ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

Documenti analoghi
RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

I dispositivi di protezione ed il TU

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

DISPOSITIVI ANTICADUTA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

3.1 ELMETTO Descrizione ELMETTI DI PROTEZIONE DPI. 3. Dispositivi di protezione della testa

PROGRAMMA LINEE VITA

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Descrizione Copertura:

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

ABBIGLIAMENTO 100 % COTONE MASSAUA PESO : 280 gr / m2

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

Il programma. I lavori in quota

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

di Protezione Individuale

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

I LAVORI IN QUOTA. Expo Edilizia - Roma, 14 novembre I Dispositivi di Protezione Individuale. Problematiche e soluzioni

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

7.2 Controlli e prove

LA CORRENTE ELETTRICA

Sistemi di protezione individuale dalle cadute

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Art. 91 DL come modificato dal DL

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA

manuale di utilizzo e manutenzione

Giuseppe Bertussi I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA SECONDO LE NORME UNI EN

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

BELL FH 4 ELMO PER PERSONALE ADDETTO ALLA LOTTA CONTRO L INCENDIO CERTIFICATO SECONDO LA NORMA UNI EN 443: 2008

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_.

Descrizione Copertura:

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 97 del 31 gennaio 2012

DISPOSITIVI ANTICADUTA

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Rischi, sospensione inerte, classificazione DPI, ecc. Imbracature, sistemi di posizionamento, connettori, cordini, ecc.

Transcript:

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE E ELMETTI Treviso, 11 Marzo 2015 ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9 www.ulss.tv.it

INTRODUZIONE Per prima cosa è necessario valutare se sia possibile eliminare il rischio o contenerlo mediante misure tecniche di prevenzione e/o con procedure organizzative L uso dei DPI si rende necessario solo dopo aver constatato la presenza di rischi residui non eliminabili con misure tecniche/organizzative o con forme di protezione collettiva

DPI III a CATEGORIA TERZA CATEGORIA ADDESTRAMENTO SPECIFICO Sono quelli destinati a proteggere da rischi di morte o di lesioni gravi o di carattere permanente, compresi quelli per cui i lavoratori non hanno la possibilità di recepire tempestivamente l esposizione a fattori lesivi (ad es. l esposizione all amianto). certificazioni obbligatorie DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E MARCATURA CE ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE CE il fabbricante deve far verificare da Organismo Notificato una copia conforme all originale del DPI prodotto ADOZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO QUALITA CHE CERTIFICHI E CONSENTA IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Accanto alla sigla CE dovrà essere riportato anche il codice identificativo del sistema di qualità stesso

IMBRACATURE DI SICUREZZA Trattenuta e posizionamento: tecnica che serve ad impedire all operatore di raggiungere una zona che presenta un rischio di caduta dall alto (Imbracatura o cintura e cordino di posizionamento UNI - EN 358-354). Anticaduta: tecnica che permette l arresto di una caduta dall alto e la riduzione della forza sviluppata durante la caduta (Imbracatura anticaduta UNI - EN 361 e cordino con assorbitore di energia UNI - EN 355).

SISTEMI DI TRATTENUTA

SISTEMI ANTICADUTA

EFFETTO PENDOLO

Per limitare l effetto pendolo si può fare una triangolazione mediante l uso contemporaneo di due ancoraggi, oppure si devono inserire dei punti di deviazione che, non essendo definibile la direzione di tiro, devono resistere ad una forza multi-direzionale (ex Classe A1)

FATTORE DI CADUTA E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

DEFINIZIONI Caduta contenuta o limitata 60 cm Quando lo spazio di caduta è superiore a 60 cm. si entra nell area della caduta libera. In questo ambito le forze dinamiche applicate al corpo umano possono superare i 6 KN; di conseguenza si rende necessario l utilizzo del dissipatore di energia.

FATTORE DI CADUTA Per valutare la pericolosità di una situazione di lavoro e quindi i DPI da utilizzare viene definito il Fattore di Caduta che viene calcolato con la seguente formula: F Q = = L Altezza di caduta (quota persa nella caduta) Lunghezza del cordino Nel caso in cui il fattore di caduta sia 0 e quindi l operatore si trovi al di sotto del punto di ancoraggio con il cordino teso, oppure nel caso di fattore di caduta fino a 1 ma con una libertà di movimento massima di 0.6 m, è possibile utilizzare equipaggiamento per il posizionamento. Negli altri casi è obbligatorio l utilizzo di dispositivi anticaduta. IL FATORE DI CADUTA NON PUO COMUNQUE ESSERE SUPERIORE A 2

FATTORE DI CADUTA

Il cordino anticaduta non deve superare i 2 m. di lunghezza e non può mai essere allungato, perché altrimenti si cambiano i parametri rispetto al progetto del costruttore

ARROTOLATORI (UNI EN 360) Se ancorati all altezza del piano di calpestio devono avere un dissipatore interno

IMBRAGHI Cintura di posizionamento e cordino uni en 358 Imbracatura bassa per lavori sospesi uni en 813 Imbracatura anticaduta uni en 361

IL TIRANTE D ARIA distanza minima, misurata in verticale, necessaria ad arrestare in sicurezza un lavoratore in un sistema di arresto caduta.

1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto 1. Distanza libera di caduta La distanza misurata in verticale dal punto di caduta al punto dove un operatore può impattare. 2. Tirante d aria Minimo spazio libero di caduta in sicurezza. Secondo le norme UNI è la distanza minima, misurata in verticale, necessaria ad arrestare in sicurezza un lavoratore in un sistema di arresto caduta. Si compone dalla distanza di arresto più lo spazio libero di 1 metro che deve rimanere sotto i piedi dell utilizzatore, al fine di evitare la collisioni in una caduta. 3. Distanza di arresto Distanza verticale misurata dal punto di inizio caduta alla posizione finale di equilibrio dopo l arresto; la distanza di arresto varia in funzione dei sistemi utilizzati. Per questo motivo: la distanza libera di caduta Il Tirante d aria La distanza di arresto

SISTEMA DI ARRESTO CADUTA CON DISPOSITIVO COMPOSTO DA CORDINO UNI E ASSORBITORE DI ENERGIA-UNI 354-355 Il valore massimo del tirante d aria con un cordino di lunghezza massima pari a 200 cm è dato da: Ta= 100+150 + 175 + X + 200 625 cm. Dove x è la freccia dovuta al possibile sistema flessibile utilizzato che deve essere sempre indicato dal produttore del sistema

MARCATURA La marcatura deve contenere, in modo chiaro e indelebile, le seguenti indicazioni: Il nome o il marchio identificativo del fabbricante Il marchio di identificazione del modello/tipo dell imbracatura La data di produzione Il numero della norma europea di riferimento La marcatura CE con il codice identificativo del sistema di qualità Un pittogramma per indicare che gli utilizzatori devono leggere le informazioni fornite dal fabbricante

MARCATURA DEVE ESSERE APPOSTA UNA LETTERA MAIUSCOLA A SU OGNI ELEMENTO DI ATTACCO PER L ARRESTO CADUTA

CONNETTORI TUTTI I CONNETTORI HANNO UNA DOPPIA SICUREZZA PER EVITARE L APERTURA ACCIDENTALE

DURATA MASSIMA La durata massima delle corde è di 10 anni. Poi vanno sostituite. Nel caso di uso intenso o condizioni d uso particolari la durata può essere molto inferiore. I connettori metallici (uni en 362) non hanno invece scadenza

ELMETTI E CASCHI UNI EN 397 ELMETTO DI PROTEZIONE PER L INDUSTRIA Copricapo il cui scopo primario è quello di proteggere la parte superiore della testa dell utilizzatore contro lesioni che possono essere provocate da oggetti in caduta. Devono essere dotati di sottogola o di dispositivi per fissarne uno. UNI EN 812 CASCO ANTIURTO PER L INDUSTRIA E destinato a proteggere la testa dell utilizzatore dalle lesioni causate da un urto della testa contro oggetti duri e immobili. Sono destinati prevalentemente a degli utilizzatori che lavorano in interni e non possono in nessun caso sostituire un elmetto di protezione per l industria regolato dalla norma uni en 397. UNI EN 443 ELMO IGNIFUGO Garantisce la protezione della testa dell utilizzatore dai pericoli che potrebbero insorgere durante le operazioni condotte dai Vigili del fuoco.

ELMETTI DI PROTEZIONE DEVONO RISPETTARE QUANTO PREVISTO NELLA NORMA EUROPEA UNI EN 397 SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA L ASSORBIMENTO DEGLI URTI, LA RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE E LA RESISTENZA ALLA FIAMMA. LA NORMA RIPORTA POI SPECIFICI REQUISITI DIMENSIONALI E SUI MATERIALI

GLI ELMETTI DEVONO DUNQUE POSSEDERE UNA ADEGUATA RESISTENZA MECCANICA ELEVATA CAPACITA AMMORTIZZANTE UN PESO NON ELEVATO

MARCATURA Ogni elmetto dovrà riportare una marcatura stampata o impressa che fornisca le seguenti informazioni: a)il numero della Norma europea di riferimento b)il nome o il marchio identificativo del fabbricante c)l anno ed il trimestre di costruzione d)il tipo di elmetto (indicazione del costruttore) e)la taglia o la gamma di taglie (in centimetri) f)l abbreviazione del materiale della calotta, che deve essere conforme alla EN ISO 472 (ABS, PC, HDPE, ecc.)

REQUISITI FACOLTATIVI ETICHETTA - 20 C oppure - 30 C Temperatura molto bassa +150 C Temperatura molto alta 440 V c.a. Isolamento elettrico LD Deformazione laterale MM Spruzzo di metallo fuso

IMPORTANTE QUALSIASI ELMETTO CHE ABBIA SUBITO UN GRAVE IMPATTO, ANCHE SE NON SONO VISIBILI DANNI, DEVE ESSERE SOSTITUITO

UTILIZZI PARTICOLARI Nel procedimento di scelta si dovranno considerare esigenze particolari, ad esempio: Se vengono utilizzate pistole sparachiodi la calotta deve essere più resistente, generalmente in poliestere rinforzato con fibra di vetro; inoltre non dovranno avere aperture di aereazione. In caso di utilizzo con basse temperature o temperature elevate, il dispositivo dovrà avere i requisiti specifici. In agricoltura o lavori forestali deve essere provvisto di aperture per l aerazione, chiuse verso l alto ed a forma di abbaino ; esso dovrà anche essere dotato di una canaletta per la pioggia e rispondere al requisito di protezione per temperature molto basse. Per lavoratori che hanno subito lesioni al capo sono forniti rivestimenti interni particolari, utilizzando fasce in tessuto o in pelle oppure cuscinetti in schiuma espansa, al fine di ripartire il peso dell elmetto sul capo, evitando di premere sulla parte sensibile.

Grazie per l attenzione! www.ulss.tv.it