Bibliografia Resistenza Italiana

Documenti analoghi
Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Tratto Resistenzaitaliana.it Portale della Guerra di Liberazione Bibliografia Resistenza Italiana

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

Bibliografia. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

BLIGNAUT H.-CIUNI L.-PERSICO M.G. Comunicare la moda: Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore Franco Angeli, Milano 2004

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Giorno della memoria I militari italiani deportati

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

1946 Il tempo delle scelte

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

La Costituzione e la Repubblica Italiana

21/05/13 22/05/13 17/05/13 17/05/13 LOURDES 21/05/13 21/05/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES 01/08/13 02/08/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES

CARTE ARMANDO PARLATO

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

F O R M A T O E U R O P E O

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

Croce Rossa Italiana

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Il censimento della popolazione straniera

Calendario distribuzione volumi

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

segue 2015 Province e Regioni

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Il mestiere di grafico

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Variazione del Numero di Banche in Italia

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

L ultima notte di Bonhoeffer

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

PARTENZA. ARRIVO ORIGINE ARRIVO DESTINAZIONE PARTENZA trasporto. dall'italia

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

Transcript:

Bibliografia Resistenza Italiana a cura di Gabriele Le Moli Enciclopedie AA.VV., Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, voll. I-VI, Edizioni La Pietra, Milano- Roma 1968-1989 Collotti E. - Sandri R. - Sessi F., Dizionario della Resistenza. Storia e geografia della Liberazione, voll. I-II, Einaudi, Torino 2000-2001 Rendina M., Dizionario della Resistenza italiana, Editori Riuniti, Funo 1995 Antifascismo AA.VV., Antifascismi a confronto, atti del seminario "L antifascismo nell esperienza politica della Repubblica. Storici a confronto", in "Storia e memoria", n. 1, Roma 1999 AA.VV., Antifascisti nel casellario politico centrale, vv. 1-19, Quaderni Anppia, Roma 1988-1955 Alatri P., Il prezzo della libertà. Episodi di lotta antifascista, Tip. Nava, Roma 1958 Alatri P., L'Antifascismo italiano, 2 vv, Editori riuniti, Roma 1973 Resistenza AA.VV., Dalla Resistenza alla Costituzione. Unità didattiche, percorsi tematici, schede di lettura e di ricerca per le scuole, Nuovagrafica, Modena 1995 AA.VV., Donne nella Resistenza. Una ricerca in corso, In "Italia contemporanea", n. 200, pp. 477-492, 1995 AA.VV., Missioni alleate e partigiani autonomi, L'arciere, Cuneo 1980

AA.VV., Prigionieri in Germania. La memoria degli ex internati militari, Il filo di Arianna, Bergamo 1990 Amico Nemico. Italia e Germania: immagini incrociate tra guerra e dopoguerra, atti del convegno, In "Storia e memoria", n. 1, pp. 7-147, 1996 Avagliano M. - Le Moli G., Muoio innocente. Lettere di caduti della Resistenza a Roma, Mursia, Milano1999 Barbi G. - Niccolai L., Per la libertà. La Resistenza italiana nel fumetto, Ed. Comune di Pistoia, Pistoia 1995 Bartolini A., Per la patria e la libertà. I soldati italiani all'estero nella resistenza, Mursia, Milano 1986 Bartolini A. - Terrone A., I militari nella guerra partigiana in Italia 1943-1945, Sme Ufficio Storico, Roma 1998 Battaglia R., Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1964 Bendotti A. - Bertacchi G., Memoria, mito e autorappresentazione nel dopoguerra: i partigiani, i prigionieri, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 45, pp. 5-27, Bergamo 1996 Bendotti A. - Valtulina E., Internati, prigionieri, reduci. La deportazione militare italiana durante la seconda guerra mondiale, Stamperia Stefanoni, Bergamo 1997 Bendotti A., Resistenza. Gli studi e le memorie, in "Settegiorni", 25 aprile 1999, Bergamo 1999 Binachini A. - Lolli F., Letteratura e Resistenza, Clueb, Bologna 1997 Bocca G., Storia dell Italia partigiana, Laterza, Bari 1966 Bonardi P., Scambi di prigionieri-ostaggi durante la lotta di liberazione, 1989-1990 Bonfanti G., La Resistenza. Documenti e testimonianze, Ed. la Scuola, Brescia 1976 Caruso F., Carabinieri d Italia. Esempi, martirio, gloria, Hoepli, Roma 1948 Casadio G., La guerra al cinema. I film di guerra nel cinema italiano, Longo Editore, Ravenna 1998 Ceva B., 5 anni di storia italiana (1940-1945), Comunità, Milano 1964 D'Alessandro S., Ausiliarie e partigiane, due mondi diversi, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 47, pp. 47-70, Bergamo 1997 Donne tra nazifascismo, guerra e Resistenza, in "Storia e problemi contemporanei", n. 24, Ancona 1999 Fogar G., Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: Venezia Giulia 1943-1945, in "Qualestoria", n. 1, pp. 50-67, Trieste 1985

Fogar G., Foibe e deportazioni. Nodi sciolti e da sciogliere, in "Qualestoria", n. 3, pp. 67-85, Trieste 1989 Fornaro V., Il servizio informazioni nella lotta clandestina. Gruppo Montezemolo, Editoriale Domus, Milano 1946 Fossati R., Donne, guerra, Resistenza tra scena politica e vita quotidiana, in "Italia contemporanea", n. 199, pp. 343-347, Milano 1995 Franceschini D., Porzus. La Resistenza lacerata, Isrts Trieste, Trieste 1996 Fumarola A., Essi non sono morti. Le medaglie d oro della guerra di Liberazione, Poligrafico, Roma 1945 Gallerano N., La Resistenza tra storia e memoria, Mursia, Milano 1999 Gamba A., Documenti sulla Resistenza italiana. I notiziari segreti del servizio informazioni dello Stato maggiore Esercito della Repubblica Sociale italiana, Apollonio, Brescia 1961 Giacomini R. - Pallunto S., Guerra di resistenza, Errebi, Falconara 1997 Giannini G., L opposizione popolare al fascismo. Atti del convegno del 27-28 ottobre 1995, Centro Studi Difesa Civile, Edizioni QualeVita, Torre dei Nolfi 1996 Giuntella V. E., Gli italiani nei lager nazisti, in "La Resistenza bresciana", n. 16, pp. 106-120, Brescia 1985 Grassi G., Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1983 I civili nella Resistenza, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, Roma 1995 ICRS Napoli - G.i.s.c.co, Schiavi allo sbaraglio. Gli internati italiani nei lager tedeschi di detenzione, punizione e sterminio, L'Arciere, Cuneo 1990 Koch F., Lo sfollamento nella memoria femminile. Proposta di lettura di alcuni testi dell'archivio diaristico nazionale, in "L impegno", n. 1, pp. 32-40, 1993 Lajolo L., I percorsi della democrazia. Tracce di studio su Resistenza e Costituzione, Israt, Asti 1995 La Marina militare nella Resistenza e nella guerra di Liberazione, Stato Maggiore della Marina, Roma s.d. Larat F., L'idea d'europa e la resistenza al nazismo: la testimonianza della narrativa, in "Storia e memoria", n. 2, pp. 7-97, 1997 La Resistenza del linguaggio nell'arte italiana, Ed. De Luca, Roma1995 La Resistenza nel cinema italiano, Isrl Genova, Genova 1995

Legnani M. - Vendramini F., Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, Angeli, Milano 1990 Liucci R., La tentazione della "casa in collina". Il disimpegno degli intellettuali italiani nella crisi del 1943-1945, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 47, pp. 11-46, 1997 Luti G. - Romagnoli S., L Italia partigiana, Longanesi, Milano 1975 Malvezzi P. - Pirelli G., Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1994 Marchetti A. - Tassinari G., La Resistenza nella letteratura, Ed. Associazione partigiani "A. Di Dio", Milano 1965 Mascia M., Epopea dell'esercito scalzo, Ed. Alis, Sanremo 1947 Mazzolari P., La Resistenza dei cristiani, La Locusta, Vicenza 1965 Medaglie d oro alla memoria, Ministero della Difesa, Roma 1953 Memoria e storia della Resistenza: una ricerca e un convegno, Atti del Convegno, In "Storia e memoria", n. 1, 1997 Milan M. - Vighi F. (a cura), La Resistenza al fascismo, Feltrinelli, Milano 1962 Minardi M., Donne, Resistenza e cittadinanza politica. Avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni, Isr Parma-centro parità prov. PR, Parma 1997 Momigliano Levi P., Storia e memoria della deportazione. Modelli di ricerca e di comunicazione in Italia ed in Francia. Atti del convegno, La Giuntina, Firenze 1996 Oliva G., Appunti per "Una storia di tutti". Prigionieri internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Collana "Proposte di attività del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana", Torino s.d. Oliva G., I vinti e i liberati 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Mondadori, Milano 1994 Oliva G., La resa dei conti. Aprile-maggio 1945: Foibe, Piazzale Loreto e giustizia partigiana, Mondadori, Milano 1999 Oliva G., Storia di due anni. 25 luglio 1943/25 aprile 1945, Collana "Proposte di attività del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana", Torino s.d. Parisella A., Sopravvivere liberi, Gangemi Editore, Roma 1997 Pavone C., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991 Perona G., Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti, a cura dell'insmli, Franco Angeli, Milano 1996

Poli L., Le forze armate nella guerra di Liberazione 1943-1945, Comitato Nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della guerra di Liberazione, Roma 1995 Quarenghi E., Segni della "guerra diversa". I monumenti della Resistenza, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 43, pp. 69-81, 1995 Quazza G., La Resistenza italiana. Appunti e documenti, Giappichelli, Torino 1966 Rochat G. - Santarelli E. - Sorcinelli P., Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni, partigiani, Angeli, Milano 1988 Romain R. H., I prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale. Aspetti e problemi storici, Marzorati, Milano 1985 Sala T., Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: la guerra continua, in "Qualestoria", n. 1, pp. 40-50, 1985 Salvadori M., Storia della Resistenza italiana, Neri Pozza, Venezia 1955 Santoro G., Le medaglie d oro al valor militare della guerra di liberazione, Roma 1989 Scarpelli A., Documenti. Le forze partigiane contro il Governo di Salò, La Cultura, Roma 1965 Scoppola P., 25 aprile. Liberazione, Einaudi, Torino 1995 Secchia P., Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945. Ricordi, documenti inediti e testimonianze, in "Annali", Istituto Giangiacomo Feltrinelli, anno tredicesimo, 1971 Secci T. e Tobia C., Scritture di guerra e contro la guerra, Editoriale Umbra, Foligno 1997 Taviani P.E., Breve storia della Resistenza italiana, Museo storico della Liberazione, Edizioni Civitas, Roma 1995 Valdevit G., Resistenza e Alleati fra Italia e Jugoslavia, in "Qualestoria", n. 1, pp. 3-12, 1980 per approfondire: Bibliografia Resistenza al femminile (a cura di Katia Romagnoli) Bibliografia su Resistenza e Letteratura Bibliografia della Resistenza nel Lazio (da "Documenti della Resistenza a Roma e nel Lazio", a cura dell'irsifar e dell'anpi, Biblink, Roma 2001) Bibliografia su Porzus e sulle Foibe Bibliografia sugli IMI

Bibliografia sulla deportazione: saggi storici e memorialistica (links dal sito "La memoria dello sterminio", a cura dell'istituto Statale Professionale per i servizi della pubblicità Albe Steiner di Torino, con pagine antologizzate)