Congresso Nazionale Novembre Centro di Spiritualità Padre Pio, Via A. Frank San Giovanni Rotondo. Con il patrocinio di: AINR, IESIR, SISS

Documenti analoghi
Congresso Nazionale. Dai reperti normali ai pattern occlusivi e di ricanalizzazione dell ictus acuto

Progressi in risonanza magnetica

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Incontri Radiologici Romani

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

Convegno Congiunto SIRM

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

dalla cirrosi al trapianto

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

2 Corso di alta formazione in

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Attualità in tema di malattia celiaca

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Endoscopic Advances Symposium

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Con il patrocinio di

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Che fare oggi in Cardiologia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

Scuola di Medicina e Chirurgia

I COSTI DELLE INFEZIONI

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Corso di Aggiornamento

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

19 corso di aggiornamento

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

con il patrocinio di

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

CUORE & CERVELLO 2008

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

PROCTOLOGIA e non solo! Roma, 6 maggio Responsabili Scientifici Luigi Basso Alessandro Testa. Con il patrocinio della

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

Transcript:

25 Congresso Nazionale 11-13 Novembre 2016 Centro di Spiritualità Padre Pio, Via A. Frank San Giovanni Rotondo Con il patrocinio di: AINR, IESIR, SISS

25 CONGRESSO NAZIONALE SINV: ISTANTANEA DI UNA TRANSIZIONE Negli ultimi due anni è in corso un evoluzione importante nella terapia dell ictus ischemico acuto: il passaggio dalla sola trombolisi sistemica ai trattamenti endovascolari o combinati. Pur restando diverse aree d incertezza, queste novità sollecitano una rivoluzione culturale e sono inevitabilmente destinate a condizionare le attività formative. Il 25 Congresso SINV si propone di scattare un istantanea di questo periodo così dinamicamente proiettato verso il futuro, ma non si parlerà solo di trattamento; saranno accesi dei riflettori anche su diversi altri temi che potranno diventare essi stessi argomenti centrali di futuri eventi della Società. Il Congresso si concluderà con un Corso teoricopratico di Neurosonologia intitolato: Dai reperti normali ai pattern occlusivi e di ricanalizzazione dell ictus acuto. Il tema iconografico scelto quest anno per il 25 Congresso SINV è un'opera di Umberto Boccioni uno degli esponenti più importanti del futurismo, movimento artistico e culturale che esplose in modo dirompente ai primi del novecento in Italia. Il quadro, intitolato dinamismo di un ciclista, vuole rappresentare in una singola immagine la dinamicità di un'azione rapida come quella della pedalata di un ciclista. Potremmo dire che il 25 Congresso nazionale SINV, allo stesso modo, vuole rappresentare, in un breve intervallo di tempo, il periodo di rapida evoluzione della Medicina dell Ictus che stiamo vivendo: dinamismo della Medicina dell Ictus.

SAN GIOVANNI ROTONDO Ci troviamo nel nord della Puglia, in un paese conosciuto soprattutto per il Santuario e per i luoghi sacri in cui visse e operò San Pio. Tuttavia egli negli anni 50 volle che accanto alla preghiera ci si adoperasse per dare sollievo alle sofferenze degli ammalati e fece nascere, dal nulla, in un luogo brullo, un Ospedale, la Casa Sollievo della Sofferenza, che da oltre sessant anni coniuga la spiritualità all assistenza medica e alla ricerca scientifica, secondo il suo insegnamento. Il primo convegno internazionale a San Giovanni Rotondo fu organizzato negli anni sessanta. Da allora ogni anno qui si riuniscono a convegno le più importanti società scientifiche e nel 2010 qui si svolse il diciannovesimo Congresso nazionale SINV. Oggi con lo stesso entusiasmo di allora vi diamo il benvenuto e vi auguriamo un piacevole soggiorno.

12.00 Registrazione dei partecipanti 13.00 Cocktail di benvenuto PROGRAMMA 11 Novembre 2016 14.00 Inaugurazione e presentazione del Congresso da parte delle Autorità MAIN SESSION - DIAGNOSTICA AVANZATA: NEUROSONOLOGIA - NEURORADIOLOGIA Moderatori: A. Simeone, G. Gusmaroli 14.30 Lettura magistrale La Neurosonologia nel 2016: uno strumento diagnostico multiparametrico nelle mani del clinico S. Sanguigni 15.00 La Neurosonologia nell ictus acuto M. L. Zedde 15.20 La Neuroradiologia nell ictus acuto T. Popolizio 15.40 La Neurosonologia nella Malattia di Parkinson P. Prati 16.00 La Neuroradiologia nello studio delle malattie neurodegenerative A. Stecco 16.20 La caratterizzazione della placca carotidea: metodiche diagnostiche a confronto A. Falco 16.40 Discussione 17.00 Pausa caffè SPOTLIGHT - Tecnologia Moderatori: E. Sanzaro, I. Capriotti 17.20 Virtual Navigator Fusion Imaging M.L. Zedde MINI-SIMPOSIO - Ictus Criptogenetico Moderatori: A. Russo, G. Capitò 18.20 Ictus criptogenetico: work-up e prevenzione secondaria P. Di Viesti 18.40 Ictus criptogenetico e fibrillazione atriale P. De Campora 19.00 Chiusura percutanea del PFO: dati della letteratura e pratica clinica C. Vigna 19.20 Discussione

12 Novembre 2016 MAIN SESSION - I CAMBIAMENTI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI ACUTE Moderatori: A. Del Gaudio, A. Manfrini, G. Gusmaroli 8.30 Tra direttive ministeriali e linee guida, la disomogeneità dell organizzazione dei Servizi per l ictus in Italia V. Lucivero 8.50 I modelli ideali per la gestione dell ictus alla luce delle nuove evidenze A.M. Ferrari 9.10 I costi del cambiamento M. Natrella Tavola Rotonda Moderatori: F. Florio, A. M. Ferrari 9.30 Prospettive regionali nell organizzazione dei Servizi per l ictus alla luce delle nuove evidenze F. Federico, S. Internò, M. Leone, V. Lucivero, G. Manobianca, C. Mundi, V. Napoletano, B. Passarella, G. Rinaldi, G. Trianni 10.30 Pausa caffè SPOTLIGHT - Ricerca Moderatori: G. Pistollato, G. Nicoletti 10.45 Lettura magistrale - La modulazione della microglia: un nuovo strumento nella terapia del danno ictale G. Koch 11.15 Vecchie e nuove trombofilie E. Grandone 11.30 Genetica dell aterosclerosi: possibili risvolti clinici S. Mastroianno MINI-SIMPOSIO - Malattie cardiovascolari e cocaina Moderatori: R. Fanelli, R. Pacifici 11.45 Vecchie e nuove dipendenze R. Pacifici 12.05 Effetti cardiovascolari della cocaina F. Ciccirillo 12.25 Cocaina e ictus: trombolisi si o no? C. Azzini 12.45 Discussione 13.00 Pausa pranzo

12 Novembre 2016 MAIN SESSION - SISS-SINV - NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: DALLA SCELTA INIZIALE AL MONITORAGGIO, AGLI ANTIDOTI Moderatori: D. Giobbe, F. Bandini, E. Schintone, N. Carraro 14.20 Come scegliere l'anticoagulante più idoneo nel singolo paziente C. Marini 14.40 Antidoti dei NAO: situazione attuale e prospettive future D. Giobbe 15.00 Rischio di emorragia intracranica nel paziente trattato con NAO V. Andreone 15.20 L'uso dei NAO nel soggetto anziano affetto da fibrillazione atriale G. Regesta 15.40 Discussione SPOTLIGHT - Neuroftalmologia 16.00 Lettura magistrale - Ischaemic optic neuropathy (Arteritic and non Arteritic AION) F. Bandini Discussant: N. Carraro MINI-SIMPOSIO - Update prevenzione Moderatori: S. Castellani, G. Paroni 16.40 Le migliori strategie per la gestione dei fattori di rischio nel post-ictus A. Russo 17.00 Nutraceutica e prevenzione cardiovascolare A. Colletti 17.20 Stenosi intracraniche: le scelte terapeutiche in soggetti sintomatici e asintomatici L. Coppo - A. Naldi 17.40 Stent vs chirurgia nelle stenosi carotidee asintomatiche: cosa cambia alla luce dei nuovi trials M. Natrella - G. Pagliariccio 18.10 Discussione SPOTLIGHT - Passato e futuro Moderatore: F. Salsa 18.20 Passato e futuro del neurologo nella stroke unit. In memoria del Prof. Cesare Fieschi G. Meneghetti 18.50 Riunione consiglio direttivo SINV

13 Novembre 2016 MAIN SESSION - ICTUS ACUTO: DALLA TROMBOLISI SISTEMICA ALLE PROCEDURE ENDOVASCOLARI E CHIRURGICHE Moderatori: M. Leone, A. Beltramello, G. Malferrari 8.30 Lecture: Stroke approach is changing: thrombolysis, bridge therapy and local therapy R. Sztajzel Discussant: S. Sanguigni, M. Pastore Trossello 9.10 La selezione dei pazienti per la terapia endovascolare: clinica e imaging C. Azzini - T. Popolizio 9.30 Il contributo della Neurosonologia nella diagnosi dello stato vascolare G. Malferrari 9.50 Farmacologia e tecniche interventistiche S. Mangiafico 10.10 Trombolisi meccanica: le nuove tecniche, i nuovi device F. Causin 10.30 I trattamenti endovascolari: esperienza locale al nord - Ferrara A. Saletti 10.50 I trattamenti endovascolari: esperienza locale al sud - Messina R. Papa 11.10 TEA in urgenza: quando la chirurgia è preferibile ad altre procedure? M. Ruggieri SPOTLIGHT - Novità organizzative Moderatori: F. Giuliani, G. Pulito 11.30 Mobile Stroke A. Ragoschke-Schumm 11.50 Stroke Room P. Lochner 12.10 Ruolo della telemedicina nell era della terapia endovascolare V. Angiulli 12.30 ECM 13.00 Chiusura del Congresso M. Leone, G. Gusmaroli, S. Sanguigni, V. Inchingolo

SEDE DEL CONGRESSO Centro di Spiritualità Padre Pio, Via Anna Frank - S. Giovanni Rotondo (FG). COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE Presidente del Congresso: Maurizio Leone - Direttore U.O.C. di Neurologia Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo. Presidente SINV: Graziano Gusmaroli - Direttore U.O.C. di Neurologia Nuovo Ospedale degli Infermi - Biella. Responsabile Scientifico: Vincenzo Inchingolo - Dirigente medico U.O.C. di Neurologia Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo. Segreteria Scientifica: Consiglio direttivo SINV (Cristiano Azzini, Ivano Capriotti, Lorenzo Coppo, Paolo De Campora, Anna Maria Ferrari, Graziano Gusmaroli, Vincenzo Inchingolo, Vincenzo Lucivero, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Pulito, Sandro Sanguigni, Enzo Sanzaro). Comitato Scientifico e Organizzatore locale: Pietro Di Viesti - Responsabile Stroke Unit U.O.C. di Neurologia, Salvatore Nasuto e Giovanni Fratta - Dirigenti medici U.O.C. di Neurologia, Michele Pacilli Dirigente medico U.O.C. di Cardiologia. CREDITI ECM E DISCIPLINE ACCREDITATE Planning Congressi Srl, Provider ECM n.38, ha accreditato il Congresso attribuendo 17 crediti formativi ECM. Il Congresso è stato accreditato per le seguenti professioni e discipline MEDICO CHIRURGO: Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Neurologia, Radioterapia, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Radiodiagnostica, Medicina Generale. TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA. Si rende noto che ai fini dell acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell apprendimento.

ISCRIZIONE La partecipazione al Congresso è gratuita. E possibile iscriversi compilando la scheda d iscrizione online sul sito www.planning.it (sezione eventi) fino al 31 Ottobre 2016. Dopo questa data sarà possibile iscriversi solo presso la sede del Congresso. L iscrizione dà diritto a: Crediti ECM, Kit congressuale, attestato di partecipazione, coffee break, lunch. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PLANNING CONGRESSI SRL Via Guelfa 9, 40138 Bologna (Italy) T. +39 051 300100 int. 183 M. +39 338 6086412 v.belleri@planning.it www.planning.it

FACULTY Vincenzo Andreone - Napoli Vito Angiulli - Barletta (BT) Cristiano Azzini - Ferrara Fabio Bandini - Savona Alberto Beltramello - Negrar (VR) Gino Capitò - Cascia (PG) Ivano Capriotti - Teramo Nicola Carraro - Trieste Sergio Castellani - Firenze Francesco Causin - Padova Francesco Ciccirillo - Lecce Alessandro Colletti - Bologna Lorenzo Coppo - Novara Paolo De Campora - Napoli Alfredo Del Gaudio - S. Giovanni Rotondo (FG) Pietro Di Viesti - S. Giovanni Rotondo (FG) Angela Falco - Pescara Raffaele Fanelli - S. Giovanni Rotondo (FG) Francesco Federico - Bari Anna Maria Ferrari - Reggio Emilia Francesco Florio - S. Giovanni Rotondo (FG) Dario Giobbe - Torino Francesco Giuliani - S. Giovanni Rotondo (FG) Elvira Grandone - S. Giovanni Rotondo (FG) Graziano Gusmaroli - Biella Saverio Internò - Taranto Giacomo Koch - Roma Vincenzo Inchingolo - S. Giovanni Rotondo (FG) Maurizio Leone - S. Giovanni Rotondo (FG) Piergiorgio Lochner - Homburg (Germania) Vincenzo Lucivero - Barletta (BT) Giovanni Malferrari - Reggio Emilia Antonio Manfrini - S. Giovanni Rotondo (FG) Salvatore Mangiafico - Firenze Giovanni Manobianca - Acquaviva delle F. (BA) Carmine Marini - L Aquila Sandra Mastroianno - S. Giovanni Rotondo (FG) Giorgio Meneghetti - Padova (PD) Ciro Mundi - Foggia Andrea Naldi - Novara Vincenzo Napoletano - Monopoli (BA) Massimiliano Natrella - Aosta Giuseppe Nicoletti - Matera Roberta Pacifici - Roma Gabriele Pagliariccio - S. Benedetto del T. (AP) Rosario Papa - Messina Giovanni Paroni - S. Giovanni Rotondo (FG) Bruno Passarella - Brindisi Marco Pastore Trossello - Bologna Giuseppe Pistollato - Venezia Teresa Popolizio - S. Giovanni Rotondo (FG) Patrizio Prati - Torino Giuseppe Pulito - Lecce Andreas Ragoschke-Schumm - Homburg (Germania) Giovanni Regesta - Genova Giuseppe Rinaldi - Bari Maurizio Ruggieri - S. Giovanni Rotondo (FG) Aldo Russo - S. Giovanni Rotondo (FG) Andrea Saletti - Modena Francesco Salsa - Bassano del Grappa (VI) Sandro Sanguigni - S. Benedetto del T. (AP) Enzo Sanzaro - Vittoria (RG) Emanuela Schintone - Biella Annalisa Simeone - S. Giovanni Rotondo (FG) Alessandro Stecco - Novara Roman Sztajzel - Ginevra (Svizzera) Giorgio Trianni - Lecce Carlo Vigna - S. Giovanni Rotondo (FG) Maria Luisa Zedde - Reggio Emilia