Il successo è semplice! Fai ciò che è giusto, nel modo giusto ma soprattutto al momento giusto. Arnold H. Glasow

Documenti analoghi
V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA

IIIˆ Edizione. Livorno Trombosi. Gray Zones. Livorno 9-10 OTTOBRE 2015 PATROCINI RICHIESTI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

I COSTI DELLE INFEZIONI

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

DOMENICA 16 OTTOBRE SALA CARAVAGGIO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Razionale Scientifico

19 corso di aggiornamento

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

Incontri Radiologici Romani

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Venerdì 11 Novembre 2016

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

INFORMAZIONI GENERALI

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

XIV Corso Residenziale

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

La Medicina Interna in Piemonte

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

XII Congresso Regionale FADOI Abruzzo VII CONGRESSO REGIONALE ANÍMO ABRUZZO

Scuola di Medicina e Chirurgia

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Università degli Studi di Perugia

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

I GIORNATE PIEMONTESI DEI GIOVANI INTERNISTI LA DISPNEA Centro Congressi Torino Incontra giugno 2008

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

Padova, 22 Maggio 2007 Ore

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

dalla cirrosi al trapianto

Milano, 24 ottobre 2014

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER

PROGRAMMA PRELIMINARE. IIIˆ Edizione. Livorno Trombosi. Gray Zones MEETING & CONFERENCE CENTRE. Livorno PANCALDI

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Venerdì 14 febbraio 2014 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

Roma, 29 Ottobre 2016

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E SICUREZZA DEL PAZIENTE

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

ECM ANDROLOGIA. Società Italiana di Andrologia. Convegno 2011 della Sezione Tosco Umbro Ligure ANDROLOGIA CLINICA E SOCIALE

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Next Generation Sequencing

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Transcript:

Il successo è semplice! Fai ciò che è giusto, nel modo giusto ma soprattutto al momento giusto. Arnold H. Glasow Fare qualità in sanità in periodi in cui le risorse economiche sono sempre più esigue, sembra impresa difficile, se non impossibile. E altrettanto vero, che ogni qual volta i sistemi complessi e viventi sono messi sotto pressione, gli stessi trovano forti motivazioni a cambiare cercando di ottimizzare le risorse disponibili, mantenendo o migliorando i risultati. Parlare di appropriatezza significa fare un piccolo passo nella direzione di una maggiore qualità. Mettere a confronto manager sanitari con i professionisti sanitari consente di trovare le soluzioni migliori per il paziente. L Area Medica ha un ruolo centrale nell attività di un ospedale e con il suo volume di lavoro rappresenta un ottimo campo di cambiamento in senso qualitativo. Il ruolo fondamentale dell Area Medica nella continuità delle cure nella fase di acuzie e post-acuzie in numerose condizioni morbose fa sì che i suoi professionisti possano giocare un ruolo fondamentale nell introdurre concretamente appropriatezza e qualità nei processi di cura. E indispensabile che i ragionamenti e le soluzioni conseguenti derivino da incontri multidisciplinari riflettendo la complessità del percorso di cura che il paziente si trova ad affrontare passando dall assistenza territoriale a quella ospedaliera e viceversa. La vostra attiva partecipazione consentirà di affrontare le patologie di maggiore interesse e più comuni in area medica, riflettendo su quell operare quotidiano che consente al paziente di trovare il percorso di cura più appropriato ad ogni sua richiesta di salute. Dr. Andrea Montagnani Resp. Scientifico del Congresso Prof. Ranuccio Nuti Presidente del Congresso

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Ranuccio Nuti Direttore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università di Email: ranuccio.nuti@unisi.it Telefono: 0577/233425 ORGANIZZATORE SCIENTIFICO Dr. Andrea Montagnani Dirigente Medico U.O. Medicina Interna Ospedale Misericordia di - Azienda USL Toscana sudest Email: montagnaniand@gmail.com Telefono: 0564/48424 SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Stefano Gonnelli Direttore della Scuola di Specialzzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università di Email: gonnelli@unisi.it Telefono: 0577/585468 Dr. Mario Felici Direttore U.O. Geriatria Dipartimento di Chirurgia Specialistica e Medicina ad Indirizzo Geriatrico Ospedale San Donato di Arezzo - Azienda USL Toscana sudest Email: m.felici@usl8.toscana.it Telefono: 0575/255509 Dr. Andrea Montagnani Dirigente Medico U.O. Medicina Interna Ospedale Misericordia di - Azienda USL Toscana sudest Email: montagnaniand@gmail.com Telefono: 0564/48424

VENERDÌ 29 APRILE 2016 08.45 Introduzione R. Nuti Presidente del Congresso V. Giovannini Direttore programmazione per l Area vasta sud est E. Desideri DG Azienda USL Toscana sud est P. Tosi DG Azienda Ospedaliero Universitaria Senese R. Monaco Ordine dei Medici di R. Madonna Ordine dei Medici di L. Droandi Ordine dei Medici di Arezzo I SESSIONE APPROPRIATEZZA E GOVERNANCE S. De Carli, A. Montagnani 09.30 Appropriatezza, dalle definizioni alla realtà F. Lena 09.45 Appropriatezza: obiettivo e strumento di clinical governance S. Bovenga 10.00 Dipartimento, passato o futuro strumento di appropriatezza organizzativa G. Landini 10.15 Colpa medica e medicina difensiva, possibile limite all appropriatezza C. Palermo 10.30 Discussione L. Morbidoni, R. Re II SESSIONE APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI OSPEDALIERI M. Breggia, F. Bruni 10.45 Sistema emergenza-urgenza: da qui inizia l appropriatezza del ricovero ospedaliero M. Montomoli

11.00 L appropriatezza in pronto soccorso: una sfida di qualità C. Nozzoli 11.15 Quali indicatori per una corretta lettura dell appropriatezza del ricovero ospedaliero R. Laureano 11.30 Hospitalist: Quale ruolo nell appropriatezza ospedaliera V. Verdiani 11.45 Discussione A. Camarri, A. Mancini III SESSIONE DIABETE MELLITO: ASPETTI DI APPROPRIATEZZA TRA OSPEDALE E TERRITORIO E. Mannarino, F. Orlandini 12.00 Ipoglicemia: causa o effetto di inappropriatezza nel trattamento del diabete F. Dotta 12.15 I nuovi antidiabetici orali: quali limiti per un uso appropriato E. Mannucci 12.30 Le insuline: la ricerca aiuta l appropriatezza terapeutica nel paziente fragile A. Fontanella 12.45 Il diabetologo, l internista, il territorio ed il paziente ricoverato: le appropriatezze del Trialogue F. Pieralli 13.00 La dimissione del paziente diabetico: quali attori per una migliore appropriatezza S. Gonnelli 13.15 Discussione C. Bazzini, A. De Palma 13.30 Colazione di lavoro

IV SESSIONE 15.00 Introduce la lettura: L. Gennari La Telemedicina: quali applicazioni nel paziente medico cronico e complesso A. Sciascera RUOLO DELLA MEDICINA INTERNA NELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA/TERAPEUTICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: SCOMPENSO CARDIACO P. Corradini, A.P. Maggioni 15.20 Il Chronic Care Model: strumento di appropriatezza nel trattamento dello scompenso cardiaco M. Pozzi 15.35 Il re-ricovero entro 30 giorni per scompenso cardiaco: una sconfitta evitabile o ineluttabile? A. Palazzuoli 15.50 Scompenso cardiaco in ospedale e dimissione: terapia ed appropriatezza G. Vescovo 16.05 Discussione G.F. Bova, F. Risaliti V SESSIONE RUOLO DELLA MEDICINA INTERNA NELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA/TERAPEUTICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: TROMBOEMBOLISMO R. Cappelli, G. Panigada 16.20 Introduzione: G. Agnelli

16.25 Eparine naturali e sintetiche: suggerimenti per una maggiore appropriatezza nei pazienti internistici complessi M. Campanini 16.40 I NAO e AKV: ricerca della maggiore appropriatezza nel paziente internistico con TEV F. Dentali 16.55 Antiaggreaganti: quale appropriatezza nel paziente anziano e complesso C. Becattini 17.10 Discussione L. Masotti, N. Mumoli VI SESSIONE RUOLO DELLA MEDICINA INTERNA NELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA/TERAPEUTICA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ISCHEMIA CEREBRALE ACUTA P. Fabiani, A. Rossi 17.30 Introduzione: G. Martini 17.35 Ictus: l appropriatezza corre in rete R. Marconi 17.50 Prevenzione primaria dell ictus: cosa e appropriato S. Spolveri 18.05 Antiaggreganti ed anticoagulanti: quando e appropriato riprendere dopo un ictus M. Paciaroni 18.20 Discussione M. Bartalucci, B. Batani 18.30 Conclusione dei lavori prima giornata

SABATO 30 APRILE 2016 VII SESSIONE IL PAZIENTE MEDICO COMPLESSO 09.00 Introduce la lettura: A. Montagnani Il SSN, un paziente complesso da salvare con (la) appropriatezza A. Cartabellotta 09.20 Introduce la lettura: F. Laghi Pasini Ruolo della Medicina Interna nell approccio ottimale al paziente complesso R. Nuti VIII SESSIONE PAZIENTE COMPLESSO CON BPCO RIACUTIZZATA A. Perrella, P. Rottoli 09.40 Migliorare l appropriatezza nei pazienti con BCPO: la parola alla ricerca L. Fabbri 09.55 Riacutizzazione BPCO: approccio terapeutico appropriato nel paziente ospedalizzato F. Corradi 10.10 Chronic Care Model e BPCO: l appropriatezza organizzativa aiuta l appropriatezza terapeutica M. Biagini 10.25 Discussione P. Gnerre, G. Guzzo

IX SESSIONE PAZIENTE COMPLESSO CON PATOLOGIA INFETTIVA A. De Luca, G. Gussoni 10.40 Esami colturali ed antibiogramma: non basta una lettura appropriata C. Tascini 10.55 Sepsi: l appropriatezza in Medicina Interna M. Cei 11.10 L internista, l infettivologo e gli antibiotici: un triangolo appropriato B. Longo 11.25 Discussione M. Gambacorta, S. Meini X SESSIONE ASPETTI DI APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA IN MEDICINA INTERNA A. Fortini, M. Manini 11.40 La crisi ipertensiva: il percorso appropriato D. Manfellotto 11.55 Riacutizzazione delle malattie infiammatorie intestinali: appropriatezza terapeutica e del ricovero A. Pampana 12.10 Gestione della terapia del dolore nel paziente complesso e fragile M. Alessandri 12.25 Gestione ottimale del paziente oncologico in area medica: continuità di cura ed appropriatezza C. Bengala 12.40 Dimissione del paziente fragile dall area medica: quali strumenti la rendono rapida ed appropriata M. Felici 12.55 Discussione S. Lenti 13.15 Chiusura dei lavori

Agnelli Giancarlo Alessandri Massimo Bartalucci Manuele Batani Barbara Bazzini Cristina Becattini Cecilia Bengala Carmelo Biagini Marco Bova G. Francesco Bovenga Sergio Breggia Mauro Bruni Fulvio Camarri Andrea Campanini Mauro Cappelli Roberto Cartabellotta Antonino Cei Marco Corradi Francesco Corradini Paolo De Carli Stefano De Luca Andrea De Palma Alessandro Dentali Francesco Desideri Enrico Dotta Francesco Droandi Lorenzo Fabbri Leonardo Fabiani Plinio Felici Mario Fontanella Andrea Fortini Alberto Gambacorta Maurizia Gennari Luigi Giovannini Valtere Gnerre Paola Gonnelli Stefano Gussoni Gualberto Guzzo Giantonio Laghi Pasini Franco Landini Giancarlo Laureano Raffaele Lena Fabio Lenti Salvatore Longo Benedetta FACULTY Perugia Madonna Roberto Maggioni Aldo Pietro Mancini Antonio Manfellotto Dario Manini Maurizio Perugia Mannarino Elmo Mannucci Edoardo Arezzo Marconi Roberto Martini Giuseppe Masotti Luca Meini Simone Monaco Roberto Montagnani Andrea Novara Montomoli Marcello Morbidoni Laura Bologna Mumoli Nicola Cecina Nozzoli Carlo Nuti Ranuccio Castel del Piano Orlandini Francesco Udine Paciaroni Maurizio Palazzuoli Alberto M. Marittima Palermo Carlo Varese Pampana Alessandro Arezzo Panigada Grazia Perrella Antonio Arezzo Pieralli Filippo Modena Pozzi Maurizio Portoferraio Re Roberta Arezzo Risaliti Filippo Napoli Rossi Alessandro Rottoli Paola Todi Sciascera Alba Spolveri Stefano Tascini Carlo Savona Tosi Pierluigi Verdiani Valerio Milano Poggibonsi Vescovo Giorgio Arezzo Pontedera Roma Orbetello Perugia Ancona Livorno La Spezia Perugia Poggibonsi Massa Carrara Pescia Novara Prato Legnano Borgo San Lorenzo Pisa Padova

SEDE DEL CONGRESSO Aula 6 - Centro didattico policlinico Santa Maria alle scotte Strada delle Scotte, 4-53100 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Ti.Gi. Congress Via Udine, 12 58100 Tel 0564/412038 Fax 0564/1780128 Email: tigicongr@gmail.com ISCRIZIONI L iscrizione al congresso è gratuita per coloro che compileranno l apposito form sul sito www.tigicongress.com entro il 25 Aprile p.v. L iscrizione comprenderà: Partecipazione al corso, partecipazione al programma ECM, attestato di partecipazione, coffee break e colazione di lavoro. Dopo tale data non potrà essere garantita la disponibilità dei posti ECM Crediti: 9 Categoria: Medico Chirurgo, Farmacista, Infermiere Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Direzione medica di presidio ospedaliero, Endocrinologia, Geriatria, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia, Neurologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base PRENOTAZIONI ALBERGHIERE La Segreteria Organizzativa Ti.Gi Congress è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere individuali VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che si rendano necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche nel rispetto dei tempi e modalità previsti da AIFA e AGENAS

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: ALFA WASSERMANN CHIESI FARMACEUTICI MUNDIPHARMA P. & ASPEN ITALIA ELI LILLY NOVARTIS FARMA SERVIER ITALIA