27 Gennaio IL GIORNO DELLA MEMORIA (Bibliografia sui campi di concentramento)

Documenti analoghi
Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Bibliografia di testi letterari

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

Giornata della Memoria 2013

XXXI CAMPIONATO NAZIONALE UNIVERSITARIO DI CICLISMO 18/19 GIUGNO 2016 PADOVA CLASSIFICA GENERALE

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

GIORNATA DELLA MEMORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Francesco De Sanctis

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

storie di ragazzi come noi

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Shoah: libri per ragazzi

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

La persecuzione razziale a Brescia tra memoria e storia 24 gennaio 4 febbraio 2011

Giornata della Memoria 2015

27 GENNAIO 1945/2016

Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944)

27 GENNAIO 1945/2017

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

PPP in-canto delle parole

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Formazione degli Armi vincenti

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

U.I.T.S. - AIBR22 P NOME SEZIONE PUNTEGGIO MOUCHE

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Catasto Terreni - Comune di CHIARAMONTI

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Bollettino novità. Biblioteca Civica L. Majno di Gallarate

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

ATTI DEL COMUNE. Mercato Ortofrutticolo. Consiglieri Comunali. Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine

La strage di Capaci. Margherita Asta - Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Roma: Fandango libri, 2015 SDIAF

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

classe di concorso/ accorpamenti DIPARTIMENTO UNIBO DI utenza sostenibile RIFERIMENTO Scienze dell'educazione 'G.M.Bertin' Storia, Culture e civiltà

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

LISTA D'ATTESA PORTUALE COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PORTO PONTILI. 1 posto assegnato in sede di bando. Nessun posto libero

Alla scoperta di... Ennio Flaiano, Cesare Pavese e Alberto Moravia

GEOVILLAGE SPORTING CLUB A.S.D. - SAR- 9 TAPPA CIRCUITO OPEN SARDEGNA- TORNEO GRAZIA D SINGOLARE MASCHILE - SEZIONE NC

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

COPPA DEL PRESIDENTE COSMOPOLITAN

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

SEZIONE N. 1. N. COGNOME E NOME Luogo di Nascita Data di Nascita SEZIONE N. 2. N. COGNOME E NOME Luogo di Nascita Data di Nascita SEZIONE N.

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

27 gennaio Il Giorno della Memoria Il 27 gennaio 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, il più vasto campo di sterminio nazista

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

BIBLIOGRAFIA SHOAH LIBRI PER RAGAZZI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

cognome GILIBERTI CAAV Orio al Serio 2 ANCONA UAAV Grottaglie 3 UAAV Pescara 4 TONDO NAAV Foggia 5 PALMIERO NAAV Foggia 6 CAZZETTA NAAV Foggia 7

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO SA. C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO B. C10 D 10m 40c CARABINA - C10 - Donne - GRUPPO A

PROFESSORI ORDINARI SEZIONE DI APPARTENENZA

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

Memorial "Dino Peroni"

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

novità! gennaio febbraio 2016

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

Catasto Terreni - Comune di SEDINI

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

NOME CODICE ETICHETTA LOGICA CULTURA BIOLOGIA CHIMICA

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

2 MANCA LIVIO SASSARI x

Transcript:

27 Gennaio IL GIORNO DELLA MEMORIA (Bibliografia sui campi di concentramento) Se dall'interno dei Lager un messaggio avesse potuto trapelare agli uomini liberi, sarebbe stato questo: fate di non subire nelle vostre case ciò che a noi viene inflitto qui da Se questo è un uomo P. Levi Suggerimenti di Lettura In occasione della ricorrenza del Giorno Della Memoria (27 Gennaio), la Biblioteca delle Oblate vi propone alcuni titoli di approfondimento sul tema dei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e/o la consultazione; inoltre abbiamo creato una sezione della bibliografia destinata ai bambini e ragazzi per iniziare ad avvicinare anche i lettori più piccoli a un tema così importante. NARRATIVA PER RAGAZZI E BAMBINI John Boyne, Mark Herman, Il bambino con il pigiama a righe: l'amicizia può unire quello che le barriere dividono, Milano: BUR Rizzoli, 2009 RAGAZZI STORICI BOY Lorenza Farina - Manuela Simoncelli, La bambina del treno, illustrazioni di Manuela Simoncelli, Milano: Paoline, 2010 BAMBINI NARRATIVA FAR Lorenza Fariana - Sonia Maria Luce Possettini, Il volo di Sara, illustrazioni di Sonia M. L. Possentini, Casalecchio di Reno: Fatatrac, 2011 BAMBINI NARRATIVA FAR

Thomas Geve, Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, traduzione di Margherita Botto, Torino: Einaudi, Jerusalem: Yad Vashem, 2011 RAGAZZI STORICI GEV Joseph Joffo, Un sacchetto di biglie. Due bambini, la guerra, lo spettro dei lager, postfazione di Antonio Faeti, Milano: Fabbri, c1997, stampa 2006 RAGAZZI STORICI JOF Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 1997 P Primo Levi, Roberto Saviano legge Se questo è un uomo, regia di Flavia Gentili, Roma: Emons Italia, 2013 LETTURA-FACILITATA AUDIO-LIBRI LEV Primo Levi, Se questo è un uomo, postfazione di Cesare Segre, 13 ed., Torino: Einaudi, 2014 Frediano Sessi, Ultima fermata Auschwitz. Storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo; illustrazioni di Cecco Marinello, Torino: Einaudi, 1997 Frediano Sessi, Sotto il cielo d'europa. Ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti, illustrazioni di Cecco Marinello, Trieste: EL, 1998 Frediano Sessi, Il mio nome è Anne Frank, San Dorligo della Valle: Einaudi ragazzi, 2010 Tomi Ungerer, Otto. Autobiografia di un orsacchiotto, traduzione di Caterina Ottaviani, illustrazioni dell'autore, Milano: Oscar Mondadori, 2012 BAMBINI NARRATIVA UNG Giovanna Zoboli - Joanna Concejo, L'angelo delle scarpe, Milano: Topipittori, 2009 BAMBINI NARRATIVA ZOB NARRATIVA PER ADULTI Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l'edizione italiana, Torino: Einaudi, 2008 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 ALB Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, traduzione di Piero Bernardini, 12 ed., Milano: Feltrinelli, 2007 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 ARE Giorgio Bouchard, Un evangelico nel lager. Fede e impegno civile nella vita di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi, prefazione di Mario Miegge, una conversazione con

Giorgio Spini, Torino: Claudiana, 2005 CIVILTA'-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 945.09 BOU Alessandra Chiappano, I lager nazisti. Guida storico-didattica, con un contributo di Fabio Maria Pace, prefazione di Brunello Mantelli, Firenze: Giuntina, 2007 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 CHI Essere donne nei lager, a cura di Alessandra Chiappano, prefazione di Anna Bravo, Firenze: Giuntina, 2009 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 ESS Marco Ficarra, Stalag XB, Padova : BeccoGiallo, 2009 FUMETTI FUMETTI 741.5945 FIC Primo Levi, La tregua, Torino: Einaudi, 1997 P Primo Levi, Se questo è un uomo, postfazione di Cesare Segre, Torino: Einaudi, 2014 Primo Levi - Leonardo Debenedetti, Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986, a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, Torino: Einaudi, 2015 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5318 LEV Primo Levi, Tutti i racconti, a cura di Marco Belpoliti, Torino: Einaudi, 2015 Massimo Martini, Il trauma della deportazione. Ricerca psicologica sui sopravvissuti italiani ai campi di concentramento nazisti, prefazione di Marcello Cesa-Bianchi, con un saggio di Primo Levi, Milano: A. Mondadori, 1983 CIVILTA-PROGRESSO PSICOLOGIA 155.9 MAR Liana Millu, Tagebuch. Il diario del ritorno dal Lager, prefazione di Paolo De Benedetti, introduzione di Piero Stefani, Firenze: La Giuntina, 2006 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 MIL Nedo Nencioni, Notte e nebbia. Il mio viaggio nell'inferno di Mathausen e Ebensee, a cura di Rosaria Parri, Santa Croce sull'arno (Pisa): IlGrandevetro, 2005 CIVILTA'-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.3 NEN Jona Oberski, Anni d'infanzia. Un bambino nei lager, traduzione di Amina Pandolfi, Firenze: Giuntina, 2001 LETTERATURA NARRATIVA 839.3 OBERS Amedeo Osti Guerrazzi, Poliziotti. I direttori dei campi di concentramento italiani 1940-1943, Roma: Cooper, 2004 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 OST Mario Piccioli, Da San Frediano a Mauthausen. Testimonianze di un ex deportato nei

lager nazisti, a cura di Bruno Confortini, Firenze: Comune Network, 2007 62 B 430bis Carlo Saletti - Frediano Sessi, Visitare Auschwitz. Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale, Venezia: Marsilio, 2011 CIVILTA'-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.53 SAL Leoncarlo Settimelli, Dal profondo dell'inferno. Canzoni e musica al tempo dei lager, prefazione di Moni Ovadia, Venezia: Marsilio, 2001 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 SET Leoncarlo Settimelli, Le parole dei lager: dizionario ragionato della Shoah e dei campi di concentramento, Roma: Castelvecchi, 2010 CIVILTA'-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.53 SET Piera Sonnino, Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager, a cura di Giacomo Papi, prefazione di Enrico Deaglio, Milano: Il saggiatore, 2004 CIVILTA-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 SON Settimia Spizzichino - Isa Di Nepi Olper, Gli anni rubati. Le memorie di Settimia Spizzichino, reduce dai Lager di Auschwitz e Bergen-Belsen, premessa di Elio Toaff, presentazione di Fausto Coen, [S.l.] : Comune di Cava de' Tirreni, 1996 CIVILTA'-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 SPI Claudio Vercelli, Tanti olocausti. La deportazione e l'internamento nei campi nazisti, Firenze: La Giuntina, 2005 CIVILTA-PROGRSSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 VER Pier Giorgio Viberti, Lager. Inferno e follia dell'olocausto, Firenze: Giunti, 2005 CIVILTA-E-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5 VIB La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, a cura di Anna Bravo, Daniele Jalla, con la collaborazione di Graziella Bonansea, prefazione di Primo Levi, Milano: Angeli, c1988 CIVILTA'-PROGRESSO STORIA-E-PREISTORIA 940.5472 VIT FILM e DVD Il giardino dei Finzi Contini, Vittorio De Sica, Milano: Medusa Home Entertainment, 2003 CINEMA-SPETTACOLO FILM GIA Hotel Meina, Carlo Lizzani, tratto dal libro Hotel Meina di Marco Nozza, sceneggiatura di Dino Leonardo Gentili, Filippo Gentili, Carlo Lizzani, Pasquale Squitieri; musiche composte e dirette da Luis Bacalov; fotografia Claudio Sabatini, Campi Bisenzio: Dolmen Home Video, 2008 CINEMA-SPETTACOLO FILM HOT Kapò, Gillo Pontecorvo, con Susan Strasberg, Laurent Terzieff, Emmanuelle Riva, Campi Bisenzio: Cecchi Gori Home Video, 2007 CINEMA-SPETTACOLO FILM KAP

Notte e nebbia, Alain Resnais, testo di Jean Cayrol, letto da Michel Bouquet, musiche di Hanns Eisler, Roma: Ripley's home video, 2007 CINEMA-SPETTACOLO FILM NOT Operazione Valchiria [Videoregistrazione], Bryan Singer, scritto da Christopher McQuarrie e Nathan Alexander, musiche John Ottman, Roma: 01 Distribution, 2009 CINEMA-SPETTACOLO FILM OPE Perlasca. Un eroe italiano, Alberto Negrin, con Luca Zingaretti, [S.l.]: 01 Distribution, 2004 CINEMA-SPETTACOLO FILM PER/1 Roma città aperta, un film di Roberto Rossellini, sceneggiatura di Sergio Amidei, Roberto Rossellini e Federico Fellini, musica di Renzo Rossellini, Versione restaurata, Campi Bisenzio: General Video: Flamingo video, 2011 CINEMA-SPETTACOLO FILM ROM Schindler's list, Steven Spielberg, Liam Neeson, [S.l.] : Universal Studios, 2006 CINEMA-SPETTACOLO FILM SCH Il servo ungherese, M. Piesco - G. Molteni, Firenze: NICE, 2005 CINEMA-SPETTACOLO N.I.C.E. 791.4 SER La tregua, regia di Francesco Rosi, sceneggiatura Tonino Guerra, fotografia Pasqualino De Santis, Marco Pontecorvo; musiche Luis Bacalov, Milano: Sony Pictures home entertainment, 2011 CINEMA-SPETTACOLO FILM TRE TEATRO Primo Levi, Pieralberto Marche, Se questo è un uomo, versione drammatica di Pieralberto Marche e Primo Levi, Torino: Einaudi, c1996 CINEMA-SPETTACOLO TEATRO 852.9 LEV Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza D.Alighieri, Divina Commedia, Inferno (canto XXVI) Questa terzina dell'inferno Dantesco viene citata anche in Se questo è un uomo di Primo Levi, uno dei libri sopra consigliati. Levi, nel suo racconto, cerca di tradurre in francese la terzina di Dante per il suo compagno di prigionia, Pikolo. Lo fa con l'urgenza di chi non sa se sarà ancora vivo dopo cinque minuti. Lo fa perché vuole che Pikolo capisca, perché è importante che ci riesca. Lo fa affinchè due persone private della loro identità e diventate numeri possano tornare uomini, volare al di sopra della recinzione del lager, sentirsi di nuovo in grado di non avere come unici pensieri la fame e l'imminenza della morte. Due uomini ridotti ad essere dei "nessuno" da altri uomini che hanno dimenticato di non essere stati creati per essere bruti, possono tornare ad essere dei "qualcuno", degli esseri umani semplicemente riflettendo su una terzina trecentesca.