Dispositivi per la trasmissione

Documenti analoghi
Reti - Concetti di base

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Networking e Reti IP Multiservizio

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

5.2 ETHERNET Versione 2.0

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Una definizione di rete

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Cavo coassiale (1) Indice. E-2: Dispositivi di rete e. calcolo del traffico. 10.Traffico di rete. 11.Analisi prestazioni di. 8. Dominio di collisione

Modulo: Elementi di Informatica

Programmazione modulare

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Sezione propedeutica. Infrastruttura hardware di una rete

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

I COMPONENTI DI UNA RETE

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Nozioni di base sulle reti

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Esame di INFORMATICA

I canali di comunicazione

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Router. E altri elementi di una rete LAN

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: interconnessione

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

Le Reti Informatiche

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Le reti. Le reti del computer

Le Reti Informatiche

Che cosa sono le reti e come funzionano

i nodi i concentratori le dorsali

L infrastruttura di rete

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

5. Internetworking L2/L3

Ripetitori, bridge, switch, router

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

7.4 Controllo di errore e ritrasmissione

Gli Apparati di Rete. Repeater, Hub, Bridge, Router. arcipelago scrl

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE Token Ring IEEE 802.

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

Fast Ethernet Switch 8 Porte 10/100Mbps

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

DL TC72 Protocolli di Comunicazione: HDLC, SDLC, X.25, Frame Relay, ATM

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti Locali. 1

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Università degli Studi di Bergamo

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 5 Cablare LAN e WAN

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

CAPITOLO 2. I componenti hardware utilizzati nelle reti

Reti di Calcolatori ed Internet

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Commutazione di pacchetto

Reti Locali. Tecnologie delle Reti Locali. Caratteristiche delle Reti LAN. Applicazioni di LAN. Reti che coprono un area geografica limitata

Le Reti Informatiche

Programmazione in Rete

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Internet come funziona?

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Reti di Calcolatori:

Ethernet - Cablaggio. Cablaggi per reti Ethernet a 10Mpbs

Appunti di Rete Appunti per lo Studio

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Apparecchiature di Rete

Transcript:

I mezzi trasmissivi. Il software di rete. Transceiver, repeater, hub. Switch e bridge. Router e gateway. Le reti e le telecomunicazioni. I sistemi multiprotocollo.

I mezzi trasmissivi software di rete NIC sistema di cablaggio software di rete NIC software di rete HUB NIC software di rete software di rete NIC NIC scheda di rete

I mezzi trasmissivi Cat. 1 Cat. 2 Cat. 3 Cat. 4 Cat. 5 doppino ritorto (UTP) unshielded twisted pair sistemi di allarme e telefonia voce, seriale e dati a bassa velocità (LocalTalk 4 Mbps) dati (Ethernet 10 MBps, 10BaseT) dati (TokenRing 16 Mbps) dati (Fast Ethernet 100 Mbps)

I mezzi trasmissivi cavo coassiale (coax) connettore BNC interferenze e disturbi ridotti difficile da installare, ma supporta distanze maggiori cavo grosso (thick coax, 10BASE5) cavo sottile (thin coax, 10BASE2)

I mezzi trasmissivi fibra ottica (fiber) immune ai disturbi elettromagne= tici, alta capacità trasmissiva, bassa attenuazione, difficoltà di installazione. α c n 1 α 1 n 2 α 2 α 1 = angolo di incidenza α 2 = angolo di rifrazione α c = angolo critico

I mezzi trasmissivi 1 1 2 3 4 50 µ multimodale step-index 2 4 3 50 µ fibra monomodale 2-5 µ multimodale graded-index 125 µ

I mezzi trasmissivi tipo standard lunghezza massima cavo coassiale grosso 10BASE5 500 m cavo coassiale fino 10BASE2 185 m doppino UTP 10BASET 100 m fibra ottica 10BASEF 2000 m

I mezzi trasmissivi 10Base2 Massima estensione segmento popolato max 30 nodi - 186 m segmento popolato max 30 nodi - 186 m RIP RIP segmento 0 nodi - 186 m RIP segmento popolato max 30 nodi - 186 m segmento RIP 0 nodi - 186 m segmento 0 nodi - 186 m 5 segmenti - 4 ripetitori - 3 segmenti popolati

Software di rete Sistema operativo di rete peer to peer. Ogni sistema mette a disposizione le risorse desiderate (Windows 98/2000, for Workgroups). Lento nel caso di risorse molto condivise. Nonc è un file server o un gestore centrale. Costo iniziale molto contenuto, facilmente attivabile. Sicurezza limitata.

Software di rete Sistema operativo di rete client / server. Il server fornisce l acesso sicuro e protetto alle risorse, ed il N.O.S. garantisce la concorrenza e la trasparenza nell accesso. Vantaggi: centralità, scalabilità, flessibilità, interoperabilità, accessibilità. Svantaggi: costo, manutenzione tecnica, guasti. Server condiviso dall utente (Windows NT, LINUX). Server dedicato (NetWare Novell).

Software di rete Standard IEEE 802 Sviluppato nei laboratori della Xerox negli anni 70 con il nome di standardethernet. Nell 83 diventa uno standard: IEEE 802. Copre i primi due livelli OSI, e distingue il livello 2 dipendente dal mezzo con quello indipendente.

Transceiver, repeater, hub Funzionamento del Transceiver. TRANSmitter / receiver. Converte i segnali digitali della porta AUI (Attachment Unit Inteface) di una scheda di interfaccia Ethernet (NIC) nei segnali atti a pilotare uno specifico mezzo fisico (10Base2, 10Base5, 10BaseT, ).

Transceiver, repeater, hub Funzionamento del Repeater. Dispositivo usato per superare la lunghezza massima di un collegamento. Amplifica e rigenera il segnale. Ritrasmette anche le collisioni. repeater in 10Base2 max 186 m in 10Base2 max 2x186 m

Transceiver, repeater, hub Funzionamento del Repeater. Opera a livello fisico tra protocolli uguali. applicazione presentazione sessione trasporto rete trasferimento fisico fisico fisico applicazione presentazione sessione trasporto rete trasferimento fisico

Transceiver, repeater, hub Funzionamento dell Hub. Dispositivo che consente di cablare a stella una rete a bus: ripete il segnale proveniente da una sua porta in tutte le altre porte. Usato nelle reti 10BaseT e 100BaseTX. Permette l inserimento o l esclusione a caldo di una stazione, e isola le stazioni guaste. HUB

Switch e bridge Funzionamento dello Switch. Dispositivo che crea una connessione tra una porta entrante e una uscente. Collega vari segmenti smistando selettivamente i pacchetti in transito. Riduce i domini di collisione ed aumenta la banda di ogni segmento. I più semplici operano a livello collegamento dati.

Switch e bridge Funzionamento dello Switch. 01-80-A5-40-92-1B 01-80-A5-40-92-2A segmento 1 segmento 2 switch seg. 1 seg. 2 seg. 3 segmento 3 01-80-A5-40-92-1B 01-80-A5-40-92-2A 01-80-A5-33-90-03 00-80-6A-27-4B-01 01-80-A5-33-90-03 00-80-6A-27-4B-01 hub

Transceiver, repeater, hub Funzionamento dello Switch. Opera a livello MAC (parte bassa del collegamento dati) tra protocolli anche diversi. applicazione presentazione sessione trasporto rete trasferimento fisico BRIDGE MAC MAC fisico fisico applicazione presentazione sessione trasporto rete trasferimento fisico

Switch e bridge Funzionamento del Bridge. Un insieme di LAN interconnesse da bridge formano un unica LAN (estesa). Il bridge può filtrare le trame, isolando i traffici e limitando i domini di collisione. Il traffico broadcast non viene filtrato. Spanning tree, un solo percorso tra due stazioni. Source routing, più percorsi disponibili.

Switch e bridge Funzionamento del Bridge. 01-80-A5-33-90-32 00-80-6A-27-4B-1F bridge segmento 1 hub 00-80-6A-27-4B-31 segmento 2 01-80-A5-33-90-03 00-80-6A-27-4B-01 00-80-6A-27-4B-3A

Switch e bridge Funzionamento del Bridge. vantaggi costo contenuto facilità d uso indipendente dal protocollo buone prestazioni svantaggi adatto solo per volumi di traffico ridotto scarso controllo di flusso facile a congestionarsi non filtra il broadcasting tendenza al loop indirizzi e nomi non duplicabili

Router e gateway Funzionamento del Router e gateway. Interconnessione diretta. Collegamento di più reti locali per realizzare un unica rete LAN estesa. Interconnessione in rete geografica. Due o più LAN collegate tramite servizi di telecomunicazione. Interconnessione di LAN tramite dorsale. Tutte le LAN collegate a grappolo ad una dorsale in tecnologia LAN.

Router e gateway Funzionamento del Router. Opera a livello di rete per instradare pacchetti tra LAN distinte. applicazione presentazione sessione trasporto rete trasferimento fisico ROUTER rete rete coll.dati coll.dati fisico fisico applicazione presentazione sessione trasporto rete trasferimento fisico

Router e gateway Funzionamento del Router. Tutti i router di una stessa rete partecipano ad un algoritmo di instradamento distribuito. L instradamento dipende dal tipo di protocollo in uso (multiprotocol router). Assicura un migliore isolamento del traffico. Può collegare reti LAN diverse.

Router e gateway Funzionamento del Router. vantaggi isola il broadcasting flessibile priorità controllabile configurabile isolamento dei guasti selezione dei percorsi svantaggi dipende dal protocollo costo maggiore più complesso e quindi più lento richiede assegnazione indirizzi di rete accuratezza delle tabelle di instradamento

Switch, router e gateway (concentratori) Funzionamento dello Switch. Permettono l interconnessione di segmenti di LAN operando a vari livelli e con metodologie diverse. L obiettivo è di suddividere i traffici in modo da garantire la banda più estesa a tutti gli utenti suddividendo la LAN in più segmenti paralleli. segmento 3 segmento 2 segmento 1 SWITCH

Switch, router e gateway (concentratori) Funzionamento del Router. La suddivisione in segmenti paralleli può essere effettuata anche con i router, ottenendo una separazione superiore, a livello di rete. In tal caso il collegamento degli host all appropriato segmento può avvenire direttamente o tramite concentratori. segmento 3 segmento 2 segmento 1 ROUTER

Switch, router e gateway (concentratori) Funzionamento del Router. Concentratori ad assegnazione di banco. Le porte sono raggruppate a banchi, ed ogni banco può essere collegato al segmento opportuno tramite un backplane, staticamente o via software. ROUTER A B C D S1 S2 S3

Router e gateway Funzionamento del Gateway. Dispositivo che interconnette reti con protocolli diversi. Estrae i campi controllo da ogni pacchetto della rete mittente e forma il pacchetto per le reti destinazione.

Le reti e le telecomunicazioni PXP NetWare Novell. Implementano un ambiente client/server basato su server dedicato o eventualmente peer-to-peer. SPX SAP IPX RIP rete trasporto Internet Packet exchange servizio datagram Routing Information Protocol Packet exchange Protocol servizio datagram Sequenced Packet exchange affidabile Service Advertising Protocol broadcast per server

Le reti e le telecomunicazioni NetBios. Protocollo di livello trasporto sviluppato da Microsoft e IBM. Detto anche NETBEUI, nome del programma. Opera in una sola LAN, senza routing. Non può operare in LAN gestite con router tradizionali. E anche il nome di una interfaccia alle API.

Le reti e le telecomunicazioni Reti eterogenee. NetWare NetBIOS NetWare NetBIOS NetWare TCP/IP TCP/IP TCP/IP TCP/IP NetWare TCP/IP NetWare NetBios

Sistemi multiprotocollo sistema TCP/IP stack TCP/IP driver NE2000 NIC Ethernet sistema TCP/IP e NetWare stack TCP/IP driver NE2000 NIC Ethernet stack IPX/SPX driver ODI router TCP/IP driver NE2000 NIC Ethernet stack TCP/IP driver NE2000 NIC Ethernet