Voci Finite senza Analisi

Documenti analoghi
PAI 094-4LE-158 PO FESR

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

Comune di PAGLIARA. Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

COMUNE DI GRATTERI - Ufficio Tecnico Comunale N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Operai-Trasporti-Noli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA

Provincia Regionale di Catania

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

TAVOLA D COMPUTO METRICO.

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

1) in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi

Elenco Prezzi. Sistemazioni pareti rocciose e versante a monte della località Fistolera

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

PROVINCIA DI FROSINONE Ccp n P.zza A.Gramsci, Frosinone cod.fis Tel Web.:

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

CAPITOLO 5 CANTIERIZZAZIONE DELL OPERA

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Comune di SOLARINO. Provincia Siracusa

Computo metrico e quadro economico

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI DIFESA DELLE INFRASTRUTTURE A LIVELLO NAZIONALE

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

ANALISI PREZZI. MANODOPERA operaio qualificato C.09a 1.00 h /h operaio comune c.06a 1.00 h /h 20.23

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO. Comune di Guidonia-Montecelio Provincia di Roma

ELENCO PREZZI. Premesse

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S.P. N 112 DEL LANDRO : B CATENAVECCHIA LANDRO B SANTA CATERINA.

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PREVENTIVO DI SPESA DI MATERIALI, NOLI E TRASPORTI

Comune di CACCAMO. Provincia PALERMO

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

BORGHI AZIO S.p.A. RIVESTIMENTI E RAFFORZAMENTI CORTICALI CON RETE A DOPPIA TORSIONE PROBLEMATICHE E METODOLOGIE D APPROCCIO

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO PREZZI SICILIA VITTORIA. Ragusa MANUTENZIONE COPERTURA SCUOLA CHE GUEVARA. OGGETTO:

OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VIALE ANNUNZIATA COMPUTO METRICO E STIMA - Importare dei lavori.

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Quantità Prezzo unitario N. Articolo Descrizione UM Importo

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Elenco Prezzi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN MURO DI SOSTEGNO IN C.A. POSTO A CONFINE TRA I CONDOMINI IS.119H E 119G

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Ing. Giuseppe Letizia N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO

COMPUTO METRICO. cad 1,00 60,00 60,00. cad 1,00 100,00 100,00

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

IMPORTI Unitario Totale

COMPUTO METRICO. Comune di Palermo Provincia di Palermo. lavori di manutenzione ordinaria presso vari presidi dell'azienda Ospedaliera OGGETTO:

Scavi e movimenti terra

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

Transcript:

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 1 Voci Finite senza Analisi 1 1.2.5.2 Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle pubbliche discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte. per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci:1.1.4-1.1.6-1.1.7-1.3.4, eseguiti in ambito urbano. - Per ogni m3 di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro: EURO ZERO/53 /m³xkm 0,53 2 3.1.4.11 Conglomerato cementizio per strutture in cemento armato in ambiente secco classe d'esposizione X0 (UNI 11104), in ambiente umido senza gelo classe d'esposizione XC1, XC2 (UNI 11104); classe di consistenza S4 oppure S5, dato in opera compresi gli oneri dei ponti di servizio (trabattelli o cavalletti) per interventi fino a m 3,50 di altezza, la preparazione dei cubetti, il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell'amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta di cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta di altri additivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre di armatura. Per opere in elevazione per lavori edili Rck=25N/mm2 EURO CENTOTRENTAUNO/70 /metro cubo 131,70 3 3.2.1.2 Acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, in barre di qualsiasi diametro, per lavori in cemento armato, dato in opera compreso l'onere delle piegature, il filo della legatura, le eventuali saldature per giunzioni, lo sfrido e tutto quanto altro occorre per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, compreso l'onere per la formazione dei provini ed il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell'amministrazione): per strutture in cemento armato escluse quelle intelaiate EURO UNO/49 /chilogrammo 1,49 4 3.2.3 Casseforme per getti di conglomerati semplici o armati, di qualsiasi forma e dimensione, escluse le strutture intelaiate in c.a. e le strutture speciali, realizzate con legname o con pannelli di lamiera monolitica d'acciaio rinforzati, di idoneo spessore, compresi piantane (o travi), morsetti a ganascia, morsetti tendifilo e tenditori, cunei bloccaggio, compreso altresì ogni altro onere e magistero per controventature, disarmo, pulitura e accatastamento del materiale, il tutto eseguito a perfetta regola d'arte; misurate per la superficie dei casseri a contatto dei conglomerati. EURO DICIOTTO/40 /metro 18,40 5 3.2.4 Fornitura e collocazione di rete d'acciaio elettrosaldata a fili nervati ad aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, con diametro non superiore a 8 mm, di caratteristiche conformi alle norme tecniche vigenti, comprese le saldature ed il posizionamento in opera, gli eventuali tagli a misura, legature di filo di ferro, i distanziatori, gli sfridi, eventuali sovrapposizioni anche se non prescritte nei disegni esecutivi, compreso l'onere per la formazione dei provini ed il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali previste dalle norme vigenti in materia (queste ultime a carico dell'amministrazione). EURO UNO/88 /chilogrammo 1,88 6 7.2.4 Approntamento di ponteggio con tubolari metallici (sistema tubo-giunto),

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 2 compreso il nolo per i primi 30 giorni, realizzato per interventi ad altezze superiori a m 3,50, costituito in opera compreso il carico al deposito, il trasporto sul posto, lo scarico in cantiere, il montaggio, i pianali in legno o metallo in grado di sopportare il carico delle macchine operatrici e dei materiali e comunque di consentire l'installazione di macchinari idonei al sollevamento di materiali in assenza di gru a qualunque altezza, le tavole fermapiedi, i parapetti, le scale interne di collegamento tra pianale e pianale, i teli di protezione, gli ancoraggi affinché il ponteggio sia efficacemente assicurato al manufatto almeno in corrispondenza ad ogni due piani dello stesso e ad ogni due montanti, con disposizione di ancoraggio a rombo, compreso la segnaletica ed ogni altro onere e magistero per dare la struttura installata nel rispetto della normativa di sicurezza vigente, escluso l eventuale progettazione, l illuminazione e le - per ogni m3 di ponteggio in opera misurato dalla base e per i primi 30 giorni a decorrere dall ultimazione del montaggio EURO OTTO/68 /metro cubo 8,68 7 7.2.5 Nolo di ponteggio con tubolari metallici (sistema tubo-giunto) realizzato per interventi ad altezze superiori a m 3,50, costituito in opera compreso i pianali in legno o metallo in grado di sopportare il carico delle macchine operatrici e dei materiali e comunque di consentire l'installazione di macchinari idonei al sollevamento di materiali in assenza di gru a qualunque altezza, le tavole ferma piedi, i parapetti, le scale interne di collegamento tra pianale e pianale, i teli di protezione, gli ancoraggi affinché il ponteggio sia efficacemente assicurato al manufatto almeno in corrispondenza ad ogni due piani dello stesso e ad ogni due montanti, con disposizione di ancoraggio a rombo, compreso la segnaletica, altresì, il controllo degli ancoraggi, la manutenzione ed ogni altro onere e magistero per dare la struttura installata nel rispetto della normativa di sicurezza vigente, escluso l'illuminazione. - per ogni m3 di ponteggio in opera misurato dalla base e per ciascuno dei successivi 23 mesi o frazione di mese non inferiore a 25 giorni, dopo i primi 30 giorni. EURO ZERO/57 /metro cubo 0,57 8 7.2.6 Smontaggio ad opera ultimata di ponteggio di cui alla voce 7.2.2.1, compreso il carico in cantiere, il trasporto e lo scarico al deposito. - per ogni m3 di ponteggio in opera misurato dalla base EURO TRE/19 /metro cubo 3,19 9 4.1.1.1 Trasferimento in cantiere di apparecchiatura per la realizzazione di pali, micropali, tiranti etc. accompagnati ove occorre dalle prescritte autorizzazioni, compresi montaggi e smontaggi ed organizzazione di cantieri con tutto quanto occorre per rendere le apparecchiature pronte alla lavorazione. (Da applicare per la realizzazione delle categorie di lavori di cui agli artt.: 4.1.2-4.2.1-4.3.1-4.4.1-4. 5.1) per trivella autocarrata - gommata EURO DUEMILAOTTOCENTOTRENTA /a corpo 2.830,00 10 4.2.1.2 Esecuzione di micropali realizzati mediante perforazioni verticali o sub - verticali fino a 10, per profondità fino a 30 m in terreni di qualsiasi natura e consistenza o rocce di media durezza perforabili senza l'impiego di corone diamantate eseguita con attrezzatura a rotazione in presenza di fluidi di perforazione, a rotopercussione in presenza di fluidi di perforazione, a rotopercussione con circolazione di aria o con altri sistemi idonei in relazione alla natura del terreno; compreso: l'onere dell'eventuale uso del fluido stabilizzante o del rivestimento provvisorio; la fornitura, preparazione e posa in opera di miscela cementizia, nel rapporto cemento -acqua 2 a 1 ed eventualmente additivata, per l'esecuzione della guaina di rivestimento, fino ad un massimo assorbimento di 2 volte il volume teorico del foro; gli oneri per lo spostamento sui punti di perforazione e l'allontanamento dei materiali di spurgo, nonché ogni altro onere per dare

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 3 l'opera completa, esclusi solo l'armatura e la formazione del bulbo. Compreso altresì l'onere per la predisposizione di quanto necessario per l'effettuazione del collaudo ai sensi del D.M. 14/01/2008, punto 6.4.3.7.2, questo ultimo a carico dell'amministrazione come già indicato in premessa: per diametro di perforazione da 151 mm a 200 mm EURO NOVANTADUE/80 /metro 92,80 11 4.2.6 Fornitura e posa in opera di armatura metallica per micropali costituita da tubi in acciaio Fe 510 filettati, compreso: manicotti, tappo di fondo, tagli, sfrido, staffe di collegamento alla struttura, valvole speciali per iniezione ad ogni m e se necessario ad una distanza inferiore e quant'altro occorre per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. EURO DUE/60 /chilogrammo 2,60 o 12 4.2.7 Iniezione con miscela cementizia nel rapporto cemento - acqua 2 a 1 eventualmente additivata, per l'esecuzione del bulbo del micropalo eseguita a pressione, attraverso le valvole di non ritorno, a mezzo di iniettore, tubazione di mandata, apparecchiatura di controllo e accessori, compreso ogni onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. - per ogni 100 kg di prodotto secco iniettato EURO TRENTA/50 /100kg 30,50

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 4 Voci Finite con Analisi 13 A.P. 01 Ispezione della parete rocciosa, operando in cordata con tecniche alpinistiche, comprensiva dell'asportazione della vegetazione (scerbatura) e di elementi lapidei di piccole dimensioni in precarie condizioni di stabilità (clisgaggio), utilizzando mezzi meccanici, compreso il trasporto del materiale di risulta al luogo di accatastamento ed ogni altro onere necessario per garantire la regolare esecuzione del lavoro. EURO QUATTRO/43 /metro 4,43 14 A.P. 02 Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo, anche operando in cordata con tecniche alpinistiche, di volumi di roccia di dimensioni superiori a 0.01 mc, mediante miscela chimica espansiva versata a gravità in perforazioni, eseguite con attrezzature a rotopercussione, variamente inclinate, di diametro non inferiore a 38 mm e lunghezza pari a circa 1'80% dello spessore del masso, disposte ai vertici di una maglia regolare di lato non superiore a 0.25 m. L'operazione dovrà essere ripetuta qualora, dopo il l ciclo di perforazioni, si ottengano uno o più frammenti di volume superiore a 0.01 mc. Le operazioni di perforazione dovranno essere precedute dalla messa in sicurezza del masso, con imbracatura provvisionale con rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale del tipo 8 x 10 cm, tessuta con filo di acciaio a forte zincatura con diametro interno min. di 3.0 mm, debitamente tesata per garantirne l'aderenza alla superficie del masso durante la fase di frantumazione, ed ancorata lungo il contorno mediante ancoraggi metallici cementati con idonee miscele o ad espansione, in acciaio zincato, posti ad interasse opportuno, o con sistema equivalente preventivamente approvato dalla D.L. Il materiale frantumato e le reti di protezione dovranno essere raccolti e trasportati al piede o alla cresta della parete, per mezzo di apposito argano motorizzato, e accatastati nei luoghi indicati dalla D.L. Sono compresi e compensati nel prezzo l'imbracatura provvisoria e tutti gli oneri, magisteri, trasporti ed uso di attrezzature derivanti dall'esecuzione delle lavorazioni, a qualunque altezza in pareti rocciose anche subverticali e/o strapiombanti. Compreso, altresì, quant'altro occorra per dare l'opera finita a regola d'arte, secondo le disposizioni della D.L. Per ogni metro cubo di roccia calcolato in sito prima della frantumazione. EURO QUATTROCENTOQUARANTAQUATTRO/30 /metro cubo 444,30 15 A.P. 03 Disgaggio previa eventuale frantumazione mediante mezzi meccanici, da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo, anche operando in cordata con tecniche alpinistiche, di volumi di roccia di dimensioni superiori a 0.01 mc compreso il trasporto del materiale di risulta al luogo di accatastamento indicato dalla D.L. Sono compresi e compensati nel prezzo tutti gli oneri, magisteri, trasporti ed uso di attrezzature derivanti dall'esecuzione delle lavorazioni a qualunque altezza in pareti rocciose anche subverticali e/o strapiombanti. Compreso, altresì, quant'altro occorra per dare l'opera in sicurezza e finita a regola d'arte, secondo le disposizioni della D.L. Per ogni metro cubo di roccia calcolato in sito prima del disgaggio. EURO SETTANTANOVE/30 /metro cubo 79,30 16 A.P. 06 Fornitura e posa in opera di tiranti di ancoraggio di qualunque lunghezza ad iniezioni ripetute, del tipo definito, costituiti da barre in acciaio ad alta resistenza ø 26.5 mm (tipo Dywidag o similare), inseriti nella roccia, ad ancoraggio nel tratto terminale, mediante il bulbo realizzato con iniezione di miscela cementizia, compreso la perforazione sub-orizzontale o sub-verticale per la formazione del foro non inferiore a ø 90 mm circa, in terreni di qualsiasi natura e consistenza, compresa la roccia compatta, anche con l'impiego di corona diamantata, eseguita con attrezzatura a rotazione o rotopercussione, a qualsiasi altezza da terra operando in cordata con tecniche alpinistiche o da ponteggio, escluso solo l'eventuale rivestimento provvisorio del foro; compreso: la fornitura e la posa in opera della barra, del tubo in pvc 27/32 valvolato in corrispondenza del bulbo,

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 5 del sacco otturatore per separare il tratto di bulbo dalla parte libera; la protezione corrosiva mediante ingrassaggio sii tutto il tratto libero e la fornitura e la collocazione di guaina liscia nel tratto libero e di guaina corrugata in corrispondenza del bulbo; la fornitura del cemento e degli additivi per la formazione della miscela antiritiro e la sua iniezione, in più riprese, nella quantità necessaria per dare il tirante perfettamente iniettato in modo da assicurare la portata di progetto, secondo le indicazioni della D.L.; la fornitura e posa in opera di piastra e del dado di testata o del manicotto con golfare per l'alloggiamento delle funi di imbracatura; la tesatura sino al carico iniziale previsto in progetto per il tirante, gli oneri del trasporto dell'attrezzatura, montaggio, smontaggio e spostamento sui punti di perforazione, compreso, altresì, l'allontanamento dei materiali di risulta, nonché tutto quanto altro occorre per dare l'opera completa a regola d'arte. EURO CENTO/18 /metro 100,18 17 A.P. 07 Astrazione formale per rivestimento di manufatti retti o curvi in conglomerato cementizio, realizzato con elementi di roccia locale (calcareniti glauconitiche), aventi spessore non inferiore a 3 cm posti in opera in maniera irregolare a qualsiasi altezza da terra con malta cementizia a 400 kg di cemento tipo R 325, compreso i magisteri di ammorsatura, spigoli, riseghe, eventuale configurazione a scarpa, compreso la sistemazione dei giunti (stilatura) e quant'altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. EURO SESSANTADUE/33 /metro 62,33 18 A.P. 08 Miscela autolivellante a resistenza controllata da impiegare esclusivamente per riempimento di cavità confinate, confezionato con 1 mc di sabbia, cemento tipo 325 con dosatura non inferiore a 60 kg per metro cubo di impasto, con additivo aerante nella misura di 1 l/mc, avente resistenza caratteristica a 28 gg. non inferiore a 1.5 MPa (15 kg/cmq), compresi gli oneri per il versamento o pompaggio all'interno di tubi di idonei diametro e lunghezza ed ogni altro onere per dare il conglomerato in opera a qualsiasi altezza da terra ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte. EURO SETTANTA/03 /metro cubo 70,03 19 A.P. 09 Esecuzione di ancoraggi di qualunque lunghezza ad iniezioni ripetute, del tipo definito, costituiti da barre in acciaio ad alta resistenza ø15 mm, inseriti nella roccia, ad ancoraggio per tutta la lunghezza, mediante bulbo realizzato con iniezione di miscela cementizia, compresi: perforazione sub-orizzontale e subverticale per la formazione del foro non inferiore ø 60 mm circa, in terreni di qualsiasi natura e consistenza o rocce perforabili con l'impiego di corona diamantata, a qualsiasi altezza da terra, operando in cordata con tecniche alpinistiche o da ponteggio, escluso solo l'eventuale rivestimento provvisorio del foro, se necessario; compreso la fornitura e la posa in opera della barra, tubo in pvc 16/21 valvolato; la protezione corrosiva mediante fornitura e collocazione della guaina corrugata per tutta la lunghezza dell'ancoraggio; la fornitura e posa in opera di manicotti metallici forniti di golfare da avvitare o saldare alla barra o di piastra di testata e dado, trattati con resina anticorrosiva o zincati; la fornitura del cemento e degli additivi per la formazione della miscela antiritiro e la sua iniezione, in più riprese, nella quantità necessaria per dare la barra perfettamente iniettata in modo da assicurare la portata di progetto secondo le indicazioni della D.L.; la tesatura sino al carico iniziale previsto in progetto per la barra, gli oneri del trasporto dell'attrezzatura, montaggio smontaggio e spostamento sui punt di perforazione, compreso, altresì, l'allontanamento dei materiali di risulta, nonché tutto quanto altro occorre per dare l'opera completa a regola d'arte. EURO OTTANTAQUATTRO/23 /metro 84,23 20 A.P. 10 (BARRIERA PARAMASSI). Fornitura e posa in opera di barriera paramassi in grado di resistere all'urto di un corpo roccioso animato di

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 6 un'energia cinetica di 1500 KJ (CLASSE IV) di altezza utile non inferiore a m 3. Il valore energetico di 1.500 kj rappresenta il M.E.L. ossia il massimo livello di energia che la barriera è in grado di dissipare. La stessa barriera deve essere caratterizzata da un S.E.L., livello energetico di esercizio, non inferiore a 500 kj, ossia deve essere in grado di resistere a successivi impatti con con blocchi di energia non inferiore a 500 kj senza rotture delle parti strutturali e mantenendo un'altezza utile residua pari almeno al 50% di quella utile. La barriera deve essere certificata mediante crash test in scala reale, secondo le procedure codificate dall' EOTA ETAG 027 e deve costituita da: - piedritti in acciaio zincato sia tubolari che in profilati HEA, HEB, IPE ecc. disposti ad interassi non superiori a 10,00 m. - sistema di vincolo del piedritto alla fondazione tramite cerniera almeno unidirezionale. - struttura di intercettazione formata da pannelli di rete in fune con orditura a maglia quadra, romboidale o con orditura ad anelli concatenati; alla rete principale dovrà essere sovrapposta una maglia a intreccio più fine per arrestare il moto di piccoli elementi lapidei. - struttura di collegamento formata da controventi longitudinali (nel piano della barriera) e da controventi di monte ed eventuali controventi di valle in funi d'acciaio tesati secondo le indicazioni del produttore. - eventuale sistema di assorbimento di energia formato da dissipatori o freni disposti sui controventi o sul perimetro della struttura di intercettazione. - giunzione delle funi metalliche con modalità e morsettatura a norma UNI EN 13411 o tramite manicotto metallico pressato in officina.protezione contro l'ossidazione di tutte le parti metalliche: - Funi in trefoli d'acciaio secondo EN 10264/2 classe B- Carpenteria metallica acciaio protezione a mezzo di zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461 e a bagno elettrolitico per le componenti metalliche minori secondo UNI 2081/89. - Morsettature ed eventuali grilli protezione secondo UNI 2081/89- Filo elementare per reti ad anelli protezione come UNI EN 10244-2 ClasseA - Funi d'acciaio componenti i pannelli di rete in fune protezione come EN 10264/2 classe B.Le caratteristiche della barriera sono comprovate da una prova in vera grandezza in campo dinamico in scala reale con almeno tre campate, opportunamente certificate da un istituto riconosciuto. Le caratteristiche della barriera sottoposta all'urto di prova corrispondono alle caratteristiche del prodotto in fornitura e sono in grado di arrestare il blocco di massa nota, in caduta libera, animato da un'energia cinetica pari a quella di classificazione della barriera, con velocità di traslazione al momento dell'impatto non inferiore a 25 m/sec.la fornitura della barriera deve essera accompagnata da relazione tecnica fornita dal produttore in cui si evinca: - massimo spostamento verso valle della barriera nell'impatto con il masso; - forze trasmesse agli ancoraggi; - descrizione e caratteristiche di tutti i materiali componenti la barriera dichiarandone il grado di protezione contro l'ossidazione; - manuale di montaggio completo di tavole illustrative e relazione di montaggio; - piano di lavorazione e controllo a cui l'impresa esecutrice dovrà attenersi, compilare, e sottoscrivere a fine lavori; - manuale delle manutenzioni. Nel prezzo e compreso e compensato anche l'onere per l'apertura della pista necessaria per il trasporto e la collocazione delle barriere. EURO DUECENTOSESSANTASETTE/21 /metro 267,21 21 A.P. 20 (RETE RINFORZATA) Fornitura e posa in opera di rete metallica di protezione rinforzata con funi metalliche orizzontali, verticali e diagonali ed ancoraggi disposti in modo da formare una maglia di m 2x4 o 3x3 ed ancoraggi di contenimento di sommita', al piede ed intermedi (come dai disegni di progetto), collocata aderente alla pendice rocciosa, cosi'

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 7 articolata: - fornitura e posa in opera in aderenza alla pendice di pannelli, con larghezza di 2.00 o 3,00 m, di rete in filo metallico tipo C ricotta (UNI 13598), con diametro pari a mm 2.7/3.00 zincato, in maglie esagonali 80/100 mm a doppia torsione, dove i pannelli sono uniti tra loro a mezzo di speciali anelli metallici disposti con frequenza di uno ogni 40-60 cm; - realizzazione alla sommità, al piede e lungo la pendice, in prossimità della giunzione dei pannelli di rete di ancoraggi passivi in acciaro B450C zincato a caldo disposti ai vertici della maglia 2x4 o 3x3 ed all'incrocio delle funi in diagonale e con frequenza media non inferiore a 2 ancoraggi ogni 9.00 mq. Gli ancoraggi di sommità ed al piede saranno disposti ad intervalli di ml 1.5/2.00 (a seconda della larghezza del pannello). Gli ancoraggi lungo la giunzione delle reti saranno disposti ad intervallo di ml. 2.00/3.00 il tutto in dipendenza della maglia adottata. Ciascun ancoraggio sarà della lunghezza di ml 3.00-5.00 e sarà costituito da barra metallica zincata a caldo B450C del diametro di mm 24 munita alla estreinita' di occhiello circolare, in fori di diametro non inferiore a mm 42 (tali chiodi andranno cementati per tutta la loro lunghezza procedendo dal fondo del foro con l'impiego di un idoneo tubo fino a rifiuto della miscela acqua/cemento addittivata contro il ritiro); - fornitura e posa in opera alla sommità ed al piede della pendice dei funi metalliche (carico di rottura 150 kn/cmq.) orizzontali con diametro pari a 16 mm in sommità e al piede, correnti all'interno delle asole dei relativi ancoraggi, compreso il ripiegamento e il bloccaggio dei pannelli di rete; - nella fornitura e posa in opera lungo la pendice di funi metalliche (carico di rottura 150 KN/crnq) orizzontali con diametro pari a 16 mm, correnti all'interno delle asole degli ancoraggi, ad interasse verticale di ml 4,00/3,00 in dipendenza della maglia adottata; - nella fornitura e posa in opera di fune metallica con diametro pari a 12 mm per la formazione di un reticolo di contenimento costituito da un' orditura verticale e di fune metallica con diametro pari a mm 16 per quanto concerne le orditure oblique ottenuto facendo passare le singole funi nelle asole degli ancoraggi realizzati in prossimità della giunzione dei pannelli di rete ed in quelli intermedi, bloccandone, dopo adeguata tesatura, le estremità alle asole degli ancoraggi di sommità e di piede. Nel prezzo oltre la fornitura di tutti i materiali necessari e l'eventuale onere del sollevamento degli stessi con elicottero, è compreso e compensato l'onere: - per l'eventuale taglio delle piante e degli arbusti con l'impiego di attrezzi manuali e di seghe azionate a motore anche alla base del costone roccioso; - per l'esecuzione del lavoro a qualunque altezza e secondo pendici comunque acclivi da parte di personale specializzato ( rocciatori) - per il sollevamento e la postazione dell'attrezzatura di perforazione e dei relativi accessori; - per l'uso di funi nuove del tipo a trefoli a filo elementare zincato (seconda la classe AB, UNI 7304-74 oppure DIN 655), nonchè la fornitura ed iniezione della boiacca opportunamente additivata nella quantità necessaria alla cementazione degli ancoraggi ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. EURO SETTANTAUNO/64 /metro 71,64 22 A.P. 22 Fornitura, trasporto e posa in opera di rete metallica di protezione costituita da pannelli di funi ad alta resistenza delle dimensioni adeguate all'intervento e, comunque, secondo le indicazioni della D.L, così articolata: - fornitura e posa in opera in aderenza alla pendice di pannelli delle dimensioni adeguate, e comunque con superficie non superiore a 16 mq, di rete metallica in acciaio zincato multifilare del diametro di mm 8, con funi aventi carico di rottura minimo di 50KN, tessuto in anelli o a maglia quadra di dimensioni 30x30 cm o 25x25 cm (la fune da utilizzare è di tipo a trefoli con resistenza unitaria del filo elementare di 1770N/mm2 (UNI ISO2408) zincata secondo la ISO 2232, fra di loro uniti mediante

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 8 fascettatura con manicotto pressato in alluminio o con borchie in acciaio su ogni nodo di fune; - applicazione, lungo i bordi di ogni pannello di rete, di fune metallica a trefoli in acciaio zincato del diametro di mm 12-16, avente carico di rottura minimo di 150 KN, intrecciata alla rete stessa ed adeguatamente collegata alle asolature degli ancoraggi di bordo; - realizzazione di ancoraggi, ai vertici di ogni pannello ed in mezzeria dei bordi, costituiti da barre zincate in acciaio ad aderenza migliorata tipo B450C del diametro di mm 24 munite all'estremità di occhiello circolare, intestate a fori di diametro non inferiore a mm 60 e profondità di ml.3,00, iniettati con miscela cementizia additivata, e con incidenza degli ancoraggi di 8 ogni 16 mq; - fune metallica zincata del diametro di mm 16, avente carico di rottura minimo di 150 KN, posizionata lungo tutto il perimetro dell'intervento, opportunamente intrecciata alle funi perimetrali dei singoli pannelli di bordo adeguatamente collegata ad ancoraggi ubicati in corrispondenza della mezzeria del bordo di monte di ciascun pannello posto alla sommità dell'intervento, costituiti da barre zincate in acciaio ad aderenza migliorata tipo B450C del diametro di mm 24 munite all'estremità di occhiello circolare, intestate a fori di diametro non inferiore a mm 60 e profoitdità di ml. 3,00, iniettati con miscela cementizia additivata. Nel prezzo oltre la fornitura di tutti i materiali necessari e l'eventuale onere del sollevamento degli stessi con elicottero, è compreso e compensato, l'onere: - per l'eventuale taglio delle piante e degli arbusti con l'impiego di mezzi manuali e di seghe azionate a motore; - per l'esecuzione dei lavoro a qualunque altezza e secondo pendici comunque acclivi da parte di personale specializzato ( rocciatori ). - per il sollevamento e la postazione dell'attrezzatuua di perforazione e dei relativi accessori; - per l'uso di funi nuove del tipo a trefoli a filo elementare zincato (secondo la classe AB, UNI 7304-74 oppure DIN 2078 ), nonchè la fornitura ed iniezione della boiacca opportunamente additivata nella quantità necessaria alla cementazione degli ancoraggi compreso altresì la fornitura e posa in opera della minuteria di completamento, quali morsetti, redancia. manicotti ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola darte. EURO CENTOQUINDICI/01 /metro 115,01 23 A.P. 23 Fornitura e collocazione di fasciatura in fune d'acciaio zincato da mm 16 (carico di rottura 150 KN/cmq) per la lunghezza massima di 6.00 m per il contenimento di volumi rocciosi superiori a mc 0.5 in condizioni di equilibrio precario e con possibilita' di crollo immediato, vincolata ad entrambe le estremità con ancoraggio realizzato mediante perforazioni di diametro non inferiore a mm 60 profonde ml. 3,00, attrezzate con barra in acciaio zincato a caldo B 450 C diametro mm 20 completa di occhiello circolare tutto innestato alla perforazione mediante iniezione di malta cementizia additivata completa di morsettatura di serraggio in acciaio da eseguirsi in cordata da personale altamente specializzato lungo pendici; comunque acclivi, compreso l'onere della perforazione, della realizzazione di eventuali piattaforme di servizio da rimuovere a lavorazione ultimata;compreso, infine, la formazione di eventuali punti di vincolo della fasciatura sul volume roccioso da contenere. EURO VENTISEI/87 /metro 26,87 24 A.P. 26 Sarcitura delle fratture del costone roccioso aventi larghezza variabile da 5 a 50 cm con l'impiego di pietrame locale proveniente dalle demolizioni o disgaggi messo in opera con malta cementizia antiritiro. L'intervento deve essere effettuato intasando l'intera frattura. Nel prezzo oltre la fornitura di tutti i materiali necessari e l'eventuale onere del sollevamento degli stessi con elicottero, è compreso e compensato l'onere: - per l'esecuzione del lavoro a qualunque altezza e secondo pendici

Ing. Angelo Di Gregorio - Via Verdi 15 Corleone (Pa) Pag. 9 comunque acclivi da parte di personale specializzato (rocciatori ) ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. EURO SETTANTAOTTO/12 /metro cubo 78,12 25 A.P. 28 Ispezione della rete metallica di rinforzo corticale esistente e verifica della stessa mediante prove di tiro in sito, esame dello stato di usura delle fini di trattenuta ed eventuali opere minori di manutenzione a qualunque altezza e con ogni mezzo al fine di dare l'opera a perfetta regola d'arte. EURO CINQUE/65 /metro 5,65 26 A.P. 30 Fornitura e posa in opera su parete rocciosa di rivestimento costituito da rete metallica zincata a doppia torsione a maglia esagonale cm 8x10, tessuta con trafilato di ferro, conforme alle UNI-EN 10223-3 per le caratteristiche meccaniche e UNI-EN 10218 per le tolleranze sui diametri, avente carico di rottura compreso fra 350 e 500 N/mm² e allungamento minimo pari al 10%, avente un diametro pari 3.00 mm, rivestimento a forte zincatura con quantitativo non inferiore a 255 g/m² come UNI EN 10224-2. La rete, in teli di larghezza ml 3,00, sarà fissata alla sommità, nella parte centrale (almeno due ancoraggi) ed al piede della parete rocciosa alla predisposta struttura di contenimento. I teli di rete dovranno essere legati tra loro ogni 20 cm con doppio filo metallico zincato del diametro di mm. 3; stessa legatura verrà effettuata alle funi correnti di sommità e struttura di contenimento inferiore, il tutto per fare aderire il più possibile il rivestimento di rete alla roccia. Compreso la fornitura di tutti i materiali e l'onere per il trasporto dei materiali sui luoghi d'impiego con ogni mezzo, il lavoro eseguito in cordata da personale specializzato lungo pendici comunque acclivi, la formazione in opera delle asole delle funi, nonché la fornitura e posa in opera della minuteria di completamento, quali morsetti, radance e manicotti pressati e la pulitura dei fronti rocciosi su cui applicare i pannelli di rete, la scerbatura e la rimozione di ceppaia alla base del costone e quant'altro necessario per dare l'opera eseguita a perfetta regola d'arte. EURO VENTISEI/22 /metro 26,22 27 A.P. 32 Fornitura e posa in opera a qualunque altezza di estensimetri potenziometrici a filo compreso di centralina per opere di monitoraggio. EURO QUATTROMILANOVECENTOSESSANTASEI/52 /a corpo 4.966,52 CORLEONE lì 08/09/2011 IL PROGETTISTA ING. ANGELO DI GREGORIO