lo stile della protezione Eco 40 manuale d installazione

Documenti analoghi
lo stile della protezione Caduta manuale di installazione

lo stile della protezione Caduta manuale istruzioni per l uso e la manutenzione

Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso!

WALL 1- WALL 2 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO WALL 1

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Dilatatore ancorante per roccia 15,0

Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso!

Istruzioni di installazione

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso

fischer FU tassello universale in nylon

sigma s7200 Tende da sole a braccio estensibile per montaggio a parete Descrizione S7200

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

ISTRUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E LA MARCHIATURA DELLE TAPPARELLE

ATTUATORE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN

sigma s7000 Tende da sole a braccio estensibile per montaggio a soffitto Descrizione S7000

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Per bracci fino a cm Montaggio a parete. Per bracci cm 410

Presentazione e schema tecnico

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

ATTUATORE IRREVESIBILE PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI EGO

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCREEN WINCH SYSTEM per SCHERMI DA 300 CM. A 450 CM. DI BASE

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

HLC Ancorante a bussola

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

Hilti HIT-MM PLUS Ancorante chimico universale

AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI

CASSETTA DA INCASSO PER TERMINALE A 90 RAUTITAN GAS ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate

KV6 AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

SLIDE 24 / SLIDE 230

Manuale di uso e manutenzione

Istruzioni di montaggio

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

Scheda tecnica installazione

MOVIMENTAZIONE ELETTRICA. indice sezione

CODICE: CODICE:

MOTORIDUTTORE TRAINO A SOFFITTO UTILE

LUMIERE e IRON Porta di piano a battente

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

MANUALE DI INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE INTERRATO PER CANCELLI E PORTE AD ANTE BATTENTI INT VS

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGES BASCULANTI A CONTRAPPESO

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

Manuale Tecnico Installazione uso e manutenzione MANUALE TECNICO D INSTALLAZIONE. Porta Blindata ( Tutti i modelli ) pagina 1 di 7

SCALE A GABBIA ART. S S S S S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELLA PORTA MANUALE TRASPORTO E SPOSTAMENTO INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7].

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Awning Instructions. Drop Arm Awning Instructions

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore per cavo piatto E7377A

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Maniglia adesiva costituita da 2 pezzi con dischi biadesivi inclusi con una mascherina in cartone per il loro posizionamento.

SERRANDE AVVOLGIBILI ISTRUZIONI REGOLAZIONE FINECORSA. MOTORI MARCA A.C.M. Modelli UNITITAN ed ECOTITAN

NEWS NOVITÀ CATALOGO GENERALE MOTORI TUBOLARI E AUTOMATISMI PER TENDE DA SOLE E AVVOLGIBILI L AZIENDA UN OBIETTIVO PRECISO BLUE WAVE RX BLUE

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

MANUALE TECNICO. Alban Giacomo SpA SECRET. Sistema a cerniera a scomparsa per legno

fischer SC tassello in nylon

Istruzioni di montaggio: Street Triple Silenziatori infilabili Arrow - A Avvertenza. 1 di 5. Ricambi forniti:

Scheda tecnica installazione

BOX DOCCIA SCORREVOLE

select s8130 Tenda da sole a braccio estensibile (con barra portante) S8130 Descrizione

AUTOMAZIONI PER CANCELLI SCORREVOLI TOM-4000

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tetto esterno vetrato con tenda integrata

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Mensola a squadra. Gruppo 1326

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

IDEE IN MOVIMENTO. BioRoll. Copertura a pale orientabili. Per vivere il sole e la luce al riparo dalla pioggia

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

PROTEZIONE COLLETTIVA

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

Centronic UnitControl UC42 / UC45

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

Transcript:

Eco 40 manuale d installazione

Manuale di installazione Eco 40 Sommario 1 Introduzione...4 1.1 Simbologia utilizzata nel manuale...4 1.2 Requisiti del personale...4 1.3 Attrezzatura necessaria...4 1.4 Contenuto dell imballo...5 2 Sicurezza...5 2.1 Informazioni generali di sicurezza...5 2.2 Requisiti per lavorare in sicurezza...5 2.3 Ambiente di lavoro...6 3 Tabelle tecniche per l installazione...6 3.1 Tabella ingombri minimi...6 3.2 Tabella dimensioni tenda/n supporti braccio...6 3.3 Tabelle carico sui tasselli di fissaggio tenda, in funzione del tipo di attacco... 11 3.4 Tabella ancoranti consigliati... 14 3.4.1 Tipologie di ancoranti in funzione del materiale di base... 14 3.4.2 Sequenza operativa di fissaggio degli ancoranti... 15 3.5 Diagrammi di copertura e ingombri...16 3.6 Staffe di supporto... 17 4 Installazione tenda manuale...18 4.1 Fissaggio staffe a muro... 18 4.2 Installazione a muro...22 4.3 Regolazione inclinazione...22 4.3.1 Regolazione inclinazione tenda...23 5 Installazione tenda motorizzata...23 5.1 Taratura finecorsa...23 5.2 Collegamenti elettrici ed installazione...24 6 Optionals...24 6.1 Automatismi...24 7 Manutenzione straordinaria...25 7.1 Tabella inconvenienti, cause e rimedi...25 3

Eco 40 Manuale di installazione 1 introduzione Il presente manuale della tenda, è stato realizzato dal Costruttore per fornire le indicazioni necessarie a coloro che sono autorizzati a effettuare le operazioni di installazione e manutenzione straordinaria del prodotto. è vietato asportare, riscrivere o comunque modificare le pagine del manuale e il loro contenuto. Le operazioni devono essere eseguite da personale in possesso dei requisiti tecnico-professionali conformi alle leggi o norme nazionali vigenti in materia. Tale manuale deve essere conservato integro in tutte le sue parti e in un luogo facilmente accessibile. Il Costruttore si riserva il diritto di aggiornare la produzione e i manuali relativi, senza l obbligo di aggiornare i manuali precedenti. Il Costruttore si riserva tutti i diritti sul presente manuale: nessuna riproduzione totale o parziale è permessa senza autorizzazione scritta dello stesso. 1.1 Simbologia utilizzata nel manuale Di seguito è riportata la simbologia di AVVERTIMENTO usata nel presente manuale: indicazioni e consigli utili da osservare per garantire una corretta installazione e/o manutenzione della tenda. La mancata osservanza di tali messaggi può pregiudicare l integrità e/o la resistenza del prodotto. PeriCoLo Per L operatore! istruzioni e indicazioni da valutare e seguire attentamente. La mancata osservanza di tali messaggi può pregiudicare la sicurezza delle persone. 1.2 requisiti del personale Il personale dedito a questa operazione deve essere in possesso di una conoscenza tecnica del prodotto, acquisita con almeno due anni di esperienza o previo un opportuno corso tecnico-formativo. 1.3 attrezzatura necessaria Per garantire la corretta installazione della tenda e di conseguenza il funzionamento ottimale del prodotto finito, è necessario essere dotati della seguente attrezzatura: avvitatore; una livella; spago; set completo di utensili; attrezzature per lavorare in altezza (trabattelli, scale, ponteggi, piattaforme aeree, ecc) che rispettino le vigenti normative di sicurezza delle persone nei posti di lavoro. tutte le viti utilizzate sui componenti in alluminio devono essere chiuse con una forza max di 20nm (=2Kgm). una forza di chiusura superiore causa la rottura delle fusioni e un danneggiamento della vite inox. Si raccomanda di usare avvitatori e chiavi dinamometriche. utilizzare avvitatori a bassa velocità: un elevata velocità di avvitamento della viteria inox può provocare grippaggi dei filetti, in modo particolare tra viti e filetti inox/ inox e inox/alluminio. nei supporti barra quadra con doppia vite si raccomanda di avvitare in modo bilanciato le due viti di serraggio della barra quadra, distribuendo la forza di serraggio alternativamente sulle due viti fino ad una massimo di 20nm. un serraggio sbilanciato può provocare tensionamenti anomali nella fusione che possono provocare il cedimento 4

Manuale di installazione Eco 40 immediato della stessa o problemi successivi causati da sollecitazioni esterne sulla tenda (es.colpo di vento). 1.4 Contenuto dell imballo La tenda viene consegnata già completa di bracci estensibili, tessuto e comando (manuale o motorizzato) e gli eventuali optionals richiesti. non spostare mai i supporti braccio dalla posizione in cui si trovano nella fornitura. 2 SiCurezza 2.1 informazioni generali di sicurezza durante tutte le operazioni descritte nel presente manuale, assicurarsi che nella zona di lavoro sia presente esclusivamente il personale addetto ai lavori (vedi Cap. 1.2 requisiti del personale ). Non appoggiare oggetti sopra il telo della tenda. è vietato appendersi o sostenersi sulla tenda: rischio di gravi lesioni per le persone, nonché di danneggiamento alla tenda stessa. Indossare gli indumenti e i dispositivi di protezione individuali previsti dalle norme vigenti in materia di sicurezza nei posti di lavoro. Le operazioni di installazione, regolazione e manutenzione straordinaria della tenda devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico specializzato e qualificato. è necessario garantire una distanza di almeno 500 mm dal terminale della tenda completamente aperta (parte più esterna) a qualsiasi ostacolo fisso (muro, terrazzo, ecc.). è vietato installare o posizionare scale portatili o altri oggetti vicino alla tenda, per evitare di ridurre gli spazi necessari all installazione. il telo non va mai allentato oltre la tensione dei bracci poichè c è il rischio che il telo stesso rientri da sotto il tubo e si rovini. 2.2 requisiti per lavorare in sicurezza L installazione deve essere eseguita nel pieno rispetto della normativa D.P.R. 164/56 e D.Lgs 494/96 per tutto ciò che attiene la sicurezza delle persone. Controllare, prima dell utilizzo, che le opere provvisionali utilizzate (trabattelli, ponteggi, scale, ecc.) e tutti i dispositivi di protezione individuale (imbracature, cinghie di sicurezza, ecc.) siano a norma ed in buono stato. Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale adeguati. Nel caso gli installatori siano più di uno, è necessario coordinare i lavori. Gli operatori devono comportarsi in conformità alle istruzioni di sicurezza ricevute. Nel caso la tenda debba essere montata ad un piano elevato da quello di terra, è necessario delimitare e presidiare l area durante la salita al piano della tenda in modo che nessuno possa trovarsi sotto l eventuale carico sospeso. Legare saldamente la tenda avvolgendo la fune o cinghia intorno ai supporti braccio in modo che non scivoli, con pericolo di caduta della stessa. 5

Eco 40 Manuale di installazione 2.3 ambiente di lavoro Le operazioni di installazione e manutenzione straordinaria devono essere eseguite in un luogo sufficientemente illuminato (in base alle norme specifiche), naturalmente e/o artificialmente. L operatore deve infatti avere una buona visibilità per la lavorazione da eseguire, e deve inoltre impedire l avvicinamento di terze persone alla zona di lavoro della tenda. 3 tabelle tecniche Per L installazione 3.1 tabella ingombri minimi Le misure nelle seguenti tabelle sono espresse in cm. SPorGenza ingombri minimi (cm) BRACCIO 1 COPPIA DI BRACCI 160 185 185 210 210 235 235 260 260 285 285 310 310 335 Si consiglia di utilizzare sempre un numero pari di bracci estensibili. 3.2 tabella dimensioni tenda/n supporti braccio Le misure nelle seguenti tabelle sono espresse in cm. 1 CoPPia di bracci 6

Manuale di installazione Eco 40 SPorGenza a braccio L LarGhezza (1 CoPPia di bracci) 300 400 500 600 b barra quadra a braccio b barra quadra a braccio b barra quadra C SuPP. ComPenSatore a braccio b barra quadra d barra quadra C SuPP. ComPenSatore 160 10 20 40 30 50 40 L/2 70 50 160 L/2 185 10 20 40 30 50 40 L/2 70 50 160 L/2 210 10 20 40 30 50 40 L/2 70 50 160 L/2 235 10 20 40 30 50 40 L/2 70 50 160 L/2 260 5 20 30 20 50 40 L/2 70 50 160 L/2 285 30 20 50 40 L/2 70 50 160 L/2 310 30 30 40 50 L/2 70 50 160 L/2 335 10 20 30 20 L/2 70 50 160 L/2 360 5 20 30 20 L/2 70 50 160 L/2 Le misure nei riquadri si riferiscono ai bracci dispari (indicato in alto a sinistra nelle tabelle). 3 bracci 2 CoPPie di bracci 7

Eco 40 Manuale di installazione LEGENDA: 3 bracci L LarGhezza (2 CoPPie di bracci) 700 a braccio b braccio SuPPorto ComPenSatore C barra quadra d barra quadra e barra quadra F barra quadra SPorGenza 160 70 283 L/2 50 - - 263 185 70 307 L/2 50 - - 287 210 70 308 L/2 50 - - 288 235 65 327 L/2 50 - - 307 260 40 328 L/2 50 - - 308 285 15 290 L/2-35 152 270 310 40 378 L/2 20 80 10-335 40 403 L/2 20 80 35-360 40 428 L/2 20 80 60 - PER SPORGENZE SUPERIORI A 285 CM UTILIZZARE UNA STAFFA PARETE/SOFFITTO A ~ L/2. LEGENDA: 3 bracci L LarGhezza (2 CoPPie di bracci) 800 a braccio b braccio SuPPorto ComPenSatore C barra quadra d barra quadra e barra quadra F barra quadra SPorGenza 160 70 328 L/2 50 - - 308 185 70 380 L/2 50 - - 360 210 70 333 L/2 50 - - 313 235 65 352 L/2 50 - - 332 260 70 358 L/2 50 - - 338 285 68 380 L/2 50-205 360 310 40 375 L/2 20-187 355 335 15 377 L/2-35 186 337 360 40 453 L/2 20 80 35 220 L LarGhezza (2 CoPPie di bracci) 900 a braccio b braccio SuPPorto ComPenSatore C barra quadra d barra quadra e barra quadra F barra quadra SPorGenza 160 70 353 L/3 50 333 - - 185 70 405 L/3 50 385 - - 210 70 358 L/3 50 338 - - 235 65 377 L/3 50 357 - - 260 70 383 L/3 50 363-363 285 70 405 L/3 50 100-385 310 50 410 L/3 30 80-390 335 40 427 L/3 20 80-407 360 40 428 L/3 20 80-408 La quota supporto compensatore è teorica: durante la posa in opera si deve avere l accortezza di posizionare il supporto sempre sopra la cucitura. 8

Manuale di installazione Eco 40 L LarGhezza (2 CoPPie di bracci) 1000 a b SuPPorto Com- PenSatore C d e F SPorGenza 160 70 378 L/3 50 100-358 185 70 430 L/3 50 100-420 210 70 383 L/3 50 100-363 235 70 402 L/3 50 100-380 260 70 408 L/3 50 100-384 285 70 430 L/3 50 100 140 410 310 50 435 L/3 50 80 246 425 335 40 452 L/3 20 80 256 432 360 40 453 L/3 20 80 256 433 5 bracci 3 CoPPie di bracci 9

Eco 40 Manuale di installazione LEGENDA: 5 bracci L LarGhezza (3 CoPPie di bracci) 1000 SPorGenza LEGENDA: 5 bracci SPorGenza a b m SuPPorto ComPenSatore C d e F G 160 70 291 299 L/3 20 - - 270 320 185 70 316 324 L/3 20 - - 296 340 210 70 324 349 L/3 20 - - 304 370 235 70 332 341 L/3 20 - - 312 360 260 40 328 336 L/3 20 - - 308 356 285 15 328 336 L/3 20 55-308 356 310 70 223 408 L/3 20 120-200 450 335 50 235 413 L/3 20 90-215 460 360 - - - - - - - - - a b m L LarGhezza (3 CoPPie di bracci) 1100 SuPPorto ComPenSatore C d e F G 160 70 328 332 L/3 50 - - 308 352 185 70 363 357 L/3 50 - - 343 377 210 70 342 382 L/3 50 - - 322 400 235 70 349 374 L/3 50 - - 329 394 260 70 358 366 L/3 50 - - 338 386 285 50 362 371 L/3 30 90-342 391 310 15 188 353 L/3-35 100 168 373 335 50 235 413 L/3 30 70-225 433 360 50 248 438 L/3 30 70-215 458 LEGENDA: 5 bracci L LarGhezza (3 CoPPie di bracci) 1200 SPorGenza a b m SuPPorto ComPenSatore C d e F G 160 70 344 366 L/3 50 - - 324 386 185 70 380 391 L/3 50 - - 360 411 210 70 358 416 L/3 50 - - 338 436 235 70 365 408 L/3 50 - - 345 418 260 70 422 399 L/3 50 - - 402 420 285 50 379 404 L/3 30 70-360 424 310 50 388 429 L/3 30 70-368 450 335 25 388 396 L/3-50 210 368 416 360 25 248 438 L/3-50 140 228 458 Le tabelle SoPraeLenCate Sono Puramente indicative; tali informazioni Sono aggiornate al meglio delle ConoSCenze disponibili. bat S.P.a. non da ComunQue alcuna Garanzia riguardo L accuratezza, L attendibilita e La ComPLetezza di tali informazioni. e infatti responsabilita dell utilizzatore assicurarsi dell idoneita e della ComPLetezza di tali informazioni. 10

Manuale di installazione Eco 40 3.3 tabelle carico sui tasselli di fissaggio tenda, in funzione del tipo di attacco i calcoli dei tasselli sono stati eseguiti tenendo conto della classe di resistenza al vento 1, secondo la normativa en 13561. il calcolo dei tasselli a parete è stato eseguito con la staffa parete barra quadra e con la staffa parete/soffitto. INSTALLAZIONE PARETE a Calcolo dei tasselli a parete eseguito con la StaFFa Parete barra Quadra in figura, tenendo conto che a parete vengono utilizzate le 2 asole (a). utilizzare tutte le 2 asole (a) disponibili sulla staffa. a INSTALLAZIONE A PARETE Carico di estrazione sugli LARGHEZZA (m) ancoranti (KN) 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 1,35 1.35 1.58 1.81 2.04 2.28 2.51 2.74 2.97 1,6 1.88 2.20 2.52 2.84 3.16 3.48 3.80 4.12 1.85 2.46 2.88 3.30 3.72 4.14 4.56 4.99 5.41 SPORGENZA (m) 2,1 3.15 3.69 4.23 4.77 5.30 5.84 6.38 6.91 2,35 4.56 5.23 5.90 6.57 7.23 7.90 8.57 2,6 5.51 6.32 7.13 7.94 8.75 9.57 10.38 2,85 7.53 8.50 9.47 10.44 11.40 12.37 3,10 8.89 10.03 11.17 12.32 13.46 14.60 tutti i valori sono stati calcolati considerando un numero di supporti pari a 2 (supponendo nullo il contributo del supporto centrale) 11

Eco 40 Manuale di installazione INSTALLAZIONE PARETE b Calcolo dei tasselli a parete eseguito con la StaFFa Parete/SoFFitto barra Quadra in figura, tenendo conto che a parete vengono utilizzate le 3 asole (b). utilizzare tutte le 3 asole (b) disponibili sulla staffa. INSTALLAZIONE A PARETE Carico di estrazione sugli LARGHEZZA (m) ancoranti (KN) 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 1,35 1.30 1.52 1.75 1.97 2.20 2.42 2.64 2.87 1,6 1.81 2.12 2.43 2.74 3.04 3.35 3.66 3.97 1.85 2.37 2.78 3.18 3.59 4.00 4.40 4.81 5.22 SPORGENZA (m) 2,1 3.04 3.56 4.08 4.60 5.12 5.63 6.15 6.67 2,35 4.40 5.05 5.69 6.34 6.98 7.62 8.27 2,6 5.32 6.10 6.88 7.66 8.45 9.23 10.01 2,85 7.26 8.20 9.13 10.07 11.01 11.94 3,10 8.58 9.68 10.78 11.88 12.99 14.09 tutti i valori sono stati calcolati considerando un numero di supporti pari a 2 (supponendo nullo il contributo del supporto centrale) 12 rev.01 16-01-12 12

Manuale di installazione Manuale di installazione Eco 40 INSTALLAZIONE SOFFITTO INSTALLAZIONE SOFFITTO C C il calcolo dei tasselli a soffitto sono stati eseguiti con la staffa parete/soffitto barra quadra in il calcolo dei tasselli a soffitto sono stati eseguiti con la staffa parete/soffitto barra quadra in figura, tenendo conto che a soffitto vengono utilizzate le asole (C). figura, tenendo conto che a soffitto vengono utilizzate le asole (C). Si consiglia di utilizzare tutte le 4 asole (a) disponibili sulla staffa; nel caso in cui non Si consiglia di utilizzare tutte le 4 asole (a) disponibili sulla staffa; nel caso in cui non sia possibile, utilizzarne 2 in diagonale. sia possibile, utilizzarne 2 in diagonale. INSTALLAZIONE A SOFFITTO INSTALLAZIONE A SOFFITTO Carico di estrazione sugli LARGHEZZA (m) Carico ancoranti di estrazione (KN) sugli LARGHEZZA (m) 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 ancoranti (KN) 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 1,35 2.44 2.86 3.28 3.71 4.13 4.55 4.97 5.39 1,35 2.44 2.86 3.28 3.71 4.13 4.55 4.97 5.39 1,6 3.41 3.99 4.58 5.16 5.74 6.32 6.91 7.49 1,6 3.41 3.99 4.58 5.16 5.74 6.32 6.91 7.49 1.85 4.47 5.24 6.01 6.78 7.55 8.32 9.09 9.86 1.85 4.47 5.24 6.01 6.78 7.55 8.32 9.09 9.86 2,1 5.75 6.74 7.72 8.70 9.69 10.67 11.65 12.63 SPORGENZA (m) 2,1 5.75 6.74 7.72 8.70 9.69 10.67 11.65 12.63 SPORGENZA (m) 2,35 8.35 9.57 10.79 12.01 13.24 14.46 15.68 2,35 8.35 9.57 10.79 12.01 13.24 14.46 15.68 2,6 10.09 11.58 13.07 14.55 16.04 17.53 19.02 2,6 10.09 11.58 13.07 14.55 16.04 17.53 19.02 2,85 13.81 15.59 17.36 19.14 20.92 22.70 2,85 13.81 15.59 17.36 19.14 20.92 22.70 3,10 16.32 18.42 20.52 22.61 24.71 26.81 3,10 16.32 18.42 20.52 22.61 24.71 26.81 tutti i valori sono stati calcolati considerando un numero di supporti pari a 2 tutti (supponendo i valori nullo sono il stati contributo calcolati del supporto considerando centrale) un numero di supporti pari a 2 (supponendo nullo il contributo del supporto centrale) il valore della tabella è in Kn ed esprime il carico di estrazione del tassello più sollecitato. Questi valori sono il valore necessari della tabella per la è scelta in Kn ed dell ancorante esprime il carico più adatto di estrazione in funzione del tassello al tipo di più materiale sollecitato. di base Questi su valori cui si sono va ad necessari installare per la tenda. la scelta Scegliere dell ancorante l ancorante più adatto facendo in funzione riferimento al tipo ai valori di materiale di carico di raccomandato base su cui si riportati va ad installare nel Catalogo la tenda. Generale Scegliere hilti. l ancorante facendo riferimento ai valori di carico raccomandato riportati nel Catalogo Generale hilti. Esempio: tenda con attacco a soffitto: Esempio: - dimensioni tenda tenda: con L attacco 4,0 x SP a soffitto: 2,6 - carico del tassello: 13,07 KN - materiale di base: calcestruzzo non fessurato - dimensioni C25. Tassello tenda: consigliato: L 4,0 x SP Hilti 2,6 HST - carico M10 del oppure tassello: HST 13,07 M12 KN -(vedi materiale caratteristiche di base: calcestruzzo tecniche dei non tasselli fessurato sul C25. Catalogo Tassello Generale consigliato: Hilti). Hilti HST M10 oppure HST M12 (vedi caratteristiche tecniche dei tasselli sul Catalogo Generale Hilti). La scelta dell elemento di fissaggio più corretto dipende sia dal tipo di materiale di La base scelta sia dallo dell elemento stato fisico di dello fissaggio stesso. più Viene corretto quindi dipende demandata sia dal tipo posatore di materiale la verifica di dello base sia stato dallo del stato materiale fisico di dello base stesso. prima di Viene fissare quindi la tenda. demandata il posatore al posatore non è la vincolato verifica dello ad utilizzare stato del ancoranti materiale hilti. di base prima di fissare la tenda. il posatore non è vincolato ad utilizzare ancoranti hilti. rev.01 16-01-12 rev.01 16-01-12 13 13 13

Eco 40 Manuale di installazione 3.4 tabella ancoranti consigliati 3.4.1 tipologie di ancoranti in funzione del materiale base Carico di estrazione sugli ancoranti (KN) hilti hst CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO FESSURATO PIETRA NATURALE DURA 2 hilti hsa CALCESTRUZZO PIETRA NATURALE DURA hilti hit-hy 150 con has CALCESTRUZZO hilti hit-re 500 con has CALCESTRUZZO PIETRA NATURALE DURA MATTONE PIENO LEGNO hilti hit-hy 50 GAS BETON MATTONE PIENO LEGNO hilti hit-hy 20 MATTONE FORATO in caso di ambiente corrosivo si consiglia l utilizzo di ancoranti in acciaio inox. Per informazioni aggiuntive contattare il Servizio tecnico di hilti italia S.p.a. (e-mail:tecnici@ hilti.com) 14

Manuale di installazione Eco 40 3.4.2 Sequenza operativa di fissaggio degli ancoranti ancorante meccanico 1 Praticare un foro mediante la punta da trapano adatta all ancorante ancorante ChimiCo 1 Praticare un foro mediante la punta da trapano adatta all ancorante 2 Fare alla profondità di esecuzione del foro 2 Fare alla profondità di esecuzione del foro 3 Far uscire polveri e frammenti dal foro (ideale è l uso di aria compressa) 3 Far uscire polveri e frammenti dal foro con uno spazzolino 4 Installare l ancorante 4 Far uscire le polveri residue con l uso di aria compressa 5 Serrare fino al raggiungimento della coppia di serraggio raccomandata (vedi Catalogo Generale Hilti) 6 Configurazione finale 5 Iniettare l adesivo chimico 6 Inserire e assestare l ancorante osservando il tempo di riposo necessario prima di posizionare la piastra (vedi cartuccia prodotto) 7 Dopo il tempo T cure posizionare la piastra e serrare fino al raggiungimento della coppia di serraggio raccomandata (vedi Catalogo Generale Hilti) Per una corretta posa degli ancoranti fare comunque riferimento al Catalogo Generale hilti. 15

Eco 40 Manuale di installazione 3.5 diagrammi di copertura e ingombri diagramma montaggio Parete / SoFFitto Sporgenza / Projection / Projection / Ausladung / Salida (cm) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 Altezza / Height / Hauteur / Höhe / Altura (cm) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 90 75 60 0 15 30 45 233 231 232 200 FIG. 1 16 rev.01 16-01-12 16

Manuale di installazione Eco 40 3.6 Staffe di supporto StaFFe a Parete 60 30 70 12 12 R6 6.8 8.5 6.5 R6 8.5 124 100 8.5 6.5 R6 R6 FIG. 1 StaFFa Parete / SoFFitto barra Quadra 100 15.5 80 15.5 100 50 R6.5 41 161.5 18 30.5 R6 Ø10 12 14 20.5 11 44 80 50 30 20 23 13 15 13 20 8 13 9 50 15 80 7 FIG. 2 17

Eco 40 Manuale di installazione 4 installazione tenda manuale Le istruzioni riportate di seguito fanno riferimento alla posa in opera a parete; l installazione a soffitto è analoga. Se la fornitura prevede la presenza di optional, leggere prima il Cap. 6 Optionals. Garantire uno spazio minimo di 500 mm fra la tenda aperta e qualsiasi ostacolo fisso. La tenda deve essere installata a un altezza minima di 2500 mm; se ciò non fosse possibile, nelle tende provviste di automatismi si fa obbligo di installare un avvisatore acustico. utilizzare i tasselli più adatti al tipo di parete su cui si installa la tenda. nel caso di installazione a SoFFitto, non FiSSare Le StaFFe SuLLe PiGnatte; rischio di caduta tenda con conseguente pericolo di grave infortunio per le persone e danneggiamento del prodotto. La procedura descritta di seguito si riferisce al modello di tenda provvista di due bracci estensibili. Si lasciano all operatore gli accorgimenti necessari per l installazione di modelli aventi più di due bracci estensibili (vedi tabelle Cap. 3.2). 4.1 Fissaggio staffe a muro Le istruzioni che seguono sono di carattere generale e devono perciò essere adattate al modello di tenda che si sta installando. 1 Prima di iniziare l installazione, prendere nota delle seguenti informazioni, indispensabili per trovare la posizione corretta in cui fissare le staffe: dimensioni della tenda (vedi Cap 3.1 e Cap.3.5); dimensioni delle staffe (vedi Cap. 3.6); numero di supporti braccio;(vedi Cap.3.2) lato della tenda in cui è presente il comando; dimensioni della parete/soffitto su cui la tenda deve essere installata. FIG. 1 (Per il posizionamento dei supporti e delle staffe vedi il Capitolo 3.2). 2 Con l aiuto di uno spago e di una livella, segnare sul muro la posizione dei fori da effettuare (vedi fig.1). Per agevolare l installazione si possono stampare le pagine 18,19,20 e 21 in formato a4 e utilizzarle come dime per trovare la posizone ottimale dei fori. Per evitare errori GroSSoLani assicurarsi Che La StamPa Sia in SCaLa 1:1 ControLLando La misura indicata Su Carta Con un metro o CaLibro in relazione alle Quote indicate alla PaGina 16. 18

Manuale di installazione Eco 40 StaFFa Parete/SoFFitto barra Quadra scala 1:1 rev.01 16-01-12 19 19

Eco 40 Manuale di installazione StaFFa Parete/SoFFitto barra Quadra scala 1:1 20 rev.01 16-01-12 20

Manuale di installazione Eco 40 StaFFa Parete barra Quadra estrusa scala 1:1 21

Eco 40 Manuale di installazione FIG. 2 3 Forare il muro con il trapano in funzione al tipo di muro e al tipo di viti da utilizzare. Vedi tabella di carico Cap.3.3. 4.2 installazione a muro Se la parete risultasse essere fuori squadra, il montaggio della tenda sulle staffe di supporto potrebbe rivelarsi difficoltoso. Si consiglia perciò di controllare la linearità delle staffe e di provvedere con degli spessori al fine di ottenere una corretta linearità per una buona installazione. Si consiglia di controllare la linearità con un filo. Le istruzioni che seguono sono di carattere generale e devono perciò essere adattate al modello di tenda che si sta installando. b FIG. 3 3 Agganciare l asta manovra (B) all arganello. FIG. 1 1 Fissare le staffe a muro e inserire la barra quadra (completa di tenda) sui supporti barra quadra. FIG. 4 FIG. 2 2 Centrare la tenda alle staffe facendo riferimento alle tabelle Tabella dimensioni tenda/n supporti braccio Cap.3.2. Per tende con installazione a soffitto, seguire le stesse indicazioni dell installazione a parete. 22 rev.01 16-01-12 22

Manuale di installazione Eco 40 4.3 regolazione inclinazione Per questa procedura è necessario che un operatore operi sulle staffe, e un altro, SOLO DOPO L APERTURA DELLA TENDA, accompagni il terminale per poter alzare o abbassare la tenda in modo agevole. assicurarsi che durante il movimento di apertura/chiusura della tenda non vi siano persone non addette all operazione in prossimità del raggio d azione della stessa. 4.3.1 regolazione inclinazione tenda sia in posizione orizzontale. In caso contrario, regolare la vite del supporto corrispondente al braccio fuori livello, con la procedura sotto descritta. d C FIG. 4 a FIG. 1 1 Per regolare l inclinazione della tenda, svitare la vite (A) e spostare la vite in uno dei fori (B) indicati in figura 2, in entrambi i supporti braccio. b FIG. 2 Posizionare la vite (a) nello stesso foro in entrambi i supporti braccio. 3 Allentare la vite (D) e agendo sul grano (C), avvitarlo per alzare il braccio e svitarlo per abbassarlo. 4 Ripetere la stessa operazione nell altra estremità della tenda. L allineamento dei bracci può avvenire anche a tenda chiusa perchè i grani sono esterni ai supporti braccio. Più in alto sposto la vite, più inclinata è la tenda. FIG. 3 2 Con l aiuto di una livella, controllare che il terminale 23

Eco 40 Manuale di installazione 5 installazione tenda motorizzata è Vietato installare il prodotto provvisto di motorizzazione in ambienti con atmosfera esplosiva. utilizzare un interruttore a bloccaggio (a chiave) nel caso in cui l installazione della tenda avvenga in edifici sensibili, quali scuole, collegi, ospedali, case di cura, ecc. nel caso in cui la tenda sia dotata di radiocomando, questo deve essere collocato fuori della portata dei bambini. Se presente l interruttore di apertura/chiusura, deve essere posto in una posizione protetta, ad un altezza minima di 1500 mm da terra e in una zona il cui accesso non sia fonte di pericolo. La tenda deve essere installata a un altezza minima di 2500 mm; se ciò non fosse possibile, nelle tende provviste di automatismi si fa obbligo di installare un avvisatore acustico. 5.1 taratura finecorsa Prima dell installazione verificare che la taratura dei finecorsa sia corretta; se è necessaria una regolazione, seguire le istruzioni riportate nel manuale del motore allegato. 5.2 Collegamenti elettrici ed installazione i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale qualificato e con l alimentazione elettrica staccata. è vietato collegare due o più motori allo stesso interruttore: rischio di correnti indotte con conseguente danno ai motori. L installazione della tenda motorizzata prevede la stessa procedura della tenda manuale, fatta eccezione per l applicazione dell asta manovra (Cap. 4.2 Installazione cassonetto, punto 3). Le istruzioni relative al collegamento elettrico e alla programmazione del tipo di funzionamento sono descritte nel Manuale del Motore, fornito in allegato. 6 optionals 6.1 automatismi (Solo su tende motorizzate) anemometro, PLuViometro, SenSore CrePuSCoLare: l installazione di questi optionals è descritta nei manuali relativi agli Automatismi e ai Comandi richiesti. nelle tende provviste di automatismi, la tenda deve essere installata a un altezza minima di 2500 mm; se ciò non fosse possibile, si fa obbligo di installare un avvisatore acustico. 24

Manuale di installazione Eco 40 7 manutenzione Strordinaria 7.1 tabella inconvenienti, cause e rimedi tenda manuale inconvenienti CauSe rimedi Avvolgimento conico del telo Errata simmetria dei bracci Vedi Man. Assemblaggio, Cap. 7 Spessore del telo non uniforme Riavvolgere il telo completamente tenda motorizzata Senza centralina elettronica inconvenienti CauSe rimedi Avvolgimento conico del telo La tenda non si avvolge completamente. La tenda non si apre completamente Il motore è molto rumoroso Il motore si blocca dopo 4-5 minuti di corsa continua Errata simmetria dei bracci Spessore del telo non uniforme Errata regolazione fine corsa Spostamento corona motore durante il moto Errore di cablaggio Motore guasto Intervento della protezione termica del motore Vedi Man. Assemblaggio, Cap. 7 Riavvolgere il telo completamente Vedi Man. Motore (in allegato) Vedi Man. Assemblaggio, Cap. 8 Vedi Man. Motore (in allegato) Vedi Man. Motore (in allegato) Lasciare raffreddare il motore per alcuni minuti Con centralina elettronica inconvenienti CauSe rimedi La tenda non si muove Fusibile guasto Sostituire fusibile, secondo le indicazioni del Manuale allegato La tenda si muove con moto discontinuo (svolge per 50 cm, poi si ferma, ecc.). La tenda non si avvolge in presenza di forte vento. La tenda non si avvolge in presenza di forte pioggia. Con radiocomando, la tenda si apre o si chiude da sola. Errore di cablaggio Anemometro guasto Fusibile guasto Anemometro guasto Fusibile guasto Pluviometro guasto Batteria scarica Vedi Man. Motore (in allegato) Vedi Istruzioni sugli Automatismi (in allegato) Sostituire fusibile, secondo le indicazioni del Manuale allegato Vedi Istruzioni sugli Automatismi (in allegato) Sostituire fusibile, secondo le indicazioni del Manuale allegato Vedi Istruzioni sugli Automatismi (in allegato) Sostituzione batteria nel radiocomando (vedi istruzioni relative ai Comandi) 25

GRUPPOTENDA BAT S.p.A. S.r.l. Via Tintoretto, h.ford, Z.I. n 44-44/a Est 31056 30020 RONCADE Noventa di (TV) Piave (VE) Italy Tel. tel +39 0422042165672 841444 Fax fax +3900421659007 0422 846882 info@gruppotenda.com info@batgroup.com www.gruppotenda.com www.batgroup.com