COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI

Documenti analoghi
COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE. PESCARA SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton 6 EDIZIONE AAVI PRESIDENTI

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Incontri Radiologici Romani

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

dalla cirrosi al trapianto

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

CONVEGNO Complessità e Cronicità in Riabilitazione Maggio 2016 Villa Maria- Francavilla al Mare (Ch) Giovedi 26 Maggio 2016

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

60 Congresso nazionale SIGM

INFORMAZIONI GENERALI

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Programma. (Rif. Org )

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Convegno Congiunto SIRM

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

PROGRAMMA DEFINITIVO

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Sabato 29 Giugno 2013

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Scuola di Medicina e Chirurgia

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

PROCTOLOGIA e non solo! Roma, 6 maggio Responsabili Scientifici Luigi Basso Alessandro Testa. Con il patrocinio della

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

Chirurgia protesica dell anca

Journées Perdriolle 2016

IL PAVIMENTO PELVICO

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Roma, 29 Ottobre 2016

2 congresso regionale. Como, maggio 2016

PSEUDOARTROSI DIAFISARIE

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Endoscopic Advances Symposium

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

riabilitazione respiratoria

Roma 25 settembre 2010

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

PRESIDENTE Stefano Aleotti Direttore S. C. Chirurgia Vertebrale Azienda Ospedaliera C.T.O. Maria Adelaide

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Che fare oggi in Cardiologia

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

LA FRATTURA PERTROCANTERICA OGGI E FORSE DOMANI. Presidente: Rinaldo Giancola. Programma

CUORE & CERVELLO 2008

10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano

I Workshop Nazionale. Con il patrocinio di. Roma, settembre Aula Fleming - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Aggiornamento in Pneumo

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Transcript:

PESCARA 25-26 SETTEMBRE 2015 Hotel Carlton PRESIDENTI Fabrizio Caroli Roberto Delfini 6 EDIZIONE AAVI COLONNA VERTEBRALE NUOVE FRONTIERE

Cari Amici, quest anno il Congresso AAVI si svolgerà a Pescara e avrà come obiettivo il confronto tra specialisti diversi (radiologi, reumatologi, fisiatri, chirurghi vertebrali e neurochirurghi) sui temi più attuali della chirurgia vertebrale. Sono previsti corsi di approfondimento tipo workshop e discussione di casi clinici. Vi aspettiamo... e Arrivederci a Pescara e VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015 12.15-12.55 Problemi Medico-Legali e Chirurgia Vertebrale 12.15-12.35 Che fare? (Daniele Righi) 12.35-12.55 Domande/Risposte. 13.00-13.20 Il trattamento delle scoliosi ad insorgenza precoce (zero - dieci anni) Lettura (Stefano Cervellati) 13.30-14.30 Lunch VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015 : Giuseppe Costanzo Marco Crostelli Ariberto Di felice 08.00 Registrazione dei Partecipanti 08.15 Saluto delle Autorità 08.45 Quiz 09.00-10.30 Tavola Rotonda: Lombalgia: specialisti a confronto 9.00 Il ruolo del radiologo (Giuseppina Cuonzo, ) 9.10 Il punto di vista del reumatologo (Riccardo Meliconi) 9.20 Cause vascolari della lombalgia (Nicola Palumbo) 9.30 Lombalgia e Riabilitazione (Isabella Fusaro) 9.40 Risultati della chirurgia (Roberto Delfini) 9.50 Falsi miti del trattamento della lombalgia (Carlo Ruosi) 10.00-10.30 Domande e Risposte : Enzo Denaro Renato Galzio Corsi di approfondimento 14.30-16.00 1.Chirurgia della Scoliosi idiopatica SALA A Quando operare (Francesco Vommaro) Problemi anestesiologici (Alessandro Ricci) Trattamento Chirurgico () 2.Radiologia Interventistica nella patologia vertebrale SALA B Herniatome: microdiscectomia percutanea () Ruolo della microdiscectomia convenzionale nelle ernie del disco lombari (Carlo Donato Zotta) Mystem nella patologia discale degenerativa () Discogel nella patologia discale () Francesco Lolli : Carlo Donato Zotta 10.35-10.55 Coffee Break 16.00-16.30 Coffee Break 11.00-12.10 Tavola Rotonda: Gli insuccessi della Chirurgia Lombare Pareri a confronto 11.00 Gli insuccessi. Esiste un perché? (Giuseppe Costanzo) 11.10 Le possibilità della riabilitazione (Rosa Grazia Bellomo) 11.20 Perché un nuovo intervento? (Enzo Denaro) 11.30 e i risultati dei reinterventi? (Fabrizio Caroli) 11.40-11.55 Domande e Risposte 11.55-12.10 Discussione di casi Clinici (Vincenzo Di Stefano, Ariberto Di Felice, ) : Marco Crostelli 16.30-18.00 3. Anestesia e Chirurgia Lombare SALA A Esiste la migliore tecnica anestesiologica? (Mariada Perrone) Trattamento antalgico dei fallimenti chirurgici (Sebastiano Adamo) 4. La Sintesi Dinamica Lombare SALA B Perché la sintesi dinamica? (Francesco Lolli) Strategia chirurgica (Pierpaolo Mura) Discopatia lombare e sintesi dinamica (Nicola Specchia) Indicazioni e Risultati a distanza () : Mariada Perrone Alessandro Ricci

VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE 2015 18.10-19.40 5.Patologia Reumatica e Lombalgia SALA A Spondiloartrite ad interessamento assiale (Riccardo Meliconi) Criteri clinici e diagnostici delle spondilopatie infiammatorie (Marco Gabini) Spondilosi e Fibromialgia (Riccardo Meliconi) 20.00 Fine del Lavori 6. Protesi di Disco Cervicali e Lombari SALA B Le indicazioni delle protesi di disco (Fabrizio Caroli) Le protesi cervicali (Roberto Delfini) Le protesi lombari (Fabrizio Caroli) Riccardo Meliconi Marco Gabini Roberto Delfini Fabrizio Caroli Alessio Lovi 11.25-12.10 Chirurgia Mini Invasiva: Sintesi Posteriore 11.25 Perché la sintesi posteriore mini invasiva? (Umberto Agrillo) 11.35 Tecnica (Carlo Doria) 11.45-11.55 Domande e Risposte 11.55-12.10 Discussione di Casi Clinici (Giovanni Andrea La Maida, Stefano Bandiera, Michele Cappuccio) 12.15-13.00 Chirurgia Mini Invasiva: Cages Anteriori 12.15 ALIF e XLIF: il loro ruolo attuale (Roberto Bassani) 12.25 XLIF e sintesi posteriore mini invasiva nelle scoliosi lombari (Massimo Balsano) 12.30 CLIF (Luca Antonelli, Luigi Tarricone) 12.35 Sintesi delle apofisi articolari (Mauro Costaglioli) 12.40-13.00 Domande e Risposte Umberto Agrillo Giovanni Andrea La Maida Stefano Bandiera Roberto Bassani Carlo Doria Federico De Iure SABATO 26 SETTEMBRE 2015 08.30-09.20 Potenziali Evocati in Chirurgia Vertebrale 08.30 I potenziali evocati sono necessari? (Francesca Pastorelli) 08.50-09.20 Discussione di casi clinici (Bernardo Misaggi, Cesare Faldini e Francesca Pastorelli) Bernardo Misaggi Cesare Faldini 13.00-14.00 Lunch 14.05-15.10 Le fratture Vertebrali dell anziano: oggi 14.05 Nuovi orientamenti del trattamento conservativo (Andrea Piazzolla) 14.15 Busti versus vertebroplastica (Kostantinos Martikos) 14.25 Vertebroplastica e Cifoplastica: Presente e Futuro () 14.35-15.10 Discussione di casi clinici (, Carlo Doria, Andrea Piazzolla, Francesco Lolli) Massimo Balsano Francesco Lolli 09.25-11.00 Scoliosi dell Adulto 09.25 Quale classificazione? (Cesare Faldini) 09.40 Anestesia e Scoliosi dell Adulto (Alessandro Ricci) 09.50 Possibilità e Limiti del trattamento riabilitativo (Isabella Fusaro) 10.05 Balance Sagittale e Correzione Chirurgica (Claudio Lamartina) 10.20 Insuccessi Chirurgici: cosa fare? () 10.30-10.45 Domande e Risposte 10.45-11.00 Discussione di casi clinici (Claudio Lamartina, Pierpaolo Mura, ) Claudio Lamartina Pierpaolo Mura 15.15-17.00 Tavola Rotonda: Ruolo dell Infermiere e del Tecnico Radiologo in sala operatoria e in sala radiologica interventistica 1. TSRM in Sala Radiologica Interventistica (Antonio Miccoli, Domenico Merciario) 2. TSRM in Sala Operatoria (Adriano Mistichelli) 3. Ruolo dell infermiere in sala di radiologia interventistica (Iacobucci Monica Giovanna) 4. Ruolo dell infermiere in sala operatoria (Annarita Fedele) 11.05-11.20 Coffee Break

SABATO 26 SETTEMBRE 2015 RELATORI E MODERATORI 17. 05-17.30 Coffee Break 17.35-18.30 Conclusioni del Congresso Specialisti e Platea a confronto 19.00 Fine dei Lavori Adamo Sebastiano Agrillo Umberto Antonelli Luca Balsano Massimo Bandiera Stefano Bassani Roberto Bellomo Rosa Grazia Calvosa Giuseppe Cappuccio Michele Caroli Fabrizio Cervellati Stefano Costaglioli Mauro Costanzo Giuseppe Crostelli Marco Cuonzo Giuseppina De Iure Federico Delfini Roberto Denaro Vincenzo Di Felice Ariberto Di Silvestre Mario Di Stefano Vincenzo Doria Carlo Dragani Mario Faldini Cesare Fedele Annarita Fusaro Isabella Gabini Marco Galzio Renato Iacobucci Monica Giovanna La Maida Giovanni Andrea Lamartina Claudio Lolli Francesco Lovi Alessio Martikos Kostantinos Meliconi Riccardo Merciario Domenico Miccoli Antonio Misaggi Bernardo Mistichelli Adriano Mura Pierpaolo Palumbo Nicola Pastorelli Francesca Perrone Mariada Piazzolla Andrea Ricci Alessandro Righi Daniele Ruosi Carlo Specchia Nicola Tarricone Luigi Vommaro Francesco Zotta Carlo Donato RAZIONALE SPONSOR E PATROCINI Il 6 congresso della Associazione Artroplastica Vertebrale Italiana (AAVI) 2015 verte sul trattamento della lombalgia, affrontata con diversi approcci specialistici a confronto (dal reumatologo al vascolare, dal chirurgo vertebrale al neurochirurgo e al fisiatra). Sono previsti approfondimenti di tipo conferenze di insegnamento sul tema, che portano in luce i diversi orientamenti più recenti sulla chirurgia della colonna vertebrale lombare. Si tratta di una chirurgia di grande interesse data la elevata frequenza della lombalgia e le conseguenze per i pazienti non solo dal punto di vista medico ma anche sociale ed economico. Negli ultimi anni si è assistito ad uno sviluppo sempre maggiore della chirurgia a cielo chiuso oltre che ad innovative tecniche di chirurgia maggiore open e mini open. Notevoli sviluppi vi sono stati anche dal punto di vista farmacologico e fisioterapico. Una sessione importante è tra l altro legata allo studio e al trattamento della scoliosi dell adulto. Anche questo tema verrà approcciato dal punto di vista multidisciplinare. Infine si dedicherà ampio spazio alla chirurgia mini invasiva, nuova opzione di trattamento della lombalgia, senza gli svantaggi della chirurgia open. Con questo Congresso prosegue il ciclo di argomenti trattati relativamente alla patologia della colonna vertebrale, affrontati nei precedenti incontri della nostra Associazione. Scopo di tale Congresso è pertanto quello di informare medici, tecnici di radiologia e infermieri del centro Italia, in merito al panorama di trattamenti da eseguire in varie circostanze, avendo un quadro ampio ed esaustivo. Particolare attenzione verrà posta pertanto alla tecnica chirurgica mini invasiva percutanea e non, nonché alle nuove terapie farmacologiche del dolore ed ai protocolli fisioterapici da impiegare nelle varie circostanze. Il Congresso verrà svolto affrontando tematiche riguardanti il quadro clinico generale, le varie patologie, le terapie farmacologiche e le strategie chirurgiche mini invasive ed in open. Verrà formulato un questionario ECM iniziale e finale in modo tale che i singoli discenti potranno verificare il loro grado di apprendimento.

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO HOTEL CARLTON - Viale della Riviera 35 (PE) ISCRIZIONI L iscrizione è gratuita ma obbligatoria e può essere effettuata sul sito www.heventime.it Sono disponibili 100 posti, per le seguenti professioni sanitarie: Radiologi, Reumatologi, Fisiatri, Ortopedici, Anestesisti, Neurochirurghi, Medici di Base, Tecnici di Radiologia, Infermieri e Fisioterapisti. CREDITI ECM Il provider ha accreditato il Convegno (id 74-136112). Sono stati attribuiti n. 17 crediti formativi. valutazione della formazione Saranno osservati i seguenti criteri di verifica: Verifica della presenza Firme di frequenza. E obbligatorio seguire il 100% delle sessioni scientifiche accreditate. Verifica dell apprendimento Svolgimento del test di valutazione dell apprendimento Soglia di sufficienza: esattezza di almeno il 75% delle risposte Tipologie di test: domande a scelta multipla con una sola risposta esatta. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione al convegno verrà inviato via mail ai partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta in segreteria al termine dei lavori. SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Unità Operativa Radiologia Ospedale Civile Pescara Dr. Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Heventime (brand di SOGES DIVISIONE AZIENDALE) Via Rigopiano, 20/2 65124 Pescara Tel. 333 385 5 385 Web www.heventime.it E-mail info@heventime.it