PRESIDENTE Ernesto Amelio (Verona) REVISORI DEI CONTI Maria Cristina Ottone (Tortina) Giuseppe De Pace (Napoli) Angela Notarnicola (Bari)

Documenti analoghi
Lorenzo Franceschini (Verona) Antonio Frizziero (Padova)

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Convegno Congiunto SIRM

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

GUIDA AI LUOGHI: COME RAGGIUNGERE IL..

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

Incontri Radiologici Romani

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

XI CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.D.

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

In collaborazione con

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Progressi in risonanza magnetica

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

CONGRESSO SIGOT REGIONALE La polipatologia del paziente anziano, confronto fra geriatria e specialista. Roma 8 ottobre 2016

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Corso di Aggiornamento in Pneumo

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

Attualità in tema di malattia celiaca

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

WORKSHOP. 26/27 ottobre 2017 CHIRURGIA DI PARETE: L ERNIA INGUINALE. PROGRAMMA Preliminare

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

N. 50 crediti formativi ECM

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

SEDI SVOLGIMENTO TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE 13 settembre Scuola di Management ed Economia

Sabato 29 Giugno 2013

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

Endoscopic Advances Symposium

Roma, 20/22 Febbraio 2014

Che fare oggi in Cardiologia

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

DOVE VA L ADDICTION?

riabilitazione respiratoria

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

SITOD 2010 X CONGRESSO NAZIONALE. le ONDE D URTO: Presidente del Congresso. Biagio Moretti. Presidente Onorario Carmelo Simone

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

I COSTI DELLE INFEZIONI

Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA. 26 settembre 2015

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

insight in comorbidities management

Transcript:

PRESIDENTE Ernesto Amelio (Verona) VICE PRESIDENTE Paolo Buselli (Cremona) PAST PRESIDENT Roberto Frairia (Torino) SEGRETARIO Sergio Gigliotti (Napoli) CONSIGLIERI Maria Cristina D Agostino (Milano) Claudio Guerra (Verona) Luigi Messuri (Genova) Pietro Romeo (Milano) Sergio Russo (Napoli) Maria Chiara Vulpiani (Roma) S.I.T.O.D. REVISORI DEI CONTI Maria Cristina Ottone (Tortina) Giuseppe De Pace (Napoli) Angela Notarnicola (Bari) PROBIVIRI Laura Berta (Torino) Sergio Cosi (Tricase) Biagio Moretti (Bari) Elena Maria Abati (Bergamo) Roberto Adani (Verona) Ernesto Amelio (Verona) Walter Artibani (Verona) Roberto Baldassarre (Verona) Vincenzo Bosco (Bologna) Paolo Buselli (Cremona) M. Cristina d Agostino (Milano) Landino Cugola (Peschiera G.) Claudio Guerra (Verona) Roberto Frairia (Torino) Lorenzo Franceschini (Verona) Antonio Frizziero (Padova) Sergio Gigliotti (Napoli) Achim Gutershon (Germania) Franco Lavini (Verona) Henning Loshe Busch (Germania) Lars Lund(Germania) Emanuele Maiorano (Milano) Paolo Manganotti (Verona) Stefano Masiero (Padova) Sara Messina (Cremona) Luigi Messuri (Genova) Filippo Migliorini (Verona) FACULTY Franco Molteni (Costa Masnaga) Salvatore Monaco (Verona) Biagio Moretti (Bari) Angela Notarnicola (Bari) Francesco Oliva Alessandro Palmieri (Napoli) Pieralberto Pernigo (Verona) Pietro Romeo (Milano) Bettina Rummelein (Svizzera) Sergio Russo (Napoli) Raul Saggini (Firenze) Valerio Sansone (Bologna) Andrea Santamato (Foggia) Andrea Scalvi (Verona) Carlotta Scarpa (Padova) Nicola Smania (Verona) Elisa Tinazzi (Verona) Carlo Trompetto (Genova) Franco Troncati (Firenze) Corrado Vassanelli (Verona) Mario Vetrano (Roma) Vincenzo Visco (Roma) M. Chiara Vulpiani (Roma) Cordula Werner (Berlino -D)

Giovedi 16 Ottobre 2014 13.00 14.00 Registrazione dei partecipanti Apertura del Congresso 14.00 14.20 Lettura: Le onde d urto a Verona L. Cugola R. Adani P. Manganotti E. Amelio 1 SESSIONE - LE ONDE D URTO Moderatori: S. Gigliotti C. Guerra 14.30 14.40 Metodica ed Apparechiature V. Bosco 14.40 14.50 Le figure professionali coinvolte P. Romeo 14.50 15.00 Aspetti teorici ed applicazioni pratiche P. Buselli S. Messina 15.00 15.10 Correlazione tra dati epidemiologici e risposta A. Notarnicola B. Moretti 15.10 15.20 Discussione 2 SESSIONE - ONDE D URTO E RICERCA DI BASE Moderatori: S. Russo A. Notarnicola 15.20 15.32 Effetto delle ESW sul differenziamento tenogenico di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo umano R. Frairia 15.32 15.44 Studi in vitro dell effetto delle ESW sulle cellule osteoblastiche B. Moretti - A.Notarnicola 15.44 15.56 Effetti antitumorali del trattamento con ESW e nanobolle caricate con doxorubicina nel carcinoma anaplastico della tiroide R. Frairia 15.56 16.08 I macrofagi come cross-road fra infiammazione e rigenerazione: quale ruolo per le ESW M.C. D Agostino 16.08 16.20 La riparazione delle tendinopatie ottenuta con ESW: modello biologico umano R. SagginiE 16.20 16.30 Discussione 16.30 16.45 Coffe Break 3 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE OSTEARTICOLARI 1 Parte: Le patologie dell osso Moderatori: E. Amelio M.C. D Agostino 16.45 17.00 I disturbi vascolari dell osso: fattori condizionanti il trattamento con ESW S. Gigliotti 17.00 17.15 ESW: L approccio terapeutico nell algodistrofia e nella NTF S. Russo 17.15 17.25 ESW nel trattamento delle POA V. Bosco 17.25 17.35 ESW nel trattamento della malattia di Kienbock M. C. D Agostino E. Amelio P. Romeo 17.45 17.55 ESW nel trattamento della rizoartrosi C. Guerra E. Amelio 17.55 18.05 Discussione 0re 19,00 circa CERIMONIA INAUGURALE - AMO ArenaMuseOpera Dr. Sergio Gigliotti - Lettura: La SITOD: una storia lunga quindici anni

Venerdi 17 Ottobre 2014 Votazioni Consiglio Direttivo S.I.T.O.D. 4 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE OSTEARTICOLARI 2 Parte: Le pseudoartrosi Moderatori: R. Adani B. Moretti 8.30 8.45 Le pseudoartrosi e i ritardi di consolidazione A. Scalvi 8.45 9.00 ESW: Il razionale scientifico nella rigenerazione ossea M. C. D Agostino 9.00 9.10 L approccio chirurgico F. Lavini 9.10 9.20 L approccio con ESW E. Amelio C. Guerra 9.20 9.30 L esperienza della scuola italiana: casi clinici L. Messuri 9.30 9.55 Il trattamento delle pseudoartrosi: Le Linee Guida della SITOD P. Romeo 9.55 10.10 Discussione 10.10 10.30 Coffe Break 5 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE NEUROLOGICHE Moderatori: S. Monaco N. Smania 10.30 10.45 L ipertono spastico: introduzione F. Molteni 10.45 11.00 ESW in the neurological rehabilitation. An overview H. Loshe-Busch 11.00 11.10 ESW in neurologia: L esperienza di Verona P. Manganotti E. Amelio C. Guerra 11.10 11.20 ESW nella distonia focale C. Trompetto 11.20 11.30 ESW nell ipertono spastico da stroke F. Troncati 11.30 11.40 Relazione tra caratteristiche ecografiche e riduzione della spasticità nel trattamento con ESW A. Santamato 11.40 11.50 Proposte terapeutiche con energia meccano-sonora nell ipertono spastico P. Buselli S. Messina 11.50 12. 00 ESW nel trattamento della sindrome del tunnel carpale A. Notarnicola B. Moretti 12.00 12.20 The role of ESW in vegetative state C. Werner 12.20 12.40 Discussione 12.40 14.30 Lunch

6 SESSIONE ONDE D URTO E PATOLOGIE UROLOGICHE Moderatori: W. Artibani V. Bosco 14.30 14.42 ESW e Patologie Andrologiche R. Baldassarre 14.42 14.54 ESW in andrologia: l esperienza di Verona F. Migliorini 14.54 15.06 ESW nella CPPS A. Palmieri 15.06 15.18 ESW in erectile dysfunction L. Lund 15.18 15.30 Discussione 7 SESSIONE ONDE D URTO E PATOLOGIE CARDIOLOGICHE Moderatori: C. Vassanelli R. Frairia 15.30 15.42 Cardio-ESW: il razionale nel trattamento dell angina cronica refrattaria C. Vassanelli 15.42 15.54 Cardio-ESW: dalla cellula alla clinica S. Russo 15.54 16.06 Cardio ESW: in clinical practice A. Gutershon 16.06 16.18 Cardio ESW: Esperienza di Verona L. Franceschini 16.18 16.30 Discussione 16.30 16.50 Coffe Break 8 SESSIONE ONDE D URTO IN VULNOLOGIA Moderatori: M. C. Vulpiani M. C. D Adostino 16.50 17.05 Le onde d urto incontrano la vulnologia E. M. Abati 17.05 17.15 ESW: Esperienze cliniche nel trattamento delle ulcere cutanee e nelle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori 17.15 17.25 Il trattamento delle ulcere croniche degli arti inferiori con onde d urto Defocalizzate 17.25 17.35 Il ruolo delle ESW e del linfodrenaggio manuale nel trattamento delle ulcere croniche di 2 grado con e senza linfedema A. Notarnicola B. Moretti M. C. Vulpiani R. Saggini 17.35 17.50 ESW nel trattamento cutaneo della sclerodermia E. Tinazzi E. Amelio C. Guerra 17.50 18.05 ESW and aesthetics treatment B. Rummelein 18.05 18.15 ESW nella cellulite e nei linfedemi C. Scarpa 18.15 18.25 Onde d'urto e rigenerazione tissutale negli esiti traumatici e nelle complicanze in chirurgia della mano M. C. D Agostino 18.25 18.35 Casi clinici: i successi e i fallimenti ci insegnano E. M. Abati 18.35 18.45 Discussione 16.18 16.30 ORE 18.45 Assemblea Soci S.I.T.O.D. e nomina Consiglio Direttivo

Sabato 18 Ottobre 2014 9 SESSIONE - ONDE D URTO IN MEDICINA ESTETICA Moderatori: P. Buselli L. Messuri 8.30 8.50 Fisica e tecnologia dei dispositivi D. Caputo 8.50 9.10 Indicazioni, controindicazioni e meccanismi d azione M. C. D Agostino 9.10 9.30 Esperienze ed evidenze cliniche in ortopedia e traumatologia M. Vetrano 9.30 9.40 Discussione 10 SESSIONE - ONDE D URTO E PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI 3 Parte: Tendini, muscoli e legamenti Moderatori: P. Romeo M. C. Vulpiani 9.40 9.55 ESW e rigenerazione tendinea: studio in vitro dell effetto biologico sui tenociti E. Maiorano P. Romeo V. Sansone 9.55 10.10 Modello di rigenerazione tendinea nell uomo dopo esposizione ad onde d urto V. Visco 10.10 10.25 Effetti degli ormoni tiroidei su tenociti umani F. Oliva 10.25 10.40 Monitoraggio radiografico delle tendinopatie calcifiche di spalla dopo ESW B. Moretti A. Notarnicola 10.40 10.55 Onde d'urto e supplementazione: strategia terapeutica integrata per il trattamento delle tendinopatie M.C. D Agostino 10.55 11.10 Discussione 11.10 11.30 Coffe Break 11 SESSIONE - ONDE D URTO IN RIABILITAZIONE Moderatori: S. Masiero P.A. Pernigo 11.30 11.45 ESW e riabilitazione tra presente e futuro S. Masiero 11.45 11.57 ESW vs Cryoultrasound nel trattamento dell epicondilite cronica M. C. Vulpiani 11.57 12.09 Trattamento della fascite plantare: ESW vs US. Risultati a lungo termine di Sara Messina uno studio con gruppo di controllo 12.09 12.21 ESW nel trattamento della fascite plantare: confronto fra due protocolli con diverse energie P. Buselli M.C. Vulpiani 21.21 12.33 Correlazione fra esercizio ed ESW A. Frizziero 12.33 12.45 Terapia combinata ESW+rESW nel trattamento della tendino patia achillea cronica M.C. Vulpiani Discussione 13.00 Consegna Questionario ECM e Chiusura Congresso

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Università degli Studi di Verona Polo Didattico G.. Zanotto (Aula T2) Viale Università,4-37129 Verona COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Dalla Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova all'università di Verona - Polo Zanotto Autobus 11,12, 13, 51 piattaforma A. Scendere alla prima fermata di Via San Paolo (angolo Chiesa di San Paolo), prendere via dell'artigliere e proseguire fino in fondo, si incrocia viale dell'università, sulla destra si trova il Polo Zanotto. Dall'autostrada A4 Milano Venezia Per chi proviene da Milano Dall'autostrada A4 uscire al casello di Verona Sud e procedere in direzione del sottopasso che si trova in corrispondenza della corsia più a sinistra. Proseguire diritto per circa un chilometro (direzione centro città). Passati sotto il ponte della ferrovia (ponte a 8 arcate) si arriva all'incrocio di Corso Porta Nuova (cinta muraria del '500 - dominazione Veneziana) visibile diritta di fronte a chi arriva da Verona Sud. All'incrocio girare a destra in via Franco Faccio, poi tenere la sinistra in via del Fante che continua in Via dell'autiere, proseguire fino ad arrivare a Ponte San Francesco. Superato il ponte si continua in Lungadige Galtarossa fino al primo semaforo. Proseguire diritto superando anche il secondo semaforo fino a trovarsi in Lungadige Porta Vittoria, girare in Via San Francesco (prima via a destra) fino in fondo sulla destra Viale dell'università. Siete arrivati al Polo Zanotto. Dall'autostrada A4 Milano Venezia Per chi proviene da Venezia Dall'autostrada A4 uscire al casello di Verona Est e prendere in direzione Verona / centro città. Si percorre viale del Lavoro (tenendo sulla sinistra il Centro Commerciale VR EST) poi si continua in viale Verona, superato il cavalcavia tenere la destra (non imboccare il sottopassaggio) Immettersi nella rotonda seguendo sempre le indicazioni Verona / centro città, proseguire sempre diritto sulla ss 11 attraverso via Unità d'italia che poi continua in viale Venezia (circa 2 km) Dopo aver percorso l'intero viale si arriva ad un semaforo (di fronte si vede Porta Vescovo), tenendo la corsia di sinistra girare e continuare in via Francesco Torbido. Al primo semaforo proseguire ancora diritto mentre al secondo girare a destra in Lungadige Porta Vittoria, girare in via san Francesco (prima via a destra) fino in fondo sulla destra Viale dell'università. Siete arrivati al Polo Zanotto. Dall'autostrada A22 Brennero Modena Dall'autostrada A22 uscire al casello di Verona Nord e prendere in direzione Verona / centro città. Percorrere tutta la tangenziale (circa 7 chilometri) fino alla fine; negli ultimi 100 metri mantenetevi nella corsia di destra. Arrivati al semaforo di viale Luciano Dal Cero proseguire tenendo la destra (non girare a destra seguendo le indicazioni per la Stazione ferroviaria). Immettersi nel sottopassaggio e oltrepassarlo fino a trovarsi in via Franco Faccio, poi tenere la sinistra in via del Fante che continua in via dell'autiere, proseguire fino ad arrivare a Ponte San Francesco. Superato il ponte si continua in Lungadige Galtarossa fino al semaforo. Proseguire diritto superando anche il secondo semaforo fino a trovarsi in Lungadige Porta Vittoria, girare in via san Francesco (prima via a destra) fino in fondo sulla destra Viale dell'università. Siete arrivati al Polo Zanotto. QUOTE DI PARTECIPAZIONE - Soci SITOD (in regola con la quota associativa) Euro 150,00 (IVA inclusa) - Non Soci SITOD Euro 250,00 (IVA inclusa) - Specializzandi (allegare attestazione) Euro 60,00 (IVA inclusa) - Fisioterapisti per la giornata del 18.10.14 Euro 60,00 (IVA inclusa) (allegare certificazione di fisioterapista) ECM Sarà richiesto accreditamento ECM per tutto l evento per i Medici: Ortopedici, Fisiatri, Neurologi, Cardiologi, Urologi, Chirurgia Plastica e Fisioterapisti Per la giornata di sabato18 ottobre l accreditamento sarà effettuato solo e unicamente per i Fisioterapisti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM n 288 Via Marchesi 26/D - 43123 Parma Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314 sitod2014@mvcongressi.it www.mvcongressi.com