VEGLIA DI PENTECOSTE. Sabato 07 Giugno 2014

Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PREGHIERA EUCARISTICA III

DOMENICA DI PENTECOSTE

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

LITURGIA EUCARISTICA

La mia Prima Comunione

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PREGHIERA DEL MATTINO

Preghiera universale Venerdì santo

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE SOLENNITÀ

Io sono con voi anno catechistico

II DOMENICA DOPO NATALE

Canti Cresime INGRESSO

novembre Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. GIORNATA OPERATORI LITURGICI Torino, 5 novembre 2016 PREGHIERA DEL MATTINO

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

5 gennaio Liturgia del giorno

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

VEGLIA DI PENTECOSTE. presieduta dal Vescovo Diocesano. nella Cattedrale di Albenga

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

Parrocchia di San Sebastiano SOLENNITA DI SAN SEBASTIANO MARTIRE TITOLARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

Preghiera eucaristica dei fanciulli

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

Diocesi di Massa Marittima Piombino VEGLIA DI PENTECOSTE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

ORDINARIO DELLA MESSA

Ordinario della Messa

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

SOFFIERA IL VENTO FORTE DELLA VITA

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

1. ENTRATA (PRELUDIO)

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

CELEBRAZIONE EUCARISTICA. Memoria San Basilide Martire Patrono degli Agenti di Polizia Penitenziaria

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

ALLELUIA ( Simonetta )

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

Natale (messa della notte)

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Veglia di Pentecoste. Liturgia - 1

IL SEGNO DEL FUOCO INTRODUZIONE CANTO: EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO

DIOCESI DI CASSANO ALL IONIO

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

COLLETTE PER LE FERIE DEL TEMPO ORDINARIO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo.

r i t o d e l l a m e s s a

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

Transcript:

VEGLIA DI PENTECOSTE Sabato 07 Giugno 2014

MONIZIONE INIZIALE Guida: Fratelli e sorelle, siamo giunti al compimento della Pasqua. Durante sette settimane, rinnovati nello Spirito e immersi nella gioia, abbiamo celebrato la Risurrezione di Cristo. Ora, vegliando, ci disponiamo a celebrare nella Pentecoste la pienezza della Pasqua: discesa dello Spirito vivificante sulla Comunità messianica, dono del Risorto alla Sposa, inizio della missione della Chiesa. In questa santa veglia di Pentecoste, nel divino silenzio che lo Spirito stesso crea in noi, si ripete il miracolo di cui furono stupiti protagonisti Maria e gli Apostoli. Questa sera anche noi saremo tutti pieni di Spirito Santo : lo Spirito Santo, autore dell unità e dell universalità della Chiesa, fuoco ardente di carità, dirompente forza di santità, scende su di noi con tutti i suoi doni e costruisce secondo il progetto di Dio la Chiesa, le Comunità, le nostre persone. Attendiamo il dono dello Spirito Santo con l implorazione sommessa che sale dal profondo del cuore: Vieni, Spirito Santo e con il silenzio adorante con cui vogliamo prendere coscienza di essere alla presenza di Dio e aprirei nostri cuori all azione del suo santo e vivificante Spirito. In piedi diamo inizio col silenzio orante alla celebrazione. In silenzio si da inizio alla celebrazione mentre la processione dei ministri, aperta dalla luce del Cero pasquale si reca alla porta della chiesa. SALUTO RITI DI INTRODUZIONE L Arcivescovo: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. L Arcivescovo: Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi. L assemblea: E con il tuo spirito. LUCERNARIO L Arcivescovo: Pellegrini verso il Regno lungo il migrare dei giorni, siamo confortati dalla luce della Parola e dalla testimonianza di Gesù.

Lui, il Vivente nei secoli, ci invita a non temere e ad affidarci al Padre. Lui, il Verace, porta davanti al Padre ogni nostra invocazione. Lui, la Luce che non ha tramonto, alimenta le nostre lampade e fa brillare anche la nostra notte. Apriamoci con speranza al suo splendore, certi che non ci sarà più la notte e non avremo più bisogno di luce di lampada perché il Signore Dio ci illumina. L Arcivescovo: Preghiamo Dio onnipotente, eterno, giusto e misericordioso, concedici di fare sempre, per tua grazia, quello che tu vuoi, e di volere sempre quello che a te piace. Purificaci, perché, illuminati dalla luce dello Spirito Santo e accesi dal suo fuoco, possiamo seguire l'esempio del Figlio tuo e nostro Signore Gesù Cristo. Donaci di giungere, per tua sola grazia, a te, altissimo e onnipotente Dio che vivi e regni nella gloria, in perfetta trinità e in semplice unità, per i secoli eterni. Dal cero Pasquale vengono accese le luci della chiesa. Intanto si esegue il canto: VENI CREATOR SPIRITUS Veni, Creator Spiritus Accende lumen sensibus, mentes tuorum visita. infunde amorem cordibus, Imple superna gratia infirma nostri corporis, quae tu creasti pectora. virtute firmans perpeti. Qui diceris Paraclitus, donum Dei Altissimi, fons vivus, ignis, caritas, et spiritalis unctio. Tu septiformis munere, digitus paternae dexterae; tu rite promissum Patris, sermone ditans guttura. Hostem repellas longius, pacemque dones protinus, ductore sic te praevio, vitemus omne noxium. Per te sciamus da Patrem, noscamus atque Filium, teque utriusque Spiritum credamus omni tempore. Amen. MONIZIONE LITURGIA DELLA PAROLA Guida: Giunti alla Vigilia di Pentecoste, sull esempio degli apostoli e dei discepoli che con Maria, Madre di Gesù, perseveravano nella preghiera in

attesa dello Spirito promesso dal Signore, ascoltiamo ora con cuore aperto e in pace, la Parola di Dio. Contempleremo quanto Dio ha fatto per il suo popolo pregando che lo Spirito Santo effuso dal Padre sui primi credenti, porti a compimento l opera sua anche in noi. PRIMA LETTURA Gn 11,1-9 Dal libro della Gènesi Tutta la terra aveva un unica lingua e uniche parole. Emigrando dall oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. Si dissero l un l altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da malta. Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che i figli degli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: «Ecco, essi sono un unico popolo e hanno tutti un unica lingua; questo è l inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l uno la lingua dell altro». Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. Parola di Dio L assemblea: Rendiamo grazie a Dio SALMO RESPONSORIALE dal Salmo 32 Rit. Su tutti i popoli regna il Signore. Il Signore annulla i disegni delle nazioni, rende vani i progetti dei popoli. Ma il disegno del Signore sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per tutte le generazioni. Rit. Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità. Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini. Rit. Dal trono dove siede

scruta tutti gli abitanti della terra, lui, che di ognuno ha plasmato il cuore e ne comprende tutte le opere. Rit. ORAZIONE L Arcivescovo: Preghiamo. Scenda su di noi, o Padre, il tuo Santo Spirito, perché tutti gli uomini cerchino sempre l unità nell armonia e, abbattuti gli orgogli di razza e di cultura, la terra diventi una sola famiglia, e ogni lingua proclami che Gesù è Signore. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. SECONDA LETTURA Es 19,3-8.16-20 Dal libro dell'esodo In quei giorni, Mosè salì verso Dio, e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: «Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: "Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all'egitto e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me. Ora, se darete ascolto alla mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli; mia infatti è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa". Queste parole dirai agli Israeliti».Mosè andò, convocò gli anziani del popolo e riferì loro tutte queste parole, come gli aveva ordinato il Signore. Tutto il popolo rispose insieme e disse: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!». Il terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni e lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di corno: tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso da tremore. Allora Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. Il monte Sinai era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. Il suono del corno diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con una voce. Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. Parola di Dio L assemblea: Rendiamo grazie a Dio SALMO RESPONSORIALE dal Salmo 102

Rit. La grazia del Signore è su quanti lo temono. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici. Rit. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia. Rit. Il Signore compie cose giuste, difende i diritti di tutti gli oppressi. Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie, le sue opere ai figli d Israele. Rit. Ma l amore del Signore è da sempre, per sempre su quelli che lo temono, e la sua giustizia per i figli dei figli, per quelli che custodiscono la sua alleanza e ricordano i suoi precetti per osservarli. Rit. ORAZIONE L Arcivescovo: Preghiamo. O Dio dell alleanza antica e nuova, che ti sei rivelato nel fuoco della santa montagna e nella Pentecoste del tuo Spirito, fa un rogo solo dei nostri orgogli, e distruggi gli odi e le armi della morte; accendi in noi la fiamma della tua carità, perché il nuovo Israele radunato da tutti i popoli accolga con gioia la legge eterna del tuo amore. Per Cristo nostro Signore. TERZA LETTURA Ez 37,1-14 Dal libro del profeta Ezechiele In quei giorni, la mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece

passare accanto ad esse da ogni parte. Vidi che erano in grandissima quantità nella distesa della valle e tutte inaridite. Mi disse: «Figlio dell'uomo, potranno queste ossa rivi vere?». Io risposi: «Signore Dio, tu lo sai». Egli mi replicò: «Profetizza su queste ossa e annuncia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. Così dice il Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Metterò su di voi i nervi e farò crescere su di voi la carne, su di voi stenderò la pelle e infonderò in voi lo spirito e rivivrete. Saprete che io sono il Signore». Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l'uno all'altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai, ed ecco apparire sopra di esse i nervi; la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c'era spirito in loro. Egli aggiunse: «Profetizza allo spirito, profetizza, figlio dell'uomo, e annuncia allo spirito: Così dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano». Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato. Mi disse: «Figlio dell'uomo, queste ossa sono tutta la casa d'israele. Ecco, essi vanno dicendo: Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti. Perciò profetizza e annuncia loro: Così dice il Signore Dio: Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d'israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi farò uscire dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nella vostra terra. Saprete che io sono il Signore. L'ho detto e lo farò». Oracolo del Signore Dio. Parola di Dio L assemblea: Rendiamo grazie a Dio SALMO RESPONSORIALE dal Salmo 50 Rit. Rinnovami, Signore, con la tua grazia. Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità. Lavami tutto dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro. Rit. Tu gradisci la sincerità nel mio intimo, nel segreto del cuore m insegni la sapienza. Aspergimi con rami d issòpo e sarò puro;

lavami e sarò più bianco della neve. Rit. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. Non scacciarmi dalla tua presenza e non privarmi del tuo santo spirito. Rit. Rendimi la gioia della tua salvezza, sostienimi con uno spirito generoso. Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode. Rit. ORAZIONE L Arcivescovo: Preghiamo. O Dio, creatore e Padre, infondi in noi il tuo alito di vita: lo Spirito che si librava sugli abissi delle origini torni a spirare nelle nostre menti e nei nostri cuori, come spirerà alla fine dei tempi per ridestare i nostri corpi alla vita senza fine. Per Cristo nostro Signore. QUARTA LETTURA Gl 3,1-5 Dal libro del profeta Gioèle Così dice il Signore: «Io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni. Anche sopra gli schiavi e sulle schiave in quei giorni effonderò il mio spirito. Farò prodigi nel cielo e sulla terra, sangue e fuoco e colonne di fumo. Il sole si cambierà in tenebre e la luna in sangue, prima che venga il giorno del Signore, grande e terribile. Chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvato, poiché sul monte Sion e in Gerusalemme vi sarà la salvezza, come ha detto il Signore, anche per i superstiti che il Signore avrà chiamato». Parola di Dio L assemblea: Rendiamo grazie a Dio

SALMO RESPONSORIALE dal Salmo 103 Rit. Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Benedici il Signore, anima mia! Sei tanto grande, Signore, mio Dio! Sei rivestito di maestà e di splendore, avvolto di luce come di un manto. Rit. Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; la terra è piena delle tue creature. Benedici il Signore, anima mia. Rit. Tutti da te aspettano che tu dia loro cibo a tempo opportuno. Tu lo provvedi, essi lo raccolgono; apri la tua mano, si saziano di beni. Rit. Togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra. Rit. ORAZIONE L Arcivescovo: Preghiamo. Ascolta, o Dio, la tua Chiesa unita in concorde preghiera in questa santa veglia a compimento della Pasqua perenne; scenda sempre su di essa il tuo Spirito, perché illumini la mente dei fedeli e tutti i rinati nel Battesimo siano nel mondo testimoni e profeti. Per Cristo nostro Signore. GLORIA Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,

Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo: Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. COLLETTA L Arcivescovo: Preghiamo. O Dio, che oggi porti a compimento il mistero pasquale del tuo Figlio, effondi lo Spirito Santo sulla Chiesa, perché sia una Pentecoste vivente fino agli estremi confini della terra, e tutte le genti giungano a credere, ad amare e a sperare. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. EPISTOLA Rm 8,22-27 Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio. Parola di Dio L assemblea: Rendiamo grazie a Dio CANTO AL VANGELO Alleluia, alleluia, alleluia. Vieni, Spirito Santo, riempi i cuori dei tuoi fedeli

e accendi in essi il fuoco del tuo amore. Alleluia. VANGELO Gv 7,37-39 Il Diacono: Il Signore sia con voi. L assemblea: E con il tuo spirito. Il Diacono: Dal Vangelo secondo Giovanni L assemblea: Gloria a te, o Signore. Nell ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato. Parola del Signore L assemblea: Lode a te, o Cristo. OMELIA PROFESSIONE DI FEDE L Arcivescovo: Carissimi fratelli e sorelle, la Chiesa nel giorno di Pentecoste mostra con tutta evidenza la dimensione pubblica del credere e dell annunciare senza timore la propria fede ad ogni persona. È il dono dello Spirito Santo che abilita alla missione e fortifica la nostra testimonianza, rendendola franca e coraggiosa. In questo giorno solenne dunque, che conclude la Solennità della Pasqua dando inizio al tempo della sequela ordinaria e quotidiana, vogliamo rinnovare come singoli e come comunità la nostra professione di fede. RIT. Credo, credo Signore. Credo, credo Signore. L assemblea: Credo, credo Signore. Credo, credo Signore. L Arcivescovo: Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? L assemblea: Credo, credo Signore. Credo, credo Signore. L Arcivescovo: Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria vergine,

morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? L assemblea: Credo, credo Signore. Credo, credo Signore. L Arcivescovo: Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? L assemblea: Credo, credo Signore. Credo, credo Signore. L Arcivescovo: Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. PREGHIERA DEI FEDELI L Arcivescovo: Fratelli carissimi, preghiamo il Signore Dio nostro, perché rinnovi in noi il dono dello Spirito Santo. Egli confermi in tutti noi l impegno a servire la Chiesa con rinnovato ardore. L Preghiamo insieme dicendo:vieni, Spirito Santo! 1. Concedi alla santa madre Chiesa il tuo Spirito di Sapienza, perché tutti colo che si professano cristiani sappiano respingere ciò che è contrario a questo nome e seguire ciò che gli è conforme. Preghiamo 2. Concedi al Santo Padre, il Papa Francesco, al nostro Vescovo Salvatore e a tutti i ministri del Vangelo il tuo Spirito di Intelletto, perché possano guidare con la luce della divina verità il tuo popolo santo. Preghiamo 3. Concedi ai governanti il tuo Spirito di Consiglio, perché possano sempre scegliere la via più sicura per piacere a Te, compiendo la tua santa volontà. Preghiamo

4. Concedi a coloro che sono provati dalla sofferenza e dal dolore, corporale e spirituale, il tuo Spirito di Fortezza perché, abbracciando la croce, possano superare con coraggio ogni ostacolo e trovare in Cristo risorto la sorgente della salvezza. Preghiamo 5. Concedi ai giovani il tuo Spirito di Scienza, perché possano conoscerti sempre meglio, crescere in perfezione ed essere sale della terra e luce del mondo. Preghiamo 6. Concedi a quanti non credono o sono lontani dalla tua casa il tuo Spirito di Pietà, perché possano trovare il tuo amore e gustare le primizie della tua misericordia. Preghiamo 7. Concedi a noi qui presenti ed alla nostra Chiesa locale lo Spirito del tuo santo Timore, perché possiamo amarti senza limiti e servirti nella liturgia di lode. Preghiamo L Arcivescovo: Rifulga su di noi, Padre onnipotente, Cristo, luce da luce, splendore della tua gloria, e il dono del tuo Santo Spirito confermi nell amore i tuoi fedeli, rigenerati a vita nuova. Per Cristo nostro Signore. LITURGIA EUCARISTICA Mentre vengono portati al celebrante i doni offertoriali, si esegue il canto: COSA OFFRIRTI Cosa offrirti o Dio, cosa posso darti, eccomi son qui davanti a te. Le gioie ed i dolori, gli affanni di ogni giorno, tutto voglio vivere in te. Vengo a te mio Dio, apro le mie braccia che la tua letizia riempirà. Rinnova questo cuore perché ti sappia amare e nella tua pace io vivrò Rit. Accetta mio Re, questo poco che ho, offro a te la mia vita, gioia è per me far la tua volontà, il mio unico bene sei solo Tu, solo Tu. Rit. Accetta mio Re, questo poco che ho, offro a te la mia vita, gioia è per me far la tua volontà, il mio unico bene sei solo Tu, solo Tu.

L Arcivescovo: Pregate, fratelli e sorelle, perché questa nostra famiglia, radunata nel nome di Cristo, possa offrire il sacrificio gradito a Dio, Padre onnipotente. L assemblea: Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. SULLE OFFERTE L Arcivescovo: Scenda, o Padre, il tuo Santo Spirito sui doni che ti offriamo e susciti nella tua Chiesa la carità ardente, che rivela a tutti gli uomini il mistero della salvezza. Per Cristo nostro Signore. PREFAZIO L Arcivescovo: Il Signore sia con voi. L assemblea: E con il tuo spirito. L Arcivescovo: In alto i nostri cuori L assemblea: Sono rivolti al Signore L Arcivescovo: Rendiamo grazie al Signore nostro Dio L assemblea: E cosa buona e giusta. È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Oggi hai portato a compimento il mistero pasquale e su coloro che hai reso figli di adozione in Cristo tuo Figlio hai effuso lo Spirito Santo, che agli albori della Chiesa nascente ha rivelato a tutti i popoli il mistero nascosto nei secoli, e ha riunito i linguaggi della famiglia umana

nella professione dell unica fede. Per questo mistero, nella pienezza della gioia pasquale, l umanità esulta su tutta la terra, e con l assemblea degli angeli e dei santi canta l inno della tua gloria: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Hosanna, Hosanna, hosanna in excelsis. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Hosanna, Hosanna, hosanna in excelsis L Arcivescovo: Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine all'altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto. CC. Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e + il sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzo, lo diede ai suoi discepoli, e disse: PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO É IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI. Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

PRENDETE E BEVETENE TUTTI: QUESTO É IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. L Arcivescovo: Mistero della fede. L assemblea: Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta. CC. Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell'attesa della sua venuta ti offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo. Guarda con amore e riconosci nell'offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo, in Cristo, un solo corpo e un solo spirito. 1C. Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con i tuoi eletti con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con san Giuseppe suo sposo, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, San Carlo Borromeo e tutti i santi, nostri intercessori presso di te. 2C. Per questo sacrificio di riconciliazione, dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e nostro Papa Francesco, il nostro Vescovo Salvatore, il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che tu hai redento.

Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza nel giorno in cui l effusione del tuo Spirito l ha costituita sacramento di unità per tutti i popoli. Ricongiungi a te, Padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene. CP CC Per Cristo, Con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. L assemblea: Amen RITI DI COMUNIONE L Arcivescovo: Il Signore ci ha donato il suo Spirito. Con la fiducia e la libertà dei figli osiamo dire: Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. L Arcivescovo: Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia

vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo. L assemblea conclude la preghiera con l'acclamazione: Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli. L Arcivescovo: Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. L assemblea: Amen L Arcivescovo : La pace del Signore sia sempre con voi. L assemblea: E con il tuo spirito. Il diacono: Nello Spirito del Cristo risorto, datevi un segno di pace. Mentre il celebrante spezza il pane eucaristico, si canta: Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. L Arcivescovo: Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l'agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. L assemblea: O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato. CANTI DI COMUNIONE CON QUESTO PANE In questo pane noi riceviamo il vero corpo del Salvatore che si fa cibo per tutti noi. Rit. Con questo pane, con questo vino Gesù Signore dimora in mezzo a noi. È la salvezza offerta ad ogni uomo.

In questo vino noi riceviamo il vero sangue dell'alleanza che è bevanda per tutti noi. Rit. Su questa mensa noi celebriamo il sacrificio del Redentore che ci consacra nel suo amore. Rit. MANDA IL TUO SPIRITO Rit. Manda il tuo Spirito, manda il tuo Spirito, manda il tuo Spirito, Signore, su di noi. Manda il tuo Spirito, manda il tuo Spirito, manda il tuo Spirito, Signore, su di noi. La tua presenza noi invochiamo per esser come tu ci vuoi, manda il tuo Spirito, Signore, su di noi. Impareremo ad amare proprio come ami tu, un sol corpo, un solo Spirito saremo, un sol corpo, un solo Spirito saremo. Rit. La tua sapienza noi invochiamo, sorgente eterna del tuo amore, dono radioso che dà luce ai figli tuoi. Nel tuo amore confidiamo, la tua Grazia ci farà Chiesa unita e santa per l eternità, Chiesa unita e santa per l eternità. Rit. DOPO LA COMUNIONE RITI DI CONCLUSIONE L Arcivescovo: Preghiamo Ci santifichi, o Padre, la partecipazione a questo sacrificio, e accenda in noi il fuoco dello Spirito Santo, che hai effuso sugli Apostoli nel giorno della Pentecoste. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE E CONGEDO L Arcivescovo: Il Signore sia con voi. L assemblea: E con il tuo spirito. L Arcivescovo: Dio, sorgente di ogni luce, che oggi ha mandato sui discepoli lo Spirito Consolatore, vi benedica e vi colmi dei suoi doni.

L Arcivescovo: Il Signore risorto vi comunichi il fuoco del suo Spirito e vi illumini con la sua sapienza. L Arcivescovo: Lo Spirito Santo, che ha riunito popoli diversi nell unica Chiesa, vi renda perseveranti nella fede e gioiosi nella speranza fino alla visione beata del cielo. L Arcivescovo: E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio + e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre. OMAGGIO ALLA MADONNA L Arcivescovo: Rivolgiamo ora il nostro saluto filiale a Colei che dicendo il proprio si alla chiamata del Signore è divenuta modello di ogni autentico discepolo. La Beata Vergine Maria ci aiuti a camminare con gioia sulla via della fede per conseguire con Lei l eterna beatitudine del Cielo. Regina caeli laetare, alleluia, quia quem meruisti portare, alleluia, resurrexit sicut dixit, alleluia, ora pro nobis Deum, alleluia. L Arcivescovo: O Padre, che hai effuso i doni del tuo Spirito sulla beata Vergine orante con gli Apostoli nel Cenacolo, fa' che perseveriamo unanimi in preghiera con Maria nostra madre per portare al mondo, con la forza dello Spirito, il lieto annunzio della salvezza. Per Cristo nostro Signore. Il diacono: Andate e portate a tutti la gioia del Signore risorto. Alleluia, alleluia. L assemblea: Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia. CANTO FINALE LODATE IL SIGNORE Lodate il Signore nei cieli, lodate angeli suoi, lodate voi tutte sue schiere la sua maestà. Lodate da tutta la terra, lodate popoli suoi, lodate giovani e vecchi la sua bontà. Rit. Cantate al Signore, un cantico nuovo.

Sia onore al Re, sia gloria a Dio, che siede sul trono. Risuoni la lode, la benedizione al Signor, che era e che è, che sempre sarà. Alleluja Cantate al Signore, un cantico nuovo. Sia onore al Re, sia gloria a Dio, che siede sul trono. Risuoni la lode, la benedizione al Signor, che era e che è, che sempre sarà. Alleluja!