Tratto Resistenzaitaliana.it Portale della Guerra di Liberazione Bibliografia Resistenza Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tratto Resistenzaitaliana.it Portale della Guerra di Liberazione Bibliografia Resistenza Italiana"

Transcript

1 Tratto Resistenzaitaliana.it Portale della Guerra di Liberazione Bibliografia Resistenza Italiana a cura di Mario Avagliano e Gabriele Le Moli Enciclopedie AA.VV., Dizionario della Resistenza. Personaggi, luoghi, organismi e formazioni, De Ferrari, 2008 AA.VV., Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, voll. I-VI, Edizioni La Pietra, Milano- Roma Collotti E. - Sandri R. - Sessi F., Dizionario della Resistenza. Storia e geografia della Liberazione, voll. I-II, Einaudi, Torino Rendina M., Dizionario della Resistenza italiana, Editori Riuniti, Funo 1995 Antifascismo AA.VV., Antifascismi a confronto, atti del seminario "L antifascismo nell esperienza politica della Repubblica. Storici a confronto", in "Storia e memoria", n. 1, Roma 1999 AA.VV., Antifascisti nel casellario politico centrale, vv. 1-19, Quaderni Anppia, Roma Alatri P., Il prezzo della libertà. Episodi di lotta antifascista, Tip. Nava, Roma 1958 Alatri P., L'Antifascismo italiano, 2 vv, Editori riuniti, Roma 1973 Resistenza AA.VV., Dalla Resistenza alla Costituzione. Unità didattiche, percorsi tematici, schede di lettura e di ricerca per le scuole, Nuovagrafica, Modena 1995 AA.VV., Donne nella Resistenza. Una ricerca in corso, In "Italia contemporanea", n. 200, pp. 477-

2 492, 1995 AA.VV., Il Libro dei Deportati. I deportati politici, vol. 1, Mursia, Milano 2009 AA.VV., La Resistenza delle donne, In Dialogo, 2010 AA.VV., Missioni alleate e partigiani autonomi, L'arciere, Cuneo 1980 AA.VV., Prigionieri in Germania. La memoria degli ex internati militari, Il filo di Arianna, Bergamo 1990 AA.VV., Ribelli per amore. I cattolici e la Resistenza, Rubettino, 2007 Addis Saba M., Partigiane. Tutte le donne della Resistenza, Mursia, Milano 1998 Affinati R., Partigiani italiani ( ), Chilemi, 2009 Amico Nemico. Italia e Germania: immagini incrociate tra guerra e dopoguerra, atti del convegno, in "Storia e memoria", n. 1, pp , 1996 Anselmi T., Bella ciao. La Resistenza raccontata ai ragazzi, Biblioteca dell'immagine, 2004 Avagliano M. - Le Moli G., Muoio innocente. Lettere di caduti della Resistenza a Roma, Mursia, Milano1999 Avagliano M., Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945, Einaudi, Torino 2006 Avagliano M. - Palmieri M., Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere , Einaudi, Torino 2011 (capitolo sulla Resistenza degli ebrei) Avagliano M. - Palmieri M., Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti , Einaudi, Torino 2009 Avagliano M., Il partigiano Montezemolo. Storia del capo della resistenza militare nell'italia occupata, Dalai, Milano 2012 Avagliano M., Sud, la Resistenza dimenticata, in "Patria Indipendente", n. 4, 25 aprile 2001 Bartolini A., Per la patria e la libertà. I soldati italiani all'estero nella resistenza, Mursia, Milano 1986 Bartolini A. - Terrone A., I militari nella guerra partigiana in Italia , Sme Ufficio Storico, Roma 1998 Battaglia R. - Garritano G., Breve storia della Resistenza italiana, Editori Riuniti, Roma 2007 Battaglia R., Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1964 Bendotti A. - Bertacchi G., Memoria, mito e autorappresentazione nel dopoguerra: i partigiani, i prigionieri, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 45, pp. 5-27, Bergamo 1996 Bendotti A. - Valtulina E., Internati, prigionieri, reduci. La deportazione militare italiana durante la seconda guerra mondiale, Stamperia Stefanoni, Bergamo 1997 Bendotti A., Resistenza. Gli studi e le memorie, in "Settegiorni", 25 aprile 1999, Bergamo 1999 Binachini A. - Lolli F., Letteratura e Resistenza, Clueb, Bologna 1997 Bocca G., Storia dell Italia partigiana, Laterza, Bari 1966 Bonardi P., Scambi di prigionieri-ostaggi durante la lotta di liberazione,

3 Bonfanti G., La Resistenza. Documenti e testimonianze, Ed. la Scuola, Brescia 1976 Bontempelli M., La Resistenza italiana. Dall'8 settembre al 25 aprile. Storia della guerra di liberazione, Cuec editrice, 2006 Bruzzone A.M - Farina R., La Resistenza taciuta, La Pietra, Milano 1976 Calamandrei P., Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi, Laterza, Bari 2006 Caruso F., Carabinieri d Italia. Esempi, martirio, gloria, Hoepli, Roma 1948 Casadio G., La guerra al cinema. I film di guerra nel cinema italiano, Longo Editore, Ravenna 1998 Cavaglion A., La Resistenza spiegata a mia figlia, L'Ancora del Mediterraneo, 2008 Ceschin D., Biblioteca antifascista. Letture e riletture della Resistenza, Istresco, 2006 Ceva B., 5 anni di storia italiana ( ), Comunità, Milano 1964 Chessa P., Guerra civile Una storia fotografica, Mondadori, Milano 2005 Chiarini R., 25 aprile. La competizione politica sulla memoria, Marsilio, 2005 D'Alessandro S., Ausiliarie e partigiane, due mondi diversi, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 47, pp , Bergamo 1997 Dal Pra M., La Guerra partigiana in Italia, Giunti, 2009 Donne tra nazifascismo, guerra e Resistenza, in "Storia e problemi contemporanei", n. 24, Ancona 1999 Donolo L., La resistenza dimenticata. I militari italiani nei lager del Terzo Reich, Debatte, 2008 Dossetti G., Costituzione e Resistenza, Sapere 2000, 2007 Finetti U., La Resistenza cancellata, Ares, Milano 2003 Focardi F., La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 ad oggi, Laterza, Bari 2005 Fossati R., Donne, guerra, Resistenza tra scena politica e vita quotidiana, in "Italia contemporanea", n. 199, pp , Milano 1995 Franzinelli M., Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della resistenza , Mondadori, Milano 2005 Fumarola A., Essi non sono morti. Le medaglie d oro della guerra di Liberazione, Poligrafico, Roma 1945 Gallerano N., La Resistenza tra storia e memoria, Mursia, Milano 1999 Gamba A., Documenti sulla Resistenza italiana. I notiziari segreti del servizio informazioni dello Stato maggiore Esercito della Repubblica Sociale italiana, Apollonio, Brescia 1961 Gaspa P.L. - Niccolai L., Per la libertà. La Resistenza nel fumetto, Settegiorni Editore, 2009 Giacomini R. - Pallunto S., Guerra di resistenza, Errebi, Falconara 1997 Giannini G., L opposizione popolare al fascismo. Atti del convegno del ottobre 1995, Centro Studi Difesa Civile, Edizioni QualeVita, Torre dei Nolfi 1996 Ghigi G., La memoria inquieta. Cinema e resistenza, Libreria Editrice Cafoscarina, 2009 Giuntella V. E., Gli italiani nei lager nazisti, in "La Resistenza bresciana", n. 16, pp , Brescia 1985 Grassi G., Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1983

4 I civili nella Resistenza, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, Roma 1995 ICRS Napoli - G.i.s.c.co, Schiavi allo sbaraglio. Gli internati italiani nei lager tedeschi di detenzione, punizione e sterminio, L'Arciere, Cuneo 1990 Innocenti M., Fuggiaschi ed eroi. La lunga estate del '43, Mursia,Milano 2010 Lajolo L., I percorsi della democrazia. Tracce di studio su Resistenza e Costituzione, Israt, Asti 1995 La Marina militare nella Resistenza e nella guerra di Liberazione, Stato Maggiore della Marina, Roma s.d. Larat F., L'idea d'europa e la resistenza al nazismo: la testimonianza della narrativa, in "Storia e memoria", n. 2, pp. 7-97, 1997 La Resistenza del linguaggio nell'arte italiana, Ed. De Luca, Roma1995 La Resistenza nel cinema italiano, Isrl Genova, Genova 1995 Legnani M. - Vendramini F., Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, Angeli, Milano 1990 Liucci R., La tentazione della "casa in collina". Il disimpegno degli intellettuali italiani nella crisi del , in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 47, pp , 1997 Luti G. - Romagnoli S., L Italia partigiana, Longanesi, Milano 1975 Malvezzi P. - Pirelli G., Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1994 Marchetti A. - Tassinari G., La Resistenza nella letteratura, Ed. Associazione partigiani "A. Di Dio", Milano 1965 Mascia M., Epopea dell'esercito scalzo, Ed. Alis, Sanremo 1947 Mazzolari P., La Resistenza dei cristiani, La Locusta, Vicenza 1965 Medaglie d oro alla memoria, Ministero della Difesa, Roma 1953 Memoria e storia della Resistenza: una ricerca e un convegno, Atti del Convegno, In "Storia e memoria", n. 1, 1997 Milan M. - Vighi F. (a cura), La Resistenza al fascismo, Feltrinelli, Milano 1962 Minardi M., Donne, Resistenza e cittadinanza politica. Avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni, Isr Parma-centro parità prov. PR, Parma 1997 Mira R., Tregue d'armi. Strategie e pratiche della guerra in Italia fra nazisti, fascisti e partigiani, Carocci, 2011 Momigliano Levi P., Storia e memoria della deportazione. Modelli di ricerca e di comunicazione in Italia ed in Francia. Atti del convegno, La Giuntina, Firenze 1996 Montanari M., La Resistenza, Unicopli, 2008 (bibliografia ragionata della Resistenza) Oliva G., Appunti per "Una storia di tutti". Prigionieri internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Collana "Proposte di attività del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana", Torino s.d. Oliva G., I vinti e i liberati 8 settembre aprile 1945, Mondadori, Milano 1994 Oliva G., La resa dei conti. Aprile-maggio 1945: Foibe, Piazzale Loreto e giustizia partigiana, Mondadori, Milano 1999 Oliva G., Primavera Il sangue della guerra civile, Giunti, Milano 2011

5 Oliva G., Storia di due anni. 25 luglio 1943/25 aprile 1945, Collana "Proposte di attività del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana", Torino s.d. Parisella A., Sopravvivere liberi, Gangemi Editore, Roma 1997 Pavone C., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991 Peli S., Storia della Resistenza in Italia, Einaudi, Torino 2006 Perona G., Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti, a cura dell'insmli, Franco Angeli, Milano 1996 Petacco A. - Mazzuca G., La Resistenza tricolore. La storia ignorata dei partigiani con le stellette, Mondadori, Milano 2010 Petracchi G., Al tempo che Berta filava. Una storia italiana , Mursia, Milano 2011 Piffer T., Gli Alleati e la Resistenza italiana, Il Mulino, Bologna 2010 Poli L., Le forze armate nella guerra di Liberazione , Comitato Nazionale per le celebrazioni del cinquantennale della Resistenza e della guerra di Liberazione, Roma 1995 Quarenghi E., Segni della "guerra diversa". I monumenti della Resistenza, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", n. 43, pp , 1995 Quazza G., La Resistenza italiana. Appunti e documenti, Giappichelli, Torino 1966 Rochat G. - Santarelli E. - Sorcinelli P., Linea gotica Eserciti, popolazioni, partigiani, Franco Angeli, Milano 1988 Rogari S., Antifascismo, Resistenza, Costituzione. Studi per il Sessantennio della Liberazione, Franco Angeli, Milano 2006 Romain R. H., I prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale. Aspetti e problemi storici, Marzorati, Milano 1985 Sala T., Le questioni nazionali fra guerra e Resistenza: la guerra continua, in "Qualestoria", n. 1, pp , 1985 Salvadori M., Storia della Resistenza italiana, Neri Pozza, Venezia 1955 Santoro G., Le medaglie d oro al valor militare della guerra di liberazione, Roma 1989 Sarfatti A. - Sarfatti M., Fulmine un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini, Mondadori, Milano 2011 Scarpelli A., Documenti. Le forze partigiane contro il Governo di Salò, La Cultura, Roma 1965 Scoppola P., 25 aprile. Liberazione, Einaudi, Torino 1995 Secchia P., Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione Ricordi, documenti inediti e testimonianze, in "Annali", Istituto Giangiacomo Feltrinelli, anno tredicesimo, 1971 Secci T. e Tobia C., Scritture di guerra e contro la guerra, Editoriale Umbra, Foligno 1997 aviani P.E., Breve storia della Resistenza italiana, Museo storico della Liberazione, Edizioni Civitas, Roma 1995 Valdevit G., Resistenza e Alleati fra Italia e Jugoslavia, in "Qualestoria", n. 1, pp. 3-12, 1980

6 Donne, la Resistenza "taciuta" Bibliografia ANNA BRAVO, Lavorare in tempo di guerra, in "Memorie", Rivista di storia delle donne n 30 (3, 1990); ANNA BRAVO, ANNA MARIA BRUZZONE, In guerra senza armi. Storie di donne ( ), Editori Laterza; AA.VV., La Resistenza delle donne, In Dialogo, 2010 VICTORIA DE GRAZIA, Il patriarcato fascista, in "Storia delle donne in Occidente", In Novecento, Bari, 1992; VICTORIA DE GRAZIA, Le donne nel regime fascista,marsilio, Venezia, 1993; MARINA ADDIS SABA, Partigiane. Tutte le donne della Resistenza, Mursia Editore, A.MARIA BRUZZONE, R. FARINA, La Resistenza taciuta,la Pietra, Milano, 1976; ADA GOBETTI, Diario partigiano, Torino, Einaudi, 1956 MIRIAM MAFAI, Pane Nero, Mondadori, Milano, 1987; RENATA VIGANO', l'agnese va a morire, Einaudi, Torino, 1949; F. PIERONI BORTOLOTTI, Le donne della Resistenza antifascista e la questione femminile, Milano, 1978; M. ALLOISIO, G. BELTRAMI, Volontarie della libertà, Milano, Mazzotta, 1981; D. GALLIANI, E. GUERRA, L. MARIANI, F. TAROZZI, "Donne della Resistenza ", in "Italia contemporanea ", 200, sett DELFINA TROMBONI, L. ZAGAGNONI, Con animo di donna, Archivio storico U.D.I. di Ferrara, 1991; E. GALLI DELLA LOGGIA, Una guerra al femminile,roma-bari, 1991; CLAUDIO PAVONE, Una guerra civile: saggio storico sulle moralità della Resistenza, Torino, Bollati - Boringhieri, 1991; TERESA NOCE, Giuventù senza sole, Editori Riuniti, Roma, (a cura di Katia Romagnoli)

7 Bibliografia su Resistenza e Letteratura Romanzi I. CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Milano, Meridiani Mondadori, 1991, vol.i C. CASSOLA, La ragazza di Bube, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1995 B. FENOGLIO, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi tascabili, 1996 C. PAVESE, La casa in collina, Torino, Einaudi tascabili, 1991 R. VIGANÒ, L'Agnese va a morire, Torino, Einaudi tascabili, 1994 E. VITTORINI, Uomini e no, Milano, Oscar Mondadori, 1996 Saggi letterari C. ANNONI, La narrativa della Resistenza: probabile catalogo in "Vita e pensiero", giugno-luglio, A. ASOR ROSA, Scrittori e popolo, Torino, Einaudi, 1965 A. ASOR ROSA, Storia e antologia della letteratura italiana, Firenze, vol. 22: L'età dell'antifascismo e della Resistenza, a cura di A. Abruzzese, 1978 A. ASOR ROSA, Lo Stato democratico e i partiti politici, inletteratura italiana, vol. I Il letterato e le istituzioni, Torino, Einaudi, 1982 C. BENUSSI, Introduzione a Calvino, Roma-Bari, Laterza, 1989 I. CALVINO, La letteratura italiana sulla Resistenza, in "Il movimento di liberazione in Italia", n 1, luglio 1949 I. CALVINO, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno, inromanzi e racconti, Milano, Meridiani Mondadori, 1991, vol.i G. FALASCHI, La Resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1976 G. FALASCHI, La letteratura partigiana in Italia , Roma, Editori Riuniti, 1984 D. FERNANDEZ, Cesare Pavese, in Il romanzo italiano e la crisi della coscienza moderna, Milano, Lerici, 1960 F. FORTINI, Rileggendo "Uomini e no", Berta, Enne due e Giacomo Noventa, in "Il Ponte", 31 luglio-31 agosto 1973 E. GUAGNINI, Letteratura, memorie e rappresentazione della Resistenza italiana nella letteratura, in AA. VV., Tra totalitarismo e democrazia Italia e Ungheria Storia e letteratura, Budapest, 1995 G. LUTI - S. ROMAGNOLI, L'Italia partigiana, Milano, Longanesi, 1975 G. LUTI, Narratori italiani del secondo Novecento, a cura di G. Luti, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1985

8 F. MOLLIA, Cesare Pavese Saggio su tutte le opere, Firenze, La Nuova Italia, 1963 G. NOVENTA, Il grande amore in "Uomini e no" di Elio Vittorini e in altri uomini e libri, Milano, All'insegna del Pesce d'oro, 1969 G. NOVENTA, Tre parole sulla Resistenza e altri saggi, con un saggio di Augusto del Noce, Firenze, Vallecchi, 1973 A. PAOLUZI, La letteratura della Resistenza, Firenze, 5 Lune, 1956 L. STURANI, Antologia della Resistenza, Torino, centro del libro popolare, 1951 Saggi didattici AA. VV., Italianistica e insegnamento. Atti dell'incontro di studi. Parigi gennaio 1983, Trieste, Tipografia Villaggio del fanciullo, 1986 AA. VV., La cinepresa e la storia. Fascismo, antifascismo, guerra e resistenza nel cinema italiano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1985 B. BONINO, Il cinema racconta la Resistenza, Torino, Paravia, 1979 P.P. BRESCACIN, A. CARMINE DE LISI, P. ROMANO Dal fascismo alla Resistenza. Un percorso didattico attraverso il cinema, Vittorio Veneto, H. Kellermann, 1996 G. P. BRUNETTA (a cura di), Letteratura e cinema, Bologna, Zanichelli, 1976 P. MELDINI, Interpretazioni della Resistenza nei film sulla Resistenza, in AA. VV., Passato ridotto. Gli anni del dibattito su cinema e storia, Firenze, la casa USHER, 1982 F. SALIMBENI, Ripensare didatticamente la seconda guerra mondiale (e civile europea) cinquant'anni dopo, in "Quaderni Giuliani di Storia", XVI, 1, 1955

9 Porzus e le Foibe Bibliografia Alberto Bobbio, La strage di Porzus - La verità del partigiano Lino, in "Famiglia Cristiana", n. 36, 10 settembre 1997 A. Buvoli, Venezia Giulia 1943/1945. Foibe e deportazioni, in "Quaderni della Resistenza", Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, n. 10, Udine 1998 M. Cesselli, Porzus due volti della Resistenza, La Pietra, Milano 1975 C. Colummi - L. Ferrari - G. Nassisi - G. Trani, Storia di un esodo. Istria , Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1980 G. Cox, La corsa per Trieste, Editrice Goriziana, Gorizia Primo Cresta, Un partigiano dell'osoppo al confine orientale, Del Bianco editore, Udine 1969 D. de Castro, La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, Lint, Trieste F. Di Giacomo, Porzus, l'anima nera della Resistenza, in "Il Messaggero", 8 agosto 1997 Galliano Fogar, Sotto l'occupazione nazista nelle province orientali, Del Bianco, Udine 1963 Sergio Gervasutti, Il giorno nero di Porzus, la stagione della Osoppo, Marsilio G. Gozzer, Porzus, una Yalta giuliana, in "Corriere del Ticino", 17 novembre 1997 Alessandra Kersevan, Porzûs, Dialoghi sopra un processo da rifare, Edizioni Kappa Vu, 1995 Il Processo di Porzus, Testo della sentenza del 30 aprile 1954 della Corte d'assise d'appello sull' Eccidio di Porzus, La Nuova Base editrice, Udine 1997 Immagini di storia, La campagna di Jugoslavia, aprile settembre 1943, Italia Editrice, Campobasso 1996 A. Lenoci, Porzus. La Resistenza tradita, Laterza, Bari 1998 Ennio Maserati, L'occupazione jugoslava di Trieste, maggio - giugno 1945, Del Bianco editore, Udine 1966 D. Messina, Porzus: si spara ancora, sul film, in "Corriere della Sera", venerdì 29 agosto 1997 F. Molinari, Istria contesa, Mursia, Milano Ladislao Monutti - Nicoletta Paternò, Tra l'incudine e il martello, provincia di Udine dal giugno 1944 all'aprile 1945, Editrice Magma, Udine 1993 Ladislao Monutti, Poscritti, Friulani sotto il tiro del centro informazioni provinciale del CLN, Editrice Magma, Udine 1996 Ladislao Monutti, Uomini fatti e misfatti del Nord-Est, Famiglie nella storia vol. 1,

10 Editrice Magma, Udine 1995 Ladislao Monutti - Enrico Troiero, Uomini fatti e misfatti del Nord-Est, Famiglie nella storia vol. 2, Editrice Magma, Udine 1996 B.C. Novak, Trieste La lotta politica, etnica e ideologica, Mursia, Milano 1973 Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate della Venezia Giulia e dell Istria, Mondadori, Milano 2002 Oliva G., La resa dei conti. Aprile-maggio 1945: Foibe, Piazzale Loreto e giustizia partigiana, Mondadori, Milano 1999 M. Pacor, Confine orientale. Questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, Feltrinelli, Milano 1964 Arrigo Petacco, L'Esodo, La tragedia negata degli Italiani d'istria, Dalmazia e Venezia Giulia, Le Scie Mondadori, Milano 1999 R. Pupo, L'età contemporanea in F. SALIMBENI (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994, R. Pupo, Un panorama interpretativo, Quaderni del Centro studi economico-politici "Ezio Vanoni", nn , aprile-settembre 1990, pp (la cit. è a p. 33). II "Quaderno" è interamente dedicato al tema Foibe: politica e storia e contiene, tra l'altro, i saggi storici di R. Spazzali, Le foibe istriane: sinestesia di una tragedia (pp ); di G. Fogar, Problemi di quantificazione (pp ) e D. de CASTRO, Proposte per una commissione d'indagine sulle foibe e sulle fosse comuni (pp ). Franco Razzi, Lager e Foibe in Slovenia, 1945, La Lanterna editrice, Vicenza 1997 Guido Rumici, Fratelli d'istria, , Mursia, Milano 2001 R Sala, : gli italiani nella penisola balcanica. Sui monti della solitudine, "Storia e Dossier", VII (1992), 62 (maggio) T. Sala, La crisi finale nel litorale adriatico , Del Bianco, Udine 1962 F. Salimbeni (a cura di), Istria. Storia di una regione di frontiera, Morcelliana, Brescia 1994 Alvise Savorgnan di Brazzà (Oberto), Fazzoletto Verde, La Nuova Base editrice, Udine 1998 Giacomo Scotti, Goli Otok, Italiani nel gulag di Tito, Edizioni Lint, Trieste 1997 F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. I. Istria e Fiume, Del Bianco, Udine 1991 Carlo Sgorlon, La Foiba Granda, Mondadori, Milano 1994 Carlo Sgorlon, La Malga di Sîr, Oscar Mondadori, Milano 1998 Carlo Sgorlon, L'armata dei fiumi perduti, Oscar Mondadori, Milano 1993

11 R. Spazzali, Foibe: un dibattito ancora aperto. Tesi politica e storiografica giuliana tra scontro e confronto, Editrice Lega Nazionale, Trieste 1990 G. Stella, Porzus. La grande trappola, in "Corriere della Sera", 27 agosto 1997 G. Valdevit, Foibe. Il peso del passato. Venezia Giulia , a cura dell'istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Marsilio, Venezia 1997 (a cura di Mario Avagliano)

Bibliografia Resistenza Italiana

Bibliografia Resistenza Italiana Bibliografia Resistenza Italiana a cura di Gabriele Le Moli Enciclopedie AA.VV., Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, voll. I-VI, Edizioni La Pietra, Milano- Roma 1968-1989 Collotti E. -

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO BIBLIOTECA CAMPI COSTA-GIANI 25 APRILE BIBLIOGRAFIA LETTERATURA L'Agnese va a morire / Renata Viganò. - Torino : Einaudi. La casa in collina / Cesare Pavese. - Torino :

Dettagli

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale

Bibliografia. www.storiaxxisecolo.it. guerra. home. II guerra m. ricerca. anpi. scrivici. Bibliografia generale home II guerra m. guerra Bibliografia www.storiaxxisecolo.it ricerca anpi scrivici Bibliografia generale AAVV, Storia della seconda guerra mondiale - voll. 1-4, Rizzoli, Milano, 1967. R. Bernotti, La Guerra

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato Italia Resistenza. Album della guerra di liberazione. Rizzoli Bergonzini Luciano. Quelli che non si arresero. Editori riuniti Cadorna Raffaele.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA Italienische Landesbibliothek Claudia Augusta Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta BIBLIOGRAFIA RESISTENZA 1945-1995: per non dimenticare: contributi, documenti, testimonianze sulla Resistenza

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA. http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA http://forum.associazioni.milano.it/anpi/anpi-news/s069c68f8-069c68fb?wasread=1 http://www.circologiustiziaeliberta.it/glarchivioeventi01bis.htm A CURA DELLA FIAP-LAZIO

Dettagli

La Costituzione e la Repubblica Italiana

La Costituzione e la Repubblica Italiana La Costituzione e la Repubblica Italiana nel catalogo del Cidra 1946-1986: quarant'anni di repubblica, l'italia è cresciuta, Presidenza del Consiglio dei ministri, Direzione generale delle informazioni,

Dettagli

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 BIBLIOGRAFIA 231 TESTI SULLA GUERRA A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani - 1915 1918, Sansoni, Milano, 1998 G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, (a cura di), Guerra e Fascismo, in Storia d Italia, Editori

Dettagli

Programma Sabato 25 ottobre Modena

Programma Sabato 25 ottobre Modena Memoria della seconda guerra mondiale- Approccio comparato Italia - Francia Ruolo nell'insegnamento utilizzo delle risorse locali Resistenza e Deportazione Corso di formazione dal 26 al 31 ottobre 2008

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

FOIBE. Né più né meno che una storia italiana. 10 Febbraio 1945/2010

FOIBE. Né più né meno che una storia italiana. 10 Febbraio 1945/2010 FOIBE Né più né meno che una storia italiana 10 Febbraio 1945/2010 Non si può dimenticare ciò che è stato. Non si può dimenticare, non si può cancellare. I volti, i visi, le espressioni rimangono, rimarranno.

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ho insegnato presso la Sis-Scuola Interateneo e al Master di Giornalismo dell Università di Torino.

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Mostra bibliografica Festa della Repubblica Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale Mostra bibliografica Festa della Repubblica Visionabile dal 29 Maggio al 08 Giugno 2015 La Festa della Repubblica

Dettagli

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Data di nascita 7 MAGGIO 1947 Istruzione e Formazione 1972 Laurea presso la Facoltà di Lettere dell Università di Firenze, con una Tesi di Storia Medievale, successivamente

Dettagli

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012 Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei lager nazisti ONLUS Via Dogana 3 20123 Milano, tel.

Dettagli

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI 6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI In questa sezione i titoli non sono corredati dall indice per soggetti, in quanto già presenti nella sezione 1, alla quale si rinvia per l abstract, riportandone il corrispettivo

Dettagli

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to. Fondo 8º brigata Garibaldi "Romagna" 1. Comando generale delle brigate Garibaldi 1.1. Circolari Direttive per l'organizzazione dei servizi di intendenza o d'informazioni. Altre questioni: problemi delle

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo Vedrai che è bello vivere Chi s'aggrappa al nido non sa che cos'è il mondo, non sa quello che tutti

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Laboratori di storia a cielo aperto a.s. 2014-2015 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e delle

Dettagli

RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere

RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere a cura della Segreteria nazionale Città di Torino Servizio LGBT RE.A.DY è nata

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

CITTA DI CASTELLANZA. Biblioteca Civica

CITTA DI CASTELLANZA. Biblioteca Civica CITTA DI CASTELLANZA Biblioteca Civica Giornata del Ricordo: 10 febbraio 2018. L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare Fascismo, foibe, esodo: le tragedie del confine orientale: atti

Dettagli

10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO. In memoria delle vittime delle Foibe

10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO. In memoria delle vittime delle Foibe 10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO In memoria delle vittime delle Foibe 10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO In memoria delle vittime delle Foibe Informazione, film e fiction, approfondimenti e testimonianze

Dettagli

Le studentesse dell Università di Pisa

Le studentesse dell Università di Pisa Storia e Politica 6 Annamaria Galoppini Le studentesse dell Università di Pisa (1875-1940) Edizioni ETS 2011 L istruzione e il lavoro, ecco le sole forze che possono risollevare la donna ed emanciparla

Dettagli

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 a cura di Marco Giovanella Il fondo di Paolo Toniolatti (Trento 1941- ) è pervenuto al Centro di documentazione «Mauro Rostagno»

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Nella Bibliografia sono indicati,in ordine cronologico, i testi presenti in Biblioteca sulla posizione dei cattolici

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Report Monumenti. Boretto. Boretto. Boretto_1. Sul muro del Casello n.23. Lapide. Buona 31/10/2013. Presidenza SEZIONE. Boretto. Verifica manutenzione

Report Monumenti. Boretto. Boretto. Boretto_1. Sul muro del Casello n.23. Lapide. Buona 31/10/2013. Presidenza SEZIONE. Boretto. Verifica manutenzione _1 Sul muro del Casello n.23 Si tratta di due lapidi in marmo bianco. La prima presenta l'epigrafe in rosso con la fotografia smaltata del caduto e venne scoperta il 5 gennaio 1995 per iniziativa di un

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A Porzûs -un luogo -un fatto -un film perché la MEMORIA sia RICORDO e IMPEGNO a cura della classe 5^A UN LUOGO UN FATTO UN FILM L'eccidio di Porzûs si riferisce allo scontro fratricida fra due brigate di

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico C.I.S.M. Commissione Italiana di Storia Militare LE FORZE ARMATE E LA NAZIONE ITALIANA 1915 1943 CONVEGNO DI STORIA MILITARE ROMA 22-24 OTTOBRE 2003 Programma Scientifico ORE 10.00 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991. Scuola e culture. Materiali di antropologia della mediazione scolastica Fabrizio Magnani, Immagine dell'altro e strategie identitarie nei libri di testo per le scuole elementari Tesi di laurea Università

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

Comitato per il 60 anniversario della Resistenza e Liberazione PROGRAMMA

Comitato per il 60 anniversario della Resistenza e Liberazione PROGRAMMA Comitato per il 60 anniversario della Resistenza e Liberazione PROGRAMMA delle iniziative per la celebrazione del Sessantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione Adottato dal Comitato per

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 DESCRIZIONE Per l Anno Scolastico 2013-2014 l Istituto Storico della Resistenza Apuana ha attivato tre proposte di didattica della storia, individuando altrettante

Dettagli

1 ASCEA FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS 5.320,00 93002550650 2 BARI CENTRO RICERCHE DI STORIA RELIGIOSA IN PUGLIA 5.

1 ASCEA FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS 5.320,00 93002550650 2 BARI CENTRO RICERCHE DI STORIA RELIGIOSA IN PUGLIA 5. 1 ASCEA FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS 5.320,00 93002550650 2 BARI CENTRO RICERCHE DI STORIA RELIGIOSA IN PUGLIA 5.320,00 93024690724 3 BERGAMO ATENEO DI SCIENZE LETTERE E ARTI 5.320,00 95019850163

Dettagli

NOTA PER LA STAMPA. Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio

NOTA PER LA STAMPA. Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio NOTA PER LA STAMPA Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio Dal 21 al 24 gennaio la città friulana sarà teatro di numerosi eventi: occasione di incontro e racconto del quotidiano

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO BIBLIOGRAFIA DISPONIBILE IN BIBLIOTECA

IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO BIBLIOGRAFIA DISPONIBILE IN BIBLIOTECA Il confine orientale italiano è stato oggetto di perduranti e sanguinosi conflitti politici e militari, ed è anche oggi al centro di non meno laceranti contese simboliche, a causa del crocevia identitario,

Dettagli

Parte Ottava. Bibliografia

Parte Ottava. Bibliografia Parte Ottava 208 Parte Ottava Parte Ottava 209 PARTE PRIMA Il protagonista del nido: il bambino - DEVOTO GIACOMO - OLI GIAN CARLO, Dizionario della lingua italiana, EDUMOND LE MONNIER, Napoli, 2010. -

Dettagli

L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare

L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare CITTA DI CASTELLANZA Biblioteca Civica L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO Fascismo, foibe, esodo: le tragedie del s.e. 2005 940.53

Dettagli

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro

Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Anno scolastico 2012-13 Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro - partners ideato e

Dettagli

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano Giulia Simone Università degli Studi di Padova Tessera di immatricolazione. Ada si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia nell a.a. 1931-32;

Dettagli

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI 2014-16 Cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell Università di Urbino Carlo Bo, Settore Scientifico Disciplinare:

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Storia dell architettura italiana 1985-2015

Storia dell architettura italiana 1985-2015 Storia dell architettura italiana 1985-2015 Presentazione del libro Data il 02.10 Luogo libreria nb:notabene, via Bellezia 12c, Torino Orario dalle 18:30 alle 20:30 Intervengono Marco Biraghi Politecnico

Dettagli

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Il progetto Pietre d'inciampo Torino 2015 ha lo scopo di ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.

Dettagli

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI RASSEGNA STAMPA 1994 gennaio Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI 03.02.94 Il Resto del Carlino La giornata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (Date a-a) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Errico Antonio Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli MESE DI FEBBRAIO dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Borgogna Visite guidate per le scuole dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Leone Prosegue la Mostra sul 18 febbraio Comune di Vercelli Rappresentazione

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente) OBIETTIVI Migliorare le capacitàdi svolgimento di un progetto autonomo di scrittura documentata. Consolidare le abilità di ricerca delle fonti. Rafforzare le abilitàdi organizzazione dei contenuti. Che

Dettagli

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007 CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi Maria Montessori Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica Pubblicazione del 2007 Torino, Città Educativa Il bambino in famiglia Il bambino in famiglia

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

240,00 (al lordo della ritenuta d acconto di legge)

240,00 (al lordo della ritenuta d acconto di legge) PUBBLICAZIONE INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA AI SENSI DELL ART. 15 DEL D.LGS. 14.03.2013, N. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ 298 PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Nelle Collane dirette da Giacomo F. Rech, per la Commissione nazionale per la paritàe le pari opportunitàtra

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA Centro Studi Padre Flaminio Rocchi

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA Centro Studi Padre Flaminio Rocchi ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA Centro Studi Padre Flaminio Rocchi Associazione con personalità giuridica, ai sensi del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361, riconosciuta dall Ufficio Territoriale

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione Presentazione Dalla prima lettura dell editore all avvio della macchina redazionale, dallo studio del comparto commerciale all editing, dalla promozione dell ufficio stampa alla produzione dell ebook,

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI ORIENTALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Piazzale A. Moro 5, 00185 Tel. 0649913424 - Fax 064451209

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI ORIENTALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Piazzale A. Moro 5, 00185 Tel. 0649913424 - Fax 064451209 E) Storia Queste biblioteche si specializzano nello studi storici: BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA; BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI ORIENTALI; BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

INDICE. 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale

INDICE. 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale INDICE 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale 54 All'Insegna del Pesce d'oro (1936-2000) 55 Acquario 113 All'Insegna della Baita van Gogh 127 Antitesti 129 Antologia

Dettagli

>> DI STORIA IN STORIA

>> DI STORIA IN STORIA >> DI STORIA IN STORIA Progetti didattici per le Scuole > Territorio > Storia > Arte > Cultura > Archeologia > Tradizioni di Polita Chiara ARTEFLUSSI di POLITA CHIARA Via N.Sauro, 182 30027 San Donà di

Dettagli