COMUNICATO STAMPA. Offerta didattica

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

I L R E T T O R E D E C R E TA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

MANIFESTO DEGLI STUDI

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Sistemi giuridici contemporanei

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

DITALS di II livello

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Manifesto degli studi per l a.a

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali. Corso universitario di formazione

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Facoltà di Giurisprudenza

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Transcript:

COMUNICATO STAMPA PAVIA: Pubblicato il bando per il Master di primo livello Professioni e prodotti dell editoria Organizzato dal Collegio Universitario Santa Caterina da Siena in collaborazione con l Università di Pavia Iscrizioni aperte fino al 12 gennaio 2010 PAVIA. E stato pubblicato il bando per la partecipazione al Master universitario di I livello in Professioni e Prodotti dell editoria. Il Master è organizzato dall Università degli Studi di Pavia e dal Collegio Universitario Santa Caterina da Siena. Offerta didattica L offerta didattica si articola in quattro linee portanti: 1) basi letterarie e culturali del fenomeno dell editoria moderna (affiancate a laboratori di scrittura mirati alla comunicazione editoriale); 2) prodotto editoriale, seguito dalle fasi produttive alla fruizione del lettore (con laboratori di progettazione editoriale, informatica, ricerca grafica, editing, verifica bozze); 3) libro come oggetto di mercato (dall impresa editoriale alla funzione comunicativa, dal marketing alle aspettative dell acquirente); 4) professioni legate all editoria (illustrate da tecnici, professionisti, protagonisti dell attività editoriale: incontri con autore, editore, editor, redattore, tipografo, direttore commerciale, archivista editoriale, agente letterario, distributore, addetto stampa, libraio). Sbocchi professionali Il Master è progettato secondo una struttura attenta agli aspetti teorici e a quelli tecnico/pratici del settore editoriale specificamente librario. L attenzione posta a tutte le competenze specifiche della moderna editoria, caratterizza il percorso formativo e didattico, a conclusione del quale emerge una figura professionale capace di affrontare e valutare testi destinati alla stampa, di impostarli graficamente, di produrli e di commercializzarli. La preparazione offerta dal Master offre la possibilità di acquisire e mettere a frutto le competenze richieste dal settore. Gli sbocchi professionali più immediati sono dunque quelli legati all editoria cartacea. Nelle passate edizioni si sono tenute lezioni e seminari con il responsabile dell'ufficio stampa Longanesi, il presidente della De Agostini, il direttore generale del Gruppo Mondadori, i direttori editoriali di Einaudi, Cairo e Interlinea, il direttore promozione di Messaggerie Libri, giornalisti di "Repubblica" e del "Corriere della Sera". Gli studenti hanno avuto confronti diretti con scrittori come Sebastiano Vassalli. Tra gli esperti chiamati a intervenire: Gian Arturo Ferrari, Mauro Bersani, Pietro Boroli, Ambrogio Borsani, Luca Toselli, Valentina Fortichiari, Benedetta Centovalli, Carlo Carena, Luisa Finocchi, Roberto Denti, Roberto Cicala, Massimo Bocchiola, Antonella Battista. Iscrizioni Possono iscriversi laureati (laurea triennale e specialistica, quadriennale del vecchio ordinamento) delle facoltà di Lettere, di Lingue e Culture moderne, di Giurisprudenza, di Scienze Politiche, di Scienze dei Beni culturali, di Scienze della Comunicazione, di Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, di Scienze Giuridiche, di Filosofia. Per l ammissione saranno valutati il curriculum, il voto di laurea, eventuali pubblicazioni di carattere scientifico inerenti l oggetto del Master. Gli aspiranti devono presentare all Ufficio Esami di Stato (Divisione Formazione Permanente e Post Laurea - Via Ferrata, entro le ore 12:00 del giorno 12 gennaio 2010, domanda di ammissione (in carta semplice) redatta su apposito modulo. Il modulo è disponibile presso la segreteria dell Ufficio Esami di Stato e scaricabile dal sito web http://www.unipv.eu/on-line/home/didattica/post-laurea/master/articolo692.html Il numero massimo degli iscritti è previsto in 25 unità. Scadenza: 12 gennaio 2010 SEDE Il Master ha sede presso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena, via S. Martino 17/a, 27100 Pavia: www.collsantacaterina.it. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Collegio universitario Santa Caterina allo 0382 375099 o alla e-mail: collscat@unipv.it

Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 12/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Professioni e Prodotti dell Editoria A.A. 2009/2010 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2009-2010, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena, il master universitario di I livello in Professioni e Prodotti dell editoria, ai sensi dell art. 8 comma 3 del decreto 3 novembre 1999 N. 509, dell art. 3 comma 9 del decreto 22 ottobre 2004 N. 270, degli artt. 23, 24 e 25 dello Statuto dell Università degli Studi di Pavia, dell art. 11 del Regolamento didattico di Ateneo, del Regolamento per l attivazione dei Master Universitari, nonché del protocollo d intesa tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e la Conferenza permanente dei Collegi Universitari Riconosciuti del 15 maggio 2002. Art. 2 - Obiettivi formativi e funzioni del corso Il Master universitario ha lo scopo di formare operatori e professionisti nel campo dell editoria nelle diverse fasi della filiera produttiva, con particolare attenzione a una qualificazione culturale. Per ottenere tali risultati l offerta didattica si articola in quattro linee portanti: 1) basi letterarie e culturali del fenomeno dell editoria moderna (affiancate a laboratori di scrittura mirati alla comunicazione editoriale); 2) prodotto editoriale, seguito dalle fasi produttive alla fruizione del lettore (con laboratori di progettazione editoriale, informatica editoriale, ricerca iconografica e grafica, editing, verifica bozze); 3) libro come oggetto di mercato (dall impresa editoriale alla funzione comunicativa, dal marketing alle aspettative dell acquirente); 4) professioni legate all editoria (illustrate da tecnici, professionisti, protagonisti dell attività editoriale: incontri con autore, editore, editor, redattore, tipografo, direttore commerciale, archivista editoriale, agente letterario, distributore, addetto stampa, libraio). Sbocchi professionali Il Master è progettato secondo una struttura attenta agli aspetti teorici e a quelli tecnico/pratici del settore editoriale specificamente librario. L attenzione posta a tutte le competenze specifiche, ma varie, della moderna editoria, caratterizza il percorso formativo e didattico, a conclusione del quale emerge una figura professionale capace di affrontare e valutare testi destinati alla stampa, di impostarli graficamente, di produrli e di commercializzarli. La preparazione offerta dal Master offre, attraverso lezioni frontali, incontri con esperti e professionisti, stage, la possibilità di acquisire e mettere a frutto le competenze richieste dal settore. Gli sbocchi professionali più immediati sono dunque quelli legati all editoria cartacea (editoria libraria o giornalistica, studi grafici di progettazione e di editing, agenzie di commercializzazione libraria, traduzione di testi per l editoria). 1

Art. 3 - Ordinamento didattico Il Master universitario è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500, articolato in lezioni frontali, esercitazioni pratiche-stage o visite presso case editrici, seminari presso studi editoriali e laboratori presso il Collegio e le case editrici, attività di studio e preparazione individuale. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (C.F.U.) La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative e' obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. I Moduli di insegnamento sono così organizzati: Moduli Contenuti Ore didattica frontale 1) Storia dell editoria contemporanea L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/10 SPS/08 L-FIL-LET/10 IUS/04 2) Lettura comparata delle letterature europee 3) Teoria e prassi della mediazione editoriale 4) Elementi di edizione e di paratestualità 5) Elementi di diritti d autore 6) Elementi di gestione dell impresa editoriale SECS-P/08 7) Cultura letteraria L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/13 8) Marketing editoriale M-PSI/06 9) Laboratorio di grafica editoriale libraria e multimediale Elementi evolutivi della storia editoriale ottonovecentesca con indagini mirate su importanti gruppi editoriali italiani Esame trasversale dei più rilevanti fenomeni letterari di area europea Lineamenti e contenuti del lavoro editoriale come mediazione tra l offerta degli autori e la domanda del pubblico Strategie e tecniche di edizione. Implicazioni paratestuali Approfondimenti normativi ed esemplificazioni I fondamenti socioeconomici dell impresa editoriale. Il libro tra qualità e mercato Fondamenti culturaliletterari della produzione libraria Approfondimenti teorici ed esemplificazioni pratiche. La psicologia dell acquirente Il libro e l immagine: tecniche ed esempi Ore esercitazioni / laboratorio Ore studio individuale Totale ore C. F.U. 20 80 100 4 30 120 150 6 20 80 100 4 2

10) Laboratorio di impaginazione e informatica editoriale 11) Laboratorio di redazione e verifica bozze 12) Laboratorio di progettazione editoriale 13) Laboratorio di ricerca iconografica 14) Laboratorio di editing per la scolastica 15) Laboratorio di analisi di prodotti e fenomeni editoriali * 16) Laboratorio di traduzione 17) Laboratorio di ricerca bibliografica e internet di ambito umanistico 18) Laboratorio di editoria multimediale e scrittura per il web ; laboratorio di reading 19) Laboratorio di editing per la narrativa 20) Laboratorio di scrittura giornalistica per la comunicazione editoriale 21) Incontri con l autore (tre tipologie) Teoria e pratica dell informatica applicata al libro Metodi, regole, esemplificazioni Teoria e pratica della progettazione di un libro Il libro e l icona: proposte metodologiche ed esempi pratici Regole ed esemplificazioni di editing Il libro tra gusto, mercato e comunicazione di massa Cultura e regole della traduzione letteraria Teoria e pratica della ricerca bibliografica sul web Cultura e tecniche per: *scrivere secondo regole formali mirate alla comunicazione multimediale; * presentare oralmente il prodotto editoriale Teoria e pratica della scrittura narrativa, con esemplificazioni e esercitazioni Teoria della scrittura giornalistica. Esemplificazioni pratiche Seminari con: A un narratore, B un narratore per bambini, C un saggista. Strategie e tecniche narrative. Rapporto autore-pubblico 22) Incontro con l editor Seminario sul libro come prodotto : tecniche e 23) Incontri con redattori (editoria letteraria, scientifica, altro genere) modalità di editing Seminari con redattori su aspetti culturali, tecnici, gestionali (relazioni con autori) del lavoro redazionale 24) Incontro con l editore Seminario su implicazioni culturali, socioeconomiche, massmediatiche e politiche 25) Incontro con il direttore commerciale 26) Incontro con il tipografo (con visita in un azienda di stampa) 27) Incontro con l agente letterario 28) Incontro con l addetto stampa dell attività editoriale Seminario su marketing, comunicazione rispetto al prodotto librario Seminario su implicazioni tecniche e culturali della stampa Seminario sul rapporto tra autore-opera e casa editrice Seminario sul rapporto tra autore, casa editrice e mondo della comunicazione 30 20 50 2 30 20 50 2 20 5 25 1 10 15 25 1 20 30 50 2 10 15 25 1 20 5 25 1 10 15 25 1 20 30 50 2 20 5 25 1 20 30 50 2 (6) (6) (4) 3

29) Incontro con l archivista editoriale 30) Incontro con il distributore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Seminario sulle implicazioni archivistiche del prodotto librario Seminario su tecniche e modalità della collocazione del prodotto librario 31) Incontro con il libraio Seminario su tecniche e modalità di vendita del prodotto librario. I rapporti con il pubblico Seminario su esperienze di giornalismo editoriale 32) Incontro con il giornalista 33) Visita a fiere/mostre (16) librarie (Torino, Bologna o altre) Totale Incontri 50 50 2 Totale ore parziale 120 270 710 1100 Tirocinio-Stage 400 16 Prova finale Totale ore 1500 60 Art. 4 Valutazione dell apprendimento La valutazione delle conoscenze tecniche acquisite dagli allievi, è valutata tramite prove intermedie ed una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto di natura progettuale, relativo all attività svolta durante il tirocinio applicativo. Art. 5 Conseguimento del Titolo A conclusione del Master ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento dell esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in Professioni e prodotti dell editoria Art. 6 Docenti Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da Docenti dell Università di Pavia nonché da esperti esterni altamente qualificati. Art. 7 - Requisiti di ammissione Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: 1. diploma laurea triennale, ai sensi del DM n. 509/1999, in una delle seguenti classi: Classe delle lauree in Lettere N.5 Classe delle lauree in Lingue e culture moderne N. 11 Classe delle lauree in Scienze dei Beni culturali N. 13 Classe delle lauree in Scienze della comunicazione N 14 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda N 23 Classe delle lauree in Filosofia N 29 Classe delle lauree in Scienze giuridiche N 31 Classe delle lauree in Scienze politiche N 15 4

2. diploma di laurea, ai sensi del DM n. 270/2004, in una delle seguenti classi: Classe delle lauree in Lettere N. L-10 Classe delle lauree in Lingue e culture moderne N. L- 11 Classe delle lauree in Beni culturali N. L-1 Classe delle lauree in Scienze della comunicazione N L-20 Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali N. L-36 Classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda N L-3 Classe delle lauree in Filosofia N L-5 Classe delle lauree in Giurisprudenza N LMG/01 nonché ai laureati secondo il previgente ordinamento in: Lettere e Filosofia Giurisprudenza Scienze politiche Il n massimo degli iscritti è previsto in n 25 unità Il n minimo per attivare il corso è di n 12 iscritti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. Fino ad un massimo di punti 30 per curriculum così ripartiti: sino ad un massimo di 15 punti per il possesso di laurea specialistica, corsi di aggiornamento o specializzazioni inerenti la tematica del Master - 2 punti per la laurea specialistica - 1 punto per corso/specializzazione sino ad un massimo di 15 punti per esperienze lavorative, attinenti la tematica del Master, documentate e positivamente valutate - 15 punti per esperienze di alta attinenza - 10 punti per esperienze di media attinenza - 5 punti per esperienze di bassa attinenza 2. Fino ad un massimo di punti 50 per voto di laurea così ripartito: - voto di 110/110 e lode punti 50 - voto compreso tra 106 e 110/110 punti 40 - voto compreso tra 101 e 105/110 punti 30 - voto compreso tra 95 e 100/110 punti 20 - voto fino a 94/110 punti 10 5

3. Fino ad un massimo di punti 20 per pubblicazioni scientifiche o altro titolo pertinente, giudicati congrui con l argomento del Master : - 5 punti per volume - 2 punti per saggio o articolo In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. Art. 8 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Gli aspiranti devono presentare all Ufficio Esami di Stato (Divisione Formazione Permanente e Post Laurea - Via Ferrata, 1) a decorrere dal giorno 12 ottobre 2009 ed entro le ore 12:00 del giorno 12 gennaio 2010, domanda di ammissione (in carta semplice) redatta su apposito modulo. (Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell ufficio postale accettante). Il modulo è disponibile presso la segreteria dell Ufficio Esami di Stato e scaricabile dal sito web http://www.unipv.eu/on-line/home/didattica/post-laurea/master/articolo692.html (per i master di I livello) Qualora entro il termine del 12 gennaio 2010 il numero delle domande presentate risultasse inferiore al numero massimo dei posti stabiliti dal bando, l Università si riserverà di valutare l accoglimento di istanze prodotte oltre tale termine, con avviso che sarà pubblicato al sito web sopraindicato. Nella domanda, il candidato deve autocertificare il possesso dei seguenti requisiti di ammissione necessari per l iscrizione definitiva: titolo accademico richiesto per l ammissione con l indicazione della votazione riportata eventuale laurea specialistica corsi di aggiornamento o specializzazioni inerenti le tematiche del master pubblicazioni scientifiche o altri titoli pertinenti alle tematiche del Master Esperienze lavorative documentate e positivamente valutate Tali requisiti devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. Alla domanda devono essere allegati: fotocopia (fronte/retro) di un valido documento di riconoscimento (carta d identità, patente di guida, passaporto, etc ); fotocopia del tesserino del codice fiscale; una fotografia formato tessera firmata dal richiedente 6

Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. Non verrà rimborsato il contributo versato. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al Master. L immatricolazione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione dell idoneità del titolo, ai soli fini dell iscrizione, da parte del competente Collegio dei Docenti. I cittadini stranieri devono ottemperare alle disposizioni di cui alla nota MIUR Prot. n. 1291 del 16/05/2008 (consultabile al sito Internet http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html#cinque1 o presso la Segreteria dell Ufficio Esami di Stato): a) i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui al D.Lgs 286/98 e succ. modif., presentano direttamente la domanda alla Segreteria dell Ufficio Esami di Stato, allegando la documentazione prescritta dal bando, debitamente corredata di: 1. titolo accademico con l indicazione degli esami sostenuti e della votazione riportata tradotto** in lingua italiana e legalizzato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l Istituzione che ha rilasciato il titolo. (**gli interessati possono rivolgersi a traduttori locali e far confermare dalla Rappresentanza italiana competente per territorio. Se in Italia possono rivolgersi al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali); 2. dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla medesima Rappresentanza b) i cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alla Rappresentanza diplomatica italiana, la quale provvederà a trasmettere all Università quanto indicato al punto a)1.,2. I cittadini non comunitari all atto dell immatricolazione devono presentare il permesso di soggiorno. L immatricolazione dei cittadini stranieri è in ogni caso subordinata all accertamento della conoscenza della lingua italiana, verificata secondo modalità successivamente stabilite dal Collegio dei docenti. I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate al punto a) cittadini stranieri Nella domanda di ammissione, il candidato portatore di handicap, deve indicare, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 e succ. modif. ed integraz., l eventuale ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione. 7

Non verranno accettate domande prive, in tutto od in parte, della documentazione richiesta. I candidati risultati privi dei requisiti di ammissione verranno esclusi. La comunicazione di esclusione verrà pubblicata alla pagina web http://santacaterina.unipv.it (Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità dei candidati esclusi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale. Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). In base alla vigente normativa universitaria, è fatto divieto di contemporanea iscrizione ad altro master, a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, a scuole di specializzazione ed a corsi di dottorato di ricerca. Agli ammessi è richiesto un contributo di 3.600,00 da versarsi in due rate: la prima, di 2.000,00, all atto dell immatricolazione; la seconda, di 1.600,00, entro il 30 aprile 2010. Il versamento va effettuato sul c/c postale n. 12520276 intestato a: Università degli Studi di Pavia, Servizio Tesoreria, Entrate Diverse 27100 Pavia indicando come causale del versamento: Master di I liv. in Professioni e Prodotti dell editoria a.a. 2009/10 (il bollettino può essere ritirato presso il Collegio Santa Caterina da Siena). In nessun caso verrà restituito il contributo di iscrizione al Master. Il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione I.V.A in quanto il Master rientra nell attività istituzionale dell Ateneo e non in quella commerciale. Non potrà pertanto essere rilasciata alcuna fattura. All atto dell immatricolazione i candidati devono integrare l istanza di ammissione con marca da bollo da 14,62. Il rilascio del diploma è subordinato alla presentazione di apposita istanza in marca da bollo da 14,62 ed al versamento di 45,00 (comprensivo del contributo per la stampa del diploma e dell imposta di bollo sulla pergamena assolta in modo virtuale). Non si restituiscono documenti allegati all istanza. Art. 9 - Termine di conclusione del Master Le attività didattiche del Master (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, stage ecc.), si concluderanno non oltre il mese di dicembre 2010. L esame di diploma avrà luogo non appena concluse tutte le attività didattiche; il Collegio docenti potrà stabilire una sessione straordinaria non oltre il successivo mese di marzo 2011. Art 10 - Pubblicità degli atti L elenco degli ammessi, la data di inizio del Master, il calendario delle attività nonché qualsiasi comunicazione ai candidati verranno resi noti dal Collegio Santa Caterina da Siena al sito web http://santacaterina.unipv.it. 8

N.B. Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità degli ammessi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale (Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). Gli avvisi esposti hanno valore di comunicazione ufficiale ai candidati ammessi ed agli esclusi. Gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Art. 11 - Tutela della riservatezza Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Esami di Stato dell Università degli Studi di Pavia e trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione del procedimento di selezione, dell eventuale procedimento di immatricolazione e successive procedure connesse alla carriera studentesca del candidato. La comunicazione dei dati personali da parte dei candidati è quindi obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti richiesti, pena l esclusione dalla partecipazione alla selezione od all iscrizione al Master stesso. I candidati godono dei diritti di cui al Decreto Legislativo sopraccitato, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Art. 12 - Norme di rimando Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rimanda alle disposizioni previste dalla vigente normativa sui Master Universitari ed in particolare al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, al Regolamento dei Corsi per Master Universitario dell Università degli Studi di Pavia ed al Decreto Rettorale di Istituzione del Master in Professioni e Prodotti dell editoria N. 1395 del 22/07/2009. Art. 13 - Responsabile del Procedimento Ai sensi dell art. 4 della Legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modificazioni e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando, è la Sig.ra Farina Nadia - Ufficio Esami di Stato - Divisione Formazione Permanente e Post Laurea. 9

Per informazioni relative all organizzazione del Master: Segreteria organizzativa: Collegio Universitario S. Caterina da Siena Via S. Martino 17/A 27100 PAVIA Vice Rettrice - dr.ssa Giovanna Torre Tel.: 0382.375086-0382.375099 email: collscat.vicerettrice@unipv.it web: www.collsantacaterina.it Segreteria Amministrativa: Ufficio Esami di Stato Via Ferrata 1, 27100 Pavia Tel: 0382 985969/70/75 Fax 0382 985976 Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Pavia, 07/10/2009 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.to Dott. Giovanni COLUCCI GR/AB/NF 10