(Mentre di canta viene portata all Altare l immagine di una porta aperta simbolo della Chiesa in uscita verso i lontani e gli esclusi)

Documenti analoghi
Misericordiosi verso gli ultimi

VEGLIA MISSIONARIA D OTTOBRE. Misericordiosi verso gli ultimi

Centro Missionario Diocesano di Pescara VEGLIA MISSIONARIA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LABORATORI CATECHISTICI

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia

Preghiera universale Venerdì santo

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Io sono con voi anno catechistico

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PREGHIERA DEL MATTINO

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

Ufficio Catechistico Diocesano

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LITURGIA EUCARISTICA

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Natale (messa della notte)

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

5 gennaio Liturgia del giorno

II DOMENICA DOPO NATALE

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CANTO : Anche quest anno è già Natale

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Il CREDO Origini e approfondimenti

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20


La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

PREGHIERA EUCARISTICA III

I L G I O R N A L I N O DI. n.2 DICE GES Ù. Parrocchia San Giuseppe Moscati

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Anno Fraterno

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

Lettera pastorale del Vescovo Ivo Muser per la Quaresima 2016 APRIRE LE PORTE

LE CONSEGNE NEL TEMPO QUARESIMALE

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

ARCIDIOCESI DI GAETA Parrocchia Santi Lorenzo e Giovanni Battista. Rito di ingresso del nuovo Parroco

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Domenica 2 ottobre VI Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il precursore XXVII del Tempo durante l Anno IV Settimana del Salterio

h La Preghiera del mattino Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo..

Canti Cresime INGRESSO

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

PREGHIERA PER I DEFUNTI

BATTESIMO DEL SIGNORE A

Transcript:

Canto: Celebrante: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo Assemblea: Amen. Celebrante: Cari fratelli e sorelle, benvenuti. In questa veglia vogliamo far nostro e rinnovare il compito a cui ci chiama il tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest anno: Nel Nome della Misericordia, annunciare Cristo al mondo. E questa la Missione: chi fa esperienza del Padre Buono può veramente narrarlo alle genti, per condividerne la tenerezza. Guida: Ascoltiamo le parole di papa Francesco che ci esorta a riscoprire la nostra vocazione missionaria. 1 Lettore: La Chiesa in uscita è la comunità di discepoli missionari, che sa fare il primo passo, sa prendere l iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell aver sperimentato l infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva. (Mentre di canta viene portata all Altare l immagine di una porta aperta simbolo della Chiesa in uscita verso i lontani e gli esclusi) 2 Lettore: Gesù ha lavato i piedi ai suoi discepoli. Il Signore si coinvolge e coinvolge i suoi, mettendosi in ginocchio davanti agli altri per lavarli. Ma subito dopo dice ai discepoli: «Sarete beati se farete questo» (Gv 13,17). La comunità evangelizzatrice si mette mediante opere e gesti nella vita quotidiana degli altri, accorcia le distanze, si abbassa fino all umiliazione se è necessario, e assume la vita umana, toccando la carne sofferente di Cristo nel popolo. (Vengono portate l acqua e una tovaglietta simbolo del servizio ai fratelli, del nostro desiderio di mettersi con gesti concreti nella vita degli altri) 3 Lettore: L evangelizzazione usa molta pazienza, ed evita di non tenere conto dei limiti. Fedele al dono del Signore, sa anche fruttificare. La comunità evangelizzatrice è sempre attenta ai frutti, perché il Signore la vuole feconda. Si prende cura del grano e non perde la pace a causa della zizzania. Il seminatore, quando vede spuntare la zizzania in mezzo al grano, non ha reazioni lamentose né allarmiste. 1

Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente siano imperfetti o incompiuti. (Vengono portati semi di grano, segno di una vita cristiana che sa usare pazienza, coltivare e custodire le relazioni e i doni dello Spirito per portare frutto) 4 Lettore: Il discepolo sa offrire la vita intera e giocarla fino al martirio come testimonianza di Gesù Cristo, però il suo sogno non è riempirsi di nemici, ma piuttosto che la Parola venga accolta e manifesti la sua potenza liberatrice e rinnovatrice. (Viene portata una Croce,segno dell Amore autentico che diventa offerta della vita intera) 5 Lettore: Infine, la comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre festeggiare. Celebra e festeggia ogni piccola vittoria, ogni passo avanti nell evangelizzazione. L evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella Liturgia in mezzo all esigenza quotidiana di far progredire il bene. La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia, la quale è anche celebrazione dell attività evangelizzatrice e fonte di un rinnovato impulso a donarsi. (Viene portato uno strumento musicale segno della festa e della gioia che esprime la bellezza dell esperienza cristiana) Celebrante: Signore Gesù, che hai detto siate misericordiosi come il Padre, facci capire che nel tuo Regno, presente in mezzo a noi, non ci sono gradi o privilegi, ma che tutti siamo in cammino con Te, nostro Pastore e Amico, per incontrare sulle strade della nostra terra e agli angoli del mondo coloro che soffrono oppressione, fame, violenza, ingiustizie, miseria, abbandono, emarginazione, solitudine, riconoscendoci fratelli chiamati a testimoniare, con le parole e con la vita, il volto amorevole di Dio, insieme a Te che hai dato la vita per amor dell amore nostro. Tu sei Dio e vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen. Canto: Alleluia 6 Lettore: Dal Vangelo secondo Luca (Lc 6,27-36) Ma a voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l'altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da' a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e 2

sarete figli dell'altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Breve esortazione e spazio di Silenzio Celebrante: Il punto d arrivo della nostra testimonianza a Cristo, Volto di Misericordia del Padre, è la professione di fede. In essa dichiariamo pubblicamente di credere nel suo Amore: non possiamo più nasconderci, ma siamo chiamati ad uscire e a metterci al servizio degli altri. Insieme professiamo la nostra fede. Credo in un solo Dio. Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo. Unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce. Dio vero da Dio vero. Generalo, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si e incarnato nel seno della Vergine Maria e si e fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno e risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria per giudicare i vivi e i morti e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che e Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre e il Figlio è adoralo e glorificato e ha parlalo per mezzo dei profeti Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà, Amen. Celebrante: Il Signore possa essere Via, Verità e Vita di ciascuno di noi cristiani. E che nel Battesimo possiamo impegnarci a essere testimoni del Vangelo di Gesù Cristo, nostro Signore. Assemblea: Amen. (Si viene aspersi con l acqua benedetta in ricordo del Battesimo, mentre si esegue un canto adatto, di tono pasquale.) Guida: L incontro con Dio ci rende donne e uomini nuovi. In questo secondo momento vogliamo metterci in ascolto dell esperienza di alcuni volontari missionari per apprendere cosa significhi essere testimoni di Dio in realtà diverse dalla nostra. Per comprendere sempre più che si è 3

missionari quando si annuncia Cristo e il suo Vangelo nelle situazioni concrete e quotidiane della vita. Che la loro testimonianza ci sproni tutti ad un impegno vero nelle situazioni del nostro territorio abbracciando l Umanità intera. Testimonianze Missionarie Ascolto, silenzio e riflessione personale Celebrante: Come testimoni dell Amore del Padre, siamo chiamati a sentirci parte di una Chiesa universale che non conosce confini, che non si chiude nelle proprie case, parrocchie, comunità, paesi, ma si apre al mondo intero per condividere la gioia del Vangelo e l annuncio della Salvezza a tutti gli uomini. Vogliamo essere vicini ai nostri fratelli e sorelle, pregando questa sera per ciascuno dei cinque continenti. Guida: Ad ogni invocazione, cantiamo insieme: Vengono stesi dall altare cinque nastri di cinque colori che ricordano i cinque continenti. 1 Lettore: Il colore rosso rappresenta il continente americano, un continente dove i grattacieli dicono l ingegno dell uomo, dove la libertà è il simbolo di una civiltà che ha lottato per il riconoscimento dei diritti dell uomo, dove la tecnologia ha aperto strade di condivisione tra le persone e sviluppo della società, ma anche un luogo dove la sedia elettrica uccide, dove i bambini vivono e dormono sulla strada, dove nel fango delle favelas prolifera la disperazione del mondo. Ricordati dell America, o Signore, perché il paese delle grandi contraddizioni cammini nella fraternità, perché i diritti che si proclamano siano davvero rispettati, perché i bambini non siano costretti dalla povertà a scegliere la strada, per questo ti preghiamo 2 Lettore: Il colore verde rappresenta l Africa, un continente dove la vita esplode in tutte le sue meraviglie, dove esistono immense risorse naturali e umane, ma dove si compiono anche gli attentati più orribili alla vita e alla dignità umana: guerre fra tribù che, fomentate da chi vuole appropriarsi delle sue ricchezze minerarie, insanguinano la sua terra; bande armate che privano di dignità la sua popolazione compiendo ogni giorno massacri di cui i mass media non ne parlano; la distruzione e lo sfruttamento della natura che produce la fame; la povertà che uccide vite umane; malattie e aids che spopolano i villaggi. Ricordati dell Africa, o Signore, perché tutti abbiano cibo, cure mediche, istruzione, lavoro, speranza; perché finisca il commercio delle armi, l arruolamento dei bambini, lo sfruttamento delle risorse naturali, per questo ti preghiamo 3 Lettore: Il colore giallo rappresenta l Asia, la terra del sol levante, la culla della civiltà. Un continente dove nasce l alba del mondo, dove i grandi fiumi irrigano la terra e la fecondano, ma dove i terremoti e le inondazioni devastano interi paesi, i fiumi vengono inquinati, milioni di 4

persone non hanno una casa che li accoglie, dove i diritti delle donne vengono disconosciuti e violati, dove i fondamentalismi religiosi e politici non lasciano spazio al diverso privando le persone della libertà, dove molti bambini sono costretti, anche per il benessere del mondo occidentale, a lavorare in condizioni di sfruttamento e la miseria opprime milioni di persone. Ricordati dell Asia, o Signore, perché i bambini rimasti orfani dei tanti terremoti abbiano una famiglia, perché i profughi di tutte le guerre trovino accoglienza, perché le donne e i bambini siano liberati dalla schiavitù e dallo sfruttamento, per questo ti preghiamo 4 Lettore: Il colore azzurro rappresenta l Oceania e le innumerevoli isole sparse nelle azzurre acque di questo continente. Un continente dove ogni isola custodisce i propri tesori di sapienza, dove i bambini sono vestiti di sole e tatuaggi fantasiosi, ma dove si perpetrano continue vessazioni da parte dei nuovi australiani ai danni degli aborigeni, costretti all emarginazione e a un forte stato di degrado. Un continente che si professa giovane e libero, ma che assume un modello di immigrazione selettiva e chiude le porte a profughi in fuga dalle guerre. Ricordati dell Oceania, o Signore, perché pur nelle diversità di lingue e costumi, i popoli possano trovare segni di unità e perché coloro che hanno trovato in questa terra accoglienza riscoprano il dono dell accoglienza e della condivisione, per questo ti preghiamo 5 Lettore: Il colore bianco rappresenta l Europa, il nostro continente, ricco di una storia millenaria che nel tempo ha diffuso semi di bene in tutto il mondo, sostenendo tanti missionari nell annuncio del Vangelo di Gesù a tutte le genti, ma anche un continente che alimenta la produzione delle armi e le guerre, lo sfruttamento delle risorse mondiali, con un sistema economico che impoverisce molti e arricchisce pochi e diffonde una cultura che tollera l emarginazione, la povertà, la solitudine di migliaia di persone, l abbandono di bambini, il rifiuto dell accoglienza di profughi e migranti. Ricordati, o Signore, dell Europa e dei tanti missionari europei sparsi nel mondo, aumenta la nostra fede e fa che le nostre comunità diventino qui e nel mondo artigiane di pace, a servizio della dignità di tutti gli uomini, per questo ti preghiamo Silenzio Ascolto del Canto Rendi la mia fede senza confini (da 3,10 a 7,00 ) Guida: Al termine di queste celebrazione, siamo invitati a iniziare un nuovo cammino di impegno Nel Nome della Misericordia. Se abbiamo vissuto l esperienza di un Dio che ci ama, ci usa misericordia e ci libera dalle nostre schiavitù, non possiamo che diventare anche noi, per gli altri, strumenti e operatori di Misericordia. Segno: Consegna dell immagine del Mese Missionario 2016 mentre riascoltiamo il canto completo di Rendi la mai fede senza confini Proclamazione della preghiera di Madre Teresa (tra solista e assemblea) 5

Celebrante: Dio non si arrende mai davanti alla storia infranta degli uomini: vi entra e le dà una nuova direzione. Con la certezza che è la Misericordia di Dio la sorgente della Missione e che il Signore viene incontro ad ogni uomo e donna diciamo insieme: Padre nostro Celebrante: Preghiamo: Signore fa che questo Mese Missionario che stiamo celebrando, sia per noi una celebrazione di grazia e di gioia. Aiutaci a riscoprire che, grazie al nostro Battesimo, siamo tutti chiamati, nessuno escluso, ad essere Missionari ovunque per annunciarti al mondo intero vivendo ogni giorno la tua Tenerezza. Aiutaci ad alimentare la gioia dell evangelizzazione che scorga dallo stare con Te e a saper abitare le strade del mondo per dire a tutti che la nostra gioia è grande e si chiama Gesù. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE CANTO: 6