tecnico. Per la Valutazione del punteggio acquisito dal settore tecnico, sarà

considerato il settore a valle (posti gara precedenti); solo nel caso in cui il settore tecnico sia il primo, sarà considerato il settore a monte (posti gara successivi). Art. 7 RADUNO DEI CONCORRENTI Tutti i partecipanti devono trovarsi a disposizione del Direttore di Gara alle ore 16:00 del 29 Agosto 2015, presso da definirsi, per il ritiro del materiale occorrente per la gara e l accreditamento. Saranno considerate assenti gli iscritti che non si presentano all ora del raduno, o che non abbiano provveduto a comunicare il ritardato arrivo, anche a mezzo telefono. In caso di condizioni meteomarine avverse, l orario per il raduno dei concorrenti potrà subire rinvii. La comunicazione dovrà avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara. La comunicazione dovrà contenere la nuova località di raduno, il giorno e l ora. La stessa, dal momento della sua affissione, diventerà parte integrante del Regolamento, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere e osservare. Art. 8 - INIZIO E TERMINE DELLA GARA Premesso che ogni gara ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d inizio e di termine della prova verrà dato mediante segnalazione acustica, a cura del Direttore di Gara o da Ispettori da questi indicati. La gara si svolgerà in una unica manche, tra il picchetto stabilito da sorteggio pregara e il picchetto successivo (es. coppia n 4 pesca tra picchetto 4 e picchetto 5), la durata sarà di 4 ore. L'inizio e la fine saranno dati mediante segnale acustico dal Direttore di Gara o dagli Ispettori da questi designati. Solo dopo la consegna del materiale di gara i concorrenti possono raggiungere i posti assegnati e comunque non prima delle ore 19:00. La gara avrà inizio alle ore 20:00 e termine alle ore 24:00. I concorrenti che giungono in ritardo sul posto di gara possono, se autorizzati, partecipare ugualmente alla gara, ma il tempo perduto non è recuperabile. L'inizio della gara può essere anticipato o ritardato per varie motivazioni a discrezione del Giudice di Gara. Art. 9 - VALIDITA' DELLA MANIFESTAZIONE Nel caso che, per sopravvenute condizioni meteo marine avverse, sia posta in pericolo l incolumità dei concorrenti, o si comprometta la regolarità della gara, il Giudice di Gara può decretare la conclusione anticipata della prova. Se la manche ha avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito, sarà ritenuta valida a tutti gli effetti e le classifiche redatte regolarmente, parimenti, se sarà svolta almeno una delle due manche, la gara sarà, comunque ritenuta valida. Contrariamente a ciò la stessa sarà recuperata in data da definirsi. In caso di improvvisi temporali il Giudice di Gara può sospendere momentaneamente la gara (standby) con il ritiro immediato delle lenze in mare, al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la competizione potrebbe riprendere, dopo il passaggio del temporale ed il tempo perduto potrà essere recuperato ad insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrenti non possono avvicinarsi alle attrezzature pescanti. Compete al Giudice di gara, in relazione alle condizioni atmosferiche o di visibilità, dare inizio, ridurre, sospendere o concludere la manifestazione. In caso di sospensione la competizione è ritenuta valida se è stata eseguita almeno la metà del tempo stabilito.

Art.10 - PREDE VALIDE Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono SEMPRE responsabilità dell Atleta. Per la manifestazione oggetto del presente regolamento è prevista l adozione del CATCH AND RELEASE. E Assolutamente vietato l uso dello slamatore. Qualora il pesce abbia ingoiato l esca sarà obbligatorio il taglio del finale. Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto delle misure minime di cm. 12. La preda verrà misurata in centimetri ed immediatamente rilasciata in acqua a cura dell ispettore di sponda e da personale preposto. Ad ogni cattura valida verranno assegnati un punto a centimetro con esclusione degli anguilliformi o simili per i quali è prevista una decurtazione del 50% della lunghezza. L aguglia NON è un anguilliforme, ma un pesce e quindi sarà conteggiata per intero. Agli Elasmobranchi (squali, razze, ecc) verrà concesso un punteggio forfettario di 30 punti. Il documento che attesta l effettivo pescato è un unico cartellino per la coppia, il quale dovrà necessariamente contenere: il numero progressivo delle catture; l indicazione della specie; la misura della preda in punti; All atto della misurazione non è ammessa tolleranza ed il punteggio attribuito sarà per eccesso (esempio, cattura di cm 18,8 o di 18,1: punti assegnati comunque 19, cattura 17,9:punti assegnati 18). la firma di uno degli Atleti a convalida immediata di ciascuna preda. In nessun caso saranno accettati reclami su quanto contenuto nel cartellino della coppia. Ogni cattura deve essere segnalata prima possibile all'ufficiale di Settore. Ai fini della classifica non sono validi molluschi, crostacei, cefalopodi, sarde e acciughe. I PESCI AL DI SOTTO DELLE MISURE CONSENTITE DOVRANNO ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMESSI IN ACQUA E NON SARANNO IN ALCUN MODO CONTABILIZZATI PER LA CLASSIFICA, gli altri pesci trattati senza arrecare traumi inutili e dopo misurazione anch essi rilasciati subito. Al fine di conservare il pescato nelle migliori condizioni possibili per il rilascio con successo, in attesa dell ufficiale di settore, esso DEVE essere conservato in un idoneo recipiente con acqua sufficiente e possibilmente con un ossigenatore funzionante (art. 11 punto h). Art.11 - CONDOTTA DI GARA Regolamento e della Circolare Normativa dell anno in corso. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: a) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di gara e di tutti gli incaricati dall Organizzazione; b) sottoporsi, se richiesto, ad un controllo prima dell'inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di gara; c) non invadere, durante l azione di pesca, lo spazio assegnato ai posti contigui, anche se casualmente liberi, né a spazi neutri. La canna deve essere posizionata a non meno di 5 mt. dai due picchetti che delimitano la postazione. In caso di variazione della marea è consentito uno spostamento parallelo dei posti di gara in relazione al bagnasciuga. Lo spazio tra due picchetti deve essere almeno di 25 metri. L'azione di pesca può essere esplicata esclusivamente nello spazio assegnato senza entrare in acqua (deroga al punto u art 11). Nel caso che il pesce allamato richieda l'invasione dello spazio contiguo, la

relativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini, anche con il ritiro delle proprie attrezzature. d) utilizzare il guadino per il ricupero delle prede allamate, anche a piede bagnato. Nel caso di necessità per l'uso del guadino può essere richiesta la collaborazione del solo Ufficiale di settore. L'uso del guadino è consentito in forma strettamente personale; il guadino quindi non potrà essere dato né ricevuto in prestito; e) dopo il segnale d inizio gara e fino al termine della stessa e la firma del cartellino con il pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto (salvo quanto prima indicato), avvicinarsi ad altri concorrenti o estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente, che per qualunque motivo deve allontanarsi dal proprio posto, deve preavvertire il proprio Ufficiale dovrà interrompere l'azione di pesca con il ritiro delle canne dall'acqua; f) a fine gara ogni concorrente resta fermo al proprio posto nell attesa dell'ufficiale incaricato. Firma poi il cartellino a convalida delle prede. E' fatto obbligo di firmare il cartellino, anche se vuoto o in caso di abbandono prima della fine della gara. Non ottemperando alle predette disposizioni il concorrente sarà considerato assente; g) gli accompagnatori e i rappresentanti di Società, eventualmente ammessi, devono tenere un contegno corretto nei riguardi degli Ufficiali di Gara e dei concorrenti; h) al fine di garantire il mantenimento TEMPORANEO delle prede nella migliore condizione possibile, ogni concorrente dovrà essere obbligatoriamente in possesso di idoneo contenitore in plastica ed è consigliato l uso di ossigenatore a batteria; i) prima dell inizio della competizione l Atleta, all interno della propria postazione, può effettuare le prove di lancio munito solo di piombo zavorra, verificare la tenuta del piombo e sondare la consistenza e profondità del fondo; j) durante l'azione di pesca è consentito usare 1 canna per concorrente della lunghezza massima di metri 5 (cinque). Per ogni attrezzatura da pesca è consentito utilizzare 3 ami, privi di materiale aggiuntivo. La misura degli ami è libera e possono essere di qualsiasi colorazione. Il numero di canne di riserva è illimitato. Alle stesse non possono essere collegati terminali o piombi; pertanto, pur potendo essere aperte, le canne devono avere il solo aggancio per il trave terminale. Non è consentito l utilizzo di agganci per terminali o piombi scorrevoli montati direttamente sullo shock leader o sulla lenza madre. E' consentita la riserva di calamenti o travi terminali innescati; k) non è ammessa alcuna forma di pasturazione né l'utilizzo di sostanze chimiche. E consentito l eventuale uso di qualunque materiale, anche fluorescente o fosforescente, purché lo stesso sia inserito sul bracciolo e non sull amo (N.B. Il materiale inserito sul bracciolo può anche toccare l amo purché non sia inserito sullo stesso); l) non è consentito posizionare alcun tipo di galleggiante sui braccioli che scorrono sul trave o sul trave stesso. E invece consentito posizionare galleggianti sui braccioli purché gli stessi siano bloccati tra due nodi o perline o simili, distanti tra loro pochi mm. Tali galleggianti non possono comunque essere di dimensioni tali da annullare il peso e la funzione del piombo; m) al segnale di fine gara le lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità. Al segnale di fine gara eventuale pesce allamato ancora in acqua non è valido; n) le esche sono libere a esclusione degli artificiali, del bigattino o simili e del sangue, e devono essere allo stato naturale. Il pesce utilizzato come esca deve essere decapitato; o) la piombatura minima è 50 grammi. Il peso del piombo dovrà essere adeguato, nei limiti del possibile, alle condizioni meteo-marine al fine di evitare l invasione della postazione laterale. Non è consentito l'uso di bombarde o simili. NON E CONSENTITO l uso del piombo temolino p) è assolutamente vietato il lancio pendolare;

q) ogni cattura deve essere segnalata immediatamente all'ufficiale di Settore o al concorrente più vicino in caso di assenza dell'ufficiale. Tale atto è obbligatorio, anche se non esclude eventuali reclami. Sul cartellino personale del concorrente deve riportarsi, a cura dell Ufficiale di Settore, il tipo e la misura della preda oltre alla convalida dello stesso con la firma; r) non è consentito recuperare il pesce auto sganciatosi in aria e ricadente in acqua; s) è consentito usare una sorgente luminosa il cui fascio non può essere indirizzato sui concorrenti vicini o in direzione del mare. Coloro che, per motivi diversi, si trovassero in difficoltà, lampeggeranno ripetutamente verso l Ufficiale di Settore, il quale tempestivamente dovrà accorrere in soccorso; t) non è consentito posizionare sistemi luminosi come Star Light, sistemi stroboscopici od altro, sul trave, sui braccioli scorrevoli o fissati sul trave stesso, sul o dentro il piombo. u) In deroga punto c art. 11, è consentito al concorrente, visto la particolare conformazione dell arenile di questo campo gara, nel caso di formazione di isole antistanti la postazione di pesca, di attraversare il canale e posizionarsi con l attrezzatura all asciutto. In quest ultimo caso il pesce però deve essere però portato alla misurazione sulla linea di battigia senza costringere l ufficiale preposto ad entrare in acqua. Nel caso che attrezzature fisse e non, site sulla spiaggia (pattini, sdraio, lettini, ombrelloni, torrette guardaspiaggia e quant altro) col crescere della marea rendano difficoltosa o pericolosa l azione di lancio, l atleta potrà entrare in acqua per lanciare, solo per lo spazio necessario al lancio stesso (massimo 10 metri) e dopo aver segnalato la necessità all ufficiale di sponda. L INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA AUTOMATICAMENTE LA RETROCESSIONE ALL ULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA. Art. 12 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA: Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l obbligo di non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le spiagge debbono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere. La busta per i rifiuti sarà numerata e consegnata all atleta all iscrizione. La stessa a fine gara potrà essere portata al raduno e depositata negli appositi contenitori. E' FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA. EVENTUALI INFRAZIONI COMPORTERANNO LA RETROCESSIONE DEL CONCORRENTE ED IL DEFERIMENTO AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA SPORTIVA. Art.13 - OPERAZIONI DI CLASSIFICA Le operazioni di classifica del pescato avranno inizio con il termine della gara e presumibilmente verso le ore 00:30 unitamente alle rappresentanze dei concorrenti e comunque avrà inizio non appena giunti almeno 10 atleti concorrenti. Art.14 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE Le classifiche saranno determinate in base a quanto stabilito dall art. 10 del presente regolamento. La classifica di settore sarà determinata dal punteggio conseguito da ogni coppia. A parità di punteggio prevarrà il maggior numero di prede ed in caso di ulteriore parità si assegnerà la media delle penalità. In mancanza di reclami entro 30 minuti dall'esposizione delle classifiche, le stesse diverranno esecutive.

Art.15 - PREMIAZIONI I Coppia Classificata 700 in assegno o bonifico II Coppia Classificata 500 in assegno o bonifico III Coppia Classificata 300 in assegno o bonifico La premiazione sarà effettiva al raggiungimento di numero minimo di coppie stabilito in 25. In caso di presenza in numero inferiore a 25 coppie verrà ricalcolato in base alla disponibilità economica. Ai concorrenti delle prime 6 coppie classificate saranno offerti da Ottica DEMENEGO un paio di occhiali da sole SBK (Superbike) con lenti polarizzate. Per ogni settore sarà premiato: I Coppia di Settore: N 2 Ceste grandi con prodotti tipici (Pagotto Carni) e 2 piatti artistici in ceramica Blue Crab, decorati a mano ricordo della manifestazione. II Coppia di Settore: N 2 Ceste medie con prodotti tipici (Pagotto Carni) III Coppia di Settore: N 2 Ceste piccole con prodotti tipici (Pagotto Carni) Premio La Preda: per l atleta con la preda più grande un mulinello Shimano ultegra XSC 5.500 offerto da Pesca Sport Flli Lucchetta. Oltre alle bobine originali il mulinello sarà corredato da 2 bobine in più in delerin offerte dalla dmb Spools. Verrà premiato il maggior punteggio sul singolo pesce. A parità di punteggio prevarrà l atleta facente parte della coppia con maggior numero di pesci e se parità persiste alla miglior posizione in classifica generale. Premio per l atleta più giovane e per il più anziano (un paio di occhiali Demenego) Art.16 - RECLAMI Ogni concorrente ha facoltà di proporre reclamo ai sensi delle disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell anno in corso. Non sono ammessi reclami concernenti la misurazione del pescato. I reclami devono essere presentati in forma scritta, debitamente motivati e con contestuale versamento della somma stabilita dalla Circolare Normativa per il rimborso delle spese di giudizio. I reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere notificati al Direttore di Gara e presentati per iscritto al medesimo entro 30 minuti dal termine della gara. I reclami avverso l operato del Giudice di Gara o degli altri Ufficiali di Gara debbono essere preannunciati per iscritto al Giudice di Gara stesso entro 60 minuti dal termine della gara e fatti pervenire per scritto, entro 7 giorni accompagnati dalla tassa per spese di giudizio, al Coordinatore territorialmente competente dei Giudici di Gara. Ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara. I reclami avverso le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione debbono essere presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti dall esposizione della classifica relativa. I reclami sono decisi seduta stante dal Giudice di Gara, dopo aver esperito la necessaria fase istruttoria.

Art. 17 UFFICIALI DI GARA Sono Ufficiali di Gara: Giudice di Gara: A CURA DEL DELEGATO FIPSAS Direttore di Gara: A CURA DELL ORGANIZZAZIONE Segretario di Gara: A CURA DELL ORGANIZZAZIONE Email: asdbluecrabclub@gmail.com Phone: 3472345384 Art. 18 RESPONSABILITA I partecipanti hanno l obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti a evitare danni alle persone e alle cose. L Autorità Marittima, la FIPSAS, i Delegati Provinciali interessati, le Società Organizzatrici, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori, sono esonerati da ogni responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi. ASD BLUE CRAB CLUB FB: facebook.com/asdbluecrabclub Mail: asdbluecrabclub@gmail.com A.S.D BLUE CRAB CLUB Via Pompeo Molmenti 9/5 30173- Venezia

AMICHEVOLE DI SURFCASTING BLUE CRAB CLUB MODULO DI ISCRIZIONE (Da inviare per email all indirizzo asdbluecrabclub@gmail.com entro Giovedì 25 Agosto 2015) TEL: 3472345384 MAIL: asdbluecrabclub@gmail.com MODULO PER LE SOCIETA ISCRITTE FIPSAS La Società con sede in Via N Prov. Cap. Nazione Numero telefonico Nazionalità Regolarmente affiliata alla FIPSAS per l anno in corso, chiede di iscrivere alla manifestazione in oggetto le sotto elencate coppie di atleti. Cognome e Nome (N Tess. FIPSAS) 1) 1) 2) 2) 3) 3) 4) 4) 5) 5) Il sottoscritto Presidente della Società richiedente l iscrizione alla gara, dichiara che suoi atleti sono TUTTI tesserati alla FIPSAS per l anno in corso, muniti di Tesserino Agonistico valido per l anno 2015, muniti di valido certificato medico depositato agli atti della Società medesima nonché muniti della certificazione di avvenuta registrazione al MIPAF, tale documentazione, ad esclusione del certificato medico, deve essere tassativamente in possesso di ogni atleta in caso di eventuali richieste di visione per una verifica da parte degli Ufficiali di gara. Data Il Presidente della Società La compilazione e l invio per email del seguente modulo, fa da impegno di partecipazione nei confronti della Società organizzatrice A.S.D. Blue Crab Club di cui l indirizzo è in calce.

-Info esca: Telefono: 0422 361226 via internati 1943/45 n 37/A 31057 Silea (TV). oppure: Telefono 0421951276 Via Antiche Mura, 31, 30016 Jesolo (VE).421.9 51276-Info pernotto: Caravan standard Caravan Aqua Case mobili Case mobili Oasi 13,50 a persona a notte; 16,00 a persona a notte; 19,00 a persona a notte; 20,00 a persona a notte; I prezzi qui sopra.