PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CUI DEVE ATTENERSI IL PERSONALE

Documenti analoghi
PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CUI DEVE ATTENERSI IL PERSONALE

CODICE ETICO ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Codice Etico ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Società di Promozione per l Università p.a.

MAGGIO 82 cooperativa sociale

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

Allegato IV Codice etico dell Organismo

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

Codice etico. D.Lgs 231 Indice. 0 - Introduzione generale Principi di comportamento per l organizzazione Gli attori sociali 7

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del d.lgs. 231/01 CODICE ETICO

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

HIVE S.r.l. CODICE ETICO. hiveoutsourcing.it. Via Monte Grappa Boltiere (BG) Italy P.IVA e Codice Fiscale

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CODICEETICO PRINCIPIDICOMPORTAMENTOPERLA GESTIONE

Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 e s.m.i.

RIFERIMENTI, BREVE DESCRIZIONE DELLA MODIFICA

Codice Etico ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 (Codice Etico Comportamentale) Codice identificativo 3 : GINI_COD ETI_13.12.

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

DIFFUSIONE CODICE ETICO

AMEC s.r.l. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231T s.r.l. CODICE ETICO

CODICE ETICO COMPORTAMENTALE AZIENDALE

CODICE ETICO (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. lgs. n. 231 dell 8 giugno 2001 e ss.mm.ii, Prima approvazione: 31 Ottobre 2017

CODICE ETICO. Pagina 1 di 5. ELLISSE srl

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Codice Etico (Codice Etico Comportamentale aziendale) Codice identificativo 3 : GA_COD ETI_

Regolamento informatico interno ai fini privacy Spazio Vacanza di Costigliola Maria Assunta

CODICE ETICO. Il presente documento è redatto dall Organismo di Vigilanza, in collaborazione e sotto la supervisione dell Amministratore Unico (AU) 4

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Versione Data Descrizione Autore 01 22/06/2018 Prima emissione Consiglio di Amministrazione

Codice etico. 0. introduzione. 01. PREMESSA.

Versione Data Descrizione Autore 01 28/03/2018 Prima emissione Consiglio di Amministrazione

CODICE ETICO BSC S.R.L.

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

FREDDI IMPIANTI S.r.l.

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

Alfredo Cecchini S.r.l. Via delle Cosmee, snc Roma (RM) Tel Fax Web : eu

CODICE ETICO DELLA SOCIETA JESOLO PATRIMONIO SRL

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CIELO S.c. a r. l. Consorzio Stabile

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI

CODICE ETICO AZIENDALE

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE DI DIRITTO

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CIELO S.c. a r. l. Consorzio Stabile Via Meucci Vedano al Lambro MB TEL E mail

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

Estratto. Codice Etico

CODICE ETICO DELLA ZANZAR SPA

APPLICAZIONE DEL CODICE

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A.

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

Edizione I COPIA CONTROLLATA N. COPIA NON CONTROLLATA CHE NON VERRA AGGIORNATA. rev. data motivo della revisione redazione verifica approvazione

Codice di condotta e etica

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

Giglio & Partners S.r.l.

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Sicilia Emergenza-Urgenza Sanitaria S.C.p.A.

GESENU S.p.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Since 1952 CODICE DI CONDOTTA

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

CODICE ETICO. Introduzione

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

Transcript:

Organizzazione CARPOINT S.p.A. Via Pontina n. 343-00128 Roma (RM) Tel. 06.517621 Web : www.carpoint.it E-Mail : info@carpoint.it Codice Etico ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 Master Copia controllata X X Copia non controllata Numero della copia Emissione DG Data 31/12/2012 Firma Approvazione DG Data 31/12/2012 Firma Approvazione ODV Data 31/12/2012 Firma Stato delle revisioni Versione Data Descrizione Autore Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 1 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3

Indice generale della sezione Codice Etico Sezione 3 Principi di comportamento cui deve attenersi il personale 3.1 Professionalità 3.2 Lealtà 3.3 Onestà 3.4 Legalità 3.5 Correttezza e trasparenza 3.6 Riservatezza 3.7 Responsabilità verso la collettività 3.8 Risoluzione dei conflitti di interesse 3.9 Senso di appartenenza 3.10 Rispetto reciproco 3.11 Obblighi specifici 3.1 Professionalità Ciascuna persona svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con diligenza, efficienza e correttezza, utilizzando al meglio gli strumenti ed il tempo a propria disposizione ed assumendosi le responsabilità connesse agli adempimenti 3.2 Lealtà Le persone sono tenute ad essere leali nei confronti dell azienda 3.3 Onestà Nell ambito della propria attività lavorativa, le persone dell azienda sono tenute a conoscere e rispettare con diligenza il Modello 231 e le leggi vigenti. L onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività dell azienda, per le sue iniziative e costituisce valore essenziale della gestione organizzativa. I rapporti con i portatori di interesse, a tutti i livelli, devono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e rispetto reciproco. In nessun caso il perseguimento dell interesse aziendale può giustificare una condotta non onesta 3.4 Legalità L organizzazione si impegna a rispettare tutte le norme, le leggi, le direttive ed i regolamenti nazionali ed internazionali e tutte le prassi generalmente riconosciute. Inoltre, ispira le proprie decisioni ed i propri comportamenti alla cura dell interesse pubblico affidatogli Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 2 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3

3.5 Correttezza e trasparenza Le persone non utilizzano a fini personali informazioni, beni ed attrezzature di cui non di dispongono nello svolgimento della funzione o dell incarico loro assegnati. Ciascuna persona non accetta né effettua per sé o per altri pressioni, raccomandazioni o segnalazioni che possano recare pregiudizio all azienda o indebiti vantaggi per sé, per l azienda o per terzi. Ciascuna persona respinge e non effettua promesse di indebite offerte di denaro o di altri benefici. L azienda si impegna ad operare in modo chiaro e trasparente, senza favorire alcun gruppo di interesse o singolo individuo 3.6 Riservatezza Le persone assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie ed informazioni costituenti il patrimonio aziendale o inerenti all attività aziendale, nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e delle procedure internet. Inoltre, le persone dell azienda sono tenute a non utilizzare le informazioni riservate per scopi non connessi con l esercizio della propria attività 3.7 Responsabilità verso la collettività L azienda, consapevole del proprio ruolo sociale sul territorio di riferimento, sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere generale della collettività, intende operare nel rispetto delle comunità nazionali e locali, sostenendo iniziative di valore culturale e sociale al fine di ottenere un miglioramento della propria reputazione e legittimazione ad operare 3.8 Risoluzione dei conflitti di interesse Le persone perseguono, nello svolgimento delle attività lavorativa, gli obiettivi e gli interessi generali dell azienda. Esse informano senza ritardo i propri superiori o referenti delle situazioni o delle attività nelle quali vi potrebbe essere un interesse in conflitto con quello dell azienda, da parte delle persone stesse o di loro prossimi congiunti ed in ogni altro caso in cui ricorrano rilevanti ragioni di convenienza. Le persone rispettano le decisioni che in proposito sono state assunte dall azienda. 3.9 Senso di appartenenza Le persone perseguono, nello svolgimento delle attività lavorativa, tutto ciò che non ostacoli o pregiudichi in alcun modo il crearsi di un senso di appartenenza delle persone alla propria organizzazione, gruppo di lavoro o verso soggetti terzi 3.10 Rispetto reciproco Le persone impegnate a qualsiasi titolo nella collaborazione con l azienda esigono e manifestano attivamente il rispetto per le mansioni, competenze, modalità di svolgimento delle mansioni anche attraverso l omissione di proprie considerazioni personali a terzi. Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 3 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3

3.11 Obblighi specifici I dipendenti dell azienda devono seguire le indicazioni riportate: Trasparenza È buona regola che ogni informazione inerente le attività svolte all interno dell azienda sia alla portata di ognuno. Ogni collaboratore ha il compito di relazionarsi con il proprio responsabile e collega relativamente ai lavori da lui svolti. In caso di incomprensioni o problemi è dovere di ognuno relazionarsi prima con il proprio responsabile o referente. Comportarsi in modo scrupolosamente leale ed indipendente da condizionamenti di qualsiasi natura che ne possano influenzare l operato sia nei confronti del proprio Committente, sia nei confronti di Organizzazioni esterne in rapporto con essi. Non intrattenere rapporti economici impropri nè accettare omaggi di valore o favori di qualsiasi natura da parte di Organizzazioni, fornitori del proprio Committente. Segnalare, all atto dell accettazione dell incarico professionale o durante il suo svolgimento, qualsiasi relazione o interesse in comune con Organizzazioni esterne che intrattengono rapporti con il proprio Committente, suscettibili di determinare conflitti di interesse. Coerenza Preso un impegno lo si porta a termine. Mai lasciare un lavoro incompiuto e mai assumersi impegni di cui si sa già di non riuscire a farvi fronte. Cortesia e gentilezza Cortesia e gentilezza sono e devono essere alla base di ogni attività quotidiana, devono inoltre essere una costante nei rapporti interpersonali sia interni che verso l esterno dell azienda Puntualità Se si è in ritardo ad un appuntamento è buona regola avvertire prima dello scadere dell orario concordato, farlo successivamente è un gesto scortese. La puntualità è una forma di rispetto nei confronti di chi ci sta attendendo. Riservatezza Tutte le informazioni e i dati gestiti sul posto di lavoro sono di aziendale e riservati, come tali devono essere trattati. In particolare non si dovrebbe mai parlare di problemi o situazioni lavorative in luoghi pubblici dove si può essere ascoltati, o in presenza di persone che non hanno diritto di essere coinvolte dalle informazioni in oggetto. Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 4 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3

Professionalità Essere professionali vuol dire conoscere tutti i comportamenti appropriati, tutto ciò che occorre per svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro, tenendo conto delle esigenze dei clienti e dell azienda. Qualunque attività si svolga è necessario sempre essere professionali. Ambiente lavorativo Ognuno dovrebbe avere la capacità di comprendere i fenomeni che stanno alla base delle relazioni interpersonali e adottare un comportamento coerente con il contesto di riferimento, cercando sempre di mantenere un clima cortese, cordiale e collaborativo con i propri colleghi. Fedeltà e rispetto aziendale È dovere di ognuno condividere le politiche aziendali e adoperarsi affinché queste vengano rispettate. Durante l attività quotidiana ogni collaboratore dovrebbe sempre preservare sempre gli interessi e l immagine dell azienda, oltre ad avere il massimo rispetto per le proprietà aziendali. Durante lo svolgimento della propria attività si dovrebbero sempre valutare le implicazioni economiche delle proprie scelte evitando sprechi. Rispetto del cliente L azinda, come tutte le società in libero mercato, vive grazie ai suoi clienti. Rispetto, gentilezza e cortesia dovrebbe essere una costante nei rapporti di chi prende contatti con l organizzazione. Postazione di lavoro Ogni collaboratore è responsabile del proprio posto di lavoro. A ciascuno spetta la cura e la pulizia degli strumenti a sua disposizione. Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 5 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3

Personal computer I personal computer in dotazione dovranno essere mantenuti nel miglior stato possibile e non potranno essere istallati altri programmi se non quelli previsti dalla configurazione aziendale. Le apparecchiature hardware messe a disposizione dall azienda costituiscono a tutti gli effetti strumenti di lavoro e non possono essere utilizzati per fini personali. In particolare i file in essi contenuti, costituiscono patrimonio aziendale e non possono essere arbitrariamente danneggiati e/o distrutti. E fatto divieto assoluto di utilizzare apparecchiature hardware atte alla copia e/o memorizzazione di file e dati, quali memorie di massa USB, computer portatili, dischi ottici, masterizzatori e qualsiasi altro supporto elettronico di archiviazione, salvo previa espressa autorizzazione da parte della società. Internet Il collegamento Internet e uno strumento di lavoro e come tale deve essere impiegato. L utilizzo di Internet per scopi privati è ammesso solo fuori dall'orario lavorativo. La navigazione in internet: Non è consentita per quei siti che non attengono direttamente allo svolgimento delle mansioni assegnate, soprattutto in quelli che possono rilevare le opinioni politiche, religiose o sindacali del dipendente Non è consentita l effettuazione di ogni genere di transazione finanziaria ivi comprese le operazioni di remote banking, acquisti on-line e simili salvo casi direttamente autorizzati dall azienda e con il rispetto delle normali procedure di acquisto Non è consentito lo scarico e l installazione di software gratuiti (freeware), shareware, P2P e/o FTP, prelevati da siti internet, se non previa espressa autorizzazione da parte della società È vietata ogni forma di registrazione a siti i cui contenuti non siano legati all attività lavorativa Non è permessa la partecipazione, per motivi non professionali, a forum, o l utilizzo di chat line, non è consentita la memorizzazione di documenti informatici di natura oltraggiosa e/o discriminatoria per sesso, lingua, religione, razza, origine etnica, opinione e appartenenza sindacale e/o politica etc., Posta elettronica La posta elettronica è uno strumento aziendale e non è da considerarsi corrispondenza privata e pertanto: Qualsiasi messaggio di posta elettronica (in quanto attinente all attività lavorativa) può essere copiato e/o reso pubblico in qualsiasi momento Non e consentito utilizzare la posta elettronica (interna ed esterna) per motivi non attinenti lo svolgimento delle mansioni assegnate Non è consentito inviare o memorizzare messaggi (interni o esterni) di natura oltraggiosa, discriminatoria per sesso, lingua, religione, razza, origine etnica, opinione o appartenenza sindacale e/o politica etc., Non è consentito configurare e utilizzare account di posta elettronica esterni all azienda Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 6 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3

Telefoni cellulari L uso del cellulare ha delle regole di buon comportamento che andrebbero sempre rispettate. Premesso che è uno strumento di lavoro, il cellulare andrebbe sempre tenuto silenzioso durante riunioni e incontri con i clienti, soprattutto quando si è presso la loro sede. L uso del cellulare per fini personali deve essere limitato al minimo e solo per i casi di emergenza. Automobili aziendali L automobile aziendale è sotto totale responsabilità della persona cui e stata assegnata come tutti i beni aziendali andrebbe utilizzata e mantenuta con la massima attenzione. Dovrà essere condotta nel pieno rispetto dei requisiti del codice della strada. Spetta al conducente assegnatario del mezzo preoccuparsi della pulizia, della manutenzione e garantirsi che l autovettura sia sempre nelle condizioni di miglior efficienza. Rimangono a carico del conducente le eventuali multe derivanti da infrazioni del codice della strada. Automobili private L utilizzo dell automobile privata per scopi lavorativi è previsto e come nel caso dell automobile aziendale, il conducente deve operare nel pieno rispetto dei requisiti del codice della strada. Rimangono a carico del conducente le eventuali multe derivanti da infrazioni del codice della strada. Edizione 1 Revisione Data 31/12/2012 Pagina 7 di 7 Codice Etico 231 Sezione 3