REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI - ISTITUZIONE DELLA I.C.O.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA' AGROALIMENTARI ED ENOGASTRONOMICHE, DELLA PRODUZIONE, ATTIVITA' E ARTIGIANATO TRADIZIONALE,

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE (De.Co.

Comune di Piacenza Settore SVILUPPO ECONOMICO

INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

Città di Ginosa Provincia di Taranto REGOLAMENTO

COMUNE DI CAORSO ~ Provincia di Piacenza ~

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 91 del 29/08/2012 INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Ambito dell intervento comunale

De.C.O. Denominazione Comunale di origine. Allegato A. Allegato A alle Deliberazione del Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI ISTITUZIONE DELLA De.C.O.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO -ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI -ISTITUZIONE DELLA

(Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 25 del 10/04/2014)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITA TRADIZIONALI LOCALI: AGRO-ALIMENTARI, ARTIGIANALI E CULTURALI.

Tel. 0376/ Fax 0376/ REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO COMUNALE. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n del.

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE COMUNALE DI

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ZOVENCEDO PROVINCIA DI VICENZA

~ P r o v i n c i a d i P i a c e n z a ~

IL SEGRETARIO COMUNALE F.TO SERGIO PIROZZI F.TO DOTT. SIMONE LODOVISI

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine)

Città di Fasano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRO-ALIMENTARI E ARTIGIANALI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LEVICO TERME. LINEE GUIDA per il CONFERIMENTO dell attestato di OSPITE d ONORE del COMUNE di LEVICO TERME

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

ALLEGATO B Dgr n. 696 del 13 maggio 2014 pag. 1/5

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI SEGNI DISTINTIVI PARTE I PATROCINIO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Uso del marchio

Comune di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA E DELLA BENEMERENZA CIVICA PIACENZA PRIMOGENITA D ITALIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

REGOLAMENTO D UTILIZZO DEL MARCHIO ANIE SU CARTA INTESTATA, SU BROCHURES O SITI INTERNET IMPRESE ASSOCIATE. Articolo 1 Finalità del regolamento

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

proposta di legge n. 79

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E/O NATURALI LOCALI CON ISTITUZIONE DEL REGISTRO DE.CO.

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

PIANO DEI CONTROLLI DEL MCG VALTELLINA

COMUNE DI GUIDIZZO LO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI.

Art. 1 denominazione ed emblema del Parco Art. 2 finalità del logo e della denominazione del Parco Art. 3 Protocolli

Comune di ORINO Provincia di Varese. REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ex art. 22 e seguenti Legge n.

Testo ddl. Art. 1 Finalità e oggetto

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Il Presidente. Vista la Delib.G.R. 12 maggio 2010, n. 903 con la quale è stato approvato in via preliminare lo Schema del regolamento sopra indicato;

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

Epigrafe. Premessa. 1. Finalità. 2. Definizioni. 3. Dichiarazioni. 4. Aggiornamento informazioni sul potenziale vitivinicolo.

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale

COMUNE DI CAVEDINE. (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale Polizia Municipale 6 Settore

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il Comune di Rutigliano

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Regolamento per le modalità di utilizzo del logo Light-is Professional Eco-light association Approvato dal Consiglio direttivo il 30 Aprile 2009

Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DA PARTE DELL ENTE PARCO REGIONALE APPIA ANTICA

COMUNE DI SPORMAGGIORE Provincia di Trento

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI

COMUNITA ALTA VALSUGANA E BERSNTOL REGOLAMENTO PER L USO DI STEMMA E GONFALONE DELLA COMUNITA, NONCHE PER LA CONCESSIONE DI PREMI DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI - ISTITUZIONE DELLA I.C.O. ("Identificazione Comunale di Origine") 1- Oggetto e finalità 2 - Ambito dell'intervento comunale 3 - Definizioni 4 - Istituzione della I.C.O. 5 - Istituzione del Registro I.C.O. 6 - Logo I.C.O. 7- Requisiti per l'attribuzione della I.C.O. ai prodotti locali 8 - Procedura per l'attribuzione della I.C.O. ai prodotti locali 9 - Commissione comunale per la I.C.O. 10 - Utilizzo della I.C.O. e del relativo logo 11 - Controlli 12 - Sanzioni 13 - Struttura organizzativa competente 14 - Istituzione di una speciale sezione sul sito istituzionale dell'ente 15 Promozione delle domande di attribuzione di altri marchi e riconoscimenti ufficiali ai prodotti locali 16 - Norme finali Allegato A: Logo I.C.O. Allegato B: Richiesta registrazione produttori Allegato C: Segnalazione I.C.O.

1 Oggetto e finalità Il presente regolamento ha per oggetto la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali, che costituiscono una risorsa di sicuro valore economico, culturale e turistico e uno strumento di promozione dell'immagine della Città. Il Comune in forza dell'autonomia riconosciutagli dall'art. 3 del T.U. delle leggi sugli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 ed ai sensi del vigente Statuto, individua tra i propri fini istituzionali anche, l'assunzione di adeguate iniziative finalizzate alla salvaguardia ed alla promozione dei valori e degli interessi fondamentali della comunità locale, nonché al suo armonico sviluppo sociale, culturale ed economico. A tale scopo l'amministrazione sostiene iniziative finalizzate alla tutela del patrimonio di tradizioni, cognizioni ed esperienze, relativo alle attività agro- alimentari e gastronomiche, dirette alla produzione e preparazione di quei prodotti e di quelle specialità locali, che, essendo tipiche della Città di Bellona, rappresentano un vanto del territorio comunale e sono, quindi, meritevoli di essere valorizzate, anche mediante un'azione di recupero e di rilancio. Con riferimento all'art. 13 dello stesso decreto 267/2000, laddove si richiama il principio di sussidiarietà in materia di tutela e promozione del territorio, anche attraverso la valorizzazione e la promozione dei prodotti che su di esso si generano, il Comune di Bellona, grazie alla predette iniziative, intende quindi usare la promozione e lo sviluppo del proprio territorio, attraverso le produzioni agricole, artigianali e alimentari, riconoscendo ad esse capacità di creare importanti occasioni di marketing territoriale, con utili ricadute sulla comunità tutta. Nel contempo, in attuazione dei principi statutari, e nell'ambito delle politiche di sostegno del comparto produttivo, intende anche valorizzare, attraverso le produzioni tipiche locali, il ruolo e la professionalità delle imprese agricole, artigianali e commerciali del territorio. Con il presente regolamento, sono stabilite anche le modalità di attribuzione, promozione e tutela della I.C.O. (Identificazione comunale di origine) 2 Ambito dell'intervento comunale Il Comune individua l'esistenza sul proprio territorio di originali e caratteristiche produzioni agroalimentari (comprese le rispettive lavorazioni e/o confezioni tradizionali), che, a motivo della loro rilevanza e peculiarità, sono meritevoli di evidenza pubblica, e ne promuove la protezione, attraverso l'istituzione di un apposito registro pubblico, al fine di garantire il mantenimento della loro qualità e particolarità. 3 Definizioni Agli effetti del presente regolamento, per "prodotto tipico locale", si intende il prodotto agroalimentare, derivante dall' attività agricola o dalla lavorazione e trasformazione di prodotti, ottenuto o realizzato sul territorio comunale, secondo modalità che si sono consolidate nei costumi e nelle consuetudini a livello locale. 2

L'aggettivo "tipico" é inteso come sinonimo di "tradizionale", attribuendovi lo stesso significato di cui al comma precedente. 4 Istituzione della I.C.O. Per i fini di cui al presente regolamento, è istituita la I.C.O., "Identificazione Comunale di origine", per attestare l'origine dei prodottì ed il loro legame storico e culturale con il territorio comunale, nonché quale efficace strumento promozionale della Città di Bellona. Attraverso la I.C.O. si mira a: a) conservare nel tempo i prodotti che si identificano con gli usi e che fanno parte della cultura popolare locale; b) tutelare la storia, le tradizioni, il patrimonio culturale e i sapori legati alle produzioni tipiche locali. La I.C.O., come pure il relativo logo, sono di esclusiva proprietà del Comune di Bellona. Qualunque uso improprio da parte di soggetti non autorizzati sarà perseguito ai sensi di Legge. 5 Istituzione del Registro I.C.O. Viene istituito presso la competente struttura comunale di cui all'art. 13 un registro pubblico, per i prodotti agro-alimentari tipici del territorio del Comune di Bellona che ottengono la I.C.O. L'iscrizione nel registro vale ad attestare l'origine locale del prodotto, la sua composizione e le modalità di produzione, secondo apposito disciplinare o scheda identificativa. Nel registro sono annotati, in ordine cronologico di riconoscimento: - i prodotti a identificazione comunale di origine (I.C.O.); - le imprese, gli enti ed associazioni che hanno ottenuto il diritto di utilizzare la I.C.O. sui loro prodotti, in quanto rispondenti al disciplinare-tipo (o alle indicazioni della scheda descrittiva); - gli estremi della deliberazione della Giunta Comunale, che dispone l'iscrizione e le eventuali successive modificazioni. La I.C.O. è attribuita a tutti i prodotti che godono dei requisiti richiesti e non assume alcun valore di marchio esclusivo per cui la produzione e la commercializzazione potranno essere effettuate da qualunque soggetto che vi abbia titolo; Una stessa impresa può richiedere la I.C.O. per più prodotti diversi. Per ogni prodotto I.C.O è istituito un fascicolo con tutta la documentazione ad esso relativa. 6 Logo I.C.O. Per contraddistinguere e riconoscere chiaramente i prodotti iscritti nel registro di cui all'articolo 5, viene adottato un apposito logo identificativo a colori, così come allegato al presente regolamento. 3

Il logo, di forma quadrata 3x3 cm, è costituito dall'immagine di un monte con convento, completa, da sx a dx, da campiture orizzontali verdi (la terra) sormontato dalla dicitura I.C.O. (Identificazione Comunale di Origine) a lettere nere su sfondo bianco. Sottostante lo stemma è riportata la dicitura: -Terre del Monte Rageto- in lettere nere sempre su sfondo bianco. -Sul lato destro viene riportato dal basso in alto la dicitura"identificazione Comunale di Origine". 7 Requisiti per l'attribuzione della I.C.O. ai prodotti locali I prodotti che si fregiano della I.C.O. devono essere prodotti e confezionati nell'ambito del territorio del Comune di Bellona, ed essere comunque strettamente legati alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali. La Identificazione Comunale di origine può essere riconosciuta solo a prodotti e specialità che, secondo gli usi e le tradizioni locali, siano preparate con ingredienti genuini e di qualità. Non è consentito in ogni caso l'utilizzo di prodotti OGM. L'imprenditore deve preparare le miscele per gli impasti esclusivamente con ingredienti ammessi dalla normativa vigente. Devono essere osservate tutte le norme vigenti relative alla preparazione, commercializzazione ed etichettatura e le altre disposizioni relative alla disciplina igienica ed alimentare. 8 Procedura per l'attribuzione della I.C.O. ai prodotti locali Le segnalazioni inerenti i prodotti da iscrivere nel registro I.C.O. (Identificazione Comunale di origine) possono essere avanzate da chiunque ritenga di promuoverle e d'ufficio anche dal Comune. Qualora si accertino, secondo le modalità indicate negli articoli seguenti, i necessari requisiti e presupposti, viene disposta l'iscrizione del prodotto nel registro I.C.O., approvando anche il relativo disciplinare di produzione o la scheda identificativa. Le imprese interessate, per ottenere l'iscrizione nel registro I.C.O., e il diritto di utilizzo del relativo logo, presentano quindi al Comune una richiesta scritta, individuabile nell'allegato B del presente Regolamento. Le richieste d'iscrizione devono essere corredate da un'adeguata documentazione, diretta ad evidenziare le caratteristiche del prodotto, con particolare riferimento: - al nome del prodotto; - alle caratteristiche del prodotto e alle metodiche di lavorazione consolidate nel tempo in base agli usi locali, uniformi e costanti; - ai materiali e alle attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione, e all'imballaggio dei prodotti; - alla descrizione dei locali di lavorazione. 9 Commissione comunale per la I.C.O. 4

L'esame delle richieste di iscrizione nel registro della I.C.O. è affidato ad un'apposita Commissione nominata dal Sindaco e presieduta dallo stesso. La Commissione sarà composta da un esperto del settore agricoltura, un esperto del settore artigianato, un esperto del settore commercio, un esperto del settore agro-alimentare ed uno storico locale. Funge da Segretario il responsabile della struttura comunale di cui all' art. 13. Il Presidente della Commissione ha facoltà di invitare, senza diritto di voto, ai lavori della commissione uno o più esperti scelti tra persone in possesso di comprovata professionalità e/o conoscenza in relazione allo specifico settore produttivo. La Commissione ha durata coincidente con il mandato del Sindaco che l'ha nominata. Non è previsto alcun compenso per i componenti, neppure a titolo di rimborso spese. La Commissione ha lo scopo di garantire autorevolezza e trasparenza della I.C.O.; nelle sue prime sedute ed in ogni caso prima di procedere all'esame di merito delle richieste di attribuzione della stessa dovrà, preliminarmente, elaborare una griglia di requisiti oggettivi relativa ai singoli prodotti al fine di garantire un giudizio serio e rigoroso che scongiuri il rilascio della denominazione a prodotti che non corrispondono agli intenti di valorizzazione di cui all'art. 1 del presente Regolamento. La Commissione, sulla base della documentazione a corredo della segnalazione e degli altri elementi informativi raccolti, verificherà se il prodotto segnalato ha le caratteristiche per l'iscrizione al registro I.C.O, e predisporrà, per ogni singolo prodotto che propone di iscrivere, una scheda identificativa del prodotto e delle sue caratteristiche peculiari, ovvero, un disciplinare di produzione. La decisione di iscrivere i prodotti nel registro I.C.O. sarà di esclusiva competenza della Giunta Comunale. L'accoglimento della richiesta è comunicato all'impresa, unitamente agli estremi dell'iscrizione nel registro (numero e data), e alle modalità di utilizzo del logo; alla comunicazione sono allegati copia della scheda identificativa o del disciplinare di produzione del prodotto e il.modello del logo. L'eventuale decisione negativa dovrà essere congruamente motivata. L'iscrizione nel registro I.C.O. non comporta oneri per l'impresa. 10 Utilizzo della I.C.O. e del relativo logo Il Comune concede l'utilizzo gratuito della scritta "I.C.O." e del relativo logo identificativo alle imprese iscritte nel registro di cui all' art. 5, nel rispetto delle disposizioni che seguono. L'uso del logo può inoltre essere concesso, previa espressa richiesta e alle medesime condizioni, anche alle imprese che commercializzano o somministrano prodotti I.C.O., anche se nel registro è iscritta, per quel prodotto, l'impresa produttrice. Il concessionario ha facoltà di riprodurre il logo I.C.O., nelle quantità e dimensioni che gli sono necessarie per l'esercizio della sua attività e nei colori originali, fermo restando che le riproduzioni devono essere assolutamente fedeli: è obbligatoria l'aggiunta degli estremi dell'iscrizione (data e numero} l'indirizzo dell'azienda corredato della provincia (CE) e dell' identificativo dello stato - ITALIA - Il logo I.C.O. deve essere sistemato in modo chiaro e visibile; l'utilizzatore del logo non può impiegare altri contrassegni che, per il loro aspetto esterno e/o in seguito alla loro applicazione, possano ingenerare confusione con il logo I.C.O. Il logo I.C.O. può essere utilizzato sugli imballaggi, sulle confezioni, sulla carta intestata, nelle vetrofanie e sul materiale pubblicitario di ogni genere. 5

11 Controlli I controlli sull'osservanza del presente regolamento e dei disciplinari di produzione sono effettuati dalla Polizia Municipale. Il Comune potrà concludere specifiche convenzioni con le autorità e gli organismi deputati ai controlli agro alimentari allo scopo di rendere più efficace ed efficiente l'attività di repressione di eventuali abusi nell'utilizzo della I.C.O. 12 Sanzioni Costituiscono causa di revoca della I.C.O. e conseguente cancellazione dal relativo registro, fatta salva ogni eventuale azione giudiziaria a tutela dell' Amministrazione: a) il mancato rispetto del disciplinare di produzione e delle altre disposizioni del presente regolamento, salvo regolarizzazione nei termini fissati dal Comune; b) il rifiuto dell'impresa a consentire i controlli e/o a presentare la documentazione richiesta in sede di verifica sulla corretta utilizzazione della I.C.O.; c) la perdita dei requisiti richiesti; d) l'uso difforme o improprio del logo I.C.O., accertato dal Comune, anche su segnalazione della commissione di cui all'art. 9, qualora, dopo la relativa contestazione, l'utilizzatore non provveda all'adeguamento nei termini fissati; e) gravi violazioni alle norme igienico-sanitarie e di produzione/commercializzazione del prodotto. In caso di particolare gravità, può essere disposta la sospensione del diritto di utilizzazione del riconoscimento I.C.O, fino ad avvenuta ottemperanza alla norma violata. 13 Struttura organizzativa competente La struttura organizzativa competente per gli adempimenti previsti dal presente regolamento è individuata all'interno dei servizi comunali. Per opportunità di coordinamento, le relative incombenze sono affidate all'ufficio che gestisce le procedure relative allo Sportello Unico Attività Produttive. il responsabile della struttura di cui al comma 1, è anche responsabile di tutti i procedimenti previsti dal presente regolamento e cura la tenuta dei registri di cui all' art. 5. Il Comune assicura mediante gli strumenti a sua disposizione la massima divulgazione delle disposizioni contenute nel presente Regolamento. 14 Istituzione di una speciale sezione nel Sito istituzionale dell'ente 1. Nell'ambito del sito istituzionale del Comune di Bellona viene istituito uno spazio documentale, aperto alla ordinaria prevista consultazione pubblica, dove vengono raccolte e catalogate tutte le pubblicazioni, anche di espressione giornalistica, afferenti alla cultura agro-alimentare locale. 6

15 Promozione di domande di attribuzione di altri marchi e riconoscimenti ufficiali ai prodotti locali Il Comune, per propria iniziativa o su proposta di organizzazioni di produttori interessati, sussistendo le condizioni previste dalla legge, promuove la presentazione da parte dei soggetti previsti dalla vigente normativa comunitaria, al Ministero delle Politiche Agricole ed alla Regione della domanda di registrazione ai fini della protezione della denominazione di origine protetta (D.O.P.) o della indicazione geografica protetta (I.G.P.), dei prodotti agricoli ed alimentari del territorio. Art 16 Norme finali Il presente Regolamento entra in vigore ad avvenuta pubblicazione secondo quanto previsto dal vigente Statuto Comunale. 7