vocazione di profeta ed egli lo fa ricordando il suo venir da tutt altro, il suo

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

II DOMENICA DOPO NATALE

LITURGIA EUCARISTICA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

5 gennaio Liturgia del giorno

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Io sono con voi anno catechistico

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Canti Cresime INGRESSO

Preghiera universale Venerdì santo

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Mosè parlò al popolo dicendo: «Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco


DOMENICA 15^ DEL TEMPO ORDINARIO - 12 luglio 2015

PREGHIERA EUCARISTICA III

DISCIPLINA: Religione Cattolica

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

MANDATI A PORTARE IL VANGELO

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

DIOCESI DI VIGEVANO PROPRIO DIOCESANO. Supplemento al Messale Romano

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

I ragazzi scoprono il volto misericordioso del Padre a partire dall annuncio di Gesù e dalle sue parabole.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso Innalziamo lodi a Gioacchino e Anna nella loro discendenza; il Signore ha dato loro la benedizione di tutti i popoli.

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Ti sono perdonati i tuoi peccati - M. CE'

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

«POPOLO CHE DIO AMA»

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

La mia Prima Comunione

ALLELUIA ( Simonetta )

Lodi di Dio Altissimo

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

Natale (messa della notte)

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PRIMA LETTURA (Nm 21,4b-9) Chiunque sarà stato morso e guarderà il serpente, resterà in vita.

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Le parti della Messa. (prima parte)

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

1 Novembre - TUTTI I SANTI

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

BEATA CHIARA BOSATTA. vergine. 20 aprile

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

Transcript:

Giovedì 30 Giugno > (Feria - Verde) Giovedì della XIII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) Am 7,10-17 Sal 18 Mt 9,1-8: Resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. Il profeta Amos a volte è mosso a profetizzare sventura; deve farlo anche quando le sue parole vengono considerate insopportabili e lui viene allontanato perché considerato come fiamma di fuoco ardente che ustiona. Il profeta è dunque tale non soltanto se e quando consola, ma a volte anche quando diviene veicolo per una minaccia finalizzata a ravvedimento e purificazione: nel difendere la veridicità del suo messaggio Amos si trova a difendere in qualche modo l autenticità della sua vocazione di profeta ed egli lo fa ricordando il suo venir da tutt altro, il suo essere altro prima della chiamata del Signore. Non ero profeta né figlio di profeta; ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro. Il Signore mi prese, mi chiamò mentre seguivo il gregge. Ogni persona che a un certo punto della sua vita si sente chiamata dal Signore per qualcosa di preciso sa che potrebbe far sua questa frase di Amos: ero uno studente, ero un funzionario, ero un medico, ero un ricercatore ero una persona pavida e chiusa, ero un insicura, ero intransigente e dura, ero prepotente, ero saccente, tendevo al narcisismo Ognuno sa che il Signore lo ha ricreato e costituito per pura grazia una creatura nuova. E quella stessa creatura nuova che Gesù impasta nel vangelo di oggi per una nuova creazione in due tempi: nella prima purifica l uomo paralizzato dal peccato, lo libera interiormente; ma poiché la gente intorno e soprattutto i custodi del sacro si scandalizzano per l assunzione da parte di un uomo della proprietà esclusivamente divina di togliere i peccati, ecco il secondo tempo della liberazione dalla paralisi del corpo ed ecco pure il conseguente stupore tutt attorno che include forse pure gli scandalizzati. L invito è ancora una volta a fidarci di Gesù, fidarci del Dio di Gesù. Fidarci, fidarci, fidarci e non dubitare. Fidarmi di dove il Signore mi conduce anche quando non vedo. Perché è da quel Suo essere la mia sorgente che scaturisce ogni cosa buona: per me e in qualche insondabile modo per la vita del mondo. La Liturgia di Giovedi 30 Giugno 2016 ========================================== ============ Giovedì della XIII settimana del Tempo Ordinario (Anno pari) ========================================== ============

Grado della Celebrazione: Feria Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Popoli tutti, battete le mani, acclamate a Dio con voci di gioia. (Sal 47,2) Colletta O Dio, che ci hai reso figli della luce con il tuo Spirito di adozione, fa che non ricadiamo nelle tenebre dell errore, ma restiamo sempre luminosi nello splendore della verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo... PRIMA LETTURA (Am 7,10-17) Va, profetizza al mio popolo. Dal libro del profeta Amos In quei giorni, Amasìa, sacerdote di Betel, mandò a dire a Geroboàmo re d Israele: «Amos congiura contro di te, in mezzo alla casa d Israele; il paese non può sopportare le sue parole, poiché così dice Amos: Di spada morirà Geroboàmo e Israele sarà condotto in esilio lontano dalla sua terra». Amasìa disse ad Amos: «Vattene, veggente, ritìrati nella terra di Giuda; là mangerai il tuo pane e là potrai profetizzare, ma a Betel non profetizzare più, perché questo è il santuario del re ed è il tempio del regno». Amos rispose ad Amasìa e disse: «Non ero profeta né figlio di profeta; ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro. Il Signore mi prese, mi chiamò mentre seguivo il gregge. Il Signore mi disse: Va, profetizza al mio popolo Israele. Ora ascolta la parola del Signore: Tu dici: Non profetizzare contro Israele, non parlare contro la casa d Isacco. Ebbene, dice il Signore: Tua moglie diventerà una prostituta nella città, i tuoi figli e le tue figlie cadranno di spada, la tua terra sarà divisa con la corda in più proprietà; tu morirai in terra impura e Israele sarà deportato in esilio lontano dalla sua terra».

Parola di Dio SALMO RESPONSORIALE (Sal 18) Rit: I giudizi del Signore sono fedeli e giusti. La legge del Signore è perfetta, rinfranca l anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti. Sono più preziosi dell oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante. Canto al Vangelo (2Cor 5,19) Alleluia, alleluia. Dio ha riconciliato a sé il mondo in Cristo, affidando a noi la parola della riconciliazione. Alleluia. VANGELO (Mt 9,1-8) Resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, salito su una barca, Gesù passò all altra riva e giunse nella sua città. Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Coraggio, figlio, ti sono perdonati i peccati». Allora alcuni scribi dissero fra sé: «Costui bestemmia». Ma Gesù,

conoscendo i loro pensieri, disse: «Perché pensate cose malvagie nel vostro cuore? Che cosa infatti è più facile: dire Ti sono perdonati i peccati, oppure dire Àlzati e cammina? Ma, perché sappiate che il Figlio dell uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: Àlzati disse allora al paralitico, prendi il tuo letto e va a casa tua». Ed egli si alzò e andò a casa sua. Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini. Parola del Signore Preghiera dei fedeli Il Dio tre volte santo, che sacrifica suo Figlio sulla croce per il perdono dei peccati, accoglie ora le preghiere del suo popolo. Chiediamo insieme: Ascolta, Signore, la nostra preghiera. Perché la Chiesa, nata dalla croce di Cristo, viva nel mondo annunciando e testimoniando il vangelo della riconciliazione. Preghiamo: Perché ogni cittadino, illuminato dallo Spirito, divenga profeta in parole e in opere, messaggero di Dio per la salvezza dei fratelli. Preghiamo: Perché l'umanità non si stanchi mai di guardare al sacrificio di Cristo come unica fonte di salvezza e di perdono. Preghiamo: Perché le nostre comunità siano il luogo privilegiato del perdono, nel quale tutti sentano la gioia di essere amati e accolti come dono meraviglioso di Dio. Preghiamo: Perché l'eucaristia, il segno più alto del perdono, sia la nostra azione di grazie al Padre per la fedeltà del suo amore. Preghiamo: Perché riscopriamo il sacramento della riconciliazione. Perché perdoniamo le offese ricevute. Signore Dio, che nel sacrificio di Isacco hai prefigurato la morte redentrice del tuo Figlio, accogli le preghiere di questa comunità continuamente rinnovata dal tuo amore e rendila capace di annunciare a tutto il mondo la tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Amen. Preghiera sulle offerte O Dio, che per mezzo dei segni sacramentali compi l opera della redenzione,

fa che il nostro servizio sacerdotale sia degno del sacrificio che celebriamo. Per Cristo nostro Signore. Antifona di comunione Anima mia, benedici il Signore: tutto il mio essere benedica il suo santo nome. (Sal 103,1) Oppure: Padre, prego per loro, perché siano in noi una cosa sola, e il mondo creda che tu mi hai mandato, dice il Signore. (Gv 17,20-21) Preghiera dopo la comunione La divina Eucaristia, che abbiamo offerto e ricevuto, Signore, sia per noi principio di vita nuova, perché, uniti a te nell amore, portiamo frutti che rimangano per sempre. Per Cristo nostro Signore. Commento Miseria e misericordia. È così che sant Agostino riassume l opera redentrice di Cristo. Miseria dell uomo; misericordia di Dio. Il miracolo di Cristo, che perdona i peccati e dà la salute, proclama che la misericordia di Dio è più forte della miseria dell uomo. Egli proclama - ancora meglio, rende presente - tra gli uomini, la salvezza del Messia annunciata dai profeti: i ciechi vedranno, i sordi sentiranno, gli storpi correranno come delle gazzelle. Gesù è la salvezza di Dio. È quello che dice il suo stesso nome. Salvezza di Dio, che guarisce, salva e vivifica. Unto da Dio, Cristo benedice la nostra natura con la sua propria vita; e al culmine della sua grazia, ci ricrea. Fa di noi dei nuovi esseri. Ecco, io faccio nuove tutte le cose, dice l Apocalisse (Ap 21,5). È per questo che coloro che contemplano il miracolo di Cristo sono sorpresi, stupefatti e ammirati davanti alla salvezza che si opera sotto i loro occhi, e si effondono in lodi. La lode e la gioia sono la risposta dell uomo riscattato, staccato dal peccato e dalla sua schiavitù; la sola risposta di colui che ha visto il Misericordioso chinarsi su di lui.