FIN CAMPANIA Domenica, 20 novembre 2016

Documenti analoghi
GIOVANI CANNONIERI SI PREGA SEGNALARE INESATTEZZE E DIMENTICANZE NELL'ULTIMA GIORNATA HANNO SEGNATO 5 GOL HANNO SEGNATO 4 GOL HANNO SEGNATO 3 GOL

FIN CAMPANIA Venerdì, 25 novembre 2016

FIN CAMPANIA Sabato, 04 marzo 2017

FIN CAMPANIA Giovedì, 02 febbraio 2017

FIN CAMPANIA Domenica, 07 maggio 2017

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2016/2017 Aggiornato il

C. C. NAPOLI Giovedì, 07 dicembre 2017

A1 M. L'ultima della regular season

A1 M. Posillipo e Napoli alla Final Six

Federico BOCCHIA (30) 50 m SL RP: (2013) Parma, 24 Ott x93 Club: De Akker Team Bologna All.: Massimiliano Mazzoli GO Esordiente

FIN CAMPANIA Giovedì, 27 aprile 2017

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

FIN CAMPANIA Venerdì, 02 settembre 2016

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie A1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 07 ottobre 2015

GENOVA QUINTO B&B ASSICURAZIONI-CC NAPOLI

LE STELLE DEL NUOTO SPLENDONO SU ROMA ROMA 29 GIUGNO - 1 LUGLIO 2018 FORO ITALICO

FIN CAMPANIA Domenica, 30 ottobre 2016

C.N. POSILLIPO Giovedì, 22 dicembre 2016

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 26 ottobre 2016

C.N. POSILLIPO Sabato, 21 marzo 2015

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 21 febbraio 2015

C. C. NAPOLI Venerdì, 15 settembre 2017

FIN CAMPANIA Venerdì, 15 settembre 2017

C.N. POSILLIPO Domenica, 30 ottobre 2016

FIN CAMPANIA Sabato, 19 novembre 2016

RISULTATI NUOTO. 20 agosto Men's 400m Freestyle Heat 5. 5 Megli Filippo. 6 Lombini Fabio. Women's 50m Butterfly Heat 8.

TOP 10 MASCHILI IN TESSUTO - VASCA LUNGA

A.S. ACQUACHIARA Sabato, 07 febbraio 2015

6 trofeo Città di Milano

NOTIZIARIO N. 6. SERIE A1 MASCHILE del 3 dicembre 2014

TOP 10 MASCHILI IN TESSUTO - VASCA LUNGA

FIN CAMPANIA Sabato, 17 giugno 2017

FIN CAMPANIA Mercoledì, 09 novembre 2016

Mondiali. Italnuoto. Iscrizioni e personali

FIN CAMPANIA Venerdì, 04 novembre 2016

CC ORTIGIA ROBERTOZENO CN POSILLIPO

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

C.N. POSILLIPO Domenica, 11 ottobre 2015

SI PREGA SEGNALARE INESATTEZZE E DIMENTICANZE NELLA NONA GIORNATA HANNO SEGNATO 5 GOL. President Bologna HANNO SEGNATO 4 GOL HANNO SEGNATO 3 GOL

A.S. ACQUACHIARA Domenica, 08 febbraio 2015

Sommario Rassegna Stampa

Ufficio Stampa: Carlo Zazzera

Pallanuoto: Tornano i campionati di A1M e A1/F: Nervi-Florentia; Bogliasco- NGM.

Europei di Herning. Iscrizioni e personali

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie B Girone 1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 21 dicembre 2016

XVII edizione de Meeting Internazionale di Nuoto Città di Loano

SI PREGA SEGNALARE INESATTEZZE E DIMENTICANZE NELL'OTTAVAGIORNATA HANNO SEGNATO 5 GOL HANNO SEGNATO 4 GOL. VUKSANOVIC Torino 81 HANNO SEGNATO 3 GOL

Campionato Italiano Assoluto UnipolSai

CAMPIONATO DI PALLANUOTO MASCHILE Serie B Girone 1 Edizione 2015/2016 Aggiornato il

FIN CAMPANIA Mercoledì, 11 gennaio 2017

Riepilogo Titoli Campionati Italiani Invernali per gara, per atleta e per anno dal 1998

LA NAZIONALE DI FONDO E GRAN FONDO UOMINI

16 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO MASTERS MASCHILE 6 CAMPIONATO ITALIANO PALLANUOTO MASTERS FEMMINILE

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A

Rassegna Stampa. Mercoledì 11 novembre 2015

SI TORNA ALLA VITTORIA G A T T O P A R D O A. S. D. M O N R E A L E 0-2

FIN CAMPANIA Martedì, 04 ottobre 2016

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CALENDARIO CAMPIONATO NAZIONALE PALLANUOTO MASCHILE SERIE A1 - Edizione 2012/2013

AC Milan Tavagnacco. precedenti, che risalgono al campionato 2018/19, le rossonere hanno conquistato due vittorie.

A.S. ACQUACHIARA Martedì, 10 febbraio 2015

C.N. POSILLIPO Sabato, 30 gennaio 2016

Scritto da Redazione Online Network Lunedì 25 Giugno :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Luglio :02

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CALENDARIO CAMPIONATO NAZIONALE PALLANUOTO MASCHILE SERIE A1-2009/2010

Criteria Nazionali Giovanili - Sez. Maschile Riccione, dal 04/04/2016 al 06/04/2016. segue ELENCO ISCRITTI PER SOCIETA'

SI PREGA SEGNALARE INESATTEZZE E DIMENTICANZE NELLA PRIMA GIORNATA DI RITORNO HANNO SEGNATO 4 GOL. CASAZZA Lavagna 90 HANNO SEGNATO 3 GOL

FIN CAMPANIA Lunedì, 04 settembre 2017

In collaborazione con:

CAMPIONATO REGIONALE DI NUOTO C.S.I / 16^ Edizione

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A N U O T O COMITATO REGIONALE LIGURE

Campionato Invernale a Squadre 2011 "Caduti di Brema"

FIN CAMPANIA Martedì, 30 maggio 2017

Rassegna Stampa. Mercoledì 17 febbraio 2016

C.N. POSILLIPO Sabato, 03 ottobre 2015

(NELLA FOTO: Berretti campione d'italia, la squadra festeggia il tecnico Roberto Bertuzzo)

AS Roma - Empoli Ladies

C. C. NAPOLI Lunedì, 04 settembre 2017

C.N. POSILLIPO Martedì, 06 ottobre 2015

I magnifici 10! Scopriamo gli Azzurri nelle TOP della FINA. Posted by Marco Agosti 23 Gen 2017 Nuoto 0 14 minuti

Naples F.B.C Almanacco delle partite ufficiali


FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

DOGE. 10 Trofeo del Doge. Memorial Fausto POLI Manifestazione Nazionale di Nuoto. Mestre (VE) - Piscina del Centro aprile 2009

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

Il Settebello è campione del mondo; Nuoto: è stato un super Mondiale per la nazionale italiana

NOI ROMA 2 CALCIO A 5 STAGIONE 2008/2009

Orgogliosi di giocare al Volley con la Pallavolo Villanuova e Gavardo!!!

TABELLA TEMPI LIMITE FIN

Sommario Rassegna Stampa

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 12 settembre 2016

Punti Gladiator 50 (media 2,27 a partita) 2 posto dietro all Ischia (58 punti)

Qui Stadio Olimpico. Dall'inviato in giacca e cravatta: la sesta di campionato. A cura di Alberto Bordi Mercoledì 02 Ottobre :42

TUTTO PRONTO PER LE FINAL LEGA BEACH WATERPOLO DA DOMANI IL VIA PER TUTTO IL WEEK END

Rassegna Stampa. Martedì 08 marzo 2016

11 Settembre 2006

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

DANILO PETRUCCI CAMPIONE ITALIANO STK

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

III TROFEO TUSCIA SWIM ACLI

Transcript:

FIN CAMPANIA Domenica, 20 novembre 2016

FIN CAMPANIA Domenica, 20 novembre 2016 20/11/2016 Cronache di Caserta Pagina 15 CIRO GIUGLIANO Campo di rugby, dissapori in Comune 1 20/11/2016 Cronache di Napoli Pagina 35 La Canottieri fa l'impresa 2 20/11/2016 Cronache di Napoli Pagina 35 Blackout, salta la partita tra Bogliasco e Posillipo Veleni tra i due... 3 20/11/2016 Il Roma Pagina 30 Acquachiara, brutta sconfitta a Savona 4 20/11/2016 Il Roma Pagina 30 Black out in piscina Rinviata la sfida Bogliasco Posillipo 5 20/11/2016 Il Roma Pagina 30 Campionato Meteor di Napoli: trenta le imbarcazioni al via 6 20/11/2016 Il Roma Pagina 30 Canottieri titanica: demolita la Bpm 7 20/11/2016 La Gazzetta dello Sport Pagina 42 STEFANO ARCOBELLI Fede&Filo da boato L' Italia mondiale è però un rebus 9 20/11/2016 La Gazzetta dello Sport Pagina 42 Guizzo Orsi nei 50 Scozzoli a segno nei 100 rana 11 20/11/2016 La Gazzetta dello Sport Pagina 43 Canottieri da applausi Black out a Bogliasco 12 20/11/2016 La Voce di Romagna Pagina 35 Scozzoli mette tutti in fila al 12esimo Gran Premio Italia 14 20/11/2016 TuttoSport Pagina 24 Bogliasco Posillipo rinvio e caos 15

Pagina 15 Cronache di Caserta L' assessore allo Sport Assunta Amelio non sottopone la delibera alla giunta su disposizione di Gabriella Santillo Campo di rugby, dissapori in Comune Il consigliere Di Nardo (Pd): assegnazione con avviso pubblico, basta affidamenti diretti SANTA MARIA C. V. Dissapori nella squadra e maggioranza risicati s sima: l' amministrazione Mirra vacilla sulla deli bera di concessione provvisoria del campo di rugby. Il provvedimento sarebbe pronto da tempo, ma il vicesindaco, nonché assessore allo Sport, Assunta Amelio (Terra Libera) non lo sottopone all' esame dell' esecutivo. Si tratterebbe di regolarizzare l' affidamento alla squadra fino a giugno prossimo, in attesa che venga svolta la gara per l' assegnazione, dopo anni di provvedimenti senza una selezione. Sembra però che il grup po di "Terra libera", che esprime la vicesindaco e quattro consiglieri comunali, non sia d' accordo su questo provvedimento e abbia chiesto alla sua rappresentante in giunta di "congelarlo". In particolare, la principale oppositrice dell' atto sarebbe la consigliera Gabriella Santillo. "Vogliamo che tutte le strutture sportive comunali (stadio, piscina e campo di rugby, ndr) dice il consigliere del Partito democratico Francesco Rosario Di Nardo siano regolamentate in maniera corretta e perseguano la mission per la quale sono affidate. E' opportuno che la procedura di affidamento della gestione degli impianti sportivi, diversamente da quanto accaduto nel passato, solo attraverso un avviso pubblico per manifestazione di interesse, aperto e trasparente, ma una assegnazione diretta con un vantaggio economico per il Comune". Fatto sta che neppure questa settimana è stata la volta buona per votare in giunta la delibera in questione. CIRO GIUGLIANO 1

Pagina 35 Cronache di Napoli La Canottieri fa l'impresa CLASSIFICA NAPOLI (gp) Impresa della Canottieri Napoli che batte nel big match della sesta giornata del massimo campionato la fortissima Sport Manage ment. I giallorossi hanno reagito all'immediato vantaggio veneto con un super Giorgetti, autore di una tripletta, chiudendo il primo quarto sul 4 2. Poi il ritorno della Sport Management, trascinata da Petkovic e a fine secondo quarto è 5 5. Resta l'equilibrio anche nella terza frazione di gioco. Di Baraldi, Campopiano e Buonocore le tre marcature che, nell'ul timo quarto, mettono al tappeto i forti avversari. Brutta giornata, invece, per l'acquachiara travol ta a Savona in una gara senza storia finita 15 5. La squadra di Porzio cer cherà il riscatto nelle prossime partite per risa lire la china in campiona 2

Pagina 35 Cronache di Napoli Blackout, salta la partita tra Bogliasco e Posillipo Veleni tra i due circoli NAPOLI (gp) Un blackout ha impedito lo svolgimento della gara di campionato tra Boglia sco e Posillipo. Ma la tensione tra le due società ieri è salita alle stelle. Nonostante la squadra di casa, come da regolamento, avesse proposto agli ospiti di giocare nel campo sussi diario di Camogli, il Posillipo ha rifiutato tale opzione per timore di perdere l'aereo di ritor no. Neanche il ripristino della corrente elettrica nella vasca bogliaschina è servita a far cambiare idea alla compagine par tenopea. La palla a que sta punto passa nelle mani della Federazione che, preso atto delle dichiarazioni firmate delle due squadre, sarà chiamata a prendere una decisione in merito, hanno detto da Boglia sco. Posillipo su tutte le furie : Il black out men tale è totale e offende quei valori di lealtà e correttezza che dovreb bero guidare i veri spor tivi. Ribadiamo la nostra ferma volontà e disponibilità a recuperare l'in contro in data da stabilirsi, con i dovuti rimbor si spese per una partita rinviata per colpa della società ospitante. Gua sto, poi il corto circuito che ha riguardato la sola piscina. Una situazione grottesca. Il Bogliasco non ha voluto farsi carico delle spese di permanen za dei rossoverdi in Liguria. Gara rinviata. Ma restano i veleni. RIPRODUZIONE RISERVATA 3

Pagina 30 Il Roma LA DELUSIONE Carpisa Yamamy in crisi: arriva anche il primo ko in trasferta Acquachiara, brutta sconfitta a Savona CHE: Savona 9/11 + un rigore, 5 Acquachiara 4/13. NOTE: espulso Krapic (A) per brutalità nel secondo tempo. (4 2, 4 1, 4 0, 3 2) CARISA SAVONA: Antona, Giunta A., Damonte 5, Giunta, Bianco L. 1, Ravina, Grosso, Milakovic 3, Bianco G. 1, Gounas 4 (1 rig.), Piombo, Sadovyy 1, Missiroli. All. Angelini. CARPISA YAMAMAY AC QUACHIARA: Lamoglia, Del Basso 1, Tozzi, Steardo, Sanges, Robinson 2, Barroso, Cupic 1, Lapenna F. 1, Krapic, Confuorto, Lanzoni, Cicatiello. All. Porzio. ARBITRI: Navarra e Taccini. SUPERIORITÀ NUMERI ra di prima frazione, ma poi i padroni di casa ripartono e volano sul +4 (7 3) grazie soprattutto al greco Gounas. Già di per sè difficile, la situazione si complica ulteriormente con l' espulsione per brutalità di Krapic, che costringe l' Acquachiara a giocare con l' uomo in meno per quattro minuti di gioco effettivi. La squadra di Angelini ne approfitta in pieno e allunga ulteriormente rendendo la sua partita del tutto in discesa fino al termine. «Complimenti al Savona commenta a fine gara Pino Porzio. Noi abbiamo disputato sicuramente la peggior partita dall' inizio della stagione». 4

Pagina 30 Il Roma IL GUASTO Black out in piscina Rinviata la sfida Bogliasco Posillipo BOGLIASCO. Rinviata Bogliasco Posillipo: black out nel comune ligure, le due squadre hanno atteso più di un' ora che tornasse l' elettricità alla Vassallo, poi gli arbitri Collantoni e Fusco hanno disposto il rinvio della partita a data da destinarsi. I padroni di casa hanno accusato i rosso verdi di non esser voluti scendere in vasca per vincere il match a tavolino. Ma con un comunicato il Posillipo ha prontamente smentito tutto. 5

Pagina 30 Il Roma VELA OGGI PARTE LA COMPETIZONE NEL NUOVO FORMAT Campionato Meteor di Napoli: trenta le imbarcazioni al via NAPOLI. Debutta oggi il Campionato Meteor del Golfo di Napoli, organizzato dal Club Nautico della Vela, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Nautico di Torre del Greco e Lega Italiana sez. di Napoli, uniti in un unico Comitato. Ad aprire il Campionato composto di cinque appuntamenti che concorrono alla classifica e premio finale, il Trofeo della LNI Napoli; seguirà il Trofeo del Circolo Canottieri Napoli, il 4 dicembre, poi si riprenderà dopo la pausa natalizia, il 22 gennaio con il Trofeo Alvaro Giusti, del Circolo Nautico di Torre del Greco e si concluderà il prossimo 18 e 19 febbraio con i Trofei Alessandro Chiodo ed Ore ste Albanesi del Club Nautico della Vela. Forte l' interesse suscitato dal Campionato che ospita una numerosa delegazione delle flotte di Bracciano e del Trasimeno: trenta in tutto le imbarcazioni che domani scalpiteranno sulla linea di partenza di quello che è l' edizione "Zero" di un evento da ripetere di anno in anno. Il successo confermato dalle iscrizioni sembra aver centrato l' obiettivo di coinvolgere consolidare l' aggregazione tra le flotte tanto da invogliare l' introduzione di un Campionato tra le flotte partecipanti appoggiato dall' Assometeor, che sarà premiato in occasione del Nazionale di Classe il prossimo maggio a Bracciano. 6

Pagina 30 Il Roma PALLANUOTO SERIE A Prestazione super dei giallorossi che vincono con la Sport Management e avvicinano il terzo posto Canottieri titanica: demolita la Bpm 10 8 (4 2, 1 3, 2 2, 3 1) CANOTTIERI NAPOLI: Vassallo, Buonocore 1, Maccioni 1, Baviera, Giorgetti 3 (1 rig.), Borrelli, Dolce 1, Campo piano 2 (1 rig.), M. Gitto, Ve lotto, Baraldi 2, Esposito, Rossa. All. Zizza BPM SPORT MANAGEMENT: Lazovic, Gallo 1, N. Gitto 1, Valentino, R. Blary, A. Petkovic 3, S. Luongo 1, Jelaca 1, Mirarchi, Bini, Razzi, Deserti 1, Viola. All. Baldineti ARBITRI: L. Ceccarelli e G. Centineo NOTE: sup. num. Canottieri 2/4, Bpm 4/11. Rigori: Canottieri 2/2. Espulso Baldineti (all. Bpm) 20'58" per proteste NAPOLI. Abbaiano, mordono, azzannano la preda. I veri mastini napoletani dimorano al Molosiglio. La Canottieri Na poli mette la museruola alla Bpm Sport Management e condanna il club bustocco alla prima sconfitta stagionale. Sorprendenti e formidabili, grintosi e monumentali, i temibili ragazzi giallorossi realizzano un capolavoro alla Scandone. Sapienza tattica, solidità difensiva con un Vassallo magistrale, praticità in attacco caratterizzano la magnifica prestazione dei partenopei. Travolgenti e dinamici, i padroni di casa dettano legge e impongono il proprio gioco senza timore reverenziale nei confronti dei quotati lombardoveneti. Giorgetti in evi denza: l' attaccante classe '87 delizia con una doppietta pregevole e l' assist vincente per Dolce, che supera Lazovic in un' azione da manuale della pallanuoto. Si chiude sul 4 2 la prima frazione con il no look dello sfrontato Maccioni. Nella sfida di famiglia tra i fratelli Gitto, Niccolò indovina l' angolino più distante per il 4 3 e Petkovic arpiona il 4 4. Baraldi riporta i suoi in vantaggio ma Gallo ristabilisce il 5 5. Vige il perfetto equilibrio nel terzo periodo. Tenta la fuga il team di Zizza. Il Colosso di Carpi conquista due rigori, il secondo dei quali a 10" dallo scadere, trasformati con freddezza da Campopiano e Giorgetti (autore di una pesante tripletta). Decapitata la panchina degli ospiti con il cartellino rosso all' indirizzo di Averaimo prima e Baldineti poi. Sulla sirena la rete di Luongo fissa il 7 7. La furia inarrestabile di Baraldi, grazie alla mil limetrica imbeccata di Dolce, il siluro del mancino Campopiano, il sigillo finale del capitano Buonocore dalla distanza fanno deflagrare l' impianto di Fuori grotta. Pubblico in visibilio ad applaudire fragorosamente il Continua > 7

Pagina 30 < Segue Il Roma trionfo della Canottieri, che si impone 10 8 tra le mura amiche. Giallorossi giganti del terzo millennio. DIEGO SCARPITTI. 8

Pagina 42 La Gazzetta dello Sport Fede&Filo da boato L' Italia mondiale è però un rebus Nei 100 sl Pellegrini (52"75) a 58/100 dal record italiano, Magnini 1'44"60 nei 200 sl. I dubbi del c.t. Fede, Filo e la prospettiva mondiale. Il vernissage stagionale in vasca corta della celebratissima coppia, si conclude con un boato. Due campioni che non smettono di sbalordire alternandosi nell' acqua come se fosse una scena: Federica Pellegrini fa faville anche nei 100 sl, la specialità del finale di carriera, con un 52"75 (8 nel ranking stagionale) che virtualmente le vale già l' ingresso tra le 8 a Windsor (dal 6 dicembre); Filippo Magnini nei 200 sl confeziona, in 3 settimane di lavoro, tra Masterchef e l' insidia di un raffreddore, un 1'44"60 migliorabile da finale, considerato che andrebbero esclusi i non convocati degli altri Paesi. Il c.t. Cesare Butini si aspettava segnali dal movimento per il varo della prima nazionale del nuovo quadriennio e si trova con poche indicazioni e forti dubbi, compreso il pass per il pesarese che nel 2005 a Montreal diventò campione del mondo dei 100 sl. «Mi sono inventato un numero, nessuno mi ha mai regalato nulla in carriera, ma mi piacerebbe tornare in Canada per rinnovare quei momenti e magari salutare Hayden (col quale fece il bis nel 2007 a Montreal, ndr)». Non verrà convocata la 4x200 argento uscente, e dunque Butini pensa a un riconoscimento alla carriera al capitano di lungo corso, alla luce di un crono che resta il migliore in Italia: a quasi 35 anni, Filippo batte un nato ne '97, Filippo Megli, dopo essere salito sul podio dei 100 sl con altri due ventenni, Zazzeri e Miressi. Tripletta Federica dopo aver ritrovato i migliori tempi di questa fase autunnale (rispetto alle scorse stagioni) nei 200 sl e dorso, non si scompone nella specialità regina al cospetto delle romane Erika Ferraioli e Silvia Di Pietro e le doma con la classe infinita che, a 28 anni pieni, verso un futuro ancora tutto da vivere e raccontare, le fa dire: «Io e Matteo (il tecnico Giunta, ndr) vogliamo toglierci altre soddisfazioni. Abbiamo degli obiettivi e sappiamo come raggiungerli. A questo nuoto italiano posso ancora dare tanto, non avevo dubbi che il lavoro ce l' avevo ancora dentro, non poteva essere cancellato col quarto posto di Rio. La finale dei 100? Sarà tosta come quella dei 200? Vedremo». Qui ha visto un fan che le ha lanciato un perizoma, mentre il catino versiliese andava in estasi per la Continua > 9

Pagina 42 < Segue La Gazzetta dello Sport prestazione di una Fede che trova sempre il modo per respingere la concorrenza delle specialiste dei cento. Orsi e Scozzoli Marco Orsi sta ritrovando la velocità che lo portò due anni fa a Doha a conquistare l' argento dietro il francese Manaudou e davanti al brasiliano Cielo: il Bomber, dopo un' Olimpiade amara, batte nei 50 sl in 21"47 Federico Bocchia (qui 21"70, a Genova 21"39) ma vive la stessa incertezza di Filo per la convocazione e oggi nuoterà a Legnano i 100 sl: lo sprint dell' orgoglio è riuscito al meglio al bolognese. Un po' come la vittoria di Fabio Scozzoli, il primo iridato azzurro in vasca corta, tornato a 57"89 per domare i 100 a fianco del suo erede naturale, Nicolò Martinenghi. Per il romagnolo, promosso con la fidanzata ranista Martina Carraro, il pass invece arriverà con Alessia Polieri, vincitrice dei 200 delfino. Non ci saranno staffette maschili (motivo per cui anche il delfinista Codia non sarà promosso), bensì le due rosa finaliste olimpiche: la 4x100 sl (la quarta è Aglaia Pezzato) e la 4x100 mista (Di Pietro anche a delfino), grazie anche all' ottima Silvia Scalia, autrice del 2 crono italiano all time nei 100 dorso in 57"76. Dietro le star c' è davvero ancora poco. STEFANO ARCOBELLI 10

Pagina 42 La Gazzetta dello Sport La guida Guizzo Orsi nei 50 Scozzoli a segno nei 100 rana Risultati Uomini (25m) 50 sl Orsi 21"47, Bocchia 21"70, Zazzeri 21"79, Izzo 22"01, Codia 22"08; 200 sl Magnini 1'44"60, Megli ('97) 1'45"98, Di Giorgio 1'46"04; 1500 sl Acerenza 14'52"25, Vanelli 15'08"78, Verani 15'09"56; 50 do Milli 24"03, Bonacchi 24"09, Pizzamiglio 24"54, Laugeni 24"58, Sabbioni 24"66; 200 do Lestingi 1'53"39 Laugeni 1'53"66, Ciccarese 1'55"77, Malerba 1'57"10; 100 ra Scozzoli 57"89, Martinenghi 58"63, Toniato 58"95; 100 farf. Codia 51"36 (23"89), Geni 52"26, D' Angelo 52"44 (23"87), Carini 53"12; 200 mx Turrini 1'56"34 (54"87), Scozzoli 1'57"82, Fossi 1'58"33, Glessi 1'58"81. Donne 100 sl Pellegrini 52"75 (25"84), Ferraioli 53"38 (25"50), Di Pietro 53"51, Pezzato 53"69; 400 sl Quadarella 4'05"85, Pirozzi 4'06"38, Bertotto 4'09"47; 100 do Scalia 57"76 (27"73, 2 t. ital. alltime), Quaglieri 59"80, Panziera 59"83; 50 ra Carraro 3083, Scimone 31"17, Fissneider 31"18; 200 ra Fissneider 2'23"09 (1'45"69), Fangio 2'24"50, Verona ('99) 2'24"69; 50 farf. Di Pietro 25"81, Ferraioli 26"40, Di Liddo 26"56, Pezzato 27"20; 200 farf. Polieri 2'07"00 (28"89, 1'01"16, 1'33"64), Petronio 2'08"09, Pirozzi 2'09"33; 100 mx Letrari 59"96, Cusinato 1'01"17, Bianchi 1'01"26, Franceschi 1'01"69; 400 mx Pirozzi 4'34"48, Trombetti 4'35"85, Franceschi 4'39"71. BIG A LEGNANO(al.f.) Parata di big azzurri oggi a Legnano (Milano, 25 m) per il 20 trofeo sprint, gara indicativa per i Mondiali di Windsor: oltre a Orsi, Bocchia, Leonardi (opposti al francese Bousquet), ci saranno i ranisti Scozzoli e Martinenghi, i dorsisti Sabbioni e Di Tora, le raniste Castiglioni e Carraro e le velociste Di Pietro e Ferraioli. 11

Pagina 43 La Gazzetta dello Sport pallanuoto Canottieri da applausi Black out a Bogliasco (a.fe.) Nella 6 a giornata un black out elettrico ha impedito la disputa di Bogliasco Posillipo. Dopo un lungo tira e molla (anche con la prospettiva di emigrare a Camogli), partita rinviata: i napoletani non intendevano perdere l' aereo di ritorno, per i liguri (che avanzano l' ipotesi di una vittoria a tavolino) si poteva giocare. CAN.NAPOLI SPORT M. 10 8 (4 2, 1 3, 2 2, 3 1) Canottieri Napoli: Vassallo, Buonocore 1, Maccioni 1, Baviera, Giorgetti 3 (1 rig.), Borrelli, Dolce 1, Campopiano 2 (1 rig.), M.Gitto, Velotto, Baraldi 2, Esposito. N.e. Rossa. All. Zizza. Bpm Sport Management: Lazovic, Gallo 1, N.Gitto 1, Valentino, Blary, A.Petkovic 3, S.Luongo 1, Jelaca 1, C.Mirarchi, Bini, Razzi, Deserti 1. N.e. Viola. All. Baldineti. Arbitri: Ceccarelli e Centineo. Note: s.n. Canottieri 4 (2), Sport Management 11 (4). (f.nap.) Una grande Canottieri infligge il primo k.o. alla Sport Management: decisive le parate di Vassallo, è Buonocore a chiudere la gara con il siluro del 10 8. PRO RECCO LAZIO 11 4 (3 3, 3 0, 3 1, 2 0) Pro Recco: Volarevic, F.Di Fulvio 1, Figlioli 1, A.Fondelli 3, Echenique 1, Bodegas, A.Ivovic 1; Bruni 2, Alesiani 1, E.Di Somma 1, Figari, Garaventa. N.e. Dufour. All. Vujasinovic. Lazio: Correggia, Tulli 1, Colosimo 1, D.Giorgi, Cannella 2, Maddaluno, Mele; Vitale, Ambrosini, Narciso, Morolli, De Vena. N.e. Baccifava. All. Tafuro. Arbitri: L.Bianco e Carmignani. Note: s.n. Pro Recco 3 (0 gol), Lazio 3 (0). (i.v.) BRESCIA QUINTO 12 4 (6 3, 1 1, 3 0, 2 0) Brescia: Del Lungo, Manzi 1, Guerrato, Randjelovic 1, Paskovic 2, Rizzo 2 (1 rig.), Muslim 4, Nora, N.Presciutti, Bertoli, Ubovic 1, Napolitano 1, Morretti. All. Bovo. Quinto B&B Assicurazioni: Scanu, Eskert, Brambilla 2, Primorac, Turbati, Bianchi, Amelio, Palmieri 1, Boero, Bittarello, Spigno, Askentijevic 1, Ganoglio. All. Paganuzzi.Arbitri: Alfi e Ricciotti. Note: s.n Brescia 13 (9), Posillipo 4 (3). (f.pe.) SAVONA ACQUACHIARA 15 5 (4 2, 4 1, 4 0, 3 2) Savona: Antona, A.Giunta, Damonte 5, L.Giunta, L.Bianco 1, Ravina, Grosso, K.Milakovic 3, G.Bianco 1, Gounas 4 (1 rig.), Piombo, Sadovyy 1, Missiroli. All. Angelini. Carpisa Yamamay Acquachiara: Lamoglia, Del Basso 1, Tozzi, Steardo, Sanges, Robinson 2, Barroso Macarro, Cupic 1, F.Lapenna 1, Krapic, Confuorto, Lanzoni, Cicatiello. All. P.Porzio. Arbitri: Taccini e Navarra. Note: s.n. Savona 11 (4), Acquachiara 12 (3). Al 15'48" esp. Krapic per brutalità (f.si.) ORTIGIA TRIESTE 8 12 (2 3, 2 2, 3 3, 1 4) Ortigia: Patricelli, Siani, Abela, Cusmano, Di Luciano 1, Giacoppo, Camilleri 1, B.Ivovic 1, Rotondo, Danilovic 3, Tringali, Casasola 2, Caruso. All. Giannouris. Continua > 12

Pagina 43 < Segue La Gazzetta dello Sport Trieste: Oliva, Podgornik, Petronio 3, Ferreccio, A.Giorgi, Giacomini, A.Di Somma 1, Rocchi 2, Vukcevic 2, Elez 1, Mezzarobba 2, D.Obradovic 1, Vannella. All. Piccardo. Arbitri: Savarese e Scappini. Note: s.n. Ortigia 13 (6 gol), Trieste 12 (7). ROMA VIS NOVA TORINO 15 8 (3 1, 3 4, 5 1, 4 2) Roma Vis Nova: Nicosia, Innocenzi 1, Pappacena 1, Delas 1, Gianni 2 (1 rig.), Bitadze 2, Jerkovic 2, Vittorioso 2, Vitola 1, Gobbi 1, Ciotti, Briganti 2, Brandoni. All. Ciocchetti. Reale Mutua Torino: Rolle, Novara, P.Filipovic 1, Azzi, Maffé, Oggero, Bezic 1, Vuksanovic 2, D.Presciutti, Seinera 3, Gaffuri 1 rig., Giuliano, Aldi. All. S.Aversa. Arbitri: D. Bianco e Piano. Note: s.n. Roma 14 (9), Torino 13 (5). (g.sc.) Class. (6 a g.): Pro Recco 18; Brescia 16; Sport Management 13; Can.Napoli* 12; Savona 11; Ortigia, Trieste 9; Posillipo**, Roma Vis Nova 7; Acquachiara, Bogliasco* 6; Torino 3; Quinto 1; Lazio 0. (*una partita in meno; **due in meno) 13

Pagina 35 La Voce di Romagna Scozzoli mette tutti in fila al 12esimo Gran Premio Italia NUOTO Il forlivese vince i 100 rana e convince: "Il passato non conta più, sono ripartito con entusiasmo e i successi danno fiducia" ROMA Eterno Filippo Magnini nella terza sessione del 40esimo trofeo 'Mussi Lombardi Femiano', 12esima edizione del Grand Premio Italia. L' azzurro di Pesaro ha vinto i 200 stile libero in 1'44"60. "Sapevo di essere competitivo nei 200 stile libero spiega il 34enne e il tempo conferma le mie sensazioni, nonostante sia nel pieno della preparazione. Raramente sono andato così forte in questo periodo della stagione". Dietro a Magnini Filippo Megli (Florentia NC) con il personale 1'45"98 e Alex Di Giorgio (CC Aniene) 1'46"04. Un convincente Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto) si aggiudica i 100 rana in 57"89; il 28enne di Forli, allievo di Cesare Casella, precede Niccolò Martinenghi (NC Brebbia) con 58"63 e Andrea Toniato (Fiamme Gialle/Team Veneto) con 58"95. "Penso spesso come sarebbe proseguita la mia carriera senza l' infortunio al ginocchio nel 2013 spiega Scozzoli, cinque medaglie agli Europei in vasca lunga e due argenti ai Mondali di Shangai nel 2011 ma ormai è il passato e non conta più. Sono ripartito quest' anno con tanto entusiasmo e la voglia di riscatto. Le vittorie trasmettono fiducia e aiutano a crescere". Cancellati due record personali nei 400 stile libero: da Simona Quadarella (CC Aniene) che concede il bis e, dopo il successo di venerdì negli 800 stile libero, e vince con 4'05"85; e da Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli) seconda con 4'06"38. Tris invece per Silvia Di Pietro (Forestale/CC Aniene) che, dopo essere salita sul gradino più alto del podio nei 100 farfalla e nei 50 stile libero, è prima nei 50 farfalla in 25"81; l' allieva di Mirko Nozzillo precede Erika Ferraioli (Esercito/CC Aniene) in 26"40 ed Elena Di Liddo (CC Aniene) in 26"57. 14

Pagina 24 TuttoSport PALLANUOTO Bogliasco Posillipo rinvio e caos La Canottieri ha inflitto a Napoli la prima sconfitta alla Bpm Sport Management al termine di una partita caratterizzata dalle triplette di Giorgetti per la squadra di casa e di Petkovic per quella ospite che si è vista anche non convalidare un "gol fantasma" di Luongo. E intanto, a Roma la Vis Nova ha travolto il Torino '81 Iren segnando con ben dieci giocatori; inutile quindi la tripletta del torine se Seinera. Questi i due responsi più attesi della sesta giornata di A1 che ha registrato anche una grossa sorpresa: la vittoria del Trieste sull' Ortigia a Siracusa con tre gol di Petronio; per la squadra siciliana tre gol di Danilovic. Nelle altre partite, previste vittorie casalinghe del Recco, del Brescia e del Savona. La squadra campione d' Italia si è imposta alla Lazio con tre gol di Fondelli; quella bresciana ha battuto il Quinto con cinque gol di Muslim; quella savonese ha superato l' Acquachiara con cinque gol di Damon te e quattro di Gounas. Infine, è da segnalare che si prospetta una questione di "lana caprina" per la partita Bogliasco Posillipo, rinviata a data da destinarsi per un black out elettrico. Infatti, il Bogliasco è intenzionato a chiedere la vittoria a tavolino per 5 0, essendo poi riuscito a riportare la luce in piscina grazie ad un collegamento esterno di fortuna. Ma il Posillipo non ha ritenuto che l' illuminazione fosse sufficiente per disputare regolarmente la partita. gia Trieste 8 12, Canottieri Napoli Bpm Sport Management 10 8, Brescia Quinto 12 4, Roma Vis Nova Torino '81 Iren 15 8, Savona Acquachiara 15 5, Recco La zio 11 4; Bogliasco Posillipo rinviata. LA CLASSIFICA: Recco 18, Brescia 16, Bpm Sport Management 13, Canottieri Napoli* 12, Savona 11, Ortigiae Trieste 9, Posillipo**e Roma Vis Nova 7, Acquachiara 6, Bogliasco* 4, Torino '81 Iren 3, Quinto 1, Lazio 0 (** due partite in meno, * una partita in meno). nata. I risultati: Cosenza Milano 7 7, Orizzonte Catania Bogliasco 11 7, Rapallo Plebiscito Padova 6 9, Bologna Roma 9 10, Messina Pescara 16 4. LA CLASSIFICA: Messina 16, Plebiscito Padova 15, Orizzonte Catania 14, Roma 13, Bogliasco 11, Milano 5, Cosenza e Rapallo 4, Bologna 3, Pescara 0. 15