IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Decreto del Direttore

Decreto del Direttore IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Decreto del Direttore

Decreto d urgenza del Direttore

Decreto del Direttore

Affisso il: 4 ottobre 2016 Scade il: 18 ottobre 2016 ore 12.00

AFFISSO IL: 15/04/2016 SCADE IL: 29/04/2016 ore 12:00

Via Perrone, Novara Italia Tel Fax

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

DECRETO DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

Pubblicato il Scade il ore 12.00

AFFISSO IL: 18/06/2015 SCADE IL: 02/07/2015 ore 12:00

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA

Bando. per l assegnazione di n. 6 borse di studio. Il Direttore

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

nanoparticelle di silice funzionalizzate con agenti di contrasto e farmaci per applicazioni teragnostiche. (R.S. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza Via Cavour, Alessandria Tel. 0131/ Fax 0131/283773

ART. 3. La selezione avviene per titoli ed esami.

PROT. 587/2016 CLASS. VII/1

Decreto del Direttore

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI. Decreto Direttore

BANDO N. 3/2016 B.E. BANDO DI SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 49 DEL 10/12/2009. Pubblica selezione per il conferimento di 1 borsa di studio, per

Università di Modena e Reggio Emilia Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Via Glauco Gottardi Modena, Italia

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

pervenute entro le ore 12,00 Sulla busta dovrà essere indicato che trattasi di: Concorso per Borsa di Studio- Progetto INNOVAQUA Attività

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1. Articolo 2

Articolo 1. è indetta

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

I candidati non devono aver compiuto i 35 anni di età alla data di emissione del presente avviso.

Schema esemplificativo della domanda (da redigere in carta semplice)

Decreto del Direttore IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

ART. 2 Possono partecipare alla selezione, senza limiti di cittadinanza, tutti coloro che siano in possesso di:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI MEDICINA

DIPARTIMENTO DI. Roma, Prot. n. 1011/16

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

IL RETTORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

IL DIRETTORE. VISTO il D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, concernente Codice in materia di protezione dei dati personali ;

DECRETA ART. 1 ART. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI FISICA ETTORE PANCINI DECRETO DEL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO N. 42 DEL 22/12/2016 IL DIRETTORE

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

ART. 3 La selezione avviene per titoli e colloquio.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

PROVINCIA DI AVELLINO Unità Organizzativa di Staff

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

Parma, 26 febbraio 2016

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA PER STUDI SULLA RIGENERAZIONE POLMONARE

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

Il RETTORE. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

e) elenco in carta semplice e in duplice copia (datato e firmato) della documentazione presentata.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/BORSA/15/2017 DECRETO N. 15 DEL 22/06/2017 IL DIRETTORE

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

BANDO DI CONCORSO PER

ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

SECONDO RINNOVO CONTRATTO PER ATTIVITÁ DI INSEGNAMENTO

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

REGIONE PIEMONTE BU39 29/09/2016

Art. 1 Numero e tipologia delle borse di studio. Art. 2 Requisiti generali d ammissione. Art. 3 Domanda e termine di presentazione

Bando BS 2/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

AFFISSO IL: 06/11/2015 SCADE IL: 20/11/2015 ore 12:00

BANDO N. 14/2017 VISTO

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

IL PRESIDE DECRETA. ART. l

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Ambasciata d Italia Tokyo

Transcript:

Affisso il 14 aprile 2016 Scade il: 28 aprile 2016 ore 12.00 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE AMMINISTRAZIONE Il Direttore Decreto del Direttore Rep.n 40/2016 Prot. n 1163 del 14.04.2016 Tit. III Cl. 11 Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di una borsa di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca post dottorato della durata di dodici mesi relativa al progetto: Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica. - R.S. R.S. Prof.ssa Elisa Robotti. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO visto lo Statuto dell'università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro (D.R. Rep. n. 300/2014); visto il Decreto Rettorale n. 510/2011 istitutivo del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica; visto il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell Università (D.R. n. 166/2009); visto il Regolamento di Ateneo in materia di borse di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca (D.R. n. 196/2013); visto il D.P.R. 28.12.2000, n. 445 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ; vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 13.04.2016 di attivazione di una borsa di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca post dottorato relativa al progetto: Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica., della durata di dodici mesi, per un importo di 21.000,00 (ventunomila/00) sui fondi RSrobottie_CARIPLO2015-18; accertata la disponibilità finanziaria e la possibilità di impegnare i fondi per la realizzazione del progetto; vista la necessità di individuare un unità di personale per la realizzazione del progetto; considerata la necessità di avviare la procedura sopra indicata e valutato ogni opportuno elemento; DECRETA l approvazione dell avviso di selezione di seguito riportato (per titoli e colloquio) per il conferimento di una borsa di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca post dottorato relativa al progetto: Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica. (R.S. Prof.ssa Elisa Robotti), della durata di dodici mesi, per un importo di 21.000,00 (ventunomila/00) sui fondi RSrobottie_CARIPLO2015-18, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Il Direttore DiSIT F. F.to Prof. Leonardo Marchese

Selezione per il conferimento di una borsa di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca post dottorato, durata dodici mesi, relativa al progetto: Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica. (R.S. Prof.ssa Elisa Robotti) da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (Di.S.I.T.) dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro istituisce una borsa di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca, della durata di dodici mesi, relativa al progetto: Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica. L attività di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca oggetto della borsa è programmata e diretta della Prof.ssa Elisa Robotti, in qualità di Responsabile Scientifico del progetto suddetto. Art. 2 Importo della borsa e modalità di corresponsione L importo della borsa è pari ad 21.000,00 (ventunomila,00) e verrà corrisposto in rate mensili posticipate, a seguito della certificazione del responsabile scientifico attestante lo svolgimento, da parte del borsista, delle attività oggetto della borsa di studio. Art. 3 Requisiti di ammissione alla selezione Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani o di paesi comunitari o extra comunitari in possesso dei seguenti requisiti: Laurea specialistica/magistrale appartenente alla classe delle Lauree specialistiche in Biologia (classe 6/S) o alla classe delle Lauree magistrali in Biologia (LM-6) o Laurea in Scienze biologiche (vecchio ordinamento) oppure titolo universitario straniero analogo; titolo di Dottore di Ricerca attinente alla ricerca; pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali; partecipazione a convegni nazionali e internazionali; riconoscimenti internazionali; conoscenza di tecniche di biologia cellulare e molecolare, tecniche biochimiche, data managment; conoscenza della lingua inglese. Art. 4 Natura della borsa e situazioni di incompatibilità La borsa di studio non può in alcun modo configurarsi come rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a trattamenti previdenziali e assistenziali. La borsa di studio non può essere assegnata ai beneficiari di assegni di ricerca, agli iscritti, titolari di borsa di studio o contratto di formazione-specialistica, ai corsi di dottorato di ricerca e a Scuole di Specializzazione o Corsi di Perfezionamento presso l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. La borsa di studio è incompatibile con altra borsa di studio erogata a qualsiasi titolo dall Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per lo stesso periodo temporale. Non possono essere erogate borse di studio di cui al presente Regolamento a personale dipendente dell Università del Piemonte Orientale. La compatibilità con eventuali rapporti di lavoro con altri enti pubblici o privati sarà valutata dal responsabile scientifico. Il candidato è pertanto tenuto a dichiarare la sussistenza di eventuali rapporti di lavoro indicando la natura degli stessi e il tempo occupato. Tale prescrizione si applica anche nel caso in cui il rapporto di lavoro intervenga successivamente all assegnazione della borsa. I provvedimenti di esclusione per accertata incompatibilità sono di competenza del Direttore del Dipartimento. La borsa di studio è compatibile con altra borsa erogata da altri enti e aziende pubblici e privati.

Art. 5 Presentazione della domanda di ammissione alla selezione La borsa di studio oggetto del presente bando è conferita a seguito di selezione pubblica per titoli e colloquio. Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta libera e secondo lo schema allegato al presente bando (allegato A), indirizzate al Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Viale T. Michel n 11-15121 Alessandria, devono pervenire presso la sede del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (dove si svolgerà il progetto di ricerca) nel termine perentorio di 15 (quindici) giorni dalla data di pubblicazione del bando. Le domande di ammissione possono essere inviate con raccomandata A/R oppure presentate direttamente all Ufficio Ricerca del Dipartimento stesso, che rilascerà apposita ricevuta. Resta esclusa qualsiasi diversa forma di presentazione delle domande. Le domande di ammissione alla selezione saranno considerate prodotte in tempo utile, anche se spedite a mezzo posta, purché pervengano entro il termine indicato. Sulla busta dovrà essere chiaramente indicata la dicitura Domanda di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di una borsa di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca, della durata di dodici mesi, relativa al progetto: Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica. (R.S. Prof.ssa Elisa Robotti). Nella domanda il candidato dovrà dichiarare: a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza; b) titolo di studio, data, voto e sede di conseguimento; c) indirizzo presso il quale recapitare le comunicazioni relative alla selezione; d) di non aver riportato condanne penali, precisando in caso contrario quali condanne abbia riportato; e) posizione ai fini dell obbligo del servizio militare; f) di essere cittadino italiano o di altro paese comunitario o extra comunitario. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: 1. copia del titolo di studio indicante il voto finale; 2. altri titoli scientifici e accademici; 3. titoli relativi alla partecipazione ad attività formative rilevanti ai fini alle attività di ricerca alle quali si riferisce la borsa di studio bandita; 4. curriculum riguardante la propria attività scientifica e professionale completo di un elenco delle pubblicazioni scientifiche a cui abbia contribuito il candidato; 5. copia di documento d identità valido; 6. copia del codice fiscale; 7. indirizzo di posta elettronica per comunicazioni relativi al concorso in essere. La documentazione di cui ai punti 1, 2 e 3 può essere sostituita da idonea dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46-47 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000. La domanda deve essere sottoscritta dal candidato. Art. 6 Criteri di composizione della commissione giudicatrice Alla scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione, il Direttore di Dipartimento nominerà la commissione giudicatrice, composta da tre membri scelti tra professori e ricercatori universitari dell Ateneo. Art. 7 Modalità di svolgimento delle procedure di selezione La commissione giudicatrice provvederà alla valutazione dei titoli presentati dai candidati sulla base dei seguenti punteggi: - da 0 a 25 punti per il voto finale del titolo di studio - da 0 a 10 punti per altri titoli accademici e scientifici - da 0 a 5 punti per la partecipazione ad attività formative rilevanti ai fini della ricerca alla quale si riferisce la borsa di studio di cui al presente bando.

Terminata la valutazione dei titoli, la commissione procederà con l esame orale, che consisterà in un colloquio con il candidato finalizzato ad accertare il grado di conoscenza necessaria per svolgere il programma di ricerca. Nel corso del colloquio la commissione esaminatrice dovrà verificare la conoscenza della lingua straniera su argomenti riguardanti le materie del settore scientifico disciplinare. Il colloquio sarà valutato con un punteggio da 0 a 60. Il colloquio si svolgerà il giorno 29 aprile 2016 alle ore 09,00 presso lo studio n. 272 (secondo piano)/dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, Viale Teresa Michel n. 11 15121 Alessandria. Art. 8 Graduatoria di merito A conclusione del colloquio, la commissione redigerà una graduatoria di merito determinata sulla base del punteggio complessivo attribuito a ciascun candidato a seguito della valutazione dei titoli e del colloquio. A parità di punteggio, costituirà titolo di precedenza l aver conseguito il titolo di studio richiesto per l ammissione alla selezione presso l Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e, in caso di ulteriore parità, sarà dichiarato vincitore il candidato più giovane di età. La graduatoria di merito sarà affissa all Albo Ufficiale del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, presso l Ufficio Ricerca del Dipartimento, Viale Teresa Michel n 11, Alessandria. Art. 9 Decreto di conferimento La borsa di studio sarà conferita con Decreto del Direttore di Dipartimento e il conferimento sarà comunicato all assegnatario. In nessun caso i borsisti potranno iniziare a svolgere l attività oggetto della borsa di studio, prima dell adozione del decreto di conferimento. Art. 10 Accettazione della borsa Entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di cui al precedente articolo, i vincitori dovranno far pervenire al Direttore di Dipartimento una dichiarazione scritta di accettazione della borsa. Con la stessa dichiarazione gli assegnatari delle borse dovranno inoltre dare formale assicurazione, sotto la loro responsabilità, di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità previste all art. 4 del presente bando. Art. 11 Mancata accettazione, rinuncia e decadenza In caso di mancata accettazione delle borse di studio, decadenza o rinuncia da parte del vincitore, si procederà alla riassegnazione della stessa con chiamata degli idonei in ordine di graduatoria. In caso di rinuncia alla borsa si potrà procedere alla riassegnazione della stessa, per il restante periodo, con chiamata degli idonei in ordine di graduatoria. In caso di rinuncia si provvederà al pagamento della borsa solo per il periodo effettivamente svolto, previa presentazione, da parte del Responsabile Scientifico, della certificazione di cui all art. 2. Art. 12 Obblighi del borsista I borsisti hanno l obbligo di svolgere, in misura piena ed esclusiva, tutte le attività oggetto della borsa di studio secondo le modalità previste dal responsabile scientifico. I borsisti hanno diritto ad accedere alla struttura di ricerca cui sono assegnati e di usufruire di tutti i servizi a disposizione secondo la normativa vigente nella struttura. Il borsista è tenuto ad osservare le norme regolamentari e di sicurezza in vigore presso la struttura. Al termine del periodo di fruizione della borsa, il borsista è tenuto a presentare al Consiglio di Dipartimento una relazione scientifica sull attività svolta.

I risultati delle ricerche effettuate dai borsisti sono di esclusiva proprietà dell Università. Qualora i borsisti intendano pubblicare e/o comunicare i risultati delle ricerche stesse dovranno preventivamente essere autorizzati dal Responsabile della Ricerca citando l Università. L inosservanza delle norme del presente bando e dei regolamenti universitari potrà comportare, ad insindacabile giudizio dell Università, l immediata decadenza dal godimento della borsa per la parte residuale e l esclusione del beneficiario da eventuali rinnovi. Art. 13 Assicurazione A beneficio dei titolari della borsa di studio è stipulata, con trattenuta a carico dei borsisti, idonea polizza assicurativa a copertura degli infortuni e delle malattie professionali e per la responsabilità civile per danni involontariamente arrecati a terzi e danneggiamenti a cose iscrivibili all attività del borsista, purché debitamente autorizzata. Art. 14 Regime fiscale Le borse di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca, erogate dalle università e dagli istituti di istruzione universitaria, sono da considerarsi esenti IRPEF, ai sensi della legge n. 476 del 1984, confermata dalla risoluzione dell Agenzia delle Entrate n 120/E del 22.11.2010. Art. 15 Comunicazioni Tutte le informazioni relative alla presente selezione potranno essere reperite sul sito del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica. Art. 16 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati sono raccolti dall Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e del regolamento di Ateneo per l attuazione delle norme in materia di dati personali, per le finalità di gestione della selezione e per gli adempimenti relativi al conferimento della borsa. Art. 17 Norme finali di rinvio Il presente bando è affisso all Albo Ufficiale del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, presso l Ufficio Ricerca del Dipartimento, Viale Teresa Michel n 11, Alessandria. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento al Regolamento di Ateneo in materia di borse di studio per addestramento e perfezionamento alla ricerca (emanato con D.R. 196/2013) e alla legislazione vigente in materia di borse di studio universitarie. Il Responsabile della Ricerca F.to Prof.ssa Elisa Robotti Il Direttore di Dipartimento F.to Prof. Leonardo Marchese

Analisi biochimiche e metabolomiche in un modello cellulare di sindrome metabolica. Programma della ricerca Durante l'invecchiamento, le alterazioni (riduzioni) del tasso di sintesi proteica sono osservate in diversi organi. In generale gli anziani sono a maggior rischio di sindromi metaboliche che portano all insorgenza di obesità, alla resistenza all'insulina e al diabete di tipo II, nonché di sviluppare deficit del sistema immunitario. Il collegamento tra questi diversi fenomeni passa attraverso la proteina mtor chinasi, che è allo stesso tempo il sensore dello stato nutrizionale, uno stimolatore della sintesi proteica e della lipogenesi ed un nodo cruciale per la risposta immunitaria. La proteina eif6 è invece un fattore di traduzione necessario per la sintesi proteica insulina-regolata. L inibizione di eif6 non porta all intolleranza al glucosio, e quindi eif6 può controllare vie metaboliche peculiari, regolando così la lipogenesi, il progresso della malattia non-alcolica del fegato grasso, e della sensibilità all'insulina. eif6 agisce quindi come link tra la traduzione proteica e il metabolismo. In diversi modelli, sia in vitro che in vivo, l inibizione di eif6 provoca una profonda riprogrammazione dell'espressione genica che porta ad un miglioramento dello stato metabolico, contrastando l'insorgenza di obesità, di insulino-resistenza e di diabete di tipo II. Il lavoro sperimentale di questo progetto parte dall ipotesi che l attività traslazionale di eif6 porti a cambiamenti metabolici definiti. La loro identificazione fornirà così un nesso causale nei rapporti tra invecchiamento/traduzione proteica/sindrome metabolica. L'analisi di questi cambiamenti sarà anche valutato in sottoinsiemi di cellule CD4 + Th, analizzando così i legami tra il metabolismo, la funzione effettrice immunitaria e l'invecchiamento. Il lavoro del borsista, nel primo anno di attività, sarà quello di sviluppare le tecniche di colture cellulari sia di cellule con eif6 KO che di cellule CD4+ Th. Su queste cellule svolgerà sia test di tipo molecolare/biochimico che proteomico per identificare i modulatori di eif6. Il borsista si occuperà anche della preparazione dei campioni sia di cellule che di tessuti murini per identificare i metaboliti che possono essere generati dall azione di eif6. Nel secondo anno di attività, dal momento che l attivazione di eif6 ha un ruolo pro-adipogenico, e la sua attivazione/inattivazione può portare a risultati terapeutici, il borsista si occuperà di definire e identificare le vie metaboliche coinvolte, utilizzando anche sistemi informatici di analisi e ricostruzione dei pathways cellulari.