Verde sul tetto Abitare il paesaggio - Lodi APRILE 2015

Documenti analoghi
COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

Il sistema seic verde pensile

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

La progettazione di una copertura a verde pensile può seguire due percorsi:

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

Coefficiente di deflusso Theory and Practice

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

TETTI VERDI. Associazione Nazionale Donne Geometra

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI

Indice di sostenibilità dell intervento urbanistico

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

TGreen Roof sistemi di inverdimento COPERTURE A VERDE PENSILE. Sistemi di inverdimento

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

Harpo spa divisione seic verdepensile via torino, trieste italia tel fax harpogroup.

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Foto Lavori. E socio AIVEP

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Sistemi per un tetto verde estensivo

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Seminario PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PENSILE

COperTUre A Verde. Sistemi impermeabilizzanti con membrane sintetiche in TpO/FpApA SINTOFOIL

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

Green. Il verde sopra tutto

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

al Regolamento Edilizio

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

Laterizi Impredil s.r.l.

Opportunità POR FESR Veneto

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Chiusure Verticali opache

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NODO DI ATTACCO A TERRA

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

RISPARMIO ENERGETICO E BIOARCHITETTURA

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

RIGENERARE LA CITTÀ CON LA NATURA

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

L incastro. di Marco Clozza

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM

Descrizione superfici

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi)

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

f o green ro so o lar EcoroofEc

Laboratorio di Costruzione dell architettura

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

La normativa nazionale e regionale sulla sostenibilità

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

Laboratorio di Costruzione dell architettura

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Come funziona una pompa di calore geotermica

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

gli accessori drenaggio verde pensile landscaping

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

DELTA -FLORAXX TOP. La soluzione per giardini pensili con riserva d acqua.

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Coperture a verde: una nuova opportunità pr il paesaggio. Matteo Fiori

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Transcript:

Verde sul tetto Abitare il paesaggio - Lodi APRILE 2015

Il passato

Il presente

Centro commerciale Vulcano buono Nola

Centro commerciale Vulcano buono Nola

Cos è il verde pensile TECNOLOGICO?

VERDE PENSILE TECNOLOGICO Il verde tecnologico è un campo che richiede la sinergia tra molte discipline: agronomia, agrotecnica, pedologia, fisiologia vegetale, botanica, ingegneria idraulica, ingegneria dei materiali, architettura, architettura del paesaggio, termotecnica, geotecnica

CONOSCERE LE PRESTAZIONI CRITERI PROGETTUALI

PRESTAZIONI PRINCIPALI CRITERI PROGETTUALI PESO DEFINITO (LEGGEREZZA) BASSO SPESSORE PROPRIETA STRUTTURALI DEFINITE E PERMANENTI ELEVATA PERMEABILITA ELEVATA CAPACITA DI ASSORBIRE ACQUA COEFFICIENTE DI DEFLUSSO ISOLAMENTO TERMICO APPORTO IDRICO RIDOTTO E DEFINITO ELEVATA CSC

Normative nazionali UNI 11235 Italia attiva dal 2005, ora in fase di inchiesta pubblica dopo una revisione profonda Linea guida dell Ispra, organo del ministero dell ambiente http://www.isprambiente.gov.it_

REPLICARE LA NATURA IN COPERTURA CRITERI PROGETTUALI Humous top soil Weathered ground vegetazione Substrato Telo filtrante Pannelli di drenaggio Feltro di acc. Imp. antiradice supporto Bedrock

I SISTEMI PRINCIPALI

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SUBSTRATO PER GIARDINI PENSILI Permeabilità Ritenzione e detenzione idrica Areazione Leggerezza Proprietà fisiche ed idrauliche stabili nel tempo Proprietà agronomiche E il vero cuore del sistema

Distribuzione delle fasi solida e fluida nel suolo e in differenti tipologie di substrato 16% 14% 17% 23% 7% 8% 10% 45% 23% 26% 28% AR IA AC QUA NON DISPONIBILE ACQUA DISPONIB ILE FASE SOLIDA 25% 15% 13% 53% 62% 35% 36% 34% 10% Suolo medio impasto Suolo sabbioso Substrato floricoltura Intensivo Estensivo

A cosa serve il verde pensile TECNOLOGICO? Benefici su scala urbana Benefici alla scala del singolo edificio SOSTENIBILITA

Benefici ambientali Riduzione effetto isola di calore Regimazione delle acque piovane Tutela della biodiversità Mitigazione impatto ambientale Benefici sociali Benefici sull occupazione

Benefici ambientali Miglioramento della temperatura urbana mediante la riduzione del fenomeno isola di calore

Benefici ambientali Miglioramento della temperatura urbana mediante la riduzione del fenomeno isola di calore

Benefici ambientali Desigillazione dei suoli

ritenere gli eventi più frequenti; detenere gli eventi moderati; e convogliare gli eventi estremi. c

Benefici ambientali Tutela della biodiversità

Tutela della biodiversità

NORME ED INCENTIVI CENTRO EUROPA ITALIA E MEDITERRANEO

Area without green roof regulations before 1985 Result of compulsory building plans Area w i t h green roof regulations a f t e r 1985 Municipal board of Linz Editor: E. Maurer June 2007 Urban Planning Department Air photographs: H. Pertlwieser

VANTAGGI Coperture a verde pensile come strumento di mitigazione ambientale!

Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani Art. 6. (Promozione di iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani) 1. Ai fini di cui alla presente legge, le regioni, le province e i comuni, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze e delle risorse disponibili, promuovono l'incremento degli spazi verdi urbani, di «cinture verdi» intorno alle conurbazioni per delimitare gli spazi urbani, adottando misure per la formazione del personale e l'elaborazione di capitolati finalizzati alla migliore utilizzazione e manutenzione delle aree, e adottano misure volte a favorire il risparmio e l'efficienza energetica, l'assorbimento delle polveri sottili e a ridurre l'effetto «isola di calore estiva», favorendo al contempo una regolare raccolta delle acque piovane, con particolare riferimento:

Incentivi Detrazione del 65% per le coperture a verde come per risparmio energetico nella ristrutturazione edilizia Detrazione del 50% per ristrutturazione edilizia

Reminder su alcune funzioni del Alcuni esempi verde (pensile) verde terapeutico verde didattico giardini per anziani giardini per non vedenti landscaping verde fruibile orti pensili

Landscaping il verde pensile come strumento paesaggistico e come elemento architettonico

esidence Monte Argentario

esidence Monte Argentario

Residenziale privato Casella Brescia

Residenziale privato Casella Brescia 1 anno dopo

Composito roccioso - Austria

Museo casa del chirurgo Rimini estensivo ad aromatiche

Verde fruibile

Privato Cuneo intensivo leggero

Residenziale privato Asti

Residenziale privato Asti

Pensione Runer Bolzano intensivo leggero

Revigliasco Torino

Via Cernaia ex Capitol Torino

Via Gioberti Torino

Via Saluzzo Torino Studio ATA

Rivoli Torino giardino condominiale

Giardino pubblico su garage Varazze

Piazza Europa giardino pubblico su garage Catania

Orti pensili

Hotel Carlina, Torino

IL BILANCIO TECNICO CRITERI PROGETTUALI Carichi disponibili Spessori disponibili Obiettivi da raggiungere Forma e tipo di copertura Studio dei dettagli

Prestazioni A seconda del progetto che andiamo a realizzare ci si dovrebbe chiedere quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere e di conseguenza le prestazioni tecniche vogliamo ottenere dalla nostra copertura a verde Gestione delle acque piovane risparmio energetico riduzione del fabbisogno idrico ottimizzazione e facilitazione progettuale grado di fruibilità grado di manutenzione grado di sostenibilità

Manutenzione Il livello di manutenzione che il committente vuole o può sostenere è il primo vincolo di scelta

Fruibili TIPOLOGIE DI VERDE PENSILE MANUTENZIONE Non fruibili CRITERI PROGETTUALI

ESTENSIVO / INTENSIVO LA MANUTENZIONE!!!!! CRITERI PROGETTUALI Schema corretto, viene introdotto il concetto di manutenzione, evidenziando come questa possa essere indipendente dallo spessore, dal peso o dal costo di impianto.

Sistemi SEIC ESTENSIVO MEDITERRANEO VEGETAZIONE AUTOCTONA Una copertura a verde estensiva per mantenere contenuti i costi di manutenzione deve utilizzare vegetazione autoctona

Sostenibilità E fortemente condizionata dal grado di manutenzione, dal grado di biodiversità, utilizzo di piante autoctone, ecc. Ma anche, ad esempio, dalla logistica. Spessori ridotti e materiale più leggero = meno trasporti e strutture portanti più leggere Un esempio Copertura da 1000 mq a prato calpestabile Giardino fai da te = 30 cm di terra vegetale (?) = 21.5 camion Giardino tecnologico = 15 cm substrato (a norma UNI) = 7.5 camion 14 camion in meno N.B: si considera il peso del materiale a massima saturazione

Spessori minimi secondo la UNI 11235 Estensivi sedum 8 cm erbacee perenni a piccolo sviluppo 10 cm grandi erbacee perenni, piccoli arbusti 15 cm Intensivi Tappeti erbosi 15 cm arbusti di piccola taglia 20 cm Arbusti di grande taglia e piccoli alberi 30 cm Alberi di prima grandezza 50 cm Alberi di seconda grandezza 80 cm Alberi di terza grandezza 100 cm

Fabbisogno idrico Di quanta acqua hanno bisogno le piante in clima mediterraneo?

Le piante non traspirano sempre alla stessa velocità TRASPIRAZIONE 0-0,5-1,5 POTENZIALE A elevati contenuti d acqua elevata traspirazione = strategia di massimo sviluppo A bassi contenuti d acqua = strategia di sopravvivenza = risparmio idrico

Potenziali idrici

Contesto climatico Fino a qualche anno fa abbiamo adottato in modo pedissequo le tecnologie ideate per il centro Europa, ma sono adatte al nostro clima? Da quanto indicato nella norma UNI EN 11235 risulta: NO, ma perché? STOCCARDA 70 60 50 40 30 20 10 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Magg io Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Diagramma semplificato di Valter e Lieth, fonte sito: weather online.it 140 120 100 80 60 40 20 0 T C mm

Tipico diagramma mediterraneo Contesto climatico Firenze 2000-2009 70 60 50 40 30 20 10 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Diagramma semplificato di Valter e Lieth, fonte sito: weather online.it 140 120 100 80 60 40 20 0 Tmax C mm

Idromant 4 Impos sibile visuali zzare

L irrigazione classica 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Riportare il substrato a saturazione Sensori rain-check 1 2 3 4 5 6 Sensori di contenuto idrico per interrompere l irrigazione una volta raggiunta la saturazione PUNTO DI APPASSIMENTO PERMANENTE

Medi Watersafe 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 PUNTO DI APPASSIMENTO PERMANENTE Sistema dotato di sensori FDR ad alta precisione, per rilevare il potenziale idrico Il tempo di irrigazione viene modificato ogni giorno per mantenere l acqua a un potenziale prefissato

Calzaturificio Iris Padova

Calzaturificio Iris Padova

Prestazioni termiche

Sfasamento Ritardo (ore) 8 cm non vegetato 8 cm Sedum 12 cm non vegetato 12 cm Erbacee 20 cm non vegetato 20 cm arbusti 2 3 4 6 7,5 9,5

Benefici indotti Risparmio energetico Miglioramento del confort abitativo Incremento della durata del sistema di impermeabilizzazione

Performance termiche del verde pensile POLITECNICO DELLE MARCHE

RISPARMIO ENERGETICO FLUSSO TERMICO ALL INTRADOSSO DELLE COPERTURE METALLICO NON VENT VERDE METALLICO VENTILATO TEGOLE VENT + SCHERMO RAD TEGOLE VENTILATE TEMPERATURA ARIA-SOLE

CALCOLO ACQUA DA EVACUARE VERIFICA CAPACITÀ DRENANTE

Coefficiente di deflusso Prestazioni di nostri sistemi Intensivo con MD 40 e 33 cm di substrato C=0,1 Intensivo leggero con MD 40 e 20 cm di substrato C=0,2 Estensivo con MD 25 e 12 cm di substrato C=0,37 Estensivo con MD 25 e 8 cm di substrato C=0,44 Tutti i valori sopra indicati sono stati testati dall Università di Genova

Riduzione e ritardo dei picchi

Impos sibile visuali zzare Coefficienti di afflusso SEIC

Campo della Marta Cittdella (PD)

Permeabilità I substrati per verde pensile a norma UNI devono avere permeabilità superiori ai 10 mm/min (600 mm/ora)

Drenaggio continuo perché adottarlo?

Benefici costruttivi Possibilità di drenaggio continuo

Vantaggi del drenaggio continuo Posizionamento degli scarichi non vincolato alla destinazione d uso Semplificazione del sistema di smaltimento generale Riduzione drastica dei dettagli esecutivi e dei nodi tecnici dell impermeabilizzazione Facilità di rimozione del sistema a verde per eventuali controllo del sistema di impermeabilizzazione Semplificazione di calcoli idraulici Riduzione degli scarichi e dei relativi pozzetti di ispezione

Benefici costruttivi Possibilità di drenaggio continuo

Benefici costruttivi Possibilità di drenaggio continuo

Piazza Alba Riccione complesso commerciale e parcheggio interrato

Piazza Alba Riccione complesso commerciale e parcheggio interrato

Parcheggio multipiano fano

Palazzo Casana via Montebello Torino

Fiat Mirafiori magazzino 82 Torino

Fiat Mirafiori magazzino 82 Torino

Porta nuova Varesine Milano

Porta nuova Varesine Milano

NODI TECNICI Scarichi Canalette Protezione meccanica

SCARICHI: quale pozzetto prevedere? la scelta del pozzetto in funzione della posizione del foro...

SCARICHI in prossimità del pozzetto di controllo quando c è la FLANGIA

CANALETTE: ACQUA DI SCORRIMENTO SUPERFICIALE. Il controllo totale dello smaltimento delle acque metoriche Drenaggio verso canaletta Drenaggio verso area verde SE HO CORDOLO ALTO??

SOGLIE Canaletta di facciata min. 50 mm Se in prossimità di soglie, viene impiegata al piede una canaletta di facciata per il drenaggio, la soglia si può trovare a una quota finita rispetto al limite sup. Del substrato di 50 mm.

CONNESSIONE A MURI PERIMETRALI Altezza libera necessaria per copertura < 5 : min. 150 mm (- per copertura > 5 : min. 100 mm) Profilo PMec 200 min. 150 mm

PROFILI P-MEC PROFILI DI PROTEZIONE MECCANICA DEI RISVOLTI PERIMETRALI DELL IMPERMEABILIZZAZIONE E DI CONTENIMENTO DEI GEOTESSILI Colori standard disponibili: RAL 9007 grigio scuro RAL 9006 grigio chiaro RAL 9016 bianco

Il presente

Il futuro

GRAZIE ED ARRIVEDERCI