CORSI TRIENNALI DI ARTI TERAPIE Protocollo Discentes

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

ACCORDATURA E TECNOLOGIE DEL PIANOFORTE

Richiesta di Ammissione

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

AVVISO AL PERSONALE. Monselice lì, 12/09/2013

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Università degli Studi di Roma La Sapienza

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

LAUREA IN FISICA APPLICATA

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

CITTA DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Università degli Studi di Roma La Sapienza

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

Specializzazioni in Servizio sociale

Risorse Umane e Formazione

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

I L R E T T O R E D E C R E TA

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

Ancona, marzo e marzo 2012

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

Corso dovuto per legge riconosciuto ai sensi dell art. 17, comma b) della LR 32/2002 con Disposizione Dirigenziale n 203 del 09/02/2011.

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

CONTRATTO DI ISCRIZIONE DI STUDENTE A TEMPO PARZIALE (prot. n. del -)

30 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf: 6-17 marzo e 6-10 novembre 2017.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

CASA DEL DIRITTO E DELLA MEDIAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

ABILITAZIONI ALLENATORI

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

CASTEL SAN PIETRO TERME

COME ISCRIVERSI A QUESTO CORSO:

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014/2015

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI DIPENDENTI. (Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

D. R. n. 63 IL RETTORE DECRETA

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

MODULO DI PRE IMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDI TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (CLASSE DI LAUREA L-12) A.A.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

Bando Corso di base per Assistenti familiari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

CAPITOLO I ATTORI DI UN CAMBIAMENTO

ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151

Transcript:

DATI PERSONALI Nome e Cognome Data di Nascita Professione Codice fiscale (obbligatorio) Via CAP Città Pr. Tel. casa Tel. uff. Cell. Fax E-mail SCUOLA ARTEDO ALLA QUALE SI INOLTRA L ISCRIZIONE Denominazione Codice fiscale P. Iva Indirizzo Numero Pr. Città Prov. Cap ANNO DI CORSO AL QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE: Offerta formativa per i Corsi di Base (barrare con una X ) Arte Terapia Danza Movimento Terapia Teatroterapia Musicoterapia ü Contributo annuale: 700,00 (con piano finanziario personalizzato secondo le indicazioni della sede territoriale sul sito www.artiterapie-italia.it); ü Inizio dei corsi: 1 febbraio; ü Durata del corso: 3 anni; ü Monte orario complessivo: 600 ore. Offerta formativa per i Corsi di Specializzazione (barrare con una X ) Arte Terapia Danza Movimento Terapia Teatroterapia Musicoterapia ü Contributo annuale: 1.700,00 (con piano finanziario personalizzato secondo le indicazioni della sede territoriale su www.artiterapie-italia.it); ü Inizio dei corsi: 1 febbraio; ü Durata del corso: 3 anni; ü Monte orario complessivo: 1.200 ore. Offerta formativa per il Master Artedo in Arti Terapie (barrare con una X ) Master Annuale Artedo in Arti Terapie ü Contributo annuale: 700,00 (con piano finanziario personalizzato secondo le indicazioni della sede territoriale sul sito www.artiterapie-italia.it); ü Inizio del Master: 1 Maggio; ü Durata del corso: 1 anno, propedeutico al biennio specialistico nei Corsi di Base o di Specializzazione; ü Monte orario complessivo: 200 ore. Note introduttive al PROTOCOLLO DISCENTES per la formazione in Arti Terapie in Italia Le Arti Terapie rientrano tra le nuove professioni disciplinate ai sensi della Legge 4/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate in Ordini e Collegi). La Legge rimanda a Norme Tecniche volontarie (emanate dall UNI) e a cui sono tenute ad adeguarsi le Scuole e le Associazioni che vogliano rilasciare l attestazione di conformità per i professionisti dei vari settori. Il Protocollo Discentes è un modello didattico innovativo, fondato dall Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative e coordinato da ARTEDO, che eroga formazione in Arti Terapie in tutta Italia in modalità mista, tra e-learning e attività di laboratorio in presenza, per la massima professionalizzazione degli operatori. La sua evoluzione dà origine alla Scuola Diffusa Arti Terapie 2.0, l unico sistema di rete tra tutte le Scuole aderenti al medesimo circuito per la condivisione e l ampliamento dell offerta formativa globale. Il titolo finale viene rilasciato dagli enti che dirigono le sedi territoriali presso cui si effettua l iscrizione, definite Delegazioni, in partnership con Artedo. L elenco delle Scuole ARTEDO è pubblicato sul sito www.artiterapie-italia.it.

CONDIZIONI GENERALI CHE REGOLANO L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI ARTI TERAPIE Art. 1 - Definizioni Ai sensi del presente contratto che regola la mia partecipazione ai Corsi di Formazione in Arti Terapie, sono stato informato circa talune definizioni a cui si fa riferimento all interno dello stesso, come di seguito espresso. Protocollo Discentes: è il sistema didattico che accomuna tutte le Scuole associate ad Artedo, basato su modalità mista di erogazione della formazione, tra attività in presenza e online; Scuola Diffusa Arti Terapie 2.0: è il sistema di rete tra Scuole aderenti al Protocollo Discentes. Essa ha il compito di agevolare la condivisione delle attività di laboratorio tra tutti gli allievi iscritti a Corsi di Specializzazione da 1.200 ore; Norma Tecnica UNI: è la norma volontaria, emanata dall'uni, che disciplina talune professioni in ottemperanza a Leggi dello Stato Italiano. Per il settore delle Arti Terapie, la Legge di riferimento è la n. 4/2013. Dopo la sua entrata in vigore, permetterà alla scuole di formazione che vi aderiranno di rilasciare l'attestazione di conformità; Certificazione: è il rilascio della qualifica per i professionisti di un dato settore ai sensi di eventuali norme tecniche UNI ad opera di un ente di parte terza, accreditato ad ACCREDIA, Agenzia Italiana per la certificazione degli enti certificatori. Art. 2 Verifica dei requisiti d ammissione Dichiaro di essere in possesso del requisito previsto per l ammissione al corso richiesto. Per l iscrizione ai Corsi di Base di 600 ore in regime de minimis, non conformi ad eventuali norme tecniche UNI di settore, dichiaro di essere maggiorenne, motivato alla relazione d aiuto ed in possesso di diploma di scuola media superiore o di laurea. Per l iscrizione ai Corsi di Specializzazione di 1.200 ore, percorso didattico per il quale la Scuola presso la quale richiedo l iscrizione garantisce fin da ora la conformità ad eventuali norme tecniche UNI per il settore delle Arti Terapie, dichiaro di essere in possesso dei requisiti stabiliti sul sito www.artiterapie-italia.it. Dichiaro, inoltre, che la mia domanda d iscrizione è stata oggetto di colloquio preliminare e di trattativa con la Scuola presso la quale richiedo l ammissione. Art. 3 Perfezionamento dell iscrizione Dichiaro di aver preso visione, all atto dell invio del presente modulo d iscrizione, del piano di studi, del programma di svolgimento della formazione (tra laboratori, altre attività in presenza e a distanza) per il corso da me prescelto, delle condizioni che regolano il Protocollo Discentes per la formazione in Arti Terapie in Italia, delle condizioni che regolano la mia partecipazione alla Scuola Diffusa Arti Terapie 2.0 e di accettarne integralmente contenuti e modalità didattiche. Sono stato informato che il perfezionamento dell iscrizione al corso da me scelto sulla piattaforma Protocollo Discentes è regolato dalla seguente procedura: 1. Inoltro via mail, via posta ordinaria, via fax o con consegna a mano, presso la segreteria della Scuola alla quale richiedo l iscrizione, del presente modulo, debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine, unitamente alla domanda di associazione ad Artedo (ultima pagina del presente contratto formativo). Tutti i recapiti per la spedizione sono pubblicati sul sito www.artiterapie-italia.it, nelle sezioni dedicate alle sedi territoriali del Protocollo Discentes per la formazione in Arti Terapie in Italia. 2. Versamento della quota d iscrizione stabilita dalla sede da me prescelta (pubblicata alla pagina corrispondente sul sito www.artiterapie-italia.it) secondo il tipo di corso al quale richiedo l ammissione (Corso di Base o Corso di Specializzazione). Al ricevimento della documentazione di cui ai punti precedenti, la segreteria provvederà ad inviare i codici di accesso alla piattaforma (non oltre i 15 giorni precedenti l avvio del corso) e la comunicazione via mail dell avvenuta registrazione dell iscrizione. Sono stato informato che, qualora non fossi nella condizione di portare a termine il corso prescelto, non avrò diritto alla restituzione della quota versata. Sono stato informato che costituiscono parte integrante del presente contratto tutti i documenti relativi al Protocollo Discentes per la formazione in Arti Terapie in Italia, pubblicati sul sito www.artiterapie-italia.it, incluse le successive modifiche. Art. 4 IVA Sono stato informato che, qualora la mia sede territoriale non sia esente da IVA, i contributi da me versati e previsti ai sensi del presente contratto devono intendersi al netto di IVA e, come tale, da maggiorarsi degli importi stabiliti dalla Legge che dovranno essere da me versati alle medesime scadenze pattuite e indipendentemente dal tipo di Corso prescelto. Art. 5 Struttura generale dei Corsi di Formazione Triennale in Arti Terapie Sono stato informato che la didattica generale di tutti i corsi triennali di formazione in Arti Terapie delle Scuole aderenti al Protocollo Discentes è strutturata in tre moduli: 1. Modulo di base; 2. Modulo avanzato; 3. Esercitazioni e verifiche. Art. 6 Struttura del Corso di Base da 600 ore Sono stato informato che, ai sensi del presente contratto, in regime de minimis (Corso Base) avrò diritto a svolgere, annualmente

e per un massimo di tre anni, con quota annuale di 700,00, un percorso di formazione per complessive 600 ore, articolato tra attività didattiche on line sulla piattaforma e-learning www.artiterapie-italia.it ed attività di laboratori pratici in presenza organizzate dalla sede dei Corsi a cui richiedo l iscrizione, così distribuite: MODULO BASE 340 ore MODULO Laboratori pratici 190 ore Approfondimenti teorici Teoria di base 150 ore Aggiornamento (congressi) 158 ore ESERCITAZIONI E VERIFICHE 102 ore 110 ore 6 Progetti 30 ore 48 ore 24 Discussioni 24 ore 12 Test a risposta 6 ore multipla Cooperative Learning 20 ore Valutazione della 2 ore didattica Tesina finale 20 ore Sono stato informato che per attività di Aggiornamento del Modulo Avanzato si intendono i Congressi ed i Seminari organizzati, co-organizzati o riconosciuti da ARTEDO Nazionale. Art. 7 Struttura del Corso di Specializzazione da 1200 ore Sono stato informato che, ai sensi del presente contratto, per il conseguimento del Diploma di Specializzazione nella disciplina da me prescelta, avrò diritto a svolgere, annualmente e per un massimo di tre anni, con quota annuale di 1.700,00, un percorso di formazione per complessive 1.200 ore, articolato tra attività didattiche on line sulla piattaforma e-learning www.artiterapie-italia.it ed attività (laboratoriali, di tirocinio e supervisione) in presenza organizzate e coordinate dalla sede dei Corsi a cui richiedo l iscrizione, così distribuite: MODULO BASE 736 ore MODULO 302 ore ESERCITAZIONI E 162 ore VERIFICHE Laboratori di 336 ore Laboratori di 144 ore 6 Progetti 30 ore disciplina altre discipline Teoria di base 150 ore Approfondimenti 110 ore 24 Discussioni 24 ore teorici Tirocinio 150 ore Aggiornamento 48 ore 12 Test a risposta 6 ore (congressi) multipla Supervisioni 100 ore Cooperative 20 ore Learning Valutazione della 2 ore didattica Redazionale I anno 10 ore Redazionale II anno 10 ore (tirocinio) Tesi finale (III anno) 50 ore Prova di conduzione 10 ore Ai sensi del Modulo di Base e del Modulo Avanzato e relativamente alle attività pratiche di laboratorio, sono stato informato che dovrò svolgere le complessive 480 ore previste in circa 30 weekend intensivi da almeno 16 ore cadauno, equamente distribuiti nei tre anni di Corso, per circa 10 weekend formativi all anno, di cui almeno 7 nella disciplina prescelta. Art. 8 Passaggio da Corso di Base da 600 ore al Corso di Specializzazione da 1200 ore Sono stato informato che, qualora richiedessi dapprima l iscrizione al Corso di Base da 600 ore e successivamente (ma prima del completamento dello stesso percorso di base) al Corso di Specializzazione da 1.200 ore nella disciplina da me prescelta, atteso che sussistano i requisiti previsti, sarò tenuto ad integrare tutta la didattica secondo gli schemi anzi stabiliti. Qualora richiedessi il passaggio dal Corso di Base al Corso di Specializzazione dopo aver concluso il primo percorso, sarò tenuto ad integrare la didattica mancante (600 ore in tutto) secondo il seguente schema: MODULO BASE 396 ore MODULO 144 ore ESERCITAZIONI E VERIFICHE Laboratori di 146 ore Laboratori di 144 ore Tesi finale (III disciplina altre discipline anno) Tirocinio 150 ore Prova di conduzione Supervisioni 100 ore 60 ore 50 ore 10 ore

In ogni caso, sarò tenuto ad integrare le quote di contributo fino all allineamento definitivo con il piano finanziario previsto per il Corso di Specializzazione da 1.200 ore, personalizzato, all occorrenza, in accordo scritto con la mia Scuola territoriale di appartenenza. Art. 9 Passaggio dal Corso di Specializzazione da 1200 ore al Corso di Base da 600 ore Sono stato informato che, qualora per mia impossibilità a proseguire la formazione nei Corsi di Specializzazione, chiedessi di proseguire il mio percorso in un Corso di Base da 600, dovrò perfezionare l iscrizione all anno per il quale richiedo l iscrizione senza aver diritto alla restituzione delle quote contributive versate in eccesso in precedenza. Avrò, tuttavia, diritto al riconoscimento dell attività didattica realmente svolta e, al termine del percorso, a ricevere un attestato di partecipazione per il monte ore effettivo, anche superiore alle 600 di base. Art. 10 Laboratori integrativi Sono stato informato che, per la mia partecipazione a laboratori extra, non previsti dal mio piano di studi o di recupero, per le attività non frequentate per mie assenze durante nell ambito del Corso di Base, il contributo sarà a mio totale carico ( 120,00 per ogni laboratorio da versarsi alla sede presso la quale svolgerò tali attività). Art. 11 Titolo rilasciato Sono stato informato che al termine del Corso di Base, a condizione che io abbia svolto tutte le attività previste e che sia in regola con il piano finanziario, avrò diritto a ricevere un Attestato di Frequenza di 600 ore. Qualora io non abbia frequentato talune attività di laboratorio, per aver diritto al rilascio del titolo, dovrò recuperare le mie assenze in laboratori integrativi con contributo a mio totale carico. Sono stato informato che al termine del Corso di Specializzazione, a condizione che io abbia svolto tutte le attività previste e che sia in regola con il piano finanziario, avrò diritto a ricevere un Diploma di Specializzazione nella disciplina prescelta di 1.200 ore, conforme ad eventuali norme tecniche UNI e, successivamente, certificabile da parte di un ente terzo accreditato ad ACCREDIA. Qualora io non abbia frequentato talune attività di laboratorio, per aver diritto al rilascio del titolo, dovrò recuperare le mie assenze in laboratori integrativi nella mia sede o nella Scuola Diffusa Arti Terapie 2.0 senza alcun contributo aggiuntivo a mio carico. Sono stato informato che il titolo finale viene rilasciato dagli enti che dirigono le sedi territoriali presso cui richiedo l iscrizione, definite Delegazioni, in partnership con ARTEDO o direttamente da ARTEDO, se presente con sue Federazioni Provinciali. L elenco delle Scuole ARTEDO, siano esse Delegazioni o Federazioni, è pubblicato sul sito www.artiterapie-italia.it. Art. 12 Frequenza Sono stato informato che tutte le attività didattiche, sia su piattaforma che in presenza, previste da tutti i Corsi del Protocollo Discentes, sono obbligatorie e che, qualora non portassi a termine alcune di esse, non avrò diritto al rilascio del titolo finale. Qualora, tuttavia, io abbia frequentato la totalità delle attività on line e almeno il 70% delle attività in presenza all interno di un Corso di Specializzazione, potrò richiedere ed ottenere il rilascio del titolo finale, senza l attestazione della conformità rispetto alla metodologia didattica né ad eventuali norme tecniche di settore, e per il monte ore effettivamente svolto. Sono stato informato che i recuperi delle attività in presenza non svolte sono disciplinati ai sensi del regolamento di ogni singolo Corso contenuto nel presente contratto. Soni stato informato che per i Corsi di Specializzazione da 1.200 ore, conformi ad eventuali norme tecniche UNI, tutta l attività didattica stabilita è obbligatoria. Art. 13 Variazioni della didattica Sono stato informato che ARTEDO, per il tramite delle sue Delegazioni e Federazioni, garantisce la massima professionalizzazione degli allievi iscritti ai Corsi di Specializzazione da 1.200 ore del Protocollo Discentes per la Formazione in Arti Terapie in Italia, per conformità dei propri percorsi didattici ad eventuali norme tecniche UNI e/o ad altri eventuali sistemi di certificazione delle competenze. Tuttavia, per sopraggiunte necessità, per impossibilità, per variazioni delle normative o per altre occorrenze che suggeriscano percorsi differenti, la didattica generale potrà subire modifiche, sia qualitative che quantitative, ad insindacabile giudizio di ARTEDO, senza che ciò infici in alcun modo gli effetti del presente contratto. Nel qual caso, fin da ora rinuncio ad azioni di rivalsa nei confronti di ARTEDO o di sue Delegazioni territoriali. Art. 14 Piani di studio Sono stato informato che il Piano di Studi Generale del Corso di Formazione per il quale richiedo l iscrizione è pubblicato su sito www.artiterapie-italia.it e all interno della piattaforma e-learning corrispondente. Dichiaro di averne preso visione e di averli accettati integralmente. Sono stato informato di dover consegnare in Segreteria, prima dell avvio dei corsi, un piano di studi personalizzato, su mia carta intestata e indirizzato alla sede territoriale d appartenenza, per le sole attività pratiche di laboratorio che intenderò seguire, indipendentemente dal tipo di Corso da me prescelto.

Art. 15 Master Annuale Artedo in Arti Terapie Sono stato informato che nel caso scegliessi l opzione Master Annuale Artedo in Arti Terapie, con avvio il 1 Maggio di ogni anno, dovrò svolgere 200 ore di formazione secondo lo schema seguente: MODULO BASE 114 ore MODULO 36 ore ESERCITAZIONI E 50 ore VERIFICHE Laboratori pratici 64 ore Approfondimenti 36 ore 2 Progetti 10 ore teorici Teoria 50 ore 8 Discussioni 8 ore 4 Test a risposta 2 ore multipla Cooperative 7 ore Learning Valutazione della 1 ora didattica Tesina finale 22 ore Al termine, potrò scegliere se proseguire nel biennio specialistico, o per l Attestato o per il Diploma di Specializzazione (in quest ultimo caso, alle medesime condizione previste per il passaggio da tutti i Corsi di Base a quelli di Specializzazione), o se richiedere il rilascio del titolo stabilito di Attestato di Frequenza al Master. Nel caso richiedessi il rilascio dell Attestato e, successivamente, di proseguire nel biennio specialistico, dovrò restituire l Attestato alla sede presso la quale effettuerò la nuova iscrizione. Sono stato informato che il Master Annuale Artedo in Arti Terapie non è un corso universitario post-lauream e che il titolo finale (Attestato di Frequenza) non mi darà diritto in nessun caso all attestazione di conformità della mia formazione all eventuale norma tecnica UNI per il settore delle Arti Terapie né alla certificazione di parte terza. Art. 16 Organizzazione e valutazione della didattica Sono stato informato che la didattica annuale è espressa in Crediti Formativi e che il riferimento di base dell intera didattica di tutti i tipi di Corsi è costituito dallo studio di materiali documentali su piattaforma. Ogni anno accademico è composto complessivamente da 100 Crediti Formativi, acquisiti con il superamento delle prove di verifica della formazione e dell apprendimento, relative alla didattica a distanza sulla piattaforma www.artiterapie-italia.it, secondo lo schema seguente: 1. Quattro sessioni nel corso dell anno accademico di test a risposta multipla (10 domande del valore di 1 CF cadauna, per un totale di 40 CF disponibili); 2. Due progetti individuali scritti e pubblicati nell area apposita della piattaforma, del valore di massimo 30 CF ciascuno (60 CF totali nell Anno Accademico) alla lode eventuale non viene assegnato alcun punteggio -; 3. Risposte ad otto argomenti all anno di discussione nell area forum, obbligatorie per l omologazione e la convalida dei CF ottenuti con le prove scritte (punti 1 e 2); 4. Un redazionale all anno di almeno dieci cartelle di word (solo per i primi due anni di Corso di Specializzazione da 1.200 ore). L anno è superato con un minimo 60 CF su100. Sono stato informato che la mancata risposta a taluni argomenti di discussione comporterà la decurtazione di 3 CF assoluti per ogni risposta non data sulla valutazione di superamento d anno. Sono stato informato che la mancata consegna dei redazionali alle date stabilite comporterà la decurtazione di 10 CF assoluti sulla valutazione di superamento d anno. Art. 17 - Prove di recupero Sono stato informato che, in caso di mancato raggiungimento della soglia di sufficienza di 60 CF, per il superamento dell anno di corso verrà istituita una prova straordinaria di recupero articolata in 25 domande a risposta multipla su tutto il programma dell anno (4 CF per ogni risposta esatta) per un massimo di 100 CF assegnati. La prova di recupero è superata con un minimo 60 CF su100. Sono stato informato che, in caso di mancato superamento anche della prova di riparazione, dovrò ripetere l anno di corso con versamento a mio carico dell importo di 700,00, quale quota d iscrizione sia per i Corsi di Base che per i Corsi di Specializzazione. Art. 18 Omologazione delle prove Sono stato informato che, al temine di ogni prova, dovrò richiedere l omologazione del punteggio alla Segreteria della mia sede territoriale d appartenenza per trascrizione di ogni punteggio acquisito sul mio Libretto degli esami. Sono stato informato che con le medesime modalità dovrò richiedere l omologazione del punteggio di superamento d anno. Sono stato informato che, per aver diritto all omologazione del punteggio per trascrizione sul Libretto degli esami, dovrò dimostrare di essere in regola con il mio piano finanziario.

Art. 19 Libretti degli esami e del tirocinio Sono stato informato che tutta la mia carriera formativa deve essere aggiornata in tempo reale sui Libretti forniti dalla Segreteria dei Corsi della mia sede. Sono stato informato che, prima della discussione della tesi o tesina finale, dovrò restituire i Libretti per la loro conservazione presso la mia sede. Art. 20 Piano finanziario Sono stato informato che dovrò versare alla sede da me prescelta il contributo annuale previsto dal Corso da me prescelto, entro le date stabilite dalla Segreteria dei Corsi. Il versamento di tale contributo mi darà diritto a svolgere tutte le attività didattiche previste dallo stesso, senza ulteriori costi aggiuntivi. Sono stato informato dell obbligo di essere in regola con il piano finanziario per poter svolgere le attività concordate e per ottenere l omologazione dei punteggi acquisiti nelle prove. In difetto ed in caso di morosità, sono stato informato che potrà essere limitata o sospesa la mia partecipazione a qualsiasi attività in attesa di regolarizzazione di eventuali arretrati. Sono stato informato che restano a mio carico tutti gli eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio per raggiungere le sedi delle attività in presenza. Art. 21 Durata del contratto, recesso per ripensamento e disdetta Sono stato informato che la durata del presente contratto, in assenza di disdetta, è di tre anni e che di pari durata è il piano finanziario per la partecipazione al Corso da me prescelto. Sono stato informato che, una volta perfezionata l operazione della mia iscrizione, potrò recedere per ripensamento dal presente contratto entro 7 giorni dalla data di sottoscrizione, inviando raccomandata A/R alla mia sede territoriale. In tal caso avrò diritto alla restituzione per intero delle quote di contributo versate. Decorso tale termine sarò in ogni caso tenuto al rispetto del piano finanziario per l intero anno. Sono stato informato che, decorsi i 7 giorni, potrò recedere dall iscrizione solo per gli anni successivi, stante il mio impegno ad onorare il piano finanziario per quello in corso, inviando una disdetta con Raccomandata A/R, indirizzata alla mia Scuola territoriale, entro il 31 Dicembre. Decorso il termine del 31 Dicembre, l iscrizione si intenderà tacitamente rinnovata per un anno, senza che vi sia, per me, la possibilità di recesso. Sono stato informato che la mia Scuola territoriale si riserva il diritto di recesso unilaterale per insolvenza o per gravi motivi di condotta che pregiudichino la serena prosecuzione del patto formativo. Sono stato informato che in nessun caso avrò diritto alla restituzione delle quote di contributo versate. Art. 22 Trattamento dei dati personali Sono stato informato, ai sensi della legge 196/03, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, che i dati personali da me forniti, ovvero altrimenti acquisiti nell ambito dell attività didattica, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa citata. Art. 23 Foro competente Sono stato informato che, in caso di controversie tra le parti, sarà competente il Foro della città della mia Scuola Artedo. L ALLIEVO/A Firma Leggibile. Data Ai sensi degli Art. 1341 e 1342 del Codice Civile, dichiaro di aver letto con attenzione e di voler specificamente approvare gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11,12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 23. Firma Leggibile.....Data PER FORMALE ACCETTAZIONE DELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE La Scuola Artedo...... Data

Domanda di ammissione a Socio Generico ai sensi della Sezione II dello statuto ARTEDO (per privati) AL CONSIGLIO DIRETTIVO dell Associazione ARTEDO Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche Via Villa Convento, 24/a 73041 CARMIANO (LE) Con la presente il/la sottoscritto/a Cognome.. Nome.. Professione. via...n.. CAP...Località....Prov CF. Cell...... Casa/ufficio.... E-mail... chiede di essere ammesso a SOCIO GENERICO ai sensi della Sezione II dello Statuto di ARTEDO. Il/la sottoscritto/a dichiara di essere interessato a frequentare i corsi di formazione in. presso la sede territoriale di... (denominazione della sede territoriale.). Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre (barrare la scelta): di essere interessato/a a frequentare le attività statutarie di ARTEDO secondo la SCUOLA DIFFUSA 2.0 relativamente ai corsi di.; di NON essere interessato/a a frequentare le attività statutarie di ARTEDO secondo la SCUOLA DIFFUSA 2.0 relativamente ai corsi di.. Il/la sottoscritto/a dichiara di aver preso visione dello Statuto, del Regolamento e di tutti i documenti relativi alle attività prescelte, pubblicati sui siti istituzionali di ARTEDO. Carmiano, Firma Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi della L. 196/03.