Di seguito una breve introduzione per spiegarvi come in teoria funzionano le cose in Italia per la questione sopra citata.

Documenti analoghi
La liquidazione delle spese e onorari ai consulenti tecnici di parte e ausiliari del magistrato nel processo civile

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

CAMERA MINORILE DEL PIEMONTE E COMMISSIONE FAMIGLIA DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

Risoluzione N.107/E QUESITO

SENTENZA N. 287 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

Capitolo I Normativa tariffa forense

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII

Gruppo di lavoro. Danno alla persona Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

La relazione peritale e gli atti successivi prof. avv. Eva Desana incontro del 22 ottobre 2014

(Istituzione del patrocinio)

La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa

XXXIII Congresso Nazionale Forense. Rimini, lì 6, 7 e 8 ottobre 2016

Tribunale di Palermo. Europeo Obiettivo Convergenza

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DEL PARERE DI CONGRUITA AI SENSI DELL ART DEL CODICE CIVILE

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

L e s p e s e n e l p r o c e s s o c i v i l e

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

Vademecum per il consulente tecnico e l ausiliario del magistrato nei processi civili con patrocinio a spese dello Stato

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRIESTE. A tutti gli iscritti all'albo degli Avvocati dell Ordine di Trieste CIRCOLARE N. 1/2012

Ordine degli Avvocati di Perugia

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA

Testo unico in materia di spese di giustizia

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARI. Con la presente, il sottoscritto/a CONFERISCE

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

Vademecum per il consulente tecnico e l ausiliario del magistrato nei processi civili con patrocinio a spese dello Stato

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

SECONDO UNA GIURISPRUDENZA DI MERITO IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE ESENTI PER GLI ATTI NOTARILI ROGITATI IN ESECUZIONE DI ACCORDI DI MEDIAZIONE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI IMPERIA

OGGETTO: Professionista ed impostazione della fattura

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Ordine degli psicologi del Lazio

ALL 1 ADESIONE RICORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN MEDICINA GENERALE PER IL TRIENNIO

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

DIPENDENTERepubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

Determina Avvocatura/ del 14/09/2016

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE E RIMBORSO SPESE LEGALI A DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI GRAFFIGNANO

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Roma, sez. I ter SENTENZA

DETERMINAZIONE N. 198 DEL 24/06/2015

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

NORMATIVA VIGENTE ALLEGATO N. 3 TARIFFA STRAGIUDIZIALE PROPOSTE DI MODIFICA. Norme generali -

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

Prot. n. del 13/04/2015 Progressivo determinazioni n aprile 2015

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

Servizio di assistenza legale di recupero crediti utenze Umbra Acque S.p.A.. TRA. Premesso che:

Comune di San Giuliano Milanese DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE / RESPONSABILE DI SERVIZIO ARTT. 169 E 183 D. LGS 267/2000

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

REGOLAMENTO ARBITRATI

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO A 250 POSTI NELLA QUALIFICA DEI VIGILI DEL FUOCO

TARIFFA C.T.U. PROPOSTE OPERATIVE DI MODIFICA Gdl CNI A. inserimento in una legge omnibus di un articolo che abroghi l art. 4 della Legge n.

REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI AGLI AVVOCATI DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

CRITERI DI DETERMINAZIONE DI ONORARI, INDENNITA E SPESE PER INCARICHI DI PERITO E C.T.U.

deontologia L art. 8 del DPR 7 agosto 2012, n Riforma delle professioni - è dedicato alla riforma del sistema disciplinare.

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE INDENNITA, DEI COMPENSI DEI GETTONI DI PRESENZA E DEI RIMBORSI DELLE SPESE SPETTANTI AI

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV.

ISTANZA PER LA LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI PROFESSIONALI

INDENNITA DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE E CRITERI DI DETERMINAZIONE ONORARI MEDIATORI

COMUNE DI MARIGLIANO REGOLAMENTO PER IL PATROCINIO E PER IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AI DIPEDENNTI DEL COMUNE

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

Firmato Da: TESTA PICCOLOMINI CLELIA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 35847

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

del 10 settembre 1969 (Stato 1 gennaio 2009)

COMUNE DI CARINARO AVVISO PUBBLICO PER L ESPLETAMENTO DI CONSULENZE LEGALI GRATUITE PRESSO LO SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE PER IL CITTADINO

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Transcript:

Con la presente mozione i Consiglieri Lisa Bellaspiga, Angelo Collevecchio, Cinzia D Amico, Marida D Angelo, Stefania Marinelli e Luigi Zoppo vogliono portare all attenzione di questo Consiglio una questione per cui abbiamo ricevuto numerose richieste e che interessa molti psicologi non solo abruzzesi, ma italiani, ovvero : in che modo i CTU e i CTP vengono ammessi al gratuito patrocinio e come vengono poi liquidati i loro compensi a spese dello stato. Di seguito una breve introduzione per spiegarvi come in teoria funzionano le cose in Italia per la questione sopra citata. In piena attuazione del diritto di difesa sancito dall articolo 24 della Costituzione, il Dpr n. 115/2002 assicura ai cittadini non abbienti il patrocinio a spese dello Stato (c.d. gratuito patrocinio ) nei processi civili. Ai sensi di tale norma, chiunque abbia un reddito inferiore a 10.766,33 può richiedere, al fine di essere rappresentato in giudizio, la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato presentando apposita domanda al Consiglio dell Ordine degli Avvocati competente per territorio. I soggetti ammessi al patrocinio possono scegliere un difensore tra gli iscritti negli appositi elenchi degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato. Qualora nel corso del procedimento giudiziario in regime di gratuito patrocinio si renda necessario il ricorso a competenze psicologiche, l avvocato o direttamente la parte in causa possono nominare anche un consulente tecnico di parte (Ctp), che possa intervenire in maniera adeguata nel corso della consulenza tecnica d ufficio. A differenza di quanto previsto per la nomina del difensore, non vige per i Ctp disponibili ad operare in regime di gratuito patrocinio uno specifico Albo messo a disposizione dall Ordine degli Psicologi o da quello degli Avvocati e consultabile dai clienti. La scelta del professionista avverrà dunque su base fiduciaria, così come accade per la designazione del consulente tecnico di parte ordinario. Trattandosi a tutti gli effetti di una consulenza tecnica di parte, analogamente non vi sono requisiti specifici per operare in regime di gratuito patrocinio, valendo per ciascun professionista il precetto di prestare la sua opera secondo scienza e coscienza, garantendo al cliente una prestazione al massimo livello di competenza. Per quanto riguarda la liquidazione del compenso spettante al consulente in regime di gratuito patrocinio, il Dpr n. 115/2002 dispone che, al pari di quello spettante all avvocato difensore, sarà liquidato dall autorità giudiziaria con decreto di pagamento al termine di ciascuna fase o grado del processo e, comunque, all atto della cessazione dell incarico. 1

Sarà necessario presentare una richiesta di pagamento presso la Cancelleria del Tribunale di riferimento indirizzandola all attenzione del giudice competente, comprensiva di onorario e spese sostenute e dettagliatamente documentate. Questa richiesta sarà oggetto di un attento vaglio da parte del giudice, il quale emetterà un decreto di pagamento. Ottenuto il decreto, il Ctp che ha prestato la consulenza con patrocinio a spese dello Stato potrà ottenere immediatamente dalla Cancelleria una liquidazione limitata alle spese sostenute. (indennità e spese di viaggio) L onorario, invece, dovrà essere liquidato dalla parte soccombente. Nel caso in cui la parte soccombente sia stata ammessa al gratuito patrocinio, l onorario sarà liquidato, al pari delle spese, direttamente dalla Cancelleria del Tribunale di riferimento senza che si renda necessaria alcuna ulteriore richiesta da parte del professionista. Nel caso in cui, invece, la parte soccombente non sia stata ammessa al gratuito patrocinio, il professionista dovrà esigere da quest ultima la liquidazione dell onorario, inviando una raccomandata a/r contenente, oltre alla richiesta, anche il decreto di pagamento emesso dal giudice di competenza. Qualora il professionista non ricevesse alcun riscontro o ricevesse un rifiuto, potrà richiedere la liquidazione dell onorario direttamente alla Cancelleria del Tribunale di riferimento, documentando di aver provveduto, inutilmente, a richiedere la liquidazione dell onorario alla parte soccombente. Nel gratuito patrocinio la liquidazione dei compensi dei CTU e dei CTP non è immediata, o meglio non lo è il pagamento di quanto liquidato a suo favore. Nei processi in cui una delle parti è assistita con il patrocinio a spese dello Stato, dopo la liquidazione del compenso spettante all ausiliario del giudice civile per l incarico svolto, il credito professionale non può infatti essere immediatamente portata all incasso poichè esso non è esigibile nello stesso momento della liquidazione: diversamente dal compenso del difensore, quello dell ausiliario non è previsto dal DPR 115/2002 come anticipato dallo Stato, ovvero non è da subito a carico dell erario. Per il compenso dell ausiliario (comunente indicato come CTU) è prevista invece, ai sensi del art. 131 del TUSG, (Testo unico sulle spese di Giustizia) la prenotazione a debito ove non è possibile la ripetizione di detti importi nei confronti della parte a carico della quale sono state poste le spese processuali, o dalla stessa parte ammessa, per vittoria della causa o per revoca dell ammissione. Pertanto, il compenso al CTU e ai CTP nominati in un procedimento in cui la parte ricorrente sia stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, graverà sui soggetti di cui all art. 131 del d.lgs. n. 115 del 2002 ovvero, laddove sia impossibile ripeterli da costoro, se ne potrà chiedere la prenotazione a debito, con successiva liquidazione a carico dell Erario. Il rimedio della prenotazione a debito è perciò sempre efficace nelle ipotesi in cui, individuata una parte tenuta al 2

pagamento delle spese, risulta impossibile per il consulente ottenere tale pagamento ad esempio dopo un esecuzione negativa. l art. 130 del D.P.R. 30.05.2002 (Testo unico sulle spese di Giustizia) testualmente e letteralmente così dispone: "gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono ridotti della metà" ed ove per ausiliario del magistrato deve intendersi per l appunto il C.T.U. Le spese per il consulente tecnico di parte, secondo l art. 131, comma 3, del DPR 115/2002 sono «prenotate a debito», ma solo a condizione che sia impossibile riscuoterle: dalla parte che è stata condannata alle spese del processo; dalla parte ammessa al beneficio se ha vinto la causa; dalla parte ammessa al beneficio se poi le è stato revocato. Ai sensi del richiamato articolo 83 del Testo Unico spese di giustizia l onorario e le spese spettanti al difensore, all ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono liquidati dall autorità giudiziaria con decreto di pagamento secondo le norme del presente testo unico. Il richiamo operato, dall articolo 83 del Testo Unico spese di giustizia, alle norme del testo unico, comporta: - in materia di liquidazione delle spese anche per i consulenti tecnici di parte trovi applicazione l onere di presentare una nota specifica delle spese sostenute per l adempimento dell incarico allegando la corrispondente documentazione e che il magistrato accerta le spese sostenute ed esclude dal rimborso quelle non necessarie ; - in materia di onorario il magistrato deve tenere conto delle difficoltà, della completezza e del pregio della prestazione fornita. Ottenuto il decreto di liquidazione ex articolo 83 del Testo Unico delle spese di giustizia, il consulente tecnico ha titolo per azionare il recupero ai sensi del richiamato articolo 131 del Testo Unico. Per le spese, che sono anticipate dall Erario, può ottenere immediatamente dalla cancelleria la liquidazione. Per gli onorari deve chiederne la prenotazione a debito esperito, infruttuosamente, il tentativo di recuperarle nei confronti dei soggetti tenuti (parte soccombente diversa dall ammessa al patrocinio o parte ammessa nel caso di revoca dell ammissione). 3

Quindi secondo la relazione al Testo Unico gli onorari al consulente dovrebbero essere prenotati a debito e riscossi con le spese solo dopo la vana escussione del condannato non ammesso e dell ammesso in caso di revoca dell ammissione. Sulle modalità di dimostrazione dell infruttuosità nei confronti dei soggetti tenuti al pagamento, a favore del consulente tecnico di parte, il Ministero della Giustizia ha evidenziato come [ ] il citato articolo non parla affatto di vana esecuzione termine che starebbe ad indicare, secondo la comune eccezione, l esperimento di procedure esecutive, ma si limita a precisare che gli onorari [ ] sono prenotati a debito, a domanda, [ ]se non è possibile la ripetizione [...] senza precisare cosa debba intendersi per impossibilità della ripetizione. In considerazione che quando il decreto ha subordinato il pagamento all esperimento di una particolare procedura lo ha espressamente previsto (art. 116 sul pagamento dell onorario al difensore d ufficio) sembra doversi ritenere che il legislatore abbia voluto lasciare autonomia al consulente nel richiedere l annotazione successivamente, anche, al semplice invito bonario ad adempiere (ad esempio la classica raccomandata a/r) o all esperimento infruttuoso di parte o addirittura di tutta la procedura esecutiva sino al pignoramento negativo. Nel caso di provvedimento che dispone la compensazione delle spese la richiesta di prenotazione avviene senza bisogno di dimostrare alcunché visto che non vi è soccombenza di parte non ammessa e gli onorari non possono essere richiesti alla parte ammessa al patrocinio. Prenotati gli onorari a debito sarà poi compito della cancelleria procedere, ove vi siano i presupposti, ai sensi dell articolo 134 del Testo Unico spese di Giustizia. Quindi insieme alla propria relazione, al termine della consulenza, il C.T.U., o il perito depositano in cancelleria anche la parcella relativa al proprio mandato. Il giudice provvede alla liquidazione delle spettanze attraverso apposito decreto di pagamento, in coda alla sentenza conclusiva del procedimento, dopo aver vagliato adeguatamente la congruità della cifra richiesta. Il decreto viene quindi comunicato dal cancelliere all ausiliario e alle parti, ivi compreso, nell ambito penale, il pubblico ministero. Anche questa prassi, di per se stessa molto semplice, si può rivelare in realtà estremamente complessa, in ragione dell elevato numero di variabili in grado di interferire nel regolare svolgimento dell intero processo. Innanzitutto occorre considerare la quantificazione del proprio operato. Di norma il CTU consegna in cancelleria una parcella nella quale fa presente l importo per l espletamento della consulenza con l aggiunta delle eventuali spese: tale pratica è di fatto accettata da molti tribunali, dal momento che il giudice verifica appunto la congruità dell importo. Le problematiche sorgono però nella considerazione che il suddetto decreto di liquidazione, in ragione del DPR n. 115 del 30 maggio 2002, rappresenta un titolo provvisoriamente esecutivo: in altre parole, il decreto diventerà definitivo solo qualora le parti coinvolte non 4

promuovano opposizione. La ragione principale di opposizione concerne l importo richiesto dall ausiliario del giudice, che le parti possono considerare troppo elevato; ragione quest ultima che consiglia un approfondimento sulla questione. Il detto DPR n. 115 del 2002, denominato Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia si occupa, tra l altro, di onorari agli ausiliari del giudice e dispone le quote relative ai differenti tipi di perizia, sulla base delle tabelle riportate nel decreto ministeriale (DM) emesso il 30 maggio del 2012, vale a dire nello stesso giorno del DPR a cui si riferisce. Nel DM le consulenze e le perizie sono distinte in tre gruppi: vengono menzionate le consulenze a scaglioni o a percentuale, le consulenze per le quali è previsto una tariffa forfettaria che prevede un minimo ed un massimo, infine, si fa riferimento alle consulenze i cui onorari devono essere commisurati al tempo impiegato. Per queste ultime le spettanze dovrebbero essere determinate in base alle così dette vacazioni. In tema di liquidazione dei compensi al C.T.U. anche la sentenza n. 20088 della Cassazione, sez. II, del 23/09/2010, ribadisce che l adozione del sistema delle vacazioni deve essere considerato residuale ed è applicabile solo ove manchi una diversa e specifica previsione tariffaria o non sia possibile un estensione analogica delle ipotesi tipiche delle liquidazioni secondo i criteri della percentuale. Il DM elenca nel dettaglio tutti i tipi di consulenze e perizie e tra queste, all art. 24, compare la perizia o la consulenza tecnica in materia psichiatrica o criminologica, che viene inserita tra le consulenze per la quali è previsto un minimo ed un massimo di onorario. Non compare però la consulenza di tipo psicologico, cosa per cui questo ultimo tipo di prestazione dovrebbe essere a tutti gli effetti inserita tra quelle commisurate in base alle vacazioni, a meno di non considerare la perizia o la consulenza psicologica riconducibile a quella psichiatrica. Le enormi differenze metodologiche, di pratiche messe in atto e di tempo necessario, sconsigliano una tale estensione analogica tra i due tipi di prestazione, dalla qual cosa deriverebbe nuovamente l inserimento della consulenza psicologica nel gruppo residuale commisurato in vacazioni. La vacazione è il rimborso dovuto all ausiliario per un periodo di tempo di due ore ed il suo prezzo viene fissato con il DPR del 2002 in 14,68 per la prima vacazione ed in 8,15 a partire dalla seconda; non si possono conteggiare più di quattro vacazioni al giorno. A fronte di tali tariffe, che non possono non apparire risibili, l Ordine Nazionale degli Psicologi, nel proprio tariffario del 2004, con l art. 5 sancisce che per gli psicologi la vacazione è di un ora o frazione di ora, che gli onorari a vacazione sono stabiliti in ragione di 75 euro per la prima vacazione e di 60 euro per ciascuna delle vacazioni successive, che non possono essere calcolate più di otto vacazioni nella stessa giornata e che, in caso di prestazioni rese in condizioni particolarmente disagiate, gli onorari possono essere aumentati fino al quaranta per cento. In aggiunta a tali considerazioni è necessario anche ricordare che al momento le tariffe obbligatorie degli ordini professionali, sono state abolite ma a tutt oggi continuano ad essere lecite. 5

A fronte di tali argomentazioni, siamo obbligati a constatare l assenza di una prassi univoca e tutelata per lo psicologo consulente di ufficio e di parte: un analisi attenta della singola situazione, coniugata con la conoscenza della materia, appare l unica possibilità per sapersi destreggiare in tale contesto. L art. 131 del predetto decreto afferma che le spese relative all ausiliario del magistrato e del consulente di parte, sono prenotate a debito ; quest ultima locuzione di non immediata comprensione, viene dai più tradotta nella prassi che, qualora il reddito di colui che ha beneficiato del pubblico patrocinio non supererà l importo soglia, le spettanze del consulente del giudice per il proprio operato, di fatto, non saranno mai saldate. Su tale articolo sono sorte molte perplessità, in particolar modo sulla sua costituzionalità, dal momento che esso presuppone, per i legali difensori, la possibilità di essere retribuiti tramite anticipazione dall erario, vale a dire, direttamente dal tribunale, il quale provvederà poi, a sua volta, a rivalersi sull ammesso al pubblico patrocinio. A fronte di tali perplessità, comunque la Corte Costituzionale si è espressa in merito, convalidando quanto affermato dall articolo 131. Quest ultima sentenza è però interpretata in maniera differente, a seconda dei soggetti che si sono occupati di essa: da una parte c è chi sostiene che la corte, convalidando l art. 131, abbia sancito per l ausiliario del giudice la necessità di attendere che il soggetto ammesso a gratuito patrocinio abbia migliorato la propria situazione economica; dall altro invece chi ha riconosciuto il contrario. Questi ultimi affermano che la Corte Costituzionale, nella propria ordinanza n 408/2008, specifica che il professionista, sia esso consulente di parte ammessa o ausiliario del giudice, esperito infruttuosamente il recupero nei confronti della parte, ha diritto alla liquidazione, anche del suo onorario, a carico dell erario. In pratica, i sostenitori di questa seconda tesi affermano che la condizione sine qua non affinché l ausiliario possa riscuotere quanto dovutogli è proprio il provvedimento del giudice con il quale quest ultimo quantifica l importo dovuto al proprio consulente; dopo di ciò starà allo stesso consulente esperire i suoi tentativi di pagamento, tramite semplice raccomandata a/r. Qualora tali tentativi risultino infruttuosi allora l ausiliario potrà chiederne la prenotazione a debito nei casi in cui si ha la parte soccombente diversa dall ammessa al patrocinio o parte ammessa nel caso di revoca dell ammissione. Viceversa, affermano sempre i sostenitori di questa tesi, non vi è bisogno alcuno di dimostrare la mancata escussione qualora il provvedimento del giudice preveda la compensazione delle spese tra le parti. A sostegno di questa interpretazione, è giusto precisare due fatti: innanzi tutto, la locuzione prenotazione a debito viene definita dall art. 3, lettera s, del testo unico sulle spese di giustizia, come "l'annotazione a futura memoria di una voce di spesa, per la quale non vi e' pagamento, ai fini dell'eventuale successivo recupero : dunque si fa effettivamente riferimento ad un successivo pagamento. In secondo luogo, la Corte Costituzionale nella sua ordinanza n. 408 del 12 dicembre 2008 afferma che la legge nel 6

disciplinare il procedimento di liquidazione degli onorari dell ausiliario, prevede il rimedio residuale della prenotazione a debito (con conseguente pagamento da parte dell erario), proprio al fine di evitare che il diritto alla loro percezione venga pregiudicato dall impossibile ripetizione dalle parti processuali, dopodiché aggiunge essere un errato presupposto interpretativo l affermazione che nei casi di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, la norma censurata [ndr: leggi art. 131 del testo unico in materia di spese di giustizia] può comportare, nel processo civile, che l'ausiliario del magistrato svolga la sua opera gratuitamente. Logica vorrebbe, dunque, che l interpretazione sopra riportata fosse adottata da tutti i tribunali; la situazione reale al momento non va però in tale direzione, cosa, quest ultima, che contribuisce ancora una volta a far nascere contraddizioni e difficoltà per l operato dello psicologo consulente tecnico. Teniamo infine a ricordare, come già affermato, che il C.T.U. non può rifiutare la nomina del giudice a meno che non siano presenti gravi motivi: la presenza di una o entrambe le parti a gratuito patrocinio non rientra appunto tra quest ultima categoria di motivi. La materia del patrocinio a spese dello Stato non è tra le più semplici concorrendo una certa ermeticità della normativa in generale e nelle ipotesi specifiche di liquidazione di onorari e spese dovute al consulente di parte e all ausiliario del giudice nel processo civile. Riteniamo necessaria una discussione in consiglio di tale questione per programmare eventuali azioni congiunte con l Ordine degli avvocati e con il Presidente del Tribunale non solo per fare chiarezza sulla materia, ma per mettere in atto azioni concrete che possano tutelare sia lo psicologo consulente tecnico che il cittadino. Inoltre, una volta sistemata tale questione, potremmo prevedere di aprire un elenco di Psicologi Giuridici disposti a lavorare in regime di gratuito patrocinio, così come già attuato dall Ordine Psicologi Lazio con Delibera nr. 535/12, che ha deciso di istituire nel suo seno un Elenco di Psicologi Giuridici espressamente disposti a seguire in regime di Gratuito Patrocinio gli assistiti coinvolti in una complicazione di famiglia e che è divenuta una realtà operativa di estremo interesse. 7